Messaggio di Benedetto XVI per la quaresima 2012

«Prestiamo attenzione gli uni agli altri, per stimolarci a vicenda nella carità e nelle opere buone» (Eb10,24)

Quest’anno il Santo Padre parte dalla Lettera agli Ebrei che ci invita a meditare sulle tre virtù teologali: fede, speranza e carità, soffermandosi in particolare sul senso della carità cristiana ai giorni nostri.
Il suo messaggio vuole essere un invito a far tesoro del periodo quaresimale in modo tale che diventi momento propizio per ognuno di noi di accostarsi alla Parola di Dio e rinnovare il proprio cammino di fede.

 

Operare la carità vuol dire sentirsi responsabili del fratello che ci sta accanto, anche del suo bene spirituale: “Penso qui all’atteggiamento di quei cristiani che, per rispetto umano o per semplice comodità, si adeguano alla mentalità comune, piuttosto che mettere in guardia i propri fratelli dai modi di pensare e di agire che contraddicono la verità e non seguono la via del bene (…) Oggi Dio ci chiede di essere «custodi» dei nostri fratelli (cfr Gen 4,9), di instaurare relazioni caratterizzate da premura reciproca, da attenzione al bene dell’altro e a tutto il suo bene”

Ci invita inoltre a riscoprire il dono della reciprocità: L’attenzione agli altri nella reciprocità è anche riconoscere il bene che il Signore compie in essi e ringraziare con loro per i prodigi di grazia che il Dio buono e onnipotente continua a operare nei suoi figli. Quando un cristiano scorge nell’altro l’azione dello Spirito Santo, non può che gioirne e dare gloria al Padre celeste (cfr Mt 5,16)” …

Ci esorta infine a stimolarci a vicenda nell’opere della carità per camminare insieme verso la santità: “Tutti abbiamo ricevuto ricchezze spirituali o materiali utili per il compimento del piano divino, per il bene della Chiesa e per la salvezza personale (cfr Lc 12,21b; 1 Tm 6,18). In tale prospettiva dinamica di crescita si situa la nostra esortazione a stimolarci reciprocamente per giungere alla pienezza dell’amore e delle buone opere.

 

Ecco la versione integrale del Messaggio di Quaresima

Commento al messaggio di Quaresima di Marina Corradi

 

Messaggio di Benedetto per la XX giornata mondiale del Malato

(11 FEBBRAIO 2012) «Alzati e va’; la tua fede ti ha salvato!» (Lc 17,19)

In occasione della XX giornata del malato vi proponiamo il Messaggio del Pontefice che ci invita a seguire il modello di Cristo, il quale “si è chinato sulle sofferenze materiali e spirituali dell’uomo”.

Il messaggio vuole essere un stimolo a riflettere sulla tendenza della nostra cultura ad emarginare le persone deboli e malate, là dove invece è necessario e quanto mai arricchente “Scoprire che la sofferenza è una risorsa”, e accostarsi ad essa è l’invito che viene rivolto ai giovani e a quanti operano nel settore sanitario, perchè il dolore dell’altro non ci deve far paura, ma il malato è come “un ospite di cui prendersi cura“.

Benedetto XVI afferma “Il compito principale della Chiesa è certamente l’annuncio del Regno di Dio, «ma proprio questo stesso annuncio deve essere un processo di guarigione: “… fasciare le piaghe dei cuori spezzati” (Is 61,1)» (ibid.), secondo l’incarico affidato da Gesù ai suoi discepoli (cfr Lc 9,1-2; Mt 10,1.5-14; Mc 6,7-13).

Il binomio tra salute fisica e rinnovamento dalle lacerazioni dell’anima ci aiuta quindi a comprendere meglio i «Sacramenti di guarigione».

Messaggio di Benedetto

Commenti al messaggio


Benedetto XVI: l’eloquenza del silenzio nella comunicazione

Per la 46ma giornata delle comunicazioni sociali del 2012 che si terrà il 20 maggio

Benedetto XVI lancia un messaggio dal titolo “Silenzio e Parola: cammino di evangelizzazione” dove esorta tutti a praticare momenti di silenzio nel dialogo con l’altro, perché, dove vi è un eccesso di comunicazione vi è stordimento e l’uomo è impossibilitato ad entrare in autentico contatto con sè e con l’altro.

Il silenzio deve essere rivalutato e considerato parte integrante della dialettica comunicativa. A tal proposito il papà afferma:

“E’ importante accogliere le persone che formulano questi interrogativi, aprendo la possibilità di un dialogo profondo, fatto di parola, di confronto, ma anche di invito alla riflessione e al silenzio, che, a volte, può essere più eloquente di una risposta affrettata e permette a chi si interroga di scendere nel più profondo di se stesso e aprirsi a quel cammino di risposta che Dio ha iscritto nel cuore dell’uomo.  L’uomo non può accontentarsi di un semplice e tollerante scambio di scettiche opinioni ed esperienze di vita: tutti siamo cercatori di verità e condividiamo questo profondo anelito, tanto più nel nostro tempo in cui “quando le persone si scambiano informazioni, stanno già condividendo se stesse, la loro visione del mondo, le loro speranze, i loro ideali”

(Messaggio integrale per la GIORNATA DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI 2012)

Avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica nell’anno scolastico 2012-2013

Richiamiamo all’inizio dell’anno 2012 il

Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana con cui i vescovi italiani hanno sollecitato studenti e genitori ad avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica.

Degne di nota sono le parole del Papa nel ribadire come la disciplina sia utile a rispondere ai perché della nostra vita educando i giovani ad assumere una condotta di vita ispirata ai valori etici e cristiani.

 

Cari studenti e genitori,

nelle prossime settimane sarete chiamati a esprimervi sulla scelta di avvalervi dell’insegnamento della religione cattolica.

Si tratta di un appuntamento di grande responsabilità perché consente, a voi studenti, di riflettere sulla validità di tale proposta e di decidere personalmente se farne risorsa per la vostra formazione e, a voi genitori, di ponderare le possibilità educative offerte ai vostri figli.

Vogliamo dirvi che vi siamo vicini, condividiamo i dubbi e le speranze che abitano il vostro cuore di fronte alle ricadute che le contraddizioni del momento presente e le incertezze del futuro hanno sulla scuola; partecipiamo al vostro anelito di verità e di sicurezza, impegnati, insieme a tutte le persone di buona volontà, in particolare mediante lo strumento dell’insegnamento della religione cattolica, a fare della scuola uno spazio educativo autentico per le nuove generazioni, un luogo di formazione alla pacifica convivenza tra i popoli e di confronto rispettoso, sotto la guida di veri maestri e di convinti educatori.

 

La Chiesa è dalla vostra parte, si fa carico di ogni vostra fatica, vuole offrirvi il supporto della sua bimillenaria esperienza a servizio dell’uomo e delle sue più profonde aspirazioni, vuole aiutare voi studenti, attraverso l’opera di insegnanti professionalmente competenti e spiritualmente motivati, a leggere e interpretare la cultura letteraria, artistica e storica in cui siete nati e cresciuti, o dove siete approdati in seguito a scelte di vita o a esodi forzati.

L’insegnamento della religione cattolica è una disciplina che tiene viva la ricerca di Dio, aiuta a trovare risposte di senso ai “perché” della vita, educa a una condotta ispirata ai valori etici e, facendo conoscere il cristianesimo nella tradizione cattolica, presenta il Vangelo di Gesù Cristo in un confronto sereno e ragionato con le altre religioni.

Afferma a questo proposito Papa Benedetto XVI: «una cultura meramente positivista che rimuovesse nel campo soggettivo come non scientifica la domanda circa Dio, sarebbe la capitolazione della ragione, la rinuncia alle sue possibilità più alte e quindi un tracollo dell’umanesimo, le cui conseguenze non potrebbero essere che gravi. Ciò che ha fondato la cultura dell’Europa, la ricerca di Dio e la disponibilità ad ascoltarLo, rimane anche oggi il fondamento di ogni vera cultura» (Discorso all’Incontro con il mondo della cultura al Collège des Bernandins, Parigi 12 settembre 2008).

 

Nel cuore di una formazione istituzionalizzata come quella della scuola, in continuità con la famiglia e in preparazione alla vita sociale e professionale, l’insegnamento della religione cattolica è un valore aggiunto a cui vi invitiamo a guardare con fiducia, qualunque sia il vostro credo e la vostra estrazione culturale.

In forza delle sue ragioni storiche e della sua valenza educativa, esso è di fatto capace di proporsi come significativa risorsa di orientamento per tutti e di intercettare il radicale bisogno di apertura a dimensioni che vanno oltre i limiti dell’esperienza puramente materiale.

 

Cari genitori e docenti, a voi rivolgiamo il caloroso invito a operare insieme perché non manchi alle giovani generazioni l’opportunità di una proposta inerente la dimensione religiosa e di una cultura umanistica e sapienziale che li abiliti ad affrontare le sfide del nostro tempo.

 

Roma, 15 novembre 2011

 

LA PRESIDENZA

DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

http://www.chiesacattolica.it/pls/cci_new_v3/cciv4_doc.edit_documento?id_pagina=7414&p_id=15512

Benedetto XVI e l’Africa

Realismo e speranza sono infatti le chiavi di lettura del documento e della visita papale in questo Paese, certo non grande e segnato dalla povertà, ma soprattutto giovane e vitale. Giovinezza e vitalità esuberanti, come è apparso con evidenza immediata dall’accoglienza calorosissima da parte del popolo beninese – riversatosi nelle strade per festeggiare e salutare il Papa – e da parte delle sue autorità, a iniziare da Thomas Boni Yayi, il presidente della Repubblica, cristiano protestante. “Amico autentico dell’Africa” ha poi definito Benedetto XVI, a nome delle istituzioni del Benin, il gran cancelliere Koubourath Osseni, donna e musulmana, esprimendo una percezione comune e diffusa, sicuramente non soltanto tra i cattolici.
Sì, il vescovo di Roma è un vero amico dell’Africa, rispettata e amata dalla Chiesa cattolica. Sentimenti, questi, che emergono a ogni pagina dell’esortazione apostolica. Un documento che non è rivolto soltanto al grande continente che avanza e si rinnova, ma a tutto il mondo. Con parole che invitano a non avere paura della modernità e a viverla con coraggio, radicati nella tradizione. Secondo una continuità cattolica che in queste terre risale alle primissime generazioni cristiane. Significativi sono così il ricordo dei Padri della Chiesa africani, il richiamo della vita contemplativa abbracciata nei primi secoli ma anche nel Novecento e l’auspicio a rinnovare la tradizione teologica e intellettuale della scuola di Alessandria.
Modernità e tradizione, dunque, come nei canti latini mescolati a ritmi africani che oggi rinnovano l’esperimento felice della Missa luba di oltre mezzo secolo fa. A dimostrazione della maturità cristiana raggiunta, come afferma l’esortazione Africae munus, che Benedetto XVI ha firmato attorniato da cardinali e vescovi del continente. Con indicazioni valide per tutto il mondo cattolico, nel riaffermare che il ruolo della Chiesa non è politico, ma soprattutto di educazione al senso religioso, per annunciare Cristo, tesoro prezioso. Anche se impegnative politicamente sono le conseguenze che devono scaturirne: riconciliazione, giustizia, pace, dialogo paziente tra le religioni. Per non spegnere la speranza, espressa dal simbolo, evocato dal Papa, della mano tesa.

Resterà questo viaggio di Benedetto XVI in Benin. E a lungo rimarranno le immagini e le parole del ritorno in Africa del Papa, venuto nel continente una prima volta come vescovo di Roma per consegnare a Yaoundé il documento preparatorio dell’assemblea sinodale e ora tornato per firmarne l’esortazione apostolica conclusiva. “Dato a Ouidah, in Benin, il 19 novembre dell’anno 2011, settimo del mio pontificato” è la formula solenne che si legge alla fine del lungo testo, vera e propria magna charta che, con realismo e speranza, delinea il futuro di una parte del mondo troppo spesso sfruttata e, nello stesso tempo, il compito che la Chiesa cattolica è chiamata a svolgervi.

g. m. v. (©L’Osservatore Romano 20 novembre 2011)

 

 

L’esortazione apostolica Africae munus

 

“Terra di una nuova Pentecoste”, l’Africa è chiamata a diventare “Buona Novella” per la Chiesa e per il mondo. È con questa convinzione che il Papa ha affidato alla comunità ecclesiale e civile del continente l’esortazione apostolica post-sinodale Africae munus, firmata nella tarda mattinata di sabato 19 novembre, nella basilica di Ouidah. Il documento – che Benedetto XVI consegnerà ufficialmente ai vescovi africani nel corso della messa di domenica mattina a Cotonou – si basa sulla consapevolezza che “una Chiesa riconciliata al suo interno e tra i suoi membri” può essere “segno profetico di riconciliazione a livello della società”. Perché solo “riconciliati e in pace con Dio e con il prossimo – ha spiegato il Pontefice – gli uomini possono lavorare per una maggiore giustizia in seno alla società”. Proprio a questi temi il Papa ha dedicato anche il discorso pronunciato all’inizio della giornata davanti ai rappresentanti politici e religiosi del Benin, riuniti nel palazzo presidenziale. A loro e ai responsabili del resto del mondo ha chiesto di essere “servitori della speranza” e costruttori di futuro, dando risposte concrete alle legittime rivendicazioni di “maggiore dignità” e “maggiore umanità” che provengono dai popoli.

(©L’Osservatore Romano 20 novembre 2011)

Africae munus: Esortazione Apostolica Postsinodale sulla Chiesa in Africa al servizio della riconciliazione, della giustizia e della pace (19 novembre 2011)

 

 

LA VISITA IN BENIN

 

 

 

 


Il Papa ai governi: non private
l’Africa della speranza

“Grazie per l’accoglienza calorosa, direi semplicemente per ‘l’accoglienza africana”, che mi avete riservato”. Sono le parole con cui il Papa ha concluso il suo incontro con i vescovi del Benin, nella nunziatura di Cotonou, ultimo appuntamento di una giornata densissima di impegni, incontri, parole e fatti e soprattutto del calore della popolazione e delle personalità che lo ha incontrato. La gente per le strade, a piedi, in carrozzella, su moto con scritte in cinese sulla carlinga, ha mostrato il suo affetto in modo semplice e spontaneo. Le autorità lo hanno fatto con i discorsi pubblici.

 

 

 

 

L’INCONTRO CON I BAMBINI A COTONOU
“Il giorno della mia prima Comunione è stato uno dei più bei giorni della mia vita”. Benedetto XVI ha voluto ricordarlo oggi nell’incontro più tenero di questo straordinario viaggio africano, quello con i bambini della parrocchia di Santa Rita a Cotonou, dove è rientrato nel pomeriggio dopo la visita a Ouidah. “Non lo è stato forse anche per voi?”, ha chiesto ai piccoli che lo circondavano sottolineando che la gioia quel giorno “non è solo a causa dei bei vestiti o dei regali o anche del pranzo della festa, è soprattutto perché, quel giorno, riceviamo per la prima volta Gesù-Eucaristia”. “Quando io faccio la comunione – ha spiegato il Pontefice teologo piegandosi alla semplicità del linguaggio di chi stava conversando con lui – Gesù viene ad abitare in me. Devo accoglierlo con amore e ascoltarlo attentamente. Nel profondo del mio cuore, posso dirgli per esempio: Gesù, io so che tu mi ami. Dammi il tuo amore così che io ti ami e ami gli altri con il tuo amore. Ti affido le mie gioie, le mie pene e il mio futuro”.

“Non esitate cari bambini – ha poi suggerito ai bambini ricordando San Kizito il piccolo martire ugandese, paggio della corte reale, ucciso alla fine dell’800 con 21 compagni per non aver voluto rinnegare il proprio battesimo – a parlare di Gesù agli altri. Egli è un tesoro che bisogna saper condividere con generosità. Nella storia della Chiesa, l’amore di Gesù ha riempito di coraggio e di forza tanti cristiani e anche dei bambini come voi! Così, san Kizito, un ragazzo ugandese, è stato messo a morte perché voleva vivere secondo il Battesimo che aveva ricevuto. Kizito pregava. Aveva capito che Dio è non solo importante, ma che è tutto”.

Alla fine dell’incontro ognuno dei piccoli ha ricevuto in dono un rosario. “Quando lo avrete in mano – ha detto loro Benedetto XVI – potrete pregare per il Papa, per la Chiesa e per tutte le intenzioni importanti”. “E ora – ha esortato – prima che io vi benedica tutti con grande affetto, preghiamo insieme un’Ave Maria per i bambini del mondo intero, specialmente per quelli che soffrono la malattia, la fame e la guerra”.

Nel seminario di Ouidah, in mattinata, ilPapa aveva invece ricordato la sua ordinazione sacerdotale nel breve saluto ai seminaristi del Benin. “Dopo 60 anni di vita sacerdotale – erano state le sue parole – posso confidarvi cari seminaristi, che non rimpiangerete di avere accumulato durante la vostra formazione tesori intellettuali, spirituali e pastorali”. I futuri sacerdoti sono stati così incoraggiati “a mettersi alla scuola di Cristo per acquistare le virtù che vi aiuteranno a vivere il sacerdozio ministeriale come il luogo della santificazione”. “Fuori da questa logica – infatti – il ministero non è che una semplice funzione sociale”.

LA FIRMA DELL’ESORTAZIONE APOSTOLICA “AFRICAE MUNUS”
Punizione dei “responsabili” dei conflitti e “finanziatori dei crimini” e “giustizia per le vittime”. Lotta all’analfabetismo, che in Africa è un “flagello” pari a Aids, Tbc e malaria. Azione decisa dei cristiani e della Chiesa contro la violenza sulle donne, spesso collegata a pratiche ancestrali, e per la promozione di ragazze e donne in ogni ambito sociale.

Sono alcune delle proposte più forti che il Papa avanza nella Esortazione apostolica “Africae munus – L’impegno dell’Africa”, 130 pagine nella edizione italiana in cui Benedetto XVI raccoglie le proposte del sinodo  per l’Africa del 2009 e le rilancia alla Chiesa, volendo fare di quell’evento un punto di partenza per il rilancio del continente africano.

Nel testo Benedetto XVI parla sempre in positivo di “sfide” per l’Africa e per ognuna passa dalla denuncia alla indicazione di obiettivi e possibili soluzioni. Tra le indicazioni di Benedetto XVI anche: l’Occidente impari dall’Africa il modo di prendersi cura degli anziani; difendere i giovani da “mancanza di formazione, disoccupazione, sfruttamento politico” perché non cadano nella “frustrazione” e possano “prendere in mano il proprio avvenire”; difendere i bambini dai “trattamenti intollerabili inflitti a tanti di loro in Africa”, tra cui i bimbi soldato, i bimbi vittime di stregoneria, i bimbi schiavizzati sessualmente; combattere “sfruttamento e malversazioni locali e straniere” che privano le popolazioni africane delle proprie risorse naturali, aumentando la “povertà” e impedendo “ai popoli africani di consolidare le proprie economie”: il Papa “incoraggia i governanti a proteggere i beni fondamentali, quali sono la terra e l’acqua” per la vita delle generazioni future e per la pace.

Il testo papale auspica inoltre che la “globalizzazione della solidarietà” eviti la “tentazione del pensiero unico sulla vita, sulla cultura, sulla politica, sull’economia, a vantaggio di un costante rispetto etico delle diverse realtà umane per una solidarietà effettiva”.

Nel documento anche una ampia sezione sulla Chiesa in Africa, sul ruolo di vescovi, preti, laici e donne, sul rapporto con le culture tradizionali e con le altre religioni, compreso l’islam, con il quale il Papa auspica “collaborazione”. Benedetto XVI si augura inoltre la proclamazione di “nuovi santi africani”. L’Esortazione apostolica si conclude con un rinnovato appello all’Africa ad alzarsi in piedi e prendere in mano il proprio futuro, per essere, come a tutto diritto può essere, “polmone spirituale per il mondo intero”.

L’INCONTRO CON I SEMINARISTI E I SACERDOTI
“L’amore per il Dio rivelato e per la sua Parola, l’amore per i Sacramenti e per la Chiesa, sono un antidoto efficace contro i sincretismi che sviano. Questo amore favorisce una giusta integrazione dei valori autentici delle culture nella fede cristiana. Esso libera dall’occultismo e vince gli spiriti malefici, perché è mosso dalla potenza stessa della Santa Trinità”. Lo ha detto Papa Benedetto XVI, in questi giorni in visita in Benin, nel corso dell’incontro con i sacerdoti, i seminaristi, i religiosi e fedeli laici nel cortile del seminario Saint Gall a Ouidah.

“Vissuto profondamente -ha rilevato il Papa – questo amore è anche un fermento di comunione che infrange ogni barriera, favorendo così l’edificazione di una Chiesa nella quale non vi è segregazione tra i battezzati, perché tutti non sono che uno in Cristo Gesù. Con grande fiducia conto su ciascuno di voi, sacerdoti, religiosi e religiose, seminaristi e fedeli laici, per far vivere una Chiesa così”.

“Di fronte alle sfide dell’esistenza umana – ha rilevato Benedetto XVI – il sacerdote di oggi come quello di domani – se vuole essere un testimone credibile a servizio della pace, della giustizia e della riconciliazione – dev’essere un uomo umile ed equilibrato, saggio e magnanimo. Dopo 60 anni di vita sacerdotale, posso confidarvi, cari seminaristi, che non rimpiangerete di avere accumulato durante la vostra formazione tesori intellettuali, spirituali e pastorali”.

BAGNO DI FOLLA NEL TRASFERIMENTO A OUIDAH
Una quantità impressionante di persone lungo i circa 40 chilometri da Cotonou a Ouidah ha assistito al passaggio del Papa, diretto dalla città degli schiavi per rendere omaggio alla tomba del cardinale Bernardin Gantin, eroe nazionale beninese e figura di spicco della Chiesa d’Africa a Roma.

La folla festeggia il passaggio del corteo papale con canti e sventolando striscioni. Prima di recarsi in macchina a Ouidah – e dopo aver incontrato gli esponenti politici, diplomatici e religiosi del Benin, tra cui la gran cancelliera del Paese, signora Koubourath Osseni, di religione islamica, che gli ha anche rivolto un discorso di saluto – il Papa ha reso una visita di cortesia, nel palazzo presidenziale di Cotonou, al presidente della Repubblica del Benin, Thomas Boni Yayi. Dopo il colloquio privato c’è stato lo scambio dei doni e le foto ufficiali. Il Papa ha anche firmato il libro d’oro. Il presidente ha donato al Pontefice una croce pettorale con su scritto “Benin 2011-Riconciliazione, giustizia e pace”, un paramento liturgico ricamato dalle suore e alcuni abiti tradizionali con stampate al centro le immagini di Benedetto XVI, Giovanni Paolo II e del cardinale Gantin.

Contemporaneamente all’incontro tra il Papa e il presidente beninese si è svolto un colloquio tra il segretario di Stato, cardinale Tarcisio Bertone, accompagnato dal nunzio, dal sostituto e dal presidente della Conferenza episcopale beninese, con il ministro degli Esteri del Benin e con altri sei ministri del piccolo Stato che ospita Benedetto XVI per il suo secondo viaggio africano. Nei colloqui, ha riferito il portavoce del Papa padre Federico Lombardi, si è parlato anche del contributo della Chiesa alla vita e allo sviluppo della società beninese.

L’INCONTRO NEL PALAZZO PRESIDENZIALE
No ai conflitti “in nome di Dio” e per un “dialogo interreligioso” che rispetti le diversità. Lo ha chiesto oggi il Papa incontrando nel palazzo presidenziale di Cotonou esponenti politici, diplomatici e religiosi del Paese . “Non mi sembra necessario ricordare – ha detto – i recenti conflitti nati in nome di Dio, e le morti date in nome di Colui che è la Vita. Ogni persona di buon senso comprende che bisogna sempre promuovere la cooperazione serena e rispettosa delle diversità culturali e religiose”.

“Nonostante gli sforzi compiuti, – ha osservato Benedetto XVI – sappiamo anche che, talvolta, il dialogo interreligioso non è facile, o anche che è impedito per diverse ragioni. Questo non significa affatto una sconfitta. Le forme del dialogo interreligioso sono molteplici. La cooperazione nel campo sociale o culturale può aiutare le persone a comprendersi meglio e a vivere insieme serenamente. È anche bene sapere che non si dialoga per debolezza, ma che si dialoga perché si crede in Dio”.

Benedetto XVI ha quindi commentato come le considerazioni che ha svolto oggi si applichino “in maniera particolare all’Africa” dove in molte famiglie i membri professano diverse religioni, e convivono pacificamente. Si tratta di una “unità” dovuta “non solo alla cultura”, ma anche all’ “affetto”. “Naturalmente, – ha ricordato Benedetto XVI – talvolta ci sono anche delle sconfitte, ma anche parecchie vittorie. In questo campo particolare, l’Africa può fornire a tutti materia di riflessione ed essere così una sorgente di speranza”.

Il Papa ha concluso con una immagine: la mano. “La compongono cinque dita, diverse tra loro. Ognuna di esse però è essenziale e la loro unità forma la mano. La buona intesa tra le culture, la considerazione non accondiscendente delle une per le altre e il rispetto dei diritti di ciascuno sono un dovere vitale. Occorre insegnarlo a tutti i fedeli delle diverse religioni. L’odio è una sconfitta, l’indifferenza un vicolo cieco, e il dialogo un’apertura!”.

In Africa non mancano alcuni segnali di speranza: “in questi ultimi mesi – ha elencato il Papa – numerosi popoli hanno espresso il loro desiderio di libertà, il loro bisogno di sicurezza materiale e la loro volontà di vivere armoniosamente nella diversità delle etnie e delle religioni. È anche nato un nuovo Stato nel vostro Continente”. Ma, ha aggiunto, “numerosi sono stati anche i conflitti generati dall’accecamento dell’uomo, dalla sua volontà di potere e da interessi politico-economici che escludono la dignità delle persone o quella della natura. La persona umana aspira alla libertà; vuole vivere degnamente; vuole buone scuole e
alimentazione per i bambini, ospedali dignitosi per curare i malati; vuol essere rispettata; rivendica un modo di governare limpido che non confonda l’interesse privato con l’interesse generale; e soprattutto, vuole la pace e la giustizia”.

VENERDI’ L’ARRIVO A COTONOU
No alla “sottomissione incondizionata alle leggi del mercato o della finanza”, al “nazionalismo e tribalismo esacerbato e sterile, che possono diventare micidiali”, alla “politicizzazione estrema delle tensioni interreligiose a scapito del bene comune o infine alla disgregazione dei valori umani, culturali, etici e religiosi”. Lo ha detto il Papa nel discorso all’aeroporto di Cotonou, dove è stato accolto dal presidente Thomas Boni Yayi e dall’arcivescovo di Cotonou, Antoine Ganyé. Benedetto XVI ha invitato a non aver “paura della modernità” che però, ha aggiunto, “non deve costruirsi sull’oblio del passato”, evitando “gli scogli che esistono sul continente africano”.

Nel suo primo discorso di questo viaggio il Papa ha ricordato l'”affetto” che nutre per Africa e Benin e ha ricordato il card. Bernardin Gantin, morto nel 2008 e eroe nazionale africano, al quale tra l’altro è dedicato l’aeroporto di Cotonou. “Il Benin è un Paese in pace”, nel quale “funzionano” le istituzioni democratiche e si respira uno “spirito di libertà e responsabilità”, di giustizia e di senso del “lavoro per il bene comune”.

Dopo la cerimonia di accoglienza calorosissima all’aeroporto, con centinaia di ragazze in abiti tradizionali che
ballavano sulla pista trasformata dalla coreografia in un cielo azzurro con il colore dei foulard delle danzatrici, Papa Ratzinger ha raggiunto sulla “Papamobile” la Cattedrale attraversando la città gremita di folla. Le transenne, dove c’erano, non hanno retto e le vie erano invase. Ma non ci sono state difficoltà per la Papamobile nel raggiungere il centro, e il Pontefice appariva molto contento di tanto entusiasmo.

Primo atto della visita in Benin di Benedetto XVI è stato nel pomeriggio rendere omaggio a Maria Madre dell’Africa e agli eroici vescovi che hanno saputo guidare il cammino di questo Paese dal comunismo alla libertà. “Un omaggio con riconoscenza”, ha definito il suo gesto Papa Ratzinger, parlando durante la visita alla cattedrale di Nostra Signora della Misericordia a Cotonou dove riposano monsignor Christophe Adimou e monsignor Isidore de Sousa. “Essi – ha ricordato – sono stati valorosi operai nella Vigna del Signore,
e la loro memoria resta ancora viva nel cuore dei cattolici e di numerosi abitanti del Benin. Questi due presuli sono stati, ciascuno a suo modo, Pastori pieni di zelo e di carità. Si sono spesi senza risparmio al servizio del Vangelo e del Popolo di Dio, soprattutto delle persone più vulnerabili”. “La Vergine Maria – ha affermato Benedetto XVI riferendosi poi alla patrona della Cattedrale – ha sperimentato al massimo livello il mistero dell’amore divino”. Tramite il suo sì alla chiamata di Dio, “ella ha contribuito alla manifestazione dell’amore divino tra gli uomini. In questo senso, è Madre di Misericordia per partecipazione alla missione del suo Figlio;
ha ricevuto il privilegio di poterci soccorrere sempre e dovunque”. “Al riparo della sua misericordia – ha ricordato il Papa – i cuori feriti guariscono, le insidie del maligno sono sventate e i nemici si riconciliano. In Maria abbiamo non soltanto un modello di perfezione, ma anche un aiuto per realizzare la comunione con Dio e con i nostri fratelli e le nostre sorelle”. Invitando i cattolici del Benin e di tutta l’Africa a invocarla con fiducia, il Papa ha poi pubblicamente chiesto alla Vergine di esaudire “le più nobili aspirazioni dei giovani africani”, “i cuori assetati di giustizia, di pace e di riconciliazione”, “le speranze dei bambini vittime della fame e della guerra”.

 

.

Africa risorgi! Vademecum del viaggio del papa in Benin

di Sandro Magister


Il viaggio che Benedetto XVI si appresta a compiere in Benin è il suo ventiduesimo fuori d’Italia e il secondo in Africa, dopo quello del marzo del 2009 in Camerun e in Angola che attirò l’attenzione mondiale su alcune sue affermazioni riguardo al preservativo nella lotta all’AIDS:

> Mine vaganti. In Africa il preservativo, in Brasile l’aborto

In quello stesso anno 2009, in ottobre, il sinodo dei vescovi tenne anche una speciale sessione dedicata all’Africa, che terminò con cinquantasette “propositiones” presentate al papa:

> Sinodo per l’Africa, penultimo atto. Le proposizioni finali

In Benin papa Joseph Ratzinger trarrà le conclusioni di quel sinodo. Sabato 19 novembre, poco dopo mezzogiorno, firmerà l’esortazione apostolica postsinodale “Africæ munus”. E il giorno dopo, domenica 20, la consegnerà ufficialmente ai vescovi del continente.

Il testo integrale dell’esortazione, in più lingue, potrà essere letto e scaricato da questa pagina web del Vaticano, a partire dal pomeriggio di sabato 19:

> “Africæ munus”

Quanto allo svolgimento del viaggio, ne darà man mano notizia quest’altra pagina web, in italiano, in inglese e in spagnolo:

> News.va

Ma per chi vorrà andare ai testi integrali del papa, la pagina giusta è quest’altra, con il programma dettagliato del viaggio e i discorsi, ciascuno dei quali apparirà in rete poche ore dopo che sarà stato pronunciato:

> Viaggio Apostolico in Benin, 18-20 novembre 2011

Benedetto XVI, in Benin, parlerà prevalentemente in francese. In qualche momento anche in inglese e in portoghese. Le versioni integrali in italiano, in inglese e in spagnolo saranno disponibili in rete da subito.

I discorsi del papa saranno in tutto dodici. Ma alcuni avranno più rilievo di altri e meriteranno una particolare attenzione.

Venerdì 18 novembre farà notizia il botta e risposta tra Benedetto XVI e i giornalisti in volo sull’aereo papale. Il papa risponderà a braccio, e di conseguenza la trascrizione integrale e autorizzata delle sue parole tarderà di qualche ora. Ma l’essenziale sarà messo quasi subito in rete da News.va e dalla Radio Vaticana.

Sabato 19 novembre il discorso clou sarà quello che Benedetto XVI rivolgerà, nel palazzo presidenziale di Cotonou, alle autorità istituzionali e politiche, al corpo diplomatico, a uomini di cultura e a rappresentanti delle principali religioni.

Nel pomeriggio dello stesso giorno di sabato 19 sarà anche da tener d’occhio una novità. Per la prima volta in un suo viaggio il papa incontrerà dei bambini e parlerà direttamente con loro. L’unico precedente del genere fu l’incontro che Benedetto XVI ebbe con i bambini della prima comunione di Roma e del Lazio in piazza San Pietro, il 15 ottobre 2005:

> “Caro papa…”

Domenica 20 novembre, infine, sarà importante l’omelia che Benedetto XVI pronuncerà durante la messa nello stadio “De l’Amitié” di Cotonou, con la consegna dell’esortazione postsinodale sull’Africa.

Tra i capitoli del documento sarà interessante vedere quello dedicato alle religioni tradizionali africane, sulle quali Benedetto XVI lo scorso mese ha avuto parole critiche:

> Africa. Quella religione che immola i bambini

Sul contributo dei cattolici del Benin alla democratizzazione del loro paese è uscito in Italia questo libro, presentato lo scorso 15 novembre alla Radio Vaticana dall’arcivescovo Giuseppe Bertello, presidente del governatorato dello Stato della Città del Vaticano e già nunzio in Benin, e da monsignor Barthélemy Adoukonou, beninese, segretario del pontificio consiglio della cultura:

Susanna Cannelli, “Cattolici d’Africa. La nascita della democrazia in Benin”, Guerini e Associati, Roma, 2011, pp. 256, euro 24,00.

L’autrice è responsabile della Comunità di Sant’Egidio per i rapporti con i paesi dell’Africa occidentale francofona.

http://chiesa.espresso.repubblica.it/

17 novembre 2011

 

 

Benedetto XVI in Benin

 

 

 

Altri contributi

 

Con la consegna dell’esortazione apostolica «Africae munus» ai vescovi africani si è concluso il viaggio del Papa in Benin. Una Chiesa vicina ai poveri e ai sofferenti, ai malati di Aids. «Il futuro dell’Africa speranza per tutti» “«Perché un paese africano non potrebbe indicare al resto del mondo la strada da prendere per vivere una fraternità autentica nella giustizia fondandosi sulla grandezza della famiglia e del lavoro?»”

 

In occasione della visita pastorale di Benedetto XVI in Benin il prossimo fine settimana, “La Croix” descrive il terreno sociale e politico nel quale si sviluppa la Chiesa cattolica sul continente. “Dalla fine dell’offensiva delle FRCI in aprile, padre Jean-Louis percorre questa pista per portare aiuto ai rifugiati. In partenariato con il Programma delle Nazioni unite per lo sviluppo, distribuisce cibo e sementi a quelli che sono fuggiti a causa della guerra civile… Il ritorno al villaggio è indispensabile perché queste popolazioni possano uscire dall’estrema povertà nella quale si trovano dal mese di aprile”
“Il nostro ruolo è quello di aiutare ad uscire da una concezione della teologia di retribuzione, secondo la quale chi ha l’HIV ha per forza fatto qualcosa di male”, spiega Beverly Haddad, teologa anglicana e direttrice del centro. Questo lavoro teologico non teme di opporsi a certi discorsi della Chiesa cattolica… che invitava all’astinenza e alla fedeltà coniugale e condannava l’uso del preservativo. “Che senso ha parlare di fedeltà quando i due terzi degli adulti sudafricani non sono sposati e non lo saranno mai?”
“Se la coabitazione tra le due religioni sembra felice in Mali, la Chiesa deve far fronte, da alcuni anni, ad una corrente di profondità che sta trasformando l’islam del paese. Predicatori, imam, radio libere difendono apertamente un islam rigorista e, quindi, marginalizzano i cristiani… Per rispondere a questa situazione, i Padri Bianchi hanno fondato nel 2007 un istituto di formazione cristiano-islamico”
“‘Dobbiamo denunciare la corruzione senza pensare a eventuali rischi. È il nostro dovere di pastori denunciare ciò che è male’, assicura il cardinale Christian Tumi… conosciuto per la sua parola sincera e schietta… nel 1999 il Camerun è stato percepito come il paese più corrotto al mondo… [Nonostante] un’azione di lotta contro la corruzione e l’appropriazione indebita di fondi pubblici… la corruzione continua tranquillamente come se niente fosse stato fatto”
In occasione della visita pastorale di Benedetto XVI in Benin questo fine settimana, La Croix descrive il terreno sociale e politico nel quale si sviluppa la Chiesa cattolica sul continente. “La guerra civile ha straziato il paese dal 1976 al 1992 e ha fatto quasi un milione di morti… sono stati istituiti diversi corsi di formazione ai diritti umani nelle dodici diocesi… che hanno come obiettivo l’unificazione e la riconciliazione del paese… ‘Si tratta di consolidare la democrazia, insegnando ai mozambicani ad operare per il bene comune e a costruire il loro futuro'”
Il riscatto dell’Africa e il ruolo della Chiesa al centro della visita di Benedetto XVI in Benin. Riconciliazione, giustizia e pace le vie indicate dall’esortazione apostolica Africae munus firmata ieri dal pontefice. L’appello ai politici.
Con la consegna dell’esortazione apostolica «Africae munus» ai vescovi africani si è concluso il viaggio del Papa in Benin. Una Chiesa vicina ai poveri e ai sofferenti, ai malati di Aids. «Il futuro dell’Africa speranza per tutti» “«Perché un paese africano non potrebbe indicare al resto del mondo la strada da prendere per vivere una fraternità autentica nella giustizia fondandosi sulla grandezza della famiglia e del lavoro?»”

 

 

Video

 

 

 

 

 

“Dove c’è Dio, là c’è futuro”

 

è questo il titolo che Benedetto XVI ha voluto dare alla sua terza visita in Germania, che comincia domani.

 


Che la “priorità” di questo pontificato sia riavvicinare gli uomini a Dio, papa Benedetto l’ha detto più volte. Ma il caso della Germania rende tale sua urgenza ancor più impellente.

L’ex Germania dell’Est, assieme all’Estonia e alla Repubblica Ceca, è il territorio europeo in cui gli atei sono più numerosi e in cui i non battezzati sono la maggioranza.

A Berlino e ad Erfurt, la città di Lutero, papa Joseph Ratzinger entrerà proprio in questo perimetro di massimo allontanamento dalla fede, in Europa.

Ma anche a Friburgo in Brisgovia, terza tappa del suo viaggio, l’affievolimento della fede cristiana è un fenomeno esteso.

È uscito di recente in Germania, pubblicato da GerthMedien, un libro che analizza il declino del cristianesimo in questo paese in termini molto crudi.

Già il titolo è eloquente: “Gesellschaft ohne Gott. Risiken und Nebenwirkungen der Entchristlichung Deutschlands [Società senza Dio. Rischi ed effetti collaterali della scristianizzazione della Germania]”.

L’autore è Andreas Püttman, 47 anni, ricercatore presso la fondazione Konrad Adenauer come sociologo dei processi culturali, già vincitore del Katholischen Journalistenpreis, il premio per il giornalismo promosso dai media cattolici tedeschi.

Non solo ad Est, ma nell’intera Germania meno della metà della popolazione, il 47 per cento, afferma di credere in Dio.

Dal 1950 ad oggi i protestanti sono crollati da 43 a 25 milioni. Mentre i cattolici erano nel 1950 25 milioni e altrettanti sono rimasti oggi, perdendone anch’essi molti per strada.

Se nel 1950 un cattolico su due andava a messa tutte le domeniche, oggi nell’Ovest del paese solo l’8 per cento ci va. Nell’ex Germania orientale, dove i cattolici sono una piccola minoranza, questa quota è del 17 per cento.

L’età media dei praticanti è ovunque di 60 anni. E solo il 15 per cento dei tedeschi sotto i 30 anni, ovvero i potenziali genitori della futura generazione, considera l’educazione religiosa importante per i figli.

Quanto ai contenuti della fede, solo il 58,7 per cento dei cattolici e il 47,7 per cento dei protestanti crede che Dio ha creato il cielo e la terra. E ancora meno sono coloro che credono nel concepimento verginale di Maria o nella resurrezione dei morti. Solo il 38 per cento dei tedeschi considerano il Natale una festa religiosa.

In questo avanzante deserto della fede come può entrare in opera la “nuova evangelizzazione”, altro grande obiettivo di questo pontificato?

Le forme possono essere molto varie. Una di queste è descritta nel reportage che segue, pubblicato lo scorso 20 luglio da “Avvenire”, il quotidiano della conferenza episcopale italiana.

Teatro del reportage è Chemnitz, già Karl-Marx-Stadt, una delle città più vuote di fede della già vastamente scristianizzata ex Germania orientale.

Protagoniste della rinnovata evangelizzazione sono alcune famiglie di cattolici neocatecumenali, lì giunte con questa finalità missionaria da altri paesi d’Europa.

__________


IN MISSIONE NEL PROFONDISSIMO EST

di Marina Corradi

Fuori il sole è ancora alto, d’estate, ma alle otto di sera le strade sono già semideserte. Siamo a Chemnitz, Theater Strasse 29, in un vecchio palazzo appena ristrutturato che sa ancora di calce fresca. Delle famiglie neocatecumenali ciò che più ti colpisce, quando le vedi insieme come questa sera, sono i figli: sei coppie, ciascuna con nove o dodici o anche quattordici ragazzi. In tutto sono una settantina, adolescenti o da poco sposati. E guardi le loro facce, i loro occhi lucenti, e pensi: che meraviglia, e che ricchezza abbiamo perso, noi europei del figlio unico, mentre da una stanza accanto arriva perentorio lo strillo di uno dei primi nipoti.

Commuove, la piccola folla di ragazzi cristiani stasera a Chemnitz, ex Karl-Marx-Stadt. Perché in quest’angolo di ex Repubblica Democratica Tedesca la civiltà nacque, nell’anno 1136, da un pugno di monaci benedettini, che fondarono un’abbazia; e si erano portati dietro delle famiglie cristiane che vivevano attorno al convento e disboscavano le foreste, per farne terra da coltivare; e anche quelle famiglie avevano una decina di figli ciascuna.

Che la storia possa ricominciare, quando sembra finita? Te lo domandi in questa città silenziosa e spenta, dove un abitante su quattro è vecchio, e spesso solo, e soli sono i figli unici di famiglie disfatte. La gente di qui si volta a guardare, se una famiglia neocatecumenale esce con anche solo una metà dei suoi figli. E se un compagno di scuola capita a casa a pranzo, incredulo fotografa con il cellulare la folta tavolata.

La missione “ad gentes” di Chemnitz, composta di due comunità, ciascuna accompagnata da un sacerdote, è formata da due famiglie italiane, due spagnole, una tedesca e una austriaca. I padri, in patria, avevano un lavoro sicuro. Negli anni ’80 partirono per la prima missione. Li mandò il fondatore del Cammino neocatecumenale Kiko Arguello, accogliendo un desiderio di Giovanni Paolo II: cristiani che riportassero il Vangelo nelle periferie delle metropoli occidentali. Andrea Rebeggiani, professore di latino e greco, lasciò con la moglie e i primi cinque figli la sua casa a Spinaceto, periferia sud di Roma, e approdò nel marzo 1987 in una Hannover sommersa da una tempesta di neve. Anche Benito Herrero, ricco avvocato catalano, abbandonò tutto e venne qui, a studiare tedesco alle scuole serali assieme ai profughi curdi.

E già era una straordinaria avventura. Ma nel 2004 il Cammino neocatecumenale ideò un altro passo: famiglie accompagnate da un sacerdote si sarebbero trasferite nelle città più scristianizzate, semplicemente per stare tra la gente ed essere il segno di un’altra vita possibile. Una struttura, in sostanza, benedettina. Il vescovo di Dresda, Joachim Friedrich Reinelt, invitò i neocatecumenali a Chemnitz, della ex DDR forse la frontiera più dura. E di nuovo queste famiglie partirono. Non solo i genitori, ma anche i figli, liberamente, uno per uno. “Avevamo solo cinque o sei anni quando abbiamo lasciato il nostro paese”, spiega oggi Matteo, figlio di Andrea. Ora siamo grandi, questa volta è la nostra missione”.

Difficile la vita a Chemnitz, in questa provincia povera che sa ancora di DDR, per dei ragazzi cresciuti all’Ovest. Qualcuno soffre, se ne va. Poi, quasi sempre, ritorna. Dura la vita dei padri, di nuovo in cerca di lavoro a cinquant’anni. Se lo stipendio non basta, si vive degli assegni familiari del welfare tedesco e dell’aiuto delle comunità neocatecumenali di provenienza. Con le quali il legame è forte. In patria, per queste famiglie le comunità recitano costantemente il rosario. In estate mandano qui i ragazzi, a fare la missione cittadina: un’esplosione di allegria per le solitarie vie di Chemnitz, da quei gruppi di adolescenti romani o spagnoli.

Discussioni alla porte del cimitero: “Sapete che le ossa dei vostri morti risorgeranno, un giorno?”. I più, della gente di Chemnitz, alzano le spalle e se ne vanno: “Soprattutto i vecchi, sembrano non tollerare di sentire parlare di Dio”. Ma la vera missione, dice l’avvocato Herrero, “è essere qui”. Qui nella vita quotidiana, dietro ai banchi o al lavoro, tra gente che ti guarda e non capisce, che domanda e si stupisce; scontrosa, diffidente, impaurita. Essere qui: come Maria, 27 anni, maestra in un asilo dove tanti genitori sono già divisi, e testimoniare di una famiglia in cui ci si vuole bene per sempre.

Come uno dei ragazzi spagnoli, barista d’estate in una gelateria: ha incuriosito il proprietario, che una sera è venuto a sentire la catechesi, e poi è ritornato. Piccolissimi numeri: ma non c’è smania di proselitismo in questa gente. Già lieti d’essere qui: “La missione prima di tutto educa noi e i nostri figli all’umiltà. Non siamo dei superman, ma uomini come gli altri, fragili e paurosi”. Paurosi? Ci vuole un coraggio da leoni per lasciare tutto e con una nidiata di bambini partire per un paese sconosciuto.

Da dove viene il coraggio? “Dio – ti rispondono – chiede all’uomo ciò che ha di più caro, proprio come lo chiese ad Abramo, che offrì suo figlio Isacco. Ma se offri tutto a Dio, scopri che lui ti dona molto di più. Ed è fedele, e non ti abbandona”. Quante storie, fra questi cristiani che invecchiano lietamente in una corte di figli e nipoti. C’è il professore ex sessantottino che a trent’anni si sentiva finito e disilluso, e ora ha 9 figli e 7 nipoti, più 3 in arrivo. C’è l’informatico che da adolescente ha sofferto dell’abbandono del padre, e ha perso la fede; e sa cosa possono avere in testa questi ragazzi di Chemnitz, con i loro affetti divisi. Ragazzi che invidiano i suoi figli: “Che fortuna – ci dicono spesso – voi tornate da scuola e mangiate tutti assieme. Noi mangiamo soli, o con il gatto”. In un lampo di nostalgia di una famiglia vera.

“Ci sono segni capaci di toccare anche il cuore dei più lontani – dice Fritz Preis, da Vienna – e noi siamo qui per portarli a questa gente”. Ma quale motore spinge un così sbalorditivo lasciare ogni certezza? “Io ho fatto tutto questo per gratitudine”, risponde l’avvocato catalano. “Gratitudine per mia moglie, per i figli, per la vita, per tutto quello che Dio mi ha dato”.

Taci, perché un cristiano “normale”, già in affanno con i suoi pochi figli nel suo paese, resta muto davanti alla fede di queste famiglie; testimoni di un Dio che chiede tutto, ma dà molto più di quanto ha ricevuto. Taci, davanti alla serenità delle quattro sorelle laiche che assistono le famiglie nelle necessità quotidiane: “Io volevo semplicemente mettermi al servizio di Dio”, dice Silvia, romana, con un sorriso che trovi raramente nelle nostre città. Le vedranno, queste facce, questa singolare letizia, qui, dove non credono più in niente? Quando i neocatecumenali spiegano che sono venuti da Roma e Barcellona, per annunciare che Cristo è risorto, la gente di Chemnitz si ritrae turbata, come disturbata in un sonno pesante. Talvolta rispondono: “Vorremmo crederci, ma non ne siamo capaci”.

Due generazioni senza Dio sono tante, per la memoria degli uomini. Ma quando, un giorno, alcuni dei figli del professor Rebeggiani si sono messi a cantare dal balcone di casa – per la pura gioia di farlo – l’antico canto “Non nobis Domine sed nomini tuo da gloriam”, i vicini si sono affacciati, e sono rimasti ad ascoltare. E una vedova ha chiesto ai ragazzi di cantare lo stesso canto al cimitero, in memoria del marito morto. Così è stato, e fra i presenti uno è si è avvicinato, alla fine: “Da tanto tempo – ha detto – non sentivo qualcosa che mi desse una speranza”.

Chissà, ti chiedi, se anche per quel pugno di monaci benedettini e di laici arrivati qui nel 1136 non sia cominciata così: con lo stupore di uomini che intravedevano in loro una bellezza, e ne provavano una misteriosa nostalgia.

__________

Il quotidiano della conferenza episcopale italiana che ha pubblicato il reportage, nel quadro di un’inchiesta a puntate su “I semi della fede” in varie città di più continenti:

> Avvenire

__________

Ancora “Avvenire”, il 14 settembre, ha pubblicato la seguente sintesi del libro di Andreas Püttman:

> Scristianizzazione, la sfida della Germania

 

 

ALTRI ARTICOLI

 

un primo bilancio della visita in Germania di papa Benedetto XVI di Wir sind Kirche in Wir sind Kirche Deutschland del 25 settembre 2011 (http://www.wir-sind-kirche.de)

Primo bilancio da parte di Wir sind Kirche della visita del papa. “Dinanzi alle amare delusioni dell’incontro ecumenico del papa ad Erfurt, Wir sind Kirche esorta tutte le comunità cattoliche ed evangeliche a mettersi ecumenicamente insieme e «fare ciò che ci unisce».” Il valore autonomo della coscienza è legato senza riserve a norme oggettive già date: è il nucleo premoderno di un discorso strutturato modernamente. ” Per quanto sia giusto lamentare la crescente assenza di Dio nella coscienza dell’uomo, parlare di Dio non può diventare un diversivo per disinnescare le crisi e i problemi ecclesiali”

 

30.9.2011

“Noi siamo Chiesa”, firmato Ratzinger

Per la prima volta da quando è papa, Benedetto XVI ha citato e criticato in pubblico il movimento di opposizione ecclesiale più diffuso e attivo nei paesi di lingua tedesca. L’ha fatto in un discorso a braccio ai seminaristi di Friburgo. Ecco le sue parole


28.9.2011

Nella ricca Germania la Chiesa si faccia povera!

Mai prima del suo terzo viaggio in patria Benedetto XVI aveva dato così forte risalto all’ideale di una Chiesa povera di strutture, di ricchezze, di potere. Nello stesso tempo, però, ha insistito anche sul dovere di una vigorosa “presenza pubblica” di questa stessa Chiesa. Sono possibili le due cose insieme?


25.9.2011

“È nuovamente l’ora di togliere coraggiosamente ciò che vi è di mondano nella Chiesa”

Solo così lo scandalo vero del cristianesimo, quello della croce, può risplendere agli uomini, senza essere messo in ombra “dagli altri dolorosi scandali degli annunciatori della fede”. Il discorso del papa ai cattolici tedeschi impegnati nella Chiesa e nella società


23.9.2011

“La scottante domanda di Martin Lutero deve diventare di nuovo la nostra domanda”

Il papa alla Chiesa evangelica di Germania. L’ecumenismo vive e cade sulla questione di Dio e del male. La duplice sfida del protestantesimo “evangelical” e della secolarizzazione. Come ravvivare la fede senza annacquarla


22.9.2011

C’è un giudice a Berlino. E rivuole re Salomone

Dopo Rastisbona nel 2006 e dopo Parigi nel 2008, la terza grande lezione di questo pontificato. Papa Benedetto la tiene nella capitale tedesca e nel cuore del suo sistema politico. Cita sant’Agostino: “Togli il diritto, e allora che cosa distingue lo Stato da una grossa banda di briganti?”

 

“Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato”

Messaggio del Papa per la Giornata Mondiale della Pace 2010

 

Pubblichiamo di seguito il testo del Messaggio di Benedetto XVI per la 43ª Giornata Mondiale della Pace, che si celebrerà il 1° gennaio 2010 sul tema: “Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato”.


Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato

1. IN OCCASIONE DELL’INIZIO DEL NUOVO ANNO, desidero rivolgere i più fervidi auguri di pace a tutte le comunità cristiane, ai responsabili delle Nazioni, agli uomini e alle donne di buona volontà del mondo intero. Per questa XLIII Giornata Mondiale della Pace ho scelto il tema: Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato. Il rispetto del creato riveste grande rilevanza, anche perché « la creazione è l’inizio e il fondamento di tutte le opere di Dio»1 e la sua salvaguardia diventa oggi essenziale per la pacifica convivenza dell’umanità. Se, infatti, a causa della crudeltà dell’uomo sull’uomo, numerose sono le minacce che incombono sulla pace e sull’autentico sviluppo umano integrale – guerre, conflitti internazionali e regionali, atti terroristici e violazioni dei diritti umani –, non meno preoccupanti sono le minacce originate dalla noncuranza – se non addirittura dall’abuso – nei confronti della terra e dei beni naturali che Dio ha elargito. Per tale motivo è indispensabile che l’umanità rinnovi e rafforzi « quell’alleanza tra essere umano e ambiente, che deve essere specchio dell’amore creatore di Dio, dal quale proveniamo e verso il quale siamo in cammino».2

2. Nell’ Enciclica Caritas in veritate ho posto in evidenza che lo sviluppo umano integrale è strettamente collegato ai doveri derivanti dal rapporto dell’uomo con l’ambiente naturale, considerato come un dono di Dio a tutti, il cui uso comporta una comune responsabilità verso l’umanità intera, in special modo verso i poveri e le generazioni future. Ho notato, inoltre, che quando la natura e, in primo luogo, l’essere umano vengono considerati semplicemente frutto del caso o del determinismo evolutivo, rischia di attenuarsi nelle coscienze la consapevolezza della responsabilità.3 Ritenere, invece, il creato come dono di Dio all’umanità ci aiuta a comprendere la vocazione e il valore dell’uomo. Con il Salmista, pieni di stupore, possiamo infatti proclamare: « Quando vedo i tuoi cieli, opera delle tue dita, la luna e le stelle che hai fissato, che cosa è mai l’uomo perché di lui ti ricordi, il figlio dell’uomo, perché te ne curi? » (Sal 8,4-5). Contemplare la bellezza del creato è stimolo a riconoscere l’amore del Creatore, quell’Amore che « move il sole e l’altre stelle».4

3. Vent’anni or sono, il Papa Giovanni Paolo II, dedicando il Messaggio della Giornata Mondiale della Pace al tema Pace con Dio creatore, pace con tutto il creato, richiamava l’attenzione sulla relazione che noi, in quanto creature di Dio, abbiamo con l’universo che ci circonda. « Si avverte ai nostri giorni – scriveva – la crescente consapevolezza che la pace mondiale sia minacciata… anche dalla mancanza del dovuto rispetto per la natura ». E aggiungeva che la coscienza ecologica « non deve essere mortificata, ma anzi favorita, in modo che si sviluppi e maturi, trovando adeguata espressione in programmi ed iniziative concrete».5 Già altri miei Predecessori avevano fatto riferimento alla relazione esistente tra l’uomo e l’ambiente. Ad esempio, nel 1971, in occasione dell’ottantesimo anniversario dell’Enciclica Rerum Novarum di Leone XIII, Paolo VI ebbe a sottolineare che « attraverso uno sfruttamento sconsiderato della natura, (l’uomo) rischia di distruggerla e di essere a sua volta vittima di siffatta degradazione ». Ed aggiunse che in tal caso « non soltanto l’ambiente materiale diventa una minaccia permanente: inquinamenti e rifiuti, nuove malattie, potere distruttivo totale; ma è il contesto umano, che l’uomo non padroneggia più, creandosi così per il domani un ambiente che potrà essergli intollerabile: problema sociale di vaste dimensioni che riguarda l’intera famiglia umana”.6

4. Pur evitando di entrare nel merito di specifiche soluzioni tecniche, la Chiesa, « esperta in umanità », si premura di richiamare con forza l’attenzione sulla relazione tra il Creatore, l’essere umano e il creato. Nel 1990, Giovanni Paolo II parlava di « crisi ecologica » e, rilevando come questa avesse un carattere prevalentemente etico, indicava l’« urgente necessità morale di una nuova solidarietà».7 Questo appello si fa ancora più pressante oggi, di fronte alle crescenti manifestazioni di una crisi che sarebbe irresponsabile non prendere in seria considerazione. Come rimanere indifferenti di fronte alle problematiche che derivano da fenomeni quali i cambiamenti climatici, la desertificazione, il degrado e la perdita di produttività di vaste aree agricole, l’inquinamento dei fiumi e delle falde acquifere, la perdita della biodiversità, l’aumento di eventi naturali estremi, il disboscamento delle aree equatoriali e tropicali? Come trascurare il crescente fenomeno dei cosiddetti « profughi ambientali »: persone che, a causa del degrado dell’ambiente in cui vivono, lo devono lasciare – spesso insieme ai loro beni – per affrontare i pericoli e le incognite di uno spostamento forzato? Come non reagire di fronte ai conflitti già in atto e a quelli potenziali legati all’accesso alle risorse naturali? Sono tutte questioni che hanno un profondo impatto sull’esercizio dei diritti umani, come ad esempio il diritto alla vita, all’alimentazione, alla salute, allo sviluppo.

5. Va, tuttavia, considerato che la crisi ecologica non può essere valutata separatamente dalle questioni ad essa collegate, essendo fortemente connessa al concetto stesso di sviluppo e alla visione dell’uomo e delle sue relazioni con i suoi simili e con il creato. Saggio è, pertanto, operare una revisione profonda e lungimirante del modello di sviluppo, nonché riflettere sul senso dell’economia e dei suoi fini, per correggerne le disfunzioni e le distorsioni. Lo esige lo stato di salute ecologica del pianeta; lo richiede anche e soprattutto la crisi culturale e morale dell’uomo, i cui sintomi sono da tempo evidenti in ogni parte del mondo.8 L’umanità ha bisogno di un profondo rinnovamento culturale; ha bisogno di riscoprire quei valori che costituiscono il solido fondamento su cui costruire un futuro migliore per tutti. Le situazioni di crisi, che attualmente sta attraversando – siano esse di carattere economico, alimentare, ambientale o sociale –, sono, in fondo, anche crisi morali collegate tra di loro. Esse obbligano a riprogettare il comune cammino degli uomini. Obbligano, in particolare, a un modo di vivere improntato alla sobrietà e alla solidarietà, con nuove regole e forme di impegno, puntando con fiducia e coraggio sulle esperienze positive compiute e rigettando con decisione quelle negative. Solo così l’attuale crisi diventa occasione di discernimento e di nuova progettualità.

6. Non è forse vero che all’origine di quella che, in senso cosmico, chiamiamo « natura », vi è « un disegno di amore e di verità »? Il mondo « non è il prodotto di una qualsivoglia necessità, di un destino cieco o del caso… Il mondo trae origine dalla libera volontà di Dio, il quale ha voluto far partecipare le creature al suo essere, alla sua saggezza e alla sua bontà».9 Il Libro della Genesi, nelle sue pagine iniziali, ci riporta al progetto sapiente del cosmo, frutto del pensiero di Dio, al cui vertice si collocano l’uomo e la donna, creati ad immagine e somiglianza del Creatore per « riempire la terra » e « dominarla » come « amministratori » di Dio stesso (cfr Gen 1,28). L’armonia tra il Creatore, l’umanità e il creato, che la Sacra Scrittura descrive, è stata infranta dal peccato di Adamo ed Eva, dell’uomo e della donna, che hanno bramato occupare il posto di Dio, rifiutando di riconoscersi come sue creature. La conseguenza è che si è distorto anche il compito di « dominare » la terra, di « coltivarla e custodirla » e tra loro e il resto della creazione è nato un conflitto (cfr Gen 3,17-19). L’essere umano si è lasciato dominare dall’egoismo, perdendo il senso del mandato di Dio, e nella relazione con il creato si è comportato come sfruttatore, volendo esercitare su di esso un dominio assoluto. Ma il vero significato del comando iniziale di Dio, ben evidenziato nel Libro della Genesi, non consisteva in un semplice conferimento di autorità, bensì piuttosto in una chiamata alla responsabilità. Del resto, la saggezza degli antichi riconosceva che la natura è a nostra disposizione non come « un mucchio di rifiuti sparsi a caso»,10 mentre la Rivelazione biblica ci ha fatto comprendere che la natura è dono del Creatore, il quale ne ha disegnato gli ordinamenti intrinseci, affinché l’uomo possa trarne gli orientamenti doverosi per « custodirla e coltivarla » (cfr Gen 2,15).11 Tutto ciò che esiste appartiene a Dio, che lo ha affidato agli uomini, ma non perché ne dispongano arbitrariamente. E quando l’uomo, invece di svolgere il suo ruolo di collaboratore di Dio, a Dio si sostituisce, finisce col provocare la ribellione della natura, « piuttosto tiranneggiata che governata da lui».12 L’uomo, quindi, ha il dovere di esercitare un governo responsabile della creazione, custodendola e coltivandola.13

7. Purtroppo, si deve constatare che una moltitudine di persone, in diversi Paesi e regioni del pianeta, sperimenta crescenti difficoltà a causa della negligenza o del rifiuto, da parte di tanti, di esercitare un governo responsabile sull’ambiente. Il Concilio Ecumenico Vaticano II ha ricordato che « Dio ha destinato la terra e tutto quello che essa contiene all’uso di tutti gli uomini e di tutti i popoli».14 L’eredità del creato appartiene, pertanto, all’intera umanità. Invece, l’attuale ritmo di sfruttamento mette seriamente in pericolo la disponibilità di alcune risorse naturali non solo per la generazione presente, ma soprattutto per quelle future.15 Non è difficile allora costatare che il degrado ambientale è spesso il risultato della mancanza di progetti politici lungimiranti o del perseguimento di miopi interessi economici, che si trasformano, purtroppo, in una seria minaccia per il creato. Per contrastare tale fenomeno, sulla base del fatto che « ogni decisione economica ha una conseguenza di carattere morale »,16 è anche necessario che l’attività economica rispetti maggiormente l’ambiente. Quando ci si avvale delle risorse naturali, occorre preoccuparsi della loro salvaguardia, prevedendone anche i costi – in termini ambientali e sociali –, da valutare come una voce essenziale degli stessi costi dell’attività economica. Compete alla comunità internazionale e ai governi nazionali dare i giusti segnali per contrastare in modo efficace quelle modalità d’utilizzo dell’ambiente che risultino ad esso dannose. Per proteggere l’ambiente, per tutelare le risorse e il clima occorre, da una parte, agire nel rispetto di norme ben definite anche dal punto di vista giuridico ed economico, e, dall’altra, tenere conto della solidarietà dovuta a quanti abitano le regioni più povere della terra e alle future generazioni.

8. Sembra infatti urgente la conquista di una leale solidarietà inter-generazionale. I costi derivanti dall’uso delle risorse ambientali comuni non possono essere a carico delle generazioni future: « Eredi delle generazioni passate e beneficiari del lavoro dei nostri contemporanei, noi abbiamo degli obblighi verso tutti e non possiamo disinteressarci di coloro che verranno dopo di noi ad ingrandire la cerchia della famiglia umana. La solidarietà universale, ch’è un fatto e per noi un beneficio, è altresì un dovere. Si tratta di una responsabilità che le generazioni presenti hanno nei confronti di quelle future, una responsabilità che appartiene anche ai singoli Stati e alla Comunità internazionale».17 L’uso delle risorse naturali dovrebbe essere tale che i vantaggi immediati non comportino conseguenze negative per gli esseri viventi, umani e non umani, presenti e a venire; che la tutela della proprietà privata non ostacoli la destinazione universale dei beni;18 che l’intervento dell’uomo non comprometta la fecondità della terra, per il bene di oggi e per il bene di domani. Oltre ad una leale solidarietà inter-generazionale, va ribadita l’urgente necessità morale di una rinnovata solidarietà intra-generazionale, specialmente nei rapporti tra i Paesi in via di sviluppo e quelli altamente industrializzati: « la comunità internazionale ha il compito imprescindibile di trovare le strade istituzionali per disciplinare lo sfruttamento delle risorse non rinnovabili, con la partecipazione anche dei Paesi poveri, in modo da pianificare insieme il futuro».19 La crisi ecologica mostra l’urgenza di una solidarietà che si proietti nello spazio e nel tempo. È infatti importante riconoscere, fra le cause dell’attuale crisi ecologica, la responsabilità storica dei Paesi industrializzati. I Paesi meno sviluppati e, in particolare, quelli emergenti, non sono tuttavia esonerati dalla propria responsabilità rispetto al creato, perché il dovere di adottare gradualmente misure e politiche ambientali efficaci appartiene a tutti. Ciò potrebbe realizzarsi più facilmente se vi fossero calcoli meno interessati nell’assistenza, nel trasferimento delle conoscenze e delle tecnologie più pulite.

9. È indubbio che uno dei principali nodi da affrontare, da parte della comunità internazionale, è quello delle risorse energetiche, individuando strategie condivise e sostenibili per soddisfare i bisogni di energia della presente generazione e di quelle future. A tale scopo, è necessario che le società tecnologicamente avanzate siano disposte a favorire comportamenti improntati alla sobrietà, diminuendo il proprio fabbisogno di energia e migliorando le condizioni del suo utilizzo. Al tempo stesso, occorre promuovere la ricerca e l’applicazione di energie di minore impatto ambientale e la « ridistribuzione planetaria delle risorse energetiche, in modo che anche i Paesi che ne sono privi possano accedervi».20 La crisi ecologica, dunque, offre una storica opportunità per elaborare una risposta collettiva volta a convertire il modello di sviluppo globale in una direzione più rispettosa nei confronti del creato e di uno sviluppo umano integrale, ispirato ai valori propri della carità nella verità. Auspico, pertanto, l’adozione di un modello di sviluppo fondato sulla centralità dell’essere umano, sulla promozione e condivisione del bene comune, sulla responsabilità, sulla consapevolezza del necessario cambiamento degli stili di vita e sulla prudenza, virtù che indica gli atti da compiere oggi, in previsione di ciò che può accadere domani.21

10. Per guidare l’umanità verso una gestione complessivamente sostenibile dell’ambiente e delle risorse del pianeta, l’uomo è chiamato a impiegare la sua intelligenza nel campo della ricerca scientifica e tecnologica e nell’applicazione delle scoperte che da questa derivano. La « nuova solidarietà », che Giovanni Paolo II propose nel Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace del 1990,2 2 e la « solidarietà globale », che io stesso ho richiamato nel Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace del 2009,23 risultano essere atteggiamenti essenziali per orientare l’impegno di tutela del creato, attraverso un sistema di gestione delle risorse della terra meglio coordinato a livello internazionale, soprattutto nel momento in cui va emergendo, in maniera sempre più evidente, la forte interrelazione che esiste tra la lotta al degrado ambientale e la promozione dello sviluppo umano integrale. Si tratta di una dinamica imprescindibile, in quanto « lo sviluppo integrale dell’uomo non può aver luogo senza lo sviluppo solidale dell’umanità».24 Tante sono oggi le opportunità scientifiche e i potenziali percorsi innovativi, grazie ai quali è possibile fornire soluzioni soddisfacenti ed armoniose alla relazione tra l’uomo e l’ambiente. Ad esempio, occorre incoraggiare le ricerche volte ad individuare le modalità più efficaci per sfruttare la grande potenzialità dell’energia solare. Altrettanta attenzione va poi rivolta alla questione ormai planetaria dell’acqua ed al sistema idrogeologico globale, il cui ciclo riveste una primaria importanza per la vita sulla terra e la cui stabilità rischia di essere fortemente minacciata dai cambiamenti climatici. Vanno altresì esplorate appropriate strategie di sviluppo rurale incentrate sui piccoli coltivatori e sulle loro famiglie, come pure occorre approntare idonee politiche per la gestione delle foreste, per lo smaltimento dei rifiuti, per la valorizzazione delle sinergie esistenti tra il contrasto ai cambiamenti climatici e la lotta alla povertà. Occorrono politiche nazionali ambiziose, completate da un necessario impegno internazionale che apporterà importanti benefici soprattutto nel medio e lungo termine. È necessario, insomma, uscire dalla logica del mero consumo per promuovere forme di produzione agricola e industriale rispettose dell’ordine della creazione e soddisfacenti per i bisogni primari di tutti. La questione ecologica non va affrontata solo per le agghiaccianti prospettive che il degrado ambientale profila all’orizzonte; a motivarla deve essere soprattutto la ricerca di un’autentica solidarietà a dimensione mondiale, ispirata dai valori della carità, della giustizia e del bene comune. D’altronde, come ho già avuto modo di ricordare, « la tecnica non è mai solo tecnica. Essa manifesta l’uomo e le sue aspirazioni allo sviluppo; esprime la tensione dell’animo umano al graduale superamento di certi condizionamenti materiali. La tecnica, pertanto, si inserisce nel mandato di «coltivare e custodire la terra» (cfr Gen 2,15), che Dio ha affidato all’uomo, e va orientata a rafforzare quell’alleanza tra essere umano e ambiente che deve essere specchio dell’amore creatore di Dio».25

11. Appare sempre più chiaramente che il tema del degrado ambientale chiama in causa i comportamenti di ognuno di noi, gli stili di vita e i modelli di consumo e di produzione attualmente dominanti, spesso insostenibili dal punto di vista sociale, ambientale e finanche economico. Si rende ormai indispensabile un effettivo cambiamento di mentalità che induca tutti ad adottare nuovi stili di vita « nei quali la ricerca del vero, del bello e del buono e la comunione con gli altri uomini per una crescita comune siano gli elementi che determinano le scelte dei consumi, dei risparmi e degli investimenti».26 Sempre più si deve educare a costruire la pace a partire dalle scelte di ampio raggio a livello personale, familiare, comunitario e politico. Tutti siamo responsabili della protezione e della cura del creato. Tale responsabilità non conosce frontiere. Secondo il principio di sussidiarietà, è importante che ciascuno si impegni al livello che gli corrisponde, operando affinché venga superata la prevalenza degli interessi particolari. Un ruolo di sensibilizzazione e di formazione spetta in particolare ai vari soggetti della società civile e alle Organizzazioni non-governative, che si prodigano con determinazione e generosità per la diffusione di una responsabilità ecologica, che dovrebbe essere sempre più ancorata al rispetto dell’ « ecologia umana ». Occorre, inoltre, richiamare la responsabilità dei media in tale ambito, proponendo modelli positivi a cui ispirarsi. Occuparsi dell’ambiente richiede, cioè, una visione larga e globale del mondo; uno sforzo comune e responsabile per passare da una logica centrata sull’egoistico interesse nazionalistico ad una visione che abbracci sempre le necessità di tutti i popoli. Non si può rimanere indifferenti a ciò che accade intorno a noi, perché il deterioramento di qualsiasi parte del pianeta ricadrebbe su tutti. Le relazioni tra persone, gruppi sociali e Stati, come quelle tra uomo e ambiente, sono chiamate ad assumere lo stile del rispetto e della « carità nella verità ». In tale ampio contesto, è quanto mai auspicabile che trovino efficacia e corrispondenza gli sforzi della comunità internazionale volti ad ottenere un progressivo disarmo ed un mondo privo di armi nucleari, la cui sola presenza minaccia la vita del pianeta e il processo di sviluppo integrale dell’umanità presente e di quella futura.

12. La Chiesa ha una responsabilità per il creato e sente di doverla esercitare, anche in ambito pubblico, per difendere la terra, l’acqua e l’aria, doni di Dio Creatore per tutti, e, anzitutto, per proteggere l’uomo contro il pericolo della distruzione di se stesso. Il degrado della natura è, infatti, strettamente connesso alla cultura che modella la convivenza umana, per cui « quando l’«ecologia umana» è rispettata dentro la società, anche l’ecologia ambientale ne trae beneficio”.27 Non si può domandare ai giovani di rispettare l’ambiente, se non vengono aiutati in famiglia e nella società a rispettare se stessi: il libro della natura è unico, sia sul versante dell’ambiente come su quello dell’etica personale, familiare e sociale.28 I doveri verso l’ambiente derivano da quelli verso la persona considerata in se stessa e in relazione agli altri. Volentieri, pertanto, incoraggio l’educazione ad una responsabilità ecologica, che, come ho indicato nell’Enciclica Caritas in veritate, salvaguardi un’autentica « ecologia umana » e, quindi, affermi con rinnovata convinzione l’inviolabilità della vita umana in ogni sua fase e in ogni sua condizione, la dignità della persona e l’insostituibile missione della famiglia, nella quale si educa all’amore per il prossimo e al rispetto della natura.29 Occorre salvaguardare il patrimonio umano della società. Questo patrimonio di valori ha la sua origine ed è iscritto nella legge morale naturale, che è fondamento del rispetto della persona umana e del creato.

13. Non va infine dimenticato il fatto, altamente indicativo, che tanti trovano tranquillità e pace, si sentono rinnovati e rinvigoriti quando sono a stretto contatto con la bellezza e l’armonia della natura. Vi è pertanto una sorta di reciprocità: nel prenderci cura del creato, noi constatiamo che Dio, tramite il creato, si prende cura di noi. D’altra parte, una corretta concezione del rapporto dell’uomo con l’ambiente non porta ad assolutizzare la natura né a ritenerla più importante della stessa persona. Se il Magistero della Chiesa esprime perplessità dinanzi ad una concezione dell’ambiente ispirata all’ecocentrismo e al biocentrismo, lo fa perché tale concezione elimina la differenza ontologica e assiologica tra la persona umana e gli altri esseri viventi. In tal modo, si viene di fatto ad eliminare l’identità e il ruolo superiore dell’uomo, favorendo una visione egualitaristica della « dignità » di tutti gli esseri viventi. Si dà adito, così, ad un nuovo panteismo con accenti neopagani che fanno derivare dalla sola natura, intesa in senso puramente naturalistico, la salvezza per l’uomo. La Chiesa invita, invece, ad impostare la questione in modo equilibrato, nel rispetto della « grammatica » che il Creatore ha inscritto nella sua opera, affidando all’uomo il ruolo di custode e amministratore responsabile del creato, ruolo di cui non deve certo abusare, ma da cui non può nemmeno abdicare. Infatti, anche la posizione contraria di assolutizzazione della tecnica e del potere umano, finisce per essere un grave attentato non solo alla natura, ma anche alla stessa dignità umana.30

14. Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato. La ricerca della pace da parte di tutti gli uomini di buona volontà sarà senz’altro facilitata dal comune riconoscimento del rapporto inscindibile che esiste tra Dio, gli esseri umani e l’intero creato. Illuminati dalla divina Rivelazione e seguendo la Tradizione della Chiesa, i cristiani offrono il proprio apporto. Essi considerano il cosmo e le sue meraviglie alla luce dell’opera creatrice del Padre e redentrice di Cristo, che, con la sua morte e risurrezione, ha riconciliato con Dio « sia le cose che stanno sulla terra, sia quelle che stanno nei cieli » (Col 1,20). Il Cristo, crocifisso e risorto, ha fatto dono all’umanità del suo Spirito santificatore, che guida il cammino della storia, in attesa del giorno in cui, con il ritorno glorioso del Signore, verranno inaugurati « nuovi cieli e una terra nuova » (2 Pt 3,13), in cui abiteranno per sempre la giustizia e la pace. Proteggere l’ambiente naturale per costruire un mondo di pace è, pertanto, dovere di ogni persona. Ecco una sfida urgente da affrontare con rinnovato e corale impegno; ecco una provvidenziale opportunità per consegnare alle nuove generazioni la prospettiva di un futuro migliore per tutti. Ne siano consapevoli i responsabili delle nazioni e quanti, ad ogni livello, hanno a cuore le sorti dell’umanità: la salvaguardia del creato e la realizzazione della pace sono realtà tra loro intimamente connesse! Per questo, invito tutti i credenti ad elevare la loro fervida preghiera a Dio, onnipotente Creatore e Padre misericordioso, affinché nel cuore di ogni uomo e di ogni donna risuoni, sia accolto e vissuto il pressante appello: Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato.

Dal Vaticano, 8 dicembre 2009

BENEDICTUS PP. XVI

_________________________________

1 Catechismo della Chiesa Cattolica, 198.

2 BENEDETTO XVI, Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 2008, 7.

3 Cfr n. 48.

4 DANTE ALIGHIERI, Divina Commedia, Paradiso, XXXIII, 145.

5 Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 1990, 1.

6 Lett. ap. Octogesima adveniens, 21.

7 Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, 10.

8 Cfr BENEDETTO XVI, Lett. enc. Caritas in veritate, 32.

9 Catechismo della Chiesa Cattolica, 295.

10 ERACLITO DI EFESO (535 a.C. ca – 475 a.C. ca), Frammento 22B124, in H. Diels-W. Kranz, Die Fragmente der Vorsokratiker, Weidmann, Berlin 19526.

11 Cfr BENEDETTO XVI, Lett. enc. Caritas in veritate, 48.

12 GIOVANNI PAOLO II, Lett. enc. Centesimus annus, 37.

13 Cfr BENEDETTO XVI, Lett. enc. Caritas in veritate, 50.

14 Cost. Past. Gaudium et spes, 69.

15 Cfr GIOVANNI PAOLO II, Lett. enc. Sollicitudo rei socialis, 34.

16 BENEDETTO XVI, Lett. enc. Caritas in veritate, 37.

17 PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, 467; cfr PAOLO VI, Lett. enc. Populorum progressio, 17.

18 Cfr GIOVANNI PAOLO II, Lett. enc. Centesimus annus, 30-31.43.

19 BENEDETTO XVI, Lett. enc. Caritas in veritate, 49.

20 Ibid.

21 Cfr SAN TOMMASO D’AQUINO, S. Th., II-II, q. 49,5.

22 Cfr n. 9.

23 Cfr n. 8.

24 PAOLO VI, Lett. enc. Populorum progressio, 43.

25 Lett. enc. Caritas in veritate, 69.

26 GIOVANNI PAOLO II, Lett. enc. Centesimus annus, 36.

27 BENEDETTO XVI, Lett. enc. Caritas in veritate, 51.

28 Cfr ibid., 15.51.

29 Cfr ibid., 28.51.61: GIOVANNI PAOLO II, Lett. enc. Centesimus annus, 38.39.

30 Cfr BENEDETTO XVI, Lett. enc. Caritas in veritate, 70.

 

 

CITTA’ DEL VATICANO, martedì, 15 dicembre 2009 –