L’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice compie 140 anni

Il 5 AGOSTO 2012 l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice compie 140 anni. Il 5 agosto 1872 a Mornese, un piccolo centro in provincia di Alessandria, 11 giovani si consacrano al Signore dando vita a quello che poi sarebbe diventato un Istituto internazionale presente in 94 Nazioni…

Il 5 agosto 1872 a Mornese, un piccolo centro in provincia di Alessandria, 11 giovani si consacrano al Signore dando vita a quello che poi sarebbe diventato un Istituto internazionale presente in 94 Nazioni. In occasione del 5 agosto proponiamo una intervista alla Superiora generale, Madre Yvonne Reungoat.

 

Ha da poco concluso le Verifiche, quale il volto e lo stato di salute dell’Istituto FMA? Quali le sfide che si pongono per il futuro?

Al momento ci sono ancora due gruppi di Conferenze interispettoriali che devono attuare la Verifica del CG XXII, dove confluirà il vissuto e la riflessione delle Ispettorie. Credo però di poter dire – anche grazie alla conoscenza acquisita attraverso le visite – che l’Istituto goda di buona salute. È vivo in tutte le consorelle il desiderio e l’impegno di ravvivare il carisma. Si sente il bisogno di dare più profondità spirituale alla propria vita e di rafforzare la profezia fondandola nella sua radice mistica. Si avverte anche l’esigenza di puntare sulla qualità evangelica delle relazioni come comunità FMA e come Comunità educanti. Emerge il cammino realizzato con i laici non solo a livello di collaborazione, ma anche di corresponsabilità nella missione educativa. Si è consolidata la convinzione di una rinnovata opzione per i poveri, in un mondo che si è progressivamente impoverito, e si riconosce l’importanza di dare vita a comunità autenticamente vocazionali, dove i giovani si sentano accolti e ascoltati e dove possano percepire la bellezza e il dinamismo del carisma.

In sintesi: il cammino dell’Istituto si colloca tra il già e non-ancora. Credo però che la sfida più grande che ingloba le altre sia la speranza.

 L’Istituto FMA celebra 140 anni di vita. Com’è cambiata la sua identità e la missione?

140 anni di vita dell’Istituto rappresentano per tutta la Famiglia salesiana una ricorrenza importante. Per noi FMA costituiscono la celebrazione della fedeltà di Dio e della nostra risposta al suo amore, e sono motivo di gioia e di gratitudine. L’intuizione di Don Bosco di dare anche alle ragazze le stesse opportunità che egli offriva ai suoi ragazzi si è concretizzato grazie alla risposta di alcune giovani donne dell’Associazione dell’Immacolata in Mornese, che hanno aderito alla sua proposta di consacrarsi al Signore come religiose secondo lo spirito salesiano.

In quel piccolo centro del Monferrato, come da un seme coltivato in terra buona e fertile, ha avuto inizio l’Istituto: era il 5 agosto 1872. L’identità delle FMA è stata chiara fin dall’inizio: donne consacrate per la missione di evangelizzare attraverso l’educazione, con una forte identità mariana. Don Bosco ne dava piena testimonianza e Maria Domenica Mazzarello si sentiva totalmente in sintonia con il suo progetto di vita e il suo metodo di educazione: il Sistema preventivo. L’Istituto è cresciuto in modo sorprendente e si è dilatato con una presenza che oggi raggiunge 94 nazioni del mondo e conta circa 14.000 membri, che vivono e operano nei cinque continenti.

Il segreto è nel dinamismo dello Spirito che ha impresso alla nostra Famiglia religiosa una dimensione missionaria e un volto universale. L’identità si è approfondita nel tempo e la missione educativa oggi abbraccia anche le nuove frontiere, i nuovi areopaghi in cui è possibile incontrare i giovani e risvegliare in loro la domanda di senso, educandoli ad essere e buoni cristiani e onesti cittadini, come li voleva Don Bosco. Questo programma è stato assunto in pieno dalle FMA fin dalle origini e attualmente si coniuga sempre più con la promozione dei loro diritti fondamentali e con l’impegno di evangelizzarli.

 Quali sono le attese e le sfide dei giovani di oggi? Si può tracciare ancora una geografia del mondo giovanile o la globalizzazione ha unificato tutto?

Ci sono sicuramente sfide specifiche per i giovani a seconda dei contesti socio-culturali. In quelli di maggiore povertà economica o impoveriti, i giovani sono più motivati ad impegnarsi per elevare il loro stato sociale e sanno approfittare delle opportunità che si offrono loro; quelli dei Paesi definiti ricchi, sono meno motivati e hanno un tempo più lungo di maturazione umana. Ma sono solo generalizzazioni.

La globalizzazione ha un po’ uniformato i bisogni e ne ha indotti degli altri, così che sono molti di più gli aspetti che accomunano i giovani di oggi a livello mondiale rispetto a quelli che li differenziano. Si sono globalizzati i linguaggi, il consumo, le attese di realizzazione, i news media e le nuove tecnologie.

Non mi riferisco alle sfide della globalizzazione solo nella loro dimensione negativa – secolarizzazione, relativismo, consumismo – ma anche in quella positiva. Si è globalizzata ad esempio la solidarietà, il volontariato è cresciuto, c’è una nuova sensibilità riguardo ai diritti umani e alla dignità di ogni persona. I bisogni profondi dei giovani sono quelli di sempre: amare ed essere amati, cercare il senso della vita e la felicità, impegnarsi per l’utilità comune, rendere il mondo una casa abitabile per tutti.

Oggi i giovani vogliono esserci: non solo facendo sentire la loro voce come indignati, ma mettendo a disposizione le loro risorse come giovani impegnati. Credo che ci prepariamo a vivere una nuova stagione, a patto che sappiamo ascoltarli e accompagnarli nel loro percorso di crescita umana e cristiana.

Non c’è solo un linguaggio giovanile criptato, ma anche uno fatto di semplicità, di concretezza, di gratuità e di dono. Esiste una domanda spesso implicita di senso che esige di essere portata alla luce e c’è una richiesta latente dei giovani di essere accompagnati da adulti significativi in un mondo divenuto sempre più multietnico, multiculturale, multireligioso e che non ha punti di riferimento. Per noi la sfida è accompagnarli ad aprirsi agli altri e all’Altro, fino all’annuncio esplicito di Gesù.

 Il termine “crisi” caratterizza diversi ambiti, da quello economico, a quello sociale, dai valori alla realtà giovanile. Quali speranze le FMA offrono?

Le speranze che possiamo offrire dipendono da quelle che animano la nostra stessa vita. Il primo segno di speranza per i giovani è trovare adulti capaci di sperare. La crisi, presente soprattutto in occidente, è crisi economica e sociale, dei valori, culturale ed educativa. L’emergenza educativa può essere interpretata come emergenza di padri e di madri, di casa e di famiglia, di formazione.

Educare in una società che fa troppo spesso del relativismo il proprio credo e che colma le nuove generazioni di gratificazioni emotive ed esalta la cultura dell’effimero, può rendere più difficile il nostro compito e frenare i nostri slanci. Sono convinta, tuttavia, che potremo offrire speranza ai giovani solo se supereremo la crisi di autorevolezza in cui molti adulti sono precipitati abdicando spesso alle loro responsabilità.

Se, come FMA, testimonieremo la bellezza e la gioia della nostra vocazione, sarà più facile costituire una grande rete di comunione e di dialogo con tutti quelli cui sta a cuore l’educazione dei giovani e con i giovani stessi.

A nome di tutte le FMA, esprimo il desiderio che molte giovani donne possano scoprire la chiamata a seguire Gesù nel nostro Istituto. Il campo dei bisogni educativi è immenso. Dalla crisi, che è anche vocazionale, si esce se si è capaci di consegnare alle giovani generazioni il carisma salesiano perché lo sviluppino e lo arricchiscano. A 140 anni dalla fondazione, scorgo un orizzonte grande e aperto in cui la nostra Famiglia religiosa può continuare a scrivere pagine di fedeltà gioiosa, anche con l’apporto di giovani donne che non hanno paura di impegnarsi a seguire Gesù.

 

Ci può raccontare brevemente la sua storia vocazionale?

In famiglia avevo uno zio salesiano missionario in Canada e si riceveva regolarmente il Bollettino Salesiano. Fu così che i miei genitori scoprirono l’esistenza di una scuola delle FMA presso la città di Dinan, in Bretagna (Francia), dove potei frequentare gli studi. Rimasi colpita dal clima di famiglia che regnava in comunità. Un giorno la direttrice mi chiese: “Hai mai pensato alla vita religiosa?”. Questa domanda diretta rievocò in me il desiderio di farmi religiosa che coltivavo in cuore già prima di conoscere le suore e che avevo lasciato cadere pensando all’impossibilità della risposta. Devo riconoscere che la direttrice di Dinan è stata una vera accompagnatrice e che il clima educativo della comunità ha sostenuto il mio cammino. Le FMA avevano l’arte di renderci protagoniste; ci affidavano piccole responsabilità adeguate alle nostre possibilità, così da educarci al servizio verso gli altri. L’accompagnamento mi ha aiutata a maturare la risposta vocazionale. Mi sono sentita afferrata da Dio, ma senza quella domanda, forse, non sarei stata una Figlia di Maria Ausiliatrice.

L’essere stata missionaria in Africa ha arricchito la mia vocazione, che ha poi avuto svolte sorprendenti con la mia elezione a Consigliera Visitatrice, Vicaria generale e, infine, a Superiora Generale. Ho pensato fin dall’inizio che questa missione mi superava totalmente e che avrei potuto adempierla soltanto potendo contare sull’aiuto del Signore e di Maria Ausiliatrice.

Essere la nona Successora di Madre Mazzarello è un compito che può essere svolto solo con la grazia di Dio, con l’affidamento a Maria Ausiliatrice, Colei che ha fatto tutto anche nella mia vita. Sono persuasa che il Signore ci chiede solo la disponibilità per agire in noi con libertà e farci strumenti del suo amore preveniente.

“percorsi di vita”: un progetto dei salesiani contro l’esclusione sociale

Si è concluso sabato 23 giugno con il Convegno Incontro previsto alle ore 11.00 presso la Sala don bosco di Via Marsala 42 a Roma, il progetto Percorsi di Vita promosso dall’Associazione Nazionale CGS in partenariato con il TGS e la Fede-razione nazionale SCS, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (L. 383/2000 – Direttiva annualità 2010).

Il progetto ha offerto nel periodo 2011 – 2012 la possibilità a 12 realtà locali presenti sul territorio nazionale di misurarsi con il tema della povertà in una azione – intervento a favore dei minori. 

Il progetto “Percorsi di vita” nasce dalla domanda di percorsi di animazione culturale riferiti alla produzione audiovisiva, all’animazione di turismo sociale che facilitino l’acquisizione di abilità di affrancamento per cittadinanza attiva e che superino lo stato di “povertà” del mondo dell’adolescenza e dei giovani nella società contemporanea.
Si è articolato nella proposizione di esperienze di narrazione audiovisiva e di turismo sociale rivolte a quei ragazzi che vivono l’esperienza dell’esclusione sociale, e/o di migranti, che si aggregano nei gruppi informali, già rilevati dagli operatori e dagli animatori nelle articolazioni territoriali delle Associazioni Nazionali CGS e TGS.

Il Progetto è stato implementato in 8 regioni e 11 Comuni tra le quali 4 regioni e 5 comuni del Sud Italia. 
L’intervento ha avuto l’Obiettivo Generale di valorizzare l’esperienza aggregativa come fattore di superamento delle condizioni di povertà nelle quali vivono le giovani generazioni. Tale superamento è stato sperimentato attraverso i codici della comunicazione contemporanea (audiovisiva e digitale) e le attività proposte di turismo sociale. Oltre 180 i ragazzi che hanno partecipato al percorso. Oltre 2.000 coloro che hanno seguito la rassegna itinerante.

ATTIVITÀ PRINCIPALI
1.    formazione degli operatori coinvolti
2.    la rassegna cinematografica
KAKÀ SHIRIN, STUDENTE LAVORATORE di Beppe Gaudino, Isabella Sandri, PIAZZÀTI di Giorgio Di-ritti, YARAPA di Franck Provvedi
3.    i clip prodotti
IL BINARIO DELLA VITA e UNA SERATA TRANQUILLA CGS LIFE – Biancavilla (CT), IL CANCELLO CGS ATHENAS – Reggio Calabria, L’UOMO NERO CGS CASSIOPEA – Napoli, MIO POVERO DIARIO CGS DON BOSCO – Pomigliano d’Arco (NA), IL VOLANO CGS DORICO – Ancona, FILASTROKKA CGS CRISTALLO – Casale Monferrato (AL), L’ANIMA DI CRISTALLO CGS LA GIOSTRA – Cagliari, PERCORSI DI VITA CGS CLUB AMICI DEL CINEMA – Genova.

Il Progetto ha beneficiato di un finanziamento di 54.000€ con una partecipazione delle Associazioni CGS e TGS pari a 10.800€

Hanno partecipato  al Convegno-Incontro di fine progetto:
Candido COPPETELLI Presidente Nazionale CGS e Massimiliano SPEZZANO Presidente Nazionale TGS; presenteranno il percorso progettuale realizzato a livello nazionale. Andrea IACOMINI Portavoce UNICEF ITALIA, illustrerà l’ultimo Report Unicef sulla povertà tra i bambini e gli adolescenti in Italia. Ernesto G. LAURA Storico del Cinema, insieme a Gianluca ARNONE della Rivista del Cinematografo, esporranno un breve escursus sulla narrazione cinematografica che ha trattato il tema della povertà giovanile. I registi Beppe GAUDINO e Isabella SANDRI presenteranno l’esperienza di KAKÀ SHIRIN, STUDENTE LAVORATORE girato in Afganistan tra il 2003 ed il 2006.
Inoltre gli interventi di Natale Cennamo, Nadia Ciambrignoni, Ima Ganora, Giancarlo Giraud, Et-tore Grimaldi, Demetrio Labate, Federica Lippi, Mariarita Merola animatori e operatori culturali impegnati nel progetto.

“Valorizzare l’esperienza aggregativa come fattore di superamento delle condizioni di povertà nelle quali vivono le giovani generazioni”. Questi gli obiettivi del progetto “Percorsi di vita” promosso daiCircoli giovanili socioculturali dei salesiani (Cgs). I risultati del progetto saranno presentati domani a Roma durante un convegno. A 12 realtà locali presenti sul territorio nazionale il progetto ha offerto nel periodo 2011-2012 la possibilità di misurarsi con il tema della povertà in “un’azione-intervento a favore dei minori ed è nato – spiega Candido Coppetelli, presidente nazionale del Cgs – dalla domanda di percorsi di animazione culturale riferiti alla produzione audiovisiva, all’animazione di turismo sociale che facilitino l’acquisizione di abilità di affrancamento per cittadinanza attiva e che superino lo stato di ‘povertà’ del mondo dell’adolescenza e dei giovani nella società contemporanea”. Il progetto ha proposto esperienze di narrazione audiovisiva e di turismo sociale a quei ragazzi che vivono l’esperienza dell’esclusione sociale. Oltre 180 sono stati i ragazzi che hanno partecipato.(Sir)

Simposio: “Maria Domenica Mazzarello e Giovanni Bosco: un incontro, un carisma condiviso”

 

 

In occasione del 140º dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e cogliendo l’opportunità dell’anteprima del film scritto e prodotto da Sr. Caterina Cangià, «Maìn. La casa della felicità», l’Istituto di Teologia spiritualedella Facoltà di Teologia dell’UPS, in  collaborazione con Sr. Anita Deleidi, docente del corso su Maria Domenica Mazzarello, oggi si è tenuto un incontro di studio sul rapporto tra la Santa e Don Bosco in vista dell’educazione delle giovani.

Il simposio, dal titolo “Maria Domenica Mazzarello e Giovanni Bosco: un incontro, un carisma condiviso” è stato strutturato in due parti. Nella prima, Sr. Anita Deleidi è stata messa in evidenza «la relazione di reciprocità per l’educazione delle giovani tra Maria Domenica Mazzarello e Giovanni Bosco» e Sr. Grazia Loparcomostrerà «l’influsso del modello religioso donboschiano sull’Istituto delle FMA». Nella seconda parte, Sr. Caterina Cangià ha presentato il nuovo film su Maria Domenica Mazzarello, Confondatrice dell’Istituto FMA e ne mostrerà il promo e alcuni stralci. L’incontro si colloca nel cammino di preparazione al Bicentenario della nascita di Don Bosco (2015) e in prossimità della festa di madre Mazzarello (13 maggio).

Maria Domenica Mazzarello è nata a Mornese (Alessandria) il 9 maggio 1837 da una famiglia di con-tadini, prima di sette figli. A quindici anni si offrì a Dio con voto di verginità. Poco dopo entrò nell’associazione delle Figlie di Maria Immacolata, impegnandosi più a fondo in servizi di apostolato e di carità. L’incontro con Don Bosco, invitato a Mornese da don Pestarino (1864), segnò per lei una tappa de-cisiva. Il Santo, che andava maturando un progetto apostolico per le ragazze, rimase colpito dalla spiritua-lità delle Figlie dell’Immacolata e intravide in Maria Domenica colei che Dio aveva scelto per estendere l’opera di salvezza della gioventù. Nell’incontro tra i due santi – cha non si erano mai visti precedente-mente – si verificò una straordinaria vicinanza di azione e spirito, di ideali e stile educativo. Dalla loro collaborazione nacque l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e prese avvio una via di santificazione improntata su un forte realismo e una sapiente concretezza di vita. Il 5 agosto 1872 Maria Domenica fece, con altre quindici ragazze, la prima professione religiosa. Nello stesso anno venne eletta superiora, ruolo nel quale rivelò insospettati talenti di madre e animatrice.

Si spense all’età di 44 anni (14 maggio 1881) nella Casa madre di Nizza Monferrato (Asti). Fucanonizzata da Pio XII il 24 giugno 1951. Alla sua morte l’Istituto, che aveva solo 9 anni di storia, era diffuso in quattro nazioni (Italia, Francia, Uruguay, Argentina), con 26 case e 200 consorelle. Oggi, a 140 anni della Fondazione, l’Istituto è diffuso in tutti i continenti e conta circa 17.000 membri.

Contributo salesiano al “Documento condiviso” per la Catechesi in Italia

L’Istituto di Catechetica dell’UPS promuove per il prossimo sabato 5 maggio 2012, un Seminario di studio dal titolo: Contributo dalla tradizione pedagogica del mondo catechetico salesiano al Documento condiviso per la catechesi in Italia della CEDAC, come apporto alla riflessione in questo importante passaggio storico.

La Commissione Episcopale per la Dottrina, Annuncio e Catechesi (CEDAC) ha promosso nello scorso 28-30 novembre il seminario di studio: In ascolto per il discernimento, in vista di un “documento condiviso” che “aggiorni” il Documento Base (DB).

Le relazioni presentate e le successive sintesi elaborate dai tre relatori principali sono attualmente oggetto di studio dei membri della commissione episcopale. A più riprese, la CEDAC ha comunicato la sua volontà di mettersi “in ascolto” dei contributi che, a diverso titolo, le si vorranno far pervenire. Tra questi occupano un posto privilegiato i Convegni catechistici regionali che, a partire dall’aprile prossimo, impegneranno i vari Uffici Catechistici Diocesani.

L’obiettivo è quello di elaborare delle riflessioni da offrire alla CEDAC come contributo “salesiano” al «Documento condiviso» per la catechesi in Italia, mettendo in comune idee ed esperienze, a partire dalla sensibilità pedagogica, patrimonio comune del mondo salesiano.

Tra i temi di riflessione da riprendere ne risaltano tre:

La catechesi in Italia nell’orizzonte della nuova evangelizzazione (Luca Bressan);

Spunti per riorientare la catechesi: contenuti, linguaggi, strumenti e percorsi (Enzo Biemmi);

Catechisti: pluralità di figure, rinnovamento e formazione (Ubaldo Montisci).

Il Seminario ha come interlocutori privilegiati i catecheti della Famiglia Salesiana, SDB e FMA; ma anche coloro che operano a livello di coordinamento della pratica pastorale o sono responsabili dell’editoria.

Si ritiene utile convocare anche i docenti che collaborano nella proposta formativa dell’Istituto di Catechetica e dell’Auxilium e invitare al confronto i responsabili della catechesi a livello nazionale.

La giornata prevede l’apertura alle ore 9.00 con il saluto del Rettore prof. Carlo Nanni e del decano FSE prof. Francesco Casella, e l’introduzione di Guido Benzi, direttore dell’Ufficio Catechistico Nazionale.

E prevede tre momenti moderati dai professori José Luis Moral, Cettina  Cacciato, e Carmelo Sciuto.

I settant’anni della editrice Elledici

Intervista con don Valerio Bocci

Oggi don Bosco sarebbe su Facebook

A don Bosco non sono mai mancati i colpi di genio. Se vivesse oggi, la prima cosa che farebbe, probabilmente, sarebbe quella di crearsi un profilo su Facebook per raggiungere i ragazzi poveri culturalmente, umanamente e spiritualmente di questo tempo. E di ispirazioni sante non sono mancate ai suoi successori, in particolar modo a don Pietro Ricaldone (1870-1951), chiamato “l’uomo delle grandi realizzazioni”. Dopo aver creato l’Ufficio catechistico centrale salesiano nel 1939 durante la seconda Guerra Mondiale, don Ricaldone lancia una sfida coraggiosa: nel 1941 fonda la Libreria della Dottrina Cristiana (Elledici), producendo sussidi didattici, testi e filmine, organizzando Giornate del catechismo e fortunati convegni a supporto della catechesi italiana.  E in occasione della festa dell’Immacolata – l’8 dicembre fu la data di nascita dell’editrice – il rettore maggiore dei salesiani, don Pascual Chávez, ha inviato un saluto al direttore generale di oggi, don Valerio Bocci, ricordando il prezioso servizio svolto dall’editrice “per la formazione dei catechisti, particolarmente d’Italia e non solo, e per il consolidamento della fede dei giovani”. Da quell’8 dicembre, commenta don Bocci, la Elledici “ha sempre mantenuto fede allo spirito di don Bosco. Fiumi di inchiostro versati in settant’anni anni per rendere l’unica e vera Parola del Signore sempre attuale e giovane al servizio della comunità cristiana”.

Dopo settant’anni, quali sono le sfide che un’editrice cattolica è chiamata ad affrontare?

Sono diverse e impegnative, dalle ideologiche alle economiche. La più urgente sembra oggi quella legata al diritto di cittadinanza nei luoghi e nei non-luoghi virtuali in cui si fa educazione o si genera cultura, soprattutto giovanile. In una stagione di pluralismo conclamato, un’editrice che si connota con i valori cristiani fatica a conquistare il diritto di parola. Il pericolo è di venire emarginata, o calcolata come una voce tra le tante, senza un vero peso specifico. Ma può piazzarsi bene se sa proporre coraggiosamente e professionalmente il suo messaggio, secondo il principio della duplice “fedeltà a Dio e all’uomo”, annunciata profeticamente negli anni Settanta dal Documento di Base per la Catechesi.

Qual è il contributo che l’editrice deve continuare a offrire per il bene della catechesi?

Rimanendo se stessa, vivendo e reinventando creativamente ciò che è iscritto nel suo Dna: la passione educativa che fu di don Bosco e che ha sempre declinato, con fantasia e competenza, nei progetti catechistici per tutte le età, a supporto dell’impegnativo servizio degli insegnanti di religione e dei catechisti.

Quali sono stati e continueranno a essere gli strumenti privilegiati adottati dall’editrice per veicolare la buona notizia del Vangelo?

È impossibile riassumere in poche battute anche solo i titoli che hanno fatto la storia dei primi settant’anni di un’editrice che spazia dall’educazione alla fede, dai sussidi catechistici a quelli liturgici, biblici, musicali (la diffusissima raccolta di canti de La Casa del Padre), del tempo libero, fino alle riviste e ai prodotti multimediali.

La Elledici e l’Italia: una storia nella storia. Cosa deve il Paese all’editrice di don Bosco?

L’editrice ha iniziato a pubblicare nel 1941 durante la guerra: l’obiettivo era di alimentare quei valori umani e cristiani che le bombe rischiavano di far sparire per sempre. Anno dopo anno è cresciuto un feeling particolare con le nuove generazioni che avevano bisogno di credere nuovamente nel futuro. Pensando a questi giovani sono stati lanciati i primi prodotti multimediali per la scuola e il catechismo: le storiche, per non dire famose, Filmine Don Bosco alle quali la mostra dei centocinquant’anni dell’Unità d’Italia di Torino ha riservato uno spazio commemorativo. Il successo editoriale di queste strisce accompagnate da un commento sonorizzato è stato bissato quasi subito dalla prima rivista audiovisiva in Italia, “Diagroup”, e con l’avvento di capolavori come Gesù di Nazareth di Zeffirelli, Gli Atti degli Apostoli di Rossellini e Mosè di De Bosio prodotti dalla Rai e diffusi in home video dalla Elledici.

In cosa si è poi distinta, la Elledici, oltre al settore multimediale?

Sicuramente per i libri di religione: Progetto Uomo, per esempio, il testo che, dopo La scoperta del Regno, ha formato generazioni di ragazzi. Poi per le diverse edizioni della Bibbia, a cominciare dall’originalissima TOB fino a La Parola del Signore, traduzione interconfessionale della Bibbia in lingua corrente, un autentico bestseller che ha superato abbondantemente le due milioni di copie vendute. L’altro settore del catalogo importante è dato dalle dieci riviste che spaziano dalla catechesi alla musica, in particolare Dossier Catechista che rappresenta tutt’oggi un caso editoriale con i suoi ottantamila catechisti abbonati, in compagnia delle testate giovanili Dimensioni Nuove e Mondo Erre.

Come riesce, la Elledici, a mantenersi sempre giovane anche a settant’anni?

Il segreto ce lo svela don Bosco: vivendo con e per i giovani! Da loro ci arrivano tanti stimoli per non restare indietro, per continuare a comunicare con i lettori prestando attenzione alle sensibilità del momento. Anche per questa ragione, la Elledici è sbarcata on line prima con un sito web, poi su facebook, presentando quotidianamente le sue offerte formative a ragazzi, giovani ed educatori che navigano alla ricerca di materiali e risposte non scontate. E, anteprima assoluta nel campo editoriale, la sinergia con Animagiovane, una cooperativa specializzata nella formazione degli animatori dei centri giovanili, oratori, gruppi che vogliono operare con competenza sul territorio.

di Antonio Carriero

(©L’Osservatore Romano 8 dicembre 2011)

Il Centro Salesiano di Pastorale Giovanile (CSPG)

Storia

Raccogliendo le esperienze e le riflessioni di una lunga tradizione nel campo dell’impegno pastorale ed educativo salesiano e con la consapevolezza della crescente complessità della situazione giovanile e culturale, il Centro Salesiano Pastorale Giovanile (CSPG) nasce nel 1966 e si costituisce come comunità a Torino (1973) con il compito di conoscere meglio la condizione giovanile in rapida evoluzione, raccogliere e coordinare le migliori riflessioni ed esperienze salesiane, suscitare e orientare l’azione educativa degli ambienti salesiani.

Il suo campo di competenza e di intervento sono prevalentemente i “settori formativi” in ogni ambiente dove vivono i giovani: catechesi e liturgia, formazione spirituale-morale e formazione sociale, associazioni e movimenti giovanili, orientamento vocazionale, cultura e tempo libero.

Gli strumenti operativi sono essenzialmente la rivista Note di pastorale giovanile (1967), notiziari di collegamento e di sussidiazione interni alla Congregazione Salesiana, la rivista per giovani Dimensioni (nata nel 1962) e per preadolescenti Ragazzi Duemila (Mondo Erre dal 1975).

Per potenziare l’azione del Centro e favorire i contatti con il Dicastero centrale di pastorale giovanile dei Salesiani, l’Università Salesiana UPS e altri organismi di animazione salesiani ed ecclesiali, nel 1983 il CSPG si trasferisce a Roma, e con esso la rivista Note di pastorale giovanile.

Nel 1987 entra a far parte di una comunità che accoglie altri servizi di animazione della Congregazione Salesiana, comunità che nel 1993 diventa sede del Centro Nazionale Opere Salesiane (CNOS), con il compito statutario di animazione pastorale e coordinamento di tutte le opere salesiane operanti sul territorio con intendimento educativo. 
All’interno di essa il CSPG conferma la sua principale attività di studio e di proposta educativa e pastorale per la Congregazione e la Chiesa in Italia, mentre si apre a nuove attenzioni e collaborazioni: il “Sud” d’Italia, l’Ufficio di pastorale giovanile della CEI e gli incaricati diocesani di PG, numerose diocesi e congregazioni nella loro rinnovata attenzione ai giovani.

Il CSPG si è reso presente nel mercato editoriale (quasi esclusivamente attraverso l’Editrice Elledici) con numerose collane per gli operatori pastorali e per i giovani stessi. Ricordiamo in particolare la serie “Animazione dei gruppi giovanili” e “Preghiere per i ragazzi e i giovani”. Particolarmente significativa, per il grande successo editoriale ottenuto, la pubblicazione dei “Quaderni dell’animatore”, che ha segnato nel campo ecclesiale e laico la ripresa di interesse per la formazione degli animatori. 
Il CSPG si è fatto inoltre promotore di ricerche sociologiche che hanno riportato alla cura degli educatori “un’età negata” (i preadolescenti), ed ha collaborato a una ricerca dell’Università Salesiana sull’esperienza religiosa dei giovani.

Lungo gli anni ’90 editorialmente si è impegnato nella riedizione (totalmente rinnovata) dei “Quaderni dell’animatore”, nell’arricchimento delle collane “Meditazioni per educatori” e “Meditazioni per adolescenti e giovani”, nel completamento della collana “Teologia per giovani animatori” con la collana “Parlare di Dio” e nella pubblicazione di materiali pratici per i vari itinerari di educazione alla fede.
Nei primi anni del nuovo Millennio la famosa collana “quadrotta” sulla formazione degli animatori è stata sostituita da una nuova collana (sempre pubblicata dall Elledici) “Pastorale giovanile e animazione”: un progetto in 10 volumi che costituisce un vero e proprio corso (di base e di approfondimento) per la formazione di questa figura ecclesiale dell’animatore che sempre più acquista nella chiesa e nelle istituzioni educative rilevanza e legittimità.

http://www.cnos.org/

Quando l’educazione scende in campo

Si terrà da mercoledì 30 novembre a giovedì 1 dicembre a Firenze, presso il Convitto della Calza (piazza della Calza), il secondo incontro nazionale dei direttori diocesani per la pastorale del turismo, sport e tempo libero. «Questa proposta giunge a distanza di due anni dal nostro primo incontro nazionale – spiega don Mario Lusek, direttore dell’Ufficio nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport -. Nel 2009 c’eravamo posti l’obiettivo di un rinnovato protagonismo dei nostri settori nella vita ordinaria delle nostre Chiese particolari. Ora, con il documento “Educare alla vita buona del Vangelo” i nostri vescovi hanno indicato gli obiettivi della Chiesa italiana per il prossimo decennio e la parola che c’impegna non è nuova nella prassi della Chiesa: educare. Ecco allora che insieme vorremmo ripensare le nostre pastorali chiedendoci cosa cambia quando, “sul serio”, in questi nostri mondi, scende in campo l’educazione ed individuare percorsi di “vita buona” secondo il Vangelo in questi ambiti della vita dell’uomo». Mercoledì 30 novembre i lavori saranno aperti, alle ore 15.00, da una celebrazione a cura di don Pietro Sabatini, direttore dell’Ufficio diocesano di Firenze. Seguiranno gli interventi di mons. Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, e di don Mario Lusek, che lascerà poi la parola a mons. Mariano Crociata, Segretario Generale della CEI, per la relazione “Educare alla vita buona del Vangelo nel turismo, sport e tempo libero”. Alle ore 16.30 è in programma la relazione di Stefano Martelli, ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università di Bologna, prima di una presentazione dell’Incontro Mondiale delle Famiglie (Milano 2012). Alle ore 18.30 mons. Betori presiederà una celebrazione eucaristica, mentre dopo cena sarà proposto dal diacono Alessandro Bicchi un itinerario di arte e fede nel centro storico di Firenze.
Giovedì mattina Giovanni Gazzaneo, responsabile della rivista “Luoghi del’Infinito”, modererà un confronto sul tema «Turismo religioso e Pellegrinaggi: strategie educative, collaborazioni, “reti sociali”, intese, servizi, presenze associate». Parteciperanno al dibattito Simone Longhi, segretario dell’Osservatorio giuridico-legislativo CEM dell’Università di Macerata, Maria Pia Bertolucci, presidente nazionale del Centro turistico giovanile, don Pietro Sabatini, don Domenico Poeta, presidente dell’Associazione “Ad Limina Petri” ed Alessandro Cardinali, Presidente dell’associazione “Cammini d’Europa”.
Alle ore 11.00 interverrà poi Daniele Pasquini, incaricato regionale del Lazio per la pastorale del tempo libero, turismo e sport sul tema «Uno sport per l’uomo aperto all’Assoluto: ripensare lo sport e una nuova generazione di luoghi educativi».
Ultimi due interventi in programma quelli di Vittorio Sozzi, responsabile del Servizio nazionale per il progetto culturale («Educare al tempo libero: un problema culturale») e quello di mons. Claudio Giuliodori, vescovo di Macerata – Tolentino – Recanati – Cingoli – Treia e pesidente della Commissione episcopale per la cultura e le comunicazioni sociali della CEI («Abitare il tempo libero: quali alleanze educative»).

Giovani, insieme per la vita buona



Si terrà dal 10 al 13 novembre a Roma, presso il Domus Pacis Torre Rossa Park (via di Torre Rossa, 94) il XII Convegno nazionale di pastorale giovanile sul tema “Crescere insieme per la vita buona. I giovani e la dimensione comunitaria della vita e della fede”.

Aprirà i lavori, giovedì 10 novembre alle ore 11.00, mons Enrico Solmi, vescovo di Parma e presidente della Commissione episcopale per la famiglia e la vita, che precederà la relazione del gesuita Franco Imoda, presidente dell’Agenzia della Santa Sede per la valutazione e la promozione della qualità delle università e facoltà ecclesiastiche (AVEPRO), che avrà per tema “Individualismo, relazione e vita comunitaria nella società e nella cultura contemporanea”.
Nel pomeriggio, dopo il saluto di don Eric Jacquinet, responsabile della Sezione giovani del Pontificio Consiglio per i laici, interverrà don Cesare Pagazzi, della Facoltà teologica dell’Italia settentrionale, sul tema “Quali scelte per una comunità cristiana che ama i giovani e desidera aiutarli a incontrare Gesù”. Alle ore 18.30 il card Agostino Vallini, Vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma, presiederà la celebrazione della S. Messa.
Nel pomeriggio (alle 15.30, con diretta web su www.webcattolici.it) verrà inoltre effettuata la cerimonia di consegna del Premio Speciale GMG, dedicato ai siti con contenuti legati al grande appuntamento di Madrid, nell’ambito del “Premio per il miglior sito web cattolico italiano”, promosso da WeCa, l’associazione dei webmaster cattolici.
Il premio rappresenta un modo per dare seguito all’esperienza della Giornata Mondiale della Gioventù, ma anche per valorizzare il continente digitale abitato da circa 15.000 siti web cattolici. La consegna e l’annuncio dei Premi per le tre sezioni principali (siti istituzionali, personali e parrocchiali) avverrà invece a marzo 2011. Al lavoro c’è già una giuria di 21 esperti della comunicazione.
Venerdì 11 novembre aprirà la mattinata di lavoro l’intervento di don Nico dal Molin, direttore del Centro Nazionale Vocazioni, su “Il Seminario di studio sull’accompagnamento spirituale del 10-13 aprile 2012”. Alle ore 10.15 sono previsti, divisi per gruppi di lavoro, degli approfondimenti sul tema del convegno “Crescere insieme per la vita buona”.
Nel pomeriggio, ancora divisi per gruppi, verranno affrontate alcune questioni circa la presenza dei giovani nella comunità cristiana (ragazzi, adolescenti, giovani).
Sabato 12 novembre, dopo la S. Messa che sarà presieduta da mons.. Mauro Parmeggiani, vescovo di Tivoli e delegato regionale del Lazio per la pastorale giovanile, alle ore 9.45 interverrà mons. Vittorio Nozza, direttore di Caritas Italiana, su “40 anni di Caritas Italiana e l’impegno prevalente dell’educazione e del dono di sé”, mentre il resto della mattinata sarà dedicato alla “Fiera delle esperienze di Vita buona”, con una visita guidata agli stand sul dono di sé e sulla missione. Nel pomeriggio, dopo un intervento di padre Duarte da Cuhna, Segretario generale del Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee, sul tema “I giovani e la pastorale giovanile in Europa”, saranno ascoltate alcune testimonianze dall’Europa.
Domenica 13 novembre, infine, alle ore 8.30 mons Mariano Crociata, Segretario Generale della CEI, presiederà la celebrazione della S. Messa. Seguiranno, a cura del Servizio Nazionale per la pastorale giovanile, le conclusioni dei lavori, per permettere poi ai partecipanti di andare a seguire la preghiera dell’Angelus in piazza San Pietro e di compiere un pellegrinaggio alla tomba del Beato Giovanni Paolo II.
«Il tema del convegno – spiega don Nicolò Anselmi, responsabile del Servizio nazionale per la pastorale giovanile – vuole affermare l’importanza della dimensione comunitaria della vita e della fede. L’individualismo che genera la solitudine è un pericolo che insidia anche il mondo dei giovani e la tentazione di chiudersi in se stessi, di isolarsi e di isolare gli altri è un grave pericolo per tutti. Il mondo giovanile, e Benedetto XVI lo ha ripetuto più volte, ha la forza per reagire all’indifferenza, al relativismo e al nichilismo attraverso un rinnovato modo di stare insieme, scelto e voluto con forza secondo i desideri di Gesù espressi dal comandamento dell’amore».

file attached Il depliant del convegno

Pastorale giovanile: arriva il Campo Quattro

 

Dall’8 all’11 settembre al Colle don Bosco

 

Come ogni anno, a chiudere il percorso formativo SDB e FMA dell’estate, troviamo il Campo Quattro al Colle don Bosco. L’appuntamento è dall’8 all’11 settembre e il tema di quest’anno è il Sistema Preventivo. La colonna del sistema educativo pensato da don Bosco ed un accompagnamento spirituale della singola persona sono il sunto del Campo Quattro e la base della Famiglia Salesiana. La chiusura dei campi coincide con l’inizio dell’anno pastorale, ovvero il Weekend MGS del 17 e 18 settembre.

Scarica il volantino – 18/07/2011

De Rita: “Fragili e sfiduciati, rinunciano ad indignarsi”

 

 

intervista a Giuseppe De Rita

 


Giovani esclusi da ogni prospettiva di futuro. Ma anche incapaci di scosse perché troppo fragili. E circondati da una società rattrappita. Giuseppe De Rita, presidente del Censis, ragiona sul presente e futuro della generazione dimenticata dalle manovre e dai mercati.


Una generazione sfiduciata…
«La sfiducia dei giovani si ricollega a una sfiducia nel sistema. Non è la crisi a paralizzarli. Ma la barra abbassata sul futuro da un sistema incapace di tornare a fare sviluppo. Questo crea disagio».


Perché non si indignano?
«Se facessero come a Madrid o al Cairo, non sarebbero capiti. E poi qui non succederà».


Perché?
«Perché non hanno alcuna fiducia nella lotta collettiva per cambiare il mondo e dunque preferiscono adattarsi. E poi perché non esiste alcuna rappresentanza. I sindacati difendono l´articolo 18 e le pensioni. Le altre organizzazioni si occupano dei loro perimetri, i loro orti».


Come si adattano i giovani italiani?
«Nell´unico modo possibile da noi: il sommerso, l´arte di campare comunque, di arrangiarsi. Quella è la strada. Ma il sommerso non crea sviluppo».


In questo la politica non li aiuta.
«La politica conta poco. Anche se le nostre parti sociali non danno speranze o segnali. Solo tavoli. Nel ‘70 c´erano autunni caldi, l´arrivo al potere del Pci, la crisi della chimica e della grande industria, il governatore Baffi costretto a chiedere ai petrolieri di non attraccare al porto di Napoli perché non c´erano soldi. Eppure la scossa individuale alla ripresa portò a un milione di imprese,raddoppiandole».


E oggi la scossa perché non arriva?
«Da una parte la società è tutta rattrappita: imprenditori, Stato, Comuni, spesa pubblica, ripiegati su loro stessi. Dall´altra, i giovani sono fragili psichicamente e nella capacità a vivere la professione.
Anche perché hanno studiato cose che non servono. E questo non li aiuta a fare da sé, a sviluppare una professionalità propria».


La crisi li ha sommersi.
«Certo. Ma il sistema ha retto: il reddito della famiglia, la casa di famiglia e appunto il sommerso. I giovani si sono sentiti protetti e si sono adattati. Ma questo non si tradurrà in piccola impresa e lavoro autonomo, come negli anni ‘70».


in “la Repubblica” del 21 agosto 2011