Gli itinerari per l’educazione alla vita di fede

In ogni stadio della vita cristiana i battezzati hanno bisogno di una proposta adeguata alla loro vita spirituale, con una riflessione specifica che sostenga la fede nell’esperienza storica. 

Questo sussidio offre criteri, indicazioni, metodologie perchè i responsabili della comunità cristiana (diocesana e parrocchiale) possano avere degli aiuti teorico-pratici per orientare adeguatamente fanciulli, ragazzi, adolescenti, giovani, adulti… fino al raggiungimento di una personale maturità di fede. 
 
Il progetto catechetistico italiano ha affermato l’urgenza di itinerari, per facilitare la risposta umana al dono di Dio della fede.
Le indicazioni relative alla formazione dei catechisti per l’iniziazione cristiana dei fanciullie dei ragazzi infatti precisano: 
“La pastorale dell’iniziazione cristiana vive un tempo di cambiamento, da cui emerge l’urgenza di ricercare percorsi praticabili e rispondenti al cambiamento culturale”.
 
Sia il progetto catechistico italiano sia i catechismi che ne sono derivati offrono dei criteri ricavati dalle scienze dell’educazione. Si tratta infatti di ridire il Vangelo secondo le categorie dell’uomo contemporaneo, tenendo presente la perdita dell’identità cristiana nel nostro paese in questi ultimi decenni. Si tratta di recuperare questa identità, riproponendo la trasmissione della fede in modo chiaro, preciso e coinvolgente.
 

Gli itinerari di educazione alla fede, coordinate generali

Presentazione del libro

Il concetto di “itinerario” ha decisamente un gusto biblico, leggiamo infatti in Deuteronomio 8,2-5: “Ricordati di tutto il cammino che il Signore, tuo Dio, ti ha fatto percorrere in questi quarant’anni nel deserto, per umiliarti e metterti alla prova, per sapere quello che avevi nel cuore, se tu avresti osservato o no i suoi comandi. Egli dunque ti ha umiliato, ti ha fatto provare la fame, poi  ti ha nutrito di manna, che tu non conoscevi e che i tuoi padri non avevano mai conosciuto, per farti capire che l’uomo non vive soltanto di pane, ma che l’uomo vive di quanto esce dalla bocca del Signore. Il tuo mantello non ti siè logorato addosso e il tuo piede si è gonfiato durante questi quarant’anni. Riconosci dunque in cuor tuo che, come uomo corregge il figlio, così il Signore, tuo Dio, corregge te”.

Questo passo dell’Antico Testamento mostra come la dimensione della fede sia un ripercorrere costantemente il rapporto, la relazione con Dio dispiegata nel tempo e segnata nell’esperienza, fino a riconoscere che “nella pienezza del tempo ” (Gal 4,4) Dio stesso ha voluto, in Gesù Cristo, con un Corpo entrare nella vicenda umana, farsi esperienza, compiere un itinerario.

Quest’ultima fatica di don Giuseppe Morante, figlio di Don Bosco, professore emerito dell’Università Pontificia Salesiana di Roma, stimato e conosciuto catecheta a livello internazionale, è proprio dedicata al concetto di itinerario in chiave pedagogico-pastorale, nonchè catechistico. Lo sfondo sul quale si colloca è chiaramente quello del decennio educativo che i Vescovi italiani hanno indicato negli Orientamenti Pastorali Educare alla vita buona del Vangelo.
Al n.26 di tale documento si legge infatti come il concetto di “itinerario” appartenga alla dimensione educativa: “Cristiani si diventa, non si nasce”. Questo notissimo detto di Tertulliano sottolinea la necessità della dimensione propriamente educativa nella vita cristiana. Si tratta di un itinerario condiviso, in cui educatori ed educandi intrecciano un’esperienza umana e spirituale profonda e coinvolgente. Educare richiede un impegno nel tempo, che non può ridursi a interventi puramenti funzionali e frammentari; esige un rapporto personale di fedeltà tra soggetti attivi, che sono protagonisti della relazione educativa, prendono posizione e mettono in gioco la propria libertà. Essa si forma, cresce e matura solo nell’incontro con un’altra libertà; si verifica solo nelle relazioni personali e trova il suo fine adeguato nella loro maturazione”.

 Se, come mostra ampiamente don Morante nel primo capitolo del Libro, il tema dell’itinerario di fede ha avuto sempre un posto speciale nella riflessione pastorale delle chiese che sono in Italia, è stato tuttavia (come ricordato al n. 3 di Educare alla vita buona del Vangelo) con il Convegno di verona del 2006 che il concetto di tinerario ha avuto un grande risalto, laddove è emersa la scelta di disporre la pastorale in relazione alle dimensioni di vita della persona: “sono state focalizzate alcune scelte di fondo: il primato di Dio nella vita e nell’azione delle nostre Chiese, la testimonianza quale forma dell’esistenza cristiana e l’impegno in una pastorale che, convergendo sulll’unità della persona,
sia in grado di “rinnovarsi nel segno della speranza integrale, dell’attenzione alla vita, dell’unità tra le diverse vocazioni, le molteplici soggettività ecclesiali, le dimensioni fondamentali dell’esperienza cristiana. Al tempo stesso ha incontrato un consenso crescente l’opzione di declinare la testimonianza nel mondo secondo gli ambiti fondamentali dell’esistenza umana, cercando nelle esperienze quotidiane l’alfabeto per comporre le parole con le quali ripresentare al mondo l’amore infinito di Dio.

In tal modo si è fatta strada la consapevolezza che è proprio l’educazione la sfida che ci attende nei prossimi anni: “ci è chiesto un investimento educativo capace di rinnovare gli itinerari formativi, per renderli più adatti al tempo presente e significativi per la vita delle persone, con una nuova attenzione per gli adulti.
Il Santo Padre ci incoraggia in questa direzione, mettendo in evidenza l’urgenza di dedicarsi alla formazione delle nuove generazioni. Egli riconosce che l’educare, se mai staro facile, oggi assume caratteristiche più ardue; siamo di fronte a “una grande emergenza educativa”, confermata dagli insuccessi a cui troppo spesso vanno incontro i nostri sforzi per formare ersone solide, capaci di collaborare con gli altri e di dare un senso alla propria vita”.

Il tema degli itinerari è dunque un tema che interroga la formazione cristiana degli adulti e dei giovani come la catechesi dell’iniziazione cristiana dei piccoli, la pastorale prima ancora della catechesi, con la quale, tuttavia, Morante dialoga attentamente fino a mostrare come gli stessi Catechismi CEI suppongano una forte dimensione educativa che si dispiega – appunto – attraverso la capacità di suggerire percorsi concreti alla comunità.
Il testo, poi, con maestria, aiuta a collocarsi in questa mentalità e a sviluppare itinerari attenti alla dimensione sociale. Non mancano riferimenti alla formazione dei catechisti e all’inclusione delle persone disabili, due tematiche alle quali Morante ha dedicato – e con passione – molto del suo insegnamento.

A lui va la gratitudine per questo testo e per il suo impegno nella catechesi, a noi il prezioso percorso segnato da un libro che tanto può suggerire nei cammini operativi degli Uffici Catechistici diocesani e delle Parrocchie.
 
D. Guido Benzi,
Direttore Ufficio Catechistico Nazionale – CEI
 
 
 

Sospesi tra cielo e terra

di Gionatan De Marco

Felicità, gioia, beatitudine! Sono parole che fanno vibrare in profondità il cuore di tutti e soprattutto dei giovani.

Sono la ricerca continua nascosta o palese in ogni azione, in ogni scelta che si compie, ogni giorno e … per tutta la vita! Ma chi può darci la gioia, quella vera, quella piena, e chi può indicarci la via per raggiungerla?

Io sono venuto perchè abbiate la gioia e la vostra gioia sia perfetta”

Sono le parole di Gesù di Nazareth! E’ lui la sorgente della gioia vera e piena, ed è Lui che indica la strada per raggiungerla: la strada delle Beatitudini! Beati … Beati … Beati…

Con le sue profonde e insieme semplici riflessioni e il suo stile agile, vicino allo stile, alla sensibilità e alla vita dei giovani, don Gionatan offre un aiuto per incamminarsi sulla via delle Beatitudini.

Possano molti, stimolati da queste riflessioni, mettersi alla sequela di Gesù!Potranno attestare al mondo intero che la felicità è possibile!

+ Vito de GrisantisVescovo di Ugento – S. Maria di Leuca

Gionatan De Marco, giovane sacerdote della Diocesi di Ugento – S. Maria di Leuca, nasce a Tricase (Le) l’8 ottobre 1981 e il 13 dicembre dello stesso anno inizia il suo cammino di vita cristiana con il dono del Battesimo, ricevuto dalle mani di don Tonino Bello.E’ ordinato sacerdote il 26 agosto 2006.Attualmente è Assistente diocesano dell’Azione Cattolica

“Dio e Famiglia”, di Lorenzo Bertocchi

L’Incontro mondiale delle Famiglie a Milano (30 maggio-3 giugno 1012) ha riportato alla ribalta dell’attualità il ruolo fondamentale che giocano le famiglie nella società italiana.

Per pochi giorni però, oggi sui media nazionali (giornali e televisioni) della famiglia non si parla più, esclusi naturalmente quelli cattolici, per i quali la famiglia è sempre di attualità e non da oggi. E’ strano questo fatto. Tutti riconoscono che la crisi economica in cui è precipitata l’Italia (e l’Europa comunitaria) è in buona parte dovuta al crollo demografico dei nostri paesi, noi italiani diminuiamo di più di 100.000 unità l’anno. Mancando i giovani, la nostra è una società di anziani, di vecchi, di pensionati, che non può crescere perchè in ogni settore della vita nazionale prevalgono la conservazione e il pessimismo. Non ci vuole un genio per capire che senza figli il futuro di un popolo volge al peggio.

Eppure, si parla solo e sempre di finanze, Borse, Spread, Bot, mai o quasi mai di problemi della famiglia, matrimoni, divorzi, separazioni, aborti. Nei giornali si trovano più notizie sugli assurdi “matrimoni gay” dopo la legge di Zapatero (in Spagna sono stati 67!) che non delle “famiglie con molti figli” che riescono a tirare avanti con la solidarietà popolare anche in questa disastrosa situazione in cui tutti ci troviamo. Si veda il sito: www.famiglienumerose.org.

Ecco un volumetto contro corrente: Lorenzo Bertocchi, Dio e Famiglia (Fede e Cultura, Verona 2012, pp. 126).

Poche pagine ma incisive, a partire dalla Prefazione di mons. Luigi Negri, Vescovo di San Marino-Montefeltro, dove si legge: “Nella società di oggi non c’è più posto per la Famiglia, come non c’è più posto per la Chiesa.

Perché?… La famiglia rende presente un mondo che la mentalità di oggi non riesce più a sopportare. Nel mondo d’oggi domina la cultura della morte… che vuol dire cultura di una vita senza senso, dove l’uomo non ha ragioni per vivere, non è aiutato a scoprire la sua dignità… Perché la famiglia e la Chiesa mettono in crisi la società? Perché la nostra è una società di individui, ciascuno dei quali ha la convinzione di essere il centro del cosmo e della storia… La sua identità si realizza quanto più possiede. E tanto più possiede quanto più realizza il grande istinto che sostiene l’individuo in questa situazione sociale: l’istinto al suo benessere”.

Nelle due parti del libro, Lorenzo Bertocchi (classe 1973, sposato e padre di famiglia) dimostra quanto mons. Negri afferma nella prefazione.

Nella prima, Analisi di una dissoluzione, esamina come la famiglia tradizionale italiana sia giunta, per vari gradi , ad essere quasi un corpo estraneo nella società d’oggi. L’epicentro di questa lotta culturale e legislativa contro la famiglia, è la “rivoluzione sessuale” del Sessantotto e cita gli autori (erano i “profeti” di allora) i quali sostenevano che “la famiglia è quel sistema repressivo che più di ogni altro costringe la libertà sessuale della persona”; e ancora, “attraverso l’assoluta, illimitata libertà sessuale, l’uomo si libererà dalle nevrosi e diventerà pienamente capace di lavoro e di iniziativa”. E’ successo esattamente il contrario, ma nessuno oggi chiede scusa per i danni che ha causato alla società italiana.

Nella seconda parte, In casa di amici, Bertocchi prende in esame le sei coppie di coniugi che la Chiesa considera esemplari per come nasce e si sviluppa una famiglia cristiana. Le due coppie di Beati, i coniugi Luigi e Maria Beltrame Quattrocchi (beatificati nel 2001), Luigi e Zelia Martin, genitori di Santa Teresa di Lisieux (beatificati nel 2008); e i Servi di Dio Sergio e Domenica Bernardini, Settimio e Licia Manelli, Rosetta e Giovanni Gheddo, Ulisse e Lelia Amendolagine.

Queste sono, nei duemila anni di storia della Chiesa, le prime sei coppie in cammino verso la santità riconosciuta. L’Autore racconta brevemente gli aspetti fondamentali della loro vita: l’incontro e il fidanzamento, il matrimonio e il comune programma di vita, la preghiera in famiglia e la santificazione della festa, il lavoro e i figli: come si accolgono e come si educano trasmettendo la fede nella vita quotidiana. Infine, le vocazioni al sacerdozio e alla vita religiosa dei loro figli, la loro santa e serena morte. Questa carrellata su come le sei coppie di coniugi hanno vissuto i momenti importanti nella vita di ogni matrimonio dimostra come la famiglia cristiana, che vive fedelmente il Vangelo, è portatrice di unità, di pace, di speranza, di gioia, di impegno nel lavoro e nella società. Nulla è così profondamente umano come la morale evangelica.

ROMA, venerdì, 20 luglio 2012 (ZENIT.org)