Il card. Angelo Scola su crisi economica e dottrina sociale della Chiesa

Di fronte alla grave crisi dell’occupazione e alla necessità di rilanciare lo sviluppo, è ancora adeguato quel caposaldo della dottrina sociale della Chiesa che parla della centralità del soggetto del lavoro come fondamento del primato del lavoro sul capitale?

con questa domanda, ieri (17 maggio), ha aperto il suo intervento il card. Angelo Scola, arcivescovo di Milano, nell’ultima serata del ciclo “Dalla crisi economica alla speranza affidabile”, organizzato da Fondazione “Milano Famiglie 2012” e “Gruppo 24 Ore” in preparazione al VII Incontro mondiale delle famiglie (www.family2012.com).

Tema della serata: “Nuove politiche sociali e di lavoro per la sostenibilità della famiglia”. All’incontro hanno partecipato anche Donatella Treu, amministratore delegato del “Gruppo 24 Ore”, e Tiziano Treu, vicepresidente XI Commissione Lavoro del Senato.

È seguita la tavola rotonda “Nuovi modelli di lavoro nella famiglia oggi”, con Michele Tito Boeri del Dipartimento economia dell’Università Bocconi di Milano, Alberto Quadrio Curzio, docente emerito di economia politica all’Università Cattolica di Milano, Giovanni Maria Vian, direttore de “L’Osservatore Romano”, e Marco Vitale, economista.

Scarica gli interventi:

VII-Inc-Mondiale-Famiglie-Card-Scola

Giornata Nazionale dei beni culturali ecclesiastici

Alle 10 di questa mattina, la relazione di S.E. Mons. Mariano Crociata, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana, sul tema “La conoscenza del patrimonio ecclesiastico”, apre la XIX Giornata Nazionale dei beni culturali ecclesiastici, in programma a Roma presso il Centro Congressi di via Aurelia 796.

“Il restauro di un luogo di culto può essere come una porta che si schiude su un mondo affascinante e tutto da scoprire. Per i sacerdoti, perché scoprono cose nuove, alle quali forse non erano stati sufficientemente preparati negli anni della loro formazione. Per gli architetti, perché ogni restauro è un’esperienza nuova, una lezione nel corso della quale c’è sempre da imparare, sia sul piano tecnico che sul piano umano, ad esempio nel cogliere le aspettative della comunità committente. Per i funzionari delle Soprintendenze, perché possono cogliere meglio la ricchezza della teologia. Per i fedeli, perché vengono aiutati dai lavori di restauro a rintracciare, nelle consuete mura entro cui pregano da anni, le vestigia di quanti li hanno preceduti nella proclamazione della lode a Dio e nell’esercizio della carità cristiana.

Non va poi dimenticato che la presenza di una chiesa fa riferimento a una quantità di persone che interagiscono profondamente fra di loro e che si riconoscono nell’appartenenza all’unico Dio in Cristo. Queste persone si identificano come comunità cristiana. Un edificio di culto, quindi, non è mai un fatto privato o la conseguenza di un’azione individuale, bensì è generato da presupposti di carattere ecclesiale e va ad arricchire le dinamiche relazionali sociali nel territorio in cui si situa”.

Scarica il : testo dell’intervento


”I giovani domandano senso. L’Insegnamento della Religione cattolica risponde”

Promosso in collaborazione con il Servizio nazionale per la Pastorale Giovanile, si svolge oggi e domani a Roma il Seminario di studio: «I giovani domandano senso. L’Insegnamento della Religione cattolica risponde».

L’Insegnamento della Religione Cattolica, oltre che essere una risorsa culturale, è uno spazio privilegiato per riflettere sulle questioni fondamentali che interpellano l’uomo, e in questo senso, in particolare per i giovani tra i 15 e i 18 anni, una singolare  opportunità educativa per mettere a fuoco domande di senso e cercare possibili risposte. Chi, nel mondo della pastorale, si dedica ai giovani e lavora per la loro autentica maturazione umana e cristiana, non può non cogliere la portata determinante dell’Irc.

«L’insegnamento della religione cattolica (Irc) – spiega Mons. Vincenzo Annicchiarico, responsabile del Servizio Nazionale per l’Irc , oltre che essere una risorsa culturale, è uno spazio privilegiato per riflettere sulle questioni fondamentali che interpellano l’uomo, e in questo senso, in particolare per i giovani tra i 15 e i 18 anni, una singolare  opportunità educativa per mettere a fuoco domande di senso e cercare possibili risposte. Chi, nel mondo della pastorale, si dedica ai giovani e lavora per la loro autentica maturazione umana e cristiana, non può non cogliere la portata determinante dell’Irc».

I lavori, iniziati alle 10.00 di questa mattina, terminano con il pranzo di giovedì 17, viene aperto e chiuso dagli interventi di Mons. Annicchiarico e Mons. Nicolò Anselmi, responsabile del Servizio Nazionale per la pastorale giovanile.

Questa mattina sono ci sono stati gli interventi del Dott. Alessandro Castegnaro, Presidente dell’Osservatorio Socio-Religioso del Triveneto (“Fenomenologia dell’esperienza religiosa nei giovani”) e del Prof. Riccardo Tonelli, docente emerito di Teologia pastorale presso l’Università Pontificia Salesiana (“Il rapporto giovani e fede: estraneità, rifiuto o familiarità?”).

Questo pomeriggio è prevista la presentazione di alcune esperienze e un’ampia condivisione, in dibattito con i relatori. Giovedì mattina, infine, il contributo della Dott.ssa Maria Grazia Pau, docente di Metodologia e didattica dell’Irc presso l’ISSR di Cagliari (“Criteri e modalità di risposta dell’Irc alla domanda di senso dei giovani”).

Scarica intervento: Annicchiarico – Introduzione 16-05-12

Informazioni ulteriori sono disponibili nel sito www.chiesacattolica.it/irc.

E’ possibile scaricare il programma e la circolare di esonero del MIUR.



Simposio: “Maria Domenica Mazzarello e Giovanni Bosco: un incontro, un carisma condiviso”

 

 

In occasione del 140º dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e cogliendo l’opportunità dell’anteprima del film scritto e prodotto da Sr. Caterina Cangià, «Maìn. La casa della felicità», l’Istituto di Teologia spiritualedella Facoltà di Teologia dell’UPS, in  collaborazione con Sr. Anita Deleidi, docente del corso su Maria Domenica Mazzarello, oggi si è tenuto un incontro di studio sul rapporto tra la Santa e Don Bosco in vista dell’educazione delle giovani.

Il simposio, dal titolo “Maria Domenica Mazzarello e Giovanni Bosco: un incontro, un carisma condiviso” è stato strutturato in due parti. Nella prima, Sr. Anita Deleidi è stata messa in evidenza «la relazione di reciprocità per l’educazione delle giovani tra Maria Domenica Mazzarello e Giovanni Bosco» e Sr. Grazia Loparcomostrerà «l’influsso del modello religioso donboschiano sull’Istituto delle FMA». Nella seconda parte, Sr. Caterina Cangià ha presentato il nuovo film su Maria Domenica Mazzarello, Confondatrice dell’Istituto FMA e ne mostrerà il promo e alcuni stralci. L’incontro si colloca nel cammino di preparazione al Bicentenario della nascita di Don Bosco (2015) e in prossimità della festa di madre Mazzarello (13 maggio).

Maria Domenica Mazzarello è nata a Mornese (Alessandria) il 9 maggio 1837 da una famiglia di con-tadini, prima di sette figli. A quindici anni si offrì a Dio con voto di verginità. Poco dopo entrò nell’associazione delle Figlie di Maria Immacolata, impegnandosi più a fondo in servizi di apostolato e di carità. L’incontro con Don Bosco, invitato a Mornese da don Pestarino (1864), segnò per lei una tappa de-cisiva. Il Santo, che andava maturando un progetto apostolico per le ragazze, rimase colpito dalla spiritua-lità delle Figlie dell’Immacolata e intravide in Maria Domenica colei che Dio aveva scelto per estendere l’opera di salvezza della gioventù. Nell’incontro tra i due santi – cha non si erano mai visti precedente-mente – si verificò una straordinaria vicinanza di azione e spirito, di ideali e stile educativo. Dalla loro collaborazione nacque l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e prese avvio una via di santificazione improntata su un forte realismo e una sapiente concretezza di vita. Il 5 agosto 1872 Maria Domenica fece, con altre quindici ragazze, la prima professione religiosa. Nello stesso anno venne eletta superiora, ruolo nel quale rivelò insospettati talenti di madre e animatrice.

Si spense all’età di 44 anni (14 maggio 1881) nella Casa madre di Nizza Monferrato (Asti). Fucanonizzata da Pio XII il 24 giugno 1951. Alla sua morte l’Istituto, che aveva solo 9 anni di storia, era diffuso in quattro nazioni (Italia, Francia, Uruguay, Argentina), con 26 case e 200 consorelle. Oggi, a 140 anni della Fondazione, l’Istituto è diffuso in tutti i continenti e conta circa 17.000 membri.

Per una scuola che “offre” e “coltiva”

Si è riunito venerdì 4 maggio a Roma, presso la sede CEI di via Aurelia 468, il Comitato tecnico scientifico del Centro Studi Scuola Cattolica.

Tra i temi all’ordine del giorno la valutazione del convegno nazionale di febbraio, la programmazione della Quinta Giornata Pedagogica (20 ottobre 2012), l’avvio della ricerca sui gestori di scuola cattolica (XV Rapporto 2013), la valutazione del monitoraggio della qualità, il rinnovo della convenzione con il Ministero per l’acquisizione dei dati sulle scuole cattoliche, ed infine la nota pastorale della Commissione episcopale sulla scuola cattolica nelle Chiese locali.

Don Maurizio Viviani, direttore dell’Ufficio Nazionale per la l’educazione, la scuola e l’università, ha invitato a riflettere a partire dalla recente Nota della Congregazione per la Dottrina della Fede, nella quale tra l’altro si dice: “L’Anno della fede potrà essere un’occasione per prestare un’attenzione maggiore alle Scuole cattoliche, luoghi adeguati per offrire agli alunni una testimonianza viva del Signore e per coltivare la loro fede”.

Inoltre la nota parla di:

“coltivare la fede” nella Scuola cattolica che, proprio perché  “scuola” e “cattolica”, «ha il compito di sviluppare una proposta pedagogica e culturale di qualità, radicata nei valori educativi ispirati al Vangelo»[1]. Tale nobile compito passa innanzitutto attraverso una proposta culturale, pedagogica di alto profilo, insieme ad una proposta esplicita di coltivazione della fede.

Il “coltivare la fede” si declina in forme diverse: si va dalle più esplicite e visibili, a quelle più nascoste e talvolta non immediatamente riconoscibili. E passa soprattutto attraverso la professionalità, l’abilità pedagogica e didattica, la testimonianza, la sapiente guida di Dirigenti, insegnanti e personale A.T.A. (in riferimento al Progetto educativo di ciascuna scuola in cui vengono documentate sia le finalità educative, sia l’ispirazione cristiana e cattolica). Le modalità non sono poche, e l’arcipelago delle esperienze presenti nelle scuole cattoliche in Italia ne lascia trasparire la ricchezza, l’ampiezza e, in diversi casi, la profondità e l’efficacia. Una modalità assai preziosa – forse la modalità principe – riguarda la competenza professionale.

L’esperienza, infatti, insegna che è l’insegnante ad avere uno spazio di azione privilegiato per coltivare sia la cultura / il sapere, sia la fede. Non si intende caricare di troppe responsabilità il suo ruolo, che già soffre per i motivi che tutti conosciamo, ma soltanto ribadire il compito  di “educazione nella fede” dell’insegnante. Esso si declina nella forma testimoniale della propria professione, che non si esaurisce al suono della campana che decreta la fine delle lezioni. L’insegnante educa nella fede tramite la propria personalità e la propria professionalità. È un servizio che egli rende alle giovani generazioni attraverso lo studio, l’aggiornamento, il rigore scientifico, la  riflessione, la curiositas, la spiegazione pertinente e competente, il dialogo con gli alunni e la considerazione delle loro problematiche esistenziali e, infine, l’attenzione ai loro genitori.

scarica:

Don Viviani, Porta Fidei e Scuola Cattolica


[1]Conferenza Episcopale Italiana, Educare alla vita buona del Vangelo. Orientamenti pastorali dell’Episcopato italiano per il decennio 2010-2020, 48.

XII Congresso europeo per la catechesi

Al via, da oggi fino a giovedì 10 maggio, presso la Domus Mariae–Palazzo Carpegna, il XII Congresso europeo per la catechesi, promosso dal Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE), sul tema dell’Iniziazione cristiana nella prospettiva della nuova evangelizzazione.

La preparazione dell’incontro è stata coordinata dalla Commissione CCEE “Catechesi, scuola e università”, presieduta da mons. Vincent Nichols, arcivescovo di Westminster e presidente della conferenza episcopale d’Inghilterra e Galles.

Il vescovo britannico ha introdotto i lavori di oggi insieme al segretario generale della Conferenza episcopale italiana (CEI), mons. Mariano Crociata.

Mercoledì 9 maggio 2012, i partecipanti prenderanno parte alla Messa per l’Europa che si svolgerà alle 19.30 presso la Basilica di Santa Maria Maggiore, presieduta dal Presidente del CCEE, cardinale Péter Erdő, Arcivescovo di Esztergom-Budapest, alla quale è prevista la presenza attesi degli ambasciatori presso la Santa Sede dei paesi europei.

I dati sono stati raccolti e analizzati da p. Luc Mellet, responsabile del Servizio Nazionale per la Catechesi e il Catecumenato (Francia) che ha presentato i risultati della ricerca in apertura del congresso oggi pomeriggio.

Si legge nel documento: L’esperienza di fede è un incontro con Gesù Cristo risorto, presente e vivo che può essere sentito e toccato nella Chiesa, Suo Corpo mistico. Questa esperienza è aperta a tutte le persone e quindi anche ai fanciulli e agli adolescenti. Tuttavia, l’incontro con Cristo vivo passa sempre attraverso l’incontro personale e comunitario di una persona con quanti hanno già accolto il dono della fede. La chiesa, cosciente di essere custode di un tesoro, ha da sempre riconosciuto l’importanza di comunicare la fede ai più giovani. Quest’opera di trasmissione viene chiamata catechesi. L’inchiesta, appena conclusa e realizzata in vista di questo congresso, ha permesso di rilevare aspetti positivi e altri che devono essere rivisti per rispondere al meglio alla missione di annunciare il Vangelo e per formare cristiani che vivono la loro fede in ogni dimensione della loro esistenza. Insomma, l’inchiesta ha quindi individuato un cammino ancora da compiere. Gli elementi ricavati dall’inchiesta e i commenti fatti hanno permesso di individuare alcuni temi principali: innanzitutto, i luoghi di vita e la loro influenza sull’iniziazione cristiana del bambino; successivamente, la comunità cristiana, i suoi membri e la sua vita liturgica; infine, l’importanza del cammino personale del bambino nella sua iniziazione cristiana.

SCARICA IL DOSSIER

Dossier 04.05.2012

Di seguito alcuni punti che emergono dal sondaggio:

sui luoghi di vita…

La famiglia – in primo luogo i genitori, ma anche i fratelli e sorelle, e i nonni  -, è la cornice prima ed essenziale dell’iniziazione nel bambino. Anche altri membri della famiglia, tra  cui gli zii e le zie, i cugini e le cugine, o ancora, i padrini e le madrine sono citati ma con minore ricorrenza.La famiglia è il primo luogo dove uno costruisce il proprio rapporto con la realtà e quindi anche con Dio e con la Chiesa. La pratica religiosa in famiglia è l’elemento più citato come fattore positivo nell’iniziazione cristiana. Il vivere in famiglia la domenica, e le feste liturgiche, in particolare Natale e Pasqua, è un elemento importante che resta decisivo anche nell’adolescenza, quando si verifica  da parte di alcuni adolescenti un allontanamento dalla pratica religiosa. Thierry Bonaventura, CCEE Media OfficerTel: +41/ 71/227 6044 – Fax: +41/71/227 6041 Mobile: +41/ 79 1280189- media@ccee.chLa famiglia è una comunità di vita, dove si fa esperienza attraverso la parola e l’esempio (testimonianza), della presenza di Dio. In senso contrario, quando la fede non è una realtà nel quotidiano della famiglia anche questo influisce nell’esperienza religiosa dei bambini. La famiglia è presentata talvolta come un luogo, dove ciascuno interagisce con gli altri e in cui l’iniziazione cristiana non si riduce a un’iniziazione del bambino per opera dei genitori. Per esempio, l’iniziazione dei bambini può favorire un interrogarsi da parte dei genitori, dei fratelli e delle sorelle e puòportare questi a un riavvicinamento della pratica religiosa.La partecipazione della famiglia agli incontri di catechismo è citata a più riprese come un fattore positivo, anche se viene sottolineato che questa partecipazione è ancora poco frequente.Gli amici: anche i legami di amicizia rivestono un ruolo fondamentale. Gli amici costituiscono spesso il secondo gruppo di persone citato come testimoni di fede o come responsabili dell’allontanamento. La messa domenicale, per esempio, quando è anche un luogo d’incontro con gli amici è un luogo dove si ha voglia di partecipare. Al contrario se gli amici non vanno a messa, questa diventa un peso o poco attrattiva per i bambini. Infatti, appare importante per i bambini, gli adolescenti e i giovani in generale, il poter vivere la loro fede con i loro coetanei. L’influenza della scuola dipende molto dai contesti (se si tratta di scuole cattoliche private o di scuole pubbliche). Viene riconosciuto il ruolo di promozione del dialogo, del confronto e a volte anche dell’iniziazione cristiana vera e propria.Si segnala, in generale, che le scuole private cattoliche svolgono un ruolo positivo nell’iniziazione cristiana, nell’offrire ai bambini un ambiente dove la presenza dei segni e delle parole cristiane è normale, un incontro con la cultura cristiana non soltanto nei corsi di religione o durante le lezioni di catechesi, ma anche attraverso un’identità chiara nell’insegnamento delle diverse materie e nei momenti celebrativi lungo l’anno. In questo contesto, l’indagine mette in risalto l’importanza dei professori e della loro personalità per l’introduzione dei bambini alla vita della Chiesa e al rapporto personale con Dio.Nel questionario è stato possibile verificare come l’allontanamento dalla fede, che spesso si manifesta nell’adolescenza, ha tra le sue cause, non solo il fatto che la maggioranza dei colleghi di  scuola non la vive  – e l’isolamento è sempre un fattore di dissuasione – ma è anche legata alla pressione e ai doveri dello studio.Le attività di gruppi e i movimenti sono anche importanti: rappresentano uno dei principali strumenti di partecipazione alla fede cristiana per il bambino e per l’adolescente. A più riprese, gli adolescenti e i giovani sottolineano il bisogno e l’utilità di realizzare delle azioni concrete, pratiche nei gruppi di cui fanno parte, e di non accontentarsi dei momenti di discussione e di riflessione.Si ritrova anche spesso l’idea che è importante per la maturazione personale della fede l’incontro con punti di vista differenti (con persone di altre religioni, così come il confronto con gli adulti, con altre culture). Gli altri, la società nel suo insieme e i punti di vista differenti, possono tuttavia rimettere in questione la fede cristiana: la società secolarizzata e talvolta antireligiosa, vedere che altre religioni, o la scienza, possono offrire delle risposte differenti alle domande che ci poniamo, ma sono anche spesso l’occasione per approfondire le ragioni della fede.…

sulla comunità…

La  comunità cristiana è decisiva nella vita e nel percorso di fede dei bambini e degli adolescenti. La nozione di comunità ritorna abbastanza spesso nelle risposte. Viene sottolineata l’importanza di far parte di una comunità e di avere una vera vita di comunità dove i bambini trovano coetanei e adulti nella fede. L’identità cristiana è una questione frequente; il riconoscersi come cristiani e come parte di una comunità sono elementi importanti. A più riprese si fa menzione dell’importanza per i bambini e gli adolescenti di incontrare dei cristiani, sacerdoti, professori, persone attive nella vita della carità, ecc. che s’impegnano nella loro fede e che ne sono testimoni. Il catechismo, la cappellania, i corsi di religione (e simili), sono citati sempre fra i fattori positivi dell’iniziazione cristiana.

L’importanza della catechesi (e delle attività equivalenti vissute nella parrocchia o in un luogo della Chiesa), tuttavia, varia secondo i paesi. I corsi di religione alle volte sono giudicati noiosi più spesso dei gruppi di catechesi. Alcuni supporti, come la lettura di storie e i supporti audiovisivi, sono citati come più interessanti per il bambino, più stimolanti. Il contenuto della catechesi in sé è citato poco e ciò genera alcuni interrogativi sul modo con cui si deve comunicare la conoscenza di Gesù e della dottrina della Chiesa in modo attraente e significativo.Nell’iniziazione cristiana e nella vita della comunità, la  vita liturgica è fondamentale perché è il luogo privilegiato d’incontro con il Dio vivo e aiuta a riconoscere i legami spirituali esistenti tra i membri della Chiesa e di essi con Dio. Il sondaggio aiuta a comprendere come il modo di celebrare la fede può essere un incitamento o un fattore di allontanamento dalla religione. Si capisce che è importante una cura delle celebrazioni, in modo speciale delle messe perché esse siano un luogo d’incontro con il Dio vivo e non siano giudicate noiose e limitanti. L’importanza di comprendere la propria fede, di comprendere ciò che viene detto alla messa, di poterla seguire avendo la coscienza di ciò che significa, ecco un punto centrale nel percorso d’iniziazione cristiana.Occorre segnalare l’importanza dei vari  sacramenti e della relativa preparazione (in gruppo e personalmente) nell’iniziazione cristiana dei bambini e degli adolescenti: particolarmente la prima comunione e la cresima. La celebrazione dei sacramenti dei bambini è un momento decisivo della vita della comunità e delle famiglie cristiane, ma deve essere vissuta al tempo stesso come un cammino personale. Anche il sacramento della riconciliazione viene menzionato molto frequentemente come un momento importantissimo per i bambini ed i giovani che sperimentano il perdono di Dio sentendosi accompagnati personalmente nel cammino della fede.

sul cammino personale…

Il rischio della libertà. Tanto i bambini quanto gli adolescenti sottolineano l’importanza di compiere un cammino personale anche se non individualista. Gli adolescenti e i giovani sottolineano che il passaggio all’adolescenza è al tempo stesso un periodo di rimessa in questione, della loro fede e di altre cose, e quindi può essere anche l’occasione di una presa di coscienza della loro fede. È il momento della libertà in cui uno deve accogliere coscientemente quello che gli è stato comunicato e deve trovare le ragioni personali per dire il suo sì a Dio. Spesso in questo tempo, ciò può manifestarsi in un allontanamento dalla pratica cristiana, ma è al tempo stesso, il momento della ricerca di una maggiore partecipazione, di una fede più “attiva”.L’adolescenza è anche un momento di appropriazione, particolarmente nei confronti della famiglia. I giovani sentono la necessità di comprendere la loro fede non come qualcosa che appartiene ai loro antenati, quanto piuttosto come una scelta personale che riempie la loro vita e non toglie loro niente. I giovani talvolta scelgono di andare in una chiesa differente da quella della loro famiglia per poter stare con gli amici.

Un tempo di domande. I giovani sottolineano l’importanza che assumono le domande che si pongono sui problemi essenziali: l’esistenza di Dio, la sofferenza, la vita dopo la morte, il bene e il male, ecc. Se la fede e la catechesi non aiutano a trovare delle risposte o ad accompagnare questi interrogativi, ciò può provocare nei giovani, delusioni e un allontanamento rispetto alla religione. Questa diventa la grande sfida per la catechesi: essere capace di mostrare ai giovani la bellezza della vita di fede, l’attualità delle ragioni della fede e l’esperienza dell’amore di Dio rivelato nella persona viva di Gesù. Allora i ragazzi si sentiranno più decisi ad impegnarsi nella propria vita e disponibili per gli altri. La fede diventa anche carità quando è ben radicata. I giovani che si allontano, sottolineano spesso di non aver trovato delle risposte ad alcune delle domande che si pongono e di non avere trovato nel cammino chi li avesse aiutato. Il sondaggio inoltre riferisce come gli avvenimenti personali negativi o gioiosi (es. un decesso o una buona notizia), o un grande incontro con altri giovani, possono giocare un ruolo importante nel cammino cristiano dei giovani.

 

Il Cardinale Bagnasco agli Studenti Universitari

Proponiamo l’omelia del cardinale Bagnasco rivolta agli studenti universitari in occasione del convegno degli Studenti Universitari dell’Europa tenutosi a Roma il primo Maggio.


Cari Amici

È motivo di gioia trovarci attorno all’altare per celebrare la divina Eucaristia, cuore pulsante della Chiesa e sorgente inesauribile della vita cristiana. Vi porto il saluto cordiale del Presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee, S.Em. il Cardinale Peter Erdo, e di tutto il Consiglio: l’aver risposto voi al nostro invito è un segno che ci rallegra. Mostra la vostra fede e il senso di appartenenza alla Chiesa. Ringrazio gli organizzatori di questo significativo Incontro che mira a rinsaldare i vincoli di conoscenza, di fede e di missionarietà tra voi che rappresentate gli studenti universitari cattolici degli Atenei del Continente. L’essere qui a Roma, Diocesi del Papa, è felice occasione per rinnovare la fede cattolica nel luogo dove l’apostolo Pietro ha dato la suprema testimonianza del martirio. Al Santo Padre Benedetto XVI, alla sua amabile persona e al suo alto Magistero, vogliamo esprimere la nostra fedeltà affettuosa e grata di figli.

1.         Il Vangelo appena ascoltato presenta Gesù interrogato dai Giudei circa la sua identità di Messia: “Se tu sei il Cristo, dillo a noi apertamente”. Forse in queste parole troviamo l’eco di tanti vostri giovani colleghi che cercano la verità di se stessi e dell’ esistenza, il senso profondo del loro studio, che va oltre lo scopo di prepararsi alla professione. Che cosa risponde Gesù? “Ve l’ho detto e non credete (…) voi non credete perché non siete mie pecore”. E’ una risposta singolare: sembra che per conoscere il Signore sia necessario appartenere a Lui, e quindi conoscerlo già. In realtà, per conoscere Gesù bisogna cercarlo davvero, bisogna desiderarlo con tutto il cuore, senza pregiudizi, disposti anche a faticare. Il cuore dei Giudei non era sgombro da aspettative e pretese, da sospetti e interessi. E quando l’intelligenza non è libera, la verità non si dona, tanto meno la verità religiosa e morale. A volte ci chiediamo perché il mondo non si arrenda all’evidenza di Dio che ha posto le tracce della sua bellezza nella natura, nell’intelligenza dell’uomo, nella razionalità dell’universo. Perché tante resistenze di fronte allo splendore della verità di Cristo e del suo Vangelo, alla testimonianza dei Santi e dei Martiri. Perché? Il Signore dice che bisogna far parte del suo gregge!  E – in  senso ampio – fanno parte del suo gregge tutti coloro che cercano la verità con cuore sincero, che sono docili alla verità così com’è, anche quando questa chiede di cambiare la vita. Allora Egli si rivela e si concede; come Pastore buono, dona la sua vita e conduce nel seno del Padre.

2.         I Vescovi europei contano molto su di voi, giovani Amici. Contano su di voi perché siate come degli avamposti di quel rinnovamento della fede e della vita cristiana che il Santo Padre indica come la più efficace risposta alle sfide di un  laicismo aggressivo, che vorrebbe bandire Dio dalla vita pubblica per confinarlo nel privato dei singoli. Il Papa chiama i credenti alla conversione, cioè ad una fede più consapevole e responsabile, più coraggiosa e piena di gioia. Non fatevi intimorire dagli slogans, da apparati che proclamano grandi principi di libertà ma nascondono spesso il germe dell’ intolleranza. Soprattutto, non fatevi ingannare dalla dittatura della “non-cultura, come se rinunciare ad una propria identità culturale fosse la condizione per una convivenza plurale, aperta e tollerante. Al contrario, l’ assenza valoriale e identitaria è la premessa per qualunque imposizione di maggioranze pilotate.

Inoltre, i Vescovi contano sulla vostra giovinezza che, di natura sua, è libera da interessi personali, da posizioni da mantenere, e non è incrostata da esperienze e ideologie di epoche passate, che hanno creato tensioni e sofferenze nella comunità cristiana. E quando avete eco di tali diatribe che vagano qua e là per il vecchio Continente, voi le guardate con occhi sorpresi e indifferenti, perché avvertite che sono irrilevanti per la vostra vita. E andate avanti, avendo intuito che, nella Chiesa di Cristo, il primo ministero di Pietro è quello di confermare l’autenticità della fede. Quando insorgono domande e dubbi sulla fede cattolica, non temete: guardate a Roma con intelligente semplicità, la cattedra del Successore di Pietro illumina e indica la via della verità e della vita.

3.         Un’ultima parola permettete che la dica sulla vostra avventura universitaria. Sono certo che l’incontro di tante Università europee, delle diverse facoltà che frequentate e delle molteplici discipline che sono oggetto dei vostri studi, alimenti tra voi uno scambio straordinario che vi consente di  respirare l’ universalità che vi fa vivere meglio le vostre specifiche specializzazioni. Desidero qui ricordare il criterio originario dell’istituzione universitaria: è proprio della ragione umana voler penetrare il più possibile nelle singole cose senza però perdere di vista l’insieme della realtà che esse compongono. Il criterio della sintesi, della reductio ad unum, non è semplificazione omologante, ma sintesi di saperi. Se i saperi preparano alle professioni, la sintesi organica dei saperi costituisce il “sapere” per la vita. Ma, per ordinare il molteplice, ci vuole un criterio ordinatore, e questo è la persona. Ecco perché dovrebbe accompagnarvi sempre una domanda: quanto sto studiando costruisce l’uomo? E’ per la persona o le va contro? Avrete così un criterio di giudizio per arricchire quella sintesi intellettuale e morale senza la quale non c’è sapienza ma solo competenza. Voi sapete che il volto dell’uomo risplende sul volto di Gesù  e del suo Vangelo, letto sulle ginocchia della Chiesa.

Cari Amici, la Vergine Maria, trono della Sapienza, vi accompagni nelle vie affascinanti della verità totale che è il Verbo di Dio. Egli  irradia i suoi bagliori nel nostro splendido universo: voi, queste luci, avete l’opportunità di conoscerle, di approfondirle e di amarle.


Angelo Card. Bagnasco

Arcivescovo di Genova

Presidente della Conferenza Episcopale Italiana

Vice Presidente del CCEE

Sulle orme di don Tonino Bello

Upsini in giro per l’Italia: sui passi di don Tonino Bello

Il dipartimento di Pastorale Giovanile e Catechetica della nostra Università ha organizzato per il week-end del 1° Maggio un viaggio-studio nei luoghi del Salento.

Mossi sui passi e sulle parole di don Tonino Bello, Vescovo della Chiesa e Servo di Dio, ha percorso in lungo ed in largo il territorio pugliese salentino, arrivando fino alle coste di Santa Maria di Leuca dove il Mar Ionio si tuffa in quello Adriatico.

Un viaggio dalle tonalità rilassanti per tutti i partecipanti al viaggio che nel clima fraterno e umano, instauratosi fra le mura accademiche, sono riusciti a vivere questi tre giorni intensamente. Non solo Lodi e Vespri recitati sull’autobus ma canti di gioia e chiacchierate fra le più vivaci negli spostamenti da una città ad un’altra.

Un viaggio studio che non sarà ricordato solamente per i sorrisi e le lacrime sprigionate dai partecipanti al saluto delle famiglie ospitanti ma anche per la massima disponibilità degli organizzatori che con maestrìa e competenza territoriale hanno predisposto (in maniera impeccabile) un fitto programma d’escursione.

Fra i presenti anche alcuni studenti dei corsi di laurea di Psicologia, Pedagogia e anche di Comunicazione Sociale che relazionandosi hanno avuto modo di conoscere la figura di don Tonino Bello, le sue attività pastorali, la sua attenzione ai poveri e agli emarginati e la grande volontà di ricerca della pace per un’educazione non violenta basata sulla creatività e libertà dell’uomo.

Toccante il momento della visita al cimitero dove è sepolto il vescovo pugliese; uno fra quelli più silenziosi. Arrivati nella Capitale in serata: stanchi del viaggio ma allo stesso tempo arricchiti

Articolo di Tonino Garufi


 

 

 

 

 

 

Proponiamo un celebre messaggio di Don Tonino sull’educazione alla povertà


 

 

 

 

 

 

 

 

 

“L’educazione alla povertà è un mestiere difficile. Forse per questo il Maestro ha voluto riservare ai poveri la prima beatitudine. 
Non è vero che si nasce poveri. Poveri si diventa, dopo lunghe fatiche ed estenuanti esercizi. 
Questa della povertà è una carriera, e tra le più complesse. Richiede un tirocinio tanto difficile, che il Signore Gesù si è voluto riservare direttamente l’insegnamento di questa disciplina. 
Perché alla povertà ci si educa e ci si allena.

Povertà è annuncio.
La ricchezza della terra non è maledetta, è buona. Però, c’è una cosa ancora più buona: la ricchezza del Regno. Ecco il punto. Farsi povero non deve significare disprezzo della ricchezza, ma dichiarazione solenne che il Signore è la ricchezza suprema.

Povertà è rinuncia.
Il cristiano rinuncia ai beni per essere più libero di servire. Spogliarsi per lavare i piedi, come fece Gesù. Chi vuol servire deve rinunciare al guardaroba. Chi desidera stare con gli ultimi, deve alleggerirsi dei “tir” delle sue stupide suppellettili. E’ la gioia, che connota la rinuncia cristiana.

Povertà è denuncia.
Di fronte alle ingiustizie del mondo, il cristiano non può tacere. 
Non può tacere dinanzi allo spreco, al consumismo, alla dilapidazione delle risorse ambientali. 
Quale voce di protesta il cristiano può levare? Quella della povertà! 
La povertà è condivisione della propria ricchezza. 
“Se hai due tuniche nell’armadio, una appartiene ai poveri”. Non possiamo permetterci i paradigmi dell’opulenza, mentre i teleschermi esibiscono i misteri dolorosi di tanti fratelli crocifissi. 
L’educazione alla povertà è un mestiere difficile. 
Forse è proprio per questo che il Maestro ha voluto riservare ai poveri, ai veri poveri, la prima beatitudine.”

 

+ Tonino Bello

 

 

 


Comunicare al tempo dei media digitali: spazio, tempo e relazione

All’avvicinarsi della Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali  del 20 Maggio 2012, desideriamo condividere con voi un articolo sui processi della comunicazione digitale di Pier Cesare Rivoltella

Intervento di Pier Cesare Rivoltella dell’Università Cattolica (MI), tenuto al Seminario dei vescovi del Medio Oriente – patrocinato dal PCCS -, svoltosi in Libano dal 17 al 20, sul tema: “Comunicazione in Medio Oriente come strumento di evangelizzazione, di dialogo e di pace”. I temi affrontati dal Prof. Rivoltella sono:

1. I media digitali: un quadro socio-tecnico

2. Media, spazio pubblico e fuga dal privato

3. Una nuova etica del rapporto con il tempo

Riposo

Lentezza

Ripetizione

4. Dalla “vita sullo schermo” all’integrazione di comunicazione reale e virtuale

Scarica l’articolo integrale di Rivoltella

Valorizzare il merito degli insegnanti nelle scuole cattoliche

Seminario di studio       Roma, 5/5/2012

 

Presso: VICARIATO DI ROMA CASA BONUS PASTOR
VIA AURELIA 208—ROMA

 

Negli ultimi anni è sempre più dibattuto il tema del riconoscimento del merito del personale della scuola (ma anche di altre amministrazioni o organizzazioni private).

È innegabile che le capacità e le competenze individuali di chi opera in un sistema possano fare la differenza e garantire la qualità del servizio, definendo – nel bene o nel male – l’immagine della stessa organizzazione. Nel caso di servizi a forte caratterizzazione relazionale, come la scuola, non si possono considerare del tutto intercambiabili gli insegnanti, fissando come criterio di valutazione solo il possesso di titoli di studio e di abilitazione.

La professionalità è inscindibilmente legata alla persona e può variare anche molto, dalla semplice correttezza formale alla vera e propria eccellenza. Un nodo fondamentale è il riconoscimento materiale  del merito che ogni docente acquisisce nello svolgimento del proprio servizio: si può andare dall’incentivo economico alle differenziazioni di carriera. Se da un lato sembra superato l’automatismo dell’avanzamento legato alla sola anzianità di servizio, dall’altro la traduzione di un fattore prettamente qualitativo in termini quantitativi può produrre storture nel sistema inducendo ad applicare strumentalmente le regole solo in vista dei vantaggi economici e tradendo perciò le intenzioni originarie di valorizzazione della qualità.

La scuola cattolica è ancora più attenta al merito, cioè alla qualità, degli insegnanti, perché sono loro che realizzano quotidianamente il progetto educativo.

Tra aspetti giuridici e pedagogici, tra dimensione contrattuale e professionalità educativa, il Seminario intende offrire spunti e discutere idee per migliorare il servizio offerto e le condizioni di lavoro delle scuole cattoliche.

Al mattino il dibattito si confronterà sulle dimensioni “politiche” del problema, ponendo a confronto i maggiori rappresentanti istituzionali del settore. Al pomeriggio saranno alcuni pedagogisti a tracciare il profilo umano e professionale del docente di scuola cattolica.

Scarica Invito

Sito di riferimento: www.scuolacattolica.it

E-mail:csscuola@chiesacattolica.it