Messaggio di Papa Francesco ai catechisti

ll 30 gennaio, nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico Vaticano, il Santo Padre Francesco ha ricevuto in Udienza i partecipanti all’Incontro promosso dall’Ufficio Catechistico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana.
In questa occasione, il Papa ha consegnato un Chirografo indirizzato a tutti i catechisti.
Di seguito il testo:
1 Febbraio 2021
Cari catechisti,
vi chiedo di non perdere entusiasmo. Come gli artigiani, anche voi siete chiamati a plasmare l’annuncio con creatività. Non cedete allo scoraggiamento e allo sconforto.
Puntate sempre in alto, sostenuti dalla misericordia del Padre.
Il Papa v’incoraggia e vi sostiene.
Vedi il video di presentazione del messaggio

Video del Webinar sul “Direttorio per la catechesi”

La pubblicazione del Direttorio per la catechesi, nel marzo dello scorso anno, ha suscitato ovunque un vivo interesse pastorale. Con l’andar del tempo, gli incontri volti a farlo conoscere e ad approfondirne i contenuti si sono moltiplicati. Su questa scia anche l’Istituto di Catechetica ha promosso un Webinar sul tema: La catechesi nel processo di evangelizzazione a partire dal “Direttorio”.

Quest’evento si caratterizza per essere il primo che non si rivolge primariamente ai catechisti di base, ma ha come interlocutori gli studiosi, i catecheti che operano a livello universitario o che dirigono gli Uffici di settore nelle loro nazioni. Ciò lo rende per il momento unico!

Il primo dei tre incontri previsti si è svolto nel pomeriggio del 27 gennaio. Hanno aderito all’iniziativa più di ottanta catecheti e pastoralisti dei diversi continenti: docenti universitari, membri di associazioni catechistiche nazionali e continentali, esponenti di dicasteri vaticani, dottorandi di diverse università.

L’incontro online è durato due ore. Dopo le parole di saluto da parte del Rettore, don Mauro Mantovani, il moderatore, don Ubaldo Montisci, Direttore dell’Istituto di Catechetica, ha introdotto i lavori e dato la parola ai Relatori che hanno sviluppato due argomenti inerenti il tema generale.

Il prof. Gianni Colzani, presbitero della diocesi di Milano, già ordinario di Antropologia teologica e Teologia della Missione presso l’Urbaniana, ha riflettuto su Evangelizzazione e Chiese missionarie nel “Direttorio”, mettendo in luce il tramonto di un modello di missione eurocentrico, la necessità di passare da un movimento missionario a delle Chiese missionarie, l’urgenza di riscoprire il ruolo dello Spirito nel processo di evangelizzazione.

Il prof. Miguel López Varela, presbitero di Santiago de Compostela (Spagna), docente di Teologia pastorale presso l’Università di Salamanca, ha esaminato il Rapporto tra il “Direttorio” e il pensiero pastorale di Papa Francesco, evidenziando l’influsso avuto sul testo sia dell’attuale Pontefice sia di Benedetto XVI e precisando poi le espressioni più significative del Papa riprese nel documento vaticano.

Al termine di ciascuno dei due brillanti interventi è seguito il confronto con i catecheti che hanno formulato domande di chiarimento ma anche significative integrazioni sulle due comunicazioni. Questo sono state volutamente sintetiche (20 minuti a testa) perché in precedenza era stato inviato a tutti i partecipanti un fascicolo contenente le relazioni e dei contributi di riflessione offerti liberamente da diversi studiosi e messi a disposizione di tutti.

Le finalità dell’incontro, favorire la conoscenza reciproca instaurando una trama di relazioni e condividere riflessioni ed esperienze, sono state pienamente raggiunte con soddisfazione di tutti.

 

Alleghiamo il link del video con la registrazione del Webinar:

 

L’iniziativa prosegue con la realizzazione di altri due incontri previsti per il 25 febbraio e 25 marzo p.v.

EBOOK – Convegno Nazionale UCN

Condividiamo con voi i contenuti del Convegno Nazionale dei Direttori degli Uffici Catechistici Diocesani e dei Catechisti svoltosi lo scorso 25 settembre
…Buon tempo di Natale!
29 Dicembre 2020

Carissimi amici dell’UCN

Con grande piacere condivido con voi i testi delle relazioni che abbiamo presentato al Convegno Nazionale dei Direttori UCD dello scorso settembre. A Mons. Erio Castellucci, al prof. Pierpaolo Triani, al Prof. Pier Cesare Rivoltella e Don Roberto Repole vanno i miei più sinceri ringraziamenti per aver accompagnato con le riflessioni e provocazioni scaturite durante il convegno il cammino delle nostre comunità catechistiche.

Soprattutto in questo periodo della vita della nostra chiesa emerge forte il desiderio di condivisione di visioni e progetti affinché le comunità si ritrovino a camminare insieme verso obiettivi comuni!

Grazie ancora

Mons. Valentino Bulgarelli

3 dicembre 2020: Giornata Mondiale delle persone con disabilità- LINK EVENTO ONLINE

Il 3 dicembre 2020, GIORNATA MONDIALE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ, dalle ore 18:00 alle ore 20:00, avrà luogo un evento nazionale ed un momento di preghiera vissuto con gli altri uffici e servizi delle altre Nazioni.

A breve sarà disponibile il programma.

L’evento, che si svolgerà online tramite la piattaforma “Cisco Webex Events” e sarà trasmesso attraverso i canali Youtube e Facebook della Conferenza Episcopale Italiana, è indirizzato a tutti gli operatori pastorali che sono impegnati territorialmente nella “pastorale delle persone con disabilità” nei suoi vari aspetti (Diocesano, regionale, associazioni, movimenti, strutture residenziali e realtà carismatiche).

Tramite questo link è possibile effettuare l’iscrizione (entro il 30 novembre), obbligatoria per poter accedere all’evento.

 

Per ogni evenienza è possibile rivolgersi alla segreteria del Servizio, per telefono al n. 06-66398.311, oppure tramite email all’indirizzo pastoraledisabili@chiesacattolica.it.

 

3.12.2020-Giornata-Mondiale-Person e-con-DisabilitaÌ_programma-ITA

InfoTecniche_SottotitolazioneWeb_V

Direttorio per la catechesi

Il Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione  ha pubblicato il 23 marzo 2020 il Direttorio per la catechesi. È un testo di grande rilevanza e cominciano a realizzarsi i primi incontri che intendono approfondirne i diversi aspetti e contenuti.

Riportiamo la conferenza online sul tema tenuta dal catecheta Ubaldo Montisci, rivolta a esperti, responsabili diocesani della catechesi e catechiste/i di base.

ITA – Direttorio per la Catechesi

Direttorio ppt

Direttorio per la catechesi. Lavoro di gruppo

Direttorio per la catechesi. Conferenza

 

 

«Ripartiamo insieme». Conseguenze per la pratica catechistica delle Linee guida della CEI

La RPR ritorna ancora sul documento dell’UCN “Ripartire insieme”, che presenta le linee guida proposte alle parrocchie italiane per operare in tempo di pandemia.

Presentiamo una conferenza in cui si riflette sull’importante documento. È il primo di una serie di interventi a favore dei catechisti della Circoscrizione salesiana dell’Italia centrale.

In allegato: il documento, la conferenza, la pista per il lavoro di gruppo, il PPT.

Ripartiamoinsieme pdf

Ripartiamo insieme ppt

Ripartiamo insieme Lavoro di gruppo

Ripartiamo insieme Conferenza

WEBINAR formativi di approfondimento

Proposta sostenuta dagli uffici catechistici regionali e diocesani e che prevede la scelta di alcune tematiche specifiche del territorio ed essere così oggetto di incontri on line di formazione.

Cercando di accompagnare l’attività del territorio ed offrire proposte di formazione che sostengano e affianchino gli uffici diocesani, nel pieno rispetto della sensibilità delle singole comunità, l’Ufficio Catechistico Nazionale ha il piacere di presentarvi i “Webinar formativi di approfondimento”. Idea nata durante i Laboratori sull’Annuncio che si sono svolti nel mese di luglio e presentata lo scorso 25 settembre in occasione del Convegno Nazionale on line dei Direttori UCD e dei Catechisti.

Tale proposta, sostenuta dagli uffici catechistici regionali e diocesani, prevede la scelta di alcune tematiche che possano raccogliere le esigenze specifiche del territorio ed essere così l’oggetto degli incontri on line di formazione. Affidati ad esperti di diversi ambiti, gli incontri diverrebbero opportunità di formazione e condivisione per operatori pastorali delle parrocchie e delle diocesi.

Come UCN proponiamo di raccogliere le varie proposte sulle tematiche da approfondire che perverranno dalla rete diocesana: dai catechisti, attraverso i propri direttori diocesani e regionali.

A tal scopo è stato istituito l’indirizzo di posta elettronica ucnrisponde@chiesacattolica.it, al quale dovranno pervenire le varie proposte sui temi, indicando: nome e cognome del referente, diocesi di appartenenza, ufficio o gruppo diocesano, proposta di tematica.

Siamo certi che la strada che abbiamo intrapreso insieme, nella piena condivisione di obiettivi e metodi, sia la migliore da percorrere per accompagnare le nostre comunità in questo periodo delicato e impegnativo.

Equipe UCN

Videocatechismo: “LearninGod”

È stata lanciata  alla 77ma Mostra internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia la Piattaforma digitale “LearninGod”, che offrirà al grande pubblico contenuti religiosi, artistici e culturali ispirati al messaggio del sacro universale.

Sulla nuova Piattaforma sarà possibile vedere in esclusiva il kolossal Videocatechismo della Chiesa Cattolica, opera multimediale e multilingue della durata di 25 ore suddivise in 46 episodi, prodotto da Tania Cammarota e Gjon Kolndrekaj, realizzato dalla Società CrossInMedia, con il patrocinio del Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione, sui testi della Libreria Editrice Vaticana. Un’opera artistica unica, che aiuta a scoprire i contenuti della fede professata, celebrata, vissuta e pregata, rivolta a tutti gli uomini del nostro tempo.

Girato con la tecnologia del 4K in 70 Paesi nel mondo, il Videocatechismo ha visto la partecipazione di 60mila persone, in 16mila differenti location. I testi del Catechismo sono stati letti in 37 lingue diverse, mentre 1200 attori in costume hanno ricostruito in fiction scene del Vecchio e del Nuovo Testamento.

La Piattaforma “LearninGod” nasce adesso per arricchire, tramite il Web e le nuove tecnologie, l’esigenza di approfondimento su Dio e sul Sacro avvertita dalle nuove generazioni. L’alto livello delle opere e dei contenuti, difficilmente reperibili sia sui canali tradizionali che all’interno di piattaforme online, la pone ai primi posti tra le piattaforme che presentano prodotti di qualità. Si va così a completare l’offerta multimediale dell’opera, affiancandosi ai formati già presenti: editoriale, libri illustrati con dispositivo digitale, serie televisiva, audiobook.

Il lancio della Piattaforma è avvenuto questa mattina nel corso di una conferenza stampa che si è svolta presso lo spazio dell’Ente dello Spettacolo all’Hotel Excelsior, e che ha visto la partecipazione del patriarca di Venezia monsignor Francesco Moraglia, di padre Antonio Spadaro, direttore de “La Civiltà Cattolica”, di Mogol, poeta e autore, di Gjon Kolndrekaj, regista del Videocatechismo.

I relatori hanno aiutato a comprendere il valore delle parole a confronto con la Parola, e la complessa opera di “traduzione” delle parole in immagine, come è avvenuto con il Videocatechismo, in cui un testo di oltre 1000 pagine densissimo di concetti è divenuto un film di 25 ore, opera che ha richiesto quasi sei anni di lavoro.

In un mondo di parole, la Parola della fede cattolica, cioè universale, è capace di connettere persone, lingue, culture e competenze. Questa è la sfida di chi ha realizzato il Videocatechismo, tra le cui ambizioni vi è quella di garantire il passaggio forte dalla parola scritta al digitale, inserendo il discorso della fede all’interno dell’ambiente digitale in streaming e tramite app. Questa non è una sfida da poco”, ha rilevato il gesuita padre Spadaro.

Secondo Mogol, “si tratta di un lavoro immenso: il Videocatechismo è un’opera colossale, grandiosa, che rimarrà nella storia e per la quale dobbiamo ringraziare Gjon Kolndrekaj”. “Gli uomini – ha aggiunto il celebre autore – quando ripetono le parole di Gesù si illuminano”.

La mia esperienza con le tre religioni abramitiche – ha spiegato il regista Kolndrekaj a proposito della nuova piattaforma ‘LearninGod’ – mi ha portato alla considerazione finale che tutti i popoli della terra trovano un equilibrio e la pace attraverso un Dio che assicura una convivenza pacifica e dignitosa, tema su cui insiste spesso Papa Francesco. E l’unico modo per esprimere questi concetti di pace, solidarietà, giustizia, bene comune e dignità dell’uomo si trova nel Catechismo, adesso tradotto in immagini. Attraverso il cuore e i sentimenti che suscita la visione cinematografica, si potrà trovare risposta alle tante domande della nostra mente”.

Trovandoci nel tempio della cinematografica, quale è il Festival di Venezia – ha concluso Kolndrekaj – non posso che ricordare come il primo regista della storia sia stato Gesù, che mediante le parabole ha dato spazio all’immaginario, realizzando copioni straordinari e intramontabili”.

Il Catechismo ci aiuta a comprendere quanto noi siamo funzionali a una realtà più grande di noi – ha osservato il patriarca Moraglia –. E credo che l’uomo abbia bisogno di capire di non essere il centro, ma colui che in qualche modo indica qualcosa agli altri. Il Catechismo ci aiuta a indicare nella fede, nella preghiera, nella celebrazione qualcosa che va al di là dell’uomo, ma rispetta profondamente la coscienza di ogni uomo. E credo che questo, veicolato nelle immagini, nei suoni, nelle musiche, nelle bellissime inquadrature di quest’opera sia qualcosa di importante che diventa un annuncio di fede”.

La piattaforma “LearninGod” intende proporre una grande vastità di argomenti che si snoderanno attraverso diverse sezioni: un ricco elenco di libri riguardanti il settore del sacro, attraverso interviste agli autori, presentazioni e approfondimenti; reportage realizzati in varie parti del mondo, in offerta multilingue; interviste inedite ed esclusive in più lingue con capi religiosi, membri del Corpo Diplomatico della Santa Sede ed esperti in diverse materie (arte sacra, storia, letteratura, sport, cinema, spettacolo, teatro); forum digitali per il dibattito con esperti di vari settori, con i quali lo spettatore potrà interagire; eventi di solidarietà realizzati con l’apporto della Fondazione del gruppo, o da organizzazioni religiose e laiche nel mondo; Sezione Giovani, dedicata ai giovani filmaker; news dal mondo.

La creatività educativa
come ambito della catechesi con i ragazzi

La creatività educativa come ambito della catechesi con i ragazzi

La ricerca nasce dall’esigenza di dare vita a un dialogo proficuo tra scienze umane e verità di fede, che è il servizio proprio del catecheta. La creatività è forse la dimensione e la competenza più richiesta, ma nello stesso tempo anche quella più fraintesa. Nel volume l’autore conduce un’indagine di tutti gli ambi che un’azione catechistica efficace deve tenere in conto: scienze umane, teologia, catechesi e lettura del magistero,. Lungi dall’essere un saggio esauriente, esso si offre come base per un proficuo cammino di ricerca e sviluppo del tanto desiderato incontro tra la Parola annunciata e la vita degli uomini che la ricevono.

 

Fabio Fanisio è un sacerdote della Diocesi di Frosinone–Veroli–Ferentino con la vocazione da educatore alla quale ha dedicato il suo ministero e i suoi studi. Ha frequentato l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, dove ha conseguito la laurea magistrale in Scienze pedagogiche e in seguito l’Università Pontificia Salesiana, dove ha ottenuto la licenza in Scienze dell’educazione con la specializzazione in Catechetica.