Perché non tutta l’arte «religiosa» è adatta alle chiese

 

La liturgia ha bisogno dell’arte, sia in quanto liturgia dell’incarnazione sia perché non si può concepire una liturgia senza arte.

La liturgia confessa la trasfigurazione della realtà e l’arte è capace di evocare in modo particolare questa trasformazione, di alludere a questo processo di metamorfosi che ha come soggetto lo Spirito santo. È dunque vero che la liturgia abbisogna del linguaggio dell’arte, espresso nell’architettura, nella scultura, nella pittura, nelle vetrate, nella musica.
Nello stesso tempo, però, la liturgia cristiana deve discernere e giudicare quali opere d’arte possono entrare in essa e acquisire la capacità di essere concelebranti, di essere mistagogiche, in grado cioè di condurre al mistero di Cristo; oppure deve valutare se, al contrario, le opere d’arte costituiscono una contraddizione, un impedimento alla liturgia stessa. Non si dimentichi che c’è un’arte religiosa, a volte straordinaria, che però non è adeguata, non ha la capacità di entrare nella liturgia. Oggi regna molta confusione sull’argomento, e per questo ci si avventura troppo facilmente sulle vie della sperimentazione e dell’improvvisazione, ma tale modo di procedere contraddice lo statuto della liturgia cristiana. Occorre pertanto ricordare che una cosa è l’arte religiosa, anche cristiana, e un’altra è l’arte cristiana liturgica: quest’ultima è giudicata a partire dalla sua capacità mistagogica.
Non dovremmo mai dimenticare, in proposito, le parole dette da Henri Matisse (che destarono anche una certa sorpresa): «Tutta la mia opera è religiosa, ma non tutte le mie opere religiose possono stare in una chiesa». Qual è dunque il fine a cui deve tendere l’arte quando vuole entrare nella liturgia? Con la sua bellezza, della materia e dell’arte umana, è chiamata a narrare la bellezza della presenza e dell’azione del Signore vivente. Simboli e arte testimoniano la convinzione che l’invisibile esiste, che la liturgia è una finestra aperta sull’invisibile, che il credente vuole esercitarsi
a vedere l’invisibile (Eb 11,27), per restare saldo in un mondo in cui il visibile sembra essere l’unica possibilità di lettura. In un mondo limitato al visibile, e di conseguenza all’empirico, simboli e arte chiedono di essere letti, di essere presenti per aiutare gli uomini a una comprensione più profonda e totale della loro vocazione. Detto altrimenti, il problema è quale simbolica, quale linguaggio e immaginario simbolico può attivare il desiderio spirituale dell’uomo attuale e aprire la sua mente e il suo immaginario verso l’eschaton e l’eterno, cosa già difficile di per sé, e oggi ancora di più per l’uomo contemporaneo costantemente di corsa, «in fuga».
Questa simbolica (e arte) nella liturgia deve avere come fine quello di suscitare la capacità di gratuità e di   contemplazione, non di consumo o di possesso; deve saper introdurre al senso del mistero, che non è affatto l’inconoscibile, ma ciò per il quale l’interesse e la ricerca non si esauriscono mai, anche quando lo si conosce parzialmente: il mistero infatti, e in particolare il mistero di Dio, diviene sempre più interessante, seducente, capace di condurre a sé, nella misura in cui a esso ci si avvicina progressivamente e se ne conosce qualcosa. Occorrono una lunga disciplina e una costante educazione di ogni cristiano, perché possa percepire la vera bellezza nell’arte la
quale, se è autentica, insegna, fa memoria, emoziona, plasma il cristiano stesso. E noi dobbiamo credere, insieme alla tradizione cristiana orientale, che l’arte non solo può narrare l’agere Dei , ma può anche riflettersi sul cristiano che la legge e la abita, trasfigurandolo di gloria in gloria, a immagine di colui che è la fonte di ogni bellezza.

 

di Enzo Bianchi
in “Avvenire” del 29 marzo 2011

Cristiani perseguitati e persecutori

 

un libro in cui Franco Cardini affronta il tema del rapporto tra cristianesimo e violenza subita e inflitta (Salerno, pp. 186, €12,50).

 


Non facile il compito che si è dato Franco Cardini nel suo recente Cristiani perseguitati e persecutori (Salerno, pp. 186, €12,50): affrontare il tema del rapporto tra cristianesimo e violenza subita e inflitta non attraverso una «conta» delle vittime di persecuzioni religiose nei duemila anni di cristianesimo, né con una contrapposizione del numero di uccisi o dell’efferatezza dei crimini compiuti da parte di opposti schieramenti, ma piuttosto attraverso una ben più approfondita disamina di un nodo e un’epoca cruciali: come e perché tra il I e il VI secolo d.C. i cristiani da perseguitati diventano anche persecutori. Un lavoro accurato da storico onesto e documentato, quale è Cardini, svolto «non al fine di giudicare e tanto meno di condannare, ma, semplicemente, per comprendere».

 

Lo spunto è fornito dall’amara realtà che si è venuta affermando in questi ultimi trent’anni: la rinascita di «appelli a guerre sante», l’apparire di «nuovi carnefici e nuove vittime tali anche e magari soprattutto nel nome di Dio».
Ma l’analisi di quanto accaduto – dalle violenti persecuzioni contro i cristiani nei primi quattro secoli dell’era volgare fino all’affermarsi nei due secoli successivi di una società cristiana anche attraverso l’imposizione di «una fede di pace e d’amore con strumenti che furono … anche quelli dell’intimidazione … e della vera e propria violenza» – porta a un’amara constatazione: «le persecuzioni condotte e i massacri perpetrati nel nome della croce non sono stati né eccezioni confermanti la regola, né fatali ma casuali incidenti di percorso». Sarebbe piuttosto l’inevitabile conseguenza di una fondamentale impossibilità a vivere il Vangelo come cristianità: «il Vangelo non solo non è stato attuato nel cristianesimo, ma questo non si esaurisce affatto in quello».

 

L’equilibrio di giudizio di Cardini, docente di Storia medievale, riesce a svelenire la polemica senza tacere fatti e misfatti e fornisce chiavi di interpretazione solo apparentemente paradossali, come quando ricorda che la società cristiana che si afferma dal IV secolo in poi «è composta per la stragrande maggioranza di figli e di nipoti non già dei perseguitati, bensì dei persecutori».

 

Certo, il quadro che emerge ha toni amari, ma in questa luce cupa che ferisce la «buona notizia» portata da Gesù di Nazaret assumono un significato ancor più pregnante quei discepoli di Cristo restati «costantemente fedeli alla consegna di pace affidata dal maestro tanto da rinunziare perfino a difendersi». Non si tratta di evocarli quasi a coprire o sminuire i misfatti di altri, servono invece a ricordare che vivere da cristiani non è impresa sovrumana ma umanissima, che nulla e nessuno può impedire a un discepolo di seguire fino in fondo il suo Signore e restare fedele al Vangelo.

 

È quanto due celebrazioni chiave del Giubileo del 2000 mai troppo ricordate: la giornata del perdono e la commemorazione ecumenica dei martiri del XX secolo – hanno idealmente accostato: solo quando la chiesa riconosce i peccati commessi nel nome del cristianesimo può anche gloriarsi della luminosa testimonianza di tanti suoi figli che – con semplicità e risolutezza, con fierezza e senza arroganza alcuna hanno affermato con la loro vita e la loro morte che sì, il Vangelo è vivibile fino in fondo anche quando ogni cosa attorno, perfino in ambito cristiano, sembra spingere a un
compromesso con le forze del male.

 

di Enzo Bianchi
in “La Stampa” del 21 maggio 2011

 

 

Dal prologo:



La ricerca storica e magari le ragioni della discussione e perfino della polemica, ispirate talvolta anche da convinzioni o da propensioni anticlericali ma sostenute sovente anche dal ridimensionamento di certi eventi e dall’approfondimento di certe ricerche, ci avevano indotti a ritenere che non sempre i “martiri della fede” fossero stati tanto frequenti e numerosi quanto in passato era stato sostenuto. Gli eventi dell’ultimo trentennio circa hanno presentato invece l’allarmante ritorno di un incubo che credevamo dissolto: nuovi appelli a “guerre sante”, nuovi carnefici e nuove vittime tali anche e magari soprattutto nel nome di Dio. Come dice Pascal, sembra proprio che l’uomo non sia mai tanto capace di fare del male come quando lo commette nel nome di una fede religiosa: una sentenza che mantiene la sua verità anche da quando, cioè dal tardo Settecento in poi, sono sorte le “religioni laiche”.

Vero è altresí che, a partire dall’ultimo quarto circa del XX secolo, abbiamo assistito a una sorta di “ritorno selvaggio di Dio” e a un riaffermarsi di nuove forme di “guerra santa”. Da molti ambienti dell’immenso mondo musulmano alle regioni induiste del subcontinente indiano alla Cina, all’Africa, all’America latina, molti religiosi e anche semplici credenti laici sono stati uccisi: e, sempre piú spesso, si è trattato non solo di cristiani vittime della violenza, ma di vittime della violenza tali proprio in quanto cristiani. In effetti – a parte casi molto particolari e specifici, per esempio in Irlanda o in Libano o in Rwanda – in linea di massima i cristiani hanno rivestito il ruolo, nelle tristi effemeridi degli ultimi anni, mai di carnefici e persecutori bensí sempre di vittime e perseguitati. (…)

Ma, al di là delle forzature e delle vere e proprie calunnie, secondo le idées reçues che al riguardo circolano ordinariamente, episodi come i massacri dei sassoni pagani in età carolingia, le violenze compiute durante le crociate in Terrasanta o la Reconquista iberica, la repressione inquisitoriale, la liquidazione del catarismo nella Linguadoca duecentesca, le campagne dei Cavalieri Teutonici nel Nordest europeo, le stragi di native Americans che accompagnarono la conquista spagnola e portoghese dell’America centrale e meridionale o quella francese, inglese e olandese di quella settentrionale e infine la Riforma e le “guerre di religione” cinque-seicentesche con relative mattanze di “eretici”, cacce alle streghe e “Notti di San Bartolomeo”, altro non furono se non eccezioni confermanti una regola di pietà e di misericordia: incidenti di percorso d’una fede d’amore che di quando in quando ha tuttavia potuto venir meno a se stessa (e ciò varrebbe soprattutto per la Chiesa cattolica) e i cui fedeli hanno agito in contraddizione con la natura della loro religione e con le loro stesse convinzioni. (…)

Le pagine che seguono non intendono affatto costituire un j’accuse non diciamo contro il cristianesimo in quanto tale, ma neppure contro le società che nei secoli si sono dette cristiane o contro le Chiese e le confessioni cristiane storiche. Non si proporranno dunque piú o meno grandguignoleschi cataloghi di errori e di orrori, non si allineeranno argomenti “scandalosi” e recriminatorii, non si procederà ad alcuna macabra e ripugnante computisteria funebre. Ci si limiterà a richiamare i caratteri fondamentali delle persecuzioni delle quali i cristiani furono vittime tra I e IV secolo per mostrare come, nei due secoli successivi, la società divenuta a sua volta cristiana – e composta, non dimentichiamolo, per la stragrande maggioranza di figli e di nipoti non già dei perseguitati, bensí dei persecutori – si sia affermata a sua volta proponendo, ma anche imponendo, una fede di pace e d’amore con strumenti che furono non certo soltanto, ma tuttavia anche quelli dell’intimidazione, della costrizione legale, della seduzione e perfino della corruzione morale, della legislazione restrittiva o addirittura inibitrice della libertà di coscienza, dell’esibizione della forza militare e della vera e propria violenza. Ne sarebbe derivata una storia lunga secoli, che dall’alto Medioevo all’età coloniale andò di pari passo con l’impegno missionario: senza nulla togliere, beninteso, ai meriti di tanti missionari che anche in tempi recenti e recentissimi si sono sacrificati per amore dei poveri e degli ultimi.

Quel che intendiamo qui ricordare è che, all’origine delle pagine piú nere e sconcertanti non già del cristianesimo – che a sua volta non consiste tuttavia semplicemente ed esclusivamente nel rispetto dei valori evangelici –, ma della storia della società cristiana e delle Chiese storiche, non stanno momentanee fasi di obnubilamento bensí lo sviluppo e la conseguenza di premesse intrinseche non ai loro princípi, ma senza dubbio alla loro natura e alla dinamica secondo la quale esse si sono affermate nel mondo.

Michael”: il film del regista austriaco Markus Schleinzer

 

opera prima, presentata in Concorso alla 64.ma Edizione del Festival di Cannes

 

 

Che cosa narra il film MICHAEL

Michael, il titolo del film, è anche il nome del protagonista, un trentacinquenne dalla vita tranquilla per non dire mediocre e abituale. Metodico, appartenente alla classe media colpita dalla crisi economica, conduce un’esistenza tutta casa, lavoro e qualche amicizia superficiale. Ha solo un piccolo passatempo che lo appassiona in modo particolare: si chiama Wolfgang, ha dieci anni, e vive segregato nello scantinato di casa sua.

Michael è infatti un pedofilo, ma non uno di quei tipi borderline che suscitano subito dubbi, anzi, a prima vista sembra la persona più buona e mite del mondo. E come prova di questa gentilezza Michael offre al suo piccolo ’ospite’ parecchi comfort, cercando di rendergli la vita da recluso più comoda e gradevole possibile, con l’illusione di creare una sorta di rapporto paritario.

Colpisce in modo particolare la normalità che fa dà cornice a questa vicenda. Il regista infatti mostra gli avvenimenti dal punto di vista del pedofilo che, convinto di non compiere nulla di sostanzialmente sbagliato, restituisce allo spettatore un senso di serenità, che contrasta fortemente con le immagini da lucido aguzzino che scorrono sullo schermo. Paradossalmente Michael rimane spesso stupito dalle reazioni violente e ribelli di Wolfgang, che vorrebbe tornare a casa, e tenta più volte di convincere il bambino che sono stati i genitori ad abbandonarlo. Adottando uno stile che ricorda molto quello di Michael Haneke, del quale è stato assistente al casting per diversi film, il regista ha voluto realizzare una pellicola che colpisse dritto allo stomaco dello spettatore, mostrando l’orrore che affligge una piccola vita indifesa caduta nelle mani di un pericoloso orco(Cfr. quotidiani italiani del 16 maggio 2011).

 

 

Scheda del film

MICHAEL

titolo originale: Michael

paese: Austria

anno: 2011

genere: fiction

regia: Markus Schleinzer

durata: 96′

sceneggiatura: Markus Schleinzer

cast: Michael Fuith, Christine Kain, Ursula Strauss, Viktor Tremmel, Gisela Salcher

fotografia: Gerald Kerkletz

montaggio: Wolfgang Widerhofer

scenografia: Katrin Huber, Gerhard Dohr

costumi: Hanya Barakat

produttore: Nikolaus Geyrhalter, Markus Glaser, Michael Kitzberger, Wolfgang Widerhofer

produzione: Nikolaus Geyrhalter Filmproduktion

supporto: Österreichisches Filminstitut, Filmstandort Austria, ORF Film/Fernsehabkommen, Filmfonds Wien, Cine Tirol

distributori: Les Films du Losange

rivenditore estero: Les Films du Losange

 

 

Chi è Markus Schleinzer

Il regista  presenta per la prima volta un suo film da regista in concorso al Festival di Cannes, ma è un habitué della Croisette essendo stato direttore casting di Michael Hanneke, autore di  La pianista. Nel suo film si sente l’’influenza del maestro  per il suo soggetto tabù e il modo in cui è trattato, mantiene sia una filiazione artistica con Happiness di Todd Solondz che un legame diretto con l’attualità austriaca segnata dal caso Natascha Kampusch,la ragazzina che poi è diventata una star dei vari Talk Show, tenuta prigioniera per tanti anni dal suo aguzzino.
L’autore filma  la routine quotidiana con una neutralità sconcertante, dando poca importanza ai dettagli più sordidi o ai riferimenti temporali. Non si fa mai allusione al rapimento, ma il tentativo su un altro bambino lascia intendere il metodo e il lavaggio del cervello messi in atto. Per Schleinzer, suggerire è più importante che spiegare. I dialoghi sono ridotti al minimo che suppone il rapporto tra un pedofilo e la sua vittima manipolata. La natura sovversiva di questa relazione è costantemente anestetizzata da un trattamento basato sull’osservazione, senza pertanto entrare nel voyeurismo malsano.
Per il regista, il sequestro è come un ménage disfunzionale che ha al contempo le caratteristiche di una coppia e quelle di una famiglia monoparentale. Uomo e bambino guardano la televisione, mangiano tête à tête e lavano i piatti insieme. Michael arriva persino a portare la sua vittima in gita, fanno insieme i puzzle e le battaglie con le palle di neve. Ogni sera, il ragazzino viene riportato nella sua prigione sotterranea, dove viene chiuso a doppia mandata, vittima regolare di sevizie che il pedofilo segnerà più tardi con una piccola croce su un calendario. Il carnefice è organizzato e manipolatore, ma non ha niente del personaggio malvagio dei thriller. Piuttosto, emana da Michael un’impressione di naturalezza ed è dal potere di questa normalità che nasce l’orrore.
Schleinzer gioca con le aspettative del suo pubblico seminando, lungo tutto il film, false piste e indizi sul contesto di questo crimine e le sue implicazioni nella vita del personaggio principale. Non è presentato come un uomo particolarmente mostruoso né simpatico, e lo spettatore è tenuto a distanza dalle sue intenzioni abilmente svelate un po’ per volta, fino alla sorprendente conclusione( Cfr.. Domenico La Porta, in CINEUROPA del 17 maggio2011).

 

 

Ma non mi piace  che il nome Michael

venga associato solamente alle brutture che- simili a serpi velenosi, come quell’orribile prete bestemmiatore, pedofilo e commerciante di carne umana, qual’é Riccardo Seppia, il parroco della chiesa di Santo Spirito a Sestri Ponente.

E’ consolante sapere che è citato nella Bibbia ebraica, nel Libro di Daniele 12,1, come primo dei principi e custode del popolo di Israele.

Nel Nuovo Testamento è definito come arcangelo nella Lettera di Giuda 9, mentre nell’Apocalisse di Giovanni 12,7-8 è l’angelo che conduce gli angeli nella battaglia contro il drago, rappresentante il demonio, e lo sconfigge. Esso è implicitamente nominato in Giosuè 5:14-15 e in Zaccaria 3:2. Essendo qui chiamato Angelo Personale del Signore possiamo ritrovare la sua figura in Genesi 16,7 che rimanda a 1Corinzi 10,4 che a sua volta si ricollega a Esodo 3,2 e 23:21 che rimandano ad Isaia 9,5 e 63,9 per poi ritrovarsi in Giudici 2:1 e rivelarsi nel collegamento tra Malachia 3:1 e Marco 1,2 e Salmo 106:20 e Giovanni 1,1.

Numerosi poi sono gli scritti apocrifi vetero e neo-testamentari in cui l’arcangelo Michele compare a vario titolo. Per esempio, nell’ Apocalisse siriaca di Baruc è scritto che detiene le chiavi del Paradiso; nella Vita di Adamo ed Eva si dice che fu lui ad insegnare ad Adamo a coltivare la terra; nell’ Apocalisse di Mosè detta ai figli di Adamo ed Eva i doveri rituali verso i defunti; nel Vangelo di Bartolomeo si racconta che fu lui a portare a Dio la terra e l’acqua necessarie a creare Adamo; nella Ascensione di Isaia si racconta che fu lui a rimuovere la pietra dal sepolcro di Gesù; nella Apocalisse della Madre di Dio accompagnò la Vergine in un viaggio infernale per mostrarle le pene a cui sono sottoposti i dannati…. (Cfr. Wikipedia).

In ogni caso, il cinema può dare una mano alla gerarchia cattolica, per tentare di “spegnere” i troppi scandali dovuti ai molti, moltissimi preti pedofili. Non sarebbe più semplice permettere ai giovani che vorrebbero servire Cristo nella comunità, frequentare anche l’altro genere, in modo che la loro sessualità si sviluppi in maniera naturalmente umana?

E Dio li creò. Maschio e femmina li creò(Dal libro della Genesi)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gloria a Dio e pace sulla terra

Dal 17 al 27 maggio si svolgerà a Kingston, in Giamaica, una Convocazione ecumenica internazionale dal titolo «Gloria a Dio e pace sulla terra». Il documento preparatorio è stato a suo tempo inviato alla chiese. Esso cerca di uscire dall’alternativa paralizzante che spesso, nel passato, ha condizionato la riflessione teologica e la prassi delle chiese su questo tema. Da una parte, alcuni sottolineavano che l’uso della forza va evitato sempre e comunque, richiamandosi a esempio alle parole di Gesù nel Discorso della montagna, interpretate nel senso di una assoluta nonviolenza. Altri sottolineavano che, in tal modo, si rischia, almeno in alcuni casi, di lasciare libero corso all’oppressione di poteri malvagi nei confronti dei più deboli: in questa seconda prospettiva, l’estrema risorsa di una reazione armata non può essere esclusa ed esiste qualcosa come una «guerra giusta». È vero, però, che questo atteggiamento, che vuol essere realista, ha giustificato, anche in anni recenti, guerre del tutto ingiuste. Il documento preparatorio si sforza di porre al centro le possibilità di promuovere la pace mediante la giustizia sociale e le risorse della politica, riducendo gli spazi di praticabilità dell’uso della forza.
Negli anni Trenta del secolo scorso, il teologo protestante Dietrich Bonhoeffer riteneva che le chiese dovessero esprimersi in comune, sul tema della pace, in modo tale da impegnare tutti i cristiani. Limitarsi ad analisi e raccomandazioni, secondo Bonhoeffer, significherebbe ammettere che la parola della chiesa non dispone di alcuna capacità di incidere, oggi, nella storia. Una testimonianza incisiva può passare solo attraverso scelte precise, tali da imporre un sì o un no, in nome del Signore Gesù. La Convocazione di Kingston non è un concilio ecumenico, e non ha simili pretese. È auspicabile, tuttavia, che essa riesca a esprimere magari poche linee guida, ma chiare e in grado di mobilitare le chiese su progetti anche limitati, ma ben definiti. L’ecumenismo di questi decenni è assai statico: un segnale di vitalità sarebbe, per molti cristiani e cristiane, uno stimolo importante.

 

in “Riforma” – settimanale delle Chiese Evangeliche Battiste, Metodiste e Valdesi – del 13 maggio 2011

La nuova rivista di Pedagogia Religiosa

 

Cari lettori siamo  in fase di conclusiva elaborazione della Home page.  Eventuali  anomalie potrebbero essere causate  dalla diversità dei browser. Coloro che volessero consultare ancora la vecchia rivista www.rivistadireligione.org possono cliccare il link.

Buona consultazione                                                                                               La Redazione

Due messe per un’unica Chiesa

 

 

Un solo rito romano in due forme, antica e moderna.

È la medicina di Benedetto XVI per sanare un disordine liturgico arrivato “al limite del sopportabile”.

Per chi non si fida, è uscito un nuovo documento con le istruzioni

 

Per capire il perché della liberalizzazione della messa in rito romano antico, decisa da Benedetto XVI col motu proprio “Summorum Pontificum” del 2007 e confermata con l’istruzione “Universæ Ecclesiæ” diffusa oggi, la guida più sicura continua a essere la lettera ai vescovi con cui papa Joseph Ratzinger accompagnò quel motu proprio:

> “Cari fratelli nell’episcopato…”

In essa, Benedetto XVI descriveva la situazione “al limite del sopportabile” che intendeva sanare. Se non solo i lefebvriani – la cui volontà di rottura era “però più in profondità” – ma anche molte persone fedeli al Concilio Vaticano II “desideravano ritrovare la forma, a loro cara, della sacra liturgia”, cioè tornare all’antico messale, il motivo era il seguente, a giudizio del papa:

“In molti luoghi non si celebrava in modo fedele alle prescrizioni del nuovo messale, ma esso addirittura veniva inteso come un’autorizzazione o perfino come un obbligo alla creatività, la quale portò spesso a deformazioni della liturgia al limite del sopportabile. Parlo per esperienza, perché ho vissuto anch’io quel periodo con tutte le sue attese e confusioni. E ho visto quanto profondamente siano state ferite, dalle deformazioni arbitrarie della liturgia, persone che erano totalmente radicate nella fede della Chiesa”.

La convinzione di Benedetto XVI è invece che “le due forme dell’uso del rito romano possono arricchirsi a vicenda”. Il rito antico potrà essere integrato da nuove feste e nuovi testi. Mentre “nella celebrazione della messa secondo il messale di Paolo VI potrà manifestarsi, in maniera più forte di quanto non lo è spesso finora, quella sacralità che attrae molti all’antico uso”.

Il che è proprio ciò che avviene, sotto gli occhi di tutti, ogni volta che papa Ratzinger celebra la messa: col rito “moderno” ma con uno stile fedele alle ricchezze della tradizione.

Nell’istruzione “Universæ Ecclesiæ” diffusa oggi con la data del 30 aprile 2011, festa di san Pio V, è citato quest’altro passaggio della lettera di Benedetto XVI del 2007:

“Non c’è nessuna contraddizione tra l’una e l’altra edizione del ‘Missale Romanum’. Nella storia della liturgia c’è crescita e progresso, ma nessuna rottura. Ciò che per le generazioni anteriori era sacro, anche per noi resta sacro e grande, e non può essere improvvisamente del tutto proibito o, addirittura, giudicato dannoso”.

E viceversa – ribadisce l’istruzione al n. 19 – i fedeli che celebrano la messa in rito antico “non devono in alcun modo sostenere o appartenere a gruppi che si manifestano contrari alla validità o legittimità della santa messa o dei sacramenti celebrati nella forma ordinaria”.

Ecco dunque il link all’istruzione diffusa il 13 maggio 2011 sull’applicazione del motu proprio “Summorum Pontificum” del 2007.

> Universæ Ecclesiæ

Mentre questa è la nota di sintesi curata dal direttore della sala stampa della Santa Sede, padre Federico Lombardi:

> “L’Istruzione sull’applicazione del motu proprio…”

Sia l’istruzione che la nota sono state diffuse nelle principali lingue. Così come si trova tradotta in più lingue, nel sito del Vaticano, anche la lettera di Benedetto XVI ai vescovi del 2007.

Curiosamente, però, il motu proprio “Summorum Pontificum” continua ad essere presente nel sito della Santa Sede soltanto in due lingue, e tra le meno conosciute: la latina e l’ungherese:

> Summorum Pontificum

Intanto, il prossimo 15 maggio, IV domenica di Pasqua, sarà celebrata nella basilica papale di San Pietro in Vaticano, all’Altare della Cattedra, per la prima volta, una messa solenne in rito antico.

Il celebrante sarà il cardinale Antonio Cañizares Llovera, prefetto della congregazione per il culto divino.

Dirigerà il coro, con musiche di Giovanni Pierluigi da Palestrina, il cardinale Domenico Bartolucci, già maestro perpetuo della Cappella Musicale Sistina.

La messa concluderà un convegno sul motu proprio “Summorum Pontificum”, tra i cui relatori figurano lo stesso cardinale Cañizares, il vescovo Athanasius Schneider e monsignor Guido Pozzo, segretario della pontificia commissione “Ecclesia Dei” che ha emesso l’istruzione “Universæ Ecclesiæ”.

Il programma del convegno:

> “Una speranza per tutta la Chiesa”

__________

Notizie, analisi documenti sulla Chiesa cattolica a cura di Sandro Magister

 

 

Vogliamo di seguito dare una sintetica documentazione sul dibattito in atto:


“Per poter assorbire la… contestazione [dei lefebvriani], il Vaticano ha moltiplicato le concessioni… Ma il risultato finora visibile è di averli incoraggiati a ulteriori appetiti… Sembra che la Chiesa di Ratzinger accetti di farsi liquida, se non babelica. In nome del principio dell’accoglienza ammette che gruppuscoli di cattolici arcaici con preti di loro gusto, anzi, che preti nomadi di passaggio si presentino occasionalmente in una parrocchia per far messe in latino. Le norme prescrivono ora che vengano accontentati… non si ricordava un simile grado di contestazione dell’autorità dei vescovi”
“Torna la messa in latino, per i fedeli che d’ora in poi la chiederanno. I vescovi dovranno mostrare «generosa accoglienza» nel concederla a chi la pretenderà… Ma i fedeli tradizionalisti che vogliono seguire la messa in latino… «non devono in alcun modo sostenere o appartenere a gruppi che si manifestano contrari alla validità o legittimità della Santa messa o dei sacramenti celebrati con il rito del Concilio Vaticano II». E devono inoltre «riconoscere il Romano Pontefice come pastore supremo della Chiesa universale»”
“«Generosa accoglienza» verso quanti chiedono il messale precedente alla riforma liturgica, spiega il portavoce vaticano padre Federico Lombardi, per garantire «la legittimità e l’effettività dell’uso del messale antico e lo spirito di comunione ecclesiale: la finalità papale di riconciliazione non va ostacolata o frustrata, ma favorita e raggiunta»” (ndr.: si continua a non tener conto delle gravi obiezioni alla reintroduzione dell’antico rito, sul rapporto tra lex credenti e lex orandi, sul fatto che la liturgia rinnovata è espressione della nuova consapevolezza di sé della chiesa espressa nel concilio, che in particolare la celebrazione liturgica è una celebrazione della comunità, la maggiore attenzione all’importanza della proclamzione e ascolto della Parola…)
“L’«istruzione… insiste… sulla finalità di riconciliazione» del Papa, ha spiegato padre Federico Lombardi: e infatti da una parte invita alla «generosa accoglienza» dei fedeli che chiedessero la forma extraordinaria, cioè la vecchia messa; dall’altra avverte che questi fedeli «non devono in alcun modo sostenere o appartenere a gruppi che si manifestano contrari alla validità o legittimità della Santa Messa o dei Sacramenti celebrati nella forma ordinaria»”
Universae, anzi Controversae Ecclesiae. Maggiori incertezze dopo la infelice Istruzione Universae Ecclesiae della Commissione “Ecclesia Dei” “Anche l’ultimo anello della catena – la Istruzione Universae Ecclesiae – risulta schiacciato da un problema strutturalmente insolubile: come si fa a “istruire” intorno ad una contraddizione patente? Più si istruisce e meno si capisce” ” Se all’improvviso – … – un rito “non più vigente”, superato dalla versione riformata dello stesso, torna magicamente in vigore e pretende di valere in parallelo rispetto a quello che lo aveva intenzionalmente emendato, rinnovato e superato, tutto subisce una sorta di deformazione irrimediabile”
“La continuità dell’affezione nei confronti di una forma rituale venerabile e sacra, che innumerevoli generazioni hanno abitato come espressione dell’immutabile tradizione apostolica, è dunque autorevolmente riconosciuta, in base a princìpi sempre condivisi e mai revocati in dubbio, come espressione legittima di una vera sensibilità cattolica.
“Ma come fai a non considerare che le affermazioni della Istruzione contribuiscano ad aprire il varco proprio alla “indifferenza” verso la Riforma liturgica, verso la chiesa comunione, verso la articolazione ministeriale della liturgia e della Chiesa, verso il canto come patrimonio comune, verso la partecipazione attiva, verso la iniziazione cristiana degli adulti, verso la corresponsabilità laicale nella offerta…” “A me pare, francamente, che se si deve lamentare una carenza grave in tutta questa vicenda è proprio una mancanza di stile. Precisamente di quello cattolico.”

 

Interessante editoriale del settimanale cattolico inglese”il clericalismo è ancora molto in voga e rappresenta una chiave di lettura per analizzare le motivazioni culturali che hanno dato origine allo scandalo degli abusi sessuali dei preti all’interno della Chiesa stessa.” ” al clericalismo era stato inferto un duro colpo dall’enfasi con cui il Concilio aveva parlato di sacerdozio comune dei fedeli come conseguenza del comune sacramento del battesimo. Ma è del tutto evidente oggi una reazione clericale tra quanti stanno percorrendo il cammino di formazione al sacerdozio o tra quelli di recente ordinazione” “Il Vaticano continua ad aggiungere munizioni nelle mani della lobby pro-Tridentino all’interno della Chiesa, come è accaduto anche con l’ultima istruzione, Universae Ecclesiae”

 

 

 

 

Festa della mamma – 8 maggio 2011.


“Il latte della mamma non si scorda mai”

 

E’ un titolo un po’ curioso per parlare ancora nel nostro tempo delle mamme. Però una cosa è certa: ciascuna donna famosa, povera, ignorante, culturalmente chic, ad un certo momento della vita desidera ardentemente un figlio. La sua natura non le perdona il tempo dedicato a tante sciocchezze e non all’unica cosa importante per cui è al mondo: generare. Basta guardare alle starlette, cantanti, dive della nostra TV, per rendersene conto.

Però- nello stesso tempo- c’è da spaventarsi per come tuttora le madri siano abbandonate e muoiano ed occorre plaudire alla campagna presentata presso il Ministero della Salute, per la promozione dell’allattamento al seno “Il latte della mamma non si scorda mai”. Si tratta di una campagna itinerante volta a sensibilizzare le neomamme sui vantaggi dell’allattamento al seno per la salute del bambino sia dal punto di vista nutrizionale che su quello affettivo- psicologico, in particolar modo nel Sud Italia, dove si registrano tassi di allattamento al seno esclusivo o predominante mediamente più bassi. Per questo le Regioni individuate per la realizzazione di maggiori iniziative sono state la Calabria e la Puglia(mi torna strano: da sempre le donne meridionali sono state orgogliose di allattare i figli…).
La campagna, che coinvolgerà direttamente le strutture sanitarie locali e le associazioni di settore, prevede un percorso a tappe che toccherà le città di Foggia, Bari, Roma, Cosenza e Reggio Calabria, dove un camper allestito ad hoc farà sosta nelle principali piazze promuovendo l’allattamento al seno attraverso la distribuzione di materiale informativo e attività di sensibilizzazione sul tema (mostre, convegni, consulenze di esperti e di operatori sanitari). Il sottosegretario alla Salute, Eugenia Roccella,  ha spiegato il motivo di questo tour:”l’allattamento al seno è un gesto naturale, dobbiamo promuovere e restituire una cultura ‘spontanea’ della maternità. Va modificata anche la percezione comune che se ne ha, non è possibile che oggi venga visto come un gesto sconveniente in luoghi pubblici. C’è troppa paura a essere madri , una paura dovuta alla mancanza di sostegno da parte delle istituzioni, al veder sconvolta la propria vita. Ma anche paura del dolore. In questo senso mi piacerebbe poter allargare la prossima campagna anche alla promozione del parto naturale”( io …potrei farle da testimonial: i miei cinque figli sono nati tutti così)
Inoltre, anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ha raccomandato l’allattamento materno esclusivo per almeno i primi sei mesi di vita del bambino e il mantenimento del latte materno come alimento principale fino al primo anno di vita, pur introducendo gradualmente cibi complementari.( cfr. i media  e i quotidiani del 5-5-2011) .

Bello , poi, l’evento organizzato dalla Fondazione Idis – Città della Scienza con un programma ricco di laboratori, incontri con esperti, visite guidate alle mostre e spettacoli al planetario.
All’interno del Science Centre le mamme, insieme ai loro piccoli, scopriranno il meraviglioso mondo delle cure parentali nel mondo animale; partendo con le visite guidate alla mostra sugli insetti per conoscere coleotteri, insetti stecco e insetti foglia, blatte e api, e le loro strabilianti capacità. Si  ammireranno in presa diretta la nidificazione di alcune specie di uccelli, come falchi e barbagianni, però il percorso non potrà che concludersi con i mammiferi, sicuramente i più “materni” di tutto il mondo animale.
Grazie ad Aicote( = Associazione Interdisciplinare COterapie che da molti anni svolge progetti di attività, educazione e terapie con gli animali), si conosceranno mamme e cuccioli di cincillà, cavie peruviane, conigli nani e criceti, apprendendone le esigenze, le cure, la gestione e tutto ciò che riguarda questi piccoli animali.
Ma per la festa della mamma perché non concedersi anche un po’ di tempo esclusivamente per sé e avere qualche suggerimento, consiglio e curiosità sull’essere ancora più belle? Risponderà alle nostre domande il make up artist di “Idea Bellezza” che per l’occasione offrirà prove trucco a tutte le mamme interessate. Nell’ Officina dei Piccoli, poi, i bambini si divertiranno con i laboratori creativi, dove potranno realizzare piccoli regali per le loro mamme, dai fiori di carta, ai biglietti di auguri in carta riciclata, dagli scarabei portafortuna a tanti, tanti cuori di mamma. Le attività di Lacci Sciolti daranno l’atmosfera festosa, con travestimenti e animazioni itineranti in tutte le aree espositive, giochi di squadra e attività ludiche per i più piccoli.

Questo è il bello, ma- purtroppo- c’è anche il lato brutto.

 

 

Il dodicesimo Rapporto sullo Stato delle Madri del Mondo

Secondo il dodicesimo Rapporto sullo Stato delle Madri del Mondo”, presentato a Roma da Save the Children, 48 milioni le donne che ogni anno nel mondo partoriscono senza alcuna assistenza professionale, mille al giorno, 2 milioni quelle che lo fanno in completa solitudine e 358mila quelle che perdono la vita in conseguenza della gravidanza o del parto. Save the Children,  valuta il benessere materno- infantile in 164 paesi del mondo e istituisce una graduatoria, l’Indice delle madri, basandosi su parametri quali gli indici di mortalità infantile e materna, l’accesso delle donne alla contraccezione, la partecipazione delle donne alla vita politica.
Prima in questa graduatoria si conferma la Norvegia, seguita da Australia e Islanda. Nelle ultime dieci posizioni sono, invece, Afganistan, Niger, Guinea Bissau, Yemen, Chad, Repubblica Democratica del Congo, Eritrea, Mali, Sudan, Repubblica Centro Africana, dove a essere drammatiche non sono solo le condizioni delle partorienti ma anche quelle dei neonati. Secondo il rapporto, infatti, sono oltre  800.000 i  bambini nel mondo che muoiono alla nascita, quasi 3 milioni quelli che perdono la vita entro il primo mese e 8,1 milioni entro il quinto anno.  
E l’Italia? Il Bel Paese quest’anno esce dalla top 20, scendendo dalla posizione 17 alla 21, soprattutto a causa della bassa partecipazione delle donne alla vita politica, allo scarso uso di contraccettivi, alla mancanza di servizi alla famiglia. L’indice, infatti, oltre a prendere in considerazione la sopravvivenza della madre e del neonato al momento del parto e il loro stato di salute nel periodo immediatamente successivo, valuta anche la qualità della vita delle donne, il loro ruolo che ricoprono e il loro riconoscimento sociale. “Ed è su questo indicatore che l’Italia crolla”, spiega Raffaella Milano, responsabile dei programmi Italia- Europa di Save the Children. La percentuale delle donne sedute in parlamento, per esempio, in Italia è pari al 20%,  più bassa che in Afganistan (28%), Burundi (36%) e Mozambico (39%)(Cfr. quotidiani e media italiani dei primi di maggio 2011). Quest’anno poi la sezione italiana della ONLUS ha rilasciato, in concomitanza con il rapporto, anche un’altra indagine, “Piccole Mamme”,  condotta grazie al coinvolgimento di tre organizzazioni non profit impegnate nella tutela delle mamme: CAF Onlus di Milano, Il Melograno di Roma, L’Orsa Maggiore di Napoli. Secondo questa inchiesta, sono oltre 10.000 le mamme teenager (14 -19 anni) nel Bel Paese, molte delle quali già vivono un situazione familiare problematica. Circa 2.500 sono minorenni e fra queste ultime il l’82% è italiano. La maggior parte (71%) risiede nelle regioni meridionali e nelle isole, soprattutto in Sicilia, Puglia, Campania, Sardegna e Calabria, e a seguito della gravidanza interrompe la propria formazione scolastica.  
“Il numero delle mamme adolescenti è rimasto più o meno costante e contenuto negli anni, ma non per questo il fenomeno può essere ignorato”, spiega Raffaella Milano, secondo la quale molte sono le possibilità di intervento: implementare, e istituire laddove non sono presenti, adeguati corsi di educazione sessuale ed educazione alla maternità, ma soprattutto creare servizi di home visiting. E’ molto importante per le neomamme avere a disposizione figure professionali dedicate e formate che le sappiano guidare nella quotidianità della maternità e le aiutino a non abbandonare gli studi”, conclude la responsabile della ONLUS. C’è- inoltre- da tenere presente che per finanziare progetti di salute e nutrizione in 36 paesi, anche quest’anno Save The Children ha lanciato la campagna Every One: fino al 25 maggio è possibile contribuire ai programmi di salute e nutrizione portati avanti dall’associazione, donando 1 euro con un sms al 45599 e 2 o 5 euro chiamando lo stesso numero da rete fissa.

 

 

Se è una Festa della Mamma,

quali parole possono esprimere al meglio i nostri sentimenti, se non quelle del grande poeta Kahlil Gibran che scrive: La parola più bella sulle labbra del genere umano è “Madre“, e la più bella invocazione è “Madre mia”. E’ la fonte dell’amore, della misericordia, della comprensione, del perdono. Ogni cosa in natura parla della madre.


Ma altri degnissimi poeti hanno scritto:

Vergine madre, figlia del tuo figlio,

umile e alta più che creatura,

termine fisso d’eterno consiglio,

tu se’ colei che l’umana natura

nobilitasti si’, che ‘l suo fattore

non disdegnò di farsi sua fattura.

Nel ventre tuo si riaccese l’amore,

per lo cui caldo ne l’eterna pace

così è germinato questo fiore.

Qui se’ a noi meridiana face

di caritate, e giuso, intra mortali,

se’ di speranza fontana vivace.

Donna, se’ tanto grande e tanto vali,

che qual vuol grazia e a te non ricorre

sua disianza vuol volar senz’ali

(Poesia per la madre – Dante Alighieri)

 

 

E’ difficile dire con parole di figlio

ciò a cui nel cuore ben poco assomiglio.

Tu sei la sola al mondo che sa, del mio cuore,

ciò che è stato sempre, prima d’ogni altro amore.

Per questo devo dirti ciò ch’è orrendo conoscere:

è dentro la tua grazia che nasce la mia angoscia.

Sei insostituibile. Per questo è dannata

alla solitudine la vita che mi hai data.

E non voglio esser solo. Ho un’infinita fame

d’amore, dell’amore di corpi senza anima.

Perché l’anima è in te, sei tu, ma tu

sei mia madre e il tuo amore è la mia schiavitù:

ho passato l’infanzia schiavo di questo senso

alto, irrimediabile, di un impegno immenso.

Era l’unico modo per sentire la vita,

l’unica tinta, l’unica forma: ora è finita.

Sopravviviamo: ed è la confusione

di una vita rinata fuori dalla ragione.

Ti supplico, ah, ti supplico: non voler morire.

Sono qui, solo, con te, in un futuro aprile

( Supplica a Mia Madre – Pier Paolo Pasolini)

 

 

Non sempre il tempo la beltà cancella

o la sfioran le lacrime e gli affanni

mia madre ha sessant’anni e più la guardo

e più mi sembra bella.

Non ha un accento, un guardo, un riso

che non mi tocchi dolcemente il cuore.

Ah se fossi pittore, farei tutta la vita

il suo ritratto.

Vorrei ritrarla quando inchina il viso

perch’io le baci la sua treccia bianca

e quando inferma e stanca,

nasconde il suo dolor sotto un sorriso.

Ah se fosse un mio prego in cielo accolto

non chiederei al gran pittore d’Urbino

il pennello divino per coronar di gloria

il suo bel volto.

Vorrei poter cangiar vita con vita,

darle tutto il vigor degli anni miei

Vorrei veder me vecchio e lei…

dal sacrificio mio ringiovanita!

( A Mia Madre – Edmondo De Amicis)

 

 

E il cuore quando d’un ultimo battito

avrà fatto cadere il muro d’ombra

per condurmi, Madre, sino al Signore,

come una volta mi darai la mano.

In ginocchio, decisa,

Sarai una statua davanti all’eterno,

come già ti vedeva

quando eri ancora in vita.

Alzerai tremante le vecchie braccia,

come quando spirasti

dicendo: Mio Dio, eccomi.

E solo quando m’avrà perdonato,

ti verrà desiderio di guardarmi.

Ricorderai d’avermi atteso tanto,

e avrai negli occhi un rapido sospiro

(La Madre – Giuseppe Ungaretti).

 

 

… Tu sei di tua madre lo specchio,

ed ella in te rivive

il dolce aprile del fior

dei suoi anni…

( Poesia ad un figlio – William Shakespeare).

 

 

– ‘… Don… don e mi dicono Dormi!

Mi cantano Dormi! Sussurrano

Dormi! Bisbigliano Dormi!

Là, voci di tenebra azzurra…

Mi sembrano canti di culla,

che fanno ch’io torni com’era…

sentivo mia madre… poi nulla

sul far della sera’(

Mia madre – Giovanni Pascoli)

 

 

Mater dolcissima, ora scendono le nebbie, il Naviglio urta confusamente sulle dighe,

gli alberi si gonfiano d’acqua, bruciano di neve; non sono triste nel Nord:

non sono in pace con me, ma non aspetto perdono da nessuno,

molti mi devono lacrime da uomo a uomo.

So che non stai bene, che vivi come tutte le madri dei poeti,

povera e giusta nella misura d’amore per i figli lontani.

Oggi sono io che ti scrivo:

‘Finalmente, dirai, due parole di quel ragazzo che fuggì di notte

con un mantello corto e alcuni versi in tasca.

Povero, così pronto di cuore lo uccideranno un giorno in qualche luogo.- ‘

Certo, ricordo, fu da quel grigio scalo di treni lenti che portavano mandorle

e arance, alla foce dell’Imera, il fiume pieno di gazze, di sale, d’eucalyptus.

Ma ora ti ringrazio, questo voglio, ell’ironia che hai messo sul mio labbro,

mite come la tua. Quel sorriso m’ha salvato da pianti e da dolori.

E non importa se ora ho qualche lacrima per te, per tutti quelli che come te

aspettano, e non sanno che cosa.

Ah, gentile morte, non toccare l’orologio in cucina che batte sopra il muro

tutta la mia infanzia è passata sullo smalto del suo quadrante,

su quei fiori dipinti: non toccare le mani, il cuore dei vecchi.

Ma forse qualcuno risponde?

O morte di pietà, morte di pudore.

Addio, cara, addio, mia dolcissima Mater

(Lettera Alla Madre – Salvatore Quasimodo).

 

 

Per i nostri lettori più giovani, ci sono anche libri e canzoni da dedicare alla propria mamma:

Mamma, Mamma lo sai che il tuo fiore sta sbocciando… Mamma, mamma lo sai che l’amore lo sta colorando… (Biagio Antonacci)

Stella stellina, la notte si avvicina, la luna è d’argento rumori più non sento. La mucca col vitello, la pecora e l’agnello, la gatta e il suo micino, la chioccia col pulcino, il bimbo e la sua mamma, tutti fan la nanna. (Ninnananna popolare)

Di parole ho la testa piena, con dentro”la luna” e la “balena”. C’e qualche parola un po’ bisbetica: “peronospora”,”aritmetica”. Ma le più belle le ho nel cuore, le sento battere: “mamma”,”amore”. (Gianni Rodari)

Mamma, solo per te la mia canzone vola, mamma, sarai con me, tu non sarai più sola! Quanto ti voglio bene! Queste parole d’amore che ti sospira il mio cuore forse non s’usano più, mamma! ma la canzone mia più bella sei tu! Sei tu la vita e per la vita non ti lascio mai più! (C. A.Bixio – B.Cherubini, dalla canzone “Mamma”)

Il cuore di una madre è un abisso in fondo al quale si trova sempre un perdono. (Honoré de Balzac)

Essere mamma è così affascinante. È un’avventura che richiede un tale coraggio, una sfida che non annoia mai. Infatti… anche  senza forze  quando c’è un figlio da accudire una forza vitale irresistibile ti guida  per dargli certezze che si aspetta solo da te

(Maria de falco Marotta).

Karol: un film su Giovanni Paolo II

il film d’animazione Karol è incentrato sulla vita del Pontefice

 

Nel giorno della Beatificazione di Papa Giovanni Paolo II, anche Boing renderà a suo modo omaggio alla figura di Karol Wojtyla con un lungometraggio prodotto da Mondo Tv. Andrà in onda, infatti, proprio domenica 1° Maggio, in prima serata alle 20.35, il film d’animazione Karol, incentrato sulla vita del Pontefice.

Realizzato con tecniche d’animazione in computer grafica, il film narra le principali vicende che hanno segnato il percorso umano e spirituale di Wojtyla. Una storia ricca di eventi ed emozionante, in cui ampio risalto verrà dato al rapporto tra il Papa e i giovani. Un rapporto da sempre molto intenso, che portò il Pontefice a istituire la Giornata Mondiale della Gioventù, diventata nel corso degli anni occasione d’incontro per milioni di ragazzi.

Il film, che vedrà Luca Ward dare la voce a Papa Giovanni Paolo II, si rivolge non solo ai più piccoli ma a tutta la famiglia, rappresentando un’ulteriore offerta della rete, sempre più premiata dal pubblico. Ad oggi Boing è infatti il canale più seguito nella fascia 4-14 anni, oltre che essere ottava rete nazionale, subito dopo le  reti generaliste Rai, Mediaset e La7.

Le cinque perle di Giovanni Paolo II

 

i gesti di Wojtyla che hanno cambiato la storia

un bilancio storico e spirituale di un pontificato.

 

In vista della beatificazione di Giovanni Paolo II ha ripreso slancio un’operazione tutt’altro che semplice, inauguratasi già immediatamente dopo la sua morte: quella di tracciare un bilancio storico e spirituale di un pontificato che non solo è durato più di venticinque anni, ma che ha attraversato un periodo storico estremamente complesso e sconvolgente – basti pensare ai due crolli epocali: il muro di Berlino e le Torri gemelle o, prima ancora, all’attentato subito dal papa – e il cui protagonista aveva a sua volta vissuto in prima persona il dramma della seconda guerra mondiale e della Shoah, la cattività comunista e l’evento di grazia del Vaticano II. Su quali elementi soffermarsi per un’analisi complessiva? I documenti portanti del magistero, come le encicliche? I messaggi veicolati dagli innumerevoli viaggi? La tipologia della moltitudine di santi e beati canonizzati? Le caratteristiche e gli orientamenti teologici degli ecclesiastici nominati all’episcopato o al cardinalato? La gestione dei rapporti interni alla Curia o delle relazioni con i capi di stato?
Un’opzione rischiosa ma al contempo feconda è stata quella scelta da Alberto Melloni – docente di Storia del cristianesimo all’ Università di Modena-Reggio Emilia e direttore della Fondazione per le Scienze religiose di Bologna – che ha individuato Le cinque perle di Giovanni Paolo II (Mondadori, pp. 154, 18), cioè «i gesti di Wojtyla che hanno cambiato la storia», come recita il sottotitolo. Scelta non facile, che l’autore motiva efficacemente nelle prime pagine del libro, e che lo porta a isolare delle gemme preziose per poterle incastonare nell’insieme del pontificato wojtyliano così da permetterne una lettura luminosa e al contempo destinata a durare ben al di là della momentanea attenzione mediatica legata alla beatificazione.
Di queste «perle», l’aver celebrato il concilio come la «grande grazia del XX secolo», la visita alla sinagoga di Roma e il primo incontro delle religioni ad Assisi appartengono al biennio 1985-1986, la richiesta di perdono per i peccati commessi dai figli della chiesa nel corso della storia è al cuore del Giubileo del 2000, mentre la strenue opposizione alla guerra si colloca già nel periodo del progressivo declino fisico del Papa. Sono cinque eventi che contengono sì una forte carica innovativa rispetto al passato, ma che, paradossalmente, rivelano anche una profonda continuità con
la grande tradizione della chiesa e la sua capacità di annunciare il vangelo in un mondo che cambia.
Non a caso mi sembra che la «perla» chiave che ha in sé la capacità di suscitare le altre sia proprio la prima: la valorizzazione del Vaticano II attraverso un «sinodo straordinario» dei vescovi che ne riafferma la qualità di massima espressione del magistero pontificio e quindi di criterio alla luce del quale discernere a valutare ogni scelta successiva, e non viceversa. Non sorprende allora che negli altri gesti, ricostruiti ed evidenziati da Melloni con sagacia e copiosa documentazione, l’ispirazione profondamente conciliare emerga con particolare evidenza e sia esplicitamente richiamata dal papa stesso.
Davvero sono perle che «hanno bisogno di essere narrate per essere comprese» e che anche quanti, come la nostra generazione, hanno avuto il privilegio di vederle risplendere sotto i loro occhi, devono rileggere e rielaborare per assaporarne tutta la portata evangelica, così da trasmetterle come tesoro prezioso alle generazioni che verranno.

Le cinque perle di Wojtyla
di Enzo Bianchi
in “La Stampa” del 30 aprile 2011

 

 


Melloni: Ecco le cinque perle di Giovanni Paolo II


By Rai Vaticano | Aprile 25, 2011

A pochi giorni dalla beatificazione di Papa Giovanni Paolo II, lo storico Alberto Melloni ci propone nel suo nuovo libro “Le cinque perle di Giovanni Paolo II”, edito da Mondadori, una sua chiave di lettura del pontificato del papa polacco. Si tratta di un approfondimento di alcuni eventi che hanno lasciato il segno e che hanno bisogno di essere compresi in una prospettiva autonoma. Le cinque perle di Giovanni Paolo II sono i gesti e i momenti della vita e del pontificato di  questo Papa, che agiscono dentro la Chiesa . Ho chiesto all’autore di spiegarci meglio alcuni punti del suo libro.

 

 

I rapporti tra la comunità ebraica e il Papa non sono mai stati una semiretta”, afferma nel secondo capitolo del suo libro, ma possiamo dire che il rapporto tra il rabbino Toaff  e Papa Wojtyla è stato particolare, non a caso è citato nel testamento del Pontefice. Come è stato il loro rapporto? Che cosa ha rappresentato la visita di Giovanni Paolo II alla sinagoga di Roma nel 1986 in questa complessa storia tra la Chiesa cattolica e gli ebrei?

La comunità ebraica di Roma è stata nei secoli testimone di uno sviluppo delle concezioni del potere e della salvezza della chiesa latina: ha visto la prima chiesa perseguitata, quella che prende il potere nell’impero, quella dell’alto medievo, il maturare della discriminazione religiosa, la persecuzione e la ghettizzazione, la pressione rude della conversione, gli accomodamenti con una macchina di governo pontificia, l’emancipazione nello Stato unitario, i diversi atteggiamenti davanti alle leggi razziali e alla persecuzione nazifascista, la stagione del concilio, il lento riconoscimento dello Stato d’Israele. Del percorso che va dal Vaticano II al mea culpa del 2000, è stato testimone diretto Rav Toaff, rabbino capo di una comunità ferita dalla razzia del 16 ottobre e poi dal battesimo del suo rabbino capo Zolli. Quella comunità ha potuto vedere una metamorfosi degli atteggiamenti cattolici con Giovanni XXIII e poi con “Nostra Aetate” , che per Giovanni Paolo II è stato un atto di svolta al quale bisognava rispondere in modo creativo, come ha fatto con la visita alla Sinagoga, ad Assisi e con il mea culpa del 2000. Come sempre nella vita di papa Wojtyla, il gesto conta più delle parole: quella espressione “fratelli maggiori” non è lusinghiera per chi conosca la bibbia, così come il fugace segno di croce al Muro occidentale quando deposita la sua preghiera di perdono nel pellegrinaggio giubilare a Gerusalemme avrebbero potuto suscitare diffidenze o irritazioni. Che non ci furono perché l’eloquenza del gesto superava e spiegava ciò che le parola non dicevano: il coraggio di Rav Toaff è stato quello di pazientare perché quella metamorfosi avviata al concilio producesse tutti i suoi frutti, almeno per quella generazione, in attesa che la prossima faccia la sua parte.

Proseguendo nella lettura del suo libro, la terza perla per lei e’ Assisi, lo spartiacque del nuovo atteggiamento del cattolicesimo contemporaneo verso le altre religioni. Che cosa ha voluto sottolineare in questo capitolo?

Il concilio non aveva programmato un documento sulle religioni, ma solo una dichiarazione sugli ebrei che, a valle della Shoah e dell’ombra che da quella si allungava sulla intera esperienza cristiana di vertice e di base, spiegasse perché la chiesa di Roma sentiva di dover affermare al suo massimo grado il riconoscimento delle promesse, la perennità dell’alleanza e la detestazione dell’antisemitismo “di chiunque e di qualunque epoca”. Fu per attenuare la resistenza dei vescovi arabi e dei loro governi che si decise di estenderlo e mimetizzarlo in un atto, “Nostra Aetate”, che esprimesse stima e attenzione per l’islam, e anche per le altre grandi religioni. Ma così facendo si creava una indiretta analogia: come il rapporto con l’ebraismo era qualcosa di essenziale per la chiesa, si veniva a suggerire che anche nel rapporto da fare con le altre religioni si doveva adottare la stessa grammatica. Israele, come sacramento di tutte le alterità, diventava un modello del bisogno cristiano di comprendere la fede degli altri con gli occhi di Dio. Questa intuizione rimane silente fino al 1986, segmentata in segretariati e mansionari di curia: Assisi rappresenta un evento enorme perché dice come la chiesa di Roma vuole guardare agli altri non come a civiltà o come ad antagonisti, ma come a voci della preghiera comune che sale dalla terra chiedendo a Dio la pace che gli uomini dimenticano di fare.

Papa Benedetto XVI nell’omelia della messa crismale concelebrata in San Pietro, ha fatto esplicitamente il nome di Karol Wojtyla come esempio di riscatto per tutti i cristiani,  e lei  scrive  nel quarto capitolo: “finalmente il momento del perdono e del mea culpa viene fissato al 12 marzo 2000, un gesto il cui annuncio e’ stato accolto polemicamente”. Ci puo’ spiegare?

Il mea culpa era stato proposto fin dal 1993 in un concistoro straordinario: e la reazione di alcuni porporati, come Biffi, era stata molto negativa. Si pensava che chiedere perdono volesse dire aprire una falla nella difesa del magistero e dell’autorità delle autorità: e che dunque quelle cose che la modernità aveva rimproverato alla chiesa andassero al contrario o sbandierate o al massimo contestualizzate in tempi lugubri e violenti per tutti. Wojtyla invece non cede: da padre conciliare aveva vissuto la discussione sul caso Galileo al Vaticano II; da vescovo aveva partecipato all’atto del dare e chiedere perdono con il quale vescovi tedeschi e polacchi si erano abbracciati a vent’anni dalla fine della II guerra mondiale; come persona aveva perdonato chi gli aveva sparato nel 1981 e alla fine ottenne al suo mancato killer la grazia del Quirinale. Per lui il riconoscersi della Chiesa come “casta meretrix” non era una concessione fatta al marketing – anche se poteva perfino essere usata così – ma qualcosa che andava dovuto a Dio. Ancora una volta sul piano delle formule si oscilla (peccato della chiesa, nella chiesa, dei figli della chiesa), ma il senso è chiaro e consente al cattolicesimo romano oggi di poter guardare a orrori come quelli della pedofilia – che non sono certo tipici del suo clero, ma che hanno toccato anche un clero mal guidato – con gli occhi di chi sa che non è della propaganda di sé che la Chiesa ha bisogno ed è ministra, ma di una misericordia di cui è la prima mendicante.

Antonia Pillosio