
La Chiesa per la scuola. Laboratorio nazionale

In occasione dell’Anno della Fede, il Convegno sul tema “Ragione e Fede: l’approccio scolastico dell’Irc” invita i Direttori e Responsabili Irc a rivolgere rinnovata attenzione al contributo che l’Irc può offrire ai percorsi della ricerca scolastica intorno alla ragionevolezza della fede cattolica e ai diversi confini che caratterizzano la ragione umana e il Mistero che la accoglie.
Si svolge a Bari dal 15 al 17 Aprile 2013.
E’ disponibile il Programma di massima.
Qui le note tecniche-organizzative.
Al seguente link riservato ai Direttori Diocesani è possibile effettuare l’iscrizione on-line.
Il secondo modulo 2012 del “laboratorio cultura e comunicazione” del Copercom, su “Anno della fede e comunicazione”, giunge a conclusione.
Mercoledì 5 dicembre, alle 21, l’ultimo appuntamento online sul tema “Fede, cultura e scienza dentro il frullatore digitale”.
Interverrà Ernesto Diaco, vice responsabile del Servizio nazionale per il Progetto culturale della Cei.Ecco la terza riflessione-guida del Papa (Lettera apostolica Porta Fidei): “La fede, infatti, si trova ad essere sottoposta più che nel passato a una serie di interrogativi che provengono da una mutata mentalità che, particolarmente oggi, riduce l’ambito delle certezze razionali a quello delle conquiste scientifiche e tecnologiche.
La Chiesa tuttavia non ha mai avuto timore di mostrare come tra fede e autentica scienza non vi possa essere alcun conflitto perché ambedue, anche se per vie diverse, tendono alla verità”.Per seguire la diretta basterà collegarsi in tempo reale al sito www.copercom.it e cliccare sul banner del laboratorio.
Per interagire con gli ospiti in chat (con domande o commenti) occorrerà inserire, quando richiesto, username e password.Per registrarsi, è sufficiente inviare un’email a info@copercom.it.
Nei giorni successivi sarà possibile rivedere l’intera puntata attraverso il Mediacenter del sito del Copercom, nella sezione dedicata ai Laboratori.
La diocesi di Orvieto-Todi, in collaborazione con la Pontificia università lateranense,
promuove il 16 e 17 novembre, nel Palazzo dei Congressi di Orvieto, il primo incontro di studio su “Eucaristia e carità” in preparazione all’apertura del Giubileo eucaristico concesso da Benedetto XVI per il 750° anniversario del miracolo di Bolsena e della Bolla Transiturus, con la quale papa Urbano IV nel 1264 istituì la festa del Corpus Domini.
Ad aprire l’incontro mons. Benedetto Tuzia, vescovo di Orvieto-Todi.
Tanti i relatori previsti; tra gli altri, mons. Mauro Cozzoli, docente di teologia morale alla Pontificia università lateranense (Pul), don Roberto Nardin, docente di teologia sacramentaria alla Pul, padre Corrado Maggioni, docente alla Pontificia facoltà teologica Marianum, Claudio Strinati, storico e critico d’arte, don Antonio Mastantuono, docente di teologia pastorale e catechetica alla Pontificia facoltà teologica dell’Italia meridionale-sez. San Luigi di Napoli, padre Vittorio Viola, docente dell’Istituto teologico di Assisi, padre Alvaro Cacciotti, docente della Pontificia università Antonianum di Roma.
Nel corso del Giubileo eucaristico 2013-2014 seguiranno altri due incontri di studio sull’Eucaristia e le virtù teologali, in vista di un grande convegno internazionale di studi eucaristici che si svolgerà nel 2014.
Un pomeriggio per riflettere su “La famiglia nelle situazioni di fragilità”.
È l’appuntamento che il biennio di specializzazione in teologia pastorale della Facoltà teologica del Triveneto propone mercoledì 14 novembre, dalle 15 alle 18, nell’aula magna della Facoltà (ingresso da via del Seminario 7, Padova).
“Molteplici – si legge nella presentazione dell’iniziativa – sono le situazioni di fragilità che le famiglie incontrano lungo il ciclo di vita di tutti i loro componenti. Esse sono aggravate dai tratti frammentari, individualisti ed efficientisti che caratterizzano il clima culturale della tarda modernità e dalla povertà di relazioni vitali che si riescono a intessere nella società liquida contemporanea.
I contributi della giornata di studio affronteranno la questione cercando d’interpretare alla luce del Vangelo e dell’esperienza umana le situazioni che oggi rendono le famiglie vulnerabili ed evidenziando alcune possibili vie di soluzione”.
All’incontro, rivolto specificatamente a studenti e operatori pastorali, ma aperto a tutta la cittadinanza, interverranno Riccardo Battocchio, docente di teologia sistematica alla Facoltà teologica del Triveneto, Aristide Fumagalli, docente di teologia morale nel Seminario arcivescovile di Milano, e Basilio Petrà, docente di teologia morale alla Facoltà teologica dell’Italia centrale.