I Comandamenti di Benigni, dal Sinai all’attualità

Pensate quel che volete, ma solo Roberto Benigni poteva riuscire nell’ambizione temeraria di misurarsi in prima serata su Raiuno su un tema alto, altissimo, incommensurabile come i Dieci Comandamenti: tenerti incollato davanti al televisore parlando dell’anima, di Dio, di ciò che più conta per noi, scivolando con maestria tra il tono alto e basso, tra il serio (ma non tedioso) e il lievemente faceto. In prima serata salta letteralmente sul palcoscenico del Palastudio di Cinecittà, danza, asciutto e scattante nel suo abito nero con camicia bianca slacciata, al ritmo della musica del fido Nicola Piovani. «Mi piacerebbe essere un cagnolino per scodinzolare e mostrarvi quanto sono felice», e in effetti scodinzola anche senza coda. Il suo umorismo è garbato, qua e là scontato, ma funziona: «Siamo a Roma, la città più bella. Adesso poi per Natale tutte queste luminarie, queste luci bianche e blu messe sopra le automobili perché si vedano meglio, specialmente davanti al Campidoglio». Ma siamo qui per i Comandamenti. «Politici e amministratori romani sapevano che venivo qui a parlarne e allora hanno fatto in modo di violarli tutti, proprio tutti, li ho contati, eh?».
Ce n’è anche per il premier: «Solo un miracolo può salvarci. Infatti Renzi è andato in Vaticano. Ad esempio, la legge elettorale: quella vaticana gli va benissimo, uno viene eletto e governa per tutta la vita…». Ma bisogna parlare della Bibbia, «non di Rebibbia». E qui delle due l’una, «o mi arrestano o mi fanno cardinale».

da Avvenire del 15/12

Ripensare l’orizzonte educativo dell’IRC

La «giornata-seminario di studio» (Situazione dell’IRC e prospettive educative) del 6 dicembre scorso aprì la nuova tappa nel lavoro dell’«Istituto di Catechetica» (Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana) sulla tematica dell’«IRC».

Il prossimo appuntamento sarà nel mese di marzo con il «CORSO DI AGGIORNAMENTO» (13-15 marzo 2015). Il corso ruoterà attorno al tema del «Ripensare l’orizzonte educativo dell’IRC» ed è destinato a tutti i docenti di religione, così come ai responsabili regionali e diocesani dell’IRC.

La struttura e organizzazione concreta del corso, così come l’apertura delle iscrizioni, si concretizzeranno nella seconda quindicina del mese di gennaio 2015 e appariranno nella «Rivista di Pedagogia Religiosa».

Inoltre, in questo stesso posto — Sezione «Istituto di Catechetica»/«Studi» — si possono trovare tutte le «relazioni» e «comunicazioni» della «GIORNATA-SEMINARIO DI STUDIO»:

RELAZIONI

–       «Costituzione moderna della ragione religiosa» (J.L. Moral).

–       «Nuclei problematici (contesto europeo–realtà italiana) nella storia dell’IRC» (S. Cicatelli).

–       «Ultimi studi-ricerche e situazione attuale dell’IRC» (G. Malizia).

–       «Il futuro educativo dell’IRC» (D. Saottini).

–       «ICA-IRC: iniziative storiche più significative e prospettive» (M. Wierzbicki).

–       «La realtà e la situazione attuale del professorato–IRC» (G. Usai).

–       «Religione e umanizzazione» (J.L. Moral).

COMUNICAZIONI

–       «IRC: richieste degli studenti e prospettive educative» (G. Migliorini).

–       «Il lavoro portato avanti finora dall’Istituto e… le prospettive educative dell’IRC nel contesto europeo e nella realtà italiana» (C. Carnevale).

–       «Quale linguaggio religioso per i giovani?» (R. Gianni).

–       «Verso un approccio fenomenologico–ermeneutico alla formazione: esplorare modelli narrativi. Un docente di IRC professionista riflessivo: il diario professionale» (G. Cursio).

–       «Quale futuro per l’insegnamento della religione cattolica a scuola?» (M- Datti).

–       «Primi appunti di realismo e utopia nell’educazione–scuola e religione tra vecchio e nuovo analfabetismo» (G. Bellieni).

 

PER ISCRIVERSI:

Iscrizione Convegno Marzo 2015

“La Comunicazione al servizio di un’autentica cultura dell’incontro. Percorsi di comunicazione”

Mercoledì 10 dicembre alle ore 17.30 in aula CS1 si è svolto con la partecipazione dei due curatori e della quasi totalità degli autori dei vari contributi, la presentazione del nuovo volume “La Comunicazione al servizio di un’autentica cultura dell’incontro. Percorsi di comunicazione” recentemente pubblicato dalla Editrice LAS. 

Il volume è curato dal prof. Renato Butera (docente FSC nella Cattedra di Comunicazione e Informazione, dove insegna Giornalismo, Deontologia dei media e Storia della Comunicazione sociale) e della prof.ssa Claudia Caneva (docente nella Facoltà di Filosofia dell’UPS).

Il testo raccoglie il commento di alcuni docenti della Facoltà (Alessandro Agostinelli, Simonetta Blasi, Anthony Clifford Lobo, Mauro Mantovani, Carlo Nanni, Fabio Pasqualetti, Maria Paola Piccini, Tiziano Salvaterra, Paola Springhetti, Carlo Tagliabue, Maria Paola Piccini, oltre a quello dei curatori e di don Domenico Ricca, cappellano delle carceri minorili di Torino) al primo Messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni sociali (la XLVIII, celebratasi il 1 giugno 2014). Gli autori, secondo le loro specifiche competenze, hanno approfondito le tematiche principali del Messaggio sottolineando particolarmente il richiamo del Papa al mondo dei media ad “aver cura” dell’umanità e a esprimere il sentimento di tenerezza come espressione di carità cristiana verso il prossimo: «Non basta passare lungo le strade digitali», occorre che la “connessione” «sia accompagnata dall’incontro vero» dove il coinvolgimento personale diventa la radice stessa dell’affidabilità del comunicatore. L’incontro è aperto a tutti gli interessati.

III DOMENICA DI AVVENTO

Prima lettura: Isaia 61,1-2.10-11

Lo spirito del Signore Dio è su di me, perché il Signore mi ha consacrato con l’unzione; mi ha mandato a portare il lieto annuncio ai miseri, a fasciare le piaghe dei cuori spezzati, a proclamare la libertà degli schiavi, la scarcerazione dei prigionieri, a promulgare l’anno di grazia del Signore. Io gioisco pienamente nel Signore, la mia anima esulta nel mio Dio, perché mi ha rivestito delle vesti della salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia, come uno sposo si mette il diadema e come una sposa si adorna di gioielli. Poiché, come la terra produce i suoi germogli e come un giardino fa germogliare i suoi semi, così il Signore Dio farà germogliare la giustizia e la lode davanti a tutte le genti. 

 

In questo brano sono congiunti due frammenti del c. 61: la vocazione del profeta e la sua missione (vv. 1-2); un canto di gioia al Signore elevato dal profeta a nome di Sion (vv. 10-11). L’epoca di questa profezia è quella del fervore religioso degli anni dopo l’esilio (538 a. C.) e della ricostruzione del tempio (520 a. C.).

     Il profeta riconosce che il protagonista nella sua vita è stato lo spirito del Signore. Il dono dello Spirito, ossia della sua forza creatrice e illuminante, per lui è stato come una «unzione» che lo consacra tutto al Signore.

     vv. 1-2. La missione del profeta è specificata da alcuni momenti che sono quelli che caratterizzano l’anno del giubileo, chiamato nel nostro testo: «anno di misericordia». La prima fase del giubileo è l’annuncio di una Buona Notizia ai poveri, a coloro, cioè, che hanno come unica sicurezza non il potere politico ma il Signore. Le altre fasi sono effetto della forza di questa parola. Essa ha il potere di sanare ferite profonde, «i cuori spezzati», nella comunità, che rischia di perdere la propria identità, e inoltre ha la forza di rompere le catene che tengono schiavi dei fratelli: una schiavitù in senso fisico, ma anche quella più profonda causata dalla paura della morte. Altro effetto della parola è la scarcerazione dei prigionieri: la comunità di Israele era tornata dall’esilio, ma correva sempre il pericolo della depressione e di continuare a portare il muro della sua prigione nel cuore.

     vv. 10-11. Il profeta s’identifica con Sion, la sposa del Signore, e ne descrive la gioia mediante immagini che richiamano la liturgia nuziale (vesti, manto, diadema, gioielli) e metafore che richiamano la terra feconda (semi, vegetazione, giardino). Il giubileo sarà un anno in cui l’uomo sperimenta l’amore misericordioso del Signore, la sua «giustizia». Quest’esperienza salvifica si esprimerà nella lode davanti a tutti i popoli.

Seconda lettura: 1 Tessalonicesi 5,16-24

Fratelli, siate sempre lieti, pregate ininterrottamente, in ogni cosa rendete grazie: questa infatti è volontà di Dio in Cristo Gesù verso di voi.  Non spegnete lo Spirito, non disprezzate le profezie. Vagliate ogni cosa e tenete ciò che è buono. Astenetevi da ogni specie di male. Il Dio della pace vi santifichi interamente, e tutta la vostra persona, spirito, anima e corpo, si conservi irreprensibile per la venuta del Signore nostro Gesù Cristo. Degno di fede è colui che vi chiama: egli farà tutto questo! 

 

Questa è la prima lettera che Paolo scrive. È indirizzata ad una piccola comunità che l’apostolo aveva catechizzato in poco tempo. Ora continua la sua catechesi per scritto.

     Qual è l’atteggiamento interiore di una comunità cristiana in mezzo ai pagani? Innanzi tutto la gioia che nasce da un culto ininterrotto. È lo Spirito che dona la forza di trasformare la vita terrena del cristiano in un autentico culto a Dio. La sua preghiera e il suo ringraziamento sono una corrente che fluisce continuamente.

     Tutta la vita cristiana è segnata dalla presenza dello Spirito, perciò Paolo esorta: «non spegnete lo Spirito». La comunità non si opponga, per durezza di cuore o per immoralità, ai diversi carismi con cui lo Spirito la favorisce. Sarà una comunità ricca di discernimento: «vagliate ogni cosa».

     L’opera di santificazione non è conclusa con il battesimo. Dio deve completare quest’opera già iniziata. È una santificazione sempre insidiata, per questo Dio deve conservarla: «si conservi irreprensibile per la venuta del Signore nostro Gesù Cristo». La fiducia del cristiano non sta nelle proprie forze ma in «colui che vi chiama» continuamente al suo Regno: egli è fedele e condurrà a compimento ciò che ha incominciato.

Vangelo: Giovanni 1,6-8.19-28

Venne un uomo mandato da Dio: il suo nome era Giovanni. Egli venne come testimone per dare testimonianza alla luce, perché tutti credessero per mezzo di lui. Non era lui la luce, ma doveva dare testimonianza alla luce. Questa è la testimonianza di Giovanni, quando i Giudei gli inviarono da Gerusalemme sacerdoti e leviti a interrogarlo: «Tu, chi sei?». Egli confessò e non negò. Confessò: «Io non sono il Cristo». Allora gli chiesero: «Chi sei, dunque? Sei tu Elia?». «Non lo sono», disse. «Sei tu il profeta?». «No», rispose. Gli dissero allora: «Chi sei? Perché possiamo dare una risposta a coloro che ci hanno mandato. Che cosa dici di te stesso?». Rispose: «Io sono voce di uno che grida nel deserto: Rendete diritta la via del Signore, come disse il profeta Isaia».  Quelli che erano stati inviati venivano dai farisei. Essi lo interrogarono e gli dissero: «Perché dunque tu battezzi, se non sei il Cristo, né Elia, né il profeta?». Giovanni rispose loro: «Io battezzo nell’acqua. In mezzo a voi sta uno che voi non conoscete, colui che viene dopo di me: a lui io non sono degno di slegare il laccio del sandalo».  Questo avvenne in Betania, al di là del Giordano, dove Giovanni stava battezzando.

Esegesi 

     Il testo mette insieme due parti ben distinte: i vv. 6-8 presi dal prologo e i vv. 19-28 dal primo dei tre giorni in cui Giovanni dà testimonianza a Gesù.

     L’evangelista incomincia a parlare di Giovanni Battista, che ha preceduto di poco la missione di Gesù. Nelle discussioni nelle comunità cristiane dopo la pasqua non si era spesso d’accordo sul compito affidato da Dio al Battista. L’evangelista chiarisce che il Battista ha avuto la missione di «dare testimonianza alla luce» (v. 7). Egli non era la «luce». Solo Gesù è la luce, quella vera. Egli aveva il compito di portare alla fede in Gesù.

     I vv. 19-34 parlano della testimonianza del Battista dapprima negativa e indiretta (vv. 19-28), poi positiva in riferimento all’identità e alla missione di Gesù. Egli parla ad una delegazione di sacerdoti e di leviti inviata dai Giudei, cioè al gruppo ostile, che non crede a Gesù, e nel v. 24 entrano in scena anche i farisei: si tratta quindi una testimonianza ufficiale.

     Il Battista inizia confessando di non essere né il Cristo, né Elia, né il profeta: tre espressioni di attesa messianica (vv. 19-23). Il Cristo è il Messia; Elia era atteso prima del giorno del Signore; il profeta era aspettato come il nuovo Mosè che avrebbe rinnovato i prodigi dell’esodo (cf. Dt 18,15-18). Con una triplice negazione Giovanni Battista esclude chiaramente di essere colui che il popolo attendeva.

     Nel v. 23 egli risponde positivamente e applica a se stesso il testo di Is 40,3: «voce di uno che grida nel deserto». Non era lui la Parola, ma solo una «voce», che doveva gridare per preparare la via al Signore che viene.

     I farisei allora gli fanno una domanda sulla sua attività di battezzatore. Il Battista declassa il suo battesimo: «Io battezzo nell’acqua» (v. 26). Egli si sente solo un precursore di uno che è già presente, e che è più importante, ma che i farisei non conoscono.

     Il brano si conclude ricordando il luogo della testimonianza di Giovanni: «Betania, al di là del Giordano» (v. 28). 

Meditazione

Nella liturgia della Parola di questa III domenica di Avvento, un posto particolare è riservato ancora alla testimonianza del Precursore, colui che è chiamato a dare testimonianza alla luce vera che illumina ogni uomo, il Cristo, «perché tutti credano per mezzo di lui» (cfr. Gv 1,7). Ma l’approssimarsi della venuta del Signore offre, a questa domenica di Avvento, una coloritura particolare: la gioia, tema tradizionale nella maggior parte delle antiche liturgie occidentali. Una orazione dell’antica liturgia mozarabica per questa domenica così invita a pregare: «Signore Gesù, che porti la pace in mezzo al turbamento… fa che sempre, in composta serenità, attendiamo la tua venuta, o vigilante Amico, o Protettore, o unico Elargitore della pace». E l’invito alla gioia risuona nel testo di Isaia, come risposta al lieto annuncio di liberazione: «Io gioisco pienamente nel Signore… perché mi ha rivestito delle vesti di salvezza» (Is 61, 0). Ma anche l’apostolo Paolo, nel testo proposto come seconda lettura, esortando a mantenersi «irreprensibili per la venuta del Signore», invita i credenti a «stare sempre lieti… in ogni cosa rendendo grazie» (1Ts 5,16).

L’autore del quarto vangelo invece ci introduce alla testimonianza del Precursore. Dopo aver richiamato alcuni versetti del prologo, il testo della liturgia inizia con Gv 1,19: «Questa è la testimonianza di Giovanni…». Tutta l’attenzione dell’evangelista è dunque concentrata sul testimone e sulla qualità della sua testimonianza. Ma sorprendente è il modo con cui viene presentata questa testimonianza. Veramente nel quarto vangelo al Battista si addice il testo di Isaia: essere voce di un annuncio che orienta e attrae verso quella Parola di cui il testimone afferma la presenza in mezzo agli uomini e di cui attesta la verità. La domanda posta a Giovanni riguarda la sua identità: «Tu chi sei?… Sei tu il profeta?… Che cosa dici di te stesso?» (cfr. 1,19-22). Ma Giovanni non è il testimone di se stesso. E d’altra parte, paradossalmente, il Battista afferma la sua identità attraverso una negazione, quasi scomparendo per lasciare lo spazio a Colui sul quale deve essere concentrata la ricerca dell’uomo (Gesù domanderà ai due discepoli di Giovanni che lo seguivano: «Chi cercate?»: Gv 1,38). Il Precursore, in qualche modo, ritiene solo curiosità una domanda che riguarda la sua identità. La vera domanda è altrove: chi è Gesù? Solo se si inizia un cammino a partire da questa domanda, che ciascuno deve porsi nella verità, si può giungere alla stessa esperienza del Battista e cioè conoscere Gesù per testimoniarlo. Ed è per questo che il quarto vangelo concentra la nostra attenzione sul verbo testimoniare e attorno a esso fa ruotare tutta la figura di Giovanni.

In Gv 1 ci vengono offerti molti elementi che caratterizzano la testimonianza del Battista. Ne evidenziamo solo alcuni. Anzitutto, come abbiamo già sottolineato, Giovanni è pienamente consapevole che la sua intera vita, e dunque la sua testimonianza, sono totalmente in relazione al Cristo. Di fronte a coloro che lo interrogavano sulla sua identità, Giovanni insiste nel dire chi non è. La sua risposta appare come uno sfondo scuro che crea un contrasto e permette alla luce di manifestarsi: egli è solo «una lampada che arde e risplende» (Gv 5,35), non la luce; è «l’amico dello sposo» (3,29), non lo sposo; è il testimone della verità, non la Verità; è la voce, non la Parola. Certamente una vita che sembra fondarsi su di una negazione ci lascia attoniti; ma è una negazione (una kenosis) necessaria per fare spazio a Gesù. In questa paradossale perdita di identità, Giovanni ritrova se stesso ed è per questo che la sua gioia è piena.

Il Battista esprime, inoltre, la sua relazione con Gesù con un stupenda immagine la quale, nello stesso tempo, rivela un tratto del volto di Cristo, caro al quarto vangelo. Giovanni dice: «A Lui, io non sono degno di slegare il laccio del sandalo» (1,27). Questo gesto simbolico era previsto nella cosiddetta legge del levirato (Dt 25,5-10) e avveniva quando un uomo rinunciava al diritto di riscatto verso la propria cognata, rimasta vedova, per dare una discendenza al fratello morto. Giovanni è consapevole di non poter pretendere di togliere il diritto di matrimonio al legittimo sposo, cioè al Messia, sottomettendolo al rito previsto dalla legge. Ma il gesto simbolico di cui il Precursore non si sente degno è ugualmente il gesto umile dello schiavo. E Giovanni sente di non poter neppure assumersi questo ruolo, perché solo Gesù è il servo del Signore, in quanto è la realizzazione di quel misterioso servo che si è addossato le nostre colpe e che come agnello muto, condotto al macello, pazientemente soffre (cfr. Is 53,7). Ecco perché il Battista indicherà Gesù come l’agnello di Dio (cfr. Gv 1,36). Gesù è lo Sposo; Gesù è il Servo. Due immagini che ritorneranno, nel quarto vangelo, al capitolo 19, nella scena della crocifissione. Giovanni il testimone aveva già visto da lontano il volto pasquale di Cristo e nella oscurità l’aveva testimoniato. Ora alla fine, ai piedi della croce, c’è un altro testimone, il discepolo amato, che vede e che rende testimonianza affinché noi crediamo (19,35). E il discepolo amato è colui che rimane, con la sua testimonianza, finché il Signore Gesù ritorna. In questo discepolo trova spazio la testimonianza della Chiesa, lungo la storia, la nostra personale testimonianza. Tuttavia è il Battista a indicarci, ancora oggi, lo stile di questa testimonianza attraverso una vita che si definisce a partire da Cristo e attraverso una testimonianza che non è preoccupata di se stessa. Il testimone autentico è colui che vive riconoscendo e vedendo Colui che sta in mezzo a noi, e per questo la sua testimonianza orienta. La vita di Giovanni è stata veramente nascosta come quella del seme caduto in terra. Ma il frutto di una testimonianza umile e nascosta resta sempre la gioia; colui che ha seminato, si vede ammesso alla gioia del mietitore. Ancora nel ventre della madre, Giovanni sussultò di gioia (cfr. Lc 1,44). Alla fine della sua vita il testimone potrà dire: «L’amico dello sposo… esulta di gioia alla voce dello sposo. Ora questa mia gioia è piena. Lui deve crescere; io, invece, diminuire» (Gv 3,29-30). 

L’immagine della domenica

 

Cerropedroso (Moral de Hornuez-Segovia) – Estate 2012

IL VIAGGIATORE

Un viaggiatore disse ad uno dei discepoli di un grande maestro:

“Sono venuto da molto lontano per ascoltare il maestro, ma non trovo niente di straordinario nelle sue parole”.

Il discepolo rispose:

“Non ascoltare le sue parole. Ascolta il suo messaggio”.

E quello replicò: “Come si fa?”.

Rispose il discepolo: “Afferra una frase che lui dice. Scuotila bene finché tutte le parole cadano.

Ciò che rimarrà infiammerà il tuo cuore”.

(Parabola orientale)  

Preghiere e racconti

Il Vangelo della gioia

«Il Signore è fedele per sempre

rende giustizia agli oppressi,

dà il pane agli affamati.

Il Signore libera i prigionieri.

Il Signore ridona la vista ai ciechi,

il Signore rialza chi è caduto,

il Signore ama i giusti,

il Signore protegge lo straniero».

(Sal 145)

C’è una splendida invocazione con la quale chiediamo al Padre di poter accogliere, riconoscenti, il Vangelo della gioia.

Viene così indicato il tema che, con modulazioni diverse, percorre con tale insistenza i testi biblici da indurre ad enumerare i termini che appartengono alla famiglia di «santa letizia», e che risuonano continui nella liturgia.

«Rallegratevi nel Signore, ve lo ripeto: rallegratevi, il Signore è vicino» (Fil 4, 4.5). Se l’invito alla gioia oggi è perentorio come non mai, non meno chiare sono le indicazioni che ci vengono offerte affinché si possa accogliere fruttuosamente il Vangelo della gioia.

Rischiando forse la semplificazione, potremmo individuare le condizioni di fondo, per esserne destinatari sicuri, in questi tre atteggiamenti: umiltà, fedeltà, utopia. Se poi le categorie astratte ci risultano difficili, possiamo dire che la gioia del Natale viene accordata agli umili, agli uomini fedeli e ai sognatori.

Umiltà

Qualche finezza etimologica non guasta. E allora è utile capire che la parola letizia ha la stessa radice di letame.

II verbo latino laetare, infatti, significa fecondare, concimare, rendere fertile. Letame è, appunto, lo strame che rende ubertosa la terra. E letizia è quel sentimento di ricchezza interiore che deriva dal rigoglio spirituale. Così come lieto è un aggettivo il cui significato originario è fecondo, cioè fertile, rigoglioso.

Sembra fuori posto osservare che certi messaggi del cielo si insinuano perfino nelle radici delle parole?

E appare davvero esibizione di bravura far notare che, se nei versetti dei salmi si dice «ascoltino gli umili e si rallegrino», l’abbinamento tra umiltà (espressa dal letame) e letizia non è proprio puramente casuale?

E può definirsi esercitazione sterile quella che sottolinea le tante connessioni tra i poveri e il lieto annunzio che viene ad essi portato?

E può essere giudicato fuori tema il riferimento a Maria, protagonista silenziosa, la quale ha dato la spiegazione di tanta esultanza in Dio suo salvatore proprio nell’umiltà della sua serva? (Lc 1, 47.48).

Ed è indugio sui versanti del moralismo facile il richiamo alla necessità di fare il vuoto dentro di sé, per farsi ricolmare di beni dal Signore?

Del resto tutta quella turba di indigenti che affollano i testi biblici e che sono soccorsi da Dio e che gioiscono per liberazioni raggiunte, non ci dice forse che l’umiltà è la condizione indispensabile perché le speranze di salvezza si tramutino in realtà?

 Fedeltà

La gioia cristiana deriva da due fontane. La prima è la certezza che Dio è fedele e non viene meno alle sue promesse. Se egli ha assicurato il suo aiuto, si può star certi che non si tira più indietro. Il nostro, insomma, è un Dio di parola. «Il Signore è fedele per sempre»: è il grande attacco del salmo 145 il quale prosegue enumerando emblematicamente le categorie degli umili che confidano in Dio e che non resteranno delusi: dagli oppressi agli orfani, dagli affamati alle vedove, dai carcerati agli stranieri.

«Irrobustite le mani fiacche, rendete salde le ginocchia vacillanti. Dite agli smarriti di cuore: “Coraggio! Non temete, ecco il vostro Dio: giunge la ricompensa divina”».

È il profeta Isaia (35, 3) che esorta i poveri, soprattutto nei momenti dello sconforto, a fare assegnamento sulla fedeltà del Signore. La gioia non tarderà ad irrompere.

La seconda fontana di gioia è la fedeltà che noi dobbiamo conservare nei confronti del Signore, fino a quando egli tornerà: «Siate pazienti fino alla venuta del Signore».

Una pazienza che significa perseveranza, fiducia incrollabile e perdurante, capacità di superare la prova, attitudine alla tenacia anche nelle avversità, forza che non si affievolisce, tempra non scalfibile nel tempo.

A questo punto, non è male riflettere se alle radici di tante nostre tristezze non ci siano forse dei processi patologici di infedeltà, nonostante le mille professioni di fede, e se, di fronte a un Dio di parola, non dovremmo rivedere seriamente certe nostre strutture comportamentali, connotate dal tradimento cronico e dalla slealtà sistematica.

Utopia

«Fuggiranno tristezza e pianto» (Is 35, 10). È la più osata battuta di Isaia. La più incredibile.

Messa al termine di una pagina intrisa di sogni, vibra al limite dell’allucinazione: steppe che fioriscono come narcisi, deserti che risuonano di canzoni, zoppi che saltano come cervi, muti che esplodono negli urli della gioia.

Ma si tratta di intemperanze dovute a un particolare genere letterario, e che, quindi, vanno prosciugate di un abbondante tasso di assurdo perché diventino più assimilabili alle nostre logiche terra terra?

O sono, invece, i primi segnali di quel mondo altro, il più vero, il cui avvento, nonostante i nostri sospiri liturgici, facciamo ancora fatica ad affrettare perché, omologati ai canoni del più gelido realismo, non percepiamo quanto sia umbratile la cosiddetta concretezza delle nostre esperienze?

O sono il banco di prova del nostro gioioso abbandono alla Parola, superato felicemente il quale, Gesù ci giudicherà destinatari di quella beatitudine che è risuonata nel Vangelo: «Beato colui che non si scandalizza di me»?

(Don Tonino Bello, Avvento e Natale. Oltre il futuro, Padova, Messaggero, 2007, 67-72).

Riscoprire il pieno significato dell’avvento

Per John Henry Newman il nome del cristiano è “colui che attende il Signore”. Invece dobbiamo riconoscerlo: da secoli, in occidente, l’attesa della venuta del Signore è una dimensione perlopiù assente nella vita di fede dei cristiani. Era il rammarico di Ignazio Silone che scriveva: “Mi sono stancato di cristiani che aspettano la venuta del loro Signore con la stessa indifferenza con cui si aspetta l’arrivo dell’autobus”.

 Rivelatore di questa realtà è il modo abituale di comprendere e vivere l’Avvento. Io sono persuaso che l’Avvento è il tempo liturgico oggi meno compreso nel suo valore e nel suo significato. Lo si è ridotto a tempo di preparazione alla festa del Natale. Che tristezza! Non si comprende che l’Avvento è la chiave di tutto l’anno liturgico: l’escatologia è la verità dimenticata dell’intero anno liturgico.

 L’Avvento è la chiave per comprendere la celebrazione delle feste della manifestazione del Signore nella carne: i fatti che hanno immediatamente preceduto la nascita di Gesù Cristo, la sua nascita a Betlemme, la manifestazione ai Magi, il battesimo nel Giordano fino alle nozze di Cana. Capiti nella loro intelligenza spirituale, i testi liturgici dell’Avvento esprimo non l’attesa di una nascita già avvenuta nella storia una volta per tutte, quanto piuttosto l’attesa della definitiva venuta di Cristo nella gloria.

 Domandiamoci: ma com’è possibile che la liturgia cristiana, che è sempre memoriale della morte e risurrezione di Cristo finché egli venga, faccia di noi cristiani gente per la quale il Signore non è ancora nato e dobbiamo attendere la sua nascita? Se la liturgia dell’Avvento ci costringesse a immedesimarci in coloro che duemila anni fa attesero la nascita di Gesù, la liturgia sarebbe nient’altro che l’artefice di un complesso sociodramma, ossia di una rievocazione ritualizzata degli eventi fondatori del cristianesimo. La nascita non la si attende ma la si commemora (commemoratio nativitatis Domini nostri Jesu Christi ), ciò che si attende è invece la parusia che è il compimento del mistero Pasquale.

 Il modo di vivere l’Avvento è il simbolo della diffusa perdita della dimensione escatologica che è uno dei tratti distintivi del cristianesimo moderno e contemporaneo occidentale. La progressiva spiritualizzazione dell’escatologia ha portato l’esistenza cristiana a soffrire di un male grave: l’amnesia della parusia. Osservando come la malattia del nostro tempo sia la volontà di dimenticare l’avvento di Dio, J.B. Metz in una preziosa meditazione sull’Avvento pone una domanda:

 “Domandiamoci una volta in questi giorni di Avvento e di Natale: non agiamo forse, segretamente, come se Dio fosse restato tutto alle nostre spalle, come se noi – frutti tardivi di questo ventesimo secolo post Christum natum – potessimo trovare Dio solamente in un facile e malinconico sguardo del nostro cuore, una debole luce riflessa alla grotta di Betelemme, al bambino che ci è stato dato?

 Abbiamo noi qualche cosa di più della visione di questo bambino negli occhi, quando nelle nostre preghiere e nei nostri canti proclamiamo: è l’Avvento di Dio? Pendiamo qualche cosa di più del Dio dei nostri ricordi e dei nostri sogni? Cerchiamo realmente Dio anche nel nostro futuro? Siamo uomini dell’Avvento, che hanno nel cuore l’urgenza della venuta di Cristo, e con gli occhi che spiano, cercando negli orizzonti della propria vita il suo volto albeggiante?”.

 Oggi, dobbiamo riconoscerlo, vi è una patologia nel modo di vivere l’Avvento. In realtà l’Avvento è il solo specifico cristiano, perché un tempo di digiuno e penitenza come la Quaresima la condividiamo con l’islam, il tempo della Pasqua con l’ebraismo, ma l’attesa della venuta del Kyrios è solo cristiana. Solo noi cristiani attendiamo il ritorno di Cristo da lui stesso promesse: “Sì vengo presto! Amen.” (Ap 22,20) Per questo, privare l’anno liturgico della sua costitutiva dimensione escatologica significa sottrarre alla fede cristiana la dimensione della speranza.

 Così compreso e vissuto, l’Avvento sarebbe il tempo dell’anno liturgico più eloquente per i credenti di oggi. Uomini e donne che faticano a sperare perché privati di ogni speranza, a volte perfino incapaci di sperare. Per questo, occorre fare attenzione a liturgie troppo festanti al limite del superficiale, eccessive nei toni e negli accenti, quasi che si debba sempre e a ogni costo far festa.

 Domandiamoci: si è altrettanto capaci di offrire ai credenti liturgie capaci di suscitare la speranza, di nutrirla. Liturgie capaci di dare ragioni per sperare a cuori stanchi e affaticati, capaci di risollevare quanti, come i discepoli di Emmaus, si fermano “con il volto triste”. Lo sappiamo, la fatica a credere ad avere fiducia negli altri, nella vita, nel futuro, è uno dei tratti che caratterizzano l’uomo e la donna occidentali dei nostri giorni e questo non può non segnare anche la fede del credente contemporaneo.

 Comprendere l’anno liturgico come un ciclo, un anello chiuso su di se ma come un movimento elicoidale che mette la vede in cammino significa, nel preciso contesto antropologico, culturale e sociale nel quale viviamo, comprendere che le nostre liturgie, e più in generale le celebrazioni dei sacramenti, sono oggi chiamate ad ospitare un modo di vivere la fede, anche tra i credenti più assidui, che non è più, come un tempo, la somma di certezze incrollabili ma è l’espressione di un desiderio di qualcosa e di qualcuno in cui poter sperare, così che credere significa aggrapparsi a una speranza.

 Oggi la fede è, infatti, perlopiù esperimentata come l’apertura a una speranza. Nutrire la speranza, questo oggi è il compito primo dell’anno liturgico, dare ragioni per alimentare per esercitarsi a credere che si sono realtà non visibili, e queste realtà sono la nostra salvezza. Uscire dalla precarietà in cui ci si trova per entrare un giorno nella condizione di beatitudine in Dio. “Solo la speranza nella vita eterna ci fa propriamente cristiani”, ha scritto Agostino.

 Oggi è molto difficile parlare di speranza, dare ragioni per speranza, eppure questo è il compito oggi dell’anno liturgico, perché la mancanza di speranza rende l’uomo estraneo al tempo, irrimediabilmente assente a questo tempo presente. La speranza è esattamente questo: volere infinitamente il finito, è vivere eternamente il tempo. Come ha scritto Emmanuel Mounier in un saggio dedicato a Péguy, la speranza “Rifà ciò che l’abitudine disfa. E’ la sorgente di tutte le nascite spirituali, di ogni libertà, di ogni novità. Semina cominciamenti là dove l’abitudine immette morte”.

(Goffredo Boselli, in www.monasterodibose.it)

Questa è la mia gioia

Questa è la mia gioia: attendere e guardare

 il bordo della strada, dove l’ombra

insegue la luce, e la pioggia cade

nella vigilia dell’estate.

Messaggeri mi portano novelle

di cieli sconosciuti,

mi salutano

e s’affrettano lungo la via.

Il mio cuore è lieto, e soave

è il respiro della brezza che passa.

Dall’alba all’imbrunire

siedo qui davanti alla mia porta,

e so che all’improvviso arriverà

il momento in cui potrò vedere.

E intanto sorrido

e tutto solo canto.

E intanto l’aria si riempie

del profumo della promessa.

 (R. TAGORE, Poesie. Gitanjali, Roma, Newton, 1988, 83.

 

Domenichino, Il Battista indica a Pietro e Andrea il Salvatore (1623-1628), S. Andrea della Valle, Roma.

In uno degli affreschi realizzati da Domenico Zampieri, detto Domenichino, nella Chiesa di Sant’Andrea della Valle a Roma nella prima metà del ‘600, Giovanni Battista è ricoperto da un mantello rosso, un chiaro rimando alla sua testimonianza sino al martirio, ed ha ai suoi piedi un agnello. Con il braccio destro indica Gesù in lontananza, al di là di un grande albero, il quale mentre sta camminando viene quasi sorpreso dal suo gesto e volge lo sguardo verso di lui e verso i due discepoli che da lì a breve avrebbero abbandonato Giovanni per seguire il loro nuovo maestro. Sebbene la figura di Gesù occupi apparentemente una posizione periferica nell’economia dell’opera, in realtà il gesto di Giovanni e dell’angelo in alto, la postura dei due discepoli, Pietro e Andrea, e perfino l’inclinazione dell’albero posto alle spalle del Battista, indirizzano lo sguardo dell’osservatore verso Cristo. È lui che la Chiesa deve seguire ed è lui che essa deve indicare al mondo, con tutto ciò che questo comporta. È in fondo questo il messaggio contenuto nelle parole pronunciate da papa Francesco durante l’Angelus del 19 gennaio 2014: «Che cosa significa per la Chiesa, per noi, oggi, essere discepoli di Gesù Agnello di Dio? Significa mettere al posto della malizia l’innocenza, al posto della forza l’amore, al posto della superbia l’umiltà, al posto del prestigio il servizio».

Una Chiesa ispirata alla figura di Giovanni il Battista sa e deve imparare sempre di nuovo questa verità affinché possa sempre più riscoprire la sua vocazione e la sua missione. Essa, infatti, «esiste per proclamare, per essere voce di una parola, del suo Sposo che è la parola» e «per proclamare questa parola fino al martirio» per mano «dei più superbi della terra». Il Battista le insegna che mai essa potrà impadronirsi della parola, perché la parola è un Altro che essa, con la sua predicazione e la sua testimonianza, non può che indicare. Utilizzando i termini “dietro di me…io non sono quello che voi pensate; ecco viene dopo di me uno al quale io non sono degno di allacciare i sandali”, Giovanni – aggiungeva il papa nella sua riflessione – vuole mostrare che “la parola non c’è”, ma c’è invece “una voce che indica un Altro”. Per questo il Battista indica Gesù ai suoi discepoli e li invita a seguire Lui. Nella sequela essi potranno realizzare la loro vocazione ultima e avere la salvezza. Essere cristiani significa perciò essere radicalmente uomini.

Seguire Lui, come leggiamo nell’Invito al Convegno ecclesiale di Firenze 2015, vuol dire pertanto comprendere che «la verità dell’uomo in Cristo non è opprimente e nemica della libertà, al contrario, è liberante, perché è la verità dell’amore e, come tale, “può arrivare al cuore, al centro personale di ogni uomo” (Lumen fidei 34)». Per questo nella liturgia la Chiesa prega: «O Padre, che in Cristo, agnello pasquale e luce delle genti, chiami tutti gli uomini formare il popolo della nuova alleanza, conferma in noi la grazia del battesimo con la forza del tuo Spirito, perché tutta la nostra vita proclami il lieto annunzio del Vangelo» (Colletta alternativa della II Domenica del Tempo Ordinario A). I discepoli di Gesù sono coloro che hanno ricevuto l’invito a seguire l’Agnello (cf. Ap 14,4) e a vivere la loro esistenza secondo la logica del sacrificio che comporta l’immolazione, la diminuzione, la sofferenza e la gloria. Il discepolo non può essere più del suo maestro, ma deve sapere che se hanno perseguitato Lui perseguiteranno anche coloro che lo seguono. Il credente deve perciò mantenersi integro e irreprensibile nel suo spirito, nella sua anima e nel suo corpo, per la venuta del Signore Gesù Cristo (cf. 1Ts 5,23) e in questa attesa opera per l’annunzio del vangelo e per la testimonianza resa a Cristo, così come aveva fatto Giovanni il quale «venne come testimone
per dare testimonianza alla luce, perché tutti credessero per mezzo di lui» (Gv 1,7). Ciascun credente è chiamato a svolgere questa stessa missione per il tempo presente pregando Dio affinché doni ai suoi fedeli «un cuore puro e generoso, per preparare la via al Salvatore che viene» (Preghiera Colletta).

 

* Per l’elaborazione della «lectio» di questa domenica, oltre al nostro materiale di archivio, ci siamo serviti di: – Temi di predicazione, Napoli, Editrice Domenicana Italiana, 2002-2003; 2005-2006.

– UFFICIO LITURGICO NAZIONALE DELLA CEI, Sussidio Avvento Natale: “Vagliate ogni cosa e tenete ciò che è buono” (1 Ts 5, 16-24), 2014.

– G. TURANI, Avvento e natale 2011. Sarà chiamato Dio con noi. Sussidio liturgico-pastorale, San Paolo, 2011.

Messalino festivo dell’Assemblea, Bologna, EDB, 2007.

– Eucaristia e Parola. Testi per le celebrazioni eucaristiche di Avvento e Natale, a cura di Enzo Bianchi et al., Milano, Vita e Pensiero, 2005.

Immagine della domenica, a cura di García-Orsini-Pennesi.

La Bibbia per la famiglia, a cura di G. Ravasi, Milano, San Paolo, 1998.

– J.B. METZ, Avvento-Natale, Brescia, Queriniana, 1974.

PER L’APPROFONDIMENTO:

AVVENTO III

IMMACOLATA CONCEZIONE

Prima lettura: Genesi 3,9-15.20  

 [Dopo che l’uomo ebbe mangiato del frutto dell’albero,] il Signore Dio lo chiamò e gli disse: «Dove sei?». Rispose: «Ho udito la tua voce nel giardino: ho avuto paura, perché sono nudo, e mi sono nascosto». Riprese: «Chi ti ha fatto sapere che sei nudo? Hai forse mangiato dell’albero di cui ti avevo comandato di non mangiare?». Rispose l’uomo: «La donna che tu mi hai posto accanto mi ha dato dell’albero e io ne ho mangiato». Il Signore Dio disse alla donna: «Che hai fatto?». Rispose la donna: «Il serpente mi ha ingannata e io ho mangiato». Allora il Signore Dio disse al serpente: «Poiché hai fatto questo, maledetto tu fra tutto il bestiame e fra tutti gli animali selvatici! Sul tuo ventre camminerai e polvere mangerai per tutti i giorni della tua vita. Io porrò inimicizia fra te e la donna, fra la tua stirpe e la sua stirpe: questa ti schiaccerà la testa e tu le insidierai il calcagno».  L’uomo chiamò sua moglie Eva, perché ella fu la madre di tutti i viventi.

 

Poiché oggi è ammesso da tutti che i primi capitoli della Genesi non ci forniscono una cronaca di avvenimenti, ma contengono una professione di fede circa i rapporti dell’uomo e della sua storia con Dio, dobbiamo cercare di cogliere il messaggio religioso contenuto nella nostra lettura.

Essa contiene soprattutto l’annunzio di una prospettiva di salvezza per l’umanità rappresentata dalla prima coppia umana. L’annunzio è preceduto da un dialogo in cui Dio mette in evidenza l’effetto distruttore del peccato (la rottura del vincolo di dipendenza da Dio, suggerita dal serpente, che prometteva di far diventare gli uomini come Dio, se si fossero ribellati alle sue leggi): perdita del rapporto amicale con Dio, inizio della diffidenza reciproca tra l’uomo e la donna, ingresso della fatica e del dolore nella vita umana, necessità di lottare sempre contro l’insidia perenne del peccato.

L’annunzio apre la prospettiva che, nel futuro, il seme dell’uomo avrebbe sconfitto il seme del serpente. Il sentimento cristiano, guidato da una interpretazione libera di questo testo documentata dalla Volgata, ha capito che, in questa prospettiva di futura vittoria, un posto speciale spettava a Maria.

Seconda lettura: Efesini 1,3-6.11-12

Benedetto Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, che ci ha benedetti con ogni benedizione spirituale nei cieli in Cristo. In lui ci ha scelti prima della creazione del mondo per essere santi e immacolati di fronte a lui nella carità, predestinandoci a essere per lui figli adottivi mediante Gesù Cristo, secondo il disegno d’amore della sua volontà, a lode dello splendore della sua grazia, di cui ci ha gratificati nel Figlio amato. In lui siamo stati fatti anche eredi, predestinati – secondo il progetto di colui che tutto opera secondo la sua volontà – a essere lode della sua gloria, noi, che già prima abbiamo sperato nel Cristo. 

 

La nostra seconda lettura utilizza una parte della prosa lirica elevata a Dio in onore di Gesù Cristo, con cui si apre la lettera agli Efesini (1,3-14). Sulla sua scelta per questa liturgia ha forse pesato la presenza del termine immacolati, che ricorre nel v. 4.Il senso principale del brano è che Dio merita la nostra lode e il ringraziamento perché egli per primo ci ha ricolmati di ogni sorta di benedizioni valide per sempre, avendo suscitato per noi il suo Figlio Gesù Cristo, da noi riconosciuto come Signore. Più in particolare, Dio va lodato e ringraziato perché, mediante la persona di Gesù Cristo, noi siamo stati chiamati alla santità (cioè a essere santi e immacolati), con un decreto che precede la fondazione del mondo. Senza che ne avessimo alcun diritto naturale, per poter realizzare la nostra chiamata alla santità, Dio ci ha regalato l’adozione a suoi figli, per i meriti di Gesù Cristo. Tutto questo, già per se stesso, può essere inteso come un inno di lode che celebra l’attività salvifica di Dio. Da aggiungere è anche che, avendo posto in Cristo tutta la nostra speranza, sappiamo che erediteremo la totalità delle divine promesse. Come si vede, al centro della nostra lettura c’è che tutti noi cristiani siamo chiamati alla santità, cioè a essere santi e immacolati, a partecipare quindi al modello di esistenza che ha qualificato Maria santissima come immacolata.

Vangelo: Luca 1,26-38

In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallègrati, piena di grazia: il Signore è con te».

A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. L’angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine». Allora Maria disse all’angelo: «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?». Le rispose l’angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio. Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia ha concepito anch’essa un figlio e questo è il sesto mese per lei, che era detta sterile: nulla è impossibile a Dio». Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola». E l’angelo si allontanò da lei.    

 

Esegesi

Tra i testi del Nuovo Testamento che ci parlano di Maria, la madre del Salvatore, il racconto dell’Annunciazione di Gesù è certamente il più ricco di teologia, sicché ad esso si è sempre ispirato lo speciale settore dell’approfondimento teologico che è detto mariologia. Cerchiamo di cogliere questa ricchezza, partendo dall’analisi esegetica dei singoli versetti.

Nei vv. 26-27, l’evangelista stabilisce un rapporto di netta continuità tra il già descritto annuncio della nascita del precursore (Lc l,5ss) e la scena che si accinge a descrivere: ogni singolo avvenimento della storia della salvezza si inquadra perfettamente in un disegno generale concepito e realizzato da Dio. In questo disegno si fronteggiano la grandezza insondabile di Dio, che manda come suo messaggero l’angelo Gabriele (un personaggio a cui nel libro di Daniele era stata affidata una missione riguardante gli avvenimenti messianici), e la piccolezza apparentemente insignificante di Nazareth di Galilea e di una oscura fanciulla che si chiama Maria, promessa sposa di un certo Giuseppe (solo in quest’ultimo personaggio c’è un barlume di riconosciuta nobiltà, perché discende dalla cosa di Davide).

Di Maria è qui sottolineato per ben due volte lo stato di verginità. Per Giuseppe è richiamata la sua appartenenza alla cosa di Davide, da cui doveva venire il Messia.

— Nel v. 28, il saluto dell’angelo, chàire, non è un semplice sinonimo del comune shalom (pace), ma sembra voglia evocare l’accenno alla gioia messianica a cui nei profeti è invitata la figlia di Sion (che significa la nazione ebraica), nell’imminenza dei tempi messianici (Sof 3.14; Gl 2,21.23; Zac 9.9). Il titolo kecharitoméne, con cui Maria è gratificata dall’angelo, non ha certamente il senso di un gentile appellativo (equivalente a una bella fanciulla!), ma sembra si voglia riferire alla missione che a lei Dio vuole affidare e si può ben tradurre: trasformata dal favore divino; la traduzione della Volgata, piena di grazia, rende giustizia alla densità teologica del vocabolo e ha indotto il popolo cristiano a trovare qui incluso un accenno alla verità dell’immacolata concezione. A quella stessa missione sembra debba riferirsi la frase il Signore è con tè; era questa infatti la formula con cui si dava incoraggiamento, nei libri dell’Antico Testamento, ai personaggi scelti da Dio per una qualche missione speciale (Isacco, in Gn 26,3.24; Giacobbe in Gn 28,15; Mosè, in Es 3,12; Gedeone, in Gdc 6,12; ecc.).

— Nel v. 29, il turbamento di Maria, diversamente da quanto è detto per Zaccaria in 1,12, non deriva dalla visione dell’angelo, ma dal senso delle sue parole: Maria dimostra così la sua iniziale consapevolezza di trovarsi davanti a qualcosa di misterioso.

— Nei vv. 30-31, l’angelo, dopo averle rivolto un incoraggiamento, rivela a Maria la missione che Dio vuole affidarle: con parole che richiamano alla mente il testo di Is 7,14, le è detto che essa dovrà dare alla luce un figlio del quale Dio stesso ha già stabilito il nome. L’importanza di questo figlio è già oscuramente accennata nell’implicito riferimento al testo di Isaia e nel fatto che il suo nome è direttamente scelto da Dio.

— Nei vv. 32-33, è dichiarata apertamente la straordinaria identità del futuro figlio di Maria. Questo figlio è descritto con chiaro riferimento al testo di 2Sam 7,8-16: da lì sono presi i termini grande… figlio (di Dio) …cosa… regno (i Davide) …regno senza fine. Il figlio di Maria è qui qualificato come il Messia atteso dai Giudei, ma già il senso delle parole adoperate in ambiente giudaico sembra dilatarsi per accogliere la nuova prospettiva cristiana.

— I vv. 34-35 difficilmente potrebbero spiegarsi, se si intendessero come battute stenografiche di un dialogo tra l’angelo e Maria. Sono però chiarissimi nel trasmetterci il messaggio rivelato che il figlio di Maria è stato concepito verginalmente, cioè senza il contributo di un padre terreno, e che questo stesso figlio di Maria è propriamente figlio di Dio fin dalla sua origine, cioè non in conseguenza della sua elezione alla dignità messianica, ma, grazie alla potenza creatrice dello Spirito Santo, fin dal momento della sua prodigiosa concezione.

— Nei vv. 36-37, l’angelo conferma l’eccezionalità dell’avvenimento annunziato, fornendo un segno capace di renderlo credibile: rivela a Maria la notizia ancora sconosciuta da tutti, che la sterile Elisabetta è diventata feconda nella sua vecchiaia, a dimostrazione che nulla è impossibile a Dio.

— Nel v. 38, che conclude il racconto, l’evangelista ci fa capire che Maria ha pienamente inteso l’alta missione che le è stata affidata, al punto che mette sulle sue labbra parole evocanti alte personalità dell’Antica Alleanza (Abramo, Mosè, Davide, il misterioso Servo di JHWH), che avevano meritato il titolo onorifico di servi del Signore. Proclamandosi serva di Dio, Maria è ben lontana dall’esprimere una semplice rassegnazione a oscuri disegni divini, dichiara piuttosto di essere gioiosamente pronta a collaborare alla imminente salvezza del mondo portata dal suo figlio Gesù.

Dall’esame analitico dei singoli versetti emerge la conclusione che il racconto di Luca ha come scopo principale quello di rivelarci l’identità messianica del figlio di Maria, che però è anche, a titolo specialissimo, figlio di Dio sin dalla sua concezione. In secondo luogo, il racconto ci parla della missione affidata a Maria, sottolineando soprattutto due cose: che l’iniziativa di quanto dovrà accadere appartiene esclusivamente a Dio; che lo stesso Dio ha reso Maria idonea all’assolvimento del compito affidatele mediante la pienezza di grazia. In questa pienezza, il popolo cristiano ha sentito che doveva starci anche l’Immacolata Concezione.

Meditazione

La liturgia della Parola di questa festa ci consente di abbracciare in un solo sguardo il mistero della salvezza. Al centro delle letture c’è il testo tratto dalla lettera agli Efesini in cui Paolo medita quale sia il desiderio originario di Dio; la prima lettura, dalla Genesi, descrive la risposta umana, il peccato, che tuttavia non arresta il piano di Dio, ma lo trasforma in una promessa che attraversa la storia fino a compiersi nell’incarnazione del Figlio di Dio, come il racconto di Luca annuncia.

In Cristo il Padre «ci ha scelti prima della creazione del mondo per essere santi e immacolati di fronte a lui nella carità, predestinandoci a essere per lui figli adottivi» (Ef 1,4-5). Adamo ed Eva non sanno accogliere questa gratuita iniziativa di Dio. In loro opera l’inganno della tentazione che li induce a ritenere di dover conquistare, in modo autonomo e autosufficiente, ciò che Dio intende dare loro gratuitamente: l’essere per lui figli santi e immacolati. Dopo il peccato Adamo ed Eva sono ancora tentati di percorrere la via dell’autonomia, senza affidarsi alla misericordia del Padre. Si nascondono e, riconoscendosi nudi, intrecciano foglie di fico per farne cinture (cfr. Gen 3,7). È Dio invece a intrecciare per loro una storia di salvezza, rivestendoli di tuniche di pelle (cfr. Gen 3,21) e promettendo loro che, nella lotta contro quel male che sempre insidia la vita umana, un figlio di donna, stirpe della sua stirpe, conseguirà la vittoria.

«Dove sei?», domanda Dio all’uomo peccatore. La risposta che Adamo non sa dare la darà Dio stesso nell’incarnazione del Figlio: siamo in lui, nel Cristo. Essere in Cristo è uno dei temi più cari e ricorrenti in Paolo ed emerge anche nel brano della lettera agli Efesini. «In lui» – l’apostolo lo ripete continuamente – Dio ci ha benedetti, ci ha scelti, ci ha reso eredi… e sempre «in lui» si fonda la nostra speranza e sale al Padre la nostra benedizione e la nostra lode alla sua gloria. Dove sei? Siamo in Cristo.

Tale è anche il segreto della vita di Maria, colei che si lascia totalmente rivestire dalla gratuità di Dio per dare carne a questa grazia che in lei si fa persona e assume un volto umano: «Colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio» (Lc 1,35). Diversamente da Adamo ed Eva, che oppongono il loro progetto alla promessa di Dio, in Maria tutto è ascolto e recettività dell’agire divino. Si può rileggere il racconto di Luca facendo attenzione ai tre nomi con cui la vergine di Nàzaret viene chiamata. Il primo è quello con cui Gabriele la saluta: «piena di grazia», che traduce un’espressione greca più ricca di sfumature (kecharitoméne). Luca usa qui un participio perfetto di forma passiva. Un perfetto: in greco questo modo verbale indica un’azione passata che ha raggiunto la sua perfezione e perdura nel presente. Maria è stata e rimane oggetto del favore divino. Il participio è di forma passiva e ha come soggetto implicito Dio stesso: viene così posto l’accento sull’agire divino. Essere ricolma della grazia, prima che costituire una qualità di Maria, rivela l’atteggiarsi di Dio nei suoi confronti, il suo modo di guardarla e di incontrarla. Infine, il verbo indica una trasformazione. Non significa semplicemente guardare qualcuno con benevolenza, ma trasformare, in virtù di questo favore, l’oggetto del proprio sguardo, rendendolo amabile. Maria è l’amata da Dio e, in quanto amata, è totalmente rinnovata da questo amore. Il nome usato da Gabriele acquista così la sua pregnanza: da un lato sottolinea la gratuità dell’azione di Dio, dall’altro manifesta la recettività piena e cordiale da parte di Maria.

Solo dopo averla salutata con il nome che viene da Dio, Gabriele la chiama anche con il nome datele dagli uomini. La verità della vita di ciascuno di noi sta nel modo che Dio ha di guardarci e chiamarci. Il nome umano è Maria. Se confrontiamo questa scena con il precedente annuncio rivolto a Zaccaria (Lc 1,5-7.13) emerge una grande differenza. Di Maria non si dice nulla, ne della sua discendenza, ne delle sue qualità morali; nulla neppure di un suo desiderio di maternità. L’unica realtà ricordata è la sua verginità. Due volte, con insistenza, il testo afferma che Maria è vergine (vv. 27 e 28). Tale condizione segnala ancora una povertà: viene annunciata una gravidanza a una vergine, vale a dire a una persona che sembrerebbe del tutto impari rispetto al compito affidatele. Nello stesso tempo questa verginità sottolinea la radicale apertura e docilità di Maria verso l’agire di Dio. Tutto in lei è povertà che si apre ad accogliere la potenza di Colui al quale nulla è impossibile (cfr. v. 37).

Infine nel racconto risuona un terzo nome che Maria stessa si da in risposta al saluto dell’angelo: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola» (v. 38). Quello di Maria non è un semplice atto di obbedienza. E un modo peculiare di collocarsi davanti al Signore e di entrare nella giusta relazione con lui. L’angelo aveva salutato Maria annunciandole come Dio si relazionava con lei: il Signore è con te, tu sei la piena di grazia, colei che Dio ama e trasforma nel suo amore. Rispondendo, Maria afferma a sua volta come desidera che sia la sua relazione con Dio: sono la «schiava» del Signore. Colei che in tutto dipende dalla sua Parola. Quello di Maria è un atto di fede prima ancora che di obbedienza. Il suo atteggiamento mostra inoltre il legame che sussiste tra fede e umiltà. Non presume di sé; al contrario si domanda «com’è possibile? come posso io?»; di conseguenza si affida, facendo della propria povertà e inadeguatezza lo spazio nel quale il Signore può manifestare la sua potenza. Come canterà nel Magnificat, Dio ha potuto compiere in lei grandi cose, perché ha conosciuto l’umiltà, la piccolezza, il «niente» della sua serva. Dio agisce in lei non a misura della sua piccolezza, ma a misura della grandezza del proprio amore.

Possiamo comprendere il mistero dell’«Immacolata» alla luce di questi tre nomi, che tracciano anche per noi una via di santificazione personale.

L’immagine della domenica

 

L’ANNUNCIAZIONE, LE PAROLE DELL’ANGELO

Tu non sei più vicina

a Dio di noi;

siamo lontani tutti.

Ma tu hai stupende mani benedette.

Nascono chiare a te dal manto,

luminoso contorno:

io sono il giorno, la rugiada,

ma tu, tu sei la pianta.

Sono stanco ora, la strada è stata lunga,

perdonami, ho scordato

ciò che Egli, immenso sul trono gemmato

e assiso sul sole,

 manda a dire a te, che mediti.

 

Vedi: io sono l’origine,

ma tu, tu sei la pianta.

Ho steso le mie ali,

immenso nella piccola casa;

quasi manca lo spazio

alla mia grande veste.

Eppure, non fosti mai così sola,

vedi: mi senti appena;

nel bosco io sono un soffio di vento,

ma tu, tu sei la pianta.

Gli angeli tutti sono presi

da un turbamento nuovo:

certo il desiderio non fu mai

così immenso e vago.

Forse, ora s’annunzia qualcosa

che tu comprendi in sogno.

Salute a te, la mia anima vede:

tu sei pronta e attendi.

Tu sei la grande, eccelsa porta,

presto verranno ad aprirti.

Tu che sola intendi il mio canto:

in te si perde la mia parola

come nella foresta.

Sono venuto a compiere

il sogno millenario.

Dio mi guarda, mi abbacina…

Ma tu, tu sei la pianta.

di Rainer Maria Rilke 

Preghiere e racconti

La festa dell’Immacolata

«La prima festa dell’anno è l’Immacolata. Non è senza motivo che l’anno liturgico si apra con una visione di bellezza. Nella preghiera liturgica, anzi nella vita stessa della Chiesa il primato è della contemplazione – ogni attività apostolica e anche morale ha termine nella contemplazione della gloria divina, nel silenzio dell’adorazione, nel canto della lode. La Chiesa prima di tutto canta la bellezza. (…) La festa dell’Immacolata è visione di sovrumana bellezza».

(Barsotti, Il mistero cristiano nell’anno liturgico, 69).

Maria, vergine dell’attesa

Se andiamo alla ricerca di un motivo esemplare che possa ispirare i nostri passi, e dare agilità alle cadenze del nostro cammino in questo periodo che ci separa dal Natale, dobbiamo assolutamente rifarci alla Madonna. Lei è la Vergine dell’attesa, la Vergine dell’Avvento, la Madre dell’attesa.

Lo sapete che nel Vangelo, prima ancora che ci venga detto il suo nome, viene riferito un fremito d’attesa che ardeva nella sua anima? San Luca, prima ancora di dirci che «il suo nome era Maria» (Lc 1, 26), ci dice un’altra cosa: «In quel tempo l’angelo Gabriele venne mandato ad una ragazza promessa sposa ad un uomo di nome Giuseppe, della casa di Davide» (Lc 1, 26-27).

«Promessa sposa», cioè fidanzata! Noi sappiamo che la parola fidanzata viene vissuta da ogni donna come un preludio di tenerezze misteriose, di attese. Fidanzata è colei che attende. Anche Maria ha atteso; era in attesa, in ascolto: ma di chi? Di lui, di Giuseppe! Era in ascolto del frusciare dei suoi sandali sulla polvere, la sera, quando lui, profumato di vernice e di resina dei legni che trattava con le mani, andava da lei e le parlava dei suoi sogni.

Maria viene presentata come la donna che attende. Fidanzata, cioè. Solo dopo ci viene detto il suo nome. L’attesa è la prima pennellata con cui san Luca dipinge Maria, ma è anche l’ultima. E infatti sempre san Luca il pittore che, negli Atti degli apostoli, dipinge l’ultimo tratto con cui Maria si congeda dalla Scrittura. Anche qui Maria è in attesa, al piano superiore, insieme con gli apostoli; in attesa dello Spirito (At 1, 13-14); anche qui è in ascolto di lui, in attesa del suo frusciare: prima dei sandali di Giuseppe, adesso dell’ala dello Spirito Santo, profumato di santità e di sogni.

Attendeva che sarebbe sceso sugli apostoli, sulla chiesa nascente per indicarle il tracciato della sua missione.

Maria, Vergine e Madre dell’attesa

Vedete allora che Maria, nel Vangelo, si presenta come la Vergine dell’attesa e si congeda dalla Scrittura come la Madre dell’attesa: si presenta in attesa di Giuseppe, si congeda in attesa dello Spirito. Vergine in attesa, all’inizio. Madre in attesa, alla fine. E nell’arcata sorretta da queste due trepidazioni, una così umana e l’altra cosi divina, cento altre attese struggenti. L’attesa di lui, per nove lunghissimi mesi. L’attesa di adempimenti legali festeggiati con frustoli di povertà e gaudi di parentele. L’attesa del giorno, l’unico che lei avrebbe voluto di volta in volta rimandare, in cui suo figlio sarebbe uscito di casa senza farvi ritorno mai più. L’attesa dell’«ora»: l’unica per la quale non avrebbe saputo frenare l’impazienza e di cui, prima del tempo, avrebbe fatto traboccare il carico di grazia sulla mensa degli uomini. L’attesa dell’ultimo rantolo dell’unigenito inchiodato sul legno. L’attesa del terzo giorno, vissuta in veglia solitaria, davanti alla roccia. Attendere: infinito del verbo amare. Anzi, nel vocabolario di Maria, amare all’infinito.

Con la lampada accesa

E noi oggi di che cosa parliamo se non di Avvento, di attesa? Voi promettete fede al Signore e con i vostri sospiri, con i vostri sentimenti, con le vostre attese, ricevete le tenerezze misteriose che vi riserva: vigilanti, così come si vive il periodo del fidanzamento, con il tripudio interiore.

Un giorno le nozze dell’Agnello le celebreremo tutti quanti. Saremo tutti invitati, tutti protagonisti. Verrà questo giorno!

Nei tempi gelidi che stiamo vivendo, nell’appannamento dei nostri entusiasmi e nella tristezza dei nostri peccati, non possiamo sentirci mancare il coraggio, al punto da non annunciarvi queste cose con forza, per quanto possano sembrare lontane, utopiche. No, non sono utopie, sono invece i luoghi dove noi realizzeremo veramente la nostra felicità, il nostro bene. Questo vi annunciamo oggi!

Le ragazze che sono davanti a me, sono anche un po’ l’icona di quello che dovremmo essere: con l’abito bianco, con la lampada accesa, in attesa; disponibili non soltanto a tenere la lampada accesa, ma anche a conservare una riserva sufficiente di olio nei recipienti, al punto che quando qualcuno ci rivolge quella preghiera così implorante e così umana che dice: «Dateci del vostro olio, perché le nostre lampade si spengono!», noi possiamo rispondere non come le vergini prudenti: «No, perché non basta ne a noi ne a voi» (Mt 25, 9), ma: «Sì, vogliamo correre il rischio che non basti ne a noi ne a voi».

A voi che oggi non fuggite per la tangente dell’irreale, ma fate una scelta di concretezza, vorrei dire: «Amate il mondo e siate disponibili a dare l’olio alle lampade del mondo, perché anche il mondo possa attendere e possa vivere l’attesa».

La vera tristezza

Oggi non si attende più. La vera tristezza non è quando ti ritiri a casa la sera e non sei atteso da nessuno, ma quando tu non attendi più nulla dalla vita. E la solitudine più nera la soffri non quando trovi il focolare spento, ma quando non lo vuoi accendere più: neppure per un eventuale ospite di passaggio. Quando pensi, insomma, che per te la musica è finita. E ormai i giochi sono fatti. E nessun’anima viva verrà a bussare alla tua porta. E non ci saranno più ne soprassalti di gioia per una buona notizia, ne trasalimenti di stupore per una improvvisata. E neppure fremiti di dolore per una tragedia umana: tanto, non ti resta più nessuno per il quale tu debba temere. La vita, allora, scorre piatta verso un epilogo che non arriva mai, come un nastro magnetico che ha finito troppo presto una canzone, e si srotola interminabile, senza dire più nulla, verso il suo ultimo stacco. Attendere: ovvero sperimentare il gusto di vivere. Hanno detto addirittura che la santità di una persona si commisura dallo spessore delle attese. E forse è vero.

Oggi abbiamo preso, invece, una direzione un tantino barbara: il nostro vissuto ci sta conducendo a non aspettare più, a non avere neppure il fremito di quelle attese che ci riempivano la vita un tempo: quando, non so, aspettavi profumi di mosti, o il cigolare dei frantoi o il grembo di tua madre che si incurvava sotto il peso di una nuova vita, o i profumi dei pampini, degli ulivi, o il profumo di spigo, di mele cotogne. Forse sto scappando anch’io per le tangenti del sogno, però – dite la verità – è così standardizzata la nostra vita, è così incastrata nei diagrammi cartesiani che c’imprigionano e ci stringono all’angolo, che non sappiamo più aspettare. Intuiamo tutti che abbiamo una vita prefabbricata, per cui ci lasciamo vivere, invece di vivere.

  Una «pro-vocazione»

Oggi l’Avvento c’impegna invece a prendere la storia in mano, a mettere le mani sul timone della storia attraverso la preghiera, l’impegno e starei per dire anche l’indignazione: indignatevi un po’, fratelli e sorelle! Indignatevi, perché abbiamo perso questa capacità; anche noi sacerdoti, anche noi vescovi, non ci sappiamo più indignare per tanti soprusi, tante ingiustizie, tante violenze… Tutto quello che viviamo ora, qui, non è solo una simbologia. Vorrei dirvi, cari fratelli, che questi ragazzi, Antonio e Stefano e poi Barbara e Francesca e Lorella e Miriam, devono diventare per noi una provocazione, uno scrupolo, una spina di inappagamento, messa nel fianco della nostra vita, un’icona, una «pro-vocazione», una chiamata da parte di chi sta un po’ più avanti. Con i gesti anche paradossali delle scelte audaci, ci stimolano ad essere uomini dell’attesa come Maria; ci spingono a non diffidare mai dei sogni, per essere capaci sempre di annunciare al mondo rovesciamenti da troni e innalzamenti dello stereo, come Maria, donna dell’attesa, che ha aspettato questa ricollocazione sui troni della giustizia per tutti coloro che, invece, vivono nel fetore delle stalle e nel sopruso degli egemoni, che schiacciano sempre la gente.

Attesa, attesa, ma di che? Che cosa aspettiamo?

Aspettiamo prima di tutto un cambio per noi, per la nostra vita spirituale, interiore, e poi avvertiamo che stiamo camminando su speroni pericolosi, su rocce che possono farci ruzzolare da un momento all’altro. Forse abbiamo assunto un modo non proprio allineato alla logica delle beatitudini.

Attesa quindi di rinnovamento per noi, attesa di rinnovamento per la storia dell’umanità. Attesa di cambi interiori della nostra mentalità: non siamo ancora capaci di pronunciare una parola forte per dire che la guerra è iniqua, che ogni guerra è iniqua! Ancora ci stiamo trastullando con i concetti della guerra giusta o ingiusta, o della difesa…

Abbiamo nelle mani il Vangelo della non violenza attiva, il codice del perdono, ma siamo ancora cristiani irresoluti, che camminano secondo le logiche della prudenza carnale e non della prudenza dello Spirito. Siamo gente che riesce a dormire con molta tranquillità, pur sapendo che nel mondo ci sono tante sofferenze. Sopportiamo facilmente che, all’interno della nostra città, col freddo che fa, le stazioni siano assediate da terzomondiali o da persone che vivono allo sbando, che non hanno più progetti.

Macché fidanzamento, che sogni, che attese di sandali, che profumi di vernice o di santità! Molta gente odora soltanto della tristezza dei propri sudari.

Fratelli e sorelle, vergini fidanzate, provocate questa gente! Oggi ci sono tante fotografie per voi, tanti lampeggiamenti di flash; sarebbe molto bello che ognuno di voi, con il suo obiettivo allargato, imprimesse la provocazione di un’attesa di cieli nuovi e terre nuove. Anche tu, Stefano, che ti accingi ad entrare nel consesso presbiterale; e tu, Antonio, che ci sei già entrato, che sei già lettore e annunci la parola di Dio e da oggi tocchi anche le patene, le pissidi: tocchi quello che sarà il corpo vivente del Signore. Questo contatto con i vasi sacri, col grano fatto pane, con l’uva fatta vino, ti mette in rapporto con il cosmo, con questa realtà materiale, toccabile, perché il regno di Dio viene costruito non con i fumi delle nostre utopie ma con le pietre che vengono scavate nelle cave della storia, della terra. Scommetto che anche il pane che si mangia nel cielo è intriso delle acque della nostra terra e del grano che viene prodotto dai nostri campi!

Buona attesa, dunque. Il Signore ci dia la grazia di essere continuamente allerta, in attesa di qualcuno che arrivi, che irrompa nelle nostre case e ci dia da portare un lieto annuncio!

(Don Tonino Bello, Avvento e Natale. Oltre il futuro, Padova, Messaggero, 2007, 45-54).

Benedetta sei Tu, Vergine Maria

Benedetta sei Tu, più grande del cielo, più bella della terra e più profonda di tutta la ragione, chi riesce a esprimere la Tua grandezza? Non c’è niente che sia uguale a Te, Vergine Maria. Ti glorificano gli angeli, Ti lodano i serafini, perché Colui che siede nella gloria è venuto a dimorare nel Tuo corpo. L’amico degli uomini ci ha innalzato fino a Sé, ha preso su di Sé la nostra morte, ci ha donato la vita Colui a cui appartiene onore e lode. Tu, Tu sola, nostra Signora, genitrice di Dio, sei madre della luce. Ti glorifichiamo con cantico di lode.

 

Sei il candelabro che porta la lampada sempre accesa, la luce del mondo, luce da luce senza inizio, Dio da Dio vero, che da Te prese senza mutamento la forma umana, che ci ha illuminati con la Sua venuta, noi che sedevamo nel buio e nell’ombra della morte, Luce che guida i nostri passi sulla via della pace per mezzo del mistero della Sua santa sapienza.

Rallegrati, benedetta vergine senza macchia, Tu vaso puro, Tu gloria del mondo, Tu luce intramontabile, Tu tempio indistruttibile, Tu bastone della fede, Tu solido sostegno dei santi. Prega per noi il Tuo figlio diletto, nostro redentore, perché abbia pietà di noi e sia misericordioso, e attraverso la Sua grazia ci siano perdonati i peccati per sempre. Amen.

(Preghiera etiope)

 

Piero di Cosimo, Immacolata Concezione con i santi Caterina, Margherita e Giovanni, 1503, Galleria degli Uffizi, Firenze

Secondo le parole della preghiera recitata da papa Francesco dinanzi alla statua dell’Immacolata a Piazza di Spagna nel dicembre 2013, contemplare Maria Immacolata non comporta affatto distogliere lo sguardo dal mondo e dalle sue ferite, ma vuol dire piuttosto riconoscere in Lei quella creatura umana che ci aiuta a non smarrire «il significato del nostro cammino terreno». Nell’opera di Piero di Cosimo realizzata intorno al 1503 e ora alla Galleria degli Uffizi di Firenze, la Madonna è come rapita in un raggio di luce che proviene dall’alto. Il suo sguardo e il suo corpo sono protesi verso il cielo, in perfetto accordo con il suo animo attratto nella comunione con Dio. Essa, nondimeno, è circondata da un paesaggio realistico e da una natura rigogliosa perché ciò che le è accaduto riguarda in definitiva l’intero creato che vede in lei l’inizio di quella piena manifestazione dei figli di Dio a cui aspira impazientemente per essere finalmente riscattato dalla corruzione e dalla morte a cui, senza suo volere, è stato sottomesso (cf. Rm 8,19-23). La Vergine, inoltre, poggia i piedi su un sepolcro da cui sembra uscire, segno della sua vittoria sul peccato e sulle sue conseguenze. Si tratta di un sarcofago monocromo su cui è inciso l’annuncio da parte dell’angelo della nascita del Redentore per i cui meriti è stata preservata dalla macchia della colpa. Quello di Pietro di Cosimo è un dipinto noto come Immacolata Concezione, ma anche come Incar­nazione di Cristo, perché in esso l’artista è riuscito a raffigurare in una sola scena il mistero dell’immacolato concepimento di Maria in rapporto al mistero dell’Incarnazione del Verbo. Due momenti dell’unica storia della salvezza, l’uno in vista dell’altro. Le vesti della Madonna richiamano l’armonia dell’umano con il divino (il rosso dell’abito con blu del mantello), mentre il verde del risvolto evoca il creato che in Cristo è stato assunto e salvato. Fa da sfondo, ancora una volta, una natura ricca e una vegetazione vivace, simbolo della nuova primavera in cui oramai è posta la creazione redenta da Cristo.
Lo Spirito Santo scende su Maria in forma di colomba e come benedizione su tutto il creato. Con la sua presenza lo Spirito vivifica e rigenera tutte le cose perché anche la terra, raggiunta dalla grazia nell’Immacolata Vergine Maria, è trasformata ed è fatta germe della creazione nuova. Maria è ricolmata della grazia divina; il suo grembo, “arca della nuova alleanza”, è gravido, come mostra il gesto della mano che la Vergine posa delicatamente sul suo seno. Attraverso Maria Immacolata, ci è stato donato Cristo, autore della vita, nel quale è giunta la pienezza del tempo (cf. Gal 4,4). I cieli che il peccato della prima donna avevano chiuso, adesso, per il sì della Nuova Eva, si riaprono dinanzi al miracolo della salvezza dell’umanità peccatrice. I santi testimoni che assistono alla scena rappresentano l’intera comunità dei credenti che in Maria Immacolata contempla il destino ultimo dell’umanità. La sua esistenza è stata segnata dall’ascolto della Parola, come dimostrano gli episodi evangelici narrati dalle scene che arricchiscono lateralmente l’opera: dalla natività di Gesù all’annuncio ai pastori alla fuga in Egitto.

Clemente Rebora nell’ode L’Immacolata immagina che il Paradiso sia inondato dalla luce proiettata da Maria, la Tuttabella, perché in lei si riflette la bellezza del Verbo, suo figlio. Questa luce raggiunge il mondo e lo trasferisce nella sua pienezza finale: «Della gloria di
Lei Egli gioiva /
mentre ponendo i
cardini del mondo
/ il ciel voltava
sull’informe abisso». In Maria Immacolata che ha trovato grazia presso Dio e che è stata coperta dall’ombra dell’Altissimo (cf. Lc 1,35), «tutti i confini della terra hanno veduto
la vittoria del nostro Dio» (Sal 98,3). In Lei, preservata dal contagio della colpa, Dio ha manifestato il disegno di elezione in Cristo nel quale «ci ha benedetti con ogni benedizione spirituale [e] ci ha scelti prima della creazione del mondo
per essere santi e immacolati di fronte a lui nella carità» (Ef 1,3). In questa luce vanno rilette le parole di Severo d’Antiochia: «Lo stesso Dio Verbo, quando è stato concepito ed è nato secondo la carne, ha reso Maria Madre di Dio in quanto lei ha generato il Verbo dotato di un corpo, ed essa è invocata in modo bello e ammirabile. Perché il mistero è proprio questo, cioè la vittoria di quanto c’è di buono, l’innalzamento della nostra stirpe e l’ascesa verso le virtù» (Omelia cattedrale, XIV).

 

* Per l’elaborazione della «lectio» di questa domenica, oltre al nostro materiale di archivio, ci siamo serviti di:

Temi di predicazione, Napoli, Editrice Domenicana Italiana, 2002-2003; 2005-2006.

– UFFICIO LITURGICO NAZIONALE DELLA CEI, Sussidio Avvento Natale: “Vagliate ogni cosa e tenete ciò che è buono” (1 Ts 5, 16-24), 2014.

– G. TURANI, Avvento e natale 2011. Sarà chiamato Dio con noi. Sussidio liturgico-pastorale, San Paolo, 2011.

– Messalino festivo dell’Assemblea, Bologna, EDB, 2007.

Eucaristia e Parola. Testi per le celebrazioni eucaristiche di Avvento e Natale, a cura di Enzo Bianchi et al., Milano, Vita e Pensiero, 2005.

Foto Immagine della domenica, a cura di García-Orsini-Pennesi.

La Bibbia per la famiglia, a cura di G. Ravasi, Milano, San Paolo, 1998.

– J.B. METZ, Avvento-Natale, Brescia, Queriniana, 1974.

PER APPROFONDIRE:

IMMACOLATA

L’ansia di far primeggiare i figli. Dove portano i genitori spazzaneve

Gli inglesi li chiamano «genitori spazzaneve». Perché «ripuliscono ogni cosa davanti ai loro figli in modo che nulla possa andare loro storto e possa minacciare la loro autostima». Succede a Londra, al collegio femminile di Saint Paul dove la direttrice Clarissa Farr, racconta al Times, ogni giorno si imbatte in madri e padri vittime di «ansia frenetica che fa loro rifiutare l’idea che i propri pargoli possano arrivare secondi». Il che si traduce in «bambini iperprotetti e incapaci di affrontare un fallimento».

Succede anche in Italia. Dove schiere di genitori arrivano da insegnanti e presidi e «giustificano, minacciano, mentono perfino pur di proteggere gli amati figlioletti da una punizione». Succede all’asilo e si va avanti fino alle superiori. Perché «la scuola è il nemico». Riflette Daniela Scocciolini, per oltre quarant’anni insegnante e poi preside del liceo Pasteur di Roma: «La tendenza a prevenire ed evitare qualsiasi difficoltà ai figli è diventata patologica: padri e madri sono del tutto impreparati ad affrontare gli insuccessi dei figli, non ci si vogliono trovare perché non sanno come uscirne».

È come se dicessero: «Non create problemi a mio figlio perché li create a me». E allora, «la soluzione più facile è dire sempre sì, spianare la strada: sono “genitori non genitori” che rinunciano a priori a educare i propri figli cercando di semplificare loro tutto». E la colpa di ogni insuccesso, dice Innocenzo Pessina, ex preside del liceo Berchet di Milano, 43 anni tra scuole di periferia e centro,«è data sempre alla scuola, così si arriva ai ricorsi al Tar per bocciature e brutti voti». Bisogna «insegnare ai ragazzi a confrontarsi con la realtà, aiutarli nelle strade in salita, faticose e impegnative, ma non sostituirsi a loro». I genitori, conferma anche Micaela Ricciardi, preside del liceo Giulio Cesare di Roma, sono «apprensivi e ai figli trasmettono una grande fragilità». L’unica strada è parlarci: «Dico loro di tenere la distanza: siate dei punti di riferimento, ma lasciateli sbagliare, solo così cresceranno responsabilizzati».

Ma c’è anche «l’ansia frenetica» di far primeggiare i figli ad ogni costo, la «ricerca del successo» con l’idea che chi sbaglia sia un fallito: «Crea tanta infelicità tra i ragazzi» dice Silvia Vegetti Finzi, psicoterapeuta che dal blog «Psiche Lei» su Io Donna osserva ogni giorno genitori-figli-scuola:

«Questo dilagare degli adulti sui figli fa solo male: si trasmettono aspettative e stereotipi per indirizzarli dando un’idea di competitività anziché di realizzazione di sé».

E magari alla fine nessuno è contento: «Forse anche per la crisi economica — dice Vegetti Finzi — i genitori sono più ansiosi per il futuro e si sostituiscono ai figli, come se dicessero: “Scelgo io per te” e preparano loro le strade da seguire». E allora? «Lasciateli liberi — conclude la professoressa —, ritiratevi progressivamente lasciando la vita di vostro figlio a lui, inclusi fallimenti ed errori».

Corriere 30/11/14

II DOMENICA DI AVVENTO

Prima lettura: Isaia 40,1-5.9-11

«Consolate, consolate il mio popolo – dice il vostro Dio –. Parlate al cuore di Gerusalemme e gridatele che la sua tribolazione è compiuta, la sua colpa è scontata, perché ha ricevuto dalla mano del Signore il doppio per tutti i suoi peccati».

Una voce grida: «Nel deserto preparate la via al Signore, spianate nella steppa la strada per il nostro Dio. Ogni valle sia innalzata, ogni monte e ogni colle siano abbassati; il terreno accidentato si trasformi in piano e quello scosceso in vallata.

Allora si rivelerà la gloria del Signore e tutti gli uomini insieme la vedranno, perché la bocca del Signore ha parlato». Sali su un alto monte, tu che annunci liete notizie a Sion! Alza la tua voce con forza, tu che annunci liete notizie a Gerusalemme. Alza la voce, non temere; annuncia alle città di Giuda: «Ecco il vostro Dio! Ecco, il Signore Dio viene con potenza, il suo braccio esercita il dominio. Ecco, egli ha con sé il premio e la sua ricompensa lo precede. Come un pastore egli fa pascolare il gregge e con il suo braccio lo raduna; porta gli agnellini sul petto e conduce dolcemente le pecore madri».

 

Il brano costituisce l’inizio della seconda parte del libro di Isaia che comprende i capitoli 40-55; questo insieme è denominato: «libro della consolazione»; inizia infatti con le parole: «consolate, consolate il mio popolo». L’annuncio della consolazione riguarda la fine della schiavitù del popolo in Babilonia, schiavitù durata circa sessanta anni tra il 597 e il 538 prima di Cristo. L’autore è un profeta anonimo che viene denominato secondo Isaia, il quale ha svolto la sua attività profetica in Babilonia tra le prime vittorie di Ciro che facevano prevedere la caduta dell’impero babilonese e l’editto di liberazione del 538 che consentì un primo ritorno dall’esilio alla patria.

     Il passo che forma la lettura contiene l’annuncio del tema, cioè la consolazione e la fine dell’esilio, la presentazione di una voce profetica, infine l’annuncio del ritorno di Dio come guida del suo popolo.

     1. Annuncio del tema.

     «Consolate, consolate il mio popolo – dice il vostro Dio –. Parlate al cuore di Gerusalemme e gridatele che la sua tribolazione è compiuta, la sua colpa è scontata, perché ha ricevuto dalla mano del Signore il doppio per tutti i suoi peccati» (Is 40,1-2).

     Gerusalemme, emblema del popolo eletto, era stata deportata in esilio e in schiavitù a causa dei suoi peccati, a causa dell’idolatria e delle ingiustizie; qualcuno poteva pensare che questo esilio, vero castigo divino, per le colpe del popolo, non sarebbe più finito, invece nel mezzo dell’esilio risuona il grande annuncio: l’iniquità è stata scontata, la schiavitù dell’esilio è finita, viene la consolazione. Questo annuncio è dato al cuore di Gerusalemme; il parlare al cuore non riguarda soltanto il sentimento, ma anche l’intelligenza e la volontà, riguarda la totalità umana, a cui è rivolta la notizia di gioia: questa gioia consisterà nella liberazione dalla servitù e dall’esilio, consisterà in un nuovo esodo, che rinnoverà l’esodo antico con i suoi prodigi.

     2. Presentazione della voce profetica.

     «Una voce grida: «Nel deserto preparate la via al Signore, spianate nella steppa la strada per il nostro Dio. Ogni valle sia innalzata, ogni monte e ogni colle siano abbassati; il terreno accidentato si trasformi in piano e quello scosceso in vallata.

Allora si rivelerà la gloria del Signore e tutti gli uomini insieme la vedranno, perché la bocca del Signore ha parlato» (Is 40,3-5).

     Queste espressioni contengono una vocazione profetica. La voce profetica, lasciata volutamente anonima, obbedisce a ciò che è stato detto prima, cioè al comando di recare consolazione. Gli evangeli sinottici citando questo testo secondo la traduzione dei Settanta: «voce di colui che grida nel deserto» lo applicano a Giovanni Battista che annuncia la venuta del Signore. Preparare la via era la consuetudine antica che riguardava un re vittorioso; la strada attraverso cui doveva passare per celebrare il suo trionfo veniva allestita in modo che egli potesse percorrerla senza disagio. L’immagine è qui usata per descrivere il passaggio di Dio stesso alla testa del suo popolo che ritorna dalla terra di esilio alla propria patria; questa strada, che passava nella zona desertica tra la Mesopotamia e la Palestina, doveva essere preparata per poter consentire un ritorno agiato, comodo, gioioso ed esultante, nel quale sarebbe apparsa la gloria del Signore, cioè la sua stessa presenza. Questa descrizione poetica è grandiosa, è la riattualizzazione dell’esodo antico. La profezia fa intravvedere una realtà che supera il puro ritorno geografico degli esiliati nella Palestina e la pura liberazione dalla schiavitù politica; tale liberazione fu infatti assai limitata. La profezia delinea il ritorno della gloria del Signore, che avrà orizzonti diversi da quelli soltanto politici.

     3. Annuncio del ritorno di Dio.

     «Sali su un alto monte, tu che annunci liete notizie a Sion! Alza la tua voce con forza, tu che annunci liete notizie a Gerusalemme. Alza la voce, non temere; annuncia alle città di Giuda: «Ecco il vostro Dio! Ecco, il Signore Dio viene con potenza, il suo braccio esercita il dominio. Ecco, egli ha con sé il premio e la sua ricompensa lo precede. Come un pastore egli fa pascolare il gregge e con il suo braccio lo raduna; porta gli agnellini sul petto e conduce dolcemente le pecore madri» (Is 40.9-11).

     Questo tratto è una variazione e un arricchimento del tema. Il ritorno di Dio alla testa del suo popolo, prima esiliato, è un trionfo; Dio appare come un re potente e insieme come un pastore pieno di tenerezza verso le pecore madri e gli agnellini. Il tema del buon pastore, che percorre la profezia antica, avrà la sua piena realizzazione in Gesù. Questa lettura, che è la profezia di un evento storico determinato, cioè il ritorno del popolo esiliato da Babilonia alla patria, esprime l’attesa e l’annuncio di un altro evento che sarà compreso alla luce del nuovo Testamento.

Seconda lettura: 2 Pietro 3,8-14

Una cosa non dovete perdere di vista, carissimi: davanti al Signore un solo giorno è come mille anni e mille anni come un solo giorno. Il Signore non ritarda nel compiere la sua promessa, anche se alcuni parlano di lentezza. Egli invece è magnanimo con voi, perché non vuole che alcuno si perda, ma che tutti abbiano modo di pentirsi.  Il giorno del Signore verrà come un ladro; allora i cieli spariranno in un grande boato, gli elementi, consumati dal calore, si dissolveranno e la terra, con tutte le sue opere, sarà distrutta. Dato che tutte queste cose dovranno finire in questo modo, quale deve essere la vostra vita nella santità della condotta e nelle preghiere, mentre aspettate e affrettate la venuta del giorno di Dio, nel quale i cieli in fiamme si dissolveranno e gli elementi incendiati fonderanno! Noi infatti, secondo la sua promessa, aspettiamo nuovi cieli e una terra nuova, nei quali abita la giustizia.  Perciò, carissimi, nell’attesa di questi eventi, fate di tutto perché Dio vi trovi in pace, senza colpa e senza macchia.

 

Il brano si trova in quel tratto della lettera che si occupa del tema del ritardo della parusia. Alcuni tra i primi cristiani, infatti, meravigliati per il ritardo del ritorno del Signore, erano impazienti e delusi. L’Autore della lettera con il linguaggio preso dalla letteratura apocalittica del suo tempo da un insegnamento sulla venuta del Signore ed esorta a una attesa giusta e retta.

     Il brano può essere diviso in tre parti: una correzione dei criteri di computo del tempo, una descrizione del giorno del Signore, una esortazione alla buona condotta nell’attesa.

     1. Correzione dei criteri di computo del tempo.

     «Una cosa non dovete perdere di vista, carissimi: davanti al Signore un solo giorno è come mille anni e mille anni come un solo giorno. Il Signore non ritarda nel compiere la sua promessa, anche se alcuni parlano di lentezza. Egli invece è magnanimo con voi, perché non vuole che alcuno si perda, ma che tutti abbiano modo di pentirsi» (2Pt 3.8-9).

     Il computo del tempo non è il medesimo presso gli uomini e presso Dio. La trascendenza di lui si riflette anche in questo. Il salmo dice: «Ai tuoi occhi mille anni sono come un giorno» (Sl 90,4) volendo esprimere la grandezza di Dio; il presente testo citando queste parole le applica anche inversamente: un giorno è come mille anni. Benché la parusia sia aspettata da generazioni, questo è un periodo breve e non contraddice alle promesse della prossimità della venuta del Signore. Questa grandezza di Dio che usa una misura del tempo diversa alla nostra, appare anche nel suo amore; la lentezza nell’attuazione della parusia è dovuta alla pazienza, alla longanimità di Dio che vuole la salvezza di tutti e vuole dare a tutti il tempo per pentirsi. Anche la riflessione su questa qualità di Dio aiuta a una corretta impostazione del problema del ritardo della parusia.

     2. Descrizione del giorno del Signore.

     «Il giorno del Signore verrà come un ladro; allora i cieli spariranno in un grande boato, gli elementi, consumati dal calore, si dissolveranno e la terra, con tutte le sue opere, sarà distrutta. Dato che tutte queste cose dovranno finire in questo modo, quale deve essere la vostra vita nella santità della condotta e nelle preghiere, mentre aspettate e affrettate la venuta del giorno di Dio, nel quale i cieli in fiamme si dissolveranno e gli elementi incendiati fonderanno! Noi infatti, secondo la sua promessa, aspettiamo nuovi cieli e una terra nuova, nei quali abita la giustizia» (2Pt 3,10-13).

     L’immagine della venuta del giorno del Signore come quella di un ladro è tradizionale: la troviamo nei vangeli sinottici, in Paolo, nell’Apocalisse. Il giorno viene descritto con le immagini della letteratura apocalittica: la conflagrazione universale per far svanire i cieli e gli elementi. Il senso di tali descrizioni consiste nel preparare la realtà finale, indicata come «nuovi cieli e nuova terra»; la novità è la presenza della giustizia in modo stabile. Il giorno del Signore, dunque, non è soltanto rovina e distruzione, è anche e soprattutto nuova creazione. A questo spettacolo cosmico l’autore congiunge l’esortazione a vivere nella santità della condotta, nella pietà, a cui viene attribuita la virtù di affrettare, di accelerare l’evento del grande giorno.

     3. Esortazione alla irreprensibilità.

     «Perciò, carissimi, nell’attesa di questi eventi, fate di tutto perché Dio vi trovi in pace, senza colpa e senza macchia » (2Pt 3,14).

     L’essere senza macchia era nell’antico Testamento una qualità rituale, cultuale; qui esprime una realtà morale e spirituale, la irreprensibilità si oppone alla condotta dei nemici; comportandosi così i credenti saranno trovati in pace davanti a Dio; una pace che non è sentimento psicologico, ma conformità al piano divino di salvezza.

Vangelo: Marco 1,1-8

Inizio del vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio.  Come sta scritto nel profeta Isaia: «Ecco, dinanzi a te io mando il mio messaggero: egli preparerà la tua via. Voce di uno che grida nel deserto: Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri», vi fu Giovanni, che battezzava nel deserto e proclamava un battesimo di conversione per il perdono dei peccati. Accorrevano a lui tutta la regione della Giudea e tutti gli abitanti di Gerusalemme. E si facevano battezzare da lui nel fiume Giordano, confessando i loro peccati.  Giovanni era vestito di peli di cammello, con una cintura di pelle attorno ai fianchi, e mangiava cavallette e miele selvatico. E proclamava: «Viene dopo di me colui che è più forte di me: io non sono degno di chinarmi per slegare i lacci dei suoi sandali. Io vi ho battezzato con acqua, ma egli vi battezzerà in Spirito Santo».

 

Esegesi

Il brano evangelico costituisce l’inizio del vangelo di Marco. Esso presenta immediatamente la persona di Gesù con i suoi titoli, presenta poi la figura di Giovanni Battista, la sua attività, la sua predicazione che contrappone il battesimo di Gesù al proprio.

     1. Presentazione della persona di Gesù.

     «Inizio del vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio» (Mc 1,1).

     Troviamo in questa densa frase il termine: vangelo, e i titoli di Gesù: Cristo, Figlio di Dio.

     Il termine vangelo indica la buona novella destinata a tutti gli uomini, la notizia che definisce la fede cristiana; più che un messaggio proveniente da Dio e riguardante Gesù, il vangelo è la rappresentazione della presenza e dell’azione di Dio presso gli uomini in Gesù. Questa buona notizia dapprima annunciata e predicata è stata poi scritta e si è fissata nei quattro vangeli.

     Il titolo Cristo indica, letteralmente, colui che è stato unto, che è stato dedicato e consacrato con una unzione, indica il messia, il salvatore atteso in Israele. Pietro farà la sua solenne professione di fede tributando a Gesù questo titolo (Mc 8,29) e Gesù stesso approverà il titolo nel corso del suo processo (Mc 14,61-62).

     Il titolo Figlio di Dio, indicazione della dignità di Gesù, determina la struttura del vangelo di Marco, ritornandovi nei punti fondamentali. Collocato qui all’inizio, esso ritorna alla fine in bocca a un pagano, all’ufficiale romano, come una confessione di fede (Mc 15,39). Nel corso del vangelo questo titolo è rivelato da Dio stesso nel battesimo di Gesù (Mc 1,11) e nella trasfigurazione (Mc 9,7), è divulgato dai demoni (Mc 3,11; 5,7) e costituisce il tema della condanna davanti al Sinedrio (Mc 14,61-62).

     2. Presentazione di Giovanni Battista.

     «Come sta scritto nel profeta Isaia: «Ecco, dinanzi a te io mando il mio messaggero: egli preparerà la tua via. Voce di uno che grida nel deserto: Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri», vi fu Giovanni, che battezzava nel deserto e proclamava un battesimo di conversione per il perdono dei peccati. Accorrevano a lui tutta la regione della Giudea e tutti gli abitanti di Gerusalemme. E si facevano battezzare da lui nel fiume Giordano, confessando i loro peccati» (Mc 1,2-5).

     La presentazione del Precursore viene fatta mediante la citazione del testo di Isaia contenuto nella prima lettura, del testo di Esodo 23,30 e di Malachia 3,1. Giovanni appare come colui che prepara e precede la venuta del Messia. L’attività che egli esercita, insieme con la predizione, è l’annuncio e la pratica di un battesimo di penitenza. Tale atto aveva la sua ispirazione nei bagni e nelle abluzioni che venivano praticate nel giudaismo con scopo di purificazione rituale delle macchie e delle impurità legali. Il rito del precursore si distingue da tali osservanze in quanto ha carattere di unicità, non è ripetibile ed è offerto e ricevuto come preparazione al giudizio, al battesimo della fine dei tempi; esso indica la necessità della conversione e ha come scopo il perdono dei peccati accordato da Dio. La gente che andava a farsi battezzare da Giovanni, infatti, riconosceva e confessava i propri peccati con le parole oltre che con l’atto di sottoporsi al battesimo.

     3. Il battesimo di Giovanni e il battesimo di Gesù.

     «Giovanni era vestito di peli di cammello, con una cintura di pelle attorno ai fianchi, e mangiava cavallette e miele selvatico. E proclamava: «Viene dopo di me colui che è più forte di me: io non sono degno di chinarmi per slegare i lacci dei suoi sandali. Io vi ho battezzato con acqua, ma egli vi battezzerà in Spirito Santo » (Mc 1,6-8).

     Dopo la descrizione di Giovanni, ricalcata su quella di Elia, viene la proclamazione che contrappone il precursore a Gesù sulla base del loro battesimo: Giovanni battezza con acqua. Gesù battezzerà con Spirito Santo. La qualificazione dell’attività di Gesù come battezzatore in Spirito Santo designa non singoli atti o momenti, ma l’opera totale del Signore, essa è nel suo insieme un battesimo con Spirito Santo, cioè una effusione dello Spirito che santifica attraverso i sacramenti e i carismi da lui donati.

Meditazione

Il tema che unisce le tre letture è quello della preparazione della venuta del Signore. Occorre preparare la via per il nuovo esodo che il Signore guiderà (Isaia); bisogna convertirsi, prima della venuta gloriosa del Signore, nel tempo di vita che il Signore concede a ciascuno (2Pt). Il vangelo presenta Giovanni che nel deserto prepara la strada al Messia con la sua stessa vita, con la sua predicazione e il suo ministero.

L’evangelo interpella il credente su come accogliere nella propria esistenza il Signore che viene. Anzitutto con l’ascolto della parola di Dio contenuta nella Scrittura. L’inizio del vangelo è nell’Antico Testamento (Mc 1,1-3) e Giovanni è anzitutto colui che compie nella sua carne e nella sua vita la parola profetica. La Scrittura ci conduce a Cristo. Ma la parola di Dio conduce anche a riconoscere i propri peccati (Mc 1,5). Di fronte al Signore che viene, noi riconosciamo che le nostre vie non sono le sue e siamo spinti a conversione, a cambiare strada, a mutare direzione di vita per ritornare al Signore. Poi si tratta di ritrovare l’essenziale. Giovanni è figura di essenzialità e semplificazione: di lui si dice la sobrietà del cibo e la povertà del vestire. L’essenzialità del suo messaggio spirituale è connessa all’essenzialità del suo vivere, del suo essere corpo, voce, attesa. Egli può chiedere di convertirsi e di preparare la strada al Signore perché vive in prima persona tali realtà. Giovanni non si limita a preparare una strada al Signore, ma la diviene nel suo corpo, nella sua persona. La traiettoria della sua vita diventa la parabola che Gesù stesso seguirà. Giovanni è il «precursore» non solo nel senso che viene prima di Gesù, ma anche nel senso che il percorso esistenziale che egli vive sarà anche quello, con tutte le grandi differenze legate alle due persone, che Gesù conoscerà. Infine Giovanni è presentato nell’umiltà, ulteriore realtà che consente l’incontro con il Signore. Il ministero del Battista è riferito a colui a cui egli apre la strada, è tutto teso a lui: egli è il messaggero di fronte al Veniente, la voce di fronte alla Parola, il servo di fronte al Signore, colui che battezza con acqua di fronte a colui che battezzerà con lo Spirito santo.

Quest’ultimo aspetto suggerisce un ulteriore spunto: Giovanni, figura essenziale per Gesù secondo la comune testimonianza dei quattro vangeli, rinvia anche alla necessaria mediazione di un uomo per poter preparare la strada al Signore. Giovanni, che precede Gesù e nella cui scia Gesù si porrà, è figura di accompagnamento spirituale. Così questa pagina, che presenta gli inizi del vangelo, diviene anche memoria degli inizi della fede del cristiano: memoria del battesimo, dell’azione dello Spirito, dell’ascolto della Parola, della mediazione di paternità spirituale di un uomo.

Il vangelo di Marco inizia nel deserto. È nel deserto che Giovanni grida e annuncia. Nel luogo marginale e decentrato, di solitudine e silenzio, di ascesi e di ritiro. Tanto che verrebbe da chiedersi: a chi grida Giovanni?  E perche? A che scopo? Non è folle tutto ciò? Eppure la sua voce trova nel deserto lo spazio per farsi sentire e proprio nel deserto manifesta la sua forza profetica: lontana dai centri del potere (politico e religioso), la parola ritrova la sua limpidezza e genuinità, la sua forza e autorevolezza, la sua capacità di aprire strade e orizzonti, di dare senso e speranza, ovvero, di essere profetica. Nel deserto la parola può purificarsi e liberarsi dalle mistificazioni e smascherare con chiarezza gli idoli, può decongestionarsi dai luoghi comuni e dalle frase fatte, dai conformismi e dagli accomodamenti. Essa appare piena di senso e attrae la gente, non induce ad averne paura anche se è esigente; spinge le persone a un esodo, a un cammino nel deserto per incontrare il Signore, a un cammino verso Giovanni, o meglio, verso Colui che sta per venire e di cui Giovanni e la sua parola sono segno. E quel cammino fa già parte della preparazione della strada del Signore.

L’immagine della domenica

 

LA STRADA NON PRESA

Due strade divergevano in un bosco d’autunno

e dispiaciuto di non poterle percorrerle entrambe,

essendo un solo viaggiatore, a lungo indugiai

fissandone una, più lontano che potevo

fin dove si perdeva tra i cespugli.

Poi presi l’altra, che era buona ugualmente

e aveva forse l’aspetto migliore

perché era erbosa e meno calpestata

sebbene il passaggio le avesse rese quasi uguali.

Ed entrambe quella mattina erano ricoperte di foglie

che nessun passo aveva annerito

oh, mi riservai la prima per un altro giorno

anche se, sapendo che una strada conduce verso un’altra, dubitavo che sarei mai tornato indietro.

Lo racconterò con un sospiro
da qualche parte tra molti anni:
due strade divergevano in un bosco ed io –
io presi la meno battuta,
e questo ha fatto tutta la differenza.
Robert Frost 

Preghiere e racconti

Il Precursore di Gesù

San Gregorio Magno commenta che il Battista “predica la retta fede e le opere buone … affinché la forza della grazia penetri, la luce della verità risplenda, le strade verso Dio si raddrizzino e nascano nell’animo onesti pensieri dopo l’ascolto della Parola che guida al bene” (Hom. in Evangelia, XX, 3, CCL 141, 155).

Il Precursore di Gesù, posto tra l’Antica e la Nuova Alleanza, è come una stella che precede il sorgere del Sole, di Cristo, di Colui, cioè, sul quale  secondo un’altra profezia di Isaia  “si poserà lo Spirito del Signore, spirito di sapienza e d’intelligenza, spirito di consiglio e di fortezza, spirito di conoscenza e di timore del Signore” (Is 11,2).Nel Tempo dell’Avvento, anche noi siamo chiamati ad ascoltare la voce di Dio, che risuona nel deserto del mondo attraverso le Sacre Scritture, specialmente quando sono predicate con la forza dello Spirito Santo. La fede, infatti, si fortifica quanto più si lascia illuminare dalla Parola divina, da “tutto ciò che  come ci ricorda l’apostolo Paolo  è stato scritto prima di noi… per nostra istruzione, perché, in virtù della perseveranza e della consolazione che provengono dalle Scritture, teniamo viva la speranza” (Rm 15,4).

Il modello dell’ascolto è la Vergine Maria: “contemplando nella Madre di Dio un’esistenza totalmente modellata dalla Parola, ci scopriamo anche noi chiamati ad entrare nel mistero della fede, mediante la quale Cristo viene a dimorare nella nostra vita. Ogni cristiano che crede, ci ricorda sant’Ambrogio, in un certo senso concepisce e genera il Verbo di Dio” (Esort. ap. postsin. Verbum Domini, 28).Cari amici, “la nostra salvezza poggia su una venuta”, ha scritto Romano Guardini (La santa notte. Dall’Avvento all’Epifania, Brescia 1994, p. 13). “Il Salvatore è venuto dalla libertà di Dio… Così la decisione della fede consiste… nell’accogliere Colui che si avvicina” (ivi, p. 14). “Il Redentore  aggiunge  viene presso ciascun uomo: nelle sue gioie e angosce, nelle sue conoscenze chiare, nelle sue perplessità e tentazioni, in tutto ciò che costituisce la sua natura e la sua vita” (ivi, p. 15).

Alla Vergine Maria, nel cui grembo ha dimorato il Figlio dell’Altissimo, e che mercoledì prossimo, 8 dicembre, celebreremo nella solennità dell’Immacolata Concezione, chiediamo di sostenerci in questo cammino spirituale, per accogliere con fede e con amore la venuta del Signore.

(BENEDETTO XVI, Le parole del Papa alla recita dell’Angelus, 05.12.2010)

Il cristiano è un prigioniero

Prigioniero di una vita: la vita di Cristo. Non è il propagandista di un’idea, ma il membro di un corpo che vive e che vuole crescere.

Prigioniero di un pensiero: non è un libero pensatore, né il propagandista di un’idea, ma la voce di un altro: “la voce del Padrone”.

Prigioniero di uno slancio: di un desiderio a misura di Dio, che vuole salvare ciò che è perduto, guarire ciò che è malato, unire ciò che è separato, perpetuamente ed universalmente.

Essere cristiano è essere prigioniero di uno stato di fatto, prigioniero di dimensioni che da ogni lato non sono più le nostre, prigioniero, se posso dire, di una libertà che ha scelto in anticipo per noi.

È in questa cattività che il missionario deve annunciare il Cristo che egli vive, annunciare un messaggio che ha ricevuto e che non deve modificare; trasmettere una salvezza che non viene da lui e che ha la misura del mondo intero. Quel Cristo che egli vive, non può modificarlo. Ne è prigioniero. Quel messaggio, non può modificarlo. Ne è prigioniero. Quella salvezza non può restringerla. Ne è prigioniero.

(Madeleine DELBREL, Noi delle strade, Milano, Gribaudi, 2008, 19-20).

Il deserto

«Il deserto insegna l’essenzialità, è apprendistato di sottrazione e di spoliazione. Il deserto è magistero di fede: esso aguzza lo sguardo interiore e fa dell’uomo un vigilante, un uomo dall’occhio penetrante. L’uomo del deserto può così riconoscere la presenza di Dio e denunciare l’idolatria. Giovanni Battista, uomo del deserto per eccellenza, mostra che in lui tutto è essenziale: egli è voce che grida chiedendo conversione, è mano che indica il Messia, è occhio che scruta e discerne il peccato, è corpo scolpito dal deserto, è esistenza che si fa cammino per il Signore («nel deserto preparate la via del Signore!», Isaia 40,3). Il suo cibo è parco, il suo abito lo dichiara profeta, egli stesso diminuisce di fronte a colui che viene dopo di lui: ha imparato fino in fondo l’economia di diminuzione del deserto. Ma ha vissuto anche il deserto come luogo di incontro, di amicizia, di amore: egli è l’amico dello sposo che sta accanto allo sposo e gioisce quando ne sente la voce […] Forse ha ragione Henri le Saux quando scrive che “Dio non è nel deserto. È il deserto che è il mistero stesso di Dio”».

(Enzo Bianchi, Le parole della spiritualità. Per un lessico della vita interiore, Milano, Rizzoli, 21999, 50-51).

La nascita della voce

«Giovanni sembra posto nel mezzo, quasi limite dei due Testamenti, dell’Antico e del Nuovo. Quello che ho detto, che in certo modo è il limite, lo afferma lo stesso Signore dicendo: «La Legge e i Profeti fino a Giovanni» (Lc 16,16). Impersona così l’Antico e annuncia il Nuovo. […] La lingua di Zaccaria si scioglie perché nasce la voce; infatti a Giovanni che ormai annunziava il Signore, è chiesto: «Tu chi sei?» ed egli rispose: «Io sono voce di uno che grida nel deserto» (Gv 1,22-23). Giovanni era la voce, il Signore, invece, «in principio era la Parola» (Gv 1,1); Giovanni voce nel tempo, Cristo in principio Parola eterna. Togli la parola; che cos’è la voce? Se non ha nulla di comprensibile è soltanto rumore. La voce senza la parola colpisce l’orecchio, ma non edifica il cuore […] E poiché è difficile distinguere la parola dalla voce, anche Giovanni fu creduto Cristo. La voce fu creduta parola, ma la voce confessò chi era per non recar danno alla Parola. Disse: «Io non sono il Cristo, né Elia, ne un profeta» (Gv 1,20-22). Gli fu chiesto: «Dunque chi sei?». Disse: «Io sono la voce di uno che grida nel deserto: preparate la via al Signore» (Gv 1,23). «Voce di uno che grida nel deserto», voce di uno che spezza il silenzio. «Preparate la via al Signore»; è come se dicesse: «Per questo grido, per introdurre lui, [il Signore,] nel cuore, ma non accetta di venire laddove io voglio farlo entrare se non gli preparate una via». Che cosa vuol dire «preparate la via», se non: «innalzate suppliche degne?». Che cosa vuol dire «preparate la via», se non «siate umili nei vostri pensieri?». Da lui stesso prendete esempio di umiltà. È ritenuto il Cristo, dice di non essere ciò che è creduto e non sfrutta l’errore altrui per la propria gloria […] Si umiliò, vide dove stava la sua salvezza: comprese di essere una lampada ed ebbe timore perché non venisse spenta dal vento della superbia».

(AGOSTINO, Discorso 293, 2-3, in Opere di Sant’Agostino, Discorsi 5, pp. 224-226).

Cammino

Nel chiaro-oscuro del mio cuore

dove nascono le mie decisioni,

me ne rendo conto:

la strada stretta del tuo Vangelo

è la sola che mi allarga

alle mie piene dimensioni di umanità.

Ma quanto è compromettente, Signore,

il tuo strano cammino luminoso!

Ed è per questa ragione che in esso mi impegno

con tanta prudenza,

un po’ in avanti, un po’ indietro,

un’azione che si ferma

prima di raggiungere l’assoluto,

una parola taciuta prima di coinvolgermi

in un’accettazione definitiva,

una mano tesa timidamente

e subito ritirata,

per paura di essere preso sul serio    

per un “sì” che dice impegno.

Avanzare su questa strada,

mi rendo conto, Signore,

è lo stesso che perdersi

perché conduce al limite estremo

dell’offerta di sé,

della trasformazione interiore,

dell’umiltà e dello sguardo favorevole,

e del mettersi in ginocchio per servire il prossimo!

(A. HARI – C. SINGER, In cammino Natale, Bologna, EDB, 2005).

Carissimo Dio,

Ho un po’ di tempo libero e ho pensato di scriverti una lettera. Dio,…ho scritto il tuo nome e son rimasto un po’ in silenzio…ma non cancello niente…Dio. Ti dicevo che sento tante parole belle…I preti, quando arriva il tempo d’avvento, dicono che “Tu sei con noi”. Sì, ripetono: “Dio è con noi”. Io, a dir la verità, non ci credo più di tanto. In realtà le cose son ben diverse. Non può essere vero che Tu sei con noi….Cioè, vorrei sapere, da parte di chi stai? Perché non puoi stare con tutti….siamo così diversi… se è vero che stai con gli uni…non puoi stare con gli altri…non ti guarderebbero più in faccia….Insomma, forse è meglio non sapere con chi stai…così viviamo pensando che ci stai…ma forse non ci stai. O Dio, dove sei?…

Ecco il tuo silenzio. Quel silenzio che non dice niente. Dio mi lasci da solo nella sala di attesa. Sembra che non vuoi aprirmi la tua porta, che possa riscaldarmi al tuo fuoco…Io so che tu parli. Così almeno mi hanno detto. Io, a volte, tento di entrare in sintonia con te….ma, niente….non sento proprio niente…..

Ieri con me c’ era un uomo nella sala di attesa. Alla fine si è stancato di aspettare ed è andato via. Mi ha detto  che forse era una tua furbizia. Che Tu dici che ci sei, ma in realtà Tu non vuoi parlare con noi. Quest’uomo anche mi ha detto che se Tu in realtà pensi veramente di arrivare un giorno, basta farli una telefonata. Così sarà più semplice e la smetti di giocare con noi…e, ti prego,…non farci aspettare troppo…

Io ti racconto tutto questo perché così sai come andiamo quaggiù… Tanti preferiscono fare altre cose mentre aspettano. Altri hanno aspettato qualcuno che si è fatto trovare senza tanta fatica………..

Ma, io preferisco aspettare Te: spero la tua venuta. A volte penso che Tu in realtà vieni da noi ma siamo noi che non ti riconosciamo. Forse non arrivi vestito come mi avevano detto…

Ecco, Dio, in questa situazione mi trovo, cercandoti ancora. Sì, io ti cerco. Ma devi sapere che cerco anche altre cose…..e ho paura che, magari, Tu arrivi proprio quando io sono andato a “prendermi un po’ d’aria”…Sempre che esco, torno a casa con più cose.

Ma, Dio, io ti cerco. Continuo a guardare in alto per vederti arrivare….ma sto pensando che forse dovrei guardare in basso…..oppure  guardare più dentro di me??? Beh! Non lo so… Un abbraccio Dio, non mi mancare.

L’uomo d’avvento

Preghiera

Mi sorprende anche quest’anno la tua promessa, Signore: mentre sono in cammino con la Chiesa, per prepararmi al natale, sentire che sei tu ad aprirmi una strada per la conversione.

Mi apri una strada raggiungendomi con la tua Parola: mentre io la ascolto spesso stancamente e senza entusiasmo, tu mi ricordi che l’incontro con essa è più forte della potenza degli imperi e dei grandi di questo mondo e che trasforma anche la mia vita in storia di salvezza. Insegnami ad ascoltare, insegnami il silenzio.

Mi apri una strada promettendo di abbattere monti e colmare valli. Se non fosse perché lo dici tu, sarei tentato di pensare che si tratti per me di una battaglia persa in partenza: che io non smetta, Signore, di lottare contro le montagne dell’orgoglio, dell’ira, dei vizi e non mi spaventi per le lacune della mia risposta poco generosa.

Mi apri una strada indicandomi i tanti deserti che trovo intorno a me e gli spazi vuoti che la nostra carità non sa mai colmare: che io possa, Signore, fare la mia parte, senza scoraggiarmi per il tanto che non posso e non so fare.

 

II domenica di Avvento

Il Giovanni Battista realizzato da Donatello a metà del ‘400 e posto nel Duomo di Siena, ha poco o nulla a che fare con quanto proposta da artisti come Leonardo, Bronzino, Cima da Conegliano e molti altri, perché è un personaggio che risponde perfettamente alla descrizione che ne fa il vangelo: un uomo vestito di peli di cammello, con una cintura di pelle attorno ai fianchi, che si nutre di cavallette e di miele selvatico (cf. Mt 3,4). L’artista è riuscito a rendere realisticamente il volto e le carni emaciate del santo e a esaltare il gioco di luce e di ombre è attraverso la povera veste che indossa. Le proporzioni della figura e i particolari fisici mostrano un grado estremo di naturalismo, anche se le sue membra allungate oltre il naturale riescono a esprimere efficacemente la forte tensione ascetica che caratterizzava la vista di quest’uomo di Dio. Nell’essenzialità della sua figura, scarna e  asciutta, Giovanni proclama che ciò che conta è l’annuncio che egli è venuto a portare. La sua persona, infatti, s’identifica con il suo ministero ed è a servizio, senza riserve, dell’annuncio del Messia. La sua unica ricchezza è la povertà della parola e della testimonianza.

Anche lui, come avrebbe fatto più il là Paolo, non si presenta agli uomini con “sublimità di parola o di dottrina”, ma con umiltà e forza prepara la via al Signore che viene. Per questo indica Cristo, Agnello di Dio, che, come recita il Prefazio I di Avvento, «al suo primo avvento 
nell’umiltà della nostra natura umana 
[…] portò a compimento la promessa antica
e ci aprì la via dell’eterna salvezza». In Giovanni, per usare le parole della Prima Lettura, possiamo vedere colui che è invitato ad alzare la voce con forza, senza temere. Egli, scriveva Giovanni Paolo II al n. 91 della Veritatis splendor, «rifiutandosi di tacere la legge del Signore e di venire a compromesso col male, “immolò la sua vita per la verità e la giustizia” e fu così precursore del Messia anche nel martirio (cf. Mc 6,17-29). Per questo – come afferma Beda il Venerabile – “fu rinchiuso nell’oscurità del carcere colui che venne a rendere testimonianza alla luce e che dalla stessa luce, che è Cristo, meritò di essere chiamato lampada che arde e illumina…E fu battezzato nel proprio sangue colui al quale era stato concesso di battezzare il Redentore del mondo”». Anche il carteggio che il Battista tiene tradizionalmente in mano e che contiene la scritta Ecce agnus Dei…, sintetizza il suo ministero nel deserto.

E poiché quest’opera è conservata in una Chiesa, lì dove si celebra la Santa Messa, allora il rimando alla celebrazione del sacrificio eucaristico è immediato e del tutto evidente. Infatti, quando il sacerdote presenta l’ostia consacrata ai fedeli dicendo Ecco l’agnello di Dio…nel loro cuore risuonano proprio quelle parole evangeliche pronunciate dal Battista dinanzi alla figura del Messia, e così riconoscono che quel Gesù indicato da Giovanni nel deserto è colui che adesso viene mostrato ai comunicandi affinché anch’essi possano seguirlo così come fecero i discepoli di Giovanni. La statua realizzata da Donatello, in particolare, è posta nei pressi del pulpito, e ciò fa risaltare il significato che riveste il ministero profetico del Precursore del Signore in ordine all’intera storia della salvezza.
Il mistero di Cristo è fatto di obbedienza e di sacrificio poiché Gesù si offre come un docile Agnello del riscatto per il peccato del mondo. Giovanni riconosce la grandezza di questo mistero e lo testimonia con la parola e con il suo stesso silenzio. Si potrebbe dire che egli, il quale ha parlato di sé come di una voce in rapporto alla Parola, dopo la sua confessione abbia cominciato a tacere per fare spazio a Cristo. Così facendo ha però indicato ai discepoli di Gesù quale debba essere il loro atteggiamento nei confronti del messaggio che annunciano: Cristo deve crescere, il testimone diminuire.

 

* Per l’elaborazione della «lectio» di questa domenica, oltre al nostro materiale di archivio, ci siamo serviti di: – Temi di predicazione, Napoli, Editrice Domenicana Italiana, 2002-2003; 2005-2006.

– UFFICIO LITURGICO NAZIONALE DELLA CEI, Sussidio Avvento Natale: “Vagliate ogni cosa e tenete ciò che è buono” (1 Ts 5, 16-24), 2014.

– G. TURANI, Avvento e natale 2011. Sarà chiamato Dio con noi. Sussidio liturgico-pastorale, San Paolo, 2011.

Messalino festivo dell’Assemblea, Bologna, EDB, 2007.

– Eucaristia e Parola. Testi per le celebrazioni eucaristiche di Avvento e Natale, a cura di Enzo Bianchi et al., Milano, Vita e Pensiero, 2005.

Foto Immagine della domenica, a cura di García-Orsini-Pennesi.

La Bibbia per la famiglia, a cura di G. Ravasi, Milano, San Paolo, 1998.

– J.B. METZ, Avvento-Natale, Brescia, Queriniana, 1974

PER L’APPROFONDIMENTO:

AVVENTO II

“Comunicazione e missione”, dieci anni dopo

“L’impegno educativo sul versante della nuova cultura mediatica dovrà costituire negli anni a venire un ambito privilegiato per la missione della Chiesa”. Si conclude così il n. 51 di Educare alla vita buona del Vangelo, testo degli Orientamenti pastorali della Chiesa italiana per il decennio in corso. Poco prima, dopo aver ricordato che “la comunità cristiana guarda con particolare attenzione al mondo della comunicazione come a una dimensione dotata di una rilevanza imponente per l’educazione”, i nostri vescovi rinviano alla necessaria “alleanza fra i diversi soggetti che tale impresa educativa richiede”.
Su questo sfondo intendiamo riprendere in mano il Direttorio Comunicazione e missione, a dieci anni dalla sua pubblicazione. L’obiettivo che ci muove non è certo una celebrazione fine a se stessa, quanto quello di aiutarci a capire come continuare a comunicare il Vangelo nella cultura mediale, valorizzando percorsi e iniziative pastorali che possano tradurre quell’orizzonte in prassi operative.
Con questo spirito venerdì 12 dicembre a Roma (presso la Domus Pacis, Via Torre Rossa, 94) si incontreranno tutti i responsabili diocesani e regionali delle comunicazioni sociali, per un momento di studio e riflessione.
Il programma sarà aperto alle 15 dal saluto del Segretario generale, Mons. Nunzio Galantino; un primo intervento – per ritornare alla freschezza degli anni in cui il Direttorio è stato messo a punto – è stato affidato a Mons. Claudio Giuliodori; un secondo, mirato ad una disamina del presente con lo sguardo aperto al futuro che ci attende, curato da Mons. Domenico Pompili, in qualità di direttore dell’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali; seguirà una tavola rotonda, moderata da d. Ivan Maffeis, con i direttori dei media  della CEI – Paolo Ruffini, Lucio Brunelli, Domenico Delle Foglie e Marco Tarquinio – che si confronteranno sulla comunicazione della Chiesa nell’era della convergenza mediale.  La conclusione è prevista per le ore 18.
L’incontro è collocato all’interno della due giorni “in presenza” dei corsisti Anicec per la formazione degli animatori della cultura e della comunicazione, figura sulla quale il Direttorio investe sia sotto il profilo culturale che pastorale.

I DOMENICA DI AVVENTO

Prima lettura: Isaia 63,16-17.19; 64,2-7

Tu, Signore, sei nostro padre, da sempre ti chiami nostro redentore. Perché, Signore, ci lasci vagare lontano dalle tue vie e lasci indurire il nostro cuore, cosi che non ti tema? Ritorna per amore dei tuoi servi, per amore delle tribù, tua eredità. Se tu squarciassi i cieli e scendessi! Davanti a te sussulterebbero i monti. Quando tu compivi cose terribili che non attendevamo, tu scendesti e davanti a te sussultarono i monti. Mai si udì parlare da tempi lontani, orecchio non ha sentito, occhio non ha visto che un Dio, fuori di te,  abbia fatto tanto per chi confida in lui. Tu vai incontro a quelli che praticano con gioia la giustizia e si ricordano delle tue vie. Ecco, tu sei adirato perché abbiamo peccato contro di te da lungo tempo e siamo stati ribelli. Siamo divenuti tutti come una cosa impura, e come panno immondo sono tutti i nostri atti di giustizia; tutti siamo avvizziti come foglie, le nostre iniquità ci hanno portato via come il vento. Nessuno invocava il tuo nome, nessuno si risvegliava per stringersi a te; perché tu avevi nascosto da noi il tuo volto, ci avevi messo in balìa della nostra iniquità. Ma, Signore, tu sei nostro padre; noi siamo argilla e tu colui che ci plasma, tutti noi siamo opera delle tue mani.

 

Nel suo contesto originario di «preghiera penitenziale», questo testo composito di Isaia, può essere considerato come una riflessione sulla storia della salvezza. Da una parte essa si sofferma su quanto Dio ha fatto per il popolo biblico («Orecchio non ha sentito, occhio non ha visto che un Dio, fuori di te abbia fatto tanto per chi confida in lui»). Dall’altra confessa le incorrispondenze e le infedeltà che, lungo la sua storia, questo stesso popolo ha accumulato, fino a trasformare l’identità di Dio «padre» e «redentore» in un avversario che di esso più non si prende cura («Avevi nascosto da noi il tuo volto, ci avevi messo in balìa della nostra iniquità…ci lasci vagare lontano dalle tue vie e lasci indurire il nostro cuore»).

     Certo, il tempo di avvento non è tempo penitenziale come la quaresima. L’avvento è il tempo della preghiera, dell’attesa, della gioia messianica, il tempo mariano per eccellenza. Tuttavia, questo testo contiene una preghiera che proprio la liturgia dell’avvento ci propone con frequenza, riferendola alla nascita di Gesù («Se tu squarciassi i cieli e scendessi!»).

     Come pure, in questo tempo liturgico ci verrà proposto con più assiduità (nelle letture della messa e della Liturgia delle ore) il libro del profeta Isaia. Per la sua promessa di salvezza e per le sue profezie messianiche — che si realizzeranno in Gesù — Girolamo non esitava a chiamare questo profeta «il primo degli evangelisti».

     Il termine «redentore», riferito a Dio, traduce l’ebraico goèl, che si applicava a colui che si impegnava a riscattare un parente venduto come schiavo o a vendicarne la morte. Israele, schiavo dei suoi peccati e delle sue infedeltà, tende le mani a Dio per ricordargli che lui solo può diventare suo goèl, «redentore», come lo era stato al tempo della schiavitù egiziana e all’epoca dell’esilio in Babilonia. Questo intervento è motivato dal rapporto filiale che lega Israele a JHWH «Tu sei nostro padre», anche se non ancora nel senso pieno del NT), e che lega ogni uomo alla divinità (noi siamo argilla e tu colui che ci plasma, tutti noi siamo opera delle tue mani).

Seconda lettura: 1 Corinzi 1,3-9

Fratelli, grazia a voi e pace da Dio Padre nostro e dal Signore Gesù Cristo! Rendo grazie continuamente al mio Dio per voi, a motivo della grazia di Dio che vi è stata data in Cristo Gesù, perché in lui siete stati arricchiti di tutti i doni, quelli della parola e quelli della conoscenza.  La testimonianza di Cristo si è stabilita tra voi così saldamente che non manca più alcun carisma a voi, che aspettate la manifestazione del Signore nostro Gesù Cristo. Egli vi renderà saldi sino alla fine, irreprensibili nel giorno del Signore nostro Gesù Cristo. Degno di fede è Dio, dal quale siete stati chiamati alla comunione con il Figlio suo Gesù Cristo, Signore nostro!

 

«Grazia» e «pace» sono le parole con le quali Paolo inizia il suo scritto ai Corinzi e con le quali abitualmente saluta i destinatari delle sue lettere. Il termine charis (in greco, «grazia») va compreso in tutta la sua portata salvifica: esso indica il dono, il favore che Dio fa all’uomo, soprattutto attraverso la persona di Gesù, il salvatore dell’umanità. Il termine eirène (in greco, «pace») indica invece la nuova condizione di vita in cui la salvezza ha collocato il credente: una condizione di perdono, di riconciliazione, di amicizia con Dio e di fraternità con il prossimo. Essa, tuttavia, si realizzerà pienamente solo quando «la manifestazione del Signore nostro Gesù Cristo» sarà totale e definitiva.

     Il brano — come si vede anche per il vangelo — è stato scelto e proposto per questo richiamo alla venuta del Signore, che san Paolo ama chiamare con il termine greco parousìa («presenza», «venuta» del Signore). Si tratta della seconda venuta del Signore. E, come dicevamo sopra, l’avvento ci propone, per queste due prime domeniche la riflessione su questa seconda venuta, suggerendoci gli atteggiamenti e le disposizioni per meglio prepararla.

Vangelo: Marco 13,33-37

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:  «Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento. È come un uomo, che è partito dopo aver lasciato la propria casa e dato il potere ai suoi servi, a ciascuno il suo compito, e ha ordinato al portiere di vegliare. Vegliate dunque: voi non sapete quando il padrone di casa ritornerà, se alla sera o a mezzanotte o al canto del gallo o al mattino; fate in modo che, giungendo all’improvviso, non vi trovi addormentati. Quello che dico a voi, lo dico a tutti: vegliate!».

Esegesi 

     Il brano evangelico contiene la conclusione del «Discorso escatologico» che, nei vangeli sinottici, precede il racconto della passione. L’averlo scelto per questo tempo di avvento — che ha inizio con questa domenica — è motivato dal fatto che le prime due domeniche di questo tempo liturgico sono orientate alla riflessione sulla seconda venuta del Signore, quella finale. I testi della celebrazione eucaristica (comprese le preghiere) ci collocano quasi alla fine del tempo e del mondo e ci propongono gli atteggiamenti da avere per andare incontro al Signore Gesù. Le altre due domeniche (la III e la IV) sono invece dedicate alla preparazione della venuta storica di Gesù di Nazareth nel suo natale.

     La parola chiave del brano evangelico è il verbo «vegliare». Nel suo significato etimologico esso indica «scacciare il sonno», «stare svegli» (in greco, agrypnèo), soprattutto nel momento in cui il sonno — inteso anche nel significato di assopimento spirituale — sembra vincere ogni resistenza che gli viene opposta (vedi Salmo 13,4: «…conserva la luce ai miei occhi, perché non mi sorprenda il sonno della morte»). È, quindi, il verbo che meglio descrive il cristiano come uomo di attesa e di avvento, nonostante le molte tentazioni a fermarsi, a voltarsi indietro, ad assopirsi.

     Accanto a questo verbo, il brano evangelico ne propone altri, come «fare attenzione» (ripetuto quattro volte in questo discorso di Gesù:  vv. 5.9.23.33) e «vigilare» (v. 35, in greco, gregorèo, quasi un sinonimo di «vegliare»). Si tratta di un richiamo molto importante per il credente: è, infatti, un momento particolare e decisivo quello della venuta del Signore — chiamato con il termine greco kairòs, che significa il tempo esatto, il momento preciso della salvezza — e il credente non vi può giungere impreparato, rischiando il fallimento totale della propria esistenza. «Alla sera, a mezzanotte, al canto del gallo, al mattino»: queste quattro indicazioni cronologiche indicano la suddivisione delle ore della notte presso i Romani in quattro veglie (corrispondenti ai quattro turni di guardia — o «vigiliae» — delle sentinelle dalle 18 alle 6 del mattino). Gli Ebrei, invece, dividevano la notte in tre veglie. 

Meditazione

La venuta escatologica del Signore: questo il centro dell’annuncio che proviene dalla pagina evangelica. In Isaia troviamo l’implorazione che il Signore intervenga e porti la salvezza a un popolo che vive nell’angoscia e nelle tenebre; nel vangelo Gesù chiede di vigilare in vista della venuta finale del Figlio dell’uomo che accadrà nella notte del mondo; Paolo, rivolgendosi a una comunità lacerata da divisioni, ribadisce che il nome dei cristiani è «quelli che attendono la manifestazione di Gesù Cristo» (1Cor 1,7).                                                         

L’annuncio della venuta del Signore e il comando di vigilare interrogano il credente sul suo rapporto con il tempo. Rapporto molto problematico per noi che «non abbiamo tempo» e particolarmente drammatico oggi che il futuro ha cambiato di segno e da sinonimo di promessa è divenuto sinonimo di minaccia. Sicché suscita paura più che speranza, incita al ripiegamento su di sé e non allo slancio creativo e progettuale.

La vigilanza richiesta non si limita alla veglia nella notte, ma vuole condurre l’uomo a essere all’altezza della propria umanità e della propria fede. Vigilare significa avere i sensi svegli, resistere al rischio dell’ottundimento che il trascorrere del tempo può far nascere. Significa aderire alla realtà, senza fuggire nell’immaginazione e nell’idolatria; significa essere responsabili verso se stessi, il proprio corpo, la cose e le relazioni, gli altri, la propria condotta, il proprio ministero, e infine verso Dio stesso. E ciò che si oppone al lasciarsi andare e all’indifferenza.

Colui che vigila assume coscientemente il proprio ministero e lavora svolgendo il compito che gli è stato affidato. La vigilanza è fedeltà alla terra nella piena coscienza di essere alla presenza di Dio. La vigilanza nasce da un’unificazione della persona di fronte al Signore che la conduce a essere lucida, presente a se stessa, alla realtà, agli altri. Il vescovo è «colui che veglia» (epískopos) sul gregge affidategli. Ma la vigilanza è una responsabilità di tutti i cristiani, che non può essere delegata all’uno o all’altro: «Quello che dico a voi lo dico a tutti: vigilate!» (v. 37).

La vigilanza è la matrice di ogni virtù cristiana, la tela di fondo che da unità alla fede. Un padre del deserto ha affermato: «Non abbiamo bisogno di nient’altro che di uno spirito vigilante» (abba Poemen). E Basilio: «Proprio del cristiano è vigilare ogni giorno e ogni ora ed essere pronto nel compiere perfettamente ciò che è gradito a Dio, sapendo che all’ora che non pensiamo il Signore viene». La vigilanza conduce il cristiano a una memoria mortis non disperata, ma vissuta alla luce del Signore che viene.

Costitutivo della vigilanza è l’attenzione («State attendi»: v. 33). Si tratta di una tensione interiore di tutta la persona verso il fine assegnato alla vita. È un movimento di unificazione personale estremamente dinamico: è il fondamento spirituale dell’azione. L’attenzione è già preghiera: è invocazione, anelito, implorazione, ma poi anche discernimento, riconoscimento, contemplazione della presenza del Signore.

Colpisce che secondo la parabola dell’uomo partito per un lungo viaggio, il momento del suo ritorno sarà nella notte. Tempo in cui occorre tenere gli occhi ben aperti, in cui è più difficile non lasciarsi sopraffare dal sonno, in cui occorre lottare contro la pesantezza del corpo e dell’animo. In cui più che mai si deve attuare la vocazione dei cristiani ad essere luce. La notte è simbolo di tempi bui, di tenebre interiori e storiche, personali e comunitarie, civili ed ecclesiali. La venuta del Signore non le abolisce, ma è proprio in esse che egli viene già oggi, nel quotidiano della vita. Si tratta di abitare la notte acuendo lo sguardo spirituale, lottando contro la pigrizia, vigilando. La notte è il tempo della tentazione e questo tempo è il nostro oggi. L’attesa della venuta del Signore diviene così sforzo di discernimento dei segni della sua presenza.

TU VEGLI SU NOI

 Mio Dio, io sono convinto che tu vegli
su coloro che sperano in te,
e che non si può mancare di nulla
quando da te si attende ogni cosa,
per cui ho deciso di vivere in avvenire
senza alcuna preoccupazione
e di deporre in te
tutte le mie inquietudini…
Gli uomini possono spogliarmi
dei beni e dell’onore,
le malattie possono togliermi
le forze e i mezzi per servirti,
io posso perfino perdere
la tua grazia col peccato,
io non perderò mai la speranza,
ma la conserverò
fino all’ultimo istante
della mia vita.
(Jean Guitton) 

Preghiere e racconti

Uomini di avvento 

«La salvezza è una sola: che noi ricominciamo a ricordare e ad accettare umilmente quello che noi siamo. E siamo uomini, e a noi è affidato e concesso avere come destino Dio stesso; a noi sin dall’inizio Dio ha donato la sua vita divina, e per questo il nostro divenire umano deve compiersi nello splendore fiammeggiante di Dio.

[…] Dobbiamo soltanto diventare sensibili a quell’anelito del nostro cuore, -sempre oppresso e pure mai del tutto soffocato, e più esperto di qualunque astuzia-, che vuole proteggere se stesso. In questo modo siamo già veri uomini dell’avvento, che lasciano realmente che Dio venga in loro e hanno per lui un interrogativo sempre pronto; uomini che cercano il tenue apparire del volto di Dio non soltanto nel passato, ma anche nel proprio futuro, trovando proprio in questo il Dio della loro storia. Avremo anche una sensibilità per Dio in tutto ciò che ci attende come destino di una vita matura: le tenebre del dolore e della solitudine; la notte delle amare delusioni, dove tutte le stelle sognate cadono dal cielo; il vuoto bruciante della rinuncia e della bontà mai ricambiata. Tutto quello che ci può togliere i nostri orizzonti familiari, che smantella le istituzioni della nostra sicurezza borghese e ci strappa al nostro suolo, tutto ciò noi lo sperimenteremo come forme diverse del Dio che si avvicina. Così, la nostra fede diventerà quella fede che Dio ama sopra ogni cosa (ha detto una volta Péguy): una speranza tutta tesa, senza difese, al Dio che viene.

[…] (Allora) capiremo, anche se confusamente, che nell’avvento di Dio c’ è insieme l’avvento mirabile della nostra propria esistenza, come l’amore di Dio ha misteriosamente progettato sin dall’inizio (cf. Ef 1,4). Chiaro avvento dell’interiore mistero di grazia della creatura, avvento dell’uomo nuovo nell’avvento di Dio. Allora potremo anche noi alzare la nostra testa, stanca e sopraffatta (cf. Lc 1,28), accendere le nostre lampade e cantare i nostri canti, piano e origliando se già canta con noi colui che è il nostro beato futuro: DIO».

(J.B. METZ Avvento-Natale, Brescia, Queriniana, 1974, 37-42).

Attenzione e vigilanza

Giocando sull’assonanza fra prosoché (attenzione) e proseuché (preghiera) l’antica tradizione cristiana ha affermato lo stretto legame tra queste due realtà: «L’attenzione che cerca la preghiera troverà la preghiera: la preghiera infatti segue all’attenzione ed è a questa che occorre applicarsi» (Evagrio Pontico). In tempi più recenti Simone Weil, riprendendo Malebranche, ha parlato dell’attenzione in termini di preghiera. L’attenzione è la preghiera naturale che l’uomo fa alla verità interiore perché gli si disveli. L’attenzione è faticosa e dolorosa e nell’animo umano vi è qualcosa che vi si oppone con grande veemenza, molto più violentemente di quanto alla carne ripugni la fatica.

All’attenzione si accompagna la vigilanza. Il «vigilante» è l’uomo sveglio, non addormentato, non intontito, è l’uomo lucido e critico, non passivo, è l’uomo responsabile e cosciente. È l’uomo che si lascia colpire e interpellare dagli eventi. Come dimenticare che l’esperienza che ha condotto il Budda allo stato di «svegliato», di «illuminato», è passata attraverso la presa di coscienza della tragica esperienza della malattia, della vecchiaia e della morte? L’homo vigilans è presente a sé e agli altri, alle realtà umane e storiche, ha radici in se stesso e non attende dall’esterno di sé la conferma al proprio agire e alla propria identità. È l’uomo paziente e perseverante, profondo, capace di dare continuità ad una scelta… Non stupisce che un padre del deserto abbia detto: «L’unica cosa di cui abbiamo bisogno è uno spirito vigilante» (Abba Poemen). All’opposto dell’homo vigilans si colloca l’homo dormiens, colui che resta al di qua delle proprie possibilità, che ha paura, che vive orizzontalmente più che in profondità, che si disperde in mille cose da fare o in tante cose da possedere, che è pigro e negligente, che trascina la sua vita come se fosse illimitata considerandola un divertissement.

È colui che non ha passione, è nella sonnolenza, cioè nella morte. Nella mitologia greca Hypnos (Sonno) è gemello di Thanatos (Morte)! Il vigilante è colui che lotta contro il sonno e dunque contro la morte ponendosi come uomo di luce.

(Luciano MANICARDI, La vita interiore oggi. Emergenza di un tema e sue ambiguità, Magnano, Qiqajon, 1999, 20-21).

Il desiderio della venuta del Signore

Noi aspettiamo il giorno anniversario della nascita di Cristo: il nostro spirito dovrebbe come slanciarsi, pazzo di gioia, incontro al Cristo che viene, tutto teso in avanti con un ardore impaziente, quasi incapace di contenersi e di sopportare ritardo… Chiedo per voi, fratelli, che il Signore, prima di apparire al mondo intero, venga a visitarvi nel vostro intimo. Questa venuta del Signore, sebbene nascosta, è magnifica, e getta l’anima che contempla nello stupore dolcissimo dell’adorazione. Lo sanno bene coloro che ne hanno fatto l’esperienza; e piaccia a Dio che quelli che non l’hanno fatta ne provino il desiderio!

(GUERRICO D’IGNY, Sermoni per l’avvento del Signore, II, 2-4).

L’attesa, una maniera di vivere

«La nascita è un’attesa

ma, contrariamente

a ciò che si vorrebbe credere,

l’attesa non è una parentesi:

è una maniera di vivere…».

(Jean DEBRUYNE, Nascere, Ed. Paoline).

Essere svegli

Un giovane chiese al maestro: “Che cosa devo fare per salvare il mondo?”.

Il saggio rispose: “Tutto quello che serve per far sorgere il sole domani mattina”

“Ma allora a cosa servono le mie preghiere e le mie buone azioni, il mio impegno?”.

Il saggio lo guardò con tranquillità e gli rispose: “Ti servono ad essere ben sveglio quando sorgerà il sole”.

La vigilanza

Il credente si prepara alla lotta spirituale con la vigilanza: il NT chiede a più riprese di essere sobri e temperanti, di stare in guardia, di vegliare, di stare svegli, di stare  attenti, di essere pronti. La vigilanza è atteggiamento umano e spirituale con cui l’uomo è presente a se stesso e a Dio: è attitudine di lucidità e di criticità che lo mantiene perseverante e non distratto, non dissipato. L’uomo vigilante è attento a tutto il reale, lucido nei confronti di se stesso e della realtà, attento agli eventi e agli incontri, sollecito al proprio ministero, responsabile, capace di pazienza e di profondità. Al contrario, chi non vigila è un uomo addormentato, intontito, che vive sotto il segno della paura, della superficialità, della pigrizia e della negligenza. È l’uomo che teme il faccia a faccia con se stesso, che preferisce la tenebra alla luce, che evita di mettersi in discussione e di confrontarsi… In obbedienza al comando del Signore («Vegliate e pregate per non soccombere nella tentazione»: Matteo 26,41), la tradizione spirituale ha associato la vigilanza alla lotta spirituale e alla preghiera, che di tale lotta è l’arma per eccellenza, ed ha fatto della vigilanza l’arte della purificazione dei pensieri, della “custodia del cuore”, il momento fondamentale della lotta contro il peccato. È dunque ovvio che, nella formazione alla lotta spirituale, occorre condurre alla adesione alla realtà (e anzitutto alla realtà propria, personale, riconoscendo e dando il nome alle lacune, alle debolezze e alle negatività che ci abitano) e alla strutturazione dello spazio interiore (educando a leggere, pensare, interpretare gli eventi, dialogare interiormente). E questo, naturalmente, mentre si introduce all’ascolto della Parola di Dio nella Scrittura, dunque alla conoscenza del Signore.

(Luciano MANICARDI, La lotta spirituale, in CENTRO REGIONALE VOCAZIONI [PIEMONTE-VALLE D’AOSTA], Corso di avvio all’accompagnamento spirituale. Atti, a cura di Gian Paolo Cassano, Casale Monferrato, Portalupi, 2007, 143-144).

Vigilanza nella solitudine

Poco tempo fa un prete mi ha detto di avere annullato l’abbonamento al New York Time perché si era accorto che le continue cronache di guerre, di delitti, di giuochi di potere e di manipolazioni politiche non facevano altro che disturbargli la mente ed il cuore, impedendogli di meditare e di pregare.

È una storia triste, perché fa nascere il sospetto che solo cancellando il mondo vi si possa vivere, che soltanto circondandosi di una calma spirituale, da noi stessi creata, si possa condurre una vita spirituale. Una vera vita spirituale, invece, fa esattamente il contrario: ci rende tanto vigili e consapevoli del mondo che ci circonda, che tutto ciò che esiste e che accade entra a far parte della nostra contemplazione e della nostra meditazione, invitandoci a rispondere liberamente e senza timore.

È questa vigilanza nella solitudine che muta la nostra esistenza. La differenza sta tutta nel modo in cui guardiamo e ci rapportiamo alla nostra storia personale, attraverso la quale il mondo ci parla.

(Henri J.M. NOUWEN, Viaggio spirituale per l’uomo contemporaneo, Brescia, 1980, 44-45).

Preghiera

Signore del giorno e della notte,

Dio del cielo e della terra,

si avvicina l’ora della tua venuta.

Non lasciarci intorpidire in un’attesa sonnolenta.

Desta i nostri cuori alla Parola

che non cessi di rivolgerci

attraverso i secoli dei secoli.

Padrone dello spazio e del tempo,

nostro Dio, nostro Padre,

non lasciarci riaddormentare:

rendici attenti all’occasione di salvezza che ci offri,

a questi segni incipienti del Regno del tuo Figlio

che vive presso di te e tra noi

ora e sempre.

«Tutti siamo avvizziti come foglie,
le nostre iniquità ci hanno portato via come il vento.
Nessuno invocava il tuo nome,
nessuno si risvegliava per stringersi a te» (Is 64,5-6) confessa con amarezza Isaia nella Prima Lettura di questa Domenica introduttiva al Tempo di Avvento. Il profeta denuncia la condizione in cui il popolo è precipitato a causa del peccato e ci permette di riflettere sulla nostra condizione attuale, poiché anche questa generazione sembra essere come addormentata e narcotizzata, e vive in un tempo in cui il “cuore inquieto” ha fatto spazio a un cuore privo di attese e di domande, pago soltanto del proprio presente o di quanto può offrirgli il suo immediato futuro. In questo clima il cristiano deve continuare ad avere fiducia nell’intervento salvifico di Dio, come suggerisce il canto d’ingresso della liturgia e come ricorda soprattutto il vangelo odierno.
Egli, infatti, deve vegliare senza sosta ben sapendo che il padrone di casa potrebbe giungere perfino dopo una lunga ed estenuante attesa, al «canto del gallo o al mattino» (Mc 13,35). E qualora dovesse lasciarsi sopraffare dal sonno, potrebbe continuare a invocare il Signore con le parole del Salmista: «Risveglia la tua potenza 
e vieni a salvarci…facci rivivere e noi invocheremo il tuo nome» (Sal 80,3-4). Ritornano alla mente a questo proposito le parole che Papa Francesco pronunciò nella Chiesa del Getsemani a Gerusalemme durante la sua visita in Terra Santa del maggio scorso, quanto parlò di una sequela che proprio lì si era fatta difficile e incerta per gli apostoli, una sequela che aveva fatto i conti con il dubbio, la stanchezza e il terrore, tanto che «nel succedersi incalzante della passione di Gesù, i discepoli assumeranno diversi atteggiamenti nei confronti del Maestro: atteggiamenti di vicinanza, di allontanamento, di incertezza».

Nella parte posteriore della famosa Maestà dipinta da Duccio di Buoninsegna all’inizio del XIV sec., conservata nel Museo dell’Opera Metropolitana a Siena, tra le Storie della Passione, sotto la scena della Crocifissione, al centro, più larga rispetto gli altri pannelli, è incastonato il particolare dell’Orazione nell’orto degli ulivi e della cattura di Cristo. In questa porzione della Maestà sono raffigurati, senza soluzione di continuità, il dialogo di Gesù con Pietro, Giovanni e Giacomo – i quali vengono esortati a vegliare mentre, sulla destra, Gesù si ritira da solo in preghiera – e il gruppo degli altri apostoli, in primo piano sulla sinistra, il quali dormono sopraffatti dal sonno. La figura di Gesù appare due volte e come sdoppiata. Per cogliere la continuità e la discontinuità dei due momenti la scena dipinta da Duccio va interpretata come premessa di quella superiore dedicata alla cattura di Cristo. Quegli stessi discepoli che poco prima si erano assolutamente abbandonati a un torpore profondo, adesso, nella cattura, fuggono via impauriti e in preda al panico, spingendosi l’un l’altro e lasciando Gesù da solo al centro della scena, in compagnia soltanto di Giuda che sta per baciarlo e di un manipolo minaccioso di soldati e di altri personaggi venuti per catturarlo. È presente anche Pietro il quale poco dopo l’avrebbe rinnegato. I colori brillanti risaltano sul fondo dorato che ospita alcuni alberelli e uno scorcio della roccia su cui Gesù sale per pregare il Padre. Le scene sono immerse in una luce spirituale che tuttavia conferisce realismo agli elementi nello spazio. Colpisce l’attenzione dell’artista per i particolari: dagli alberelli che danno profondità e armonia al dipinto, alla vegetazione sino alla roccia sulla quale Gesù si prostra in preghiera.

La stessa cosa vale per le vesti che indossano Gesù, gli apostoli e i soldati. Ciò che emoziona è la capacità che l’artista possiede nel rendere quasi palpabile il sonno profondo in cui i discepoli sono caduti, la solitudine di Gesù e la forza dei suoi gesti. Questo episodio ha un valore universale perché riguarda tutti e tutte le generazioni dei credenti. Ogni credente, infatti, può trovarsi in una condizione simile a quella degli apostoli dormienti e nell’incapacità a “vegliare un’ora sola” con Cristo. Cosa voglia dire poi “vegliare” per un cristiano, e in particolare per un sacerdote, è ciò che si domandava Giovanni Paolo II nel novembre del 1980 in un discorso tenuto nella Germania ancora divisa in due, che vale la pena riprendere per comprendere meglio il messaggio che ci consegna questa Prima Domenica di Avvento: «Vegliare – diceva il papa in quell’occasione – significa vegliare sul bene affidato. Il bene che ci è affidato è infinitamente prezioso. Dobbiamo perseverare costantemente in esso…dobbiamo avere un sentimento sempre più profondo della grandezza dell’uomo quale ci è stata manifestata nel mistero dell’incarnazione e della redenzione».

 

* Per l’elaborazione della «lectio» di questa domenica, oltre al nostro materiale di archivio, ci siamo serviti di:

– Temi di predicazione, Napoli, Editrice Domenicana Italiana, 2002-2003; 2005-2006.

– UFFICIO LITURGICO NAZIONALE DELLA CEI, Sussidio Avvento Natale: “Vagliate ogni cosa e tenete ciò che è buono” (1 Ts 5, 16-24), 2014.

– G. TURANI, Avvento e natale 2011. Sarà chiamato Dio con noi. Sussidio liturgico-pastorale, San Paolo, 2011.

Messalino festivo dell’Assemblea, Bologna, EDB, 2007.

– Eucaristia e Parola. Testi per le celebrazioni eucaristiche di Avvento e Natale, a cura di Enzo Bianchi et al., Milano, Vita e Pensiero, 2005.

La Bibbia per la famiglia, a cura di G. Ravasi, Milano, San Paolo, 1998.

– J.B. METZ, Avvento-Natale, Brescia, Queriniana, 1974.

PER L’APPROFONDIMENTO:

I AVVENTO