“La teoria Gender”? Un passo indietro

Con la teoria del gender “rischiamo di fare un passo indietro”. L’ha detto stamani in Piazza San Pietro Papa Francesco nell’udienza dedicata, insieme alla prossima, alla differenza e alla complementarità tra l’uomo e la donna, mentre le due che seguiranno saranno sul matrimonio.
“Io mi domando se la cosiddetta teoria del gender non sia anche espressione di una frustrazione e di una rassegnazione che mira a cancellare la differenza sessuale perché non sa più confrontarsi con essa”, ha proseguito il Papa sottolineando che “la rimozione della differenza, infatti, è il problema, non la soluzione”. Per risolvere i loro problemi di relazione, l’uomo e la donna “devono invece parlarsi di più, ascoltarsi di più, conoscersi di più, volersi bene di più. Devono trattarsi con rispetto e cooperare con amicizia”.
Non solo l’uomo e la donna, a sé stanti, sono immagine di Dio, ma anche “l’uomo e la donna, come coppia”, e la loro differenza “non è per la contrapposizione, o la subordinazione, ma per la comunione e la generazione, sempre ad immagine e somiglianza di Dio”.
 “L’esperienza ce lo insegna: per conoscersi bene e crescere armonicamente l’essere umano ha bisogno della reciprocità tra uomo e donna. Quando ciò non avviene, se ne vedono le conseguenze. Siamo fatti per ascoltarci e aiutarci a vicenda. Possiamo dire che senza l’arricchimento reciproco in questa relazione, nel pensiero e nell’azione, negli affetti e nel lavoro, anche nella fede, i due – ha concluso il Papa –  non possono nemmeno capire fino in fondo che cosa significa essere uomo e donna”.
 

Giornate salesiane di studio sul messaggio del Papa: Comunicare la famiglia

Si rinnova, anche quest’anno, l’appuntamento con le Giornate salesiane di studio sul messaggio che il Papa ha consegnato per XLIX Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali (17 maggio 2015) sul tema: “Comunicare la famiglia: ambiente privilegiato dell’incontro nella gratuità dell’amore”. L’iniziativa vedrà i giovani Salesiani (SDB) e Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) in formazione inziale radunati, venerdì 17 e sabato 18 aprile, presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale dell’Università Pontificia Salesiana di Roma. Sarà possibile seguire via streaming alcuni momenti del programma.

Le Giornate salesiane di comunicazione sono frutto della riflessione e collaborazione di varie realtà salesiane: la Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale dell’UPS, la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”, gli ambiti per la Comunicazione sociale e la Formazione dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice e le case di formazione salesiane di Roma. Le giornate, giunte alla sua IV edizione – a partire dal messaggio che il Pontefice rilascia per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali – mirano a favorire una occasione d’incontro e di formazione tra giovani religiosi salesiani; promuovere la formazione alla Comunicazione Sociale nelle fasi della formazione iniziale; abilitare i giovani religiosi, insieme ai loro formatori e formatrici, alla consapevolezza dell’autoformazione e dell’importanza della Comunicazione sociale nella missione.

I lavori di venerdì pomeriggio si apriranno con una tavola rotonda dove interverranno la prof.ssa Elisa Manna (del Centro Studi Investimenti Sociali dell’Italia – Censis), che presenterà il ritratto di famiglia che emerge dalle analisi sociologiche, e la famiglia Diella che, alla luce del messaggio del Papa, racconterà la propria esperienza di comunicazione familiare.

Seguiranno le sessioni parallele, animate da esperti, che proporranno ai partecipanti di approfondire il tema del messaggio in vari ambiti e prospettive: Comunicare la famiglia: è possibile in una casa famiglia? Comunicare la famiglia nella pastorale familiare. Comunicare la famiglia in contesti familiari difficili. Comunicare la famiglia nelle nostre comunità religiose. Il Sinodo sulla famiglia, contenuto e metodo. La comunicazione nella formazione alla Vita Consacrata. Quest’ultima, aperta ai formatori presenti, vedrà la partecipazione dei Consiglieri per la Comunicazione Sociale e per la Formazione SDB e FMA, rispettivamente don Filiberto González e sr Maria Helena Moreiradon Ivo Coelho e sr Maria Nieves Reboso. La serata si concluderà con un incontro di preghiera ispirato al percorso di educazione e formazione insito nel messaggio del Papa.

Nella mattinata di sabato 18 aprile, i giovani religiosi salesiani parteciperanno ai laboratori che offriranno alcuni aiuti su come è possibile comunicare la famiglia attraverso vari media, social network e canali comunicativi. 

Sarà possibile seguire in diretta streaming sui seguenti url (i link saranno attivi nel giorno della relativa diretta).

Venerdì 17 aprile

•la tavola rotonda, ore 15.00 – 17.30 (UTC/GMT + 2 / CEST)

https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=v8_ZLqRIS1w

•una sessione parallela, 17.45 – 19.30 (UTC/GMT + 2 / CEST)

https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=YKPHbOj89fY

Sabato 18 aprile 

•condivisione e conclusioni finali 15.00- 17.00 (UTC/GMT + 2 / CEST)

https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=CAA_ybkhqA0

III DOMENICA DI PASQUA

Prima lettura: Atti 3,13-15.17-19

In quei giorni, Pietro disse al popolo: «Il Dio di Abramo, il Dio di Isacco, il Dio di Giacobbe, il Dio dei nostri padri ha glorificato il suo servo Gesù, che voi avete consegnato e rinnegato di fronte a Pilato, mentre egli aveva deciso di liberarlo; voi invece avete rinnegato il Santo e il Giusto, e avete chiesto che vi fosse graziato un assassino. Avete ucciso l’autore della vita, ma Dio l’ha risuscitato dai morti: noi ne siamo testimoni. Ora, fratelli, io so che voi avete agito per ignoranza, come pure i vostri capi. Ma Dio ha così compiuto ciò che aveva preannunciato per bocca di tutti i profeti, che cioè il suo Cristo doveva soffrire. Convertitevi dunque e cambiate vita, perché siano cancellati i vostri peccati».

 

 

Questo brano fa parte della catechesi su Gesù che Pietro rivolge ai suoi uditori di origine ebraica. L’autore degli Atti degli apostoli ha raccolto questa catechesi in una serie di «discorsi» e li ha collocati nella prima parte della sua opera (capitoli 2-4). È importante sottolineare gli elementi che caratterizzano questa catechesi.

     Innanzitutto emerge la continuità tra l’agire di Dio nell’Antico Testamento e ora nella risurrezione di Gesù: «Il Dio di Abramo, il Dio di Isacco, il Dio di Giacobbe, il Dio dei nostri padri ha glorificato il suo servo Gesù». La risurrezione di Gesù non va considerata come un corpo estraneo nella Bibbia. Essa si inserisce pienamente nel progetto di salvezza che Dio ha pensato per l’uomo, un progetto che passa misteriosamente attraverso la croce e culmina nella gloria della Pasqua. Questo progetto era già anticipato nei «Canti del Servo sofferente del Signore» (vedi Is 42; 49; 52-53), nei quali si delineava chiaramente la «logica» di Dio: il Servo sofferente sarebbe divenuto il Messia glorificato, grazie all’intervento decisivo di JHWH. Ai suoi uditori, che conoscevano bene la Bibbia, Pietro propone questa «logica», ricorrendo alla stessa terminologia di Isaia: «Dio ha glorificato il suo Servo Gesù».

     L’entrare in questa «logica» esige però un cambiamento di mentalità e una conversione nei confronti di Gesù. L’espressione «io so che voi avete agito per ignoranza» vuole sottolineare quanto sia difficile comprendere la vita, la morte e la risurrezione di Gesù nella «logica» che è propria di Dio. Il termine «ignoranza» (in greco, àghnoia) indica la difficoltà di comprendere in questo modo tutta la vicenda di Gesù. Questa «ignoranza» è da collocare alla base del processo condotto contro Gesù: «Voi avete consegnato e rinnegato di fronte a Pilato… avete rinnegato il Santo e il Giusto… Avete ucciso l’autore della vita». Infatti nessuno era stato in grado di comprendere il progetto di salvezza di Dio, che doveva passare attraverso la croce e la sofferenza. Solo dopo la risurrezione di Gesù, gli apostoli vengono illuminati e comprendono in pienezza l’agire di Dio. La predicazione di Pietro e degli altri apostoli, testimoni della misteriosa «logica» di Dio, offre la possibilità di convertirsi al progetto di Dio, portato a compimento da Gesù in un modo e in una forma che la mentalità degli uomini non è riuscita a comprendere.

Seconda lettura: 1Giovanni 2,1-5 

Figlioli miei, vi scrivo queste cose perché non pecchiate; ma se qualcuno ha peccato, abbiamo un Paràclito presso il Padre: Gesù Cristo, il giusto. È lui la vittima di espiazione per i nostri peccati; non soltanto per i nostri, ma anche per quelli di tutto il mondo. Da questo sappiamo di averlo conosciuto: se osserviamo i suoi comandamenti. Chi dice: «Lo conosco», e non osserva i suoi comandamenti, è bugiardo e in lui non c’è la verità. Chi invece osserva la sua parola, in lui l’amore di Dio è veramente perfetto. 

 

Questo breve brano presenta una nuova esortazione per il cristiano, che è quella di osservare i comandamenti. Precedentemente l’autore aveva esortato i destinatari del suo scritto a pentirsi dei peccati e a riconoscerli davanti a Dio, per entrare nella pienezza della salvezza offerta da Gesù. A queste esortazioni seguiranno quelle di guardarsi dal «mondo» (inteso come tutto ciò che si oppone al vangelo) e dagli «anticristi» (il riferimento è ad alcune eresie che già hanno preso piede nella comunità cristiana a cui scrive Giovanni).

     «Abbiamo un Paràclito presso il Padre»: il termine greco paràkletos («avvocato», «intercessore», «consolatore») è caratteristico di Giovanni, che lo riferisce allo Spirito Santo (vedi i seguenti testi del suo vangelo: 14,16.26; 15,26; 16,7) e, in questo passo della prima lettera, a Gesù. Esso designa una persona amica, che sta vicino a chi è accusato e condotto in tribunale (il verbo greco parakalèo significa anche: «chiamare accanto») e ne sostiene le ragioni o ne mitiga la sentenza, qualora questa risultasse sfavorevole.

     «Chi dice: «Lo conosco», e non osserva i suoi comandamenti, è bugiardo»: il verbo «conoscere» va inteso nel suo significato globale, come è usato nella Bibbia. Questo è il verbo che significa sapere chi è Dio e ciò che egli vuole. Significa conoscere il modo di porsi di Dio nei confronti dell’uomo e significa l’imitazione di questo stesso comportamento di Dio da parte dell’uomo. Non è quindi un verbo puramente astratto, teorico, ma è un verbo con una forte accentuazione pratica ed etica.

     Il richiamo all’osservanza dei comandamenti è motivato dal fatto che l’eresia gnostica — sviluppatasi all’epoca di questo scritto — sosteneva che la salvezza dell’uomo era possibile solo attraverso la conoscenza teorica di Dio (ma senza alcuna implicanza etica). Questa conoscenza — chiamata con il termine greco ghnòsis — portava a considerare il corpo dell’uomo, con le sue passioni e i suoi peccati, come irrilevante nel conseguimento della salvezza. Ciò significava un totale disinteresse per la morale, che per il cristiano non è tanto un insieme di leggi o di divieti, quanto piuttosto la conoscenza della volontà di Dio e il conformarsi ad essa, compiendola ogni giorno. Infatti per il cristiano non vi può essere separazione tra anima e corpo, tra conoscenza di Dio e pratica cristiana, tra religione e morale, tra vangelo e vita quotidiana.

Vangelo: Luca 24,35-48

In quel tempo, [i due discepoli che erano ritornati da Èmmaus] narravano [agli Undici e a quelli che erano con loro] ciò che era accaduto lungo la via e come avevano riconosciuto [Gesù] nello spezzare il pane. Mentre essi parlavano di queste cose, Gesù in persona stette in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!». Sconvolti e pieni di paura, credevano di vedere un fantasma. Ma egli disse loro: «Perché siete turbati, e perché sorgono dubbi nel vostro cuore? Guardate le mie mani e i miei piedi: sono proprio io! Toccatemi e guardate; un fantasma non ha carne e ossa, come vedete che io ho». Dicendo questo, mostrò loro le mani e i piedi. Ma poiché per la gioia non credevano ancora ed erano pieni di stupore, disse: «Avete qui qualche cosa da mangiare?». Gli offrirono una porzione di pesce arrostito; egli lo prese e lo mangiò davanti a loro. Poi disse: «Sono queste le parole che io vi dissi quando ero ancora con voi: bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi». Allora aprì loro la mente per comprendere le Scritture e disse loro: «Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno, e nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di questo voi siete testimoni».

 

 

Esegesi 

     Il brano proposto conclude l’episodio che ha come protagonisti i due discepoli di Emmaus, e contiene un nuovo racconto di apparizioni, che gli esegeti chiamano «apparizione di riconoscimento». Mediante alcuni segni/gesti che Gesù compie — come il mangiare, il lasciarsi toccare, il mostrare le mani e i piedi —, egli vuole eliminare negli apostoli il sospetto che si tratti della visione dello spirito di un morto («un fantasma»), vanificando così l’esperienza più vera della Pasqua.

     Per i cristiani che provenivano dall’ambiente greco, infatti, era comune credenza che lo spirito vivesse separato dal corpo dopo la morte. Era perciò necessario precisare che Gesù risorto non è uno spirito senza corpo e che non appartiene più al regno dei morti, come gli spiriti. Per questo, nel racconto di apparizione, si insiste sul vedere, mangiare, toccare.

     Ma anche l’ambiente ebraico incontrava grandi difficoltà nel comprendere e nell’accettare la risurrezione di Gesù. Accettarla significava, infatti, che ormai si era davanti all’intervento definitivo di JHWH nella storia, che erano iniziati gli ultimi tempi e che ormai erano giunti il mondo nuovo, il Regno di Dio e la risurrezione finale e definitiva, promessa dai profeti (vedi Ezechiele). Per questo l’evangelista colloca l’evento della Pasqua di Gesù nell’insieme delle Scritture: «Così sta scritto: il Cristo dovrà patire e risuscitare dai morti il terzo giorno».

     «Sconvolti e pieni di paura, credevano di vedere un fantasma»: lo spavento ha origine dal fatto che Gesù appare all’improvviso. Il termine «fantasma» traduce il greco pneuma («spirito»). Secondo la concezione greca, dopo la morte lo spirito era separato dal corpo e non si riuniva più ad esso. Nella concezione cristiana, invece, corpo e spirito costituiscono la persona, e la risurrezione fa di questo nostro corpo non un fantasma, ma un corpo «glorioso», «glorificato», come quello di Gesù.

     «Lo prese e lo mangiò davanti a loro»: con questa frase, più che insistere sulla realtà inconfondibile del corpo di Gesù, l’evangelista vuole evidenziare la vittoria di Gesù sulla morte, simboleggiata dalla rinnovata partecipazione alla mensa con i suoi discepoli, come avveniva prima della morte. L’espressione «davanti a loro» (in greco, enòpion autòn) si potrebbe tradurre anche: «a mensa con loro». È un’espressione che ricorre anche in Lc 13,26: «Abbiamo mangiato e bevuto in tua presenza (in greco, enòpion sou, «alla tua mensa»)» e probabilmente con essa si vuole esprimere la continuità tra il Gesù prima della Pasqua e il Gesù risorto.

     «Nella legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi »: è la suddivisione di tutta la Bibbia secondo il canone ebraico. È curioso, qui il rilievo dato ai Salmi, dal momento che la Bibbia ebraica chiama la terza parte della Scrittura, con il termine generico «Gli Scritti». Probabilmente i Salmi vengono nominati perché costituiscono la parte più abbondante degli «Scritti». Non

va neppure dimenticato che nel Nuovo Testamento i Salmi vengono citati con frequenza sia nei vangeli sia negli Atti degli apostoli come profezie della risurrezione di Gesù.

L’immagine della domenica

 

 SIA PACE IN TE!

Sia pace fra le tue mura,

prosperità fra i tuoi palazzi.

Per amore dei miei fratelli e amici

dirò: Sia pace in te!

Per amore della casa del Signore, nostro Dio,

chiederò: Sia bene per te!

(Salmo 121)

 Meditazione

Il Vangelo di questa domenica ci narra ancora una volta i fatti del gior­no della resurrezione. L’insistenza non è casuale: la Chiesa continua a ricordarci che ogni domenica è Pasqua, il giorno in cui Gesù vince la morte e incontra nuovamente i discepoli. Gli incontri di Gesù con i suoi discepoli sono diversi. Quello che ci narra il Vangelo di questa Domenica capita nel cenacolo, dove sono radunati i discepoli. Gesù —racconta l’evangelista Luca — entra nel cenacolo mentre i due discepo­li, tornati in fretta da Emmaus, stanno ancora raccontando quello che è accaduto loro lungo la via. Gli apostoli al vedere Gesù, «in persona», venire in mezzo a loro sono presi da stupore e spavento. E, come già altre volte era accaduto, anche ora pensano sia un fantasma. Ancora una volta — domenica scorsa abbiamo constatato lo scetticismo di Tommaso — il Vangelo di Pasqua sottolinea l’incredulità degli apostoli. Vengono in mente le parole del prologo di Giovanni: «Venne tra la sua gente, ma i suoi non l’hanno accolto». Gli amici più stretti stanno par­lando di lui, si riferiscono tra loro le varie apparizioni, potremmo dire che sono ormai quasi convinti della sua risurrezione, tanto che dicono: «Davvero il Signore è risorto ed è apparso a Simone» (Lc 24,34). Eppure, appena Gesù entra in mezzo a loro pensano sia un fantasma, una figura astratta, irreale. Si spaventano, persino. Eppure, Gesù glielo aveva detto e spiegato.

Ebbene, bisogna partire proprio da questa inaccoglienza, vestita di stolto realismo, per comprendere l’odierna pagina evangelica. Siamo anche noi assieme ai discepoli quella sera di Pasqua, stupiti e spaventa­ti. Anche noi pensiamo tante volte che il Vangelo sia una specie di fantasma, ossia che si tratti di parole astratte, lontane dalla vita, belle ma impossibili a vivere; e ne abbiamo anche paura perché pensiamo che siano troppo esigenti, che chiedano sacrifici, che propongano rinunce, che pretendano una vita poco felice. Ne consegue che con incredibile facilità le infiacchiamo nella loro radicalità perché non ci disturbino troppo. Ma Gesù torna; torna ogni domenica e dopo il saluto di pace dice a tutti noi: «Perché siete turbati, e perché sorgono dubbi nel vostro cuore? Guardate le mie mani e i miei piedi: sono proprio io! Toccatemi e guardate; un fantasma non ha carne ed ossa come vedete che io ho». Mentre parla in questo modo, mostra loro le mani e i piedi segnati ancora dalle ferite dei chiodi. Gesù mostra la realtà concreta del suo corpo risorto, ma ancora ferito. E forse l’ultima ferita — questa volta tocca l’anima — gliela stanno infliggendo proprio in quel momento i discepoli con la loro inaccoglienza.

L’evangelista sembra però indicare una via per superare questa distanza; una via non teorica e astratta, ma molto concreta. Potremmo chiamarla la via dell’incontro con le sue ferite. Gesù, per vincere i dubbi dei discepoli, dice loro: «Guardate le mie mani e i miei piedi; sono proprio io! Toccatemi e guardate». Poteva chiedere che toccasse­ro e guardassero qualsiasi altra parte del corpo. Ma perché ha voluto specificare quelle parti ancora segnate dalle ferite dei chiodi? Perché Gesù insiste che proprio quelle parti ferite debbano essere guardate e toccate? Le ferite sul corpo, senza dubbio, ci dicono che il Gesù di Pasqua è lo stesso Gesù del Venerdì Santo, ma la loro permanenza nel corpo del Signore risorto richiama anche la realtà del dolore e del male ancora presente in questo mondo. La resurrezione certo è avve­nuta, ma deve continuare ancora. È iniziata con Gesù, il capo del corpo che è la Chiesa e l’umanità intera, ma ci sono tante parti di que­sto unico corpo che hanno ancora ferite aperte: sono i poveri, i malati, i carcerati, i torturati, i condannati a morte, i paesi in guerra, i colpiti dalle disgrazie e dalla violenza. E l’elenco può continuare ancora più a lungo.

Queste ferite debbono entrare «di persona» in mezzo a noi, perché con esse entra realmente il Signore, e attraverso di esse continua a dirci: «Toccatemi e guardatemi… sono proprio io!». I poveri e i deboli non sono fantasmi di cui aver paura o da cui fuggire, sono il corpo ferito del Signore che chiede e attende di essere toccato per risorgere. «Toccatemi e guardate!». È la preghiera, spesso il grido, che oggi milio­ni di disperati rivolgono al mondo dei sani e dei ricchi: guardateci e toccateci! Essi infatti sono spesso totalmente dimenticati e ancor meno toccati. Dietro questo invito di Gesù ci sono oggi milioni e milioni di bambini, di vedove, di orfani, che continuano ad attendere aiuto e dav­vero pochi «guardano» e ancor meno si incamminano per «toccare». Sì, guardare e toccare! Questi sono i verbi della risurrezione: accorger­si di chi ci sta accanto e soffre e non passare oltre come fecero quel sacerdote e quel levita. La vittoria sulla nostra incredulità inizia da quest’incontro affettuoso con il corpo ancora ferito di Gesù.

Immediatamente dopo, nota l’evangelista, Gesù «aprì loro la mente all’intelligenza delle Scritture. Fu necessario che i discepoli ascoltassero nuovamente il Vangelo e si lasciassero toccare il cuore. Non basta ascoltare una volta o alcune volte le Sante Scritture. Il credente deve risco-prire la gioia di frequentare ogni giorno le Sante Scritture. Ogni volta che si apre una pagina della Bibbia è Dio stesso che parla a noi. I Santi Padri amavano dire che la Santa Scrittura è la Lettera di amore di Dio agli uomini. Come non leggere e rileggere questa lettera? Gesù con i due discepoli di Emmaus non fece altro che spiegare loro le Scritture e i due si sentirono scaldare il cuore nel petto. Ogni domenica Gesù torna e parla a ciascuno di noi, come fece con quelli di Emmaus. Dalla Pasqua perciò inizia un ascolto che non termina più: quella Parola proclamata e predicata è la linfa della vita di ogni discepolo e dell’intera comunità. Senza di essa saremmo senza nutrimento, senza pane. La carestia sarebbe tremenda; e non solo per i discepoli ma per il mondo intero. Ogni domenica perciò il Signore ci raccoglie, apre la nostra mente all’intelligenza delle Scritture e riscalda i nostri cuori. Di questo Vangelo — dice Gesù ai discepoli di ogni tempo — «voi siete testimoni».

Preghiere e racconti

Sulle tracce di Gesù

II punto cruciale di questo cammino sta nel riconoscere che il Gesù risorto, che compie i desideri dell’uomo, è ancora il Gesù crocifisso, che ha affidato al Padre il compimento dei propri desideri. Ha uniformato la propria volontà alla volontà del Padre. Ha accettato di perdere la propria vita sulla croce, per compiere la missione di proclamare all’uomo peccatore e separato da Dio che il Padre non lo abbandona al fallimento, non lo rifiuta anche se è rifiutato; anzi gli dona il proprio Figlio, per mostrare che neppure il peccato impedisce a Dio di amare l’uomo e di attirarlo a sé in un gesto di perdono, che vince il peccato e la morte.

Tutto questo è implicitamente contenuto nel grido del discepolo prediletto, che rompe il silenzio del mattino: «E il Signore» (Gv 21,7). Questa espressione, infatti, rievoca le professioni di fede della Chiesa primitiva. Gesù, che si è umiliato nella morte, in obbedienza al Padre e per amore degli uomini, è stato glorificato dal Padre ed è stato proclamato Signore, cioè colui che reca pienamente in sé la forza d’amore e di salvezza che è propria di Dio stesso.

Gesù manifesta la sua capacità e volontà di comunicare agli uomini l’amore salvifico del Padre anche attraverso un gesto simbolico. Egli mangia con i discepoli.

L’umile, quotidiano gesto del mangiare è ricco di potenzialità espressive. Può prestarsi a esprimere la comunicazione di beni sempre più grandi e misteriosi, che approfondiscono il bene fisico del cibo e il bene psicologico della conversazione, scambiati durante il pasto comune.

Gesù assume questo gesto umano e lo carica di prodigiose potenzialità. Il pasto descritto nel cap. 21 di Giovanni non risulta essere un convito propriamente eucaristico. Rievoca però il convito di Jahvè col popolo degli ultimi tempi, annunciato nell’Antico Testamento. Si ricollega ai conviti messianici fatti da Gesù con i discepoli o con le folle. Allude all’ultima cena o ad altri conviti di Gesù risorto, che hanno caratteri più propriamente e chiaramente eucaristici e comportano quindi il trapasso del generico simbolismo conviviale nella reale comunione col Signore, che si rende presente trasformando il pane e il vino nella vita e misteriosa realtà del corpo donato e del sangue versato.

(C.M. MARTINI, Incontro al Signore risorto. Il cuore dello spirito cristiano, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2009, 258-259).

E’ il Signore!

E’ l’acclamazione pasquale, è una parola che contiene tutto.

Il Signore è Colui che possiede la tua vita e te la vuole far vivere al centuplo;

Colui che ha un progetto per te, che ti conduce a esprimere pienamente te stesso;

Colui che è la somma di tutte le cose desiderabili;

Colui che chiarisce, dipana, ordina, purifica, soddisfa tutti i tuoi desideri più profondi.

E’ il Signore della vita, della storia, della mia vicenda personale.

E’ il Signore della mia famiglia, della scuola, della società.

E’ Colui nel quale tutto trova il senso.

E’ Colui che è capace di dare a tutto un progetto ed una prospettiva.

(dagli Scritti del Card. C.M. Martini).

Aprire gli occhi

Chi aprirà i nostri occhi

ostinatamente chiusi

per evitare di vedere

la miseria agitarsi alla nostra porta?

 

Chi aprirà i nostri occhi

ostinatamente tappati

per evitare di guardare

faccia a faccia

il prossimo

che ci viene incontro?

Chi aprirà i nostri occhi

ostinatamente velati

per evitare di essere abbagliati

dalla presenza di Cristo

con il suo vangelo esigente?

Chi aprirà i nostri occhi

per riconoscere lo Spirito di Dio

all’opera sui molteplici cantieri

dove l’umanità si rinnova?

Chi aprirà i nostri occhi

per riconoscere il seme

che, con ostinazione, germoglia dall’arida terra screpolata?

La pace sia con voi!

Di ritorno dagli inferi, Cristo per donare la pace al mondo esclama: «La pace sia con voi! I discepoli parlavano ancora, quando Gesù stette in mezzo a loro e disse loro: La pace sia con voi!». Giustamente dice: «con voi», perché la terra si era già consolidata, il giorno era ritornato, il sole aveva ripreso il suo splendore e il mondo aveva ritrovato il suo ordine e la coesione. Ma presso i discepoli la guerra infuriava ancora; fede e mancanza di fede si combattevano violentemente. Il turbamento della passione non aveva scosso il loro cuore quanto la terra; credulità e incredulità devastavano il loro animo con una guerra senza tregua; schiere di pensieri assediavano la loro mente e sotto i colpi della disperazione e della speranza il loro cuore si spezzava, nonostante la sua forza. I sentimenti e i pensieri dei discepoli erano divisi tra gli innumerevoli miracoli che rivelano Cristo e le molteplici umiliazioni della sua morte, tra i segni della sua divinità e le debolezze della carne, tra l’orrore della sua morte e le grazie della sua vita. Ora il loro spirito veniva portato in cielo, ora le loro anime ricadevano a terra; e nel loro cuore in cui infuriava la tempesta non trovavano alcun porto tranquillo, nessun luogo di pace. Al veder questo, Cristo che scruta i cuori, che comanda ai venti, governa le tempeste e con un semplice segno muta la tempesta in un cielo sereno, li conferma con la sua pace, dicendo: «La pace sia con voi! Sono io; non temete. Sono io, il morto e sepolto. Sono io. Per me Dio, per voi uomo. Sono io. Non uno spirito rivestito di un corpo, ma verità stessa fatta uomo. Sono io. Sono io, vivente tra i morti, celeste al cuore degli inferi. Sono io, che la morte ha fuggito, che gli inferi hanno temuto. Gli inferi mi hanno proclamato Dio, nel loro spavento. Non temere Pietro, che mi hai rinnegato, ne tu, Giovanni, che sei fuggito, ne tutti voi che mi avete abbandonato, che avete pensato a tradirmi, che non credete ancora in me, anche se mi vedete. Non temete, sono io. Sono io, vi ho chiamati per grazia, vi ho scelti perdonandovi, vi ho sostenuto con la mia compassione, vi ho portato nel mio amore e oggi vi accolgo per mia sola bontà, perché il Padre non vede più il male quando accoglie suo figlio».

(PIETRO CRISOLOGO, Discorso 81, PL 52, 428A-D)

Andremo alla casa del Signore

Mi rallegrai quando mi dissero:

«Andremo alla casa del Signore».

E ora i nostri piedi

sono nell’interno delle tue porte,

Gerusalemme!

Gerusalemme costruita come città,

in sé ben compatta!

Là salivano le tribù, le tribù del Signore,

secondo il precetto dato a Israele

di lodarvi il nome del Signore.

Sì, là s’ergevano i seggi del giudizio,

i seggi della casa di Davide.

Augurate la pace a Gerusalemme:

vivano in prosperità quanti ti amano!

Sia pace fra le tue mura,

prosperità fra i tuoi palazzi.

Per amore dei miei fratelli e amici

dirò: Sia pace in te!

Per amore della casa del Signore, nostro Dio,

chiederò: Sia bene per te!

(Salmo 121).

L’anima soffre e anela al Signore

Aiutaci, o Signore, a portare avanti nel mondo e dentro di noi la tua risurrezione.

Donaci la forza di frantumare tutte le tombe in cui la prepotenza, l’ingiustizia, la ricchezza, l’egoismo, il peccato, la solitudine, la malattia, il tradimento, la miseria, l’indifferenza hanno murato gli uomini vivi.

Metti una grande speranza nel cuore degli uomini, specialmente di chi piange.

Concedi, a chi non crede in te, di comprendere che la tua Pasqua è l’unica forza della storia perennemente eversiva.

E poi, finalmente, o Signore, restituisci anche noi, tuoi credenti, alla nostra condizione di uomini.

(Don Tonino Bello).

Preghiera

O Signore, Signore risorto, luce del mondo, a te sia ogni onore e gloria! Questo giorno, così pieno della tua presenza, della tua gioia, della tua pace, è davvero il tuo giorno!

Sono appena rientrato da una passeggiata attraverso l’oscurità dei boschi. Era freddo e ventoso, ma tutto parlava di te. Ogni cosa: le nuvole, gli alberi, l’erba umida, la valle con le sue luci lontane, il rumore del vento. Parlavano tutti della tua risurrezione: tutti mi rendevano consapevole che ogni cosa è davvero buona. In te tutto è creato buono e da te tutta la creazione è rinnovata e portata a una gloria persino più grande di quella posseduta al principio.

Camminando nell’oscurità dei boschi alla fine di questa giornata piena di intima gioia, ti ho sentito chiamare Maria Maddalena per nome e dalla riva del lago ti ho sentito gridare ai tuoi amici di gettare le reti. Ti ho anche visto entrare nella sala con la porta serrata dove i tuoi discepoli erano radunati pieni di paura. Ti ho visto apparire sul monte così come nei dintorni del villaggio. Quanto sono veramente intimi questi eventi: sono come favori speciali fatti a cari amici. Non sono stati fatti per impressionare o sopraffare qualcuno, ma semplicemente per mostrare che il tuo amore è più forte della morte.

O Signore, ora so che è nel silenzio, in un momento tranquillo, in un angolo dimenticato che tu m’incontrerai, mi chiamerai per nome e mi dirai una parola di pace. E nell’ora della maggiore quiete che tu diventi per me il Signore risorto.

O Signore, sono così riconoscente per tutto quello che mi hai dato nella settimana trascorsa! Rimani con me nei giorni che verranno.

Benedici tutti quelli che soffrono in questo mondo e dona pace alla tua gente, che hai tanto amato da dare la vita per lei. Amen.

(J.M. NOUWEN, Preghiere dal silenzio, in ID., La sola cosa necessaria  Vivere una vita di preghiera, Brescia, Queriniana, 2002, 242-243).

     

* Per l’elaborazione della «lectio» di questa domenica, oltre al nostro materiale di archivio, ci siamo serviti di:

Messalino festivo dell’Assemblea, Bologna, EDB, 2007.

La Bibbia per la famiglia, a cura di G. Ravasi, Milano, San Paolo, 1998.

– Temi di predicazione, Napoli, Editrice Domenicana Italiana, 2002-2003; 2005-2006- .

– J. RATZINGER/BENEDETTO XVI, Gesù di Nazaret, Milano, Rizzoli, 2007.

– J. RATZINGER/BENEDETTO XVI, Gesù di Nazaret. II: Dall’ingresso in Gerusalemme fino alla risurrezione, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2011.

– J. RATZINGER/BENEDETTO XVI, L’infanzia di Gesù,  Milano/Città del Vaticano, Rizzoli/Libreria Editrice Vaticana, 2012.

– E. BIANCHI et al., Eucaristia e Parola. Testi per le celebrazioni eucaristiche. Anno B, Milano, Vita e Pensiero, 2008.

– COMUNITÀ DI S. EGIDIO, La Parola e la storia, Milano, Vita e Pensiero, 2011.

– J.M. NOUWEN, Un ricordo che guida, in ID., Mostrami il cammino. Meditazioni per il tempo di Quaresima, Brescia, Queriniana, 2003.

Immagine della domenica, a cura di García-Orsini-Pennesi.

I 7 falsi miti della scuola

Schleicher, responsabile dei test Ocse-Pisa, smentisce le tante credenze sull’istruzione di qualità

1. Gli alunni svantaggiati sono destinati ad andar male a scuola. Gli alunni svantaggiati sono destinati ad andar male a scuola? Gli immigrati abbassano la media nazionale? Le classi piccole sono migliori? Sono queste alcune delle «hot topics», delle questioni più calde, nel dibattito internazionale su scuola e istruzione. Nella competizione globale fra i diversi sistemi educativi nazionali, alcune risposte appaiono ormai scontate. Ma spesso si tratta di falsi miti. Dati alla mano, Andreas Schleicher, responsabile dei famigerati test Ocse-Pisa sulle competenze dei quindicenni nel mondo, si è incaricato di smentirli uno per uno, in un’analisi pubblicata dalla Bbc. La Cina insegna che non è così: i test Pisa hanno dimostrato come il 10 per cento dei quindicenni più svantaggiati di Shanghai abbiano migliori capacità matematiche del 10 percento degli alunni privilegiati degli Stati Uniti e di alcuni Paesi europei. Arrivare da una situazione sociale svantaggiata non determina dunque il destino accademico: a parità di ambiente, i risultati scolastici variano enormemente a seconda della scuola che si frequenta e del Paese in cui si vive. I sistemi scolastici in grado di ridurre le diseguaglianze sociali sono quelli che dedicano le loro migliori risorse – insegnanti e manager scolastici migliori – alle situazioni più difficili.2.

Gli immigrati abbassano la media

I test Pisa sconfessano questa teoria: non esiste relazione tra la proporzione di studenti immigrati in un Paese e la sua performance accademica complessiva. Certo, integrare nei sistemi scolastici gli studenti immigrati può essere una sfida, ma questo è un altro discorso. Studenti con una storia d’immigrazione e una formazione simile alle spalle mostrano livelli di risultati accademici molto diversi a seconda dei Paesi in cui vengono inseriti. Ciò suggerisce che a contare sia il posto dove vanno a scuola, e non quello da cui provengono.

3.

È tutta una questione di soldi

No, è tutta una questione di come vengono spesi. La Corea del Sud, il Paese migliore nei test Pisa di matematica, spende per studente una cifra ben al di sotto della media Ocse. E sono le stesse analisi da parte dell’Ocse a dichiararlo: una maggior ricchezza nazionale o spese più alte nell’educazione non garantiscono risultati migliori degli studenti.Nelle economie avanzate, la cifra investita nell’educazione è meno importante di come queste risorse finanziarie vengono utilizzate. Per esempio, la Slovacchia spende circa 49mila dollari per i suoi studenti tra i 6 e i 15 anni, e la loro performance accademica a 15 anni è pari a quella dei loro coetanei statunitensi, il cui Paese spende per loro più del doppio. Conclusione: un buon sistema educativo non si può comprare; ciò su cui bisogna investire è il suo miglioramento e il suo approccio nei confronti di studenti ed insegnanti, che ha un impatto fondamentale sulla riuscita degli studenti.

4.

Classi: piccolo è meglio

Anche questo è un mito da sfatare. Si tratta di un sentire comune, ma i risultati del Pisa mostrano che in realtà non esiste un nesso tra la taglia della classe e i risultati degli studenti, né facendo una comparazione all’interno dello stesso Paese, né nel confronto tra nazioni diverse.Non solo: nella maggior parte dei Paesi, la politica a favore delle classi piccole ha aumentato significativamente la spesa per studente. Nei Paesi ricchi, i sistemi scolastici di successo tendono a dare priorità alla qualità degli insegnanti piuttosto che al numero degli studenti per classe. I soldi spesi per ridurre la taglia delle classi sarebbero dunque meglio investiti per aumentare il salario dei professori, puntare sulla loro formazione continua e sul loro sviluppo professionale.

5.

Equità e selezione non possono andare di pari passo

I sistemi educativi sono di due tipi: inclusivi – e ciò promuove l’equità sociale – oppure selettivi – e ciò promuove la qualità e l’eccellenza accademica. Neanche questo è vero. Le analisi internazionali dimostrano che i sistemi educativi migliori sono quelli che riescono a mettere insieme equità e qualità nell’apprendimento, due caratteristiche che non si escludono affatto a vicenda. Fondamentale per i buoni risultati – per esempio in matematica – è la motivazione degli studenti, e il loro impegno. E la motivazione tende a essere più bassa nei sistemi scolastici disegnati per separare i ragazzi più dotati da quelli (apparentemente) meno dotati. Tant’è che nessuno dei sistemi ultra selettivi si qualifica fra i «top performers» mondiali.

6.

La digitalizzazione richiede la creazione di nuove materie di studio

Globalizzazione e digitalizzazione hanno un ruolo fondamentale nel determinare ciò che gli studenti devono imparare durante la loro carriera scolastica: si tratta di un’idea comune, ma sostanzialmente non veritiera. Certo, Google&C cambiano il nostro modo di gestire il sapere, e il mondo moderno richiede un apprendimento continuo. Ma adeguare continuamente i curricula scolastici per inseguire il mondo che cambia non è necessariamente una buona idea. E soprattutto, i sistemi scolastici migliori tendono a essere rigorosi su un punto: insegnare poche cose, ma bene.

7.

Il successo è una questione di talento

Intelligenza innata versus impegno: qual è il vero segreto del successo sui banchi? Il secondo. Tra gli studenti occidentali c’è anche un altro mito, quello della fortuna: per passare l’esame di scienze conterebbe più quella che lo studio. E tra gli insegnanti un malinteso: spesso tendono a sentirsi in colpa a chiedere di più agli alunni percepiti come meno dotati, e si aspettano risultati inferiori da quelli che vengono da ambienti svantaggiati. Tutto ciò è un grosso freno: tutti gli studenti in realtà possono raggiungere standard molto alti, e posti come la Finlandia o il Giappone lo dimostrano. Il segreto sta nella convinzione condivisa – da studenti, genitori, e insegnanti – che ciò sia possibile. Credere nel potenziale dei propri studenti, avere la forte volontà politica di puntare su di loro e la capacità di tutte le parti coinvolte nel fare uno sforzo, concertato e duraturo, verso il miglioramento: sono queste le caratteristiche dei Paesi i cui studenti hanno successo. Sono sistemi scolastici in cui non esiste la credenza per cui il successo è una questione di talento, ma la consapevolezza che se ci si prova veramente, si può raggiungere l’eccellenza, con l’aiuto e la fiducia in insegnanti capaci. E anziché prendere come riferimento la media dei risultati per cercare di farci arrivare tutti, si prendono come riferimento i risultati migliori – quelli che prima ci si aspettava solo dalle élites degli studenti – e si condivide la responsabilità di farci arrivare tutti.

corriere della sera

DOMENICA DELLE PALME

Prima lettura: Isaia 50,4-7

Il Signore Dio mi ha dato una lingua da discepolo, perché io sappia indirizzare una parola allo sfiduciato. Ogni mattina fa attento il mio orecchio perché io ascolti come i discepoli. Il Signore Dio mi ha aperto l’orecchio e io non ho opposto resistenza, non mi sono tirato indietro. Ho presentato il mio dorso ai flagellatori, le mie guance a coloro che mi strappavano la barba; non ho sottratto la faccia agli insulti e agli sputi. Il Signore Dio mi assiste, per questo non resto svergognato, per questo rendo la mia faccia dura come pietra, sapendo di non restare confuso.

 

Il brano apre il terzo dei «Canti del Servo». Il personaggio che parla non è nominato, e non viene usata la parola «servo»; si esprime come un profeta, e presenta le caratteristiche del discepolo, docilità e fedeltà. Alcuni commentatori lo identificano con Zorobabele, il discendente di Davide che aveva acceso le speranze messianiche nel post-esilio. Le difficoltà

che si oppongono alla sua missione, già presenti nel secondo canto (49,1-9), si fanno qui più concrete: gli insulti e gli oltraggi di cui il Servo è fatto segno rientrano in ciò che ci si aspettava dalla vocazione profetica (cf. le Confessioni di Geremia).

     Il testo del v. 4, è molto tormentato, alcuni vocaboli dell’ebraico sono di difficile interpretazione, la «lingua da discepolo» (o «discepoli», limûdîm: parola rara nell’AT) potrebbe alludere a una scuola di discepoli che accoglie una tradizione di cui il Secondo e il terzo Isaia sarebbero i continuatori. Enigmatico anche il termine lacût, tradotto con «indirizzare (una parola)», «sostenere», o anche «rispondere» (sulla base del testo greco della Settanta), allo «sfiduciato», o «stanco» (jacef). Il senso può essere «indirizzare una parola allo sfiduciato», o anche «sostenere colui che non ha più parole». L’orecchio (v. 4 e v. 5) è anche la facoltà di intendere. Il Servo è quindi un maestro di sapienza, fedele ascoltatore della Parola, che trasmette l’insegnamento divino ai discepoli.

     I vv. 6-7 mostrano la persecuzione, conseguenza di questa docilità alla Parola. È la condizione degli Israeliti, anche dopo il ritorno dall’esilio. Il Servo oppone alla persecuzione la sua fermezza, o anche ostinazione: la «faccia dura come pietra». La sua sicurezza viene dall’aiuto del Signore Dio d’Israele (nominato ben tre volte in questi quattro versetti).

 Seconda lettura: Filippesi 2,6-11

Cristo Gesù, pur essendo nella condizione di Dio, non ritenne un privilegio  l’essere come Dio, ma svuotò se stesso assumendo una condizione di servo, diventando simile agli uomini. Dall’aspetto riconosciuto come uomo, umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte e a una morte di croce. Per questo Dio lo esaltò e gli donò il nome che è al di sopra di ogni nome, perché nel nome di Gesù ogni ginocchio si pieghi nei cieli, sulla terra e sotto terra, e ogni lingua proclami: «Gesù Cristo è Signore!», a gloria di Dio Padre. 

 

In un contesto parenetico, introdotto dal v. 5 — «abbiate fra voi gli stessi sentimenti che in Cristo Gesù» —, Paolo inserisce un inno di alto contenuto cristologico. Si tratta di un testo prepaolino nella sostanza, che si può far risalire agli anni 50, e che ripercorre l’intero cammino di Gesù: pre-esistenza, incarnazione, vita terrena, croce, esaltazione. Seguendo lo

schema abbassamento/esaltazione, risponde alla domanda «chi è Gesù»?.

     Due strofe consequenziali (vv. 6-8; 9-11, la seconda introdotta da «Per questo») espongono la storia di Gesù in cinque tappe, scandite da cinque verbi: tre con soggetto Gesù nella prima strofa, due con soggetto Dio nella seconda.

1a  strofa – I tre verbi all’indicativo aoristo dicono le azioni e si riferiscono a fatti circoscritti, accompagnati da participi che ne esprimono le modalità:

a) non ritenne (ouk egesato, v. 6) bottino l’essere simile a Dio, pur essendo radicato di diritto (yparchon) nella forma (morfè) divina: il ragionamento che prelude all’incarnazione è fatto nella condizione di Dio, all’interno della Trinità: la decisione di donarsi è la legge stessa dell’esistenza di Dio.

b) ma svuotò (ekénosen, v. 7) se stesso… La rinuncia globale è scandita da una serie di participi che sottolineano la normalità dell’essere uomo: prendendo la condizione (morfe) di servo, divenuto simile all’uomo, comportandosi alla maniera degli uomini.

c) Umiliò (etapeinosen, v. 8) se stesso, sottoponendosi alle modalità del vivere terreno e divenendo obbediente (ypèkoos = colui che ascolta dal basso) fino a condividere l’esperienza dell’uomo di fronte alla morte.

2a strofa – A queste tre tappe fa riscontro la risposta del Padre: la logica divina della donazione incondizionata è confermata, la croce manifesta il suo carattere rivelativo.

a) Per questo (diò kai) Dio lo esaltò (yperypsosen, v. 9). La via dell’amore si mostra vittoriosa nella sconfitta.

b) L’esaltazione è la conseguenza, il frutto dell’amore, e tuttavia è dono: gli ha donato (echarìsato) un Nome al di sopra di ogni altro nome.

     La storia di Gesù si risolve a gloria universale di Dio Padre: ogni ginocchio si pieghi (v. 10) e ogni lingua proclami (v. 11) Gesù Cristo Signore, a gloria (dòxa) di Dio Padre.

     Alcune corrispondenze sottolineano l’antitesi: isa theò (v. 6) contrapposto a homoiòmati anthròpon (v. 7), servo (v. 7) contrapposto a Signore (v.11), svuotare-umiliare (vv. 7-8) contrapposti a esaltare (v. 9).

Vangelo: Marco 14,1-15,47

 Cercavano il modo di impadronirsi di lui per ucciderlo

Mancavano due giorni alla Pasqua e agli Àzzimi, e i capi dei sacerdoti e gli scribi cercavano il modo di catturare Gesù con un inganno per farlo morire. Dicevano infatti: «Non durante la festa, perché non vi sia una rivolta del popolo.

Ha unto in anticipo il mio corpo per la sepoltura

Gesù si trovava a Betània, nella casa di Simone il lebbroso. Mentre era a tavola, giunse una donna che aveva un vaso di alabastro, pieno di profumo di puro nardo, di grande valore. Ella ruppe il vaso di alabastro e versò il profumo sul suo capo. Ci furono alcuni, fra loro, che si indignarono: «Perché questo spreco di profumo? Si poteva venderlo per più di trecento denari e darli ai poveri!». Ed erano infuriati contro di lei. Allora Gesù disse: «Lasciatela stare; perché la infastidite? Ha compiuto un’azione buona verso di me. I poveri infatti li avete sempre con voi e potete far loro del bene quando volete, ma non sempre avete me. Ella ha fatto ciò che era in suo potere, ha unto in anticipo il mio corpo per la sepoltura. In verità io vi dico: dovunque sarà proclamato il Vangelo, per il mondo intero, in ricordo di lei si dirà anche quello che ha fatto».

Promisero a Giuda Iscariota di dargli denaro

Allora Giuda Iscariota, uno dei Dodici, si recò dai capi dei sacerdoti per consegnare loro Gesù. Quelli, all’udirlo, si rallegrarono e promisero di dargli del denaro. Ed egli cercava come consegnarlo al momento opportuno.

Dov’è la mia stanza, in cui io possa mangiare la Pasqua con i miei discepoli?

Il primo giorno degli Àzzimi, quando si immolava la Pasqua, i suoi discepoli gli dissero: «Dove vuoi che andiamo a preparare, perché tu possa mangiare la Pasqua?». Allora mandò due dei suoi discepoli, dicendo loro: «Andate in città e vi verrà incontro un uomo con una brocca d’acqua; seguitelo. Là dove entrerà, dite al padrone di casa: “Il Maestro dice: Dov’è la mia stanza, in cui io possa mangiare la Pasqua con i miei discepoli?”. Egli vi mostrerà al piano superiore una grande sala, arredata e già pronta; lì preparate la cena per noi». I discepoli andarono e, entrati in città, trovarono come aveva detto loro e prepararono la Pasqua.

Uno di voi, colui che mangia con me, mi tradirà

Venuta la sera, egli arrivò con i Dodici. Ora, mentre erano a tavola e mangiavano, Gesù disse: «In verità io vi dico: uno di voi, colui che mangia con me, mi tradirà». Cominciarono a rattristarsi e a dirgli, uno dopo l’altro: «Sono forse io?». Egli disse loro: «Uno dei Dodici, colui che mette con me la mano nel piatto. Il Figlio dell’uomo se ne va, come sta scritto di lui; ma guai a quell’uomo, dal quale il Figlio dell’uomo viene tradito! Meglio per quell’uomo se non fosse mai nato!».

Questo è il mio corpo. Questo è il mio sangue dell’alleanza

E, mentre mangiavano, prese il pane e recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede loro, dicendo: «Prendete, questo è il mio corpo». Poi prese un calice e rese grazie, lo diede loro e ne bevvero tutti. E disse loro: «Questo è il mio sangue dell’alleanza, che è versato per molti. In verità io vi dico che non berrò mai più del frutto della vite fino al giorno in cui lo berrò nuovo, nel regno di Dio».

Prima che due volte il gallo canti, tre volte mi rinnegherai

Dopo aver cantato l’inno, uscirono verso il monte degli Ulivi. Gesù disse loro: «Tutti rimarrete scandalizzati, perché sta scritto: “Percuoterò il pastore e le pecore saranno disperse”. Ma, dopo che sarò risorto, vi precederò in Galilea». Pietro gli disse: «Anche se tutti si scandalizzeranno, io no!». Gesù gli disse: «In verità io ti dico: proprio tu, oggi, questa notte, prima che due volte il gallo canti, tre volte mi rinnegherai». Ma egli, con grande insistenza, diceva: «Anche se dovessi morire con te, io non ti rinnegherò». Lo stesso dicevano pure tutti gli altri.

Cominciò a sentire paura e angoscia

Giunsero a un podere chiamato Getsèmani, ed egli disse ai suoi discepoli: «Sedetevi qui, mentre io prego». Prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e cominciò a sentire paura e angoscia. Disse loro: «La mia anima è triste fino alla morte. Restate qui e vegliate». Poi, andato un po’ innanzi, cadde a terra e pregava che, se fosse possibile, passasse via da lui quell’ora. E diceva: «Abbà! Padre! Tutto è possibile a te: allontana da me questo calice! Però non ciò che voglio io, ma ciò che vuoi tu». Poi venne, li trovò addormentati e disse a Pietro: «Simone, dormi? Non sei riuscito a vegliare una sola ora? Vegliate e pregate per non entrare in tentazione. Lo spirito è pronto, ma la carne è debole». Si allontanò di nuovo e pregò dicendo le stesse parole. Poi venne di nuovo e li trovò addormentati, perché i loro occhi si erano fatti pesanti, e non sapevano che cosa rispondergli. Venne per la terza volta e disse loro: «Dormite pure e riposatevi! Basta! È venuta l’ora: ecco, il Figlio dell’uomo viene consegnato nelle mani dei peccatori. Alzatevi, andiamo! Ecco, colui che mi tradisce è vicino».

Arrestatelo e conducetelo via sotto buona scorta

E subito, mentre ancora egli parlava, arrivò Giuda, uno dei Dodici, e con lui una folla con spade e bastoni, mandata dai capi dei sacerdoti, dagli scribi e dagli anziani. Il traditore aveva dato loro un segno convenuto, dicendo: «Quello che bacerò, è lui; arrestatelo e conducetelo via sotto buona scorta». Appena giunto, gli si avvicinò e disse: «Rabbì» e lo baciò. Quelli gli misero le mani addosso e lo arrestarono. Uno dei presenti estrasse la spada, percosse il servo del sommo sacerdote e gli staccò l’orecchio. Allora Gesù disse loro: «Come se fossi un brigante siete venuti a prendermi con spade e bastoni. Ogni giorno ero in mezzo a voi nel tempio a insegnare, e non mi avete arrestato. Si compiano dunque le Scritture!». Allora tutti lo abbandonarono e fuggirono. Lo seguiva però un ragazzo, che aveva addosso soltanto un lenzuolo, e lo afferrarono. Ma egli, lasciato cadere il lenzuolo, fuggì via nudo.

Sei tu il Cristo, il Figlio del Benedetto?

Condussero Gesù dal sommo sacerdote, e là si riunirono tutti i capi dei sacerdoti, gli anziani e gli scribi. Pietro lo aveva seguito da lontano, fin dentro il cortile del palazzo del sommo sacerdote, e se ne stava seduto tra i servi, scaldandosi al fuoco. I capi dei sacerdoti e tutto il sinedrio cercavano una testimonianza contro Gesù per metterlo a morte, ma non la trovavano. Molti infatti testimoniavano il falso contro di lui e le loro testimonianze non erano concordi. Alcuni si alzarono a testimoniare il falso contro di lui, dicendo: «Lo abbiamo udito mentre diceva: “Io distruggerò questo tempio, fatto da mani d’uomo, e in tre giorni ne costruirò un altro, non fatto da mani d’uomo”». Ma nemmeno così la loro testimonianza era concorde. Il sommo sacerdote, alzatosi in mezzo all’assemblea, interrogò Gesù dicendo: «Non rispondi nulla? Che cosa testimoniano costoro contro di te?». Ma egli taceva e non rispondeva nulla. Di nuovo il sommo sacerdote lo interrogò dicendogli: «Sei tu il Cristo, il Figlio del Benedetto?». Gesù rispose: «Io lo sono! E vedrete il Figlio dell’uomo seduto alla destra della Potenza e venire con le nubi del cielo». Allora il sommo sacerdote, stracciandosi le vesti, disse: «Che bisogno abbiamo ancora di testimoni? Avete udito la bestemmia; che ve ne pare?». Tutti sentenziarono che era reo di morte. Alcuni si misero a sputargli addosso, a bendargli il volto, a percuoterlo e a dirgli: «Fa’ il profeta!». E i servi lo schiaffeggiavano.

Non conosco quest’uomo di cui parlate

Mentre Pietro era giù nel cortile, venne una delle giovani serve del sommo sacerdote e, vedendo Pietro che stava a scaldarsi, lo guardò in faccia e gli disse: «Anche tu eri con il Nazareno, con Gesù». Ma egli negò, dicendo: «Non so e non capisco che cosa dici». Poi uscì fuori verso l’ingresso e un gallo cantò. E la serva, vedendolo, ricominciò a dire ai presenti: «Costui è uno di loro». Ma egli di nuovo negava. Poco dopo i presenti dicevano di nuovo a Pietro: «È vero, tu certo sei uno di loro; infatti sei Galileo». Ma egli cominciò a imprecare e a giurare: «Non conosco quest’uomo di cui parlate». E subito, per la seconda volta, un gallo cantò. E Pietro si ricordò della parola che Gesù gli aveva detto: «Prima che due volte il gallo canti, tre volte mi rinnegherai». E scoppiò in pianto.

Volete che io rimetta in libertà per voi il re dei Giudei?

E subito, al mattino, i capi dei sacerdoti, con gli anziani, gli scribi e tutto il sinedrio, dopo aver tenuto consiglio, misero in catene Gesù, lo portarono via e lo consegnarono a Pilato. Pilato gli domandò: «Tu sei il re dei Giudei?». Ed egli rispose: «Tu lo dici». I capi dei sacerdoti lo accusavano di molte cose. Pilato lo interrogò di nuovo dicendo: «Non rispondi nulla? Vedi di quante cose ti accusano!». Ma Gesù non rispose più nulla, tanto che Pilato rimase stupito. A ogni festa, egli era solito rimettere in libertà per loro un carcerato, a loro richiesta. Un tale, chiamato Barabba, si trovava in carcere insieme ai ribelli che nella rivolta avevano commesso un omicidio. La folla, che si era radunata, cominciò a chiedere ciò che egli era solito concedere. Pilato rispose loro: «Volete che io rimetta in libertà per voi il re dei Giudei?». Sapeva infatti che i capi dei sacerdoti glielo avevano consegnato per invidia. Ma i capi dei sacerdoti incitarono la folla perché, piuttosto, egli rimettesse in libertà per loro Barabba. Pilato disse loro di nuovo: «Che cosa volete dunque che io faccia di quello che voi chiamate il re dei Giudei?». Ed essi di nuovo gridarono: «Crocifiggilo!». Pilato diceva loro: «Che male ha fatto?». Ma essi gridarono più forte: «Crocifiggilo!». Pilato, volendo dare soddisfazione alla folla, rimise in libertà per loro Barabba e, dopo aver fatto flagellare Gesù, lo consegnò perché fosse crocifisso.

Intrecciarono una corona di spine e gliela misero attorno al capo

Allora i soldati lo condussero dentro il cortile, cioè nel pretorio, e convocarono tutta la truppa. Lo vestirono di porpora, intrecciarono una corona di spine e gliela misero attorno al capo. Poi presero a salutarlo: «Salve, re dei Giudei!». E gli percuotevano il capo con una canna, gli sputavano addosso e, piegando le ginocchia, si prostravano davanti a lui. Dopo essersi fatti beffe di lui, lo spogliarono della porpora e gli fecero indossare le sue vesti, poi lo condussero fuori per crocifiggerlo.

Condussero Gesù al luogo del Gòlgota

Costrinsero a portare la sua croce un tale che passava, un certo Simone di Cirene, che veniva dalla campagna, padre di Alessandro e di Rufo. Condussero Gesù al luogo del Gòlgota, che significa «Luogo del cranio», e gli davano vino mescolato con mirra, ma egli non ne prese.

Con lui crocifissero anche due ladroni

Poi lo crocifissero e si divisero le sue vesti, tirando a sorte su di esse ciò che ognuno avrebbe preso. Erano le nove del mattino quando lo crocifissero. La scritta con il motivo della sua condanna diceva: «Il re dei Giudei». Con lui crocifissero anche due ladroni, uno a destra e uno alla sua sinistra.

Ha salvato altri e non può salvare se stesso!

Quelli che passavano di là lo insultavano, scuotendo il capo e dicendo: «Ehi, tu che distruggi il tempio e lo ricostruisci in tre giorni, salva te stesso scendendo dalla croce!». Così anche i capi dei sacerdoti, con gli scribi, fra loro si facevano beffe di lui e dicevano: «Ha salvato altri e non può salvare se stesso! Il Cristo, il re d’Israele, scenda ora dalla croce, perché vediamo e crediamo!». E anche quelli che erano stati crocifissi con lui lo insultavano.

Gesù, dando un forte grido, spirò

Quando fu mezzogiorno, si fece buio su tutta la terra fino alle tre del pomeriggio. Alle tre, Gesù gridò a gran voce: «Eloì, Eloì, lemà sabactàni?», che significa: «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?». Udendo questo, alcuni dei presenti dicevano: «Ecco, chiama Elia!». Uno corse a inzuppare di aceto una spugna, la fissò su una canna e gli dava da bere, dicendo: «Aspettate, vediamo se viene Elia a farlo scendere». Ma Gesù, dando un forte grido, spirò.

Il velo del tempio si squarciò in due, da cima a fondo. Il centurione, che si trovava di fronte a lui, avendolo visto spirare in quel modo, disse: «Davvero quest’uomo era Figlio di Dio!». Vi erano anche alcune donne, che osservavano da lontano, tra le quali Maria di Màgdala, Maria madre di Giacomo il minore e di Ioses, e Salome, le quali, quando era in Galilea, lo seguivano e lo servivano, e molte altre che erano salite con lui a Gerusalemme.

Giuseppe fece rotolare una pietra all’entrata del sepolcro

Venuta ormai la sera, poiché era la Parascève, cioè la vigilia del sabato, Giuseppe d’Arimatèa, membro autorevole del sinedrio, che aspettava anch’egli il regno di Dio, con coraggio andò da Pilato e chiese il corpo di Gesù. Pilato si meravigliò che fosse già morto e, chiamato il centurione, gli domandò se era morto da tempo. Informato dal centurione, concesse la salma a Giuseppe. Egli allora, comprato un lenzuolo, lo depose dalla croce, lo avvolse con il lenzuolo e lo mise in un sepolcro scavato nella roccia. Poi fece rotolare una pietra all’entrata del sepolcro. Maria di Màgdala e Maria madre di Ioses stavano a osservare dove veniva posto.

 Esegesi 

   Introdotto da due versetti che svelano l’intenzione omicida di scribi e sacerdoti, tenuta nascosta per timore della folla (è un primo accenno alla Passione), la lunga lettura evangelica di oggi è racchiusa tra due momenti — anticipo e conclusione del dramma — che vedono protagoniste le donne: l’unzione di Betania (14,3-9) e la presenza delle donne ai piedi della croce e al sepolcro (15,40-41.47).

Unzione di Betania (14,3-9)

     A differenza del testo di Giovanni la donna qui (come in Matteo) è anonima, mentre è nominato il padrone di casa, un certo Simone, e il luogo, Betania, il villaggio presso Gerusalemme dove Gesù si ritirava la notte per non essere catturato. Comuni gli elementi essenziali del racconto: la sottolineatura dello spreco, con l’indicazione del prezioso alabastro e del costosissimo profumo, oggetti di lusso che sembrano contrastare con lo stile di vita di Gesù; lo scandalo, più o meno sincero, dei discepoli, con l’accenno (forse strumentale?) ai poveri; la sorprendente reazione di Gesù, che accetta l’omaggio e rimprovera i discepoli: la donna ha compiuto una buona opera (kalòn ergon, v. 6); i poveri sono una scusa,

infatti ci sarà sempre tempo per far loro del bene (v. 7); il gesto della donna ha soprattutto significato profetico, annuncia la sepoltura di Gesù (secondo accenno alla Passione, v. 8). Il valore perenne del gesto è sancito dalla consegna alla memoria («sarà narrato in memoria di lei»: presente in Matteo, non in Giovanni).

     Al terzo accenno della Passione (racconto del tradimento di Giuda, vv. 10-11) seguono i preparativi della Cena pasquale (vv. 12-16); tutto appare già predisposto, come in un disegno dall’alto, fin nei minimi particolari, e questa Pasqua si preannuncia già con un carattere di unicità.

Ultima Cena (14,17-31)

     Il grande quadro della Cena racchiude il racconto dell’istituzione dell’Eucaristia (vv. 22-25) fra due annunci di Gesù che si corrispondono: il tradimento di Giuda (vv. 17-21), indicato senza nominarlo come «colui che mangia con me», e il rinnegamento di Pietro (vv. 26-31). Quarto e quinto accenno alla Passione, quest’ultimo contiene anche un primo accenno alla resurrezione (v. 28) che passa quasi inosservato, non compreso dai discepoli.

     L’istituzione dell’Eucaristia corrisponde sostanzialmente al testo di Matteo, manca però la motivazione «in remissione dei peccati» (Mt 26,28). Diversa, com’è noto, la relazione di Luca (22,15-20) e di Paolo (1Cor 11,23-25): in Marco e Matteo l’alleanza non è chiamata «nuova». Come in Matteo e in Luca, in Marco si parla del compimento escatologico nel Regno, e questo è detto «nuovo»: «non berrò mai più del frutto della vite…».

Getsemani e arresto (14,32-52)

     Il racconto appare molto tormentato quanto alla formazione. Si possono riconoscere due tradizioni intrecciate: una cristologica, in risposta alla domanda «chi è Gesù»?; una moraleggiante, che propone un modello di comportamento per i discepoli.

     Intorno a un nucleo antichissimo — «il Figlio dell’uomo viene consegnato» (v. 41) — si sviluppa una lettura in profondità, un racconto in cui Gesù manifesta il suo sentimento, e che fa inclusione con il culmine della Passione («Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?», 15,34). Si susseguono cinque brevi discorsi di Gesù (quattro ai discepoli, quello centrale al Padre). L’azione ha una struttura ternaria: tre volte Gesù prega, tre volte i discepoli dormono, tre volte Gesù va e viene. Anche i verbi si ripetono: pregare (4x), dormire (4x), vegliare (3x). Protagonista è Gesù, il Padre è presente nell’ombra. Gli altri personaggi, poco più che comparse, sono in concentrazione successiva: i discepoli, i tre, Pietro; più tardi il quadro si allarga: Giuda, i Dodici, la folla.

     Gesù sceglie i tre, come altre volte prima di compiere un gesto importante (cf. 5,37; 9.2). È rappresentato totalmente dalla parte dell’uomo: si prostra (v. 35), la sua preghiera (v. 36) ha lo svolgimento classico dei salmi (invocazione, professione di fede, supplica, accettazione della volontà di Dio; manca il ringraziamento). La sua tristezza è scandita da due immagini: l’ora e il calice. L’insistenza sul sonno dei discepoli mette in luce la loro lontananza e debolezza. L’invito a pregare per non soccombere alla tentazione, rivolto non solo a Pietro, contrappone la carne e lo spirito non come due sostanze, ma come due tendenze che coinvolgono l’uomo intero: la lacerazione tra volontà e debolezza è interna al cuore dell’uomo (v. 38). Infine, l’accettazione, con una espressione curiosa e rara: apéchei (v. 41), «basta», si trova in calce alle fatture nei papiri, con il senso di «saldato, pagato». L’ora è venuta: il Figlio è consegnato, agli uomini e al compimento del disegno di Dio. Tra i due imperativi: «restate qui» (v. 32) e «andiamo» (v. 42), gli altri personaggi sono immobili e passivi, solo Gesù è in piena luce.

     Gesù è protagonista assoluto anche nella scena dell’arresto (vv. 43-52). Giuda crede di condurre l’azione, in realtà è una pedina, come i soldati e lo stesso discepolo che ferisce il servo del sommo sacerdote. È Gesù che domina, mostrando di conoscere tutto da principio e che tutto si svolge secondo il progetto annunciato dalle Scritture (v. 49). Rimane a conclusione l’immagine del giovinetto che fugge nudo (51-52): secondo la tradizione lo stesso evangelista Marco, in realtà figura di tutti noi, nudi come Adamo ed Eva di fronte al momentaneo trionfo del peccato (Gn 3,7), inermi e affidati solo alla gratuita misericordia di Dio.

Gesù davanti al sinedrio (14,53-65)

     Due racconti si annunciano nel primo versetto, con uno svolgimento parallelo: Gesù è portato davanti al sinedrio, Pietro si scalda al fuoco in cortile.

     La prima scena si apre con l’affannosa ricerca dei falsi testimoni, confusi e contraddittori (vv. 55-59). Segue l’interrogatorio, cui Gesù oppone prima il silenzio (v. 61), poi la citazione di Dan 7,13. La testimonianza di Gesù, a differenza di quella dei suoi avversari, è chiara e inequivocabile, e la sentenza di condanna — del resto già decisa — è immediata.

     La seconda scena, contemporanea, vede snodarsi il dramma di Pietro: la prima negazione, il primo canto del gallo (v. 68), la seconda e la terza negazione, ancor più decisa (vv. 70-71). Infine, il secondo canto del gallo e il pianto liberatorio di Pietro, ormai consapevole e convertito (v. 72).

Gesù davanti a Pilato (15,1 -20a)

     Mentre davanti al sommo sacerdote Gesù passa dal silenzio alla parola, davanti a Pilato, dopo una prima lapidaria risposta — «Tu lo dici» (v. 2) — sceglie il silenzio. Rimane tuttavia protagonista della storia, colui che, contro le apparenze, conduce il gioco. Pilato si affanna a cercare una via d’uscita non troppo disonorevole da quella che per lui è solo una seccatura; Barabba è un fantoccio nelle mani dei potenti; la folla, manovrata dai capi, grida senza comprendere ciò che dice. Da tutta questa pericope (vv. 6-15) Gesù è assente, altri decidono di lui; e tuttavia si intuisce che tutto avviene secondo la sua consonanza con la volontà del Padre.

     La scena seguente (vv. 16-20) lo mostra paradossalmente vincitore proprio nella massima umiliazione. Rivestito di porpora, incoronato di spine (v. 17), salutato re dei Giudei (v. 18), omaggiato per scherno (v. 19): con un procedimento di ironia tragica, appare qui oltraggiato e torturato, e proprio così, secondo la logica della croce (sub contraria specie), manifesta la sua regalità.

Crocifissione, morte, sepoltura (15,20b- 47)

     Il racconto si snoda sempre più drammatico, allineando con precisione i particolari. Per aiutare il condannato viene chiamato un contadino, individuato con nome, provenienza, parentado; il luogo della crocifissione è segnalato con la denominazione aramaica e greca (vv. 21-22). Il seguito è registrato con una preoccupazione quasi cronachistica: Gesù rifiuta il vino drogato che si dava ai condannati per renderli incoscienti; i soldati sorteggiano le sue vesti; si indicano l’ora — la terza —, l’iscrizione con il motivo della condanna, i briganti compagni di sventura (vv. 23-27).

     Da questo primo livello di cronaca il racconto passa a uno stile narrativo più ricco, e riporta i commenti sarcastici dei passanti e degli avversari. Per l’ultima volta, si chiede inutilmente a Gesù un segno straordinario che renda obbligata, e quindi inutile, la fede: «scenda ora dalla croce»! (v. 32). Ancora una precisazione temporale: l’ora sesta, quando la terra si oscura fino all’ora nona (v. 33). Ed ecco il grido di Gesù, riportato anche in ebraico: è l’incipit del salmo 22, il lamento del giusto perseguitato, che si conclude con la lode e il ringraziamento al Dio d’Israele. In bocca a Gesù, il grido ha probabilmente una duplice valenza: è il lamento profondamente umano e autentico di chi appare veramente abbandonato e vede il fallimento della sua missione, nella fuga dei suoi; ma è difficile negare che ci sia l’eco del salmo, e quindi la conferma della speranza in Dio.

     Infine, con un grido, Gesù muore (v. 37), uomo fino all’ultimo: proprio qui si rivela in lui una potenza riconosciuta proprio dal testimone che sembrerebbe più lontano, il centurione pagano cui si deve la più alta professione di fede: «Davvero quest’uomo era Figlio di Dio!». Dei seguaci di Gesù sono presenti qui solamente, ma in disparte, le donne, fra cui non è nemmeno nominata la madre (vv. 40-41). Tolto dalla croce, il corpo viene avvolto in un lenzuolo e deposto in un sepolcro nuovo, in fretta perché il sabato sta per iniziare. Le donne che osservano da lontano chiudono il racconto, e lo riapriranno, tornando alla tomba vuota, all’alba del primo giorno dopo il sabato (16,1).

L’immagine della domenica

L’uomo abita

sulla riva del mare infinito

del mistero.

(K. Rahner) 

Meditazione 

Con la celebrazione delle Palme si apre la grande e santa settimana della passione, morte e risurrezione del Signore. La settimana santa non è semplicemente un momento importante dell’anno liturgico, è la sorgente di tutte le altre celebrazioni dell’anno. Tutte, infatti, si riferi­scono al mistero della Pasqua da cui scaturisce la salvezza nostra e del mondo. Durante tutta la Quaresima abbiamo compiuto uno spirituale pellegrinaggio, che ci ha portato fino a questa domenica delle Palme. La nostra meta era Gerusalemme, e così la liturgia della Chiesa ci ha accompagnato perché fossimo pronti ad accogliere il mistero della morte e risurrezione di Gesù, che celebriamo nel Triduo Santo. Nei giorni prossimi siamo chiamati a intensificare la presenza della Parola di Dio in mezzo a noi. Vogliamo infatti seguire Gesù da vicino. Non si stacchino i nostri occhi da lui perché dai suoi gesti apprendiamo il suo grande amore per tutti. Sì, dobbiamo tener fissi i nostri occhi sul volto di Gesù che accetta anche la morte, pur di salvarci. Gli occhi del Signore, affranti dal dolore ma sempre pieni di misericordia e di affet­to, ci guarderanno come guardarono Pietro che pure lo aveva negato; e sentiremo nel profondo del nostro cuore un nodo di dolore e insie­me di tenerezza. Possa ognuno di noi, in questi giorni, accogliere il dono delle lacrime come l’ebbe il primo degli apostoli quella notte nel Getzemani perché, assieme a lui, anche noi ci accostiamo nuovamente al Signore e iniziamo a seguirlo con un cuore nuovo.

Questi santi giorni si aprono con la memoria dell’ingresso di Gesù in Gerusalemme. L’ultima tappa sono Betfage e Betania, paesi sul monte degli Ulivi, menzionati nel Vangelo di Marco (11, 1). Gesù manda avanti due discepoli perché procurino per lui una cavalcatura. Vuole entrare in Gerusalemme come mai aveva fatto prima. Fino a quel momento, infatti, tutte le volte che era venuto a Gerusalemme, si era tenuto nella discrezione di una predicazione non sempre riuscita: «Gerusalemme, Gerusalemme… quante volte ho voluto raccogliere i tuoi figli, come una chioccia raccoglie i suoi pulcini sotto le ali, e voi non avete voluto!» (Mt 23, 37). Ora, invece, entra nella città santa e nel Tempio per l’ultima volta e vuole rivelare con chiarezza la sua missione di vero e nuovo pastore d’Israele, anche se pesavano su di lui minacce di morte da parte delle autorità del popolo. Era dunque il momento decisivo per la sua missione e per la sua stessa vita. Era la sua ora; quell’ora per la quale era venuto in mezzo agli uomini.

Gesù non entra, però, a Gerusalemme su un carro a cavalli come farebbe il capo di un potente esercito, ma su un asino come un re di pace. Scrive il profeta Zaccaria: «Esulta grandemente, figlia di Sion, giubila, figlia di Gerusalemme! Ecco, a te viene il tuo re. Egli è giusto e vittorioso, umile, cavalca un asino, un puledro figlio d’asina» (9, 9). Gesù entra nella città santa come re, ossia come il salvatore che Dio ha inviato per la liberazione del suo popolo. E la gente sembra intuirlo. Infatti, gli corrono incontro perché il suo ingresso sia una festa regale: tutti si mettono a stendere i mantelli lungo la strada ove lui passa e con le mani agitano verdi rami di ulivo cantando: «Osanna al figlio di Davide! Benedetto colui che viene nel nome del Signore». È il canto di gioia che esprimiamo anche noi in ogni santa liturgia, dopo il prefazio, assieme agli angeli mentre entriamo nella memoria della cena del Signore. E la gioia che avvolge i discepoli e la folla ogni volta che il Signore si fa presente in mezzo a noi. E la stessa gioia che ebbe quella donna di Betania, Maria, mentre era prostrata ai piedi di Gesù. E una gioia eccessiva? Qualcuno forse potrebbe pensarlo. I farisei sono indi­spettiti della festa che si crea attorno a Gesù. Sono loro, infatti, che chiedono a Gesù di far tacere i discepoli. Ma Gesù benedice la gioia di coloro che lo accolgono a Gerusalemme: «Io vi dico che, se questi tace­ranno, grideranno le pietre». Pure le pietre avrebbero voce per cantare la gloria del re che viene nel nome di Dio.

Gesù entra nelle città di questo nostro mondo mentre la vita degli uomini è tragicamente segnata da conflitti e da violenze di ogni gene­re. È un inizio di millennio davvero buio: le ombre tragiche della guerra sembrano estendersi invece che diminuire, come del resto la violenza diffusa nella vita quotidiana. Abbiamo bisogno di un libera­tore. Gesù è il solo che può liberare gli uomini dalla guerra, dalla violenza, dall’ingiustizia, dalla schiavitù; è l’unico che può far allonta­nare gli uomini dell’amore solo per se stessi e renderli operatori di una vita più umana e più solidale. Può farlo perché lo mostra anzitut­to con la sua stessa vita, con il suo modo di vivere e di camminare tra gli uomini. Il suo volto non è quello di un potente o di un forte, bensì di un mite e umile di cuore. Gesù non è venuto per salvare se stesso, ma per salvare gli uomini. Non è venuto a distruggere ma a salvare. Non è venuto a condannare ma a redimere. E di questo ha fatto lo scopo unico della sua vita.

Passano pochi giorni da quell’ingresso trionfale in Gerusalemme e subito Gesù diviene il crocifisso, il vinto. Egli, che aveva fatto bene ogni cosa, viene portato fuori dalla città e ucciso. Ormai sembra tutto finito per lui: non può più né parlare né guarire. Quella morte agli occhi dei più sembrò una sconfitta. In realtà era una vittoria: era la logica conclu­sione di una vita spesa per il Padre, per il Vangelo, per i discepoli, per i poveri. Davvero solo Dio poteva vivere e morire in quel modo, ossia dimenticando se stesso per donarsi totalmente agli altri. E se ne accorse un militare pagano. L’evangelista Marco scrive: «Il centurione, che si trovava di fronte a lui, avendolo visto spirare in quel modo, disse: “Davvero quest’uomo era Figlio di Dio!”» (Mc 15, 39). E Dio, Padre buono, risuscitò il suo Figlio. Non permise alla morte di vincere il Suo amore. La vittoria dell’amore di Dio sulla morte continua a guidare ancora oggi quel piccolo corteo di discepoli che si raccolgono sotto le tante croci di oggi e avvolgono i corpi crocifissi con il lenzuolo della misericordia e dell’amore. Il male e la morte non sono l’ultima parola. I discepoli di Gesù continuano ad amare i poveri, i vinti, i malati, i sof­ferenti, gli anziani, quelli che non hanno nulla da dare in cambio, perché l’amore vince il male e la morte. Questa santa liturgia che ci introduce nei giorni santi ci aiuti a comprendere che il male non ha l’ultima parola sulla nostra vita e su quella del mondo: la nostra salvez­za sta nel restare accanto a Gesù che dona la sua vita per tutti e per tutte. A ognuno di noi la scelta di non abbandonare quel crocifisso, di non tradirlo per paura o per interesse, perché la possiamo trovarci tra coloro che gusteranno la gioia della vita senza fine.

Preghiere e racconti 

La processione e la passione

     Molti furono stupiti della sua gloria, simile a quella di un trionfatore vittorioso, nel momento in cui entrava in Gerusalemme, ma poco dopo, nel momento in cui affrontava la passione, il suo volto era privo di gloria e umiliato. […] Se dunque si considera a un tempo la processione di quest’oggi e la passione, Gesù appare sublime e glorioso da una parte e umiliato e sofferente dall’altra. La processione fa pensare all’onore riservato ai re; la Passione mostra la punizione riservata al ladrone. Qui lo circondano gloria e onore, là «non ha né  forma né bellezza» (Is 53,2). Qui è la gioia degli uomini e il vanto del popolo, «là l’obbrobrio degli uomini, l’oggetto di disprezzo del popolo» (Sal 21 [22], 7). Qui lo si acclama: «Osanna al figlio di David! Benedetto colui che viene, il re, nel nome del Signore» (Mc 11,10); là lo si proclama degno di morte e lo si deride perché si è fatto re di Israele. Qui gli si va incontro con rami di palma; là con le loro mani lo percuotono sul volto e gli colpiscono la testa con una canna. Qui è colmo di lodi; là è saziato di insulti. Qui, a gara, si ricopre la sua via con vesti altrui; là è spogliato delle proprie vesti. Qui è accolto a Gerusalemme come il re giusto e il Salvatore (cfr. Zc 9,9) ; là è scacciato da Gerusalemme come un criminale e un impostore. Qui siede sopra un asino, avvolto di onore; là è appeso al legno della croce, straziato dalle verghe, coperto di piaghe, abbandonato dai suoi. […] Fratelli, se vogliamo seguire la nostra guida senza vacillare tanto nei momenti felici che in quelli avversi, contempliamolo avvolto di onore nella processione delle Palme, sottoposto agli oltraggi e alle sofferenze nella passione, ma in tale mutamento di circostanze non mutò i suoi pensieri. […] Signore Gesù, tutti ti benedicano, tu gioia e salvezza di tutti, sia che ti vedano seduto sull’asino, sia che ti vedano sospeso al legno della croce. Vedendoti regnare sul trono ti lodino nei secoli dei secoli. A te lode e onore per tutti i secoli dei secoli.

(GUERRICO D’IGNY, Terzo discorso sulle Palme 2.5, SC 202, pp. 188-192.198-200)

L’esempio di Gesù nel Getsèmani

     «Giunsero intanto a un podere chiamato Getsèmani, ed egli disse ai suoi discepoli: “Sedetevi qui, mentre io prego”. Prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e cominciò a sentire paura e angoscia. Gesù disse loro: “L’anima mia è triste fino alla morte. Restate qui e vegliate”. Poi, andato un po’ innanzi, si gettò a terra e pregava che, se fosse possibile, passasse da lui quell’ora» (Mc 14,32-35).

     […] Che cosa significano questi sentimenti di angoscia che hanno il culmine nella tristezza “fino alla morte”?. […] Come Gesù reagisce in questa lotta per l’obbedienza della mente, il cui esito, per molti, è di fuggire, di ritirarsi, di abbandonare tutto?

     Reagisce restando. Chiede ai discepoli di restare, di non fuggire, di non cambiare situazione, ma di affrontare la lotta. Poi, andato un poco innanzi, si getta a terra e prega perché, se è possibile, passi da lui quell’ora. È molto bello che Gesù affronti direttamente il male ma, a partire dalla propria debolezza, «che passasse da lui quell’ora» (Mc 14,35).

     La sua è una lotta col Padre, ed egli vuole ad ogni costo che sia vittoriosa la volontà del Padre. Infatti «diceva: “Abbà, Padre! Tutto è possibile a te, allontana da me questo calice! Però non ciò che io voglio, ma ciò che vuoi tu”» (Mc 14,36).

     Egli sa di volere altro, di volere che si allontani da lui quel calice, ma la parola decisiva è «ciò che vuoi tu». È la parola ultima della fede, dell’obbedienza della mente, parola che interpreta Abramo, Giobbe, tutti i santi della via della fede nell’Antico Testamento.

     Possiamo restare in contemplazione affettiva di Gesù nel Getsèmani e chiedergli: Che cosa dici tu a me? Come vivo io queste realtà?

     Suggerisco tre riflessioni conclusive.

     1. Se c’è una lotta per l’obbedienza della mente, il modello è Gesù nell’orto, Gesù orante; lui è il modello ultimo che riassume tutto il combattimento di Giobbe nella sua violenza e nella sua vittoria, il luogo migliore per rileggere l’insieme del Libro di Giobbe e coglierne lo sbocco nel disegno divino.

     2. Chi prega per non entrare in tentazione ha già vinto per metà. Difatti Gesù supplica i suoi apostoli: «Pregate per non entrare in tentazione» e obbliga noi a ripetere questa incessante domanda nella preghiera domenicale: domanda di cui non sempre comprendiamo l’importanza e che spesso formuliamo a fior di labbra. Con essa si chiede al Padre di cogliere il carattere di lotta e di prova di tante situazioni, di non entrarci a capofitto senza capire che sono una prova, ma di affrontarle nella preghiera. Quando ci si accorge che una certa realtà, un evento, sono una prova in cui Dio ci pone abbiamo già superato per metà la difficoltà; quando invece li si legge come destino cattivo, come malvagità della gente, della società, come ignoranza dei superiori o pigrizia di quanti ci sono affidati, è assai difficile uscirne se non con discorsi razionali o con provvedimenti di tipo programmatico, che però  solo in parte risolvono il problema. Se colgo l’aspetto di prova emerge il grido:

     «Signore, non permettere che io cada in tentazione! Fammi comprendere che sto vivendo un momento importante della mia vita e che tu sei con me per provare la mia fede e il mio amore».

     3. La vera vittoria è  – come insegnano Abramo, Giobbe e soprattutto Gesù – l’abbandono al mistero inesauribile, creativo, sorprendente di Dio che ha risorse al di là di quanto noi possiamo pensare e capire. Non dobbiamo mai credere di essere in un vicolo cieco, perché anche quando ne abbiamo l’impressione la Trinità è talmente capace di creatività da accoglierci; quindi il muro del resistenza, il vicolo cieco in cui ci si sente, viene scavalcato e superato da un abbandono che è l’atto supremo di libertà dell’uomo, l’atto in cui l’uomo per-

viene a essere maggiormente se stesso, cioè creatura fatta per il dialogo con Dio e che si salva nell’affidamento totale a lui come Padre pieno di amore e di misericordia.

(Carlo Maria MARTINI, Incontro al Signore risorto, San Paolo, Cinisello Balsamo, 2009, 99-102).

“Mai più”

Madame Michel è morta stamattina. È stata investita dal camioncino di una tintoria, vicino a rue du Bac. […] E io? Io che cosa provo? Chiacchiero dei piccoli eventi del 7 di rue de Grenelle ma non sono molto coraggiosa. Ho paura di guardare dentro me stessa e vedere cosa sta succedendo. Mi vergogno anche un po’. Credo che in fondo io volessi             morire e far soffrire Colombe, la mamma e papa solo perché ancora non avevo mai sofferto davvero. O meglio: soffrivo senza provare dolore, e tutti i miei bei progetti erano un lusso da ragazzina senza problemi. La lucidità di una bambina ricca che vuole rendersi interessante.

Ma ora, per la prima volta, sono stata male, tanto male. Un pugno nello stomaco, senza respiro, il cuore in poltiglia, lo stomaco completamente spappolato. Un dolore fisico insopportabile. Mi sono chiesta se mai un giorno potrò rimettermi da dolore. Volevo urlare dal dolore. Ma non ho urlato. Adesso la sofferenza c’è ancora, ma non mi impedisce più di camminare o di parlare, mentre provo una sensazione di impotenza e assurdità totali. Allora è proprio così? Di colpo svaniscono tutte le possibilità? Una vita piena di progetti, di discussioni appena abbozzate, di desideri ancora non esauditi si spegne in un secondo, e non rimane più niente, non c’è più niente da fare, non si può più tornare indietro?

Per la prima volta in vita mia ho sperimentato il senso delle parole mai più. Beh, è una cosa terribile. Le pronunciamo cento volte al giorno, ma non sappiamo cosa stiamo dicendo se non ci siamo ancora confrontati con un vero “mai più“. In fondo ci illudiamo sempre di poter controllare ciò che accade; nulla ci sembra definitivo. Anche se in queste ultime settimane dicevo che presto mi sarei suicidata, non so se ci credessi veramente. Ma questa decisione mi faceva davvero provare il senso della parola “mai“? Niente affatto. Mi faceva provare il mio potere di decidere. E penso che, qualche istante prima di mettere fine alla mia vita, “finito per sempre” sarebbe rimasta ancora un’espressione vuota. Ma quando qualcuno a cui vuoi bene muore… allora posso dire che capisci cosa significa, ed è una cosa che fa molto molto male. È come un fuoco d’artificio che si spegne di colpo e tutto diventa nero. Mi sento sola, malata, ho la nausea e ogni movimento mi costa uno sforzo immane. […] Stasera, ripensandoci, con il cuore e lo stomaco in subbuglio, mi dico che forse in fondo la vita è così: molta disperazione, ma anche qualche istante di bellezza dove il tempo non è più lo stesso. È come se le note musicali creassero un specie di parentesi temporale, una sospensione, un altrove in questo luogo, un sempre nel mai. Sì, è proprio un sempre nel mai. Non preoccuparti, Renée, non mi suiciderò e non darò fuoco proprio a un bel niente. Perché d’ora in poi, per te, andrò alla ricerca dei sempre nel mai. La bellezza, qui, in questo mondo.

(Mauriel BARBERY, L’eleganza del riccio, Edizione e/o, Roma, 2007, 315-319).

Come vivere la settimana Santa

La benedizione delle palme, da cui questa domenica prende il nome, e la processione che ne è seguita vogliono evocare l’ingresso in Gerusalemme di Gesù e la folla che gli va incontro festosa e acclamante.

Forse la nostra processione appare un po’ povera rispetto a ciò che dovrebbe rievocare. L’importante, tuttavia, non è prendere in mano le palme e gli ulivi e compiere qualche pas-so, ma esprimere la volontà di iniziare un cammino. Questa scena infatti, che vorrebbe essere di entusiasmo, non ha valore in sé: assume piuttosto il suo significato nell’insieme degli eventi successivi che culmineranno nella morte e nella risurrezione di Gesù. Contiene perciò una domanda che è anche un invito: vuoi tu muovere i passi entrando con Gesù a Gerusalemme fino al calvario? Vuoi vedere dove finiscono i passi del tuo Dio, vuoi essere con lui là dove lui è? Solo così sarà tua la gioia di Pasqua.

Entriamo dunque con la domenica delle Palme nella Settimana santa, chiamata anche “autentica” o “grande”. Grande perché, come dice san Giovanni Crisostomo, «in essa si sono verificati per noi beni infallibili: si è conclusa la lunga guerra, è stata estinta la morte, cancellata la maledizione, rimossa ogni barriera, soppressa la schiavitù del peccato. In essa il Dio della pace ha pacificato ogni cosa, sia in cielo che in terra».

Sarà dunque una settimana nella quale pregheremo in particolare per la pace a Gerusalemme e ci interrogheremo pure sulle condizioni profonde per attuare una reale pace a Gerusalemme e nel resto del mondo.

La liturgia odierna è quindi un preludio alla Pasqua del Signore. L’entrata in Gerusalemme dà il via all’ora storica di Cristo, l’ora verso la quale tende tutta la sua vita, l’ora che è al centro della storia del mondo. Gesù stesso lo dirà poco dopo ai greci che, avendo saputo della sua presenza in città, chiedono di vederlo: «È venuta l’ora in cui sarà glorificato il Figlio dell’uomo» (Gv 12,23). Gloria che risplenderà quando dalla croce attirerà tutti a sé.

(Carlo Maria MARTINI, Incontro al Signore risorto, San Paolo, Cinisello Balsamo, 2009, 159-160).

 

* Per l’elaborazione della «lectio» di questa domenica, oltre al nostro materiale di archivio, ci siamo serviti di:

Messalino festivo dell’Assemblea, Bologna, EDB, 2007.

La Bibbia per la famiglia, a cura di G. Ravasi, Milano, San Paolo, 1998.

– Temi di predicazione, Napoli, Editrice Domenicana Italiana, 2002-2003; 2005-2006- .

– J. RATZINGER/BENEDETTO XVI, Gesù di Nazaret, Milano, Rizzoli, 2007.

– J. RATZINGER/BENEDETTO XVI, Gesù di Nazaret. II: Dall’ingresso in Gerusalemme fino alla risurrezione, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2011.

– J. RATZINGER/BENEDETTO XVI, L’infanzia di Gesù,  Milano/Città del Vaticano, Rizzoli/Libreria Editrice Vaticana, 2012.

– E. BIANCHI et al., Eucaristia e Parola. Testi per le celebrazioni eucaristiche. Anno B, Milano, Vita e Pensiero, 2008.

– COMUNITÀ DI S. EGIDIO, La Parola e la storia, Milano, Vita e Pensiero, 2011.

– J.M. NOUWEN, Un ricordo che guida, in ID., Mostrami il cammino. Meditazioni per il tempo di Quaresima, Brescia, Queriniana, 2003.

Immagine della domenica, a cura di García-Orsini-Pennesi.

PER L’APPROFONDIMENTO:

Sett santa DOMENICA DELLE PALME (B)

Sett. santa vangelo PALME (B)

Educatori, basta coi pregiudizi sull’ambiente digitale

L’ambiente digitale non è contrapposto a quello reale ma è un’estensione. Le relazioni digitali non sono meno autentiche di quelle reali ma anzi ci offrono nuove possibilità di protagonismo e testimonianza. La sociologa Chiara Giaccardi interviene al Convegno Internazionale di Pedagogia Salesiana. «Per noi educatori l’ambiente digitale è un rischio ma anche e soprattutto un’opportunità da cogliere. Ci sono dei pregiudizi da sfatare e tra questi c’è la credenza che i giovani che frequentano molto i social media siano meno aperti a relazioni autentiche. Gli studi confermano il contrario, infatti i giovani molto attivi sui social media sono più socievoli anche all’esterno». Con queste provocazioni, Chiara Giaccardi, sociologa dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano apre la sua relazione su “Giovani, media digitali e sfide educative” all’interno del Convengo Internazionale di Pedagogia Salesiana (Roma, 19-21 Marzo).
Abbiamo riassunto i passaggi principali del suo intervento al Salesianum.
 
Perché reale e digitale non sono contrapposti. «Non c’è una contrapposizione tra la realtà e la dimensione digitale. Il digitale è un diverso tipo di realtà “non materiale” ma per i ragazzi è assolutamente reale. C’è una continuità tra il loro mondo relazionale “faccia a faccia” e quello sui social media: i ragazzi parlano coi loro compagni a scuola poi tornano a casa e chattano con gli stessi compagni che hanno poco prima salutato. Non c’è contrapposizione tra questi due territori ma esiste una continuità. Molti studi hanno dimostrato, infatti, che quei ragazzi che sono molto attivi sui social media sono anche più socievoli fuori. È quindi un errore pensare che il passare del tempo sui social media voglia dire togliere tempo alle relazione autentiche. La falsità e la verità di una conversazione si possono dimostrare tanto nel “faccia a faccia” quanto nei social media. Tutto viene riportato a noi e alla nostra autenticità, sia quando scriviamo una mail, sia quando video-chiamiamo, sia quando ci ritroviamo di fronte ad una persona. Quindi più che parlare di reale e virtuale utilizziamo i termini materiale e digitale che appaiano meno contrapposti ma soprattutto due ambienti continui».

Onnipresenti grazie all’ambiente digitale. Gli smartphone, i tablet, gli smart-watch non sono strumenti. Sono estensioni dei nostri spazi relazionali, delle nostre possibilità di entrare in relazione con il mondo. Uno strumento è un oggetto che ha una forma e una funzione che adopero solo quando mi serve: il martello per piantare il chiodo, dopo averlo fatto lo metto apposto. L’ambiente digitale, invece, è sempre attivo e i ragazzi molto spesso non spengono mai questi dispositivi perché devono essere sempre “disponibili alla relazione”. Gli studiosi ci avvertono che viviamo in un ambiente “post mediale” perché i mezzi sono ormai sciolti nell’ambiente, la nostra realtà è mista tra materiale e digitale. E questa può rappresentare per tutti noi un’opportunità, se la sapremo sfruttare».

Più mi piace ho, più valgo. 
«Facebook letteralmente vuol dire libro di volti e il volto non è altro che la manifestazione dell’unicità di ognuno di noi. Il rischio è che Facebook diventi un Fakebook ovvero una rappresentazione distorta di noi stessi, di ciò che ci piacerebbe essere, l’adattarci a ciò che va per la maggiore, l’ambivalenza. Quali sono i rischi? Le nuove fragilità, le nuove insicurezze del nostro profilo: pensiamo di non essere abbastanza belli, simpatici, intelligenti, allora si esagera la rappresentazione di sè. Si esagerano gli aspetti che gli altri possono apprezzare e quindi valutiamo il nostro successo dai like, dalle condivisioni, dai retweetinsomma da dimensioni quantitative. Più gli altri mi citano, più valgo. Il bisogno di essere sempre connessi, l’incapacità di tolleranza del silenzio digitale proprio perché questi mezzi sono sempre lì a colmare i nostri silenzi».

Tutti possono dire tutto. «Quali le opportunità dell’ambiente digitale? La rete ci consegna delle modalità nuove come l’orizzontalità: tutto è uguale, tutti possono dire tutto. Se da una parte questa rischia di creare una marmellata indistinta dove non ci sono più differenze, dall’altra parte obbliga chi ha qualcosa di importante da dire ad esprimerlo in maniera convincente, attraverso la testimonianza. L’orizzontalità della rete ci obbliga a passare dall’autorità all’autorevolezza, obbliga a metterci in gioco e a testimoniare il valore di ciò che abbiamo da trasmettere». 

Il contributo di Papa Francesco. 
«Papa Francesco ci ha aiutato tantissimo con la sua testimonianza e con i messaggi delle Giornate Mondiali delle Comunicazioni Sociali, per capire cosa significhi abitare l’ambiente digitale con un’attenzione antropologica. Quando si fa un selfie con i ragazzi che lo incontrano gli dice con la sua corporeità: io sono dalla vostra parte, siamo dalla stessa parte dello schermo, siamo nella stessa storia! Questo è un nuovo modo di far capire la riduzione delle distanze che è la stessa comunicazione. E anche l’ultimo messaggio per la GMCS ci dice l’importanza della relazione e della comunicazione. Non siamo esseri che prima nascono e poi costruiscono relazioni ma siamo individui perché siamo nati nella relazione, in primis quella del grembo della madre che ci ha partorito. La relazione viene prima, l’individuo viene dopo. Questo è un universale antropologico».

 
22 marzo 2015  – young for young
 

Le scuole salesiane a Torun. Storia, educazione e formazione religiosa

La pubblicazione – Le scuole salesiane a Torun. Storia, educazione e formazione religiosa – è una tra le poche e la più approfondita, che ripercorre la storia dell’educazione contemporanea nelle istituzioni salesiane. Essa analizza la situazione della scuola salesiana in Polonia ai giorni d’oggi. Il libro descrive lo sviluppo storico-pedagogico della formazione salesiana in terra polacca. La congregazione diventando un “movimento educativo a livello mondiale” ha trovato nelle scuole cattoliche in Polonia un terreno fertile per applicare il sistema preventivo, che favorì il sorgere di numerose scuole popolari, professionali e licei scientifici che adattarono tale metodo educativo-formativo alla realtà sociale. Gli obiettivi educativi si realizzavano attraverso attività di animazione, di direzione e di coordinamento in un lavoro comune. Nel processo pedagogico si privilegiò un approccio didattico e un insegnamento individuale favorendo i rapporti interpersonali, e una molteplicità di iniziative formative.

La presente pubblicazione ha inteso presentare la pedagogia della scuola salesiana come proposta orientativa per un’educazione moderna in altri tipi di scuole. Nella riflessione si fa riferimento alla dimensione antropologica della pedagogia cristiana indicandone sia la teoria sia la pratica. Il successo formativo fu raggiunto nella piena partecipazione e collaborazione di tutti i soggetti della scuola – direzione, insegnanti, alunni e genitori – che consentì di attuare le metodologie innovative e di soddisfare anche le richieste dell’ambiente esterno.

La pubblicazione è suddivisa in quattro capitoli, ciascuno dei quali delinea rispettivamente la storia della scuola salesiana di Torun, i soggetti educativi (insegnanti, allievi, genitori) la formazione religiosa e le specificità educativo-didattiche. La narrazione si concentra sugli aspetti più importanti dell’istituzione scolastica e sul suo funzionamento per offrire al lettore informazioni rilevanti su una delle numerose scuole gestita dai Salesiani. 

Mirosław Stanisław Wierzbicki (Mirek)

 

Le scuole salesiane a Torun. Storia, educazione e formazione religiosa

La pubblicazione – Le scuole salesiane a Torun. Storia, educazione e formazione religiosa – è una tra le poche e la più approfondita, che ripercorre la storia dell’educazione contemporanea nelle istituzioni salesiane. Essa analizza la situazione della scuola salesiana in Polonia ai giorni d’oggi. Il libro descrive lo sviluppo storico-pedagogico della formazione salesiana in terra polacca. La congregazione diventando un “movimento educativo a livello mondiale” ha trovato nelle scuole cattoliche in Polonia un terreno fertile per applicare il sistema preventivo, che favorì il sorgere di numerose scuole popolari, professionali e licei scientifici che adattarono tale metodo educativo-formativo alla realtà sociale. Gli obiettivi educativi si realizzavano attraverso attività di animazione, di direzione e di coordinamento in un lavoro comune. Nel processo pedagogico si privilegiò un approccio didattico e un insegnamento individuale favorendo i rapporti interpersonali, e una molteplicità di iniziative formative.

La presente pubblicazione ha inteso presentare la pedagogia della scuola salesiana come proposta orientativa per un’educazione moderna in altri tipi di scuole. Nella riflessione si fa riferimento alla dimensione antropologica della pedagogia cristiana indicandone sia la teoria sia la pratica. Il successo formativo fu raggiunto nella piena partecipazione e collaborazione di tutti i soggetti della scuola – direzione, insegnanti, alunni e genitori – che consentì di attuare le metodologie innovative e di soddisfare anche le richieste dell’ambiente esterno.

La pubblicazione è suddivisa in quattro capitoli, ciascuno dei quali delinea rispettivamente la storia della scuola salesiana di Torun, i soggetti educativi (insegnanti, allievi, genitori) la formazione religiosa e le specificità educativo-didattiche. La narrazione si concentra sugli aspetti più importanti dell’istituzione scolastica e sul suo funzionamento per offrire al lettore informazioni rilevanti su una delle numerose scuole gestita dai Salesiani. 

Mirosław Stanisław Wierzbicki (Mirek)

Intercultura, dove vai?

CEM Mondialità (Centro di Educazione alla Mondialità) intende offrire uno spazio di riflessione su ciò che sta accadendo (o non accadendo) nel nostro Paese in ordine alla costruzione di una politica culturale in prospettiva interculturale, a partire dalla scuola, ma allargando lo sguardo ad uno scenario più ampio e generale.

Il convegno, dal titolo «Intercultura, dove vai?», prevede due momenti complementari nel corso della giornata. Nella mattinata, a partire dalle ore 9:15 , verranno proposti due interventi, oltre all’introduzione di Lucrezia Pedrali – condirettrice di CEM Mondialità -: il primo del prof. Davide Zoletto, docente di pedagogia  generale e sociale nell’Università di Udine, affronterà il tema «Dall’intercultura ai contesti eterogenei: possibili piste di lavoro»; il secondo del prof. Alessio Surian, docente di pedagogia nell’Università di Padova ed esperto di dinamiche comunicative interculturali, si focalizzerà su «Il vantaggio della diversità: verso quali competenze interculturali?».

Nella sessione pomeridiana sono previsti tre laboratori interattivi: vedasi programma in allegato.

Per info e iscrizioni al convegno e/o ai laboratori

CEM Mondialità

030 3772780

cemconvegno@saveriani.bs.it – cem.saverianibrescia.it 

/cemsav  /CemMondialita