Bergoglio ai Salesiani:

date ai giovani «un’educazione anti-crisi»

Francesco ha incontrato i Figli e le Figlie di don Bosco per il bicentenario della nascita del Santo: ai ragazzi serve un’istruzione d’emergenza, che sia fonte di lavoro, in tempi brevi e pratica.

Occorre insegnare ai ragazzi «i mestieri come elettricista e idraulico. Istruzione ai tempi della crisi. Diamogli qualcosa che sia fonte di lavoro. Un’educazione d’emergenza, in tempi brevi, pratica». «Il discorso che avevo preparato per voi è troppo formale, e allora lo consegno al rettor maggiore, e vi parlo così». Anche nel «suo» Piemonte papa Francesco sceglie di esprimersi «a braccio»: avviene con i Salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice, che  ha incontrato oggi pomeriggio durante la sua visita torinese organizzata proprio per  celebrare, oltre che l’Ostensione della Sindone, il bicentenario del loro fondatore, san Giovanni Bosco (1815 – 1888).

 Il Pontefice ha raggiunto la basilica di Maria Ausiliatrice a Valdocco, «cuore» dei Salesiani, dopo avere trascorso un momento di preghiera in privato nel santuario della Consolata, Patrona della città e della diocesi di Torino, dove, a ricordo della visita, ha deposto davanti all’immagine della Madonna la «Rosa d’oro», omaggio particolarissimo dei Papi.

Ad accoglierlo sul piazzale antistante la Basilica c’erano i giovani degli oratori. Inizia raccontando del legame con il rettor maggiore dei Salesiani, don Ángel Fernández Artiime, argentino come lui: «Abbiamo avuto buoni rapporti anche in momenti brutti. Ricordo che è venuto qui al capitolo tranquillo, per poi tornare in Spagna, ma voi gli avete fatto la trappola… Voi o lo Spirito Santo». 

Il Pontefice poi vuole parlare della sua esperienza con i Salesiani. «La mia famiglia era molto attaccata ai Figli di don Bosco, mio papà appena arrivato in Argentina è andato dai Salesiani, e subito si era affezionato a una squadra di calcio fondata da un salesiano. Questo salesiano, a 500 metri dalla parrocchia di San Carlo, basilica di Maria Ausiliatrice, a Buenos Aires, nel 1908 aveva fondato una squadra di calcio con i colori della Madonna, formata dai ragazzi di strada». Poi aggiunge: «Io ho conosciuto un sacerdote bravo, un confessore della Famiglia dei Salesiani. Io andavo a confessarmi da lui, e nel momento di passare dal Seminario alla Compagnia di Gesù, lui mi ha guidato. Sono tanto riconoscente alla Famiglia Salesiana. Mia madre dopo il quinto parto è rimasta paralitica e ci ha mandato al collegio salesiano, e li ho imparato ad amare la Madonna. I Salesiani mi hanno formato, al lavoro, all’affettività, e tutto questo è un carisma. È un cardine di don Bosco, che con l’amore formava l’affettività dei ragazzi. Ricordo i grandi formatori salesiani».

«Poi è morto mio papà – continua – e poi il confessore che mi aveva battezzato, e io mi recavo a Maria Ausiliatrice tutti i giorni: è una cosa che ho imparato da lui». 

Francesco svela «una cosa che sempre mi fa pensare: io credo che don Bosco sapeva educare all’affettività dei ragazzi perché ha avuto una mamma forte che lo ha educato all’affettività. Non si può capire don Bosco senza mamma Margherita. Mi domando se oggi i Salesiani quando si tratta di educare una ragazza le fanno vedere come ha fatto questa mamma semplice e povera ad educare il figlio».

E ancora, il Papa ha sottolineato come al tempo di san Giovanni Bosco, «a fine ‘800 in questa regione dell’Italia, massonica, mangiapreti, anticlericale, anche demoniaca – Torino è uno dei punti… eh, – quanti santi sono usciti: fate il conto. Il Signore ha dato una missione alle famiglie che sono nate in quel tempo. Oggi tante cose sono migliorate: c’è il computer, ma la gioventù ha più o meno le stesse caratteristiche. E don Bosco con i ragazzi senza lavoro, quelli sulla strada, ha rischiato il ministero. Oggi con una situazione con il 40% dei giovani da 25 anni in giù sono senza lavoro, né studiano né lavorano. Voi Salesiani avete la stessa sfida da vincere che ha avuto don Bosco: “Prendere” questi ragazzi. Don Bosco cosa faceva? Lo sport, che porta a essere “sociali”, a una competitività sana, alla bellezza di lavorare insieme, e poi all’educazione: ecco le piccole scuole professionali, che educano ai mestieri, quelle scuole salesiane, dove si impara un lavoro».

Oggi i salesiani «sono capaci di insegnare i mestieri come elettricista e idraulico? Educazione ai tempi della crisi. Diamogli qualcosa che sia fonte di lavoro. Un’educazione d’emergenza, i ragazzi hanno bisogno di un’educazione e, in tempi brevi, pratica».

Il Pontefice precisa che «la creatività salesiana deve fare – e fa abbastanza – per prendere in mano queste cose, educare. Ma anche portare i ragazzi alla gioia, la gioia salesiana, che io ho imparato e non dimentico mai. Perché tutto quello che ci ha dato Dio è bello. Promuovere le cose buone con questa creatività a misura della crisi».

Tornando al sacerdote che ha fondato la squadra di calcio, il Papa domanda: «Cosa ha fatto questo padre che si chiamava Lorenzo Mazza? Ha dato una mistica sportiva a quei ragazzi che erano sulla strada. Pensiamo ai ragazzi che oggi cadono nella droga, depressione, si uccidono… ma la gioia di una cosa che può andare avanti, può sconfiggere tutto questo, anche in un momento brutto come questo, un momento anche anti-Chiesa».

Francesco poi si è soffermato sui «tre amori bianchi di don Bosco: la Madonna, l’eucaristia e il Papa. Lui non si è vergognato della Madonna, perché non si è vergognato di sua mamma. Io ricordo una cosa brutta: nel 1978 in Belgio sono stato invitato a una cena di matrimonio di professori cattolici, avevano quattro figli, e a tavola cominciavano a parlare di cristologia, e uno ha iniziato a dire: “La Madonna oggi non va”. Anche oggi troviamo gente che non parla della Madonna come don Bosco, come primo amore. Don Bosco si affida a a Dio tramite la Madonna».

Poi c’è l’eucaristia: «In questo ambito oggi i Salesiani fanno entrare i ragazzi nel mistero, si spiegano bene. Don Bosco amava la chiesa, la Madonna, sua mamma. Il mistero della donna nella Chiesa».

L’amore al Papa: «Come a Pietro, che era l’amore alla Chiesa». Francesco ribadisce: «Pensate a questo collegamento:  la Chiesa, la Madonna, mamma Margherita. Decisioni più forti sulla donna nella Chiesa? Ma certo. Però dare certi incarichi sarebbe una soluzione “ministeriale”, questo è “funzionarismo”. La donna nella Chiesa ha lo stesso lavoro che aveva la Madonna con gli Apostoli nella mattina di Pentecoste».

«I tre amore i bianchi – sottolinea – non dimenticare: fare bene l’eucaristia, farvi entrare i giovani; Santa Madre Chiesa, che, poveretta, deve convertirsi tutti i giorni, dal Papa in giù. Poi la fiducia in Dio: lui pregava sempre Maria Ausiliatrice, andava avanti. Non aveva calcolo, aveva fiducia».

Il Pontefice ha evidenziato che i «Salesiani mi hanno aiutato ad affrontare la vita senza paure e ossessioni, ad andare avanti nella gioia, nella preghiera. Questo credo che non è una cosa che è caduta col tempo, educate i ragazzi a non avere paura».

Un’altra caratteristica dei Salesiani:  «sono concreti. Ai Salesiani che non hanno questa concretezza delle cose manca qualche cosa. Il Salesiano pensa a come fare, prende in mano le situazioni».

 Dopo essere uscito dalla Basilica, ha incontrato i giovani degli oratori, ai quali ha detto e ribadito: «Non dimenticatevi la caratteristica del vero “oratoriano”: è la gioia. E con questa gioia cercare e amare Gesù, lasciarsi cercare da Gesù per incontrarLo tutti i giorni. Pregate per me».

VISUALIZZA ANCHE:

“Accanto ai giovani e ai poveri come don Bosco”

XII DOMENICA TEMPO ORDINARIO

Prima lettura: Giobbe 38,1.8-11

Il Signore prese a dire a Giobbe in mezzo all’uragano: «Chi ha chiuso tra due porte il mare, quando usciva impetuoso dal seno materno, quando io lo vestivo di nubi e lo fasciavo di una nuvola oscura, quando gli ho fissato un limite, gli ho messo chiavistello e due porte dicendo: “Fin qui giungerai e non oltre e qui s’infrangerà l’orgoglio delle tue onde”?»                 

 

Il libro di Giobbe può essere diviso in tre parti. La prima parte (1-2) introduce i personaggi; la seconda parte (3-42,6) contiene il dialogo tra gli attori nel quale viene esposto il grande problema della sofferenza del giusto; la terza parte (42,7-17) riferisce la sentenza di Dio al termine dell’azione.

     Il brano della lettura si trova nella seconda parte, ed è costituito dall’inizio del primo discorso di Dio, il quale proclama la sua onnipotenza e trascendenza con queste parole in mezzo al turbine: «Chi ha chiuso tra due porte il mare, quando usciva impetuoso dal seno materno, quando io lo vestivo di nubi e lo fasciavo di una nuvola oscura, quando gli ho fissato un limite, gli ho messo chiavistello e due porte dicendo: “Fin qui giungerai e non oltre e qui s’infrangerà l’orgoglio delle tue onde”?» (Gb 38,1.8-11). Per comprendere questo testo occorre avere presente il contenuto dell’azione precedente. Giobbe, uomo giusto, viene colpito dalla sventura; dapprima è colpito nei beni e nei figli, poi nella sua stessa carne, con una malattia dolorosa e ripugnante. Egli rimane sottomesso a Dio. Tre suoi amici vengono a consolarlo. Dapprima si tratta di una conversazione a quattro; in tre cicli di discorsi Giobbe e gli amici confrontano le loro concezioni riguardo alla giustizia divina. I tre amici difendono la tesi della retribuzione terrena; se Giobbe soffre, ciò vuol dire che egli ha peccato; e se anche egli è giusto ai propri occhi, non lo è agli occhi di Dio. Giobbe sostiene la propria innocenza e gli altri si irrigidiscono nelle loro posizioni.

     Ad essi Giobbe contrappone la propria esperienza dolorosa e la ingiustizia di cui il mondo è pieno. Egli si scontra con il mistero di Dio il quale permette che il giusto sia afflitto. Giobbe alterna momenti di sottomissione a Dio a momenti di protesta della sua innocenza. In questo movimento entra in scena Dio stesso «in mezzo al turbine», cioè nello scenario delle teofanie. Dio riprende Giobbe o meglio, Dio rifiuta di dare risposta alle domande di Giobbe perché l’uomo non ha diritto di mettere Dio sotto inchiesta in quanto Dio è l’infinitamente sapiente e l’onnipotente che non può essere misurato dalla debolezza dell’intelligenza e dalle sue categorie di giustizia. Giobbe riconosce di avere parlato da insipiente e dà ragione a Dio. Il brano della lettura sta nell’inizio dell’intervento di Dio. In esso Dio espone la sua attività creatrice, nella quale si esplica l’infinita sapienza e l’onnipotenza. Di fronte all’opera di Dio non si può che ammirarne la bellezza e grandezza. L’onnipotenza di Dio viene esaltata attraverso la rievocazione della creazione del mare; il mare è una creatura che esprime essa stessa una immensa potenza, ma Dio ha posto dei limiti precisi alla potenza del mare e il mare non può trasgredirli. Questa descrizione esaltante della signoria divina incute riverenza, timore, sottomissione, che sono atteggiamenti non soltanto della volontà ma anche dell’intelligenza.

     L’uomo moderno ha esplorato con grande acume e capacità la creazione, lo spazio, l’universo, ha scandagliato le profondità del mare e ha cercato di spiegare i segreti del cosmo. Il vero saggio, tuttavia, pur avendo raggiunto una tale conoscenza del mondo e capacità di dominarlo, non ne prova orgoglio, al contrario si sente piccolo e sempre superato dai feno-meni della natura e sa di essere ancora impotente di fronte a tanti suoi segreti. Nasce spontanea la domanda: se la creazione è così inesauribile e inafferrabile nella moltitudine e profondità dei suoi segreti, che cosa sarà il Creatore?

Seconda lettura: 2 Corinzi 5,14-17

Fratelli, l’amore del Cristo ci possiede; e noi sappiamo bene che uno è morto per tutti, dunque tutti sono morti. Ed egli è morto per tutti, perché quelli che vivono non vivano più per se stessi, ma per colui che è morto e risorto per loro. Cosicché non guardiamo più nessuno alla maniera umana; se anche abbiamo conosciuto Cristo alla maniera umana, ora non lo conosciamo più così. Tanto che, se uno è in Cristo, è una nuova creatura; le cose vecchie sono passate; ecco, ne sono nate di nuove.

 

 

Il passo della lettura si trova nella prima parte della epistola in continuazione con il testo della precedente domenica. San Paolo parla dell’amore di Cristo e della conoscenza di Cristo: «L’amore del Cristo ci possiede; e noi sappiamo bene che uno è morto per tutti, dunque tutti sono morti. Ed egli è morto per tutti, perché quelli che vivono non vivano più per se stessi, ma per colui che è morto e risorto per loro. Cosicché non guardiamo più nessuno alla maniera umana; se anche abbiamo conosciuto Cristo alla maniera umana, ora non lo conosciamo più così. Tanto che, se uno è in Cristo, è una nuova creatura; le cose vecchie sono passate; ecco, ne sono nate di nuove» (2 Cor 5,14-17). La prima affermazione: Cristo è morto per tutti, rivela che Gesù ha compiuto il sacrificio in nome di tutti come capo che rappresenta l’intera umanità. Ciò che ha valore davanti a Dio in questa morte è l’obbedienza di amore che manifesta il sacrificio di una vita interamente donata a Dio. Dice san Paolo di Gesù ai Filippesi: «Umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte e alla morte di croce. Per questo Dio lo ha esaltato» (Fil 2,8-9) e ancora ai Romani: «Come per la disobbedienza di uno solo tutti sono stati costituiti peccatori, così anche per l’obbedienza di uno solo tutti saranno costituiti giusti» (Rm 5,19). I fedeli, resi partecipi di questa morte di Gesù con il sacramento del battesimo che li immerge in essa, devono ratificare questa oblazione del Cristo con la loro vita, devono attuare ciò che dice san Paolo nella presente lettura subito dopo: quelli che vivono non vivano più per se stessi, ma per lui che è morto ed è risuscitato per loro (2 Cor 5,15). Poi l’apostolo viene al tema della conoscenza di Cristo: «se anche abbiamo conosciuto Cristo alla maniera umana, ora non lo conosciamo più così» (2 Cor 5,16). Paolo non dice che ha conosciuto personalmente Gesù di Nazaret, afferma che tutti, anche quelli che hanno potuto conoscerlo, devono rinunciare a dare importanza alla affinità carnale con Gesù, alla conoscenza di lui secondo la carne: legame di parentela, legame di consuetudine familiare e di nazionalità. Conclude scrivendo: «se uno è in Cristo, è una nuova creatura» (2 Cor 5,17). Dio che aveva creato tutte le cose per il Cristo, ha restaurato la sua opera, sconvolta dal peccato, ricreandola nel Cristo. Il centro di questa nuova creazione che interessa tutto l’universo, è l’uomo nuovo, che è stato creato nel Cristo, per una vita nuova di giustizia e di santità: «Per mezzo del battesimo siamo dunque stati sepolti con lui nella morte, perché come Cristo fu risuscitato dai morti per mezzo della gloria del Padre, così anche noi possiamo camminare in una vita nuova» (Rm 6,4). Perciò: «Dovete rinnovarvi nello spirito della vostra mente e rivestire l’uomo nuovo creato secondo Dio nella giustizia e nella santità vera» (Ef 4,23-24). Così l’uomo nuovo, ricreato nel Cristo, che è l’immagine di Dio ritrova la rettitudine primitiva nella quale aveva avuto origine e giunge alla pienezza della imitazione di Gesù e quindi alla pratica della esistenza morale.

Vangelo: Marco 4,35-41

In quel giorno, venuta la sera, Gesù disse ai suoi discepoli: «Passiamo all’altra riva». E, congedata la folla, lo presero con sé, così com’era, nella barca. C’erano anche altre barche con lui. Ci fu una grande tempesta di vento e le onde si rovesciavano nella barca, tanto che ormai era piena. Egli se ne stava a poppa, sul cuscino, e dormiva. Allora lo svegliarono e gli dissero: «Maestro, non t’importa che siamo perduti?». Si destò, minacciò il vento e disse al mare: «Taci, calmati!». Il vento cessò e ci fu grande bonaccia. Poi disse loro: «Perché avete paura? Non avete ancora fede?». E furono presi da grande timore e si dicevano l’un l’altro: «Chi è dunque costui, che anche il vento e il mare gli obbediscono?».          

 

Esegesi 

     Il tratto della lettura nella prima parte del vangelo di Marco, ove è descritto il ministero di Gesù nella Galilea. Racconta il prodigio della tempesta sedata con lo stile caratteristico di Marco: «In quel giorno, venuta la sera, Gesù disse ai suoi discepoli: «Passiamo all’altra riva». E, congedata la folla, lo presero con sé, così com’era, nella barca. C’erano anche altre barche con lui. Ci fu una grande tempesta di vento e le onde si rovesciavano nella barca, tanto che ormai era piena. Egli se ne stava a poppa, sul cuscino, e dormiva. Allora lo svegliarono e gli dissero: «Maestro, non t’importa che siamo perduti?». Si destò, minacciò il vento e disse al mare: «Taci, calmati!». Il vento cessò e ci fu grande bonaccia. Poi disse loro: «Perché avete paura? Non avete ancora fede?». E furono presi da grande timore e si dicevano l’un l’altro: «Chi è dunque costui, che anche il vento e il mare gli obbediscono?» (Mc 4,35-41). Il racconto del vangelo sulla tempesta nel lago sedata da Gesù culmina nel tema della fede e mostra Gesù nella sua potestà sulla natura e sui suoi elementi. L’episodio evoca, nei confronti di Gesù, ciò che nella Scrittura è detto di Dio nei riguardi della natura: «Tu fai tacere il fragore del mare, il fragore dei suoi flutti» (Sl 65,8). «Tu domini l’orgoglio dei mari, tu plachi il tumulto dei suoi flutti» (Sl 89,10). «Ridusse la tempesta alla calma, tacquero i flutti del mare, si rallegrarono nel vedere la bonaccia, egli li condusse al porto sospirato» (Sl 107, 29-30).

     Tale è l’acclamazione finale nell’episodio evangelico; a Gesù anche il vento e il mare obbediscono; la sua potenza è come quella di Dio sulla natura. Gesù nelle parole rivolte ai suoi discepoli sottolinea la necessità della fede: «Non avete ancora fede?» (Mc 4,40). La fede che Gesù richiede fin dall’inizio della sua attività: «Credete» (Mc 1,15) e che richiederà incessantemente è un movimento di fiducia e di abbandono per il quale l’uomo credente rinuncia a fare affidamento sui propri pensieri e sulle proprie forze per rimettersi alle parole e alla potenza di colui nel quale crede. Gesù richiede la fede particolarmente in occasione dei miracoli. Al centurione che gli chiedeva di guarire il suo servo dice, dopo averne ammirato la fede: «Vai e sia fatto secondo la tua fede» (Mt 8,13). Alla donna che pativa flusso di sangue, dice: «Coraggio, figlia, la tua fede ti ha guarito» (Mt 9,22). Ai ciechi che gli chiedono: «Figlio di Davide abbi pietà di noi» (Mt 9,27) Gesù dice: «Credete voi che io possa fare questo? Gli risposero: Sì, Signore. Allora toccò loro gli occhi e disse: sia fatto a voi secondo la vostra fede. E si aprirono loro gli occhi» (Mt 9,27-30). In tale modo i miracoli sono atti che offrono il segno della missione di Gesù e il segno della presenza del regno dei cieli. Gesù non può compiere miracoli se non trova la fede che deve dare ad essi il loro vero significato; a Nazaret, infatti, «non fece molti miracoli a causa della loro incredulità» (Mc 13,58). Esigendo un sacrificio dell’intelligenza e della volontà e di tutto l’essere, la fede è un atto non facile di umiltà che molti rifiutano di compiere, particolarmente in Israele, o lo compiono solo in modo imperfetto, come il padre dell’epilettico indemoniato, il quale dopo avere chiesto a Gesù la guarigione del figlio e avere ascoltato da Gesù: «Tutto è possibile a chi crede» (Mc 9,23) dice: «Credo, aiutami nella mia incredulità» (Mc 9,24). I discepoli stessi di Gesù, che pure gli aderiscono di cuore, mostrano le difficoltà della fede perché sono lenti a credere e sono spesso rimproverati da Gesù per la loro poca fede; nell’episodio raccontato nella lettura Gesù dice: «Non avete ancora fede?» (Mc 4,40). Quando è forte la fede opera meraviglie: «Se avete fede pari a un granellino di senapa potrete dire a questo monte: spostati di qua e là, ed esso si sposterà e niente vi sarà impossibile» (Mt 17,20). «Questi saranno i segni che accompagneranno quelli che credono: nel mio nome scacceranno i demoni, parleranno lingue nuove, prenderanno in mano i serpenti e se berranno qualche veleno non recherà loro danno» (Mc 16,17). L’episodio evangelico della tempesta sedata, attraverso il rimprovero di Gesù ai suoi sulla pochezza della loro fede è un richiamo all’esigenza della fede e della fiducia in Gesù nella vita cristiana come caratteristica che la distingue e che ne costituisce la specificità nel mondo in mezzo agli uomini.

L’immagine della domenica

 Laudato si’

Laudato si’,

mi’ Signore,

per sor’aqua,

 la quale è multo utile

et humile

et pretiosa

et casta.

(Dal Cantico delle Creature)

 Meditazione 

      Il racconto della ‘tempesta sedata’ nella versione di Marco 4,35-41 (la narrazione è presente anche in Mt 8,18.23-27 e Lc 8,22-25) è al centro della liturgia della Parola di questa domenica.

Ed è un racconto ricco di risonanze simboliche che rimandano chiaramente all’immaginario culturale e religioso biblico e che fanno da sottofondo a una narrazione segnata da significativi contrasti, interrogativi aperti, reazioni opposte. Da una parte Marco evidenzia la signoria di Gesù che trasmette una sovrumana tranquillità interiore, espressione di quella capacità di valutare la portata degli eventi, senza lasciarsi travolgere da essi in quanto si conosce il senso di ciò che sta accadendo. Dall’altra, di fronte a questa forza e serenità di Gesù che, singolarmente assume l’espressione simbolica del sonno (interpretata dai discepoli come una sorta di disinteresse: «Maestro, non t’importa che siamo perduti?»: v. 38), c’è lo smarrimento dei Dodici su cui incombe l’esperienza della morte e che significativamente passa dalla paura al timore. Anche la natura sembra entrare in questo gioco di contrasti, quasi ad esprimere esteriormente ciò che i discepoli stanno vivendo nel loro cuore: Marco ci descrive lo spettacolo di una natura che scatena tutta la sua forza bruta, diventando incontrollabile e minacciosa, e lo spettacolo di una natura che rivela armonia e pace. Ed è un passaggio segnato da una parola e da un gesto che Gesù compie come risposta all’angosciata preghiera dei discepoli e che suscita un interrogativo finale: «Chi è dunque costui, che anche il vento e il mari gli obbediscono?» (v. 41). La dinamica di questo racconto ci suggerisce allora alcune sottolineature.

Anzitutto notiamo che un elemento simbolico e reale allo stesso tempo, emerge come sottofondo biblico di tutto il racconto. Ed è quello del mare. Secondo il linguaggio che caratterizza molti testi del Primo Testamento, l’immagine del mare, caratterizzata dalla superficie instabile delle acque e dai fenomeni minacciosi e imprevedibili della tempesta, rappresenta una potenza misteriosa e oscura, una forza non domabile dall’uomo. È l’esperienza dei naviganti descritta nel Salmo 106, i cui versetti 23-31 compongono il salmo responsoriale: travolti dalla tempesta su di un mare minaccioso, coloro «che commerciavano su grandi acque… si sentivano venir meno nel pericolo, ondeggiavano e barcollavano… tutta la loro abilità era svanita». Di fronte al pericolo minaccioso e alla morte che incombe, l’uomo non ha potere, perde la sua abilità. E appunto la reazione istintiva, connotata dalla paura della morte, che caratterizza anche i discepoli di fronte a quella «grande tempesta di vento» e a quelle «onde che si rovesciavano nella barca, tanto che ormai era piena» (v. 37).

Secondo la Scrittura, solo Dio ha la forza di dominare questo spazio misterioso e pieno di incognite, perché solo Dio conosce i limiti entro cui questo simbolico luogo di morte può esercitare il suo potere. Così il Signore dice a Giobbe: «Chi ha chiuso fra due porte il mare?… gli ho fissato un limite… dicendo: “Fin qui giungerai e non oltre e qui si infrangerà l’orgoglio delle tue onde”» (Gb 38,8-11). Il gesto di Dio che pone le acque dentro un spazio ben delimitato è il gesto della creazione (cfr. Gen 1,9-10). Ma Dio ha anche potere di piegare il mare e la sua forza bruta mettendolo a servizio del suo disegno di salvezza: il mare può diventare un cammino di liberazione, una strada sicura per il popolo di Dio (il passaggio attraverso il mar Rosso narrato in Es 14). La straordinaria ricchezza di queste immagini bibliche è come condensata nel gesto e nella parole di Gesù; proprio in quel Gesù, che Marco ci presenta anche molto umano, stanco, affaticato e per questo addormentato, si rivela la potenza di Dio. Gesù assume così i tratti del Kyrios, il Signore della creazione e dell’esodo.

Vediamo che Gesù, svegliato e quasi rimproverato dai discepoli terrorizzati (v. 38), «si destò». Questo movimento segna il passaggio dal sonno all’atteggiamento di colui che veglia ed è ben presente a se stesso e agli eventi che lo circondano; ma indica anche il passaggio da una situazione oscura e pericolosa segnata dalla morte incombente, alla vita (abbiamo qui una allusione alla dinamica pasquale). Ma significativa è anche la parola che Gesù pronuncia sul mare sconvolto dalla tempesta: «minacciò il vento e disse al mare: “Taci, calmati!”» (v. 39). Gesù ha l’ultima parola sul creato, sulla storia, su tutte le forze che la compongono e che la minacciano, perché tutto il creato e ogni evento dipendono da quella parola, in quanto solo essa ha la forza di creare e di rivelare il logos di tutto. Ecco perché a quella Parola «anche il vento e il mari gli obbediscono».

Se tutta la scena con il suo straordinario dinamismo ha la forza di rivelare l’identità di Gesù, essa permette anche di sottolineare l’atteggiamento del discepolo di fronte a questo volto che si rivela. Diventa allora fondamentale l’interrogativo con cui si chiude l’episodio: «Chi è dunque costui?» (v. 41). A un certo punto Gesù domanderà ai discepoli: «Ma voi, chi dite che io sia?» (Mc 8,29; la domanda che è posta da Marco al centro del cammino del discepolo). L’interrogativo pieno di stupore e di timore con cui si conclude il racconto della ‘tempesta sedata’ è come un avvio a questa consapevolezza che il discepolo deve maturare a riguardo della identità di Gesù. Ed è una consapevolezza che mette in gioco la fede. Ecco allora una altro interrogativo che Gesù stesso pone e a cui il discepolo deve dare una risposta proprio a partire da ciò che ha vissuto: «Perché avete paura? Non avete ancora fede?» (v. 40). Nei discepoli c’è fede, perché prendono con loro Gesù «così com’era, sulla barca» (v. 39). C’è fede perché nel pericolo si accostano a Gesù e lo supplicano: «Maestro…». Ma manca in loro ancora fede, c’è un cammino ancora da compiere, devono ancora comprendere molto di Gesù. E soprattutto il salto di qualità da compiere, proprio a partire dalla esperienza vissuta, è quello che permette di passare dalla paura ad una abbandono totale nelle mani di Gesù, quel Gesù che li ha «scelti perché stessero con lui» (Mc 3,14), quel Gesù che, pur addormentato e apparentemente assente, conosce il cammino da seguire. La fede dei discepoli deve compiere un salto; deve, simbolicamente, passare all’altra riva. E proprio l’atteggiamento che suscita la domanda finale, segna l’inizio di questo passaggio. Alla fine il discepolo non ha più paura, ma ha timore, è il timore di fronte alla grandezza e alla potenza di un Dio che può veramente calmare il mare agitato delle vicende umane, un Dio che si prende cura della fragilità e della paure dell’uomo per educarlo alla fede in Lui. Forse il discepolo ha sempre bisogno di sentirsi rivolgere questa domanda da Gesù: Non avete ancora fede? Solo così il discepolo può camminare dietro a Gesù e comprender che la sua fede in lui deve incessantemente compiere altri passi, passare attraverso mari in tempesta, sperimentare pace e calma ed essere sempre accompagnata dall’interrogativo: Chi è dunque costui, che anche il vento e il mare gli obbediscono?

 

Preghiere e racconti

L’inquietudine della notte della fede

Ripartire da Dio vuol dire sapere che noi non lo vediamo, ma lo crediamo e lo cerchiamo così come la notte cerca l’aurora. Vuol dunque dire vivere per sé e contagiare altri dell’inquietudine santa di una ricerca senza sosta del volto nascosto del Padre. Come Paolo fece coi Galati e coi Romani, così anche noi dobbiamo denunciare ai nostri contemporanei la miopia del contentarsi di tutto ciò che è meno di Dio, di tutto quanto può divenire idolo. Dio è più grande del nostro cuore, Dio sta oltre la notte.

Egli è nel silenzio che ci turba davanti alla morte e alla fine di ogni grandezza umana; Egli è nel bisogno di giustizia e di amore che ci portiamo dentro; Egli è il Mistero santo che viene incontro alla nostalgia del Totalmente Altro, nostalgia di perfetta e consumata giustizia, di riconciliazione e di pace.

Come il credente Manzoni, anche noi dobbiamo lasciarci interrogare da ogni dolore: dallo scandalo della violenza che sembra vittoriosa, dalle atrocità dell’odio e delle guerre, dalla fatica di credere nell’Amore quando tutto sembra contraddirlo. Dio è un fuoco divorante, che si fa piccolo per lasciarsi afferrare e toccare da noi. Portando Gesù in mezzo a voi, non ho potuto non pensare a questa umiliazione, a questa “contrazione” di Dio, come la chiamavano i Padri della Chiesa, a questa debolezza. Essa si fa risposta alle nostre domande non nella misura della grandezza e della potenza di questo mondo, ma nella piccolezza, nell’umiltà, nella compagnia umile e pellegrinante del nostro soffrire.

(Carlo Maria MARTINI, Incontro al Signore risorto, San Paolo, Cinisello Balsamo, 2009, 66).

Cristo comandò al mare e si fece una grande bonaccia

Anche il sonno di Cristo è un segno esteriore di una realtà nascosta. Sono come dei naviganti quelli che fanno la traversata di questa vita su di un’imbarcazione. Anche quella barca era figura della chiesa. E ogni persona è tempio di Dio, naviga nel proprio cuore e non fa naufragio, se prova buoni sentimenti. Se hai udito un’offesa, è come il vento; sei adirato? Ecco la tempesta. Se soffia il vento e giunge la tempesta, corre pericolo la nave, corre pericolo il tuo cuore ed è agitato. All’udire l’offesa, desideri vendicarti; ecco, ti sei vendicato e, godendo del male altrui, hai fatto naufragio. E perché? Perché Cristo in te dorme. Che cosa significa: «In te Cristo dorme»? Che ti sei dimenticato di Cristo. Risveglia dunque Cristo, ricordati di Cristo, sia desto in te Cristo, considera lui. Che cosa volevi? Volevi vendicarti. Ti eri dimenticato che egli, essendo crocifisso, disse: «Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno» (Lc 23,24). Egli che dormiva nel tuo cuore non volle vendicarsi. Sveglialo e ricordalo. Il ricordo di lui è la sua parola, il ricordo di lui è il suo comando. Se in te è desto Cristo, tu dirai tra te e te: «Che razza di uomo sono io che mi voglio vendicare? Chi sono io, che mi permetto di minacciare un altro? Forse morrò prima di vendicarmi. E quando ansante, infiammato di collera e assetato di vendetta, uscirò da questo corpo, non mi accoglierà Colui che non volle vendicarsi, non mi accoglierà colui che disse: «Date e vi sarà dato, perdonate e vi sarà perdonato» (Lc 6,37-38). Frenerò allora la mia collera e tornerò alla pace del mio cuore». Cristo comandò al mare e si fece una grande bonaccia.

In tutte le altre vostre tentazioni attenetevi a ciò che ho detto riguardo all’ira. Quando sorge una tentazione, è come il vento; tu sei agitato, c’è la tempesta. Sveglia Cristo affinché parli con te. […] Imita i venti e il mare: ubbidisci al Creatore!

(AGOSTINO, Discorso 63,1-3, NBA XXX/1, pp. 284-286).

Come si fa ad avere fede?

«Un giorno, durante un acquazzone improvviso, ci riparammo nell’ingresso di una grotta. “Come si fa ad avere fede? gli chiesi là dentro”. “Non si fa, viene”. Lei ce l’ha già ma il suo orgoglio le impedisce di ammetterlo, si pone troppe domande, dov’è semplice complica. In realtà ha soltanto una paura tremenda. Si lasci andare e ciò che ha da venire verrà».

(Susana Tamaro, Va dove ti porta il cuore, Rizzoli, p. 148).

Il dubbio che porta al tramonto

Si narra che un alpinista, fortemente motivato a conquistare un’altissima vetta, iniziò la sua impresa dopo anni di preparazione. Deciso a non spartire la gloria con alcuno, iniziò l’impresa senza compagni.

Iniziò l’ascesa ma si fece tardi, sempre più tardi, senza che egli si decidesse ad accamparsi, insistendo nell’ascesa. Ben presto fu buio.

La notte giunse bruscamente sulle alture della montagna, sicché non si poteva vedere assolutamente nulla. Tutto era tenebra, il buio regnava sovrano, la luna e le stelle erano coperte dalle nubi.

Salendo per un costone roccioso, a pochi metri dalla cima, scivolò e precipitò nel vuoto, cadendo a velocità vertiginosa. Nella caduta, l’alpinista poteva  appena vedere  delle macchie scure e sperimentare la sensazione di essere risucchiato dalla forza di gravità. Continuava a cadere… e in quegli attimi angosciosi, gli passarono per la mente gli episodi più importanti della sua vita.

Rifletteva, ormai vicino alla morte. D’improvviso avvertì il violento strappo della lunga fune che aveva assicurato alla cintura.

In quel momento di terrore, sospeso nel vuoto, non gli rimase che gridare:

”Dio mio, aiutami!”

Improvvisamente una voce grave e profonda dal cielo gli domandò:

”Cosa vuoi che io faccia?”

“Mio Dio, salvami!”

“Credi realmente che io possa salvarti?”

“Sì, mio Signore. Lo credo”

Allora, recidi la corda che ti sostiene!”

Ci fu un momento di silenzio;

poi l’uomo si avvinse ancora più fortemente alla corda.

Il resoconto della squadra di soccorso, afferma che  l’alpinista fu trovato, ormai morto per congelamento, fortemente avvinghiato alla corda…  A soli due metri dal suolo…

La vita è un atto di fede

Ho appreso che la ricerca di Dio è una Notte Buia. E che anche la Fede è una Notte Buia. Di certo, non può dirsi una sorpresa. Per l’uomo, ogni giorno è una Notte Buia. Nessuno sa che cosa accadrà nell’istante successivo, eppure tutti vanno avanti. Perché ‘confidano’. Perché hanno Fede. […] Ogni momento della vita è un atto di fede.

(Paulo COELO, Brida, Bompiani, Milano, 2008, 31).

Racconto

In un paese c’ era un incrocio con tre strade: verso il mare, verso la città, verso nessuna parte.

Giovanna domanda, ma dove porta la strada «verso nessuna parte»..? Tutti i saggi del paese dicono che è pericoloso, che nessuno ha fatto mai questa strada, che non si torna più….Nonostante, Giovanna un giorno si decide a percorrere quella strada pericolosa…valli, montagne…alla fine trova un cane….il cane porta Giovanna ad una casa dove abita una fata misteriosa che dice: da tanto tempo aspettavo una visita…..guarda la mia casa e prendi l’oro che vuoi…..Cosi fece Giovanna….quando tornò al paese tutti aspettavano….vedendo l’oro che portava Giovanna tutti si affrettarono a percorrere la strada che ‘porta da nessuna parte’….Non trovarono nulla. Arrabbiati tornano da Giovanna: “sei una imbrogliona….bugiarda…”. Non, ma soltanto che per avere l’oro si deve percorrere la strada che porta verso nessuna parte.

 

Preghiera

Aiutami a fare silenzio, Signore,

voglio ascoltare la tua voce.

Prendi la mia mano,

guidami nel deserto,

per incontrarci soli, Tu e io.

Ho bisogno di contemplare il tuo volto,

ho bisogno del calore della tua voce,

di camminare insieme…

di tacere, perché possa parlare tu.

Mi metto nelle tue mani,

voglio guardare la mia vita,

scoprire ciò che deve cambiare,

rendere più saldo ciò che va bene,

sorprendermi per le novità che mi chiedi.

Aiutami a lasciar da parte la carriera,

le preoccupazioni che riempiono la testa,

blocca i miei dubbi e le mie insicurezze,

aiutami ad archiviare le mie risposte prefabbricate.

Voglio condividere con te la mia vita

e verificarla accanto a te.

Vedere dove “preme forte e sicura la scarpa”

per operare il cambio.

Portami nel deserto, Signore,

liberami da ciò che mi lega,

scuoti le mie certezze

e metti alla prova il mio amore.

Per incominciare nuovamente,

umile, semplice,

con la forza dello Spirito,

a vivere fedele a Te.

 

* Per l’elaborazione della «lectio» di questa domenica, oltre al nostro materiale di archivio, ci siamo serviti di:

Messalino festivo dell’Assemblea, Bologna, EDB, 2007.

La Bibbia per la famiglia, a cura di G. Ravasi, Milano, San Paolo, 1998.

– Temi di predicazione, Napoli, Editrice Domenicana Italiana, 2002-2003; 2005-2006- .

– J. RATZINGER/BENEDETTO XVI, Gesù di Nazaret, Milano, Rizzoli, 2007.

– J. RATZINGER/BENEDETTO XVI, Gesù di Nazaret. II: Dall’ingresso in Gerusalemme fino alla risurrezione, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2011.

– J. RATZINGER/BENEDETTO XVI, L’infanzia di Gesù,  Milano/Città del Vaticano, Rizzoli/Libreria Editrice Vaticana, 2012.

– E. BIANCHI et al., Eucaristia e Parola. Testi per le celebrazioni eucaristiche. Anno B, Milano, Vita e Pensiero, 2008.

– COMUNITÀ DI S. EGIDIO, La Parola e la storia, Milano, Vita e Pensiero, 2011.

– J.M. NOUWEN, Un ricordo che guida, in ID., Mostrami il cammino. Meditazioni per il tempo di Quaresima, Brescia, Queriniana, 2003.

Immagine della domenica, a cura di García-Orsini-Pennesi.

PER L’APPROFONDIMENTO:

XII DOM TEMP ORD ANNO B

Un Convegno Internazionale per i 60 anni dell’Istituto di Catechetica

L’Istituto di Catechetica ha festeggiato i suoi 60 anni di ricerca accademica e di intervento nell’ambito della formazione universitaria con un Convegno Internazionale tenuto dal 15 al 16 maggio 2015 presso l’Università Pontificia Salesiana. Al convegno hanno partecipato attivamente più di 200 partecipanti, provenienti da varie parti del mondo.

L’Istituto di Catechetica – Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) – ha festeggiato i suoi 60 anni di ricerca accademica e di intervento nell’ambito della formazione universitaria con un Convegno Internazionale tenuto dal 15 al 16 maggio 2015 presso l’UPS. Al convegno hanno partecipato attivamente più di 200 partecipanti, provenienti da varie parti del mondo. La composizione varia dei partecipanti, catecheti, teologi, esperti in scienze umane e della comunicazione, ha arricchito decisamente i lavori del Convegno, come anche per il contributo ecumenico di alcuni membri di altre Chiese cristiane. I lavori si sono svolti in un clima di fraternità e nella condivisione di esperienze originali per l’innovazione della catechesi dei giovani. La scelta del tema del Convegno costituisce il punto di approdo di un processo relativamente lungo di riflessione sul rinnovamento del pensiero catechetico a confronto con il cambio di paradigma antropologico-culturale. 

L’istituto di catechetica dopo aver festeggiato i suoi 60 anni, riconfermando l’intuizione catechetico-pedagogica di don Ricaldone, Rettor Maggiore dei Salesiani, e facendo memoria dei diversi suoi membri, come il grande don Ubaldo Gianetto e tanti altri, ha proposto a tutta la comunità catechetica mondiale il rilancio coraggioso per gli studi catechetici e la sua opzione preferenziale per la catechesi dei giovani nel contesto culturale contemporaneo.

La catechesi, in quanto azione ecclesiale di edu-comunicazione alla fede per i giovani tra new media e nuove culture,  pone in discussione il modo di ripensare la catechesi nel contesto del cambio di paradigma antropologico-culturale; la questione, quindi, non è semplicemente metodologica, ma ulteriormente epistemologica.

I Convegnisti, Partecipanti e Relatori, hanno attivamente collaborato durante due giorni di simposio catechetico a partire dalle tanto apprezzate e illuminanti conferenze magistrali di due eminenti studiosi: il prof. Dr. Mette, professore emerito di Pedagogia Religiosa presso l’Università di Dortmund (Germania) e il prof. Dr. Edmund Arens, professore di Teologia fondamentale presso l’Università di Lucerna (Svizzera); a queste due conferenze sono seguite le reazioni dei Discussant i proff. Ruta, Moral, Genre e Meddi. Con gli strumenti teorici ottenuti dalle riflessioni della prima mattinata, sono stati avviati i lavori sperimentali nei workshop del pomeriggio tenuti in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Comunicazione della nostra Università, con i proff. Pasqualetti e Alvati e il gruppo di Sovvenire. Il secondo momento del Convegno, il 16 maggio, ha coronato la riflessione comune con la magistrale relazione tenuta dal prof. Riva dell’Università Cattolica di Milano, specialista di chiara fama, alla quale hanno fatto seguito le reazioni pedagogico-catechetiche dei proff. Quinzi, Siboldi e Montisci.

Il Convegno dell’ICa non si è limitato alla dimensione celebrativa di una lunga storia, ma ha reso più evidente la vitalità e la giovinezza della ricerca catechetica; per questa ragione, il Convegno costituisce un punto di partenza necessario al ripensamento della ricerca. Il vivace dibattito tra i Convegnisti ha confermato che l’ambito catechetico ha più futuro che passato; di fatto, non vi sono state conclusioni formali del convegno, poiché il gruppo di ricerca dell’Istituto di catechetica ha proposto l’avvio ufficiale dell’Osservatorio catechetico Internazionale, non tanto una struttura accademica da aggiungere alle esistenti, quanto un tavolo permanente di lavoro aperto a tutti. La primizia di questo lavoro comune è costituito dalla Mostra sul Documento Base della catechesi italiana, allestita presso la sede della Biblioteca e curata sotto la direzione del prof. Montisci con la collaborazione del prof. Biancardi e dell’archivista Mara Francesca Migliori.

Gli sponsor che hanno sostenuto e appoggiato quest’evento accademico sono stati l’Ufficio Catechistico Nazionale della Cei, grazie all’amicizia dimostrata dal Direttore Mons. Paolo Sartor, e al Gruppo di Sovvenire.

I giovani nel contesto dei new media e tra le nuove culture partecipative chiedono un coraggioso cambio di prospettiva a più livelli: a livello metodologico, a livello epistemologico e soprattutto a livello umano: il cambio di paradigma antropologico-culturale può spingere a capire che è indispensabile ormai un cambio di prospettiva epistemologico-catechetica, incominciando con l’aggiornamento della bussola della metodologia della ricerca catechetica, per poter navigare, come i giovani di oggi nell’universo digitale, con speranza e con fiducia per le culture umane.

L’Istituto di catechetica, nonostante il ristretto gruppo di personale, con quelle poche risorse cui dispone, può con coraggio riaffermare di essere pronto per rispondere alla sfida più avvincente: guardare con i giovani e con i loro occhi il futuro che attende l’umanità intera.

Prof. Antonino Romano

LA catechesi dei giovani e i new media

Il libro (La catechesi dei giovani e i new media nel contesto del cambio di paradigma antropologico-culturale) raccoglie i contributi del Convegno Internazionale (con lo stesso titolo del libro) che – nel 60° della sua fondazione – organizzato dall’Istituto di Catechetica della Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’UPS tenutosi a Roma dal 15 al 16 maggio.

 La catechesi, se vuole mantenere alto il livello di efficacia nell’educazione umana e cristiana delle nuove generazioni, è chiamata a interrogarsi e a individuare modalità più idonee di presenza nel mondo attuale.

Di fronte alla sfida poderosa dei new media la Chiesa si trova in mezzo al guado: ne intravvede le opportunità per l’evangelizzazione ma le difficoltà e le resistenze non sono poche.

Il volume raccoglie diversi contributi elaborati da esperti nel settore della teologia, della catechetica e delle scienze umane in dialogo interdisciplinare, ed è diviso in tre parti che connettono progressivamente le varie tematiche per agevolare proprio la lettura interdisciplinare dei teme raccolti: nella prima si focalizza il contesto generale del cambio di paradigma teologico-pastorale e catechetico, nella seconda si entra nel merito della questione delle nuove culture digitali, mentre nella terza si propongono nuove visioni metodologico-sperimentali.

— Clicca per leggere: «Indice», «Prefazione» e «Introduzione» del libro.

— Per comperare il libro:

http://www.elledici.org/ecom/article/05839-catechesi-dei-giovani-e-i-new-media#.VVmgmGD6VLE

 

Un laboratorio per le scuole: #essereumani

L’iniziativa è dedicata agli studenti delle scuole statali e paritarie italiane di ogni ordine e grado e ha l’obiettivo di introdurre i ragazzi nella riflessione sul tema In Gesù Cristo il nuovo umanesimo e stimolarli alla realizzazione di un prodotto mediale (un disegno o un fumetto, un video, una fotografia, ecc.) che possa essere poi diffuso attraverso i social network del Convegno Ecclesiale. 
L’invito è rivolto agli insegnanti, perché sappiano coinvolgere fruttuosamente i loro studenti.

Sei un insegnante? Porta in classe il laboratorio #essereumani. L’iniziativa è dedicata agli studenti delle scuole italiane di ogni ordine e grado e ha l’obiettivo di guidare i più giovani nella riflessione sul tema In Gesù Cristo il nuovo umanesimo e stimolarli alla realizzazione di un prodotto mediale (un disegno o un fumetto, un video, una fotografia, ecc.) che possa essere poi diffuso attraverso i social network del Convegno Ecclesiale. In questa pagina puoi trovare un documento-guida (qui anche in pdf) da seguire per realizzare il laboratorio nella tua classe. Il documento è corredato da un sussidio sui temi e i contenuti del Convegno.

PREMESSA

Se il compito dell’insegnante e dell’educatore è di testimoniare il Vangelo in un mondo “che cambia”, le “relazioni digitali” possono essere di aiuto anche in questo:

«In questo decennio le comunità cristiane sono impegnate ad aggiornare l’azione pastorale, assumendo come punto prospettico l’educazione, divenuta una vera e propria emergenza: il mondo digitalizzato e sempre più pervaso dalla tecnica apre prospettive inedite non soltanto sul fronte della ricerca ma anche nelle sue applicazioni, che modificano sempre più le abitudini quotidiane; la cultura si vuole affrancare in modo disinvolto da qualsiasi tradizione e dai valori da esse veicolati, ritenendoli superati e obsoleti; l’urbanizzazione ridisegna gli spazi e i ritmi della vita umana, modificando le principali forme dei legami sociali e ambientali; in un’epoca prolungata di crisi generalizzata, la povertà sempre più estesa rischia di alimentare modelli che causano miseria umana e perdita di dignità. Come affrontare queste sfide? In una società caratterizzata dalla molteplicità di messaggi e dalla grande offerta di beni di consumo, il compito più urgente diventa, dunque, educare a scelte responsabili». (Traccia del 5° Convegno Ecclesiale Nazionale)

«Di fronte agli educatori cristiani, come pure a tutti gli uomini di buona volontà, si presenta, pertanto, la sfida di contrastare l’assimilazione passiva di modelli ampiamente divulgati e di superarne l’inconsistenza, promuovendo la capacità di pensare e l’esercizio critico della ragione». (Educare alla vita buona del Vangelo, Orientamenti pastorali 2010-2020).

PRESENTAZIONE

Questo progetto si rivolge a tutti gli insegnanti e specificamente agli insegnanti di religione e presenta la traccia da seguire – con i dovuti adattamenti e declinazioni specifiche in funzione dell’età dei destinatari e del contesto  – per la realizzazione di un laboratorio che traduca in esperienza didattica il tema del 5° Convegno Ecclesiale Nazionale In Gesù Cristo il nuovo umanesimo, promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana a Firenze dal 9 al 13 novembre 2015.

DESTINATARI

Tutti i giovani in età scolare (studenti della scuola primaria e secondaria di I e II grado).

OBIETTIVI

L’obiettivo generale è sensibilizzare i più giovani al tema del “nuovo umanesimo” alla luce della via indicata da Gesù. L’obiettivo pratico è la produzione di output mediali che stimolino la creatività e la riflessività dei destinatari, sollecitando la loro sensibilità umana e al contempo mettendo in gioco la loro competenza tecnologica e artistica nell’uso dei linguaggi e degli strumenti mediali. I prodotti del laboratorio sono destinati alla pubblicazione e alla circolazione sui social media ufficiali del Convegno Ecclesiale (Facebook, Twitter, YouTube).

PRESENTAZIONE

Questo progetto si rivolge a tutti gli insegnanti e specificamente agli insegnanti di religione e presenta la traccia da seguire – con i dovuti adattamenti e declinazioni specifiche in funzione dell’età dei destinatari e del contesto  – per la realizzazione di un laboratorio che traduca in esperienza didattica il tema del 5° Convegno Ecclesiale Nazionale In Gesù Cristo il nuovo umanesimo, promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana a Firenze dal 9 al 13 novembre 2015.

DESTINATARI

Tutti i giovani in età scolare (studenti della scuola primaria e secondaria di I e II grado).

OBIETTIVI

L’obiettivo generale è sensibilizzare i più giovani al tema del “nuovo umanesimo” alla luce della via indicata da Gesù. L’obiettivo pratico è la produzione di output mediali che stimolino la creatività e la riflessività dei destinatari, sollecitando la loro sensibilità umana e al contempo mettendo in gioco la loro competenza tecnologica e artistica nell’uso dei linguaggi e degli strumenti mediali. I prodotti del laboratorio sono destinati alla pubblicazione e alla circolazione sui social media ufficiali del Convegno Ecclesiale (Facebook, Twitter, YouTube).

DEFINIZIONE DEL TEMA

Il percorso laboratoriale dovrà portare i giovani a riflettere e lavorare attivamente attorno al tema generale della propria identità e della propria umanità. Che cosa significa essere umani? Quali sono gli aspetti della sua vita personale e sociale che consentono ai destinatari di dire: sono un essere umano? In particolare, si suggerisce di utilizzare il seguente stimolo:

Quale gesto quotidiano ti fa sentire di essere umano? Raccontalo!

Questo stimolo fa leva infatti su alcune delimitazioni e specificazioni:

  • sull’elemento di concretezza della gestualità: per evitare risposte di carattere latamente esistenziali e astratte;
  • sull’elemento della quotidianità: ovvero sull’ordinarietà e non l’eccezionalità o l’estemporaneità: essere umani è uno “stato dinamico”, una condizione non biologica, bensì antropologica;
  • sull’elemento del sentire: non in senso emozionale-istintivo, bensì affettivo-soggettivo stavolta sì in senso “esistenziale”: ciò che sentiamo ci fa essere poiché è caratteristico della nostra umanità;
  • sull’elemento del racconto: per incentivare una modalità narrativa di restituzione (e confezionamento dell’output).

A un livello più specifico è possibile proporre la riflessione/produzione attorno alle cinque “vie” indicate dalla Traccia di riflessione per il cammino verso il Convegno Ecclesiale (http://www.firenze2015.it/traccia), a sua volta sintetizzata nel sussidio (non necessariamente tutt’e cinque le “vie”, eventualmente anche una soltanto):

  • Uscire: per uscire dai nostri confini, da noi stessi, superando la frammentazione del sociale.
  • Annunciare: testimoniare Gesù Cristo attraverso i nuovi modi che il nostro tempo ci suggerisce.
  • Abitare: lo stare nello spazio in cui viviamo in modo eloquente, simbolico; la capacità di cogliere i simboli di bellezza che abitano già la nostra realtà e la nostra vita.
  • Educare: la capacità di essere responsabili, educare alla libertà e alla capacità critica, il primato della relazione, le nuove iniziative e i nuovi spunti per realizzare iniziative capaci di incidere.
  • Trasfigurare: la capacità che ciascuno ha di fare la propria piccola parte per trasformare il mondo, sapendo che le tessere unite tra loro fanno molto di più della loro somma, dice qualcosa che passa attraverso di noi, ma è più grande di noi.

POSSIBILI OUTPUT

A seconda dell’età anagrafica e di maturità, del livello di competenza e dotazione tecnologica (dei destinatari e dell’istituto), la guida può richiedere la produzione di uno o più output. Ecco alcuni esempi:

  • Disegno
  • Tag Cloud. Nuvola di parole significative frutto di un brainstorming di gruppo o di una riflessione personale
  • Poesia/Aforisma. Per i più grandi anche in forma di Tweet (max 140 caratteri)
  • Vignetta
  • Fumetto
  • Poster
  • Audio (registrazione vocale, brano musicale)
  • Fotografia
  • Video (anche “solo” un selfie)

*L’istituto può eventualmente prendere contatto con esperti nel settore della produzione audiovisiva o dell’editing di immagine (pubblicisti, fotografi, ecc.) e ospitarli nel laboratorio allo scopo di offrire una preparazione di base e/o un supporto produttivo, in particolare per gli output più elaborati e complessi, come i video.

MODALITÀ DI INVIO E PUBBLICAZIONE

Gli insegnati/animatori si incaricano si raccogliere i prodotti (ed eventualmente digitalizzarli) e a prendere contatto con la Redazione (redazione@firenze2015.it) per concordare le modalità di invio. I materiali dovranno essere corredati da una scheda di sintesi che descriva le modalità di realizzazione del laboratorio, ne illustri gli aspetti positivi e negativi, riporti il nome dell’istituto e dei partecipanti (eventualmente previa liberatoria/autorizzazione in caso di destinatari minorenni), con relativi recapiti.

Gli elaborati possono essere diffusi anche attraverso i canali personali dei destinatari o degli istituti, ma soltanto dopo la loro pubblicazione attraverso i canali digitali del Convegno Ecclesiale. Questa modalità è volta non a ottenere “l’esclusiva” dei prodotti creativi, bensì a valorizzarla adeguatamente e su scala nazionale.

I progetti più significativi e meglio realizzati potranno essere valorizzati anche attraverso articoli e servizi pubblicati sulle testate giornalistiche nazionali.

Il patrimonio degli elaborati ricevuti dalla Redazione verrà conservato sul sito web del Convegno Ecclesiale anche dopo l’evento di novembre 2015 e si offrirà come un archivio di esperienze che potranno anche essere oggetto di analisi dei linguaggi, delle logiche e delle dinamiche con cui le giovani generazioni interpretano e si impegnano attorno alle questioni dell’umano e della propria identità.

SUSSIDIO TEMATICO

La presente scheda è corredata da un sussidio sui temi e i contenuti.

Scarica il banner del laboratorio #essereumani

Per ogni ulteriore informazione, si possono consultare queste pagine:
Link al progetto:  http://www.firenze2015.it/essereumani/
Link alla presentazionehttp://www.firenze2015.it/progettoscuola/
 

“Laudato si'” Enciclica di Papa Francesco

LETTERA ENCICLICA LAUDATO SI’ DEL SANTO PADRE FRANCESCO SULLA CURA DELLA CASA COMUNE

No al “paradigma consumista”. E ancora: “L’esaurimento delle risorse non può essere un pretesto per le guerre”. Sono alcune delle parole dell’enciclica di Papa Francesco che contiene  un doppio appello a “proteggere la casa comune”, controllando surriscaldamento climatico e altri danni ambientali, ma anche cambiare modello di sviluppo, per i “poveri”, e “per uno sviluppo sostenibile e integrale”. Mentre biasima il fatto che i popoli abbiamo “pagato il prezzo del salvataggio delle banche”. Il mercato – dice ancora Francesco – “crea un meccanismo consumistico compulsivo per piazzare i suoi prodotti”. Ma questo non può essere il “paradigma” di vita dell’umanità oggi. Sia per il senso della esistenza che per la sostenibilità delle economie, serve un cambiamento di “stile di vita”.

Scarica:

laudato_sii

Corso estivo per Insegnanti di Religione Cattolica

L’«Istituto di catechetica» (ICA) della Facoltà di Scienze dell’Educazione (Università Pontificia Salesiana) sviluppa attualmente una programmazione triennale attorno all’IRC (2014-2017) all’interno della quale si situa il prossimo «corso estivo» sulle «Side educative dell’IRC» che si terrà a Roma (2-8 luglio 2015) e che ha ricevuto recentemente il parere positivo del MIUR.

Nella prima tappa di questa programmazione – incentrata sull’Analisi della situazione e prospettive educative – l’ICA ha portato finora avanti un «seminario de studio» tra una trentina di esperti sulla tematica generale del primo anno (6 dicembre 2014) e un «corso di aggiornamento» (14-15 marzo 2015) sul Ripensare l’orizzonte educativo dell’IRC, al quale hanno partecipato un’ottantina di insegnanti di religioni di tutta l’Italia. Il corso estivo (2-8 luglio 2015), quindi, è la terza e ultima iniziativa di questa prima parte della suddetta programmazione.

Questo corso estivo – Sfide educative dell’IRC – persegue l’obiettivo, da un lato, di fare il punto sull’attuale situazione dell’IRC e, dall’altro, di determinare alcune delle sfide educative fondamentali per il futuro dell’IRC.

Il Corso è stato organizzato e gestito dall’«Istituto di Catechetica» della Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Salesiana di Roma.

Nella situazione attuale il Corso pretende valorizzare molti passi attuati dagli interventi normativi di Riforma; tanto più che sono stati definiti i profili propri dell’IRC, da parte del Ministero e da parte della Conferenza Episcopale.

 Obiettivi del Corso

In base a queste considerazioni precedenti, il Corso pretende di qualificare conoscenze, competenze e atteggiamenti educativo-didattici degli insegnanti di Religione in conformità a quanto è indicato dalla Intesa (n. 4.1 e 4.7) e dai nuovi profili propri dell’IRC (DPR 11 febbraio 2010 e C. M. n. 70 del 3 agosto 2012 e nota MIUR 31 ottobre 2012). Tanto più che la Conferenza Episcopale va elaborando in questi anni un attento e progressivo adeguamento dell’IRC all’evoluzione in atto nella pedagogia scolastica.

Si tratta, quindi, di descrivere e interpretare la situazione dell’IRC, cercando però di andare decisamente oltre, cioè, verso l’identificazione di alcune delle sfide educative fondamentali dell’IRC. Insieme alla lezioni frontali, per raggiungere questo duplice obiettivo sarà basilare vuoi i laboratori vuoi il lavoro on-line attraverso l’apposita piattaforma organizzata all’interno della rivista on-line dell’ICA (www.rivistadipedagogiareligiosa.unisal.it). 

Metodologia del Corso

Ci atteniamo ad una metodologia affinata lungo molti anni di formazione in servizio degli Insegnanti di Religione. Anzitutto, il Corso si sviluppa in sei giorni residenziali di lavoro, articolati in lezioni ministeriali, che cercheranno di offrire stimoli per ulteriori approfondimenti nel lavoro di gruppo.

I laboratori di ricerca didattica costituiscono un momento privilegiato e mirano a quella necessaria interazione educativa emergente dal contesto culturale attuale in cui la religione cattolica deve necessariamente interagire con le altre discipline (con le scienze dell’educazione in particolare), secondando un processo educativo unitario e perseguendo quelle strategie che la riforma della scuola va privilegiando.

Le lezioni magistrali si svolgeranno prevalentemente al mattino, mentre al pomeriggio si svilupperanno i gruppi di lavoro e le assemblee di verifica. I lavori di gruppo e i laboratori saranno guidati da esperti, secondo il tema trattato volta per volta.

Destinatari, docenti, animatori e organizzazione del corso

Insegnanti di Religione Cattolica di ogni ordine e grado (numero ideale di partecipanti: 50) che riceveranno un certificato dell’Università Salesiana, attestando la frequenza e la preparazione pedagogica, nonché il riconoscimento del Corso da parte del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e da parte della Conferenza Episcopale Italiana.

Il corso sarà condotto soprattutto dai docenti dell’Istituto di Catechetica della Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Salesiana di Roma (UPS), coadiuvati – sia per le lezioni magistrali, sia per i lavori di gruppo e i laboratori –, da altri docenti della stessa Facoltà e di altre Facoltà universitarie ed esperti della disciplina (in questo senso, viene valorizzata l’esperien-za didattica di insegnanti di religione).

  • Iscrizione
    Il prossimo 15 maggio si aprirà l’iscrizione al corso, che prevede un numero massimo di 50 partecipanti.

 

XI DOMENICA TEMPO ORDINARIO

Prima lettura: Ezechiele 17,22-24

Così dice il Signore Dio: «Un ramoscello io prenderò dalla cima del cedro, dalle punte dei suoi rami lo coglierò e lo pianterò sopra un monte alto, imponente; lo pianterò sul monte alto d’Israele. Metterà rami e farà frutti e diventerà un cedro magnifico. Sotto di lui tutti gli uccelli dimoreranno, ogni volatile all’ombra dei suoi rami riposerà. Sapranno tutti gli alberi della foresta che io sono il Signore, che umilio l’albero alto e innalzo l’albero basso, faccio seccare l’albero verde e germogliare l’albero secco. Io, il Signore, ho parlato e lo farò».

 

Questo brano dallo stile poetico conclude un oracolo di minaccia rivolto contro il re Sedecia (598-587 a.C.), re di Giuda e di Gerusalemme, oracolo che risale probabilmente a epoca anteriore al 589 e spiega il motivo per cui il re, avendo infranto il suo patto, ha fatto «bancarotta», totale fallimento nella sua politica. Ma di fatto la minaccia (17,1-21) si risolve in una prospettiva di salvezza: l’una e l’altra si corrispondono simmetricamente, come immagini speculari.

Parola di minaccia e parola di salvezza sono presentate tramite un’allegoria: l’immagine dell’albero. Simbolo antichissimo quello dell’al­bero: esso rappresenta il mondo (albero del mondo), le divinità (piante verdi sulle alture cultuali condannate dai profeti), la vita (vedi l’albero della vita in Gen 2), l’uomo stesso («albero piantato lungo corsi d’acque», Sal 1,3: Ger 17), il re (Dan 4), il potere (Gdc 9,7-13; 2 Re 14,9), ecc.

Nella parola di salvezza, il Signore si comporta come un contadino o giardiniere: dalla cima di un albero molto vecchio (un cedro che sim­boleggia la dinastia di Davide) coglie un ramoscello e lo innesta su una pianta più giovane. Dio «giardiniere» è immagine del Dio creatore («piantò un giardino in Eden», Gen 2,8). L’allegoria esprime così la realtà della fine e della continuità: fine, in quanto l’antica dinastia non ci sarà più; continuità, in quanto essa sopravvivrà, anche se sotto altra forma, nel nuovo virgulto.

Il cedro si trova su di un alto monte, vale a dire — al tempo stesso — il mondo ed il colle di Sion, stagliandosi al di sopra di tutti gli altri alberi, nel senso che è più grande e nobile di tutte le altre famiglie regali del mondo (vv. 22-24).

Questo albero inoltre avrà dimensioni tali, da offrire spazio vitale («ombra») e alimento a molti altri esseri viventi (v. 23 ). È un bel tratto allegorico, che ritroveremo nel vangelo odierno, lì dove il Regno di Dio è paragonato al grande albero annunciato nella parola di salvezza del profeta Ezechiele.

Seconda lettura: 2Corinzi 5,6-1 

Fratelli, sempre pieni di fiducia e sapendo che siamo in esilio lontano dal Signore finché abitiamo nel corpo – camminiamo infatti nella fede e non nella visione –, siamo pieni di fiducia e preferiamo andare in esilio dal corpo e abitare presso il Signore. Perciò, sia abitando nel corpo sia andando in esilio, ci sforziamo di essere a lui graditi. Tutti infatti dobbiamo comparire davanti al tribunale di Cristo, per ricevere ciascuno la ricompensa delle opere compiute quando era nel corpo, sia in bene che in male.

 

Questa lettura ha grande importanza riguardo all’esistenza cristiana, in quanto espone il rapporto tra questa vita temporale e la vita eterna presso Dio.

— Lungi dal nostro Signore e Redentore, siamo come non «a casa» (v. 6). È il famoso tema di questa vita come esilio. Non siamo ancora nella nostra esistenza vera, piena, quella che ci conviene del tutto. Segno di ciò è la morte: un giorno dovremo lasciare questa dimora provvisoria e partire, metterci in viaggio per quella eterna. Questa situazione di esilio però non ci angoscia, ma la viviamo nella fiducia del Redentore (vv. 6-8).

— Noi adesso viviamo nella fede, non nell’evidenza della visione (v.7). Il divario e la tensione tra il credere adesso e giungere allora alla visione presso Dio (v. 7) sono fondamentali sia per Paolo che per noi.

Siamo ancora in cammino verso la visione! Siamo orientati e guidati da un anelito verso la visione di Dio (v. 8). Il «vedere Dio» sarà come un abitare, un «essere a casa»: lì noi saremo completamente noi stessi, senza alcuna alienazione.

— Finché ci troviamo in questo stato, siamo responsabili davanti al Cristo (vv. 9-10), giacché dovremo rendere conto della nostra vita vissuta nel tempo. Paolo ci mostra come azione e contemplazione sono tra loro indissociabili: proprio perché ci prepariamo alla visione finale di Dio, il nostro agire quaggiù sulla terra assume un grande peso. Accederemo infatti alla presenza di Dio come coloro i quali avranno vissuto la loro vita sulla terra in conformità o in contrasto col Cristo.

Vangelo: Marco 4,26-34

In quel tempo, Gesù diceva [alla folla]: «Così è il regno di Dio: come un uomo che getta il seme sul terreno; dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce. Come, egli stesso non lo sa. Il terreno produce spontaneamente prima lo stelo, poi la spiga, poi il chicco pieno nella spiga; e quando il frutto è maturo, subito egli manda la falce, perché è arrivata la mietitura». Diceva: «A che cosa possiamo paragonare il regno di Dio o con quale parabola possiamo descriverlo? È come un granello di senape che, quando viene seminato sul terreno, è il più piccolo di tutti i semi che sono sul terreno; ma, quando viene seminato, cresce e diventa più grande di tutte le piante dell’orto e fa rami così grandi che gli uccelli del cielo possono fare il nido alla sua ombra». Con molte parabole dello stesso genere annunciava loro la Parola, come potevano intendere. Senza parabole non parlava loro ma, in privato, ai suoi discepoli spiegava ogni cosa.

 

 

Esegesi

Fino al cap. 3, il vangelo di Marco mostra principalmente gli spostamenti continui di Gesù, caratterizzati dall’annuncio del regno di Dio (1,15) e dai molteplici prodigi che ne danno conferma. Questo ministero itinerante culmina con la dichiarazione di Gesù relativa ai suoi «parenti»: «Chi compie la volontà di Dio, costui è mio fratello, sorella e madre» (3,35).

Nel cap. 4 è come se Gesù si fermasse, e facesse il punto sulla sorte del suo annuncio accolto dai discepoli e dalla gente. Su questo tema vertono le parabole del seminatore (4,1-9) con relativa spiegazione ai discepoli (vv. 13-20), e due parabole del regno, che ne descrivono il misterioso dinamismo: il seme che cresce da solo (vv. 26-29) ed il grano di senape (vv. 30-34). Il vangelo odierno comprende appunto queste due ultime parabole.

a) Nella prima parabola (contenuta soltanto nel vangelo di Marco) il significato centrale è costituito dal punto più impressionante, ossia dal contrasto tra la crescita incessante del piccolo seme nella terra e l’attesa «inerte» da parte dell’uomo. Ma occorre evidenziare due elementi: primo, attesa inattiva e ignara dell’uomo («come un uomo che getta il seme sul terreno; dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce. Come, egli stesso non lo sa…», v. 26) non vuole inculcare apatia e disinteresse, ma sottolineare semplicemente la verità che la crescita del seme è dono di Dio, frutto della sua grazia, perciò non dipende dall’uomo; secondo, il riferimento alla mietitura (v. 29) evidenzia che, come per il seminatore è certo il tempo della raccolta , così Dio con certezza farà arrivare, alla fine del mondo, l’ora della pienezza del suo regno. L’avvenuto inizio rimanda con sicurezza da un compimento, progettato da Dio e non dall’uomo.

b) Quanto alla seconda parabola (presente anche in Matteo e Luca), essa fa perno su di un altro sorprendente contrasto: il divario tra l’inizio estremamente minuscolo (proverbiale piccolezza del granello di senapa) la crescita enorme ed inattesa dello stesso, al punto da offrire nutrimento ed ombra anche a molti uccelli. Così come è espressa, la parabola potrebbe significare o che la sovranità di Gesù (inizialmente nascosta e limitata a pochi) si estenderà ad un orizzonte che abbraccia tutti gli uomini, oppure che l’attuale sparuto gruppo di discepoli alla fine dei tempi, per la potenza di Dio, si ingrandirà al punto da accogliere tutta quanta l’umanità. Anche qui l’accento cade sul fatto che i risultati non dipendono né dall’impegno né dalle capacità degli uomini, ma in definitiva sono frutto della potenza di Dio.

L’immagine della domenica

 

 Semina

Getta i semi

nella terra il contadino,

poi si riposa

e guarda tutto intorno;

guarda il campo,

la casa e il mulino,

pensa che i semi

saran pane un giorno.

(C. Del Soldato)

Campo di grano – Pieve Torina (MC) – Italia – 2008

 

 Meditazione 

Ezechiele parla dell’azione di Dio con linguaggio allegorico e Marco parla del Regno di Dio con linguaggio parabolico. L’azione di Dio può essere detta, o meglio, evocata, mediante un linguaggio che par­la di inizi modesti, anzi, pressoché invisibili, ma destinati a uno svi­luppo futuro rigoglioso e grandioso.

«Come rassomiglieremo il Regno di Dio? O In quale parabola lo metteremo?». Così, letteralmente, dice Mc 4,30. Ovvero, come parla­re del Regno di Dio? Che linguaggio adottare per annunciare il Vangelo? Gesù utilizza un linguaggio parabolico, sapienziale, con­creto, non astratto, non dogmatico, né teologico. Un linguaggio nar­rativo aderente al reale. Gesù parla di Dio narrando storie di re e di pescatori, di seminatori e di contadini. Un linguaggio profonda­mente umano, semplice, comprensibile, che attua una comunicazio­ne aperta, inglobante e non escludente. Come noi, oggi, parliamo delle «cose del Padre»? Come far diventare buona comunicazione la buona notizia del Vangelo, se non lasciando alla Parola di Dio la sua forza di evocazione del mistero e di coinvolgimento del destinatario? Il Vangelo chiede di essere annunciato non come sapere chiuso che esprime la sapienza di chi lo predica o come dottrina che manifesta un Dio inaccessibile, ma come offerta di vita e di relazione per chi lo ascolta. Come benedizione. Altrimenti si rischia di soffocare la buona notizia con una cattiva comunicazione: annunciare il Vangelo «contro», piegarlo a precomprensioni parziali, edulcorarne le esi­genze, dimenticarne la dimensione di perdono e di misericordia.

Alla luce della parabola del seminatore (cfr. Mc 4,1-20) in cui si af­ferma che «il seminatore semina la Parola» (Mc 4,14), si comprende che Gesù qui sta parlando dell’efficacia della Parola di Dio. Il seme se­minato germoglia e completa la sua crescita senza intervento del se­minatore (cfr. Mc 4,27-28). Ma di quale efficacia si tratta? Ora, l’effi­cacia della Parola, così spesso affermata nelle Scritture (cfr. Is 55,10-­11; Eb 4,12), non va intesa in senso mondano e pensata come misurabile in termini quantitativi: la Parola di Dio è sempre «la parola della croce» (1Cor 1,18) e la sua efficacia è dello stesso ordine dell’efficacia salvifica della croce: potenza di vita celata nell’impotenza di un crocifisso. Esattamente come il Regno di Dio che è simile a un seme gettato e che deve essere sepolto nella terra per germinare. Del resto, il seme, simbolo della Parola di Dio e del Regno di Dio, non è anche segno di Cristo stesso e della sua Pasqua, della sua morte e del­la sua resurrezione? «Se il chicco di grano caduto in terra non muo­re, rimane solo; se invece muore produce molto frutto» (Gv 12,24). Caduta nel cuore di un uomo, la Parola di Dio deve rimanervi, esse­re interiorizzata, ascoltata sempre di nuovo con perseveranza, deve essere fatta regnare sulle tante altre parole che distraggono dall’essenziale, fino a divenire principio di discernimento e di azione, dun­que di carità, di misericordia, di perdono, di giustizia, di verità. E l’uomo che avrà coltivato così nel proprio cuore la Parola di Dio sarà da essa rigenerato e ne mostrerà l’efficacia nel suo stesso vivere, sen­za esibizionismi, «come, egli stesso non lo sa».

Spesso le parabole che Gesù narra sono seguite dall’incomprensio­ne degli uditori e dalle spiegazioni che Gesù fornisce ai suoi discepoli (cfr. Mc 4,34). In effetti, il linguaggio semplice delle parabole rivela mentre cela, e richiede un’intelligenza umile e non arrogante, una sa­pienza, una capacità di cogliere in unità la terra di cui narrano le pa­rabole e il cielo a cui alludono. L’intelligenza del mistero non va con­fusa con la conoscenza e ancor meno con l’informazione, ma si situa sul piano della sapienza. E la sapienza, etimologicamente, abbraccia in sé tanto il sapere, quanto il sapore, tanto la mente quanto il palato, tan­to lo spirito quanto il corpo. Un’intelligenza capace di gratitudine è aperta al dono perché il mistero del Regno non è conquista degli in­tellettuali, ma dono accolto dai semplici e dai piccoli (cfr. Mt 11,25).

 Preghiere e racconti

La possibilità della fede

“Aumenta la nostra fede!” A questa richiesta degli Apostoli – voce di tutti coloro che sono alla ricerca di Dio con umiltà e desiderio – Gesù risponde così: “Se avrete fede pari a un granellino di senapa, direte a questo monte: ‘spostati da qui a là’, ed esso si sposterà, e nulla vi sarà impossibile”(Matteo 17,20). Credere non è anzitutto assentire a una dimostrazione chiara o a un progetto privo di incognite: non si crede a qualcosa che si possa possedere e gestire a propria sicurezza e piacimento. Credere è fidarsi di qualcuno, assentire alla chiamata dello straniero che invita, rimettere la propria vita nelle mani di un altro, perché sia lui a esserne l’unico, vero Signore. Crede chi si lascia far prigioniero dell’invisibile Dio, chi accetta di essere posseduto da lui nell’ascolto obbediente e nella docilità del più profondo di sé. Fede è resa, consegna, abbandono, accoglienza di Dio, che per primo ci cerca e si dona; non possesso, garanzia o sicurezza umane. Credere, allora, non è evitare lo scandalo, fuggire il rischio, avanzare nella serena luminosità del giorno: si crede non nonostante lo scandalo e il rischio, ma proprio sfidati da essi e in essi. “Credere significa stare sull’orlo dell’abisso oscuro, e udire una voce che grida: gèttati, ti prenderò fra le mie braccia!” (Søren Kierkegaard). Eppure, credere non è un atto irragionevole. È anzi proprio sull’orlo di quell’abisso che le domande inquietanti impegnano il ragionamento: se invece di braccia accoglienti ci fossero soltanto rocce laceranti? E se oltre il buio ci fosse ancora nient’altro che il buio? Credere è sopportare il peso di queste domande: non pretendere segni, ma offrire segni d’amore all’invisibile amante che chiama.

(Bruno FORTE, Lettera ai ricercatori di Dio, EDB, Bologna, 2009, 27-28)

E il piccolo seme, là sotto, moriva di gioia

«…quando il piccolo seme ruzzolò dalle mani del vecchio contadino in mezzo ai grossi grani di frumento echeggiò tra le zolle una risata impercettibile. Chissà com’era capitato lì quel semino ridicolo! Neppure le vecchie erbe del fossato lo conoscevano. L’avena, già alta, propalò al vento il suo parere: “Divento gialla se ne uscirà una fogliolina sola”.

Il piccolo seme si sentì avvilito da quelle voci di disprezzo, che il vento sparpagliava dappertutto; ma non si rattrappì, né si rassegnò ad essere soltanto un piccolo seme nero per sempre. Qualcosa doveva esser pure capace di fare! Sognò di crescere alto fino a sovrastare anche il granoturco…”Chissà se l’avena diventerà gialla per davvero”, pensò. Voleva riuscirci a tutti i costi! Lasciò che i grossi semi di frumento si crogiolassero pigramente a deriderlo; egli affondò subito le radici nel terreno umido e succoso… Fu un inverno faticosissimo per lui. Venne l’estate ed i viandanti additavano meravigliati una pianta alta e vasta, dominante sulla distesa del grano.

Passò anche il Signore, la vide, indovinò l’enorme fatica del piccolo seme nell’inverno e volle premiare con una sua parola la sua fiducia in se stesso: “Guardate il seme di senapa, è il più piccolo dei semi, eppure cresce come un albero, sì che i passeri si abbandonano sicuri sui rami robusti”. E il piccolo seme, là sotto, moriva di gioia ».

Grande albero e piccolissimo grano

«[Nella Chiesa esiste] La tentazione di cercare subito il grande successo, di cercare i grandi numeri. E questo non è il metodo di Dio. Per il regno di Dio vale sempre la parabola del grano di senape (cf. Mc 4,31-32). Il Regno di Dio ricomincia sempre di nuovo sotto questo segno. Noi o viviamo troppo nella sicurezza del grande albero già esistente o nell’impazienza di avere un albero più grande, più vitale. Dobbiamo invece accettare il mistero che la Chiesa è nello stesso tempo grande albero e piccolissimo grano».

(J. RATZINGER, La nuova evangelizzazione in Divinarum Rerum Notitia. Studi in onore del Card. Walter Kasper, Roma, Studium, 2001, 506).

Il seme delle domande

Dio mio, sono venuto con il seme delle domande!

Le seminai e non fiorirono.

Dio mio, sono arrivato con le corolle delle risposte,

ma il vento non le sfoglia!

Dio mio, sono Lazzaro!

Piena d’aurora, la mia tomba

dà al mio carro neri puledri.

Dio mio, resterò senza domanda e con risposta

vedendo i rami muoversi!

(F. García Lorca)

Il seme e il frutto

Prendi un seme di girasole e piantalo nella terra

nel grembo materno

e aspetta devotamente: esso comincia a lottare,

un piccolo stelo si drizza allo splendore del sole

cresce, diventa grande e forte

abbraccia con la corona verde delle sue foglie

finché tutto intero splende al sole

diventa gemma e fiorisce un fiore.

E nella fioritura, seme dopo seme,

c’è, mille volte tanto, l’essenza futura.

E tu pianti nuovamente i mille semi,

e sarà lo stesso spettacolo, la stessa parabola.

Affonda l’anima nelle mille fioriture dei mille e mille germogli

abbracciando tutto, e poi guardando all’indietro

guida verso casa i pensieri e pensa:

tutto ciò era nel primo seme.

(Christian Morgenstern)

La determinazione del tempo del Regno: una spiegazione

Il Regno di Dio è come un seme posto nella terra, che raggiungerà certe fasi della crescita in modo graduale, giungendo a ciascuna fase solo al momento giusto e con il passare del tempo.

Letteralmente, sappiamo che i Regno di Dio è un invito da parte di Dio e un atto di accettazione da parte del genere umano. L’invito è esteso in una serie di richieste e di eventi, come quando, nella nostra cultura, un giovane invita una donna a condividere la sua vita. C’è il primo appuntamento, l’invito ad un rapporto speciale ed esclusivo (“fare coppia fissa”), la proposta di matrimonio e il periodo di fidanzamento; infine ci sono i voti e il rito del matrimonio. Similmente, attraverso Gesù Dio ha esteso a noi non uno bensì una serie di progressivi inviti, chiamandoci in modo sempre più profondo ad un’intimità con lui. […]

Il Regno di Dio, dunque, è un invito divino che ci chiede di entrare, di dire “sì” e di partecipare al piano di condivisione di Dio.

(J. POWELL, Perché ho paura di essere pienamente me stesso, Milano, Gribaudi, 2002, 165, 167).

Rinnega se stesso chi ama se stesso

Che cosa significano le parole: «Se uno vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua»? (Mt 16,24). Comprendiamo che cosa vuol dire: «Prenda la sua croce»; significa: «Sopporti la sua tribolazione»; prenda equivale a porti, sopporti. Vuol dire: «Riceva pazientemente tutto ciò che soffre a causa mia. «E mi segua». Dove? Dove sappiamo che se ne è andato lui dopo la risurrezione. Ascese al cielo e siede alla destra del Padre. Qui farà stare anche noi. […] «Rinneghi se stesso».

In che modo si rinnega chi si ama? Questa è una domanda ragionevole, ma umana. L’uomo chiede: «In che modo rinnega se stesso chi ama se stesso?» Ma Dio risponde all’uomo: «Rinnega se stesso chi ama se stesso». Con l’amore di sé, infatti, ci si perde; rinnegandosi, ci si trova. Dice il Signore: «Chi ama la sua vita la perderà» (Gv 12,25). Chi da questo comando sa che cosa chiede, perché sa deliberare colui che sa istruire e sa risanare colui che ha voluto creare. Chi ama, perda. È doloroso perdere ciò che ami, ma anche l’agricoltore perde per un tempo ciò che semina. Trae fuori, sparge, getta a terra, ricopre. Di che cosa ti stupisci? Costui che disprezza il seme, che lo perde è un avaro mietitore. L’inverno e l’estate hanno provato che cosa sia accaduto; la gioia del mietitore ti dimostra l’intento del seminatore.

Dunque chi ama la propria vita, la perderà. Chi cerca che essa dia frutto la semini. Questo è il rinnegamento di sé, per evitare di andare in perdizione a causa di un amore distorto. Non esiste nessuno che non si ami, ma bisogna cercare un amore retto ed evitare quello distorto. Chiunque, abbandonato Dio, avrà amato se stesso e per amore di sé avrà abbandonato Dio, non dimora in sé, ma esce da se stesso. […] Abbandonando Dio e preoccupandoti di te stesso, ti sei allontanato anche da te e stimi ciò che è fuori di te più di te stesso. Torna a te e poi di nuovo, rientrato in te, volgiti verso l’alto, non rimanere in te. Prima ritorna a te dalle cose che sono fuori di sé e poi restituisci te stesso a colui che ti ha fatto e che ti ha cercato quando ti sei perduto, ti ha trovato quando sei fuggito, ti ha convertito a sé quando gli volgevi le spalle. Torna a te, dunque, e va’ a colui che ti ha fatto.

(AGOSTINO DI IPPONA, Discorsi 330,2-3 NBA XXXIII, pp. 818-822).

Piccolo seme

Ho imparato

che non muore

chi lascia dietro di sé

un seme

se c’è qualcuno a custodire

il piccolo seme verde

e a crescerlo nel cuore

sotto un dolore di neve

e a lasciarlo crescere ancora

nel sole senza tramonto dell’amore

finché diventa

un albero grande che da ombra e frutti

e altri semi.

Signore, vorrei lasciargli

un piccolo seme verde

e vorrei, Signore, lasciargli la neve e il sole.

(Preghiere di Mamma e Papa, Gribaudi, Torino, 1989).

 

* Per l’elaborazione della «lectio» di questa domenica, oltre al nostro materiale di archivio, ci siamo serviti di:

Messalino festivo dell’Assemblea, Bologna, EDB, 2007.

La Bibbia per la famiglia, a cura di G. Ravasi, Milano, San Paolo, 1998.

– Temi di predicazione, Napoli, Editrice Domenicana Italiana, 2002-2003; 2005-2006- .

– J. RATZINGER/BENEDETTO XVI, Gesù di Nazaret, Milano, Rizzoli, 2007.

– J. RATZINGER/BENEDETTO XVI, Gesù di Nazaret. II: Dall’ingresso in Gerusalemme fino alla risurrezione, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2011.

– J. RATZINGER/BENEDETTO XVI, L’infanzia di Gesù,  Milano/Città del Vaticano, Rizzoli/Libreria Editrice Vaticana, 2012.

– E. BIANCHI et al., Eucaristia e Parola. Testi per le celebrazioni eucaristiche. Anno B, Milano, Vita e Pensiero, 2008.

– COMUNITÀ DI S. EGIDIO, La Parola e la storia, Milano, Vita e Pensiero, 2011.

– J.M. NOUWEN, Un ricordo che guida, in ID., Mostrami il cammino. Meditazioni per il tempo di Quaresima, Brescia, Queriniana, 2003.

Immagine della domenica, a cura di García-Orsini-Pennesi

PER L’APPROFONDIMENTO:

XI DOM TEMP ORD ANNO B

Corso Estivo per Insegnanti di Religione

Sono aperte le scrizioni per il «Corso Estivo di Aggiornamento per Insegnanti di Religione» – organizzato dall’Istituto di Catechetica (Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana) che si terrà a Roma dal 3 al 8 luglio e avrà come tema centrale «Sfide educative dell’IRC». Il corso ha ottenuto il riconoscimento e finanziamento da parte del MIUR.

Il corso «Sfide educative dell’IRC» ha la finalità, da un lato, di fare il punto sull’attuale situazione dell’IRC e, dall’altro, di determinare alcune delle sfide educative fondamentali per il futuro dell’IRC; è organizzato e gestito dall’«Istituto di Catechetica» della Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Salesiana di Roma.

Nella situazione attuale il Corso pretende valorizzare molti passi attuati dagli interventi normativi di Riforma: «l’attività del docente deve mostrarsi in relazione ai traguardi per lo sviluppo delle competenze e gli obiettivi di apprendimento propri dell’insegnamento della Religione Cattolica nelle scuole dell’Infanzia e nel 1° Ciclo di Istruzione, approvati con D.P.R. 11 febbraio 2010, cui fanno riferimento le Indicazioni Nazionali per il curricolo adottate con D.M. n. 254 del 16/11/2012; nelle scuole del 2° Ciclo di Istruzione e nei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), approvati con D.P.R. 20/08/2012 che rende esecutiva l’Intesa tra MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) e CEI (Conferenza Episcopale Italiana) firmata il 28 giugno 2012, recante le indicazioni didattiche per l’insegnamento della Religione Cattolica con i relativi allegati – 1, 2, 3, 4 – riguardanti rispettivamente i licei, gli istituti tecnici, gli istituti professionali e i percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), nonché l’esigenza di realizzare anche per gli insegnanti di religione delle scuole statali attività di aggiornamento e formazione in servizio».

In base a queste considerazioni precedenti, il Corso pretende di qualificare conoscenze, competenze e atteggiamenti educativo-didattici degli insegnanti di Religione in conformità a quanto è indicato nel «D.P.R. 20/08/2012, n. 175, che modifica l’intesa del 14 dicembre 1985 di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1985, n. 751, già modificata con decreto del Presidente della Repubblica 23 giugno 1990, n. 202 e che rende esecutiva l’Intesa firmata il 28/06/2012 tra il MIUR e la CEI per  l’insegnamento  della  Religione Cattolica nelle scuole pubbliche, con particolare riferimento al punto 4.4, che ai fini dell’aggiornamento professionale degli insegnanti di Religione Cattolica delle scuole statali di ogni ordine e grado, prevede l’attuazione di necessarie forme di collaborazione nell’ambito delle rispettive competenze e disponibilità, tra l’Autorità Ecclesiastica e l’Autorità Scolastica, cioè tra la Conferenza Episcopale Italiana e il Ministero».

Il D.P.R. 20/08/2012, da un lato, rende esecutiva l’Intesa sulle indicazioni didattiche per l’insegnamento della Religione Cattolica nelle scuole del 2° Ciclo di Istruzione e nei  percorsi di Istruzione e Formazione Professionale – firmata il 28 giugno 2012 tra il MIUR e il Presidente della CEI –; dall’altro e in linea con l’attento e progressivo adeguamento dell’IRC che la CEI porta avanti da anni (attenta all’evoluzione in atto nella pedagogia scolastica), impartisce disposizioni in ordine alle modalità e alle procedure per l’organizzazione e la realizzazione delle attività di formazione e aggiornamento destinate ai docenti di Religione Cattolica delle scuole statali di ogni ordine e grado ed in particolare individua quali soggetti deputati a gestire istituzionalmente le iniziative finanziate dal MIUR, la CEI, gli Ordinari diocesani, le Università Pontificie, le Facoltà teologiche esistenti in Italia e gli Istituti di livello accademico di cui al decreto del MIUR del 15 luglio 1987, allegato B e successive modifiche e integrazioni, purché le iniziative siano comunque approvate dalla CEI.

Si tratta, quindi, di descrivere e interpretare la situazione dell’IRC, cercando però di andare decisamente oltre, cioè, verso l’identificazione di alcune delle sfide educative fondamentali dell’IRC. Insieme alla lezioni frontali, per raggiungere questo duplice obiettivo sarà basilare vuoi i laboratori vuoi il lavoro on-line attraverso l’apposita piattaforma organizzata all’interno della rivista on-line dell’ICA (www.rivistadipedagogiareligiosa.unisal.it).

— Clicca per conoscere meglio l’identità e organizzazione del Corso.

CORSO ESTIVO IRC 2015

— Scheda di iscrizione.

Scheda Iscrizione Corso