Don Àngel: gli educatori non siano “manodopera a basso costo”

Lo spagnolo Àngel Fernández Artime è il nuovo rettor maggiore dei salesiani. E’ stato ispettore dell’Argentina sud e presidente della fondazione JuanSoñador.

Il ventisettesimo capitolo generale dei salesiani, riunito a Roma dallo scorso 22 Febbraio, ha eletto stamane il decimo successore di don Bosco, affidando la carica di rettor maggiore a don Àngel Fernández Artime

Di origine spagnola, don Àngel ha professato i voti perpetui nel 1984 ed è stato ordinato sacerdote il 4 Luglio 1987. Dopo aver ricoperto per sei anni il ruolo di vicario ispettoriale a León, nel 2009 è stato nominato Ispettore dell’Argentina sud, ruolo che ha ricoperto fino a Dicembre dello scorso anno. Lo scorso 23 Dicembre, infatti, viene nominato Superiore della nuova Ispettoria della Spagna mediterranea María Auxiliadora. 

Stamane, al primo scrutinio, con la maggioranza dei voti, ha accolto la proclamazione ufficiale accompagna da un lungo applauso dei confratelli. Il rettore uscente, il messicano Don Pascual Chávez ha espresso il suo augurio con queste parole: «Carissimo don Àngel, Dio attraverso i confratelli ti ha chiamato oggi per essere successore di Don Bosco. Tu sei stato chiamato non a conformarti o configurarti con il rettor maggiore, né con Don Vecchi, né con don Viganò. Tu sei il successore di Don Bosco, non di Don Chávez». 

Prendendo la parola don Àngel ha detto: «Mi abbandono nel Signore e chiediamo a Don Bosco e a Maria Ausiliatrice che ci accompagni e mi accompagni, nella fraternità dei salesiani e con la Congregazione, e con fede accetto». 

Oltre alla lunga esperienza in America Latina presso l’Ispettoria “Ceferino Namuncura” dell’Argentina Sud, don Àngel è stato il primo presidente della Fondazione JuanSoñador, un’iniziativa sociale della famiglia salesiana spagnola attenta all’esclusione sociale e all’emarginazione degli adolescenti e dei giovani. 

In un’intervista del 2012 rilasciata alla rivista della fondazione “En la calle” il neo rettor maggiore affermava: «Come educatori salesiani dobbiamo tenere a mente che non siamo una “manodopera a basso costo” di altri organismi, governi o istituzioni ma siamo educatori che contemplano nella sua completezza il processo educativo-pastorale e sociale di ogni bambino, bambina, adolescente e giovane».

young4young

 

Don Ángel Fernández Artime è il 10° Successore di Don Bosco

L’elezione è avvenuta alle 10,20, al primo scrutinio. Un lungo applauso ha accolto la proclamazione ufficiale. Don Ángel Fernández Artime è il nuovo rettor maggiore dei Salesiani fondati da san Giovanni Bosco.

53 anni, è nato il 21 agosto 1960 a Gozón-Luanco, nelle Asturie, Spagna; ha emesso la sua prima professione il 3 settembre 1978, i voti perpetui il 17 giugno 1984 a Santiago de Compostela ed è stato ordinato sacerdote il 4 luglio 1987 a León.

Originario dell’ispettoria di León, è stato delegato di pastorale giovanile, direttore della scuola di Ourense, membro del Consiglio e vicario ispettoriale e, dal 2000 al 2006, Ispettore. È stato membro della commissione tecnica che ha preparato il capitolo generale precedente. Nel 2009 è stato nominato Ispettore dell’Argentina sud, incarico che ha mantenuto fino a ora; in virtù di questo suo ruolo ha anche avuto modo di conoscere e collaborare personalmente con l’allora arcivescovo di Buenos Aires, cardinale Jorge Mario Bergoglio, oggi papa Francesco.

 

Ha conseguito la Laurea in Teologia pastorale e la licenza in Filosofia e Pedagogia.

Lo scorso 23 Dicembre era stato nominato Superiore della nuova Ispettoria della Spagna mediterranea, dedicata a “Maria Ausiliatrice”; un incarico che evidentemente don Fernández Artime non potrà più assumere, dovendo svolgere il ministero di “Padre” per tutta la Congregazione salesiana. 

 

IV DOMENICA DI QUARESIMA

Prima lettura: 1 Samuele 16,1.4.6-7.10-13

In quei giorni, il Signore disse a Samuele: «Riempi d’olio il tuo corno e parti. Ti mando da Iesse il Betlemmita, perché mi sono scelto tra i suoi figli un re». Samuele fece quello che il Signore gli aveva comandato.

Quando fu entrato, egli vide Eliàb e disse: «Certo, davanti al Signore sta il suo consacrato!». Il Signore replicò a Samuele: «Non guardare al suo aspetto né alla sua alta statura. Io l’ho scartato, perché non conta quel che vede l’uomo: infatti l’uomo vede l’apparenza, ma il Signore vede il cuore».  Iesse fece passare davanti a Samuele i suoi sette figli e Samuele ripeté a Iesse: «Il Signore non ha scelto nessuno di questi». Samuele chiese a Iesse: «Sono qui tutti i giovani?». Rispose Iesse: «Rimane ancora il più piccolo, che ora sta a pascolare il gregge». Samuele disse a Iesse: «Manda a prenderlo, perché non ci metteremo a tavola prima che egli sia venuto qui». Lo mandò a chiamare e lo fece venire. Era fulvo, con begli occhi e bello di aspetto.  Disse il Signore: «Alzati e ungilo: è lui!». Samuele prese il corno dell’olio e lo unse in mezzo ai suoi fratelli, e lo spirito del Signore irruppe su Davide da quel giorno in poi.

 

Se la domanda centrale del Vangelo di oggi è: «Chi è Gesù?», questo brano di 1Samuele ne preannuncia già la risposta. Egli è il discendente di Davide, il germoglio che spunta dal tronco di Iesse, su cui, secondo Isaia, si posa lo Spirito del Signore (Is 11,2).

     Sappiamo che l’istituzione della regalità fu molto contrastata in Israele, perché sembrava contrapporsi alla fede del popolo eletto in JHWH come unico re e guida, che l’aveva liberato dalla schiavitù d’Egitto.

     Dio non si lascia condizionare dalle apparenze. Per la scelta di Saul erano state importanti alcune qualità: era «alto e bello; non c’era nessuno più bello di lui tra gli Israeliti; superava dalla spalla in su chiunque altro del popolo» (1Sam 9,2). Davide invece era il più piccolo di otto fratelli. Dio sceglie la piccolezza, per fare cose grandi, «perché nessuno», dirà poi Paolo, «possa gloriarsi davanti a Dio» (1Cor 1,28).

 

Seconda lettura: Efesini 5,8-14

Fratelli, un tempo eravate tenebra, ora siete luce nel Signore. Comportatevi perciò come figli della luce; ora il frutto della luce consiste in ogni bontà, giustizia e verità.

Cercate di capire ciò che è gradito al Signore. Non partecipate alle opere delle tenebre, che non danno frutto, ma piuttosto condannatele apertamente. Di quanto viene fatto in segreto [da coloro che disobbediscono a Dio] è vergognoso perfino parlare, mentre tutte le cose apertamente condannate sono rivelate dalla luce: tutto quello che si manifesta è luce. Per questo è detto: «Svegliati, tu che dormi, risorgi dai morti e Cristo ti illuminerà».

 

Il brano della lettera proposto dalla liturgia è preso dalla sua seconda parte parenetica, che segue la prima parte dottrinale interamente centrata sulla polarità Cristo-capo e chiesa suo corpo. Paolo propone un progetto di vita cristiana, conseguente all’inserimento del credente nel corpo di Cristo, che è la Chiesa. È all’uomo nuovo, la cui vita è fondata in Cristo risorto, che sono rivolte le parole di questa esortazione. E verso questo uomo nuovo, mentre usciva rinnovato dalle acque del battesimo, si dirigevano le parole di un inno battesimale citate da Paolo: «Svegliati, tu che dormi, risorgi dai morti e Cristo ti illuminerà» (v. 14). Il passaggio dall’incoscienza del sonno allo stato di veglia indica la trasformazione che il sacramento produce.

     Questo uomo nuovo ora è in grado non solo di dissociarsi dalle opere infruttuose delle tenebre, ma anche di smascherarle, perché ha discernimento, essendo illuminato dalla luce di Cristo, e a condannarle apertamente, perché è un uomo liberato dalla sua morte e risurrezione.

 

Vangelo: Giovanni 9,1-41 

In quel tempo, Gesù passando vide un uomo cieco dalla nascita e i suoi discepoli lo interrogarono: «Rabbì, chi ha peccato, lui o i suoi genitori, perché sia nato cieco?». Rispose Gesù: «Né lui ha peccato né i suoi genitori, ma è perché in lui siano manifestate le opere di Dio. Bisogna che noi compiamo le opere di colui che mi ha mandato finché è giorno; poi viene la notte, quando nessuno può agire. Finché io sono nel mondo, sono la luce del mondo». Detto questo, sputò per terra, fece del fango con la saliva, spalmò il fango sugli occhi del cieco e gli disse: «Va’ a lavarti nella piscina di Sìloe», che significa “Inviato”. Quegli andò, si lavò e tornò che ci vedeva. Allora i vicini e quelli che lo avevano visto prima, perché era un mendicante, dicevano: «Non è lui quello che stava seduto a chiedere l’elemosina?». Alcuni dicevano: «È lui»; altri dicevano: «No, ma è uno che gli assomiglia». Ed egli diceva: «Sono io!». Allora gli domandarono: «In che modo ti sono stati aperti gli occhi?». Egli rispose: «L’uomo che si chiama Gesù ha fatto del fango, me lo ha spalmato sugli occhi e mi ha detto: “Va’ a Sìloe e lavati!”. Io sono andato, mi sono lavato e ho acquistato la vista». Gli dissero: «Dov’è costui?». Rispose: «Non lo so».

Condussero dai farisei quello che era stato cieco: era un sabato, il giorno in cui Gesù aveva fatto del fango e gli aveva aperto gli occhi. Anche i farisei dunque gli chiesero di nuovo come aveva acquistato la vista. Ed egli disse loro: «Mi ha messo del fango sugli occhi, mi sono lavato e ci vedo». Allora alcuni dei farisei dicevano: «Quest’uomo non viene da Dio, perché non osserva il sabato». Altri invece dicevano: «Come può un peccatore compiere segni di questo genere?». E c’era dissenso tra loro. Allora dissero di nuovo al cieco: «Tu, che cosa dici di lui, dal momento che ti ha aperto gli occhi?». Egli rispose: «È un profeta!». Ma i Giudei non credettero di lui che fosse stato cieco e che avesse acquistato la vista, finché non chiamarono i genitori di colui che aveva ricuperato la vista. E li interrogarono: «È questo il vostro figlio, che voi dite essere nato cieco?

Come mai ora ci vede?». I genitori di lui risposero: «Sappiamo che questo è nostro figlio

e che è nato cieco; ma come ora ci veda non lo sappiamo, e chi gli abbia aperto gli occhi, noi non lo sappiamo. Chiedetelo a lui: ha l’età, parlerà lui di sé». Questo dissero i suoi genitori, perché avevano paura dei Giudei; infatti i Giudei avevano già stabilito che, se uno lo avesse riconosciuto come il Cristo, venisse espulso dalla sinagoga. Per questo i suoi genitori dissero: «Ha l’età: chiedetelo a lui!».

Allora chiamarono di nuovo l’uomo che era stato cieco e gli dissero: «Da’ gloria a Dio!

Noi sappiamo che quest’uomo è un peccatore». Quello rispose: «Se sia un peccatore, non lo so. Una cosa io so: ero cieco e ora ci vedo». Allora gli dissero: «Che cosa ti ha fatto? Come ti ha aperto gli occhi?». Rispose loro: «Ve l’ho già detto e non avete ascoltato; perché volete udirlo di nuovo? Volete forse diventare anche voi suoi discepoli?». Lo insultarono e dissero: «Suo discepolo sei tu! Noi siamo discepoli di Mosè! Noi sappiamo che a Mosè ha parlato Dio; ma costui non sappiamo di dove sia». Rispose loro quell’uomo: «Proprio questo stupisce: che voi non sapete di dove sia, eppure mi ha aperto gli occhi. Sappiamo che Dio non ascolta i peccatori, ma che, se uno onora Dio e fa la sua volontà, egli lo ascolta. Da che mondo è mondo, non si è mai sentito dire che uno abbia aperto gli occhi a un cieco nato. Se costui non venisse da Dio, non avrebbe potuto far nulla». Gli replicarono: «Sei nato tutto nei peccati e insegni a noi?». E lo cacciarono fuori. Gesù seppe che l’avevano cacciato fuori; quando lo trovò, gli disse: «Tu, credi nel Figlio dell’uomo?». Egli rispose: «E chi è, Signore, perché io creda in lui?». Gli disse Gesù: «Lo hai visto: è colui che parla con te». Ed egli disse: «Credo, Signore!». E si prostrò dinanzi a lui. Gesù allora disse: «È per un giudizio che io sono venuto in questo mondo, perché coloro che non vedono, vedano e quelli che vedono, diventino ciechi». Alcuni dei farisei che erano con lui udirono queste parole e gli dissero: «Siamo ciechi anche noi?». Gesù rispose loro: «Se foste ciechi, non avreste alcun peccato; ma siccome dite: “Noi vediamo”, il vostro peccato rimane».

 

Esegesi 

     Questo è il sesto miracolo narrato da Giovanni e appartiene al cosiddetto «libro dei segni» (Gv 1-12). La domanda che l’evangelista pone alla sua comunità e ai suoi avversari, i giudei della sinagoga della fine del primo secolo, è questa: «Chi è Gesù». Il contesto in cui avviene il miracolo è la festa ebraica delle Capanne, che cadeva tra la fine di settembre e la prima metà di ottobre. Era una festa in cui venivano richiamati i motivi dell’acqua e della luce. Siamo probabilmente nell’anno 29.

     L’episodio inizia con una domanda dei discepoli: «Rabbì, chi ha peccato, lui o i suoi genitori, perché sia nato cieco?». Nella risposta data da Gesù troviamo che non c’è consequenzialità tra malattia e peccato. Nella malattia, come sarà poi nella croce di Gesù, si manifesterà la gloria di Dio. Si tratta di un cieco nato, che mai aveva visto la luce, la cui vita era ristretta nel chiedere l’elemosina: dipendeva esclusivamente dalla compassione del prossimo. Gesù non gli da un’elemosina più abbondante del solito. Inizialmente sembra fare qualcosa di offensivo alla cecità del povero uomo: gli spalma sugli occhi del fango (anticamente si attribuiva alla saliva soprattutto se mescolata con la terra, una virtù terapeutica). Il cieco si sente sporco ed è costretto dai fatti e dalla parole di Gesù a scendere a lavarsi alla piscina di Siloe. Si lavò e riebbe la vista.

     Entrano allora in scena i farisei che negano risolutamente il miracolo, perché Gesù facendo del fango in giorno di sabato aveva violato il comando divino del riposo, dunque non poteva venire da Dio. Il comportamento poi dei genitori appare reticente, ma esprime bene la tensione tra i cristiani e la sinagoga alla fine del secolo I. Negli anni 80 d.C. si decretò infatti la scomunica per i giudeo-cristiani.

     Il guarito, scacciato dalla sinagoga e accolto da Gesù, lo riconosce come Figlio dell’uomo, cioè giudice escatologico del mondo e come Signore, cioè come Figlio di Dio. Gesù non gli restituisce solo la luce degli occhi ma anche quella della fede. I farisei, invece, sicuri di possedere la verità rifiutano di vedere fuori di sé per non porre in dubbio le proprie certezze. Nella loro scelta consapevole di scegliere le tenebre anziché la luce, si attua il giudizio di Dio, che li esclude dalla salvezza.

 

Meditazione 

     Al centro della quarta domenica di Quaresima vi è il tema dell’illuminazione, del passaggio dalle tenebre alla luce espresso nel vangelo dal racconto della guarigione dell’uomo cieco dalla nascita che acquista il senso di una pedagogia verso la fede cristologica. Nella seconda lettura il tema riveste valenza battesimale ed è colto nelle sue implicazioni etiche: l’illuminazione battesimale impegna a una vita di conversione («Fratelli, un tempo eravate tenebra, ora siete luce nel Signore. Comportatevi perciò come figli della luce»: Ef 5,8). In parallelo con questo annuncio la prima lettura presenta l’unzione regale di David da parte di Samuele: il gesto e le parole del profeta che consacrano il messia rinviano alle parole e ai gesti di Gesù, «luce del mondo» (Gv 9,5), che dona luce a chi è nelle tenebre con gesti e parole che evocano la dinamica sacramentale.

    Le tre letture pongono il problema del discernimento. Si tratta del difficile discernimento di Samuele per scegliere colui che Dio ha eletto tra i figli di Iesse. Per discernere occorre guardare come Dio stesso guarda, nella coscienza che se «l’uomo vede l’apparenza, ma il Signore vede il cuore» (1 Sam 16,7), o, come recita l’antica versione siriaca: «l’uomo guarda con gli occhi, il Signore guarda con il cuore». Nella seconda lettura il discernimento è richiesto al battezzato che, nella situazione in cui è «luce nel Signore», è chiamato a discernere ciò che è gradito a Dio (Ef 5,10-11). Il brano evangelico si apre con il diverso sguardo di Gesù e dei discepoli su un cieco, e prosegue con il percorso che porta il cieco guarito a discernere la vera qualità di Gesù e a confessare la fede in lui, mentre altri protagonisti dell’episodio si chiudono a tale discernimento e restano nella cecità spirituale (cfr. Gv 9,39-41).

    Nel vangelo, Gesù e i discepoli incontrano un uomo cieco, ma lo guardano con occhi molto diversi. Accecati da un assioma teologico che lega in modo automatico la malattia al peccato i discepoli vedono in lui un peccatore, mentre Gesù vede nella malattia di quell’uomo l’occasione del manifestarsi dell’azione di Dio. Stessa persona, sguardo diametralmente opposto. Chi vediamo vedendo un malato? Che cosa vediamo nella sofferenza dell’altro? Lo sguardo colpevolizzante dei discepoli si oppone allo sguardo di solidarietà di Gesù.

     Il testo si presenta come una iniziazione in cui l’uomo che era cieco ottiene la vista e giunge alla conoscenza dell’identità profonda di Gesù, una conoscenza che è anche una co-nascenza, una rinascita, la nascita a una vita completamente rinnovata dall’incontro con Gesù ed espressa dalla lapidaria confessione di fede: «Io credo, Signore» (Gv 9,38).

    Il gesto terapeutico attuato da Gesù sul cieco quando ha impastato del fango e l’ha spalmato sugli occhi dell’uomo (Gv 9,7), ricorda il gesto con cui Dio ha creato Adamo plasmandolo con polvere del suolo (Gen 2,7). La ri-creazione non ha nulla di magico o spiritualistico, ma ha una valenza umanissima e conduce colui che era solo oggetto di parole e giudizi altrui a divenire soggetto, ad assumere la propria vita, a prendere la parola e a rivendicare la propria identità: «Sono io» (Gv 9,9). Quel «sono io» è essenziale per poter giungere a proclamare nella libertà e con convinzione: «Io credo!». Divenire credenti non esime dal divenire uomini. Anzi, lo esige.

    Di fronte al cieco guarito una prima reazione è quella dei conoscenti che pongono domande, interrogano, ma non si interrogano, non pongono mai in questione se stessi e così restano alla superficie dell’evento (vv. 8-12). Vi è poi l’atteggiamento dei genitori che per paura non vanno oltre una banale e distaccata constatazione del fatto (vv. 18-23). Vi è il sapere teologico dei farisei, un sapere autosufficiente e impermeabile che diviene ottusità portandoli ad accusare Gesù (vv. 13-17) e lo stesso cieco guarito di essere peccatori (vv. 24-34) pur di non lasciarsi interpellare dall’evento straordinario. Chi è cieco e chi vede? Questa la domanda che il testo suscita. E questa la risposta: vede chi sa vedere la propria cecità e aprirsi all’azione sanante e illuminante di Cristo.

      

Preghiere e racconti 

Domenica «Laetare»

L’itinerario quaresimale che stiamo vivendo è un particolare tempo di grazia, durante il quale possiamo sperimentare il dono della benevolenza del Signore nei nostri confronti. La liturgia di questa domenica, denominata “Laetare”, invita a rallegrarci, a gioire, così come proclama l’antifona d’ingresso della celebrazione eucaristica: “Rallegrati, Gerusalemme, e voi tutti che l’amate, riunitevi. Esultate e gioite, voi che eravate nella tristezza: saziatevi dell’abbondanza della vostra consolazione” (cfr Is 66,10-11). Qual è la ragione profonda di questa gioia? Ce lo dice il Vangelo odierno, nel quale Gesù guarisce un uomo cieco dalla nascita. La domanda che il Signore Gesù rivolge a colui che era stato cieco costituisce il culmine del racconto: “Tu credi nel Figlio dell’uomo?” (Gv 9,35). Quell’uomo riconosce il segno operato da Gesù e passa dalla luce degli occhi alla luce della fede: “Credo, Signore!” (Gv 9,38). È da evidenziare come una persona semplice e sincera, in modo graduale, compie un cammino di fede: in un primo momento incontra Gesù come un “uomo” tra gli altri, poi lo considera un “profeta”, infine i suoi occhi si aprono e lo proclama “Signore”. In opposizione alla fede del cieco guarito vi è l’indurimento del cuore dei farisei che non vogliono accettare il miracolo, perché si rifiutano di accogliere Gesù come il Messia. La folla, invece, si sofferma a discutere sull’accaduto e resta distante e indifferente. Gli stessi genitori del cieco sono vinti dalla paura del giudizio degli altri. E noi, quale atteggiamento assumiamo di fronte a Gesù? Anche noi a causa del peccato di Adamo siamo nati “ciechi”, ma nel fonte battesimale siamo stati illuminati dalla grazia di Cristo. Il peccato aveva ferito l’umanità destinandola all’oscurità della morte, ma in Cristo risplende la novità della vita e la meta alla quale siamo chiamati. In Lui, rinvigoriti dallo Spirito Santo, riceviamo la forza per vincere il male e operare il bene. Infatti la vita cristiana è una continua conformazione a Cristo, immagine dell’uomo nuovo, per giungere alla piena comunione con Dio. Il Signore Gesù è “la luce del mondo” (Gv 8,12), perché in Lui “risplende la conoscenza della gloria di Dio” (2 Cor 4,6) che continua a rivelare nella complessa trama della storia quale sia il senso dell’esistenza umana. Nel rito del Battesimo, la consegna della candela, accesa al grande cero pasquale simbolo di Cristo Risorto, è un segno che aiuta a cogliere ciò che avviene nel Sacramento. Quando la nostra vita si lascia illuminare dal mistero di Cristo, sperimenta la gioia di essere liberata da tutto ciò che ne minaccia la piena realizzazione. In questi giorni che ci preparano alla Pasqua ravviviamo in noi il dono ricevuto nel Battesimo, quella fiamma che a volte rischia di essere soffocata. Alimentiamola con la preghiera e la carità verso il prossimo.

(LE PAROLE DEL PAPA BENEDETTO XVI ALLA RECITA DELL’ANGELUS, 03.04.2011).

«Io sono la luce del mondo»

Nostro Signore ha detto: «Io sono la luce del mondo» […]. «Abbandona la tua luce che è in verità una tenebra, di fronte alla mia luce, ed è a me contraria; poiché Io sono la vera Luce, voglio darti, al posto delle tue tenebre, la mia luce eterna, affinché sia tua come mia; e con la mia luce ti darò il mio essere, la mia vita, la mia beatitudine e la mia gioia» […].

È da notare il modo e la via per giungere alla vera luce. È una vera rinunzia dell’uomo a se stesso e una pura, profonda ed esclusiva intenzione di amare Dio e non ciò che è proprio: desiderare unicamente l’onore e la gloria di Dio e riferire immediatamente a Dio tutte le cose, da qualunque parte provengano, e a lui riportarle senza alcun rigiro e mediazione; questa è la vera e retta via. Egli è la vera Luce che illumina ogni uomo che viene in questo mondo. Questa luce risplende nelle tenebre ma le tenebre non ricevettero la luce. Questa luce non la riceve nessuno, tranne i poveri in spirito e della propria volontà. Carissimi figli, mettete in opera tutto ciò che potete fare, spiritualmente e naturalmente, perché questa vera luce risplenda in voi e possiate gustarla. Chiedete agli amici di Dio che vi aiutino; attaccatevi a coloro che aderiscono a Dio, affinché vi attirino con loro a Dio.

Che ciò tocchi a tutti noi. Ci aiuti in ciò l’amabile Dio. Amen.

(GIOVANNI TAULERO, Sermone dal Vangelo di Giovanni per il lunedì prima della vigilia delle Palme, in Il fondo dell’anima, Casale Monf. 1997, 102-108, passim).

 

Il cieco nato

In questo luogo elevato del corpo, l’anima si sveglia

ecco il cieco nato che mi meraviglia

II giardino chiuso davanti a lui si è aperto

un ritmo nuovo si impone all’universo

Ristabiliamo gli esseri e le cose

nel loro candore nativo.

Propongo che camminiamo insieme sulle acque

che abbiamo l’ardire degli uccelli

che il nostro soffio sposando la terra

accenda un fuoco nuovo nelle nostre arterie

Non c’è nulla da temere Tutto è bello Aspetto

l’eternità promessa per l’istante

l’immensità appresa nei miei limiti

So il peso del mondo Gravito

attorno all’asse dove mi voleva la sorte

Sono appena nato Mi cerco ancora

ma sono al mio posto sovrano

Di un mondo nuovo di cui ho preso le redini.

(L. Wouters)

L’uomo guarda l’apparenza, il Signore guarda il cuore (1 Sam 16,7)

La secolarità è il modo di essere dipendenti dalle reazioni del nostro ambiente. L’io secolare, il falso-io, è quello fabbricato – come dice Thomas Merton – dalle costrizioni sociali. ‘Costrittivo’ è certamente il migliore aggettivo per dire il falso io. Esso indica la necessità di continua e crescente affermazione. Chi sono io? Sono uno che piace, è lodato, ammirato, o che non piace, è odiato, disprezzato… La costrizione si manifesta nell’inconscia paura di fallire e nell’ossessivo desiderio di impedirlo, accumulando sempre di più le stesse cose: più  lavoro, più denaro, più amici.

Queste costrizioni stanno alla base di due dei principali nemici della vita spirituale: la collera e la cupidigia. Esse sono il lato interiore della vita secolare, i frutti acidi delle nostre dipendenze dal mondo.

(J.M. Nouwen, La via del cuore, in ID., Mostrami il cammino. Meditazioni per il tempo di Quaresima, Brescia, Queriniana, 2003, 93).

Primavera

Un giorno,un uomo non vedente stava seduto sui gradini di un edificio con un cappello ai suoi piedi ed un cartello recante la scritta:”Sono cieco, aiutatemi per favore”. Un pubblicitario che passeggiava lì vicino si fermò e notò che aveva solo pochi centesimi nel suo cappello. Si chinò e versò altre monete. Poi, senza chiedere il permesso dell’uomo, prese il cartello, lo girò e scrisse un’altra frase. Quello stesso pomeriggio il pubblicitario tornò dal non vedente e notò che il suo cappello era pieno di monete e banconote. Il non vedente riconobbe il passo dell’uomo: chiese se non fosse stato lui ad aver riscritto il suo cartello e cosa avesse scritto. Il pubblicitario rispose “Niente che non fosse vero – ho solo scritto il tuo cartello in maniera diversa”, sorrise e andò via. Il non vedente non seppe mai che sul suo cartello c’era scritto: “Oggi è primavera…ed io non la posso vedere”.

«Io credo, Signore!»

Eccoci, Signore Gesù, radiosa luce della gloria del Padre, ai tuoi piedi come ciechi ignari della loro infermità.

Guardaci, figlio di Davide, come hai guardato i tuoi, oppressi dal sonno, nella luce del Tabor.

Svegliaci, Signore Gesù, vero sole che mai tramonta, illuminaci e noi saremo raggianti.

Curaci, Signore Gesù con il tocco lieve del dito di Dio e con la Parola che apre occhi e cuore alla luce.

Mandaci, Signore Gesù, alla piscina perenne del lavacro di vita nuova.

Donaci tua Madre, Signore Gesù, la brocca d’oro per attingere acqua viva dalla fonte perenne del tuo cuore trafitto per noi sulla croce.

Custodiscici premuroso, Gesù, nella prova della fede che non risparmia nessuno, perché non ha risparmiato nemmeno Te, il Signore.

Rivelati, Signore Gesù, luce gioiosa dell’eterno giorno, mettendo sulle nostre labbra il grido del cieco sanato: «Io credo, Signore!».

Miracolo del cieco nato

Finché vivi sulla terra sei come uno con gli occhi bendati. Solo per la fede, sotto l’influsso del mio Spirito, puoi essere sensibile alla mia presenza, alla mia voce, al mio amore. Agisci come se mi vedessi, bello, affettuoso, amorevole come sono, eppure così mal compreso, così isolato e trascurato da molti esseri ai quali ho tanto donato e tanto sono disposto a perdonare. Ho un così grande rispetto delle vostre persone! Non voglio rovinare nulla. Per questo sono tanto paziente, pur essendo attento e sensibile al più piccolo gesto d’amore e di attenzione.

(G. Courtois, Quando il Maestro parla al cuore).

Settimana Santa

Signore Gesù Cristo, nell’oscurità della morte

Tu hai fatto che sorgesse una luce;

nell’abisso della solitudine più profonda

abita ormai per sempre la protezione potente

del tuo amore;

in mezzo al tuo nascondimento

possiamo cantare l’Alleluia dei salvati.

Concedici l’umile semplicità della fede,

che non si lascia fuorviare

quando tu chiami nelle ore del buio, dell’abbandono,

quando tutto sembra apparire problematico;

concedi in questo tempo nel quale attorno a te si combatte una lotta mortale,

luce sufficiente per non perderti;

luce sufficiente perché noi possiamo darne

a quanti ne hanno ancora più bisogno.

Fai brillare il mistero della tua gioia pasquale,

come aurora del mattino, nei nostri giorni,

concedici di poter essere veramente uomini pasquali

in mezzo al sabato della storia.

Concedici che attraverso i giorni luminosi ed oscuri

di questo tempo

possiamo sempre con animo lieto

trovarci in cammino verso la Tua gloria futura.

Amen

(J. Ratzinger).

Finché sono nel mondo, sono luce di questo mondo

Quanto sono sciocchi quei giudei che chiedono: «È lui che ha peccato o i suoi genitori?» (Gv 9,2) riconducendo le infermità del corpo alla responsabilità delle colpe. E perciò il Signore dice: «Non ha peccato né lui né i suoi genitori, ma ciò è accaduto perché in lui si manifestassero le opere di Dio» (Gv 9,3). Spetta infatti al Creatore, che è autore della natura, ridare forma a ciò che mancava alla natura. Perciò aggiunse: «Finché sono nel mondo, sono luce di questo mondo» ( Gv 9,5), cioè tutti quelli che sono ciechi possono vedere se mi chiedono la luce.

Accostatevi anche voi e ricevete la luce per poter vedere. […] Quanto al fatto che il Signore fece del fango e lo spalmò sugli occhi del cieco, che altro significa se non che si comportò così perché tu comprendessi che egli restituì la salute a quell’uomo spalmando del fango come aveva formato l’uomo dal fango e che la carne del nostro fango riceve la luce della vita eterna mediante i sacramenti del battesimo? Va’ anche tu alla piscina di Siloe, cioè a colui che è stato inviato dal Padre, come trovi scritto: «La mia dottrina non è mia, ma di colui che mi ha inviato» (Gv 7,16). Cristo ti lavi perché tu possa vedere. Vieni al battesimo, ormai il tempo è vicino. Vieni subito per poter dire anche tu: «Sono andato, mi sono lavato e ho cominciato a vedere» (Gv 9,11), per poter dire, come disse costui dopo che gli fu ridata la vista: «La notte è avanzata, il giorno è vicino» (Rm 13,12). La cecità era notte. Era notte quando Giuda prese il boccone da Gesù e in lui entrò Satana. Era notte per Giuda dentro il quale vi era il diavolo. Era giorno per Giovanni che riposava sul petto di Gesù (cfr. Gv 13,21-30). Era giorno anche per Pietro quando vedeva la luce di Cristo sul monte (cfr. Mt 17,1-8); per gli altri era notte, ma per Pietro era giorno. Ma anche per Pietro era notte quando negava Cristo; il gallo cantò ed egli si mise a piangere (cfr. Mt 26,74-75) per emendare il suo errore. Infatti, ormai il giorno era vicino.

(AMBROGIO, Lettere 67,3.6-7, Opera omnia di sant’Ambrogio, pp. 190-192).

Chi aprirà i nostri occhi?

Chi aprirà i nostri occhi

ostinatamente chiusi

per evitare di vedere

la miseria agitarsi alla nostra porta?

Chi aprirà i nostri occhi

ostinatamente tappati

per evitare di guardare faccia a faccia

il prossimo che ci viene incontro?

Chi aprirà i nostri occhi

ostinatamente velati

per evitare di essere abbagliati

dalla presenza di Cristo

con il suo vangelo esigente?

Chi aprirà i nostri occhi

per riconoscere lo Spirito di Dio

all’opera sui molteplici cantieri

dove l’umanità si rinnova?

Chi aprirà i nostri occhi

per riconoscere il seme

che, con ostinazione, germoglia dall’arida terra screpolata?

Preghiera

Dio onnipotente

la tua eterna parola è la vera luce

che illumina ogni uomo.

Guarisci la cecità dei nostri cuori,

perché possiamo discernere

che cosa è giusto

e amarti sinceramente.

(H.J.M. Nouwen, Preghiere dal silenzio, in ID., Mostrami il cammino. Meditazioni per il tempo di Quaresima, Brescia, Queriniana, 2003, 95).

 

Alle storie dell’Antico Testamento corrispondono quelle del Nuovo e in particolare le scene riguardanti i miracoli compiuti da Gesù durante il suo ministero pubblico. Il riquadro in cui è affrescato l’episodio della guarigione del cieco nato alla piscina di Siloe è suddiviso in due fotogrammi senza soluzione di continuità: da una parte troviamo Gesù seguito da due discepoli mentre con la mano destra tocca gli occhi del cieco appoggiato a un bastone. Gesù, “via, verità e vita”, “rivelatore del Padre”, “Sapienza eterna di Dio” e suo “esegeta”, tiene nella mano sinistra un rotolo e si protende verso il cieco perché possa ricevere il dono della luce della verità divina: Dio, infatti, nessuno lo ha mai visto, ma proprio il Figlio unigenito, che è Dio e che è nel seno del Padre, lui lo ha rivelato (cf. Gv 1,18). Gesù è la luce del mondo, quella luce che brilla nelle tenebre (cf. Gv 1,5), chi segue lui non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita (cf. Gv 8,12).
Nella seconda parte della scena il cieco è presentato da solo mentre si lava alla piscina di Siloe raffigurata come una sorta di vasca battesimale su cui viene riversata dell’acqua viva da una sorgente posta in alto. Il significato della scena in cui si illustra l’itinerario battesimale di chi è chiamato a seguire Cristo sembra essere chiaro: il cieco è simbolo di chi è nel peccato e l’acqua rimanda al battesimo che è il sacramento che libera dalle tenebre del peccato e dell’ignoranza e rigenera a vita nuova rivelando la verità del vangelo e della salvezza.
«Ecco quindi il significato immediato del miracolo operato da Gesù: Egli è veramente Dio, il quale come può immediatamente dare la vista ad un cieco, così tanto più può dare la vista all’anima, può aprire gli occhi interiori perché conoscano le Verità supreme che riguardano la natura di Dio e il destino dell’uomo. Perciò la guarigione fisica del cieco, che è causa poi della sua fede, diventa un simbolo della conversione spirituale» (Giovanni Paolo II, 29-3-1981).

Lungo il cammino della Quaresima che conduce alla celebrazione della Pasqua di risurrezione, il credente è chiamato a riscoprire il proprio battesimo, a fare ritorno alla sorgente della luce e della vita nuova, tenendo bene in mente l’esortazione dell’apostolo: «Un tempo eravate tenebra ora siete luce nel Signore. Comportatevi perciò come figli della luce» (Ef 5,8). Vivere come “figli della luce” vuol dire non partecipare alle «opere infruttuose delle tenebre» (Ef 5,11) e cercare quanto è gradito al Signore (cf. Ef 5,10). Nella figura del cieco nato l’umanità intera riconosce se stessa nella sua ricerca della luce e della verità, come ci ricorda tra S. Agostino: «L’illuminazione del cieco è molto significativa. Il cieco nato rappresenta il genere umano, che fu colto dalla cecità nel primo uomo quando peccò. Come la cecità ebbe origine dall’infedeltà, così l’illuminazione nasce dalla fede» (Commento al Vangelo di Giovanni, 44).

 

l’elaborazione della «lectio» di questa domenica, oltre al nostro materiale di archivio, ci siamo serviti di:

Temi di predicazione. Omelie. Ciclo A, Napoli, Editrice Domenicana Italiana, 2004;2007-.

Messalino festivo dell’Assemblea, Bologna, EDB, 2007.

– Comunità domenicana di Santa Maria delle Grazie, La grazia della predicazione. Tempo di Quaresima e Tempo di Pasqua, in «Allegato redazionale alla Rivista del Clero Italiano»  95 (2014) 2, pp.67.

– C.M. MARTINI, Incontro al Signore risorto. Il cuore dello spirito cristiano, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2009.

– E. BIANCHI et al., Eucaristia e Parola. Testi per le celebrazioni eucaristiche. Tempo ordinario anno A, Milano, vita e Pensiero, 2010.

– J.M. NOUWEN, Un ricordo che guida, in ID., Mostrami il cammino. Meditazioni per il tempo di Quaresima, Brescia, Queriniana, 2003.

– F. ARMELLI, Ascoltarti è una festa. Le letture domenicali spiegate alla comunità. Anno A, Padova, Messaggero, 2001.  

– J. RATZINGER/BENEDETTO XVI, L’infanzia di Gesù,  Milano/Città del Vaticano, Rizzoli/Libreria Editrice Vaticana, 2012.

– J. RATZINGER/BENEDETTO XVI, Gesù di Nazaret, Milano, Rizzoli, 2007.

– UFFICIO LITURGICO NAZIONALE (CEI), Svuotò se stesso… Da ricco che era si è fatto povero per voi. Sussidio CEI quaresima-pasqua 2014.

 

PER L’APPROFONDIMENTO:

QUARESIMA IV DOMENICA DI QUARESIMA (A)

Pasqua della Scuola. L’alunno al centro nell’insegnamento della Religione Cattolica

Nell’ambito del progetto in cui la Chiesa italiana vuole testimoniare la propria attenzione al mondo della scuola, guardando ad esso nella sua interezza, scuola pubblica statale e scuola pubblica paritaria, anche quest’anno la Chiesa genovese celebra la Pasqua della Scuola.

L’evento è fissato per martedì 1 aprile 2014 presso la Sala Quadrivium in piazza S. Marta n. 2. (a Genova)

Il programma dell’incontro con il Mondo della Scuola è il seguente:
ore 17.00 incontro del Cardinale Arcivescovo con i Dirigenti, Docenti, Operatori Scolastici, Genitori e Studenti.
Ore 18.45 Celebrazione Eucaristica nella Chiesa di S. Marta

Per informazioni rivolgersi alla segreteria dell’Ufficio Educazione e Scuola (della Diocesi di Genova) telefono 010/27.00.238, mail  scuola@diocesi.genova.it,  web www.diocesi.genova.it

Locandina

III DOMENICA DI QUARESIMA

Prima lettura: Esodo 17,3-7

In quei giorni, il popolo soffriva la sete per mancanza di acqua; il popolo mormorò contro Mosè e disse: «Perché ci hai fatto salire dall’Egitto per far morire di sete noi, i nostri figli e il nostro bestiame?».  Allora Mosè gridò al Signore, dicendo: «Che cosa farò io per questo popolo? Ancora un poco e mi lapideranno!».  Il Signore disse a Mosè: «Passa davanti al popolo e prendi con te alcuni anziani d’Israele. Prendi in mano il bastone con cui hai percosso il Nilo, e va’! Ecco, io starò davanti a te là sulla roccia, sull’Oreb; tu batterai sulla roccia: ne uscirà acqua e il popolo berrà». Mosè fece così, sotto gli occhi degli anziani d’Israele. E chiamò quel luogo Massa e Merìba, a causa della protesta degli Israeliti e perché misero alla prova il Signore, dicendo: «Il Signore è in mezzo a noi sì o no?».

 

Il brano presenta la comunità israelitica nel deserto in cammino verso la terra promessa. Una marcia ardua, estenuante, per scarsità di cibo e penuria di acqua. Certo Dio aveva dato segni strepitosi della sua presenza e assistenza sia in Egitto che nel deserto (cap. 16: la manna e le quaglie); si poteva sempre sperare in un suo soccorso, ma l’uomo è a volte

più sensibile che intelligente, più diffidente che credente e tali si mostrano gli israeliti alla constatazione di non avere acqua da bere.

     La protesta contro Mosè, e quindi contro il Signore, è spontanea e immediata; ma anche la risposta di Dio è pronta e chiara. L’acqua non è fatta sgorgare dal terreno come sempre avviene, ma dal cuore della pietra, dalla roccia, perciò è un’acqua, più che miracolosa, misteriosa. L’autore ha voluto raccogliere il favore occasionale e tutti gli altri benefici che Israele ha ricevuto dal suo Dio, che il salmista chiama ripetutamente «mia fortezza, mia liberazione, mia rupe in cui trovo riparo, mio scudo e baluardo, mia potente salvezza» (Sl 18,3; cf. Sl 94,1).

     L’acqua in questo contesto è la bevanda essenziale dell’uomo senza la quale non riesce a sopravvivere, ma è anche il simbolo della grazia divina, della protezione che egli accorda agli uomini, al suo popolo, senza la quale la continuità nel bene non si realizza.

     L’uomo deve poggiare bene i piedi sulla terra ferma per sentirsi sicuro, ma il credente sa di appoggiarsi su basi ancor più solide, la fede in Dio. Per lo spirito la fede è come l’acqua per il corpo. Senza l’una o l’altra tutta la vita si spegne.

     Il problema non è l’acqua, ma se Dio è ancora al centro della propria vita (v. 7).

 

Seconda lettura: Romani 5,1-2.5-8

Fratelli, giustificati per fede, noi siamo in pace con Dio per mezzo del Signore nostro Gesù Cristo. Per mezzo di lui abbiamo anche, mediante la fede, l’accesso a questa grazia nella quale ci troviamo e ci vantiamo, saldi nella speranza della gloria di Dio.

La speranza poi non delude, perché l’amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per

mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato. Infatti, quando eravamo ancora deboli, nel tempo stabilito Cristo morì per gli empi. Ora, a stento qualcuno è disposto a morire per un giusto; forse qualcuno oserebbe morire per una persona buona. Ma Dio dimostra il suo amore verso di noi nel fatto che, mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi.

 

Paolo rassicura i cristiani di Roma che la loro salvezza conseguita attraverso il vangelo (1,16) non può essere più messa in dubbio o in pericolo. È il tema o la tesi di tutto lo scritto. La dimostrazione procede negativamente (né i pagani, né i giudei sono sulla via giusta: 1,18-3,20) e positivamente (3,21-31: ci si salva tramite la fede nella redenzione operata da Cristo). Il tutto è illustrato biblicamente con il richiamo alla giustificazione di Abramo, conseguita solo attraverso la fede (4,1-25).

     Il discorso del capitolo V è ripreso da capo per approfondimenti e sviluppi. Sono presentati i benefici della salvezza (5,1-11) e dichiarati sconfitti per sempre i suoi tradizionali nemici: il «peccato», la «morte», la «legge» (5,12-7,25).

     Il brano 5,1-11 si può ritenere centrale nella tematica della lettera. Esso elenca i benefici della salvezza cristiana, presenta lo «stato» dell’uomo nuovo rigenerato dalla fede in Cristo, che è adesione mentale a particolari verità, ma soprattutto conformità operativa a quanto Gesù ha fatto (cf. At 1,1; Lc 24,19).

     Paolo però da grande teologo dà molto peso alle basi teoriche della salvezza cristiana. Egli suppone con la comune tradizione biblica che l’uomo è un peccatore fin dalla nascita, quindi in disgrazia con Dio, per cui come prima cosa deve dimostrare che l’inimicizia con l’Altissimo è stata cancellata e che l’uomo ora si trova «in pace con Dio» (5,1).

     Questa riconciliazione è avvenuta in virtù dell’«azione redentiva» di Cristo che Dio ha costituito «strumento di espiazione» dei peccati dell’umanità di tutti tempi fino al momento presente (3,23-26).

     La morte di croce è il sacrificio di una nuova alleanza, cioè di una nuova, amichevole intesa tra Dio e gli uomini. Salvarsi è inserirsi nel processo che porta dal peccato alla comunione con Dio; è credere al valore propiziatorio della morte di Cristo e riceverne così i «frutti». È riconoscere che Dio è di nuovo amico dell’uomo, grazie all’immolazione che Gesù ha fatto della sua vita, per ristabilire l’ordine turbato dal peccato. Accettando questa impostazione, il credente ritrova la sicurezza, perciò la felicità, la gioia di sentirsi salvo, cioè in pace con la propria coscienza e con Dio. Ancor più egli si sente come inondato dall’amore di Dio che ha compiuto opere così insolite, il sacrificio dei figlio, per ridare la felicità all’uomo.

     Paolo è un dottore, bisognoso quindi di sistemazioni dottrinali, di concezioni logiche; forse per questo ha cercato di dare alla salvezza cristiana una spiegazione teorica più che storica.

     È certamente vero che l’uomo può diventare, diventa peccatore, ma si libera dal suo stato di colpa non tanto guardando alla morte di croce subita da Gesù Cristo o appropriandosi i suoi «meriti», di cui i vangeli non parlano, ma convertendosi dalla propria condotta iniqua verso le vie della giustizia e della santità. Non conta tanto pensare bene, quanto fare il bene.

     La fede non è avere idee esatte su Cristo o su Dio o sulla missione compiuta da Gesù, ma prendere sulle proprie spalle la sua stessa croce e portarla coraggiosamente per le stesse ragioni per cui l’ha portata lui, sostenere i diritti degli uomini, poveri, ammalati, sofferenti, peccatori, oltre che quelli di Dio. Solo vivendo e lottando per questa causa per cui egli è morto, ossia si è lasciato uccidere, l’uomo può dirsi un vero cristiano e trovarsi inondato da serenità e pace, perché la carità di Dio abita veramente in lui, perché è pervaso dall’amore per i fanciulli.

 

Vangelo: Giovanni 4,5-42

In quel tempo, Gesù giunse a una città della Samarìa chiamata Sicar, vicina al terreno che Giacobbe aveva dato a Giuseppe suo figlio: qui c’era un pozzo di Giacobbe. Gesù dunque, affaticato per il viaggio, sedeva presso il pozzo. Era circa mezzogiorno. Giunge una donna samaritana ad attingere acqua. Le dice Gesù: «Dammi da bere». I suoi discepoli erano andati in città a fare provvista di cibi. Allora la donna samaritana gli dice: «Come mai tu, che sei giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?». I Giudei infatti non hanno rapporti con i Samaritani.  Gesù le risponde: «Se tu conoscessi il dono di Dio e chi è colui che ti dice: “Dammi da bere!”, tu avresti chiesto a lui ed egli ti avrebbe dato acqua viva». Gli dice la donna: «Signore, non hai un secchio e il pozzo è profondo; da dove prendi dunque quest’acqua viva? Sei tu forse più grande del nostro padre Giacobbe, che ci diede il pozzo e ne bevve lui con i suoi figli e il suo bestiame?».  Gesù le risponde: «Chiunque beve di quest’acqua avrà di nuovo sete; ma chi berrà dell’acqua che io gli darò, non avrà più sete in eterno. Anzi, l’acqua che io gli darò diventerà in lui una sorgente d’acqua che zampilla per la vita eterna». «Signore – gli dice la donna –, dammi quest’acqua, perché io non abbia più sete e non continui a venire qui ad attingere acqua». Le dice: «Va’ a chiamare tuo marito e ritorna qui». Gli risponde la donna: «Io non ho marito». Le dice Gesù: «Hai detto bene: “Io non ho marito”. Infatti hai  avuto cinque mariti e quello che hai ora non è tuo marito; in questo hai detto il vero».  Gli replica la donna: «Signore, vedo che tu sei un profeta! I nostri padri hanno adorato su questo monte; voi invece dite che è a Gerusalemme il luogo in cui bisogna adorare». Gesù le dice: «Credimi, donna, viene l’ora in cui né su questo monte né a Gerusalemme adorerete il Padre. Voi adorate ciò che non conoscete, noi adoriamo ciò che conosciamo, perché la salvezza viene dai Giudei. Ma viene l’ora – ed è questa – in cui i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità: così infatti il Padre vuole che siano quelli che lo adorano. Dio è spirito, e quelli che lo adorano devono adorare in spirito e verità». Gli rispose la donna: «So che deve venire il Messia, chiamato Cristo: quando egli verrà, ci annuncerà ogni cosa». Le dice Gesù: «Sono io, che parlo con te».

In quel momento giunsero i suoi discepoli e si meravigliavano che parlasse con una donna. Nessuno tuttavia disse: «Che cosa cerchi?», o: «Di che cosa parli con lei?». La donna intanto lasciò la sua anfora, andò in città e disse alla gente: «Venite a vedere un uomo che mi ha detto tutto quello che ho fatto. Che sia lui il Cristo?». Uscirono dalla città e andavano da lui. Intanto i discepoli lo pregavano: «Rabbì, mangia». Ma egli rispose loro: «Io ho da mangiare un cibo che voi non conoscete». E i discepoli si domandavano l’un l’altro: «Qualcun gli ha forse portato da mangiare?». Gesù disse loro: «Il mio cibo è fare la volontà di colui che mi ha mandato e compiere la sua opera. Voi non dite forse: ancora quattro mesi e poi viene la mietitura? Ecco, io vi dico: alzate i vostri occhi e guardate i campi che già biondeggiano per la mietitura. Chi miete riceve il salario e raccoglie frutto per la vita eterna, perché chi semina gioisca insieme a chi miete. In questo infatti si dimostra vero il proverbio: uno semina e l’altro miete. Io vi ho mandati a mietere ciò per cui non avete faticato; altri hanno faticato e voi siete subentrati nella loro fatica».

      Molti Samaritani di quella città credettero in lui per la parola della donna, che testimoniava: «Mi ha detto tutto quello che ho fatto». E quando i Samaritani giunsero da lui, lo pregavano di rimanere da loro ed egli rimase là due giorni. Molti di più credettero per la sua parola e alla donna dicevano: «Non è più per i tuoi discorsi che noi crediamo, ma perché noi stessi abbiamo udito e sappiamo che questi è veramente il salvatore del mondo». 

 

Esegesi 

Il vangelo di Giovanni appare una comune narrazione, mentre in realtà è una trattazione teologico-apologetica.

     L’opera si apre con una duplice presentazione di Gesù: Logos incarnato (1,1-18) e Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo (1,29). Dopo queste premesse Gesù apre la sua missione in Galilea, a Cana (2,1-12), quindi riparte ufficialmente da Gerusalemme, dal tempio (2,14-24). Da qui inizia ad avvicinare la gente: i giudei (Nicodemo: 3,1-21), i samaritani (4,1-42), i pagani (il funzionario regio: 4, 46-54).

     La donna che Gesù incontra al pozzo di Sicar è un individuo, ma più ancora una comunità, anch’essa palestinese, quindi di origine ebraica, ma che aveva subito contaminazione razziali e religiose da quando gli assiri avevano distrutto il regno del nord (722 a.C.), deportando gli abitanti e trapiantando sul posto colonie di pagani. Per di più risentiva dello scisma proclamato da Geroboamo a nome delle tribù del nord dal regno del sud o di Giuda (1Re 12,25-32). Per queste ragioni, ricorda la donna a Gesù, i giudei e i samaritani non familiarizzavano. Di fatti essi si attenevano solo o soprattutto al Pentateuco e non frequentavano il tempio di Gerusalemme, ma celebravano le loro liturgie sul Garizim.

     Gesù ha un messaggio per tutti i figli d’Israele, quindi anche per i samaritani. Intanto egli era un galileo, quindi in partenza non trovava disagio a incontrarsi con esponenti samaritani. Il difficile era far pervenire ad essi le sue proposte: la necessità di recedere dalle loro convinzioni e tradizioni. In tutti i modi, anche i samaritani rientrano nella cerchia dei suoi destinatari, per questo «deve» passare attraverso il loro territorio.

     L’incontro con la donna, simbolo della popolazione samaritana, avviene presso il pozzo di Giacobbe. Entrambi sono di fronte alla sorgente con lo stesso scopo: dissetarsi. Gesù è un missionario che passa da un villaggio all’altro; nessuna meraviglia che si stanchi e abbia sete. Ma l’acqua del pozzo diventa il pretesto di un’ampia discussione storico-teologica, ebraico-cristiana.

     La donna si sente interpellata («dammi da bere») ma sente anche offrirsi un’acqua diversa, «viva», capace di estinguere ben altra sete. Come il corpo, anche la mente, il cuore, possono trovarsi riarsi, addirittura inariditi, quindi nella necessità di venire rianimati, rivificati.

     Il dialogo si protrae per varie battute. La donna mette in risalto la grandezza del patriarca Giacobbe; Gesù non la smentisce. È il punto in cui le loro radici si incontrano. Solo fa osservare che l’acqua materiale non basta a calmare tutte le esigenze, i bisogni dell’uomo. Egli conosce un’altra acqua, che egli è in grado di offrire a chi gliene fa richiesta, che veramente estingue ogni sete. Nel seguito del vangelo Giovanni presenta Gesù e invita gli uditori ad accostarsi a lui e bere l’acqua che egli offriva. «Chi ha sete venga a me e beva. Chi crede in me, come dice la Scrittura, fiumi di acqua viva scorreranno dal suo seno. Questo egli disse riferendosi allo Spirito che avrebbero ricevuto i credenti in lui» (7,37-38). In parole più semplici, Gesù propone alla donna e a tutti gli ascoltatori il suo messaggio di pace e di amore.

            La samaritana forse comincia a sospettare qualche secondo senso delle parole di Gesù, ma invece di chiedere opportune dilucidazioni cerca di evadere intavolando altri discorsi. Gesù la blocca una prima (4,17-18), una seconda (4,19-20), una terza volta. Ella si è accorta di essere entrata in una controversia troppo ardua; più che pensare a risolverla, subito ritiene che sia, meglio aspettare il messia che deve venire a rendere ragione di tutto. Vuoi fuggire ma Gesù le si pone davanti e la ferma con le parole: «Sono io, che parlo con te» (v. 26).                               

     L’evangelista non parla del processo di conversione che si è verificato nell’interlocutrice di Gesù; la mostra non solo convertita ma già apostola di Cristo (vv. 28-29). L’«anfora» con cui ella era venuta ad attingere l’acqua, rimane lì abbandonata; segno che il dono di Giacobbe non era così indispensabile soprattutto per chi ha ormai conosciuto e sperimentato l’acqua viva offerta dal Cristo.

     La conversione dei samaritani è immediata e entusiasta. E se la donna è stata il tramite della loro adesione al messia, la loro fede però non si basa sul suo racconto, su quanto ella dice, ma su quello che essi stessi hanno visto.

     In questa grande pagina piena di luce profetica l’unica ombra che offusca il quadro è il ridimensionamento della parte e della funzione della donna nella conversione dei suoi connazionali. I suoi discorsi sul messia sono ritenuti chiacchiere più che annunzi. Il termine lalian che l’evangelista adopera è intenzionale; denota «loquacità» quasi pettegolezzo; tutt’altro che ministero apostolico!

Meditazione

      Dopo la sintetica visione della storia di salvezza attraverso la memoria di Adamo e di Abramo nelle prime letture delle prime due domeniche di Quaresima del ciclo «A», le tre domeniche successive, con le immagini rispettivamente dell’acqua, della luce e della vita, presentano una tematica sacramentale legata all’iniziazione cristiana.

    Il dono dell’acqua nel deserto che placa la sete del popolo durante il cammino esodico è segno della sollecitudine di Dio (I lettura); nel vangelo la simbolica dell’acqua evoca l’azione dello Spirito e della Parola, cioè il dono di Dio (Gv 4,10) che apre la donna ad accogliere il dono della fede; il dono dello Spirito è segno dell’amore divino versato nel cuore dell’uomo (II lettura).

    Il vangelo interpella il credente sulla sete, sul desiderio che lo abita. E suggerisce che la nostra sete profonda è sete di incontro e di relazione. L’incontro tra Gesù e la samaritana inizia dall’atto con cui Gesù osa il suo bisogno di fronte a lei: «Dammi da bere» (Gv 4,7). L’incontro necessita del coraggio di chi si fa mendicante presentandosi all’altro nella propria povertà. La donna cerca di attingere acqua e Gesù le chiede di dargli da bere. Interrogando la domanda che Gesù le rivolge, la donna stessa giungerà a domandare: «Signore, dammi di quest’acqua» (Gv 4,15). Questa povertà condivisa diviene la base dell’incontro in verità. E ciò che disseta appare proprio l’incontro: in effetti, secondo il racconto, la donna non attingerà dal pozzo e Gesù non berrà l’acqua.

     L’incontro prende l’avvio da una pessima base di partenza: l’inimicizia categoriale. Di fronte, inizialmente, non vi sono due volti, due nomi, due biografie, due sofferenze, ma due categorie: un giudeo e una samaritana ( «Come mai tu, che sei giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?»: Gv 4,9).

    Il coraggio del dialogo, dell’interporre una parola tra sé e la donna, consente l’inizio del cammino che condurrà all’incontro e che guiderà la donna alla fede. Lo stupore della donna («Come mai?») è il primissimo segno di un cammino della donna verso Gesù, ma che sarà anche verso se stessa, sarà cammino interiore, sarà coraggio di affrontare la propria verità profonda. «Se tu conoscessi il dono di Dio e chi è colui che ti dice…» (Gv 4,10). Nessuno è solo appartenenza etnica o professione religiosa. Dalla polarità aggressiva e ostile «noi»-«voi» (Gv 4,20), occorre passare al coinvolgente «io»-«tu». Gesù arriverà a dirsi e a darsi con le parole: «Sono io, che parlo con te» (Gv 4,26). Gesù vince quelle barriere identitarie che gli uomini erigono e che, quando si sedimentano, diventano, da un lato, una seconda pelle, una sorta di identità aggiunta e, dall’altro, la lente (deformante) con cui guardiamo gli altri oggettivandoli nelle nostre definizioni e imprigionandoli nelle nostre categorie, identità non è un dato fisso, ma avviene e diviene nell’incontro con l’altro.           Momento importante nell’itinerario dell’incontro è quello in cui Gesù invita la donna a passare dalla domanda che lui le ha posto alla domanda che lui stesso è (Gv 4,10). Il vero dialogo non impone, ma suscita e accresce l’interesse reciproco. E si nutre di domande sempre nuove piuttosto che di risposte nette e definitive. Il testo presenta una pedagogia verso la fede in cui la donna riconosce Gesù come profeta (v. 19) e messia (vv. 25-26.29) e quindi diventa apostola, annunciatrice di Gesù salvatore del mondo (vv. 28-30.39-42). La donna diviene credente ed evangelizzatrice. Ma il cammino del riconoscimento di Gesù quale Signore implica un contemporaneo cammino di conoscenza di sé in cui anche gli aspetti moralmente più problematici, quelli che normalmente una persona ha difficoltà a confessare a se stessa, sono riconosciuti. Solo così l’incontro avviene nella verità. Culmine di questo incontro nella verità è il momento in cui la donna riceve da Gesù il racconto di tutto ciò che lei ha fatto (v. 29). Il racconto che lei nascondeva per vergogna a se stessa, le è ora fatto da un altro che la accoglie e non la giudica, e così la conduce ad accettarsi e a conoscersi davanti a Gesù.

 

Preghiere e racconti

L’acqua della Vita

«Come la cerva assetata cerca un corso d’acqua, anch’io vado in cerca di te, mio Dio.

Di te ho sete, o Dio vivente» (cf Sal 42).

In questa icona composita vediamo Mosè nel deserto: egli ha lasciato a valle il popolo assetato per salire sul monte a chiedere a Dio l’acqua che rigenera. La mano del Padre lo benedice e gli assicura che non abbandonerà il popolo che ha fatto uscire dall’Egitto. L’Amore misericordioso di Dio lo protegge e lo guida nel cammino verso la Terra Promessa. Dall’acqua viva che scaturisce dalla roccia emerge un «pesce» che è simbolo di Gesù Cristo.

Nell’altra parte dell’icona, la donna samaritana va al pozzo per dissetarsi: lì incontra Gesù che l’aspetta e che le offre l’acqua che toglie la sete in eterno.

Nella composizione è la stessa acqua del deserto che lambisce il pozzo di Giacobbe e alla quale noi oggi possiamo attingere per la pienezza della nostra vita.

Anche il gregge si disseta alla medesima acqua che salva. Sulla roccia c’è un libro aperto da leggere e le chiavi per entrare nella casa del Padre: il Libro dei Vangeli allude alla predicazione dell’apostolo Paolo, mentre le chiavi del Regno ci ricordano l’apostolo Pietro e la sua professione di fede a Cesarea.

Bere l’acqua della roccia

è dissetarsi alla sorgente

del tuo amore puro…

Non sono i beni terreni

a estinguere la sete.

Tu,

Signore mio,

mio Cristo,

sei il Bene

che l’anima mia desidera,

acqua viva,

cascata di gioia,

sete

appagata da un Amore

a lungo sognato.

Percorri tutta la Scrittura in cerca di pozzi

I patriarchi hanno avuto i loro pozzi: certamente Abramo e Isacco ma penso anche Giacobbe. Parti da questi pozzi, percorri tutta la Scrittura in cerca di pozzi e arriva ai Vangeli. Troverai quello accanto al quale nostro Signore si riposava dopo le fatiche del viaggio, quando giunse una donna samaritana ad attingervi acqua Allora egli spiega quali sono le virtù del pozzo – o dei pozzi- nelle Scritture e, comparando le diverse acque, rivela i segreti del mistero divino. Si dice, infatti, che se uno beve delle acque fornite dal pozzo terrestre avrà ancora sete, ma in chi avrà bevuto delle acque date da Gesù scaturirà una «sorgente d’acqua che zampilla per la vita eterna». In un altro passo del Vangelo, non si tratta più di sorgente o di pozzi, ma di qualcosa di più importante. Dice la Scrittura: «Chi crede in me… fiumi di acqua viva sgorgheranno dal suo seno». Vedi quindi: colui che crede in lui possiede ben più di sorgenti, di fiumi; possiede sorgenti e fiumi che non alleviano questa vita mortale, ma procurano quella eterna.

(Origene, Omelia sui pozzi di Giacobbe, in Dodicesima omelia sul libro dei Numeri).

Venite a vedere quest’uomo

Dicendole il fatto suo, gli altri non facevano che schiacciare la donna samaritana. Gesù, dicendole ciò che ha fatto, la solleva. Dicendole il male che ha fatto, la libera da esso, lo separa da lei. Glielo prende e lo getta lontano da lei nell’oceano del perdono di Dio. Invece del fardello pesante del suo peccato, ecco il fardello leggero del perdono del suo peccato. Strano fardello, che la sostiene, la fa correre verso la gente del villaggio. Dimentica persino la brocca! La brocca può aspettare! Tutto può aspettare, eccetto la predicazione, la diffusione della notizia: Venite a vedere! venite a vedere quest’uomo che mi ha detto tutto ciò che ho fatto! Non sarebbe il Cristo!

(Th. Riebel, Le trombe di Gerico).

La primavera si annuncia

A metà Quaresima, ho preso coscienza che la Pasqua sta venendo di nuovo: i giorni sono diventati più lunghi, la neve si sta ritirando, il sole porta nuovo calore e si sente il canto di un uccello.

Ieri, durante le preghiere della sera, un gatto stava miagolando! È vero: la primavera si annuncia. E stasera, o Signore, ho ascoltato le parole che hai detto alla Samaritana: «Chi beve dell’acqua che io gli darò non avrà mai più sete, anzi, l’acqua che io gli darò diventerà in lui sorgente di acqua che zampilla per la vita eterna». Che parole! Meritano molte ore, molti giorni e settimane di riflessione.

Le porterò con me nella mia preparazione alla Pasqua. L’acqua che tu dai diventa sorgente che zampilla. Quindi, o Signore, non devo essere avaro con i tuoi doni. Posso liberamente lasciare che l’acqua sgorghi da dentro me e che chiunque lo desideri ne beva. Forse addirittura vedrò questa sorgente in me quando gli altri verranno a essa per estinguere la loro sete.

(H.J.M. NOUWEN, Preghiere dal silenzio, in ID., Mostrami il cammino. Meditazioni per il tempo di Quaresima, Brescia, Queriniana, 2003, 70-71).

I veri conoscitori e adoratori di Dio si riconoscono dalle mani

Ci sono mani violente che stringono la verità di Dio, indurita come fosse una pietra, e sono pronte a scagliartela in faccia, come hanno tentato di fare con Gesù. Sono le mani degli integralisti, dei fondamentalisti, degli intolleranti, dei fanatici, di tutti coloro che sequestrano Dio dentro le loro piccole chiese, dentro le loro strutture religiose, dentro l’orgoglio di poter dire come i Giudei:”Noi sappiamo”, mentre non sanno che quanto più parlano di Dio, tanto più lo fanno odiare. E ci sono altre mani che esprimono la più pura teologia: sono mani che pregano, che stringono altre mani, che accarezzano volti di amici, che compiono gesti di pietà su chi soffre, che chiudono con immensa tenerezza gli occhi di chi muore. E’ attraverso questi gesti che si rivela la verità più profonda su Dio. Vogliamo conoscere il nostro rapporto con Dio? Soffermiamoci qualche volta a osservare le nostre mani per vedere di che cosa sono capaci. La vera teologia non ha la freddezza dei concetti che possono diventare pietre in mani altrettanto fredde, ma ha il calore delle mani che si aprono nel gesto di ricevere e di donare amicizia.

(Luigi Pozzoli, L’acqua che io vi darò).

La vecchia fontana

La vecchia fontana del villaggio, tronco secolare di larice, scavato, trasportato e sistemato a “corvé”, era un po’ il cuore ed il centro del villaggio. Là andavano tutti: ad attingere acqua, le mucche a bere, le donne a lavare. “Vado all’acqua”, diceva il bambino ed aveva la scusa per andare a giocare. “Vado a prendere un secchio d’acqua”, ripetevano i giovani per poter godere di un fugace incontro d’amore. “Mi occorre acqua”, si diceva il vecchietto desideroso di un saluto o di un incontro. A volte, perché no? Alla fontana, nascevano tentazioni ed occasioni di… lavare i panni propri e altrui, perché, si sa, nel villaggio, tutto è di tutti. Ora? L’acqua giunge nelle case; la fontana sembra soffrirne, la terra s’accumula sul fondo, qua e là il tronco comincia a marcire, l’acqua si copre di muschio verdastro. Poche sono le mucche che vanno ad abbeverarsi mattina e sera, la vecchia fontana però, come sempre, ancora ripete a tutti, col suo canto continuo: dona, dona ciò che puoi e che hai, con perseveranza, con generosità, senza far distinzioni e donalo soprattutto con gioia e serenità. D’estate come d’inverno, al mattino come alla sera, dona e canta!

(Gianfranco Bini, Lassù gli ultimi, Champocher, 2001).

Sorgente

La sorgente che sgorga dal profondo

della roccia sulla montagna

non si secca mai.

Ma noi camminiamo

a malavoglia,

e ci lamentiamo per la sete.

Cammina, se vuoi bere.

Il pozzo è vicino alla strada,

ma qui attingerà per noi

l’acqua che ci toglie     

la fatica e la sete?    

Di’ che vuoi bere.    

Gesù ci aspetta     

sulla montagna.     

Una donna ci accoglie  

al bordo del pozzo.    

E beviamo alla sorgente  

di acqua viva,        

attingiamo nel profondo

della vita.

Felicità che ristora.

La Samaritana (Gv 4, 5-23)

La sete terrestre è inevitabile, ma è anche relativamente facile da estinguere. Resta all’esterno dell’uomo, un semplice segno di altri tipi di sete che dormono nella sua profondità. Come la Samaritana, l’uomo li ignora finche Gesù in persona non viene a risvegliarli.

Spesso, è sufficiente il semplice incontro con lui per renderli più profondi e ravvivarli ancora e, allo stesso tempo, per soddisfarli. Egli è al contempo la nostra sete ed il suo sollievo.

L’incontro con Cristo Gesù ha un qualcosa di definitivo, di eterno. Egli tocca il nostro desiderio profondo, che non esce mai indenne da questo contatto. Gesù accoglie tutti i nostri desideri e al tempo stesso li esaudisce.

(A. Louf, Beata debolezza, Anno A).

Lo spirito, l’acqua e il sangue

Il mio popolo ha commesso due iniquità: essi hanno abbandonato me, sorgente di acqua viva, per scavarsi cisterne, cisterne screpolate, che non tengono l’acqua (Ger 2,13).

Attingerete acqua con gioia alle sorgenti della salvezza (Is 12 3). Nell’ultimo giorno il grande giorno della festa, Gesù levatosi in piedi esclamo ad alta voce: «Chi ha sete venga a me e beva chi crede in me; come dice la Scrittura: fiumi di acqua viva sgorgheranno dal suo seno». Questo egli disse riferendosi allo Spirito che avrebbero ricevuto i credenti in lui (Gv 7 37.39).

Uno dei soldati gli colpì il fianco con la lancia e subito ne uscì sangue e acqua (Gv 19,34).

Tre sono quelli che rendono testimonianza: lo Spirito, l’acqua e il sangue, e questi tre sono concordi (1Gv 5,7-8).

È per te che Gesù si è stancato nel viaggio

«Gesù, dunque, stanco per il viaggio, sedeva sul pozzo. Era circa l’ora sesta» (Gv 4,6). Cominciano i misteri. Non invano si stanca Gesù, non invano si affatica la forza di Dio; non invano si stanca colui che, quando siamo affaticati, ci dona sollievo. Non invano si affatica il Signore: quando è lontano, ci sentiamo affaticati, quando è vicino ci sentiamo confermati. Gesù è stanco, stanco del viaggio e siede, siede vicino al pozzo ed è l’ora sesta quando, stanco, si mette a sedere. Tutto ciò vuoi suggerirci qualcosa, vuoi rivelarci qualcosa, richiama la nostra attenzione, ci invita a bussare. Ci apra lui stesso, a noi e a voi, quello stesso che si è degnato di esortarci dicendo: «Bussate e vi sarà aperto» (Mt 7,7). È per te che Gesù si è stancato nel viaggio. Troviamo Gesù pieno di forza e lo vediamo debole; Gesù è forte ed è debole, forte perché «in principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era in principio presso Dio» ( Gv 1,1 ). Vuoi vedere com’è forte il Figlio di Dio? «Tutto è stato fatto per mezzo di lui e niente è stato fatto senza di lui» (Gv 1,3) e tutto senza fatica. Che cosa dunque è più forte di lui che ha fatto tutte le cose senza fatica? Vuoi conoscere la sua debolezza? «Il Verbo si è fatto carne e abitò fra di noi» (Gv 1,14). La forza di Cristo ti ha creato, la debolezza di Cristo ti ha ricreato. La forza di Cristo fece sì che esistesse ciò che non era, la debolezza di Cristo fece sì che non si perdesse ciò che era. Ci ha creati con la sua forza, ci ha cercato con la sua debolezza. Con la sua debolezza nutre i deboli come la gallina i suoi pulcini. Ad essa lui stesso si è paragonato: «Quante volte ho voluto raccogliere i tuoi figli sotto le ali, come la gallina i suoi pulcini, e tu non hai voluto!» (Mt 23,37). […] Stanco per il cammino che altro significa se non affaticato nella carne? Gesù è debole nella carne ma tu non essere debole; sii forte nella sua debolezza perché «la debolezza di Dio è più forte degli uomini» (1 Cor 1, 25).

(AGOSTINO DI IPPONA, Commento al vangelo di Giovanni 15,6-7, in Opere di sant’Agostino XXXIV, pp. 350-352).

Il pozzo

Tu solo conosci il mio passo

sulle strade dell’uomo

io so che tu sei qui.

Lungo i giorni grinzosi

tu mi accompagni:

la tua luce improvvisa

alla svolta della montagna

e ogni sera del tempo

la tua ombra fedele

sull’orlo

del pozzo dove mi aspetti.

(J. Vuaillat, Cammini)

Preghiera

Aspettaci, Signore, al pozzo del convegno,

nell’ora provvidenziale che scocca per ognuno.

Presentati e parlaci per primo,

tu mendicante ricco dell’unica acqua viva.

Distoglici, pian piano, da tanti desideri,

da tanti amori effimeri che ancora ci trattengono.

Sciogli l’indifferenza, i pregiudizi, i dubbi e le paure, libera la fede.

Scava in noi il vuoto, riempilo di desiderio.

Fa’ emergere la sete, attraici con il tuo dono.

Dilata il nostro cuore, infiammane l’attesa.

Da’ nome a quella sete che dentro ci brucia,

senza che sappiamo chiamarla con il suo vero nome.

Riportaci in noi stessi,

nel centro più segreto dove nessun altro giunge.

Tra le dure pietre dell’orgoglio,

il fango dei compromessi,

la sabbia dei rimandi,

scava tu stesso un varco al tuo Santo Spirito.

 

Il dipinto del Tintoretto si concentra sulla sola figura del Cristo, appoggiato con il gomito sinistro al pozzo e proteso verso la figura della donna di Samaria la quale però non compare nel dipinto. La posizione di Cristo, l’espressione del suo volto e il suo sguardo rivelano che l’instante raffigurato dall’artista veneziano è quello in cui Gesù si rivolge alla donna per chiederle dell’acqua. Ogni osservatore può identificarsi con la donna del vangelo e riconoscersi come interlocutore del dialogo salvifico poiché «se c’è una sete fisica dell’acqua indispensabile per vivere su questa terra, vi è nell’uomo anche una sete spirituale che solo Dio può colmare. Questo traspare chiaramente dal dialogo tra Gesù e la donna venuta ad attingere acqua al pozzo di Giacobbe».

Lo diceva Benedetto XVI nel febbraio del 2008, e continuava: «Tutto inizia dalla domanda di Gesù: “Dammi da bere” (cf. Gv 4,5-7). Sembra a prima vista una semplice richiesta di un po’ d’acqua, in un mezzogiorno assolato. In realtà, con questa domanda rivolta per di più a una donna samaritana Gesù avvia nella sua interlocutrice un cammino interiore che fa emergere in lei il desiderio di qualcosa di più profondo». È vero, come scrive Sant’Agostino, che «Colui che domandava da bere, aveva sete della fede di quella donna» (Commento al Vangelo di Giovanni  XV,11).

Il vangelo ci introduce in un itinerario che ci porta a scoprire, in compagnia della donna di Samaria, l’acqua viva che estingue la sete per sempre. Lungo questo cammino che coinvolge tutti i credenti si realizza il passaggio da una fede personale alla fede testimoniale, tanto che la stessa Samaritana diviene testimone di Gesù il quale le aveva rivelato la sua identità messianica dicendole: «Sono io che ti parlo» (4,26). Dal dialogo e dall’ascolto della sua parola prende vita la conoscenza di Gesù. La fede, infatti, nasce dall’ascolto, e la fede della donna del vangelo è generata nell’incontro con Colui che le si è fatto incontro. Così come è avvenuto per la Samaritana al pozzo di Giacobbe, nel medesimo modo per ogni uomo chiamato alla fede, nel fonte battesimale ha inizio il cammino che conduce alla vita. È ancora Agostino che scrive: «Così era Gesù, debole e stanco per il cammino. Il suo cammino è la carne che per noi ha assunto. Perché, come potrebbe muoversi colui che è dovunque e che da nessuna parte è assente?
Se va, se viene, se viene a noi, è perché ha assunto la forma della carne visibile. Poiché dunque si è degnato di venire a noi apparendo in forma di servo per la carne assunta, questa stessa carne assunta è il suo cammino. Perciò stanco per il cammino, che altro significa se non affaticato nella carne?

Gesù è debole nella carne, ma tu non devi essere debole; dalla debolezza di lui devi attingere la forza, perché la debolezza di Dio è più forte degli uomini (1Cor 1,25)» (Commento al Vangelo di Giovanni XV,7). La sua debolezza è la forza della Chiesa della quale la Samaritana è figura, così come lo è, in definitiva, dell’umanità intera nella sua inarrestabile ricerca della verità.

 

* Per l’elaborazione della «lectio» di questa domenica, oltre al nostro materiale di archivio, ci siamo serviti di:

Temi di predicazione. Omelie. Ciclo A, Napoli, Editrice Domenicana Italiana, 2004;2007-.

Messalino festivo dell’Assemblea, Bologna, EDB, 2007.

– Comunità domenicana di Santa Maria delle Grazie, La grazia della predicazione, in «Allegato redazionale alla Rivista del Clero Italiano» (2014).

– C.M. MARTINI, Incontro al Signore risorto. Il cuore dello spirito cristiano, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2009.

– E. BIANCHI et al., Eucaristia e Parola. Testi per le celebrazioni eucaristiche. Tempo ordinario anno A, Milano, vita e Pensiero, 2010.

– J.M. NOUWEN, Un ricordo che guida, in ID., Mostrami il cammino. Meditazioni per il tempo di Quaresima, Brescia, Queriniana, 2003.

– F. ARMELLI, Ascoltarti è una festa. Le letture domenicali spiegate alla comunità. Anno A, Padova, Messaggero, 2001.  

– J. RATZINGER/BENEDETTO XVI, L’infanzia di Gesù,  Milano/Città del Vaticano, Rizzoli/Libreria Editrice Vaticana, 2012.

– J. RATZINGER/BENEDETTO XVI, Gesù di Nazaret, Milano, Rizzoli, 2007.

– UFFICIO LITURGICO NAZIONALE (CEI), Svuotò se stesso… Da ricco che era si è fatto povero per voi. Sussidio CEI quaresima-pasqua 2014.

PER L’APPROFONDIMENTO:

QUARESIMA III DOMENICA DI QUARESIMA (A)

I ricordi salesiani di Papa Francesco

Papa Francesco, lo sanno tutti, è un gesuita. Ma sapevate che da piccolo è stato dai salesiani? Nel 1949 Jorge Mario Bergoglio frequentò, assieme al fratello minore, il collegio salesiano “Wilfrid Barón” di Ramos Mejía, nella classe 6. B. Come prova l’elenco dei premiati di quell’anno, ricevette anche il primo premio in Condotta e in Religione e Vangelo. Il nuovo Papa, all’età di 17 anni ebbe come suo padre spirituale don Enrico Pozzoli, salesiano, che suggerì al giovane Bergoglio di viaggiare fino alle montagne di Tandil per far recuperare i suoi polmoni; fu con lui che il futuro Papa definì la sua ammissione al seminario di Villa Devoto; e a lui è dedicato un ricordo nella prefazione del primo libro scritto dal card. Bergoglio: “Meditazioni per i religiosi”.

Oggi voglio ripubblicare nel blog “Voci di piazza” per intero il testo inedito nel quale Bergoglio, ricordando con gratitudine la spiritualità dei salesiani, rievoca con vivace lucidità l’educazione ricevuta nel loro collegio. Daniele Venturi

 

Quel collegio frequentato a tredici anni  – Il 20 ottobre 1990 Jorge Mario Bergoglio scrive da Córdoba una lunga lettera al salesiano Cayetano Bruno, lo storico della Chiesa in Argentina, per ricordare Enrique Pozzoli, il salesiano amico di famiglia che lo aveva battezzato il 25 dicembre 1936 e aveva seguito il suo cammino spirituale. Terminate quelle sei pagine dattiloscritte (pubblicate dall’Osservatore Ro- mano nel numero del 23-24 dicembre 2013), Bergoglio aggiunge altre cinque cartelle dove raccoglie alcuni «ricordi salesiani», in particolare quelli relativi al 1949, anno in cui, tredicenne, aveva frequentato il Colegio Wilfrid Barón de los Santos Ángeles a Ramos Mejía, nel Gran Buenos Aires. Pubblichiamo per intero il testo inedito nel quale Bergoglio, ricordando con gratitudine la spiritualità dei salesiani, rievoca con vivace lucidità l’educazione ricevuta nel loro collegio. Un’educazione che configurava una vera e propria «cultura cattolica» e che lo preparò «per la vita». Il testo, conservato nell’archivio storico salesiano di Buenos Aires, è qui presentato in una nostra traduzione che conserva tutte le particolarità e i rarissimi lapsus dell’originale, mentre i pochi interventi sono inseriti in corsivo e tra parentesi quadre. (Introduzione di Vian, direttore de L’Osservatore Romano) 

Ho appena terminato la relazione dei miei ricordi su P. Enrique Pozzoli. Ora voglio completare la mia promessa di scriverle alcuni ricordi del mio contatto con i Salesiani, così come eravamo rimasti. E inizio con un aneddoto un po’ volteriano. Nel 1976 trasferimmo la Curia Provinciale a San Miguel. Cominciavano ad arrivare vocazioni nuove e sembrava conveniente che il Provinciale stesse vicino alla Casa di Formazione. Si tornò a riformare il programma di studi: 2 anni di iuniorato (che erano spariti), la filosofia separata dalla teologia tornò a imporsi, sostituendo quel “miscuglio” di filosofia e teologia che era stata chiamata “curriculum” dove si cominciava studiando Hegel (sic!). Stando a San Miguel vidi i quartieri senza cura pastorale; ciò mi preoccupò e iniziammo a seguire i bambini; il sabato pomeriggio insegnavamo catechismo, poi giocavano, ecc. Mi resi conto che noi Professori avevamo il voto d’insegnare la dottrina a bambini e ignoranti, e cominciai io stesso a farlo insieme agli studenti. La cosa andò crescendo; si edificarono 5 chiese grandi, si mobilitarono in modo organizzato i bambini della zona… e solamente il sabato pomeriggio e la domenica mattina… Allora venne l’accusa che questo non era un apostolato proprio dei gesuiti; che io avevo salesianizzato (sic!) la formazione. Mi accusano di essere un gesuita pro-salesiano, e forse ciò fa sì che i miei ricordi siano un po’ di parte… ma resto tranquillo perché il mio interlocutore di questo momento è un salesiano pro-gesuita, e lui saprà discernere le cose.

1. Non è strano che parli con affetto dei Salesiani, perché la mia famiglia si alimentò spiritualmente dei Salesiani di San Carlos. Da bambino imparai ad andare alla processione di Maria Ausiliatrice, e anche a quella di Sant’Antonio della Calle México. Quando stavo a casa di mia nonna andavo all’Oratorio di San Francesco di Sales (a seguirmi lì era l’attuale P. Alberto Della Torre, cappellano dell’aviazione). È naturale che sia tifoso del San Lorenzo (ci mancherebbe altro) e fino a poco tempo fa ho conservato una “Historia del Club San Lorenzo” scritta da P. Mazza (credo): l’ho regalata a Don Hugo Chantada, giornalista cattolico di La Prensa, tifoso accanito del San Lorenzo. Ora ce l’ha lui. Fin da bambino conobbi i famosi Padri confessori di San Carlos: Montaldo, Punto, Carlos Scandroglio, Pozzoli. E fin da bambino tenevo tra le mani la “Instrucción religiosa” di P. Moret. Ci avevano insegnato a chiedere “la benedizione di Maria Ausiliatrice” ogni volta che ci congedavamo da un Salesiano.

3. [sic] Ma l’esperienza più forte con i Salesiani fu nell’anno 1949, quando frequentai come interno il sesto grado nel Collegio Wilfrid Barón de los Santos Ángeles, a Ramos Mejía. Direttore P. Emilio Cantarutti, Consigliere P. Plácido Avilés; Catechista P. Isidoro Holowaty; Prefetto P. Isidro Fueyo. Nell’Amministrazione lavorava il Coadiutore Sig. Fernandez [sic]. Dei chierici mi ricordo del Sig. (Leonardo o Leandro) Cangiani e di Rubén Veiga. Tra i Padri anziani c’erano i PP. Usher, Lambruschini, Cingolani, ecc. Mi costa fare una descrizione parziale di diversi aspetti del Collegio, semplicemente perché ho riflettuto molte volte su questo anno di vita e, poco a poco, è andata formandosi una riflessione d’insieme, che è quella che vorrei trasmettere qui. Sono cosciente che sarà qualcosa d’intellettualizzato, forse senza la freschezza del semplice aneddoto, ma — d’altra parte — so anche che questa visione d’insieme è quella che ho elaborato io gradualmente, e nasce della mia esperienza; è a mio avviso obiettiva.

4. La vita di Collegio era un “tutto”. Ci si immergeva in una trama di vita, preparata in modo che non ci fosse tempo ozioso. Il giorno passava come una freccia senza che uno avesse il tempo di annoiarsi. Io mi sentivo sommerso in un mondo che, sebbene preparato “artificialmente” (con risorse pedagogiche), non aveva nulla di artificiale. La cosa più naturale era andare a Messa la mattina, come fare colazione, studiare, andare a lezione, giocare durante la ricreazione, ascoltare la “Buonanotte” del P. Direttore. A ognuno si facevano vivere diversi aspetti assemblati della vita, e questo creò in me una coscienza: coscienza non solo morale ma anche una specie di coscienza umana (sociale, ludica, artistica, ecc.). Detto in modo diverso: il Collegio creava, attraverso il risvegliarsi della coscienza nella verità delle cose, una cultura cattolica che non era per nulla “bigotta” o “disorientata”. Lo studio, i valori sociali di convivenza, i riferimenti sociali ai più bisognosi (ricordo di aver imparato lì a privarmi di alcune cose per darle a persone più povere di me), lo sport, la competenza, la pietà… tutto era reale, e tutto formava abitudini che, nel loro insieme, plasmavano un modo di essere culturale. Si viveva in questo mondo, aperto però alla trascendenza dell’altro mondo. Mi risultò molto facile, poi nella scuola secondaria, fare il “trasferimento” (in senso psico-pedagogico) ad altre realtà. E questo semplicemente perché le realtà vissute nel Collegio le avevo vissute bene; senza distorsioni, con realismo, con senso di responsabilità e orizzonte di trascendenza. Questa cultura cattolica è — a mio avviso — il meglio che ho ricevuto a Ramos Mejía.

5. Tutte le cose si facevano con un senso. Non c’era nulla “senza senso” (almeno nell’ordine fondamentale; perché accidentalmente c’erano gesti d’impazienza di qualche educatore o piccole ingiustizie quotidiane, ecc.). Io imparai lì, quasi inconsapevolmente, a cercare il senso delle cose. Uno dei momenti chiave di questo imparare a cercare il senso delle cose era la “Buonanotte” che generalmente dava il P. Direttore. A volte lo faceva il P. Ispettore, quando passava per il Collegio. In proposito ricordo ancora, come se fosse oggi, una “Buonanotte” di Mons. Miguel Raspanti che in quel momento era ispettore. Fu all’inizio di ottobre del 49. Era andato a Córdoba perché sua madre era morta il 29 settembre. Al suo ritorno ci parlò della morte. Ora, a quasi 54 anni, riconosco che quella piccola riflessione serale è il punto di riferimento di tutta la mia vita successiva riguardo al problema della morte. Quella sera, senza provare paura, sentii che un giorno sarei morto, e mi sembrò la cosa più naturale. Quando uno o due anni dopo venni a conoscenza di come era morto P. Isidoro Holowaty, di come aveva sopportato per mortificazione per tanti giorni il dolore alla pancia (lui era infermiere) finché un mercoledì P. Pozzoli, che era andato lì a confessare i salesiani, gli ordinò di vedere il medico, ebbene, quando ne venni a conoscenza, mi sembrò la cosa più naturale che un Salesiano morisse così, esercitando virtù. Un’altra “Buonanotte” che fece impressione fu una di P. Cantarutti sulla necessità di pregare la Santissima Vergine per capire bene la propria vocazione. Ricordo che quella notte pregai intensamente fino al dormitorio (si dovette notare qualcosa perché due giorni dopo P. Avilés mi buttò lì un commento)… e da quella sera non mi sono mai addormentato senza pregare. Era un momento psicologicamente adatto a dare un senso al giorno, e alle cose.

6. Nel Collegio imparai a studiare. Le ore di studio, in silenzio, creavano un’abitudine di concentrazione, di dominio della dispersione, abbastanza forte. Sempre con l’aiuto dei professori, ho imparato un metodo di studio, regole mnemotecniche, ecc. Lo sport era un aspetto fondamentale della vita. Si giocava bene e molto. I valori che insegna lo sport (oltre alla salute) già li conosciamo. Nello studio come nello sport aveva una certa importanza la dimensione della competizione: ci insegnavano a competere bene e a competere da cristiani. Con gli anni ho sentito alcune critiche a questo aspetto competitivo della vita… Ma curiosamente le facevano cristiani “liberati” da questo aspetto pedagogico ma che nella vita quotidiana si scannavano tra loro per denaro o per potere… e non competevano da cristiani.

7. Una dimensione che crebbe molto negli anni successivi a quello trascorso nel Collegio fu la mia capacità di sentire bene: e mi resi conto che la base era stata posta nell’anno d’internato. Lì mi educarono il sentimento. I Salesiani per questo hanno una speciale abilità. Non mi riferisco al “sentimentalismo” bensì al “sentimento” come valore del cuore. Non aver paura di sentire e dire a se stesso ciò che uno sta sentendo.

8. L’educazione della pietà era un’altra dimensione chiave. Una pietà virile, adeguata all’età. Nella pietà merita una speciale menzione la devozione alla Santissima Vergine. A me la impressero a fuoco… e, per quel che ricordo, anche ai miei compagni. E il ricorso a Nostra Signora è fondamentale per la vita. Va dalla consapevolezza di avere una Madre in cielo che si prende cura di me alla recita delle tre Avemaria, o del Rosario. Ma la Vergine è rimasta, e non è potuta andar via, dal nostro cuore. Ci inculcavano anche, e rimaneva impresso, rispetto e amore per il Papa. A volte ho ascoltato critiche sulla “pietà” che ci veniva inculcata nel Collegio (le ho sentite anni dopo), ma sono sempre le solite tiritere di chi non vuole andare a messa perché nel Collegio lo obbligavano a farlo, ecc. È una critica anacronistica perché si trasferisce al campo della pedagogia della pietà un problema puntuale com’è quello della ribellione adolescenziale o giovanile.

9. Strettamente unito all’amore e alla devozione alla Vergine Santissima era l’amore per la purezza. In proposito (e, credo, a proposito di tutto il sistema preventivo di Don Bosco) c’è un’incomprensione molto grande. A me insegnarono ad amare la purezza senza nessun tipo di insegnamento ossessivo. Non c’era ossessione sessuale nel Collegio, almeno nell’anno in cui stetti lì. Più ossessione sessuale ho trovato in seguito in altri educatori o psicologi che facevano ostentatamente mostra di un “laissez-passer” al riguardo (ma che in fondo interpretavano i comportamenti in una chiave freudiana che vedeva sesso ovunque).

10. C’era anche posto per gli hobby, lavori artigianali, inquietudini personali. P. es. P. Lambruschini c’insegnava a can- tare, con P. Avilés imparai a costruire un macchinario per riprodurre documenti e a usarlo; c’era un Padre ucraino (P. Esteban) e chi voleva imparava a servire la messa in rito ucraino… e così molto altro (teatro, organizzare campionati, atti accademici, tassidermia, ecc.) che canalizzavano hobby e inquietudini. Ci si educava alla creatività.

11. Come affrontavano le crisi i nostri educatori? Ci facevano sentire che potevamo fidarci, che ci volevano bene; sapevano ascoltare, ci davano buoni consigli, opportuni… e ci difendevano tanto dalla ribellione come dalla malinconia.

12. Tutte queste cose configuravano una cultura cattolica. Mi prepararono bene per la secondaria e per la vita. Mai (per lo meno per quel che ricordo) si negoziava una verità. Il caso più tipico era quello del peccato. Fa parte della cultura cattolica il senso del peccato… e lì nel Collegio ciò che mi ero portato da casa in quel senso si rafforzò, prese corpo. Uno dopo poteva fare il ribelle, l’ateo… ma nel profondo era impresso il senso del peccato: una verità che non si poteva buttare via, per rendere tutto più facile. Parlo di cultura cattolica perché tutto ciò che facevamo e imparavamo aveva anche una unità armoniosa. Non ci si “parzializzava”, ma una cosa si riferiva all’altra e si completavano. Inconsciamente uno si sentiva crescere in armonia, cosa che certo non poteva esplicitare in quel momento, ma in seguito sì. E, d’altra parte, tutto era di un realismo impressionante.

13. Non vorrei cadere nella psicologia dell’ex-alunno, un atteggiamento nostalgico, proustiano, dove la memoria seleziona parti rosa della vita e nega gli aspetti più limitati o carenti. Nel Collegio c’erano mancanze, ma la struttura educativa non era manchevole. Per questo — con gli anni — resta la solidità di questa educazione, e questa solidità che resta è positiva. È quanto ho appena descritto nei paragrafi precedenti. C’erano cose nel 1949 che non sono attuabili nel 1990… ma sono convinto che il patrimonio culturale salesiano del 1949, questo patrimonio pedagogico, è capace di creare nei suoi alunni una cultura cattolica anche nel 1990, come fu capace di crearla nel 1930.

Dico questo perché verso la fine dello scorso anno mi è successo qualcosa che mi ha rattristato. Un Padre Salesiano, che stimo molto, mi ha detto in una conversazione che stavano pensando di lasciare alcuni Collegi in mano ai laici. Gli ho chiesto se era per mancanza di vocazioni. In parte, mi ha detto, era questa la ragione, perché i giovani salesiani non vogliono lavorare nei Collegi, non si sentono attratti da questo apostolato. Io gli ho detto che accadeva tutto il contrario con i giovani gesuiti: vogliono lavorare nei Collegi… e non sono affatto conservatori. C’è di più: negli ultimi 18 anni la Provincia Argentina della Compagnia aveva aperto vari Collegi, usando la forma del Collegio parrocchiale. Mentre io ero Rettore del Máximo, si erano aperti due Collegi nel suo terreno: uno di educazione tecnica e l’altro di educazione dell’adulto. E ora ne è stato appena aperto un terzo proprio lì: primario e secondario. Al padre ho anche detto che più che un problema dei giovani mi sembrava che fosse un problema di come si formavano i giovani… e che vedessero se la mancanza non stesse proprio lì… Quel Padre mi ha anche detto che un’altra ragione era quella di “fare un gesto di inserimento” (sic!) nei quartieri, e per questo avrebbero lasciato i Collegi, o alcuni di essi. Che era una “opzione” pastorale. Di fronte a questo non ho potuto non pensare ai salesiani che avevo conosciuto in Collegio; non so se “facevano gesti di inserimento”, ma che si sfiancavano tutto il giorno e che non avevano neppure il tempo di fare un riposino, questo sì lo so. Se quegli uomini che avevo conosciuto in Collegio — e con questa riflessione concludo — poterono creare una “cultura cattolica”, fu perché avevano fede. Credevano in Gesù Cristo e — un po’ per fede e un po’ per faccia tosta — avevano il coraggio di “predicare”: con la parola, con la loro vita, con il loro lavoro. Non si vergognavano di schiaffeggiarci con il linguaggio della croce di Gesù che è vergogna e follia per altri. Mi domando: quando un’opera langue e perde il suo sapore e la sua capacità di far lievitare la pasta, non sarà piuttosto perché Gesù Cristo è stato sostituito da altre opzioni: psicologiste, sociologiste, pastoraliste? Non voglio essere semplicista, ma non smetto di preoccuparmi per il fatto che — per fare gesti radicali d’inserimento sociale — si abbandoni l’adesione a Gesù Cristo vivo e il conseguente inserimento in qualsiasi contesto ambientale, compreso quello educativo, per costruire una cultura cattolica.

Fonte:
http://www.osservatoreromano.va

 

Nel 1949 Jorge Mario Bergoglio frequentò, assieme al fratello minore, il collegio salesiano “Wilfrid Barón” di Ramos Mejía, nella classe 6. B. Come prova l’elenco dei premiati di quell’anno, ricevette anche il primo premio in Condotta e in Religione e Vangelo. Il nuovo Papa, all’età di 17 anni ebbe come suo padre spirituale don Enrico Pozzoli, salesiano, che suggerì al giovane Bergoglio di viaggiare fino alle montagne di Tandil per far recuperare i suoi polmoni; fu con lui che il futuro Papa definì la sua ammissione al seminario di Villa Devoto; e a lui è dedicato un ricordo nella prefazione del primo libro scritto dal card. Bergoglio: “Meditazioni per i religiosi”.

A Papa Francesco nel primo anniversario

Riconoscenza per un magistero ricco di parole di segni, disponibilità piena e impegno fattivo al coinvolgimento in un cammino di conversione pastorale e missionaria, sostegno affettuoso nutrito di preghiera e di comunione fraterna: sono i sentimenti con i quali la Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana, a nome di tutta la Chiesa che vive in Italia, si stringe attorno al Santo Padre Francesco in occasione del primo anniversario della sua elezione (13 marzo).

Santità, 
“la gioia del Vangelo riempie  il cuore e la vita intera di coloro che  si incontrano con Gesù”: è verità che, durante questo primo anno del Suo pontificato, ci ha testimoniato con parole e gesti che hanno toccato il cuore di tutti.
La riconoscenza della Chiesa che è in Italia si esprime oggi innanzitutto con la preghiera, che simbolicamente ci unisce ai Suoi esercizi spirituali: il Signore La sostenga con la forza, la tenerezza e la sapienza del  suo Santo Spirito, perché possa continuare a guidare la Chiesa nel suo compito di evangelizzazione con rinnovato fervore e dinamismo.
La gioia del Vangelo, infatti, è “gioia missionaria”: sul Suo esempio, ci impegniamo a coinvolgerci sempre più nella vita quotidiana degli uomini e delle donne del nostro tempo, assumendola come orizzonte del nostro servizio. La nostra umile e piena disponibilità intende essere un segno concreto di condivisione di quell’esigente proposta di conversione pastorale e missionaria a cui Lei esorta la Chiesa intera. Il Suo richiamo al primato della misericordia di Dio ci porta a riconoscerci popolo in cammino, attenti al passo di chi fatica, pazienti con le situazioni difficili, fiduciosi nella fecondità del seme che, quando viene accolto, manifesta la sua potenza liberatrice anche nei luoghi più impensabili.
L’augurio, quindi, diventa rinnovata apertura a quella permanente riforma a cui i Padri del Concilio ci spingono per fedeltà a Gesù Cristo.
Santità, la preghiera per il Vescovo di Roma che la liturgia ci pone ogni giorno sulle labbra e nel cuore, oggi vorrebbe farLe sentire anche tutto il nostro affetto, rafforzato da quei vincoli di comunione ecclesiale che diventano lievito di fraternità vissuta.
Maria, Madre e icona della Chiesa, interceda per Lei, perché possa continuare a dire il Suo «sì» con prontezza e generosità. 

                                                                                                         La Presidenza
                                                                                         della Conferenza Episcopale Italiana
 
Roma, 12 marzo 2014
   

 

 

Incontro con i parroci e i sacerdoti della diocesi di Roma

Papa Francesco ha incontrato oggi, 6 marzo 2014, nell’Aula Paolo VI in Vaticano, i sacerdoti della sua Diocesi. L’incontro è iniziato con un momento di preghiera per la scomparsa di don Luigi Retrosi, parroco di Sant’Ambrogio all’Aurelio, scomparso il 5 marzo, conosciuto da tutti i suoi parrocchiani come don Gino. Dopo aver preso posizione a favore del presbiterio nella sua totalità, per le accuse formulate contro un gruppo di sacerdoti della diocesi, ha iniziato il suo discorso centrato sulla Misericordia. Non ha bastonato i preti presenti, come scherzosamente ha detto, ma ha ricordato loro la via da seguire per un pastore, centrata sulla prossimità, fondata sulla misericordia, e senza la vergogna della carne dei fratelli. Ha parlato di sofferenza pastorale, dell’incapacità da parte dei preti di piangere con i fedeli; della parresia nella preghiera, di portare i pantaloni davanti a Dio, di lottare con Dio per il loro popolo, come fece Abramo; della preghiera per chiedere il dono delle lacrime; della croce staccata dal rosario che teneva nelle mani, nella bara, un grande confessore argentino, che lui da quel giorno porta sempre con se, cucita all’interno di una tasca di stoffa e alla quale si rivolge ogni volta che alla mente gli viene un cattivo pensiero contro alcune persone. È stato un incontro intenso che vale la pena ascoltare con calma e meditare.

 

Dopo il saluto del Cardinale Vicario Agostino Vallini, il Papa ha rivolto ai sacerdoti della Sua diocesi il discorso che riportiamo di seguito:

● DISCORSO DEL SANTO PADRE 

Quando insieme al Cardinale Vicario abbiamo pensato a questo incontro, gli ho detto che avrei potuto fare per voi una meditazione sul tema della misericordia. All’inizio della Quaresima riflettere insieme, come preti, sulla misericordia ci fa bene. Tutti noi ne abbiamo bisogno. E anche i fedeli, perché come pastori dobbiamo dare tanta misericordia, tanta!

Il brano del Vangelo di Matteo che abbiamo ascoltato ci fa rivolgere lo sguardo a Gesù che cammina per le città e i villaggi. E questo è curioso. Qual è il posto dove Gesù era più spesso, dove lo si poteva trovare con più facilità? Sulle strade. Poteva sembrare che fosse un senzatetto, perché era sempre sulla strada. La vita di Gesù era nella strada. Soprattutto ci invita a cogliere la profondità del suo cuore, ciò che Lui prova per le folle, per la gente che incontra: quell’atteggiamento interiore di “compassione”, vedendo le folle, ne sentì compassione. Perché vede le persone “stanche e sfinite, come pecore senza pastore”. Abbiamo sentito tante volte queste parole che forse non entrano con forza. Ma sono forti! Un po’ come tante persone che voi incontrate oggi per le strade dei vostri quartieri… Poi l’orizzonte si allarga, e vediamo che queste città e questi villaggi sono non solo Roma e l’Italia, ma sono il mondo… e quelle folle sfinite sono popolazioni di tanti Paesi che stanno soffrendo situazioni ancora più difficili…

Allora comprendiamo che noi non siamo qui per fare un bell’esercizio spirituale all’inizio della Quaresima, ma per ascoltare la voce dello Spirito che parla a tutta la Chiesa in questo nostro tempo, che è proprio il tempo della misericordia. Di questo sono sicuro. Non è solo la Quaresima; noi stiamo vivendo in tempo di misericordia, da trent’anni o più, fino adesso.

1. Nella Chiesa tutta è il tempo della misericordia.

Questa è stata un’intuizione del beato Giovanni Paolo II. Lui ha avuto il “fiuto” che questo era il tempo della misericordia. Pensiamo alla beatificazione e canonizzazione di Suor Faustina Kowalska; poi ha introdotto la festa della Divina Misericordia. Piano piano è avanzato, è andato avanti su questo.

Nell’Omelia per la Canonizzazione, che avvenne nel 2000, Giovanni Paolo II sottolineò che il messaggio di Gesù Cristo a Suor Faustina si colloca temporalmente tra le due guerre mondiali ed è molto legato alla storia del ventesimo secolo. E guardando al futuro disse: «Che cosa ci porteranno gli anni che sono davanti a noi? Come sarà l’avvenire dell’uomo sulla terra? A noi non è dato di saperlo. E’ certo tuttavia che accanto a nuovi progressi non mancheranno, purtroppo, esperienze dolorose. Ma la luce della divina misericordia, che il Signore ha voluto quasi riconsegnare al mondo attraverso il carisma di suor Faustina, illuminerà il cammino degli uomini del terzo millennio». E’ chiaro. Qui è esplicito, nel 2000, ma è una cosa che nel suo cuore maturava da tempo. Nella sua preghiera ha avuto questa intuizione.

Oggi dimentichiamo tutto troppo in fretta, anche il Magistero della Chiesa! In parte è inevitabile, ma i grandi contenuti, le grandi intuizioni e le consegne lasciate al Popolo di Dio non possiamo dimenticarle. E quella della divina misericordia è una di queste. E’ una consegna che lui ci ha dato, ma che viene dall’alto. Sta a noi, come ministri della Chiesa, tenere vivo questo messaggio soprattutto nella predicazione e nei gesti, nei segni, nelle scelte pastorali, ad esempio la scelta di restituire priorità al sacramento della Riconciliazione, e al tempo stesso alle opere di misericordia. Riconciliare, fare pace mediante il Sacramento, e anche con le parole, e con le opere di misericordia.

2. Che cosa significa misericordia per i preti?

Mi viene in mente che alcuni di voi mi hanno telefonato, scritto una lettera, poi ho parlato al telefono… “Ma Padre, perché Lei ce l’ha con i preti?”. Perché dicevano che io bastono i preti! Non voglio bastonare qui…

Domandiamoci che cosa significa misericordia per un prete, permettetemi di dire per noi preti. Per noi, per tutti noi! I preti si commuovono davanti alle pecore, come Gesù, quando vedeva la gente stanca e sfinita come pecore senza pastore. Gesù ha le “viscere” di Dio, Isaia ne parla tanto: è pieno di tenerezza verso la gente, specialmente verso le persone escluse, cioè verso i peccatori, verso i malati di cui nessuno si prende cura… Così a immagine del Buon Pastore, il prete è uomo di misericordia e di compassione, vicino alla sua gente e servitore di tutti. Questo è un criterio pastorale che vorrei sottolineare tanto: la vicinanza. La prossimità e il servizio, ma la prossimità, la vicinanza!… Chiunque si trovi ferito nella propria vita, in qualsiasi modo, può trovare in lui attenzione e ascolto… In particolare il prete dimostra viscere di misericordia nell’amministrare il sacramento della Riconciliazione; lo dimostra in tutto il suo atteggiamento, nel modo di accogliere, di ascoltare, di consigliare, di assolvere… Ma questo deriva da come lui stesso vive il sacramento in prima persona, da come si lascia abbracciare da Dio Padre nella Confessione, e rimane dentro questo abbraccio… Se uno vive questo su di sé, nel proprio cuore, può anche donarlo agli altri nel ministero. E vi lascio la domanda: Come mi confesso? Mi lascio abbracciare? Mi viene alla mente un grande sacerdote di Buenos Aires, ha meno anni di me, ne avrà 72… Una volta è venuto da me. E’ un grande confessore: c’è sempre la coda lì da lui… I preti, la maggioranza, vanno da lui a confessarsi… E’ un grande confessore. E una volta è venuto da me: “Ma Padre…”, “Dimmi”, “Io ho un po’ di scrupolo, perché io so che perdono troppo!”; “Prega… se tu perdoni troppo…”. E abbiamo parlato della misericordia. A un certo punto mi ha detto: “Sai, quando io sento che è forte questo scrupolo, vado in cappella, davanti al Tabernacolo, e Gli dico: Scusami, Tu hai la colpa, perché mi hai dato il cattivo esempio! E me ne vado tranquillo…”. E’ una bella preghiera di misericordia! Se uno nella Confessione vive questo su di sé, nel proprio cuore, può anche donarlo agli altri.

Il prete è chiamato a imparare questo, ad avere un cuore che si commuove. I preti – mi permetto la parola – “asettici” quelli “di laboratorio”, tutto pulito, tutto bello, non aiutano la Chiesa. La Chiesa oggi possiamo pensarla come un “ospedale da campo”. Questo scusatemi lo ripeto, perché lo vedo così, lo sento così: un “ospedale da campo”. C’è bisogno di curare le ferite, tante ferite! Tante ferite! C’è tanta gente ferita, dai problemi materiali, dagli scandali, anche nella Chiesa… Gente ferita dalle illusioni del mondo… Noi preti dobbiamo essere lì, vicino a questa gente. Misericordia significa prima di tutto curare le ferite. Quando uno è ferito, ha bisogno subito di questo, non delle analisi, come i valori del colesterolo, della glicemia… Ma c’è la ferita, cura la ferita, e poi vediamo le analisi. Poi si faranno le cure specialistiche, ma prima si devono curare le ferite aperte. Per me questo, in questo momento, è più importante. E ci sono anche ferite nascoste, perché c’è gente che si allontana per non far vedere le ferite… Mi viene in mente l’abitudine, per la legge mosaica, dei lebbrosi al tempo di Gesù, che sempre erano allontanati, per non contagiare… C’è gente che si allontana per la vergogna, per quella vergogna di non far vedere le ferite… E si allontanano forse un po’ con la faccia storta, contro la Chiesa, ma nel fondo, dentro c’è la ferita… Vogliono una carezza! E voi, cari confratelli – vi domando – conoscete le ferite dei vostri parrocchiani? Le intuite? Siete vicini a loro? E’ la sola domanda…

3. Misericordia significa né manica larga né rigidità.

Ritorniamo al sacramento della Riconciliazione. Capita spesso, a noi preti, di sentire l’esperienza dei nostri fedeli che ci raccontano di aver incontrato nella Confessione un sacerdote molto “stretto”, oppure molto “largo”, rigorista o lassista. E questo non va bene. Che tra i confessori ci siano differenze di stile è normale, ma queste differenze non possono riguardare la sostanza, cioè la sana dottrina morale e la misericordia. Né il lassista né il rigorista rende testimonianza a Gesù Cristo, perché né l’uno né l’altro si fa carico della persona che incontra. Il rigorista si lava le mani: infatti la inchioda alla legge intesa in modo freddo e rigido; il lassista invece si lava le mani: solo apparentemente è misericordioso, ma in realtà non prende sul serio il problema di quella coscienza, minimizzando il peccato. La vera misericordia si fa carico della persona, la ascolta attentamente, si accosta con rispetto e con verità alla sua situazione, e la accompagna nel cammino della riconciliazione. E questo è faticoso, sì, certamente. Il sacerdote veramente misericordioso si comporta come il Buon Samaritano… ma perché lo fa? Perché il suo cuore è capace di compassione, è il cuore di Cristo!

Sappiamo bene che né il lassismo né il rigorismo fanno crescere la santità. Forse alcuni rigoristi sembrano santi, santi… Ma pensate a Pelagio e poi parliamo… Non santificano il prete, e non santificano il fedele, né il lassismo né il rigorismo! La misericordia invece accompagna il cammino della santità, la accompagna e la fa crescere… Troppo lavoro per un parroco? E’ vero, troppo lavoro! E in che modo accompagna e fa crescere il cammino della santità? Attraverso la sofferenza pastorale, che è una forma della misericordia. Che cosa significa sofferenza pastorale? Vuol dire soffrire per e con le persone. E questo non è facile! Soffrire come un padre e una madre soffrono per i figli; mi permetto di dire, anche con ansia…

Per spiegarmi faccio anche a voi alcune domande che mi aiutano quando un sacerdote viene da me. Mi aiutano anche quando sono solo davanti al Signore!

Dimmi: Tu piangi? O abbiamo perso le lacrime? Ricordo che nei Messali antichi, quelli di un altro tempo, c’è una preghiera bellissima per chiedere il dono delle lacrime. Incominciava così, la preghiera: “Signore, Tu che hai dato a Mosè il mandato di colpire la pietra perché venisse l’acqua, colpisci la pietra del mio cuore perché le lacrime…”: era così, più o meno, la preghiera. Era bellissima. Ma, quanti di noi piangiamo davanti alla sofferenza di un bambino, davanti alla distruzione di una famiglia, davanti a tanta gente che non trova il cammino?… Il pianto del prete… Tu piangi? O in questo presbiterio abbiamo perso le lacrime?

Piangi per il tuo popolo? Dimmi, tu fai la preghiera di intercessione davanti al Tabernacolo?

Tu lotti con il Signore per il tuo popolo, come Abramo ha lottato: “E se fossero meno? E se fossero 25? E se fossero 20?…” (cfrGen 18,22-33). Quella preghiera coraggiosa di intercessione… Noi parliamo di parresia, di coraggio apostolico, e pensiamo ai piani pastorali, questo va bene, ma la stessa parresia è necessaria anche nella preghiera. Lotti con il Signore? Discuti con il Signore come ha fatto Mosè? Quando il Signore era stufo, stanco del suo popolo e gli disse: “Tu stai tranquillo… distruggerò tutti, e ti farò capo di un altro popolo”. “No, no! Se tu distruggi il popolo, distruggi anche a me!”. Ma questi avevano i pantaloni! E io faccio la domanda: Noi abbiamo i pantaloni per lottare con Dio per il nostro popolo?

Un’altra domanda che faccio: la sera, come concludi la tua giornata? Con il Signore o con la televisione?

Com’è il tuo rapporto con quelli che aiutano ad essere più misericordiosi? Cioè, com’è il tuo rapporto con i bambini, con gli anziani, con i malati? Sai accarezzarli, o ti vergogni di accarezzare un anziano?

Non avere vergogna della carne del tuo fratello (cfr Reflexiones en esperanza, I cap.). Alla fine, saremo giudicati su come avremo saputo avvicinarci ad “ogni carne” – questo è Isaia. Non vergognarti della carne di tuo fratello. “Farci prossimo”: la prossimità, la vicinanza, farci prossimo alla carne del fratello. Il sacerdote e il levita che passarono prima del buon samaritano non seppero avvicinarsi a quella persona malmenata dai banditi. Il loro cuore era chiuso. Forse il prete ha guardato l’orologio e ha detto: “Devo andare alla Messa, non posso arrivare in ritardo alla Messa”, e se n’è andato. Giustificazioni! Quante volte prendiamo giustificazioni, per girare intorno al problema, alla persona. L’altro, il levita, o il dottore della legge, l’avvocato, disse: “No, non posso perché se io faccio questo domani dovrò andare come testimone, perderò tempo…”. Le scuse!… Avevano il cuore chiuso. Ma il cuore chiuso si giustifica sempre per quello che non fa. Invece quel samaritano apre il suo cuore, si lascia commuovere nelle viscere, e questo movimento interiore si traduce in azione pratica, in un intervento concreto ed efficace per aiutare quella persona.

Alla fine dei tempi, sarà ammesso a contemplare la carne glorificata di Cristo solo chi non avrà avuto vergogna della carne del suo fratello ferito ed escluso.

Io vi confesso, a me fa bene, alcune volte, leggere l’elenco sul quale sarò giudicato, mi fa bene: è in Matteo 25.

Queste sono le cose che mi sono venute in mente, per condividerle con voi. Sono un po’ alla buona, come sono venute… [Il cardinale Vallini: “Un bell’esame di coscienza”] Ci farà bene. [applausi]

A Buenos Aires – parlo di un altro prete – c’era un confessore famoso: questo era Sacramentino. Quasi tutto il clero si confessava da lui. Quando, una delle due volte che è venuto, Giovanni Paolo II ha chiesto un confessore in Nunziatura, è andato lui. E’ anziano, molto anziano… Ha fatto il Provinciale nel suo Ordine, il professore… ma sempre confessore, sempre. E sempre aveva la coda, lì, nella chiesa del Santissimo Sacramento. In quel tempo, io ero Vicario generale e abitavo nella Curia, e ogni mattina, presto, scendevo al fax per guardare se c’era qualcosa. E la mattina di Pasqua ho letto un fax del superiore della comunità: “Ieri, mezz’ora prima della Veglia Pasquale, è mancato il padre Aristi, a 94 – o 96? – anni. Il funerale sarà il tal giorno…”. E la mattina di Pasqua io dovevo andare a fare il pranzo con i preti della casa di riposo – lo facevo di solito a Pasqua -, e poi – mi sono detto – dopo pranzo andrò alla chiesa. Era una chiesa grande, molto grande, con una cripta bellissima. Sono sceso nella cripta e c’era la bara, solo due vecchiette lì che pregavano, ma nessun fiore. Io ho pensato: ma quest’uomo, che ha perdonato i peccati a tutto il clero di Buenos Aires, anche a me, nemmeno un fiore… Sono salito e sono andato in una fioreria – perché a Buenos Aires agli incroci delle vie ci sono le fiorerie, sulle strade, nei posti dove c’è gente – e ho comprato fiori, rose… E sono tornato e ho incominciato a preparare bene la bara, con fiori… E ho guardato il Rosario che avevo in mano… E subito mi è venuto in mente – quel ladro che tutti noi abbiamo dentro, no? -, e mentre sistemavo i fiori ho preso la croce del Rosario, e con un po’ di forza l’ho staccata. E in quel momento l’ho guardato e ho detto: “Dammi la metà della tua misericordia”. Ho sentito una cosa forte che mi ha dato il coraggio di fare questo e di fare questa preghiera! E poi, quella croce l’ho messa qui, in tasca. Le camicie del Papa non hanno tasche, ma io sempre porto qui una busta di stoffa piccola, e da quel giorno fino ad oggi, quella croce è con me. E quando mi viene un cattivo pensiero contro qualche persona, la mano mi viene qui, sempre. E sento la grazia! Sento che mi fa bene. Quanto bene fa l’esempio di un prete misericordioso, di un prete che si avvicina alle ferite…

Se pensate, voi sicuramente ne avete conosciuti tanti, tanti, perché i preti dell’Italia sono bravi! Sono bravi. Io credo che se l’Italia ancora è tanto forte, non è tanto per noi Vescovi, ma per i parroci, per i preti! E’ vero, questo è vero! Non è un po’ d’incenso per confortarvi, lo sento così.

La misericordia. Pensate a tanti preti che sono in cielo e chiedete questa grazia! Che vi diano quella misericordia che hanno avuto con i loro fedeli. E questo fa bene.

Grazie tante dell’ascolto e di essere venuti qui.

Angelus Domini …

[00347-01.01] [Testo originale: Italiano]

[B0165-XX.02]

“Il prete è chiamato ad avere un cuore che si commuove. I preti asettici, da laboratorio, non aiutano la Chiesa”. Incontro di papa Francesco con il clero romano – 6 marzo 2014

“Nella Chiesa tutta è il tempo della misericordia”

I DOMENICA DI QUARESIMA

Prima lettura: Genesi 2,7-9; 3,1-7

Il Signore Dio plasmò l’uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e l’uomo divenne un essere vivente. Poi il Signore Dio piantò un giardino in Eden, a oriente, e vi collocò l’uomo che aveva plasmato. Il Signore Dio fece germogliare dal suolo ogni sorta di alberi graditi alla vista e buoni da mangiare, e l’albero della vita in mezzo al giardino e l’albero della conoscenza del bene e del male.

      Il serpente era il più astuto di tutti gli animali selvatici che Dio aveva fatto e disse alla donna: «È vero che Dio ha detto: “Non dovete mangiare di alcun albero del giardino”?». Rispose la donna al serpente: «Dei frutti degli alberi del giardino noi possiamo mangiare, ma del frutto dell’albero che sta in mezzo al giardino Dio ha detto: “Non dovete mangiarne e non lo dovete toccare, altrimenti morirete”». Ma il serpente disse alla donna: «Non morirete affatto! Anzi, Dio sa che il giorno in cui voi ne mangiaste si aprirebbero i vostri occhi e sareste come Dio, conoscendo il bene e il male». Allora la donna vide che l’albero era buono da mangiare, gradevole agli occhi e desiderabile per acquistare saggezza; prese del suo frutto e ne mangiò, poi ne diede anche al marito, che era con lei, e anch’egli ne mangiò. Allora si aprirono gli occhi di tutti e due e conobbero di essere nudi; intrecciarono foglie di fico e se ne fecero cinture. 

 

La pericope di Genesi, che la liturgia ci presenta come prima lettura in questa prima domenica di Quaresima, accosta due brani distinti quello della creazione dell’uomo con la sua collocazione nel giardino dell’Eden e quello della prima tentazione che riuscì ad ingannare l’uomo e la donna, che fungono insieme da «figura» al brano del Vangelo di Matteo. Gesù è tentato, come fin dall’origine furono tentati l’uomo e la donna: il Messia resiste alla tentazione e vince, mentre la coppia umana cede e soccombe.

     Il tentatore è sempre lo stesso: astuto, intelligente e furbo, capace di creare suggestioni e immaginazioni, abile artista e regista che pretende di dirigere il corso degli eventi.

     Due scene per due significati che si legano insieme. Nella prima la sottolineatura della condizione dell’uomo, in tutto dipendente da Dio (v.7a: «Il Signore Dio plasmò… »), fragile e debole (v. 7b: «… con polvere del suolo…»), ma in qualche modo partecipe della condizione divina (v. 7c: «…soffiò nelle sue narici un alito di vita e l’uomo divenne un essere vivente… »); nella seconda il tragico racconto della tentazione e della caduta  con i tre protagonisti (serpente, donna, uomo) sui quali incombe, in modo possente, il giudizio tremendo di Dio.

     Spettacolare la presentazione del tentatore: una forza seduttrice che giunge all’uomo dall’esterno, una forza corruttrice e parlante, personale e bugiarda.

     Serpente antico, il tentatore manipola la parola di Dio: con un’esegesi distorta (3,1 c: «…Non dovete mangiare di alcun albero…») che riesce a sbilanciare la donna e a farla uscire fuori dal suo silenzio e ad accettare il dialogo che la porterà a cadere: con un’insinuazione sottile che getta ombra su Dio (3,5: «Anzi, Dio sa…»), quasi che il Creatore avesse timore e paura, e mette in crisi definitiva la donna.

     La donna cede convinta dal serpente; l’uomo cede avviato dalla donna: tutti e due peccano nel tentativo di realizzare la propria vita indipendentemente da Dio, nell’illusione di volersi ergere arbitri sul bene e sul male e nella vaga speranza di sentirsi padroni della propria e dell’altrui vita.

 

Seconda lettura: Romani 5,12-19  

Fratelli, come a causa di un solo uomo il peccato è entrato nel mondo e, con il peccato, la morte, così in tutti gli uomini si è propagata la morte, poiché tutti hanno peccato. Fino alla Legge infatti c’era il peccato nel mondo e, anche se il peccato non può essere imputato quando manca la Legge, la morte regnò da Adamo fino a Mosè anche su quelli che non avevano peccato a somiglianza della trasgressione di Adamo, il quale è figura di colui che doveva venire.

      Ma il dono di grazia non è come la caduta: se infatti per la caduta di uno solo tutti morirono, molto di più la grazia di Dio, e il dono concesso in grazia del solo uomo Gesù Cristo, si sono riversati in abbondanza su tutti. E nel caso del dono non è come nel caso di quel solo che ha peccato: il giudizio infatti viene da uno solo, ed è per la condanna, il dono di grazia invece da molte cadute, ed è per la giustificazione. Infatti se per la caduta di uno solo la morte ha regnato a causa di quel solo uomo, molto di più quelli che ricevono l’abbondanza della grazia e del dono della giustizia regneranno nella vita per mezzo del solo Gesù Cristo. Come dunque per la caduta di uno solo si è riversata su tutti  gli uomini la condanna, così anche per l’opera giusta di uno solo si riversa su tutti gli uomini la giustificazione, che dà vita. Infatti, come per la disobbedienza di un solo uomo tutti sono stati costituiti peccatori, così anche per l’obbedienza di uno solo tutti saranno costituiti giusti.

 

Cristo, contrapposto ad Adamo, ci ha procurato la giustizia di Dio liberandoci dal peccato e dalla morte. L’Apostolo Paolo presenta il doppio «destino» che spetta all’umanità: la «morte» o la «vita».

     Paolo dimostra che la salvezza è legata alla solidarietà a Cristo, alla sua obbedienza e al suo amore oblativo, presentando la sua argomentazione con il fenomeno letterario del parallelismo antitetico tra l’intervento di Adamo e quello di Cristo nella storia dell’umanità.

     Il richiamo di Adamo è però secondario per mettere in evidenza l’opera di salvezza portata da Cristo. È Cristo, infatti, il vero protagonista, è lui che costituisce il centro d’interesse. L’attenzione infatti è posta sull’azione liberatrice di Cristo, sulla sua obbedienza e sul suo «dono di grazia».

     L’efficacia positiva di Cristo supera di gran lunga quella negativa di Adamo. Non si tratta dunque di un vero e proprio parallelismo «reale», ma soltanto «formale» per fare risaltare il secondo termine di paragone che è Cristo!

     Paolo, inoltre, pone il parallelismo con lo schema «uno-tutto» dove, per il principio di solidarietà, l’azione di uno determina le scelte dell’umanità. Paolo, tuttavia, lascia intendere che l’uomo è libero di accettare o di rifiutare tale influsso e presenta il «destino» dell’uomo come azione della volontà e come scelta personale.

 

Vangelo: Matteo 4,1-11 

In quel tempo, Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo. Dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti, alla fine ebbe fame. Il tentatore gli si avvicinò e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, di’ che queste pietre diventino pane». Ma egli rispose: «Sta scritto: “Non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio”».

     Allora il diavolo lo portò nella città santa, lo pose sul punto più alto del tempio e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, gèttati giù; sta scritto infatti: “Ai suoi angeli darà ordini a tuo riguardo ed essi ti porteranno sulle loro mani perché il tuo piede non inciampi in una pietra”». Gesù gli rispose: «Sta scritto anche: “Non metterai alla prova il Signore Dio tuo”». Di nuovo il diavolo lo portò sopra un monte altissimo e gli mostrò tutti i regni del mondo e la loro gloria e gli disse: «Tutte queste cose io ti darò se, gettandoti ai miei piedi, mi adorerai». Allora Gesù gli rispose: «Vattene, satana! Sta scritto infatti: “Il Signore, Dio tuo, adorerai: a lui solo renderai culto”». Allora il diavolo lo lasciò, ed ecco degli angeli gli si avvicinarono e lo servivano.

 

Esegesi 

     Il capitolo 4 del Vangelo di Matteo si apre con la scena delle tentazioni che Gesù subisce nel deserto ad opera del diavolo. Lo spirito del male è una creatura spirituale che combatte il disegno di Dio. La scena è costituita dalla successione di tre sequenze: il deserto, il tempio di Gerusalemme, un monte altissimo.

     Il testo è scandito da un triplice «allora» (vv. 5,10,11) in modo analogo al brano che precedeva il battesimo (3,5-15); il terzo introduce una conclusione che ricorda la fine del dialogo tra Giovanni e Gesù (3,15): «Allora il diavolo lo lasciò…» (v. 11), mentre il duplice «ed ecco» della scena del battesimo (3,16.17) viene qui ripreso come un’eco: «…ed ecco gli angeli gli si avvicinarono e lo servivano» (v. 11).                       

     La pericope si articola in diversi momenti: introduzione con presentazione dei personaggi fondamentali (vv. 1-2); racconto vero e proprio con le tre scene di tentazione (vv. 3-10); conclusione con il ritiro del tentatore e la presenza degli angeli (v. 11).

     Il deserto è convenzionalmente il luogo del ritiro, in cui l’uomo si pone di fronte alle scelte essenziali della vita. Come il popolo d’Israele matura la sua vocazione di popolo di Dio nel deserto, così Gesù, prima di iniziare la sua missione, va nel deserto. Il Signore, però, al contrario d’Israele vince la triplice tentazione dei beni materiali, del successo e del potere, tentazione nella quale era caduto l’uomo nel giardino dell’Eden (Gen 3 1-7): dove l’antico Israele soccombeva, colui che simboleggia il nuovo Israele resiste e vince.

     Le tre tentazioni conducono Gesù a rifiutare il potere temporale, il facile ricorso al miracolo e soprattutto la seduzione dell’idolatria.

     Gesù si distanzia energicamente da queste tre tentazioni rinunciando ad ogni costo a utilizzare la strada del potere, del prestigio e del facile miracolo. Lo testimoniano chiaramente anche gli altri Sinottici, lo ricorda lo stesso Giovanni (6.6).

     Altro dato fondamentale della pericope è lo stretto legame che intercorre tra la tentazione di Gesù e il Battesimo. È lo Spirito, disceso in occasione del Battesimo, che conduce Gesù nel deserto, per esservi tentato dal diavolo (4,1). La missione di Gesù viene caratterizzata fin dall’inizio dalla presenza ostile del demonio che sosterrà una lotta continua contro il Figlio di Dio in tutta l’area del suo ministero di prova: adempiere ogni giustizia (5,10) significa proprio vincere al male.

     La presentazione delle tentazioni è caratterizzata, intessuta e cadenzata dalle citazioni dell’Antico Testamento. Sembra chiaro che Matteo voglia presentare, in un contesto catechetico o meglio ancora liturgico, Gesù come colui al quale è ordinata l’intera storia d’Israele.

     Poiché Gesù colma l’attesa del suo popolo, egli assume tutte le dimensioni della sua storia e dal momento che egli adempie ogni giustizia realizzando il beneplacito del Padre, egli trionfa delle tentazioni alle quali in altri tempi il popolo ebreo aveva invece ceduto e, così, si rivela veramente come il figlio di Dio.

     Il tentatore eccelle nell’arte di abbellire le immagini e con pochi elementi egli abbozza un quadro grandioso: il pinnacolo del tempio che domina la città santa, le mura alte che cadono a picco, la presenza degli angeli invocati come possibili «aiutanti» celesti di Gesù… Come un regista esperto vuole far giocare a Gesù il ruolo del Messia trionfatore, che viene tra i suoi con potenza e che si manifesta al mondo intero con gesti altamente e chiaramente potenti. Ma ciò non si realizza!

     Nella prima tentazione Gesù rifiuta il ruolo messianico in un contesto spettacolare e prodigioso, ma lo vive nella fedeltà a Dio come ogni uomo giusto e credente. Nella seconda Gesù supera tutte le deformazioni religiose che hanno nella magia e nel miracolismo il loro modello. Nella terza tentazione Gesù mostra chiaramente come sia perversa e diabolica l’idea di una conquista e di un potere imperialistico in nome di Dio.

     È la triplice tentazione di Gesù: una tentazione che, al di là del tempo e del luogo circoscritto dall’evangelista, abbraccia e tocca tutta la vita del Messia, che diventa giorno per giorno tentazione e prova continua. Non si tratta della descrizione di un giorno di vita di Gesù, ma della riflessione completa sulla vita stessa di Gesù, rispecchiata, o meglio ancora anticipata, nel riassunto molto sintetico e schematico delle tre tentazioni.

 

Meditazione 

      Le letture del ciclo quaresimale «A» sono legate al catecumenato e all’iniziazione cristiana che culmina nel battesimo impartito nella notte pasquale. Nella prima domenica, ad Adamo che soccombe alla tentazione (I lettura) fa riscontro Gesù che vince la tentazione (vangelo) e offre a ogni cristiano la possibilità di fare delle proprie cadute l’occasione di conoscere la grazia di Dio (II lettura).

    Il binomio peccato-morte con cui Paolo interpreta la caduta primordiale si presta a una rilettura a partire dalla pagina genesiaca. La tentazione agisce interiormente all’uomo a partire dalla parola con cui Dio gli comanda di mangiare di tutto eccetto una sola cosa (Gen 2,16-17). In caso contrario, l’uomo incontrerà certamente la morte. La tentazione agisce nel cuore umano anzitutto come frustrazione («se sono privato di una cosa, sono privato di tutto»: Gen 3,1). La proibizione dell’unico frutto, più che il permesso-comando di mangiare tutto il resto, colpisce e ferisce la creatura che si vede attratta da ciò che è interdetto. E dalla potenza del desiderio essa si difende con interdetti ulteriori che inaspriscono il divieto divino: «Non lo dovete toccare» (Gen 3,3). E specifica: «altrimenti morirete» (Gen 3,3). La morte è già presente nel mondo, sta agendo nella mente e nel cuore della creatura umana e sta producendo paura. E proprio le parole che assicurano: «Non morirete affatto», vincono le resistenze della donna e la spingono alla trasgressione. Dunque: dalla morte viene il peccato, più ancora che il contrario. O meglio, dalla paura della morte. Il peccato fa leva sulla paura della morte. Noi pecchiamo e la diamo vinta alle tentazioni per illuderci di darci vita nella via del possesso, dell’abuso, dell’accumulo, del potere, del consumo… Ma l’esito di questo è mortifero e l’uomo si ritrova schiavo di ciò che l’ha vinto. Il Nuovo Testamento afferma che Cristo ha ridotto all’impotenza colui che della morte ha il potere, il diavolo, liberando così gli uomini che, per paura della morte, erano soggetti a schiavitù tutta la vita (Eb 2,14-15).

    Gesù attraversa la tentazione, non la rimuove. Cioè, egli accetta di misurarsi con essa in se stesso: non proietta l’immagine del nemico su realtà esterne, ma accetta che la potenza della tentazione si dispieghi nell’intimo, nel cuore. Solo chi vince la potenza del divisore in se stesso può cacciare i demoni dagli altri umani.

    La vittoria di Gesù è interiore e spirituale: egli vince ricordando la parola di Dio. E la parola ricordata gli fa ripercorrere il cammino del popolo dopo l’uscita dall’Egitto. Le tentazioni matteane riproducono il cammino di Israele nei quarant’anni nel deserto rinviando (attraverso le tre citazioni del Deuteronomio in bocca a Gesù) a tre episodi fondamentali dell’esodo: la manna e le quaglie (Es 16); Massa e Meriba (Es 17,1-7); il vitello d’oro (Es 32). Il ricordo della parola di Dio, la memoria Dei, è ciò che guida Gesù alla vittoria. E la memoria Dei non è semplice ricordo di frasi bibliche, ma evento spirituale che interiorizza la presenza di Dio nel cuore dell’uomo.

    Le tentazioni di Gesù non sono solo le tentazioni del miracolistico, del sacrale e del potere (o, rispettivamente, le tentazioni economica, religiosa, politica), ma qualcosa di ulteriore. Nella prima scena vi è anche la tentazione che nasce quando la nostra esperienza della realtà è l’esperienza di un deserto, di durezze pietrose, quando la realtà appare sterile, feconda solo di disillusioni e incapace di nutrire. Nella seconda scena si apre la via alla tentazione che nasce quando si è andati oltre le immagini idealizzate del sacro e del religioso, quando cioè le immagini gratificanti e consolatorie del divino sono crollate e lo spazio per Dio si restringe sempre più. E nella terza scena si dischiude la tentazione successiva alle illusioni del potere, della ricchezza, della gloria: quando cioè queste realtà svelano la loro inanità e nell’uomo può farsi strada il cinismo, la disillusione, magari il risentimento. Gesù passa attraverso tutto questo e ciò che rimane è un corpo spoglio che, nella nuda fede, ricorda e ripete la parola di Dio. È così nel deserto, sarà così sulla croce (Mt 27,46).

 

Preghiere e racconti 

La tentazione

Il deserto richiama alla mente un altro luogo dello Spirito: la tentazione. Non le nostre piccole tentazioni quotidiane, ma l’unica tentazione, la grande tentazione escatologica, quella degli ultimi giorni in cui già stiamo vivendo. Dobbiamo riconoscere questa tentazione in ogni cosa che ci accade, come nelle contraddizioni e nelle sofferenze che ci circondano. «Considerate perfetta letizia», dice san Giacomo all’inizio della sua Lettera, «quando subite ogni sorta di prove»; è per questo che siamo nel mondo… È nell’ora della tentazione che la testimonianza dello Spirito si fa chiara ed eloquente in noi, ed è nel pieno mezzo della tentazione che i cristiani si riconoscono fratelli. La tentazione ci pone davanti a Dio in modo completamente nuovo. Una breccia si apre in noi: ogni tentazione mette in discussione un certo numero di strutture  non solo ecclesiali, ma anche strutture della nostra intima personalità. Sconcertandoci e togliendoci il terreno da sotto i piedi, aprendo una breccia e smantellando qualcosa a cui siamo intimamente legati, la tentazione porta con se la possibilità di una ricca effusione della grazia, e può farci crescere nello Spirito santo. Se riusciamo ad accettare questo scombussolamento e a mostrarci in tutta la nostra debolezza e povertà, queste ultime verranno d’un tratto rimpiazzate e rilevate dalla potenza di Dio che dispiega tutta la sua forza nella nostra debolezza. È questa accettazione a costituire ciò che le Scritture chiamano hypomone: pazienza, perseveranza.

(A. Louf, La vita spirituale, Magnano (Biella), Edizioni Qiqajon/Comunità di Bose, 2001, pp. 9-20).

Antonio e i suoi compagni

Non è strano che Antonio e i monaci suoi compagni considerassero un disastro spirituale l’accettare passivamente i principi e i valori della loro società. Essi erano riusciti a capire quanto fosse difficile non solo per il singolo cristiano, ma anche per la chiesa stessa, resistere alle seducenti imposizioni del mondo. Quale fu la loro reazione? Fuggirono dalla nave che stava per affondare e nuotarono verso la vita. E il luogo della salvezza è chiamato deserto, il luogo della solitudine…

La solitudine è la fornace della trasformazione. Senza solitudine, rimaniamo vittime della nostra società e continuiamo a restare impigliati nelle illusioni del falso io. Anche Gesù è entrato in questa fornace. Fu tentato con le tre seduzioni del mondo: essere importante («trasforma le pietre in pane»), essere spettacolare («gettati dalla torre»), essere potente («ti darò tutti questi regni»). Gesù ha affermato Dio come unica sorgente della sua identità («Adora il Signore Dio tuo e a lui solo rendi culto»). La solitudine è il luogo della grande lotta e del grande incontro – lotta contro le imposizioni del falso io e incontro con il Dio dell’amore che offre se stesso come sostanza del nuovo io.

(J.M. Nouwen, La via del cuore, in ID., Mostrami il cammino. Meditazioni per il tempo di Quaresima, Brescia, Queriniana, 2003, 94).

La mia cella nel mondo

      La cella, luogo di ritiro, è una semplice camera che abbisogna soprattutto di silenzio in modo che possa assicurare, con l’arredamento essenziale, tutto quello che serve per riposare (il letto), per leggere e scrivere (la sedia e il tavolo), anche o soprattutto di notte (la lampada). Per secoli la cella è stata ed è ancora questo per ogni monaco d’Oriente e d’Occidente: il luogo in cui il monaco impara ad habitare secum, ad abitare con se stesso, in cui cerca Dio nella solitudine e nel silenzio, in cui si impegna e si esercita a lottare contro le pulsioni malvagie che lo abitano e in cui si addestra alla comunione con gli uomini tutti.

      Così è stato per me, fin da quando, giovane studente universitario, ho intrapreso, al di fuori delle strutture allora esistenti, l’itinerario monastico che rimane fondamentalmente identico al di là dei contesti storici, culturali ed ecclesiali in cui si inserisce. E come tutti quelli che mi avevano preceduto in questo cammino, mi sono presto accorto che non era facile rimanere, sostare, abitare una cella, quel luogo troppo piccolo, privo di sbocchi e di mutamenti, un luogo capace addirittura di incutere paura. Sapevo bene che la battaglia della cella era una delle prime che avrei dovuto combattere e, infatti non appena vi entravo, avvertivo una voglia di uscirne, mi si affollava nella mente le urgenze che mi chiamavano “fuori”: il richiamo a vivere fuori da me stesso si insediava nella mia mente […].

Come accade a ogni monaco, anch’io ho conosciuto la cella come luogo di reclusione e di prigione ma poi, perseverando, l’ho scoperta come luogo in cui poco alla volta si impara ad abitare con se stessi in verità, intenti alla propria unificazione interiore. Con un sapiente gioco di parole, Guglielmo di Saint-Thierry accostava “cella” e coelum, interpretandoli entrambi come derivati dal verbo “celare”, nascondere: qui e là si ritrova Dio, il Dio segreto, nascosto. Del resto Gesù stesso, rivolgendosi a ogni discepolo – e quindi non solo ai monaci… – aveva rivolto un invito ben preciso: “Tu, quando preghi, entra nella tua camera e, chiusa la porta, prega il Padre tuo che è nel segreto” (Matteo 6,6,). Pregare nel segreto della cella, dove nessuno vede, nessuno controlla: questo è esempio di autenticità e luogo di verifica dell’eloquenza della fede. Antidoto contro ogni ostentazione ed esibizione religiosa, la cella diventa effettivamente il luogo in cui si può “dare del tu a Dio”, parlare a Dio e vincere la tentazione di parlare di lui. Se questo “faccia a faccia” è franco, può assumere i tratti di un intimità amorosa: allora la cella diviene “cella vinaria”, la stanza del Cantico dei Cantici, autentica cantina dove si consuma l’incontro amoroso inebriati dal profumo e dal gusto del vino. Come dice il profeta: Exultabit solitudo, “La solitudine esulterà”.

(Enzo BIANCHI, Ogni cosa alla sua stagione, Enaudi, Torino, 2010, Prologo)

Intuizioni patristiche dedicate al brano evangelico delle tentazioni 

«Dopo il battesimo nell’acqua lo Spirito conduce Gesù al battesimo nella tentazione, ma non come una persona ne costringe un’altra, ma come qualcuno consente a chi ha deciso. E’ provato nella solitudine, così come Eva fu tentata quando si trovò sola. Il potere di Dio non si fa conoscere con tali prove, perché Dio non fa mai nulla d’inutile. Chi conosce la propria forza, infatti, non cerca di sfoggiarla. Se dunque il digiuno non vi gioverà per non essere tentati, vi consentirà non di meno di essere fortificati tanto da vincere la tentazione».

(S. Giovanni Crisostomo)

«Come tentò per la gola il primo Adamo, così tenta il secondo per la fame. Il maligno, vincitore del primo, sarà vinto dal secondo e come tentò i primogeniti con la vanagloria, dicendo che sarebbero stati come Dio, ora tenta Cristo con la superbia».

(S.Gregorio Magno)

«Gesù vuol vincere con l’umiltà e con l’autorità delle divine scritture e non con i segni del suo potere divino. In questo modo confonde di più il nemico e dà maggior onore alla natura umana indicando con quali armi anch’essa può vincere il maligno. Il maligno aveva tale potere perché usandone giungesse la sua sconfitta. Così verrà permesso ai malvagi di crocifiggerlo perché ne giungesse la salvezza».

(S. Girolamo)

«Anche Satana cita la bibbia, ma certe citazioni non illuminano: fanno buio». 

(S. Ambrogio)

40 giorni nel deserto

Un uomo d’affari stressato e logorato dai troppi impegni si presentò ad un maestro di vita spirituale a chiedere un consiglio.

Gli disse il maestro: “Quando un pesce finisce al secco comincia a morire. Anche tu cominci a morire quando ti lasci prendere dalle cose del mondo. Il pesce può salvarsi se torna subito nell’acqua. Tu devi tornare nella solitudine”.

L’uomo d’affari si spaventò: “Devo lasciare tutti i miei affari e rifugiarmi in un convento?”

“No no, conserva i tuoi affari e rifugiati nel tuo cuore”.

Non di solo pane

«Anche se ormai pochi ci fanno caso, ogni volta che le comunità cristiane si riuniscono per celebrare il grande mistero della loro fede lo fanno con il pane e il vino disposti su una mensa che i cristiani chiamano la «tavola del Signore».

È così che mettono davanti a Dio tutta la creazione, tutto l’universo fisico, sintesi di ciò che vive, e insieme il lavoro dell’uomo, sintesi della fatica, della tecnica, della scienza, della capacità di abitare il mondo. E con spirito di profezia compiono sul pane e sul vino il gesto compiuto da Gesù, promessa di trasfigurazione di questo mondo e delle loro vite nella vita del loro Signore: al cuore della vita spirituale più intensa, il pane con la sua materialità e il suo significato appare come la realtà, il cibo capace di narrare il più grande mistero cristiano.

Anche cosi si illumina la capacità del pane di essere simbolo della condivisione: chi mangia il pane con un altro non condivide solo lo sfamarsi, ma inizia con il condividere la fame, il desiderio di mangiare, che è anche il primo impulso dell’essere umano verso la felicità.

Noi uomini abbiamo fame, siamo esseri di desiderio e il pane esprime la possibilità di trovare vita e felicità: da bambini mendichiamo il pane, divenuti adulti ce lo guadagniamo con il lavoro quotidiano, vivendo con gli altri siamo chiamati a condividerlo. E in tutto questo impariamo che la nostra fame non è solo di pane ma anche di parole che escono dalla bocca dell’altro: abbiamo bisogno che il pane venga da noi spezzato e offerto a un altro, che un altro ci offra a sua volta il pane, che insieme possiamo consumarlo e gioire, abbiamo soprattutto bisogno che un Altro ci dica che vuole che noi viviamo, che vuole non la nostra morte ma, al contrario, salvarci dalla morte».

(Enzo BIANCHI, Il pane di ieri, Torino, Einaudi, 2008, 44-45).

Non temere la lotta!

«Se dopo il battesimo ti assalirà colui che ha perseguitato e inseguito la luce – e di certo ti assalirà dal momento che ha assalito anche il Verbo e mio Dio a causa del rivestimento della carne aggredendo la luce nascosta attraverso ciò che era visibile – tu hai modo di vincerlo, non temere la lotta! Opponigli l’acqua, opponigli lo Spirito, nel quale si spegneranno tutte le frecce infuocate del Maligno. È Spirito, ma che dissolve le montagne [cfr. Sal 96 (97),5]; è acqua, ma che spegne il fuoco. Se [il Divisore] ti assale ponendoti sotto gli occhi la tua povertà – ha osato farlo con Cristo – e cercherà di ottenere che le pietre divengano pane (cfr. Mt 4,3-4) facendoti vedere che hai fame, non ignorare i suoi propositi. Insegnagli quello che non ha imparato, opponigli la parola di vita che è il pane disceso dal cielo e che dona vita al mondo (cfr. Gv 6,33). Se ti tende un laccio attraverso la vanagloria – lo fece anche con Cristo conducendolo sul pinnacolo del tempio e dicendogli: «Gettati di sotto» (Mt 4,6) perché mostrasse la sua divinità – non farti trascinare in basso dal desiderio di innalzarti. Se ottiene questo, non si fermerà qui. E insaziabile, ricorre a tutti gli espedienti. Lusinga con il bene, ma conclude con il male. Questo è il suo modo di combattere. Ma il ladrone è esperto anche nella Scrittura. Da essa trae lo «sta scritto» a proposito del pane (cfr, Mt 4,3-4) ; da lì lo «sta scritto» a proposito degli angeli: «Sta scritto, infatti, che darà ordine ai suoi angeli riguardo a te, e che essi ti solleveranno con le loro mani [Sal 90 (91),11-12; Mt4,6]. Oh! Tu, sapiente nel fare il male, come hai potuto tacere quanto è scritto subito dopo? Io lo conosco bene anche se tu hai taciuto. «Io ti farò camminare sopra l’aspide e il basilisco e ti farò calpestare i serpenti e gli scorpioni « [Sal 90 (91),13], perché sei protetto dalla Trinità. Se poi egli ti assalirà ricorrendo all’insaziabilità, mostrandoti in un istante e in un batter d’occhio tutti i regni del mondo come se gli appartenessero (cfr. Mt 4,8-9) e ti chiederà di adorarlo, disprezzalo: è povero. Digli, confidando nel sigillo [impresso su di te con il battesimo] : «Anche io sono immagine di Dio. Non sono ancora stato rigettato dalla gloria dell’alto come te a causa della superbia. Ho rivestito Cristo (cfr. Gal 3,27), mi sono trasformato in Cristo per mezzo del battesimo. Sei tu che devi adorarmi». Si allontanerà da te, ne sono certo, vinto e coperto di vergogna a causa di queste parole. Come dovette abbandonare Cristo, la prima luce, così lascerà anche quelli che sono stati da lui illuminati».

(GREGORIO DI NAZIANZO, Discorsi 40,10, SC 358, pp. 216-218).

Adora il Signore Dio tuo e a lui solo rendi culto (Mt 4,10). 

  Il principale interesse di Gesù era quello di obbedire al Padre suo, di vivere costantemente alla sua presenza. Solo dopo divenne chiaro per lui quale fosse il suo compito nelle sue relazioni con la gente. Questa è la via che egli propone anche ai suoi apostoli: «In questo è glorificato il Padre mio: che portiate molto frutto e diventiate miei discepoli» (Gv 15,8). Forse dobbiamo continuamente richiamare alla nostra memoria, che il primo comandamento, quello che esige da noi di amare Dio con tutto il nostro cuore, con tutta la nostra anima e con tutta la nostra mente, è veramente il primo.

Mi chiedo se questo lo crediamo davvero. In realtà, sembra che viviamo come se dovessimo dare il cuore, l’anima e la mente il più possibile ai nostri simili, gli esseri umani, cercando di fare di tutto per non dimenticarci di Dio. O per lo meno sentiamo che la nostra attenzione va divisa equamente tra Dio e il nostro prossimo. Ma Gesù chiede qualcosa di molto più radicale.

Domanda un impegno esclusivo per Dio e per Dio solo. Dio vuole tutto il nostro cuore, tutta la nostra mente, tutta la nostra anima.

È questo amore di Dio incondizionato e senza riserve, che ci spinge a prenderci cura del nostro prossimo, non come un’attività che ci distrae da Dio o si mette in concorrenza con la nostra attenzione a Dio, bensì come un’espressione del nostro amore per Dio che si rivela a noi come il Dio di tutti.

È in Dio che troviamo nostro prossimo e scopriamo la nostra responsabilità nei suoi confronti. Potremmo addirittura dire che solo in Dio il nostro prossimo diventa nostro prossimo e non una violazione della nostra autonomia, e che solo in Dio e attraverso Dio diventa possibile il servizio.                                                                                                

(J.M. Nouwen, Un ricordo che guida, in ID., Mostrami il cammino. Meditazioni per il tempo di Quaresima, Brescia, Queriniana, 2003, 20-22).                                 

La solitudine

La solitudine è un elemento antropologico costitutivo: l’uomo nasce solo e muore solo. Egli è certamente un «essere sociale», fatto «per la relazione», ma l’esperienza mostra che soltanto chi sa vivere solo sa anche vivere pienamente le relazioni. Di più: la relazione, per essere tale e non cadere nella fusione o nell’assorbimento, implica la solitudine. Solo chi non teme di scendere nella propria interiorità sa anche affrontare l’incontro con 1’alterità. Ed è significativo che molti dei disagi e delle malattie «moderne», che riguardano la soggettività, arrivino anche a inficiare la qualità della vita relazionale: per esempio, l’incapacità di interiorizzazione, di abitare la propria vita interiore, diviene anche incapacità di creare e vivere relazioni solide, profonde e durature con gli altri. Certo, non ogni solitudine è positiva: vi sono forme di fuga dagli altri che sono patologiche, vi è soprattutto quella «cattiva solitudine» che è l’isolamento, il quale implica la chiusura agli altri, il rigetto del desiderio degli altri, la paura dell’alterità. Ma tra isolamento, chiusura, mutismo, da un lato, e bisogno della presenza fisica degli altri, dissipazione nel continuo parlare, attivismo smodato, dall’altro, la solitudine è equilibrio e armonia, forza e saldezza.

Chi assume la solitudine è colui che mostra il coraggio di guardare in faccia se stesso, di riconoscere e accettare come proprio compito quello di «divenire se stesso»; è l’uomo umile che vede nella propria unicità il compito che lui e solo lui può realizzare. E non si sottrae a tale compito rifugiandosi nel «branco», nell’anonimato della folla, e neppure nella deriva solipsistica della chiusura in sé. Sì, la solitudine guida l’uomo alla conoscenza di sé, e gli richiede molto coraggio.

La solitudine allora è essenziale alla relazione, consente la verità della relazione e si comprende proprio all’interno della relazione. Capacità di solitudine e capacità di amore sono proporzionali. Forse, la solitudine è uno dei grandi segni dell’autenticità dell’amore. Scrive Simone Weil: «Preserva la tua solitudine. Se mai verrà il giorno in cui ti sarà dato un vero affetto, non ci sarà contrasto fra la solitudine interiore e l’amicizia; anzi, proprio da questo segno infallibile la riconoscerai».La solitudine è il crogiuolo dell’amore: le grandi realizzazioni umane e spirituali non possono non attraversare la solitudine. Anzi, proprio la solitudine diviene la beatitudine di chi la sa abitare. Facendo eco al medievale «beata solitudo, sola beatitudo», scrive MarieMadeleine Davy: «La solitudine è faticosa solo per coloro che non han sete della loro intimità e che, di conseguenza, l’ignorano; ma essa costituisce la felicità suprema per coloro che ne hanno gustato il sapore».

In verità, la solitudine, certamente temibile perché ci ricorda la solitudine radicale della morte, è sempre solitudo pluralis, è spazio di unificazione del proprio cuore e di comunione con gli altri, è assunzione dell’altro nella sua assenza, è purificazione delle relazioni che nel continuo commercio con la gente rischiano di divenire insignificanti. E per il cristiano è luogo di comunione con il Signore che gli ha chiesto di seguirlo là dove lui si è trovato: quanta parte della vita di Gesù si è svolta nella solitudine! Gesù che si ritira nel deserto dove conosce il combattimento con il Tentatore, Gesù che se ne va in luoghi in disparte a pregare, che cerca la solitudine per vivere l’intimità con 1’abba e per discernere la sua volontà. Certo, come Gesù, il cristiano deve riempire la sua solitudine con la preghiera, con la lotta spirituale, con il discernimento della volontà di Dio, con la ricerca del suo volto.

Commentando Giovanni 5,13 che dice: «L’uomo che era stato guarito non sapeva chi fosse [colui che l’aveva guarito]; Gesù infatti era scomparso tra la folla», Agostino scrive: «È difficile vedere Cristo in mezzo alla folla; ci è necessaria la solitudine. Nella solitudine, infatti, se l’anima è attenta, Dio si lascia vedere. La folla è chiassosa; per vedere Dio ti è necessario il silenzio». II Cristo in cui diciamo di credere e che diciamo di amare si fa presente a noi nello Spirito santo per inabitare in noi e per fare di noi la sua dimora. La solitudine è lo spazio che apprestiamo al discernimento di questa presenza in noi e alla celebrazione della liturgia del cuore.

Il Cristo poi, che ha vissuto la solitudine del tradimento dei discepoli, dell’allontanamento degli amici, del rigetto della sua gente, e perfino dell’abbandono di Dio, ci indica la via dell’assunzione anche delle solitudini subite, delle solitudini imposte, delle solitudini «negative». Colui che sulla croce ha vissuto la piena intimità con Dio conoscendo l’abbandono di Dio, ricorda al cristiano che la croce è mistero di solitudine e di comunione. Essa, infatti, è mistero di amore!

(Tratto dal libro: Enzo BIANCHI, Le parole di spiritualità. Per un lessico della vita interiore, Milano, Rizzoli, 21999, 181-184).

Lettera di Nichi Vendola a don Tonino Bello

«…Vedi, don Tonino, io sento nostalgia struggente della tua voce e della tua cosmogonia, perché ho l’impressione che le cose si siano fatte molto più complicate… Oggi vincono e convincono quelli che non hanno tempo per occuparsi di vittime, di poveri, di esuberi, di quelle “pietre di scarto” che nel Vangelo saranno “pietre angolari” dell’edificio della salvezza: quelli che girano lo sguardo da un’altra parte, quelli che fingono di non vedere l’orrore, quelli che sono gli eroi di cartapesta del nostro immaginario e della nostra etica pubblica. Oggi gli afflitti vengono ulteriormente afflitti e i consolati ulteriormente consolati…. La crisi del mondo scopre le proprie carte persino con uno sconosciuto vulcano islandese che risvegliandosi ed eruttando, con la sua nube premonitrice avvolge l’intera Europa. Non c’è varco che indichi l’intangibilità della vita: l’economia appiccica prezzi e toglie valore alle persone, la mercificazione non ha senso del limite, anche i bambini sono merce-lavoro esposti a qualsivoglia violazione, i vecchi sono de localizzati dalla finanza domestica a rottami o esiliati, le donne pagano a prezzo salatissimo la rivendicazione della propria libertà (cioè della propria dignità), torna la stagione degli acchiappafantasmi. Ognuno ha la propria ossessione, il proprio fantasma da esorcizzare.

La pace di Isaia, il disarmo dei pacifisti, il digiuno che purifica, l’astinenza dall’odio: dov’è tutto questo, carissimo don Tonino? Dov’è la Pasqua della responsabilità sociale e della convivialità culturale?

Anche la Chiesa spesso pare più vocata all’autodifesa che non all’annuncio. L’Annuncio, sì carissimo pastore, quello che tu hai saputo incarnare nella ferialità di un amore senza misura (charitas sine modo): amore capace di giudizio storico, capace di passione civile, capace di condivisione radicale… Tu sapevi essere la sentinella che annuncia l’alba.

Ti ho scritto questa lettera in tono apocalittico, perché tu mi hai insegnato che bisogna denunciare il male non per stimolare cinismo e rassegnazione, ma per allenare la coscienza alla ricerca del bene, del giusto, del bello».

(Lettera scritta da Nichi Vendola nella «Gazzetta del Mezzogiorno», 19 aprile 2010).

La sapienza dei Padri

Nella vita dei Padri del deserto, si narra di Bessarione, grande monaco vissuto nel secolo IV. Capitato in una chiesa durante la predica, gli toccò sentire il presbitero scacciare un peccatore, giudicato indegno di stare tra la gente per bene. Bessarione non mosse ciglio, si alzò con lui dicendo: “anch’io sono un peccatore”.

Preghiera

Signore Gesù, domani inizia il tempo di quaresima.

È un periodo per stare con te in modo speciale, per pregare, per digiunare, seguendoti così nel tuo cammino verso Gerusalemme, verso il Golgota e verso la vittoria finale sulla morte.

Sono ancora così diviso! Voglio veramente seguirti, ma nel contempo voglio anche seguire i miei desideri e prestare orecchio alle voci che parlano di prestigio, di successo, di rispetto umano, di piacere, di potere e d’influenza. Aiutami a diventare sordo a queste voci e più attento alla tua voce, che mi chiama a scegliere la via stretta verso la vita.

So che la Quaresima sarà un periodo difficile per me. La scelta della tua via dev’essere fatta in ogni momento della mia vita. Devo scegliere pensieri che siano i tuoi pensieri, parole che siano le tue parole, azioni che siano le tue azioni. Non vi sono tempi o luoghi senza scelte. E io so quanto profondamente resisto a scegliere te.

Ti prego, Signore: sii con me in ogni momento e in ogni luogo. Dammi la forza e il coraggio di vivere questo periodo con fedeltà, affinché, quando verrà la Pasqua, io possa gustare con gioia la vita nuova che tu hai preparato per me. Amen.

(J.M. NOUWEN, In cammino verso l’alba, in ID., La sola cosa necessaria  Vivere una vita di preghiera, Brescia, Queriniana, 2002, 237-238).

 

* Per l’elaborazione della «lectio» di questa domenica, oltre al nostro materiale di archivio, ci siamo serviti di:

Temi di predicazione. Omelie. Ciclo A, Napoli, Editrice Domenicana Italiana, 2004;2007-.

Messalino festivo dell’Assemblea, Bologna, EDB, 2007.

– Comunità domenicana di Santa Maria delle Grazie, La grazia della predicazione, in «Allegato redazionale alla Rivista del Clero Italiano» (2014).

– C.M. MARTINI, Incontro al Signore risorto. Il cuore dello spirito cristiano, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2009.

– E. BIANCHI et al., Eucaristia e Parola. Testi per le celebrazioni eucaristiche. Tempo ordinario anno A, Milano, vita e Pensiero, 2010.

– J.M. NOUWEN, Un ricordo che guida, in ID., Mostrami il cammino. Meditazioni per il tempo di Quaresima, Brescia, Queriniana, 2003.

– F. ARMELLI, Ascoltarti è una festa. Le letture domenicali spiegate alla comunità. Anno A, Padova, Messaggero, 2001.  

– J. RATZINGER/BENEDETTO XVI, L’infanzia di Gesù,  Milano/Città del Vaticano, Rizzoli/Libreria Editrice Vaticana, 2012.

– J. RATZINGER/BENEDETTO XVI, Gesù di Nazaret, Milano, Rizzoli, 2007.

 PER L’APPROFONDIMENTO:

QUARESIMA I DOMENICA DI QUARESIMA

La via del cuore. Una segnaletica per educare LDC, Leumann (TO) 2014

“Nell’attuale situazione di difficoltà educativa, chi vuole ricollegare il filo che riavvicina le generazioni in questa nuova cultura del provvisorio e dell’effimero, e a cui sta a cuore l’avvenire dei giovani della società, da dove dovrebbe partire? Esiste una segnaletica in cui collocare oggi un nuovo processo di educazione che porti verso la maturazione umana e religiosa della persona? Come può diventare possibile l’educare, se sono venuti a mancare i parametri tradizionali…?” (p. 9).

Ecco alcune delle domande a cui cerca di rispondere l’ultimo libro di Giuseppe Morante. Il cuore delle riflessioni muove dall’analisi della situazione e offre le condizioni di marcia: educazione come compito, emergenza, sfida. Un compito primario per la società che sempre porta con sé fatica e difficoltà. Difficoltà che, tuttavia, oggi sono particolari a motivo della situazione culturale, per tre fattori:

–      La persona, perché assistiamo a una sorta di esasperazione dell’individualità fin quasi a svincolarla da ogni forma di legame e di dipendenza.

–      La diversità e la pluralità fanno parte del nostro mondo e della nostra società, che porta con sé interrogativi e problemi che non riguardano solo l’armonizzazione sociale, giuridica, civica, economica che si presenta complicata e necessaria insieme, ma toccano pure questioni più radicali; infatti l’uguale dignità di ogni essere umano comporta inevitabilmente che divengano equivalenti e quindi indifferenti i valori, le credenze, le tradizioni, le visioni della vita, e che dunque queste si riducano a merce esposta in uno sconfinato mercato dove ognuno acquista ciò che più gli aggrada.

–      Le relazioni, improntate alla illimitata libertà individuale e a un pluralità incomprimibile di opzioni ideali ed etiche, ma anche nel senso che le nuove forme di comunicazione vengono a costituire un nuovo ambiente che riplasma il rapporto tra le persone.

La maggior conseguenza è il cambiamento del processo educativo tradizionale. Educare è un lungo processo che permette di diventare adulti. In questo processo, le indicazioni del testo offrono una direzione di marcia, avvalendosi dell’analogia della segnaletica stradale con le indicazioni di «direzione», di «divieto», di «pericolo» e di «scelte».

Si nutre la speranza che questo sussidio possa essere utile in tutte le parrocchie: 1/ Come guida per avviare o rivitalizzare «scuole di genitori»; 2/ Ai catechisti che vogliono collaborare con i genitori dei ragazzi impegnati nel cammino di iniziazione cristiana; 3/ A tutti gli educatori di ispirazione cristiana. 

                                                                   Redazione «RpR».