Secondo biennio – Gennaio

V unità di apprendimento: “I cristiani: fratelli divisi”  OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Conoscenze  Abilità  * La Chiesa popolo di Dio nel mondo: avvenimenti, persone e strutture.
* Identificare nei segni espressi dalla Chiesa l’azione dello Spirito di Dio, che la costruisce una e inviata a tutta l’umanità.
* Rendersi conto che nella comunità ecclesiale c’è una varietà di doni, che si manifesta in diverse vocazioni e ministeri.
OBIETTIVI FORMATIVI • Conoscere le principali tappe della storia del cristianesimo • Individuare somiglianze e differenze fra le confessioni cristiane • Comprendere il valore dell’ecumenismo  Suggerimenti operativi   • Questa unità di apprendimento presuppone una minima conoscenza della storia cristiana; per questo motivo l’insegnante deve iniziare con un brainstorming e partire con le successive spiegazioni proprio riallacciando i nuovi contenuti alle conoscenze pregresse.
• Schematizzare le tappe della storia cristiana con semplici frasi e alcune date.
Ad esempio: Pentecoste (…), prime comunità cristiane (…), persecuzioni (…), libertà religiosa (…), monachesimo (…), …
Costruire una linea del tempo da appendere in classe.
• Scrivere alla lavagna la parola ecumenismo e spiegarne il significato.
Raccontare e leggere alcune testimonianze degli incontri fatti ad Assisi e, se possibile, collegarsi ad internet per vedere anche le fotografie.  • Leggere le parti principali del documento del papa sulla “giornata per la pace” che si svolge il primo gennaio, spiegare che ogni anno viene scritto un messaggio con un tema diverso e che tutto il mese di gennaio è dedicato dai cristiani alla ricerca dell’unità al loro interno e alla preghiera per la pace nel mondo.
• Imparare un canto che parli di pace, ad esempio: “La pace c’è” dello Zecchino d’Oro, il famoso “Evenu shalom”, “Ti do la pace” del Sermig…
Raccordi con altre discipline Italiano, storia, ed.
all’immagine, ed.
alla convivenza, geografia, informatica, ed.
alla musica.
Riferimento al tema “Per i diritti di tutti” “Convenzione sui diritti dell’infanzia”.
Art.
2: ogni bambino ha dei diritti non importa il colore della pelle, chi sono i suoi genitori, la religione che professa…
Art.
38: ogni bambino ha il diritto di essere protetto dalla guerra e di vivere in pace.

Primo biennio – Gennaio

V unità di apprendimento: “Gesù porta la pace”  OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Conoscenze  Abilità  * Gesù, il Messia, compimento delle promesse di Dio.
* Cogliere, attraverso alcune pagine evangeliche, come Gesù venga incontro alle attese di perdono e di pace, di giustizia e di vita eterna.
OBIETTIVI FORMATIVI • Riconoscere nell’inizio di un nuovo anno un momento di speranza per il futuro • Capire che per i cristiani la pace è dono di Dio che si realizza nella nascita di Gesù  Suggerimenti operativi   • Ricordare che sono appena terminate le vacanze natalizie: chi si festeggia a Natale? E il 6 gennaio? Definire il fatto che la Befana è un personaggio della tradizione, ma in realtà il 6 gennaio è l’Epifania di Gesù, cioè la sua manifestazione a tutti gli uomini.
Raccontare come i protagonisti dell’Epifania sono i Magi, uomini sapienti venuti ad adorare Gesù.
• Aiutare i bambini a scoprire che attraverso i Magi Gesù si è fatto conoscere a tutti i popoli del mondo.
Spiegare proprio che i Magi rappresentano culture differenti.
Per fissare questa idea realizzare un cartellone da appendere in classe.
Titolo: “Gesù nasce per tutti”.
Frase di spiegazione: EPIFANIA = Gesù si manifesta a tutti i popoli del mondo.
Al centro incollare un’immagine di Gesù e intorno collocare i disegni dei bambini raffiguranti persone di tutto il mondo.
• Insegnare il semplice ritornello del canto “Pace sia, pace a voi” del Gen Rosso e mimare le parole, scrivere il testo sul quaderno e illustrarlo.   • Spiegare che ogni anno, il primo gennaio, si svolge la “giornata per la pace” e il papa scrive un messaggio non solo per i cristiani, ma per tutti gli uomini del mondo.
Raccordi con altre discipline Italiano, ed.
all’immagine, ed.
alla convivenza, ed.
alla musica, geografia.
Riferimento al tema “Per i diritti di tutti” “Convenzione sui diritti dell’infanzia”: Artt.
37, 38, 39, 40: ogni bambino ha il diritto a essere difeso dalla violenza e a crescere in un ambiente dove regni la pace.