The Catholic School under Scrutiny. Ten Years of Research in Italy (1998-2008)

Guglielmo MALIZIA – Sergio CICATELLI   Berlin/New York/Oxford, Peter Lang, 2011

Questo volume disegna nelle sue linee generali l’evoluzione che il Centro Studi per la Scuola Cattolica (CSSC) della Conferenza Episcopale Italiana ha compiuto nei suoi primi dieci anni di vita a partire dalla sua fondazione. Insieme con il Consiglio Nazionale della Scuola Cattolica, il CSSC rappresenta la realizzazione più rilevante che la Chiesa italiana ha effettuato in vista della creazione di un sistema integrato di scuola cattolica e di formazione professionale.

Il volume si articola in tre sezioni principali. La prima delinea il contesto nel quale si è svolta la fatica decennale del CSSC: ruolo, funzioni, compiti, iniziative sono illustrati nel quadro della storia recente della scuola cattolica in Italia. La seconda sezione offre le premesse teoriche dell’azione del Centro Studi: esse vengono identificate nello specifico della qualità della scuola cattolica, nella dimensione comunitaria a livello di singola scuola e nell’educazione religiosa sul piano curricolare. La terza parte è incentrata sui soggetti che costituiscono la comunità educativa di scuola cattolica: gli insegnanti, i genitori, gli studenti e i dirigenti. Le conclusioni tentano di ricondurre a sintesi ordinata i numerosi contenuti e di fornire linee prospettiche di azione, mentre l’appendice offre un elenco ragionato e aggiornato delle principali attività del CSSC durante il decennio trascorso.

“siti parrocchiali e social network, istruzioni per l’uso”

Sono aperte le iscrizioni alla terza edizione del corso “Siti parrocchiali e social network, istruzioni per l’uso” organizzato dall’Ufficio comunicazioni sociali della diocesi di Roma in collaborazione con l’Associazione webmaster cattolici e l’Ucsi Lazio.

Il Corso, rivolto agli animatori della comunicazione e della cultura delle parrocchie romane, oltre che agli istituti religiosi interessati ad aprire o ad aggiornare il proprio sito internet,  riguarderà per la prima volta anche il mondo di facebook e twitter.

La sessione del 2012 si aprirà il 1 febbraio con l’intervento introduttivo di monsignor Domenico Pompili, sottosegretario della Cei e direttore dell’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali.

Seguiranno ogni mercoledì gli incontri tenuti da Leo Spadaro, docente dell’Associazione Webmaster cattolici, e da Paola Springhetti, giornalista del direttivo Ucsi, che riguarderanno la realizzazione, la gestione e la cura dei contenuti di un sito internet.

Ad occuparsi delle questioni legali relativi alle pubblicazioni del sito sarà questa volta Gianluca Bentivegna. A concludere il ciclo del prossimo anno sarà don Paolo Padrini, curatore dell’applicazione i.Breviary per iPhone, che illustrerà il mondo dei social network.

Per iscriversi basterà semplicemente inviare all’indirizzo info@ucsroma.it i seguenti dati: nome, cognome, telefono, mail, parrocchia o istituto di provenienza. La quota di iscrizione è di 20 euro, da versare entro la data del primo incontro.

Programma degli incontri

Sedi:   Pontificio Seminario Romano Minore, via Aurelia 208, Roma

CEI, Via Aurelia 468, Roma

Referente:    Don Francesco Indelicato, Ufficio Comunicazioni Sociali – Tel 0669886427


“Con lo sguardo sull’educazione” a Roma il 23-26 gennaio

Al cuore dei lavori del Consiglio Episcopale Permanente – che si riunisce a Roma dal 23 al 26 gennaiorimane l’impegno educativo, con la scelta del tema principale dell’Assemblea Generale della CEI del prossimo maggio, nonché della data e della sede del Convegno ecclesiale di metà decennio.

Attorno a questa linea, ci si soffermerà sulle indicazioni pastorali circa l’Anno della fede, sul prossimo Congresso Eucaristico Nazionale, sulle Linee guida per i casi di abusi sessuali compiuti da parte di chierici nei confronti di minori. All’ordine del giorno anche la nuova configurazione della Fondazione Migrantes, l’attribuzione delle nuove competenze sulla pastorale della navigazione aerea e marittima e l’esame dei materiali complementari della terza edizione italiana del Messale Romano.

Saranno infine approvate alcune indicazioni didattiche per l’insegnamento della religione cattolica nel secondo ciclo di istruzione e formazione, e verranno esaminate alcune problematiche concernenti l’ingresso a pagamento nelle chiese e i nuovi parametri per l’edilizia di culto.

Aprirà i lavori, dopo l’adorazione eucaristica prevista per le 17, la prolusione del Cardinale Presidente, Angelo Bagnasco, che offrirà un’ampia lettura della situazione della Chiesa e del Paese.

La Conferenza stampa per la presentazione del Comunicato finale – alla quale parteciperà S. E. Mons. Mariano Crociata, Segretario Generale della CEI – si terrà venerdì 27 gennaio.

III DOMENICA TEMPO ORDINARIO lectio Anno B

III domenica lectio – Anno B

Prima lettura: Giona 3.1-5.10

Fu rivolta a Giona questa parola del Signore: «Alzati, va’ a Nìnive, la grande città, e annuncia loro quanto ti dico». Giona si alzò e andò a Nìnive secondo la parola del Si-gnore. Nìnive era una città molto grande, larga tre giornate di cammino. Giona comin-ciò a percorrere la città per un giorno di cammino e predicava: «Ancora quaranta giorni e Nìnive sarà distrutta». I cittadini di Nìnive credettero a Dio e bandirono un digiuno, vestirono il sacco, grandi e piccoli. Dio vide le loro opere, che cioè si erano convertiti dal-la loro condotta malvagia, e Dio si ravvide riguardo al male che aveva minacciato di fare loro e non lo fece.

* Incontrare Dio e farlo incontrare anche agli altri è l’idea fondamentale della prima lettu-ra.

Senza addentrarci nel ginepraio dei problemi sollevati dal testo, consideriamo Giona un libro più da meditare che da studiare. Vogliamo solo ricordare che il libro, annoverato di solito tra i profeti, è collocato oggi da molti studiosi tra i libri didattici. Infatti, diversamen-te dagli altri testi profetici, non presenta una raccolta di oracoli, limitandosi a quello scarno annuncio: «Ancora 40 giorni e Ninive sarà distrutta» che rimangono le uniche parole del suo messaggio. L’assenza di oracoli è felicemente compensata dalla vita stessa del profeta che annuncia più con i fatti che con le parole, a tal punto da poter affermare che tutta la sua vi-cenda diventa epifania di Dio. L’insegnamento allora non sta tanto nelle parole, quanto piuttosto nella trama che rivela così il suo intento didattico.  Il brano liturgico propone un profeta che ha già sperimentato sulla sua pelle il significa-to della conversione: non voleva recarsi a Ninive ad annunciare la salvezza ai pagani, ha voluto fare di testa sua. Si è ritrovato solo, in mezzo al mare, con l’unica possibilità: quella di morire annegato. L’amorosa provvidenza divina lo salva (è il significato del grosso pe-sce) e li riporta al punto di partenza.  Troviamo ora Giona in seconda edizione, riveduta e migliorata. Di nuovo gli è rivolto l’invito del Signore che lo invia a Ninive con un ultimatum; « Ancora 40 giorni e Ninive sarà distrutta » (v. 4). Il numero 40 indica un tempo opportuno per fare qualcosa e prendere de-cisioni, indica un’occasione decisiva e forse irripetibile. È il momento di grazia per i Nini-viti. Di fatto costoro accolgono l’occasione e, sebbene pagani, acconsentono al Dio di Giona con un’adesione plebiscitaria che interessa re e animali, due estremi per indicare tutti.  Il brano liturgico salta i vv. 6-9 che mostrano l’itinerario di conversione dei Niniviti.  La conclusione del v. 10 sottolinea: — Dio si qualifica come Dio della vita perché vuole la salvezza di ogni uomo e di tutti gli uomini (universalismo). — Dio si serve degli uomini per operare i suoi prodigi (collaborazione): Dio ha voluto aver bisogno degli uomini. Finché Giona privatizzava la sua vita, lontano da Dio, non solo non poteva essere utile agli altri, ma neppure realizzava la propria persona. Aderendo al programma divino, da una parte Giona realizza se stesso perché fa il profeta e dall’altra diviene elemento e tramite di salvezza per gli altri. Così è ciascun uomo quando accetta di far parte dell’organigramma divino.  A questo punto parrebbe di poter concludere il libro di Giona, visto che la sua missione ha avuto successo, convertendo prima se stesso e poi i Niniviti. Ma terminando così, sem-brerebbe che la conversione sia un tornare indietro una volta sola, il lasciarsi convincere da Dio una volta per tutte. Il che non è proprio vero. Lo ricorda il capitolo che segue: la con-versione è un’opera continua. Lo afferma, per aliam viam anche la seconda lettura.

Seconda lettura: 1Corinti 7,29-31

Questo vi dico, fratelli: il tempo si è fatto breve; d’ora innanzi, quelli che hanno mo-glie, vivano come se non l’avessero; quelli che piangono, come se non piangessero; quelli che gioiscono, come se non gioissero; quelli che comprano, come se non possedessero; quelli che usano i beni del mondo, come se non li usassero pienamente: passa infatti la figura di questo mondo!

* La conversione è uno stato di premurosa e amorosa attenzione alla volontà di Dio, un impegno a sintonizzare sempre più e sempre meglio la propria vita alle esigenze del Re-gno di Dio. Ogni attaccamento morboso viene bocciato, così come risulta un perditempo ogni cocciutaggine a perpetuare ciò che è effimero. Potrebbe essere questa una chiave di lettura del minuscolo brano liturgico proposto come seconda lettura.  A partire dal cap. 7 della prima lettera ai Corinti, Paolo, apostolo e catecheta, risponde ai quesiti che la comunità gli aveva sottoposto. Il primo di essi trattava del matrimonio e della verginità. Paolo ribadisce il valore del matrimonio (forse contro tendenze che lo sva-lutavano) anche se la verginità sembra rispondere ad un ideale maggiore (cf. v. 7). La cosa più importante, al di là di possibili gerarchie, consiste nel rispondere alla vocazione del Si-gnore (cf. v. 17 ss.).  Il brano liturgico è racchiuso tra due affermazioni di transitorietà: «il tempo si è fatto bre-ve» e «passa infatti la figura di questo mondo!». All’interno sono elencate alcune situazioni e il loro contrario (aver moglie / non aver moglie; piangere / non piangere…).  Paolo non intende fare previsioni cronologiche, quando afferma che il tempo è breve. Egli ha di mira il Signore morto e risorto che ha dato avvio ad una situazione nuova e de-finitiva: siamo ormai nel tempo finale, quello definitivo. In altre parole, non c’è da aspet-tarsi nulla di nuovo perché la vera novità, quella definitiva, è Lui, il Signore risorto. Se siamo alla svolta finale, significa che la realtà prende senso e colore solo alla luce di Cristo risorto. Viene tolto il plusvalore che normalmente viene attribuito alle situazioni (sposarsi, piangere, possedere), soprattutto se considerate solo nel loro aspetto esteriore (possibile traduzione del greco schema, reso in italiano con «scena», v. 31). Ciò che rimane, oltre il tempo, è l’attaccamento a Cristo Signore, la configurazione a Lui nel mistero pasquale. Il brano è quindi una calda esortazione a orientare tutto e a orientarsi definitivamente verso Lui. Anche questo è conversione. Paolo ha il merito di averci insegnato un altro aspetto del mai esaurito tema della conversione.

Vangelo: Marco 1,14-20


Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo». Passando lungo il mare di Galilea, vide Simone e Andrea, fratello di Simone, mentre gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. Gesù disse loro: «Venite dietro a me, vi farò diventare pescatori di uomini». E subito lasciarono le reti e lo seguirono. Andando un poco oltre, vide Giacomo, figlio di Zebedèo, e Giovanni suo fratello, mentre anch’essi nella barca riparavano le reti. E subito li chiamò. Ed essi lasciarono il loro pa-dre Zebedèo nella barca con i garzoni e andarono dietro a lui.

Esegesi


Le letture bibliche della presente domenica sono caratterizzate dalla duplice nota: la conversione è accoglienza dell’invito divino al rinnovamento; tale rinnovamento porta però sulla strada della solidarietà: alcuni annunciano ad altri la loro esperienza di salvezza, per-ché tutti ne possono beneficiare. C’è lievitazione per tutti.  La preziosità del brano evangelico poggia sul duplice motivo di novità: incontriamo le prime parole di Gesù riportate dal Vangelo secondo Marco (vv. 14 -15), cui segue la prima azione di Gesù, quella di convocare alcune persone, introducendole al suo seguito, con lo scopo di allargare la cerchia con nuove persone, per la costruzione di una nuova famiglia,quella della Chiesa (vv. 16-20).  1. Quando Gesù incomincia a parlare, fa riferimento a qualcosa che si è concluso e, più ancora, ad una novità che irrompe nella storia e alla quale bisogna prepararsi. Tutto que-sto è espresso con la categoria a noi nota anche se non sempre molto familiare, come «re-gno di Dio». Si tratta di un tema centrale che il novello predicatore propone subito al suo uditorio. Ma è pure una chiave interpretativa per aprire in parte il mistero della sua per-sona. Egli, certamente «rabbi» e pure «profeta» come lo chiama la gente (cf Mc 6,14s; 8,28), si definisce piuttosto come l’annunciatore del Regno, colui che con la parola dice che il Re-gno è presente e con la sua azione lo visibilizza. Mc 1,15, diventa sotto questo aspetto par-ticolarmente illuminante.  Mediante le coordinate spazio-temporali l’annuncio di Gesù viene situato in un contesto geografico ben preciso, la Galilea, e in un contesto storico definito, l’arresto del Battista, il quale, in veste di precursore, era stato l’ultima voce autorevole capace di invitare gli uo-mini ad un rinnovamento, espresso esternamente con l’abluzione battesimale. Spentasi questa voce profetica, ben si può dire: «II tempo è compiuto e il Regno di Dio è vicino, convertitevi e credete al vangelo».  Numerosi commentatori sono concordi nel leggere in queste parole la visione riassunti-va del pensiero di Gesù, non necessariamente la citazione ad litteram delle sue parole. È certo comunque che esse segnano il trapasso da un’epoca ad un’altra, da un atteggiamento di fiduciosa attesa ad uno di imminente realizzazione. Infatti nel dire «il tempo è compiu-to» si capisce che un processo è arrivato al suo termine dopo uno sviluppo più o meno lungo. Nel linguaggio di Mc l’espressione fa riferimento al tempo preparatorio dell’A.T. e presuppone la conoscenza delle varie tappe del piano divino, collegate tra loro da quella continuità che in Dio è semplice unità, nell’uomo è progressiva rivelazione. Solo Gesù, pienezza della rivelazione, può dire che il tempo preparatorio è giunto al suo termine e so-lo dopo la Pasqua, pienezza della manifestazione di Gesù, la comunità dei credenti può aderire alla verità secondo cui lui, figlio dell’uomo e figlio di Dio, da inizio ad un’epoca nuova.    Questo tempo allora non è un chronos ma un kairos, vale a dire, non una successione di attimi fuggenti qualitativamente simili ad altri, bensì un’occasione unica da vivere ora nel-la sua interezza ed esclusività, perché questo tempo che «è compiuto» (al perfetto in greco per indicare un’azione del passato ma con effetti presenti) è la porta di accesso alla situa-zione nuova, che Paolo chiama «pienezza dei tempi» (Gal 4,4) e che Marco riconosce nella presenza del Regno di Dio. Infatti il verbo greco enghiken si può tradurre tanto «è vicino», «è arrivato», quanto «è giunto», «è presente».  La venuta del Regno di Dio deve essere veramente qualcosa di straordinario se esige un cambiamento radicale espresso dall’imperativo «convertitevi» che unito al seguente «cre-dete al vangelo» indica che passato e presente non si possono mescolare; lo conferma lin-guisticamente il termine greco «metanoia» che allude ad un cambiamento di mentalità (nous = mente), corrispondente all’ebraico shub che esprime il ritorno da una strada sba-gliata, ovviamente per imboccare quella giusta. Bisogna cambiare o ritornare per aderire con cuore nuovo al «vangelo».  2. Alle prime parole di Gesù segue la prima azione. Anch’essa merita attenzione, pro-prio per capire le intenzioni di Gesù. La conversione appena annunciata ha bisogno di mediatori, di persone che abbiano sperimentato per prime che cosa significhi. Due coppie di fratelli, Simone e Andrea, Giacomo e Giovanni, colti nella quotidianità del loro lavoro, sono chiamati ad un nuovo servizio. Non dovranno più interessarsi di pesci, ma di uomi-ni, non tirarli fuori dall’acqua, ma da una vita scialba e insulsa. Devono prospettare loro «il Regno» che è l’amorosa presenza di Dio nella storia, così come è dato percepirlo con la ve-nuta di Gesù.  Con la chiamata dei primi discepoli alla sequela di Gesù, si pongono le basi della co-munità ecclesiale. Alcuni punti sono di grande attenzione: — Sono persone coinvolte nel Regno. Se l’annuncio del Regno è stata la ‘passione’ di Gesù, anche loro dovranno avere a cuore la diffusione del Regno. — Sono persone chiamate ad una vita di comunione, con Gesù prima di tutto e poi tra lo-ro. Esse non aderiscono ad un programma, ad un ‘manifesto’, ma ad una persona.— I chiamati, rispondono con un’adesione personale, pronta e totale. Si aderisce con tutta la vita e per sempre. Non sono ammessi lavoratori part time.— Il gruppo non ha nulla della setta. È vero che all’inizio sono solo quattro, ma poi diven-teranno dodici e tutti avranno come compito primario l’annuncio del Regno, la sua diffu-sione in mezzo agli uomini (cf. 6,6ss). Ciò vuol dire che la loro esperienza di incontro con il Signore e di vita con Lui diventa l’oggetto del loro annuncio. Andranno a presentare una persona, quella verso la quale vale la pena orientare tutta la propria vita. Sono dei ‘convertiti’ che avranno la passione di con-vertire altre persone. Per la stessa causa. Per il Regno. Perché Dio sia tutto in tutti.

Meditazione

Da questa domenica la liturgia ci fa ascoltare il Vangelo di Marco, il primo dei Vangeli. Marco a Roma raccolse la predicazione dell’aposto¬lo Pietro e, intorno all’anno 70, la ordinò nel suo Vangelo, che divenne poi di riferimento per i Vangeli di Matteo e Luca. Oggi ci viene propo¬sto l’inizio della vita pubblica di Gesù e le sue prime parole. Giovani Battista era stato arrestato da Erode e ucciso. Il Signore sente giunto il suo tempo, il tempo del re-gno di Dio, che egli è venuto ad inaugurare con la buona notizia, il vangelo di Dio. Anche il mondo di oggi ha biso¬gno di questa buona notizia in un tempo dove solo le cattive noti-zie fanno cronaca. Le parole di questa buona notizia sono semplici, piene di speranza, ma anche impegnative: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete al Vangelo».È giunto a compimento il tempo dell’attesa, quello preparato da Dio mediante i sapienti e i profeti di Israele, rappresentato da Giovanni Battista, l’ultimo dei profeti. Ora è il tempo del regno di Dio che pren¬de avvio con la vita e le opere del Signore Gesù. Gesù non co-mincia da Gerusalemme, la capitale della provincia romana di Giudea, ma dalla periferia, la Galilea, la più settentrionale delle tre regioni abitate dal popolo d’Israele. Ai tempi di Gesù la Galilea era diventata una regione malfamata a motivo di forti infiltrazioni pagane che contaminavano la purezza della fede e la correttezza dei riti ebraici. Terra anche di gente rivoltosa, mal sopportata dai romani, che allora governavano la Palestina. Ma Gesù, proprio da questa terra periferica e lontana dalla capitale, inizia la predicazione del Regno di Dio; qui raccoglie i primi seguaci e qui, da risorto, attenderà i discepoli per il «secondo» inizio della predicazione evangelica. Insomma, la Galilea sembra assurgere a terra simbo-lica per ogni missione evangelica. Si potrebbe dire che se c’è da scegliere un luogo da cui partire per annunciare il Vangelo, que¬sto dev’essere il luogo periferico, marginale, escluso, disprezzato, pove¬ro, che non conta nulla. Nella «Galilea delle genti» si sentì risuonare per la prima volta il Vangelo, la buona notizia. Qui, dove poveri, pagani ed emarginati, zelati rivoluzionari si mescolavano, Gesù cominciò a dire: «il tempo è compiuto», ossia sono fini-ti i giorni nei quali la violen¬za, l’odio, l’abbandono, l’ingiustizia e l’inimicizia hanno il so-pravvento, e sono iniziati gli ultimi tempi, quelli della vittoria di Dio sul demonio, del be-ne sul male, della vita sulla morte. La storia degli uomini subisce una svolta: «il Regno di Dio è vicino», annuncia Gesù.Il tempo di Dio irrompe nella vita degli uomini in modo inaspettato, mettendo in di-scussione le abitudini e i tempi consolidati di ciascuno. Questo inizio chiede una scelta in un mondo di uomini e donne trasci¬nati dal conformismo, in cui si ha paura di scegliere, di impegnarsi per qualcosa che non sia solo a proprio vantaggio. Due sono le richieste di questo inizio: «Convertitevi e credete nel Vangelo». La novità del Vangelo di Gesù inizia con una richiesta rivolta a ciascuno personal¬mente, che è anche il segreto rivoluzionario del cristianesimo. Per cambiare il mondo non si deve innanzitutto chiedere agli altri di cam¬biare, ma bisogna cominciare da se stessi. Conversione è infatti cambia¬mento di se stessi, del proprio cuore, dei sentimenti, dei pensieri, dell’agire. Insomma un vero sovver-timento di se stessi. Oggi è facile ed istintivo pretendere che gli altri cambino, ma Gesù lo chiede per prima cosa a ciascuno dei suoi discepoli. Solo così si può vivere da cristiani, al-trimenti si è come tutti, conformisti nel lamento e nella rassegnazio¬ne, senza sogni e senza visioni per sé e per il mondo. La conversione tuttavia non è un atto magico, ma una rispo-sta al Signore che parla agli uomini. Essa comincia quando si «crede al Vangelo», smetten-do di cre¬dere solo in se stessi. La fede nasce e cresce in una chiamata, come avvenne quel giorno sul lago di Galilea, quando Gesù incontrò Simone e Andrea, Giacomo e Giovanni. Erano pescatori, un mestiere che per¬metteva una vita dignitosa. In ambedue le situazioni tutto comincia con il «vedere» di Gesù, come avevamo ascoltato già domenica nel Vangelo di Giovanni. Gesù «vede», non è distratto, si accorge di noi, ci guarda nella quotidianità delle diverse occupazioni, cogliendo il desiderio di una vita migliore. Non disprezza il la-voro di quegli uomini, ma rivolge loro un invito: «Venite dietro a me, vi farò diventare pe-scatori di uomi¬ni». «Venite dietro a me» è l’invito alla sequela, ad andare dietro a Gesù, non davanti. Davanti sta lui. Il discepolo lo segue per poter imi¬tarlo, essere come lui, smet-tere di fare il protagonista e il padrone della sua vita. Seguire Gesù è la vita del cristiano, per il quale non esiste un tempo di apprendimento dopo il quale si diventa maturi e si smette di seguire Gesù, perché si è diventati maestri. Chi non rimane discepolo per tutta la vita, sarà un pessimo maestro. Poi segue una promessa: «Vi farò diventare pescatori di uomini». Gesù vuole trasformare la vita di quei pescatori, e insegnerà loro un nuovo modo di lavorare, non solo per sé, bensì per gli altri. Il mondo ha bisogno di pescatori, di gente che nel mare cerca uomini e donne che si uniscano con loro a Gesù. È l’inizio della missio-ne. Fin dal primo momento il Signore mostra che chiamata e missione vanno di pari passo. Infatti non esiste cristiano autentico che non sia anche uno che comunica il Vangelo ricevu-to, come non esiste Chiesa se non missionaria.Lo possiamo capire bene dalla vicenda di Giona, profeta difficile che non accetta di buon grado la chiamata di Dio, anche perché lo voleva mandare a Ninive, la capitale di un grande impero, la grande nemica di Israele. Per questo era fuggito una prima volta, ma poi aveva accetta¬to di annunciare la Parola di Dio dopo essere stato salvato dall’abisso della morte. Il testo evidenzia la grandezza della città, che Giona cominciò a percorrere. La sor-presa fu grande: non era ancora arrivato a percorrerne la metà, che già i cittadini di Ninive «credettero a Dio» e si convertirono. Avevano ascoltato la parola di Dio proclamata da Giona e questo aveva cambiato il loro cuore. La parola di Dio compie il mira¬colo della conversione se viene ascoltata. E Dio mostra la sua grande misericordia davanti a un po-polo che ascolta. Erano lontani da Dio, erano nemici di Israele, eppure Dio si preoccupò di loro, perché Dio si accorge della forza del male e cerca uomini che possano essere suoi pro-feti, comunicare che è possibile cambiare, cessare di compiere il male ascoltando la parola di Dio e facendo il bene.«Il tempo si è fatto breve», dice Paolo ai cristiani di Corinto. «D’ora innanzi, quelli che hanno moglie, vivano come se non l’avessero; quel¬li che piangono, come se non piangesse-ro; quelli che gioiscono come se non gioissero; quelli che comprano come se non possedes-sero; quel¬li che usano i beni del mondo come se non li usassero pienamente; passa infatti la figura di questo mondo» (7, 29-31). Gli affetti, il pianto, il godere, il comprare, l’usare… spesso esauriscono le nostre giornate, la nostra mente, la nostra vita, a tal punto da rin-chiuderla come in una rete inestricabile. C’è come una corsa inarrestabile verso il vivere indi¬viduale, con il problema centrale dell’affermazione di sé, con il culto scatenato del proprio corpo, con la paura di invecchiare, di non preva¬lere… Dopo la fine delle ideologie e dei sogni sul mondo, sembra che l’unica vera passione sia l’amore per se stessi e l’unico vero oltranzismo sia l’individualismo. Il Signore viene dentro questa rete ingarbugliata che imprigiona, mortifica e intristisce con sempre più violenza la nostra vita per scioglierla e per allargarla. Gesù vuole ampliare il nostro cuore all’amore per tante altre persone, vuole che piangiamo non solo su noi stessi ma che ci uniamo semmai al pianto di coloro che so-no nell’affli¬zione, vuole che la gioia non sia riservata a pochi fortunati ma che tanti possa-no gioire, vuole che i beni di questo mondo non siano privilegio di alcuni, perché essi sono destinati da Dio a tutti. È quello che intuiro¬no i quattro discepoli, dopo aver ascoltato l’in-vito di Gesù. Il Vangelo è «la» parola sulla nostra vita: indica a ciascuno la sua vocazione, la sua strada, il suo cammino. Quei quattro, anche se non lo avevano capito appieno, si fi-darono di quella chiamata e, «subito, lasciarono le reti e lo seguirono». Il Regno di Dio ini-zia in questo modo, sulle rive del lago di Galilea. E continua lungo la storia con la stessa logica: la parola di Gesù, il Vangelo, percorre le rive delle tante Galilee di oggi cercando uomini e donne disponibili a diventare «pescatori di uomini».

* Per l’elaborazione della «lectio» di questa domenica, oltre al nostro materiale di archivio, ci siamo serviti di:

– Temi di predicazione, Napoli, Editrice Domenicana Italiana, 2002-2003; 2005-2006-.

– Comunità di S. Egidio, La Parola e la storia, Milano, Vita e Pensiero, 2011

– La Bibbia per la famiglia, a cura di G. Ravasi, Milano, San Paolo, 1998.

 

Giovanni Paolo II. Il mio santo in terra

Autrice: Aurora Simone

Presentazione del libro: Mercoledì 25 Gennaio 2012 ore 16:30  Sala Carroccio Campidoglio

Il libro consta di 200 pagine compresa una vasta raccolta fotografica ed è costituito da una prima parte dedicata al racconto dell’esperienza vissuta dalla professoressa Aurora Simone Massimi nell’incontro personale e di fede con papa Wojtyla; ed una seconda parte in cui vengono presentati al lettore – papa Wojtyla e papa Ratzinger – con brevi accenni alle loro autobiografie, ai loro studi e alla loro formazione.

L’Autrice ha avuto l’idea di scrivere il libro in ossequio alla beatificazione di papa Giovanni Paolo II, celebrata il 1° maggio 2011 e lo definisce il mio Santo in terra, in seguito ad una folgorazione mistica alla vista del neoeletto papa Karol Wojtyla, quando si affacciò dalla Loggia della Benedizioni della Basilica di San Pietro, subito dopo la sua elezione al Soglio Pontificio, il 16 ottobre 1978. La figura semplice e carismatica di questo Papa venuto da lontano, e soprattutto la sua celebre frase Aprite le porte a Cristo – Non abbiate paura, segnarono un momento di svolta per l’Autrice nel modo di vivere la sua vita accogliendo la fede. Il cambiamento interiore si concretizza in un nuovo modo di abbracciare la fede, ovvero maturo, e vivere il messaggio cristiano portando Cristo come riferimento nella quotidianità, in una dimensione di apostolato più concreta ed aperta al mondo. Un apostolato proiettato innanzitutto nella missione evangelizzatrice verso le nuove generazioni, bisognose anch’esse di conoscere la figura di Cristo, attraverso il Papa ed il messaggio cristiano autentico e profondo, che Egli stesso ci ha lasciato nei suoi quasi 30 anni di pontificato.

La ricchezza di questo libro va rintracciata nello stile che lo caratterizza, fortemente autobiografico, che permette al lettore di scorgere tra le righe un susseguirsi di vivaci ricordi dell’Autrice, portati alla luce con fervore e autenticità mediante la testimonianza della sua vita plasmata e arricchita dalla figura del beato Giovanni Paolo II. Questa bellissima esperienza di fede, quasi per una missione, Aurora Simone ha voluto trasmetterla anche ai suoi figli ed alle persone che la circondano sia nella vita familiare che nell’ambiente di lavoro e nella società circostante; una esperienza personale, educativa e di testimonianza, ricca di suggestioni per il lettore del libro, che leggendo le parole dense di passione si trova di fronte ad un fiume in piena che chiede solo di poter superare i suoi argini per dissetare quante più specie possibili.

Il libro ci permette inoltre di rivivere la vita e la formazione del Papa, che sin dall’inizio del suo pontificato è stato riconosciuto come uno tra noi, perché ci ha consentito di accostarci innanzitutto ad un uomo semplice e profondamente umano.

Il beato papa Giovanni Paolo II ha saputo parlare al cuore della gente, è stato un Papa definito mediatico per il suo enorme carisma comunicativo, definito, con molta riverenza, “globe trotter super star” nella sua visita pastorale negli Stati Uniti d’America. Grande il suo carisma suscitato a livello mondiale: sia nei giovani, mediante le Giornate Mondiali della Gioventù, sia nelle persone che professano altri credi religiosi. Giovanni Paolo II è stato come “un faro” che ha illuminato i credenti naviganti, ma soprattutto coloro che si erano dispersi e che hanno trovato in Lui, come Aurora Simone, uno stimolo a portare il suo bagliore in giro per il mondo, ossia attraverso la catechesi itinerante, suggeritale dallo stesso Papa nel gennaio 1980.

Il libro grazie al suo stile insieme semplice e raffinato si rivolge ad un largo pubblico ed è di facile lettura.

Carlini recensione

Locandina Libro

Il Papa: ora più equità e sviluppo per i giovani

 

 

 

 

È la crisi economico-finanziaria globale che nasce in Occidente e che scatena i suoi effetti devastanti sui paesi in via di sviluppo a segnare il tradizionale discorso di augurio di inizio anno tenuto ieri da Papa Benedetto XVI al corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede.

Sono l’incertezza per il futuro dei giovani e la loro protesta sviluppatasi soprattutto nel Nord Africa e in Medio Oriente. È l’esigenza di un mondo più giusto e sicuro e soprattutto di uno sviluppo che abbia al centro l’uomo e le sue esigenze.

È la domanda di nuove regole e soprattutto di una «maggiore etica» che guidi i comportamenti individuali e sociali nell’economia globale.

È di questo che parla Papa Ratzinger ai 179 rappresentanti dei paesi accreditati presso la Santa Sede, da ultimo la Malesia, ricevuti ieri mattina in udienza nella Sala Regia. La tradizionale cerimonia è stata l’occasione per fare un bilancio dell’anno trascorso.

Malgrado tutto invita ad avere speranza nel futuro, Papa Ratzinger. Ce n’è bisogno. Il quadro è drammatico. Ne è ben consapevole il pontefice.

«Il momento attuale – osserva – è segnato purtroppo da un profondo malessere e le diverse crisi, economiche, politiche e sociali, ne sono una drammatica espressione».

Sottolinea come «gli sviluppi gravi e preoccupanti della crisi economica e finanziaria mondiale» iniziata nei Paesi industrializzati stiano lasciando «disorientati e frustrati soprattutto i giovani».

etica e giovani

Invoca un cambiamento profondo dei comportamenti individuali e sociali, degli individui e degli

Stati. Perché la crisi può essere affrontata come un’occasione per «riflettere sull’esistenza umana e

sull’importanza della sua dimensione etica».

Indica quale debba essere l’obiettivo di questo cambiamento: «Non soltanto cercare di arginare le perdite individuali o delle economie nazionali, ma darci nuove regole che assicurino a tutti la possibilità di vivere dignitosamente e di sviluppare le

proprie capacità a beneficio dell’intera comunità».

 

È sui giovani che insiste il pontefice. Sono stati loro i protagonisti della «primavera araba». Ricorda

il loro giustificato «malessere». Vittime della povertà e della disoccupazione, in assenza di

«prospettive certe» hanno lanciato – osserva – «quello che è diventato un vasto movimento di

rivendicazione di riforme e di partecipazione più attiva alla vita politica e sociale».

Su di un punto il pontefice insiste: il «rispetto della persona» che deve essere «al centro delle istituzioni e delle leggi». Per questo invoca «nuove regole che assicurino a tutti la possibilità di vivere dignitosamente

e di sviluppare le proprie capacità a beneficio dell’intera comunità».

 

i punti di crisi

È un appello al cambiamento radicale che per Ratzinger deve trovare le sue fondamenta nell’educazione offerta alle giovani generazioni. Torna così sui contenuti del suo messaggio per la Giornata mondiale della pace.

Rivendica il ruolo centrale della famiglia tradizionale, quella fondata sul matrimonio tra un uomo e una donna. Così arriva a definire «lesive della famiglia» e

«minacciose della dignità umana e del futuro stesso dell’umanità» le leggi che finirebbero per

intaccarla. La sua è una condanna implicita, ma nettissima, verso quelle leggi che equiparano alla

famiglia le coppie di fatto. Esplicita è, invece, quella mossa alle «misure legislative che non solo

permettono, ma talvolta favoriscono l’aborto».

 

È la difesa dei valori non negoziabili: vita, famiglia,

educazione, libertà religiosa.

Nel suo discorso Benedetto XVI elenca anche gli scenari della crisi internazionale. Dalla drammatica situazione in Siria, per la quale auspica «una rapida fine degli spargimenti di sangue e

l’inizio di un dialogo fruttuoso tra gli attori politici, favorito dalla presenza di osservatori indipendenti», al difficile rapporto tra israeliani e palestinesi in Terra Santa, la situazione in Nigeria, dove la comunità cristiana da Natale è oggetto di violenze e persecuzioni da parte dei

fondamentalisti islamici.

Il Papa ha voluto ricordare il ministro pachistano Shahbaz Bhatti, «la cui infaticabile lotta per idiritti delle minoranze si è conclusa con una morte tragica». Non un caso isolato, ha aggiunto,

denunciando come i cristiani siano ancora «privati dei diritti fondamentali e messi ai margini della vita pubblica; in altri subiscono attacchi violenti. Talvolta, sono costretti ad abbandonare Paesi che

essi hanno contribuito a edificare. Torna a ribadire lo «spirito di Assisi» e invita i governi a percorrere «un cammino di giustizia, di pace e di riconciliazione, in cui i membri di tutte le etnie e

di tutte le religioni siano rispettati»

di Roberto Monteforte

in “l’Unità” del 10 gennaio 2012

 

Ebrei e cattolici insieme per l’unico «sì» alla vita

dialogo tra due fedi

 

 

Giornata del dialogo tra le due fedi

17 gennaio 2012

 

La domanda del Signore a Caino, «Dov’è Abele, tuo fratello?», è come un grido di dolore con cui Dio chiede conto della prima morte violenta nella storia della salvezza. Con il delitto che viene narrato all’inizio del Pentateuco, la Bibbia mostra come il «sì» alla vita e la condanna dell’omicidio siano principi irrinunciabili. Concetti che, dopo il diluvio, il Signore ribadisce quando stabilisce un’alleanza con l’umanità rappresentata da Noè e dalla sua discendenza: «Del sangue versato, ossia della vostra vita, io domanderò».

Ed ecco che il Vivente interverrà, poi, per salvare Isacco legato sul monte Moriah, Giuseppe venduto dai fratelli o il popolo ebraico schiavo in Egitto.

Finché, con il passaggio del Mar Rosso, il patto sul Sinai sancisce in modo definitivo il diritto alla vita.

Lo fa nella prescrizione Non uccidere, sesta Parola del Decalogo (il quinto comandamento secondo la tradizione cattolica) che quest’anno è al centro della Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo fra cattolici ed ebrei.

 

L’appuntamento che è giunto alla sua 23ª edizione viene celebrato oggi in Italia. «Le due esperienze religiose – spiega il vescovo di Pistoia, Mansueto Bianchi, presidente della Commissione episcopale per l’ecumenismo e il dialogo della Cei – sono poste sulla frontiera della vita, della sua origine e del suo significato.

Questo è peraltro un tema caldo nel rapporto con la cultura contemporanea, soprattutto in Occidente. Perciò credo che ebraismo e cattolicesimo siano chiamati ad annunciare con forza la sacralità della vita come dono di Dio».

La Giornata si celebra dal 1990 alla vigilia della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. «In un mondo dove i contatti sono sempre più stretti – spiega il presidente dell’Assemblea dei Rabbini – è importante la conoscenza reciproca che rappresenta l’unico strumento per sconfiggere l’ignoranza e quindi i pregiudizi».

E Bianchi chiosa: «Dopo tanti silenzi o tanti gridi che hanno attraversato i secoli, questa iniziativa dona la possibilità di un colloquio che dispone ad ascoltare le ragioni dell’altro e le meraviglie che il Signore opera nella storia di ciascuno. Il dialogo è insieme la gioia e lo stupore dell’incontro, la constatazione della differenza, la speranza di poter procedere insieme verso la direzione che Dio ci indica».

 

messaggio integrale per la giornata del dialogo tra le due fedi

Giacomo Gambassi e Mauro Bianchini

 

Avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica nell’anno scolastico 2012-2013

Richiamiamo all’inizio dell’anno 2012 il

Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana con cui i vescovi italiani hanno sollecitato studenti e genitori ad avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica.

Degne di nota sono le parole del Papa nel ribadire come la disciplina sia utile a rispondere ai perché della nostra vita educando i giovani ad assumere una condotta di vita ispirata ai valori etici e cristiani.

 

Cari studenti e genitori,

nelle prossime settimane sarete chiamati a esprimervi sulla scelta di avvalervi dell’insegnamento della religione cattolica.

Si tratta di un appuntamento di grande responsabilità perché consente, a voi studenti, di riflettere sulla validità di tale proposta e di decidere personalmente se farne risorsa per la vostra formazione e, a voi genitori, di ponderare le possibilità educative offerte ai vostri figli.

Vogliamo dirvi che vi siamo vicini, condividiamo i dubbi e le speranze che abitano il vostro cuore di fronte alle ricadute che le contraddizioni del momento presente e le incertezze del futuro hanno sulla scuola; partecipiamo al vostro anelito di verità e di sicurezza, impegnati, insieme a tutte le persone di buona volontà, in particolare mediante lo strumento dell’insegnamento della religione cattolica, a fare della scuola uno spazio educativo autentico per le nuove generazioni, un luogo di formazione alla pacifica convivenza tra i popoli e di confronto rispettoso, sotto la guida di veri maestri e di convinti educatori.

 

La Chiesa è dalla vostra parte, si fa carico di ogni vostra fatica, vuole offrirvi il supporto della sua bimillenaria esperienza a servizio dell’uomo e delle sue più profonde aspirazioni, vuole aiutare voi studenti, attraverso l’opera di insegnanti professionalmente competenti e spiritualmente motivati, a leggere e interpretare la cultura letteraria, artistica e storica in cui siete nati e cresciuti, o dove siete approdati in seguito a scelte di vita o a esodi forzati.

L’insegnamento della religione cattolica è una disciplina che tiene viva la ricerca di Dio, aiuta a trovare risposte di senso ai “perché” della vita, educa a una condotta ispirata ai valori etici e, facendo conoscere il cristianesimo nella tradizione cattolica, presenta il Vangelo di Gesù Cristo in un confronto sereno e ragionato con le altre religioni.

Afferma a questo proposito Papa Benedetto XVI: «una cultura meramente positivista che rimuovesse nel campo soggettivo come non scientifica la domanda circa Dio, sarebbe la capitolazione della ragione, la rinuncia alle sue possibilità più alte e quindi un tracollo dell’umanesimo, le cui conseguenze non potrebbero essere che gravi. Ciò che ha fondato la cultura dell’Europa, la ricerca di Dio e la disponibilità ad ascoltarLo, rimane anche oggi il fondamento di ogni vera cultura» (Discorso all’Incontro con il mondo della cultura al Collège des Bernandins, Parigi 12 settembre 2008).

 

Nel cuore di una formazione istituzionalizzata come quella della scuola, in continuità con la famiglia e in preparazione alla vita sociale e professionale, l’insegnamento della religione cattolica è un valore aggiunto a cui vi invitiamo a guardare con fiducia, qualunque sia il vostro credo e la vostra estrazione culturale.

In forza delle sue ragioni storiche e della sua valenza educativa, esso è di fatto capace di proporsi come significativa risorsa di orientamento per tutti e di intercettare il radicale bisogno di apertura a dimensioni che vanno oltre i limiti dell’esperienza puramente materiale.

 

Cari genitori e docenti, a voi rivolgiamo il caloroso invito a operare insieme perché non manchi alle giovani generazioni l’opportunità di una proposta inerente la dimensione religiosa e di una cultura umanistica e sapienziale che li abiliti ad affrontare le sfide del nostro tempo.

 

Roma, 15 novembre 2011

 

LA PRESIDENZA

DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

http://www.chiesacattolica.it/pls/cci_new_v3/cciv4_doc.edit_documento?id_pagina=7414&p_id=15512

Epifania del Signore

EPIFANIA DEL SIGNORE

Lectio – Anno A

Prima lettura: Isaia 60,1-6

 

Alzati, rivestiti di luce, perché viene la tua luce, la gloria del Signore brilla sopra di te. Poiché, ecco, la tenebra ricopre la terra, nebbia fitta avvolge i popoli; ma su di te risplende il Signore, la sua gloria appare su di te. Cammineranno le genti alla tua luce, i re allo splendore del tuo sorgere. Alza gli occhi intorno e guarda: tutti costoro si sono radunati, vengono a te. I tuoi figli vengono da lontano, le tue figlie sono portate in braccio. Allora guarderai e sarai raggiante, palpiterà e si dilaterà il tuo cuore, perché l’abbondanza del mare si riverserà su di te, verrà a te la ricchezza delle genti. Uno stuolo di cammelli ti invaderà, dromedari di Màdian e di Efa, tutti verranno da Saba, portando oro e incenso e proclamando le glorie del Signore.

v La prima lettura, tratta dal profeta Isaia, inizia una sezione di tre capitoli che celebra la gloria di Gerusalemme, riflesso della gloria del Signore, che brilla su di lei. Il profeta scrive questi capitoli all’epoca del ritorno degli ebrei dall’esilio di Babilonia, quando Gerusalemme è ancora un cumulo di macerie. Il ritorno però è un segno che il Signore non si è dimenticato del suo popolo e della sua città. Lo sguardo del profeta, che ha presente le grandi cose che Dio ha fatto per il suo popolo Israele, a cominciare dall’uscita dall’Egitto, dal dono della Tôrâ (Legge, insegnamento, guida) al Sinai, dalla prima entrata nella terra promessa, si spinge al di là della ricostruzione immediata di Gerusalemme e la vede trasfigurata dalla presenza del Signore.

A lei faranno ritorno tutti i suoi figli dispersi ed essa sarà raggiante, come una madre è felice quando può riabbracciare i suoi figli che sono stati lontani e provati da vicende dolorose.

A Gerusalemme, nella quale brilla la gloria di Dio, guarderanno non solo i suoi figli, ma tutte le genti: «Cammineranno le genti alla tua luce, i re allo splendore del tuo sorgere» (Is 60,3). Noi cristiani in particolare, che, come leggiamo nel brano della seconda lettura, siamo coeredi della promessa di Dio ad Abramo e al popolo di Israele, non possiamo dimenticare l’amore di Dio per la Gerusalemme terrestre, adducendo l’alibi che puntiamo il nostro sguardo sulla Gerusalemme celeste.

Il cammino che porterà tutti i popoli ad acclamare il Signore con una sola voce e a servirlo, non facendosi guerra, magari proprio sul modo con cui si serve il Signore, ma «appoggiandosi spalla a spalla» (cf. Sof 3,9) è faticoso e prima della risurrezione incontra la croce.

 

Seconda lettura: Efesini 3,2-3a.5-6

Fratelli, penso che abbiate sentito parlare del ministero della grazia di Dio, a me affidato a vostro favore: per rivelazione mi è stato fatto conoscere il mistero. Esso non è stato manifestato agli uomini delle precedenti generazioni come ora è stato rivelato ai suoi santi apostoli e profeti per mezzo dello Spirito: che le genti sono chiamate, in Cristo Gesù, a condividere la stessa eredità, a formare lo stesso corpo e ad essere partecipi della stessa promessa per mezzo del Vangelo.

 

v Nel brano della seconda lettura, tratto dalla lettera agli Efesini, Paolo predica con entusiasmo che per grazia di Dio gli è stato rivelato il mistero della salvezza. Questo mistero rivelato per mezzo dello Spirito Santo consiste nel fatto che i «gentili», vale a dire i pagani, coloro che non hanno ancora conosciuto Dio, sono chiamati in Gesù Cristo a «partecipare alla stessa eredità, a formare lo stesso corpo e ad essere partecipi della stessa promessa». Di quale eredità e promessa si tratta? Con chi i pagani formano un solo corpo? Con Israele erede della promessa di Abramo. «Se poi siete di Cristo allora siete discendenza di Abramo, eredi secondo la promessa» (Gal 3.29), dice chiaramente Paolo nella lettera al Galati rivolto ai pagani convertiti.

«In te saranno benedette tutte le genti» (Gen 12,3) dice Dio ad Abramo dopo avergli promesso una discendenza numerosa e una terra. La scelta particolarissima di Abramo è in vista dell’universalità; attraverso Abramo la benedizione è per tutte le genti. Dio sceglie per sé una persona e un popolo, ma per rendergli segno e benedizione per tutta l’umanità. Con l’annuncio del vangelo di Gesù Cristo, dice Paolo entusiasta e pieno di gratitudine verso il Signore, la promessa di Dio ad Abramo sta rivelandosi in maniera più chiara.

Da notare l’insistenza di Paolo in questo brano della lettera agli Efesini sul fatto che non si tratta di un piano di Dio diverso da quello che ha incominciato ad essere rivelato nella promessa fatta ad Abramo. Dio è fedele alla sua promessa; egli ha scelto Israele come figlio primogenito (Es 4,22) e non lo ripudia, non lo priva della sua eredità, ora che attraverso il vangelo di Gesù Cristo sono chiamati ad essere figli di Dio anche gli appartenenti ad altri popoli, che, attraverso Gesù Cristo, diventano partecipi della stessa promessa e formano con Israele lo stesso corpo.

L’eredità di Israele e dei cristiani è unica, ma non è come le eredità materiali che non possono essere possedute tutte intere da più persone; si tratta di un’eredità spirituale che si moltiplica attraverso la partecipazione.

Dobbiamo anche noi come Paolo essere entusiasti del dono di Dio di averci introdotto nella promessa di Abramo, attraverso Gesù e impegnarci a mettere in pratica quello che Dio ci chiede in cambio. La chiamata comporta sempre un compito: ciascuno ha il suo e dobbiamo aiutarci gli uni gli altri a realizzarlo.

 

Vangelo: Matteo 2,1-12

Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: «Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo». All’udire questo, il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme. Riuniti tutti i capi dei sacerdoti e gli scribi del popolo, si informava da loro sul luogo in cui doveva nascere il Cristo. Gli risposero: «A Betlemme di Giudea, perché così è scritto per mezzo del profeta: “E tu, Betlemme, terra di Giuda, non sei davvero l’ultima delle città principali di Giuda: da te infatti uscirà un capo che sarà il pastore del mio popolo, Israele”». Allora Erode, chiamati segretamente i Magi, si fece dire da loro con esattezza il tempo in cui era apparsa la stella e li inviò a Betlemme dicendo: «Andate e informatevi accuratamente sul bambino e, quando l’avrete trovato, fatemelo sapere, perché anch’io venga ad adorarlo». Udito il re, essi partirono. Ed ecco, la stella, che avevano visto spuntare, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino. Al vedere la stella, provarono una gioia grandissima. Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, si prostrarono e lo adorarono. Poi aprirono i loro scrigni e gli offrirono in dono oro, incenso e mirra. Avvertiti in sogno di non tornare da Erode, per un’altra strada fecero ritorno al loro paese.

 

 

Il vangel.o in immagini

NATALE EPIFANIA DEL SIGNORE ANNO B

 

Esegesi

Il brano del Vangelo che la liturgia propone oggi è costruito intorno a due centri geografici: Gerusalemme e Betlemme, verso i quali confluiscono i Magi, protagonisti del racconto, e dai quali si dipartono per tornare là donde erano venuti.

Chi sono i Magi? Matteo è molto sobrio su questi personaggi, non dice niente della loro identità. Accenna che giunsero da «oriente». Le numerose identificazioni posteriori sono basate sui cosiddetti vangeli aprocrifi e su leggende agiografiche raccontate e scritte per edificare. Tali tradizioni vanno accolte in questa luce. Esse servono nella misura in cui aiutano a contemplare il mistero divino nascosto nella nascita di Gesù o a trarre degli insegnamenti di vita, ma non devono alimentare curiosità fuori luogo, che sviano dal centro del messaggio evangelico.

L’evangelista, che tralascia volutamente di precisare l’identità dei personaggi, indica chiaramente lo scopo del loro viaggio. Sono alla ricerca del re dei Giudei e, giunti a Gerusalemme, chiedono: «Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo».

Una stella è stata per i Magi il segno di un intervento divino e una chiamata a cui hanno prontamente risposto mettendosi in cammino verso la capitale del territorio dei giudei. Alcuni Padri della chiesa, fra cui Giustino, Ireneo e Origine, accostano il versetto di Matteo «Abbiamo visto spuntare la sua stella» (Mt 2,2) con il passo del libro dei Numeri in cui Balaam, il profeta chiamato a maledire Israele, ma di cui poi è costretto ad intessere le lodi, dichiara: «Una stella procede da Giacobbe, si alza uno scettro in Israele» (Num 24,17). Accostare i due passi di Matteo e del libro dei Numeri, significa tener fisso lo sguardo sul modo in cui, entro la discendenza di Abramo, si uniscono figli di Israele e figli delle genti, mistero di cui parla Paolo nella seconda lettura (Cf. Piero STEFANI, Sia santificato il tuo nome. Commenti ai vangeli della domenica. Anno A, Marietti, Genova 1986, 48-50).

La creazione è mezzo di rivelazione e per intuire la presenza di Dio può bastare una stella, ma per scoprire il Messia d’Israele occorre l’illuminazione delle Scritture, che verranno anche consultate direttamente per sapere il luogo dove trovare «il re dei giudei».

Il re Erode rimane turbato dalle parole dei Magi ed è turbata, sottolinea l’evangelista, «tutta Gerusalemme». Il verbo greco tarasso nella forma semplice e passiva è usato da Matteo solo due volte, qui e in 14,26 dove sono i discepoli che si turbano per la visione di Gesù che cammina sulle acque; lo stesso verbo è usato da Luca per esprimere la reazione di Zaccaria (Lc 1,12) alla visione dell’angelo e di Maria alle parole che il messaggero di Dio le rivolge, anzi in questo caso l’evangelista usa una forma, che compare solo in questo versetto in tutto il Nuovo Testamento, composta con la preposizione dià che fa assumere al verbo stesso un significato rafforzativo (Lc 1,29).

Si tratta del turbamento, fatto di meraviglia e anche di sconcerto di fronte all’irrompere del divino, che attrae, ma incute anche timore. Interessante la sottolineatura dell’evangelista che «il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme». Il turbamento di Erode, infatti, si può interpretare come semplice paura di perdere il potere, che scatenerà le successive reazioni negative; quello di Gerusalemme, invece, avverte i lettori che si tratta di una manifestazione di Dio in continuità con quelle precedenti narrate dalle Scritture. L’evangelista riconosce in Gerusalemme il centro della rivelazione divina. Essa è la città scelta da Dio, per così dire, come sua dimora, in essa Dio ha fatto una casa a Davide e là ha permesso a Salomone di costruirgli il tempio. Essa è centrale nella storia dell’alleanza di Dio con Israele e non si può prescindere da essa nell’allargamento della rivelazione da Israele alle genti.

Erode per rispondere alla domanda dei Magi sul luogo in cui doveva nascere il Messia consulta gli esperti delle Scritture, che rispondono con una citazione del profeta Michea: «A Betlemme di Giudea, perché così è scritto per mezzo del profeta: “E tu, Betlemme, terra di Giuda, non sei davvero l’ultima delle città principali di Giuda: da te infatti uscirà un capo che sarà il pastore del mio popolo, Israele» (Mt 5,1; Mt 2,6).

Erode, per avere notizie sul Messia di Israele, sceglie la strada corretta: consultare le Scritture; egli, però, non mette in contatto direttamente i magi con gli interpreti delle Scritture stesse. Si fa lui stesso mediatore fra loro e la parola divina. È Erode che si informa e che chiama «segretamente» i magi. Egli adotta le forme di un complotto; vuole assicurarsi di avere le informazioni in segreto, per usarle a suo piacimento. La sua è una mediazione indebita; un appropriarsi a proprio vantaggio della rivelazione.

I magi, informati dalle parole profetiche, riprendono il cammino e ritrovano anche la guida della stella. Molto sobria la descrizione della visita dei magi al bambino trovato con «Maria sua madre». Ella è testimone silenziosa dell’umanità di questo bambino, attorno al quale si verificano prodigi e la cui nascita va posta in relazione al messaggio divino contenuto nelle Scritture.

I magi portano dei doni. Sulla simbologia dei doni si è concentrata una lunga ricerca. In particolare i magi sono stati identificati in numero di tre proprio perché tre sono i doni. Essi, inoltre, sono stati identificati come re sulla scia dei versetti 10-11 del salmo 71 (72), che la liturgia fa leggere oggi; «I re di Tarsis e delle isole portino tributi, i re di Saba e di Seba offrano doni. Tutti i re si prostrino a lui, lo servano tutte le genti».

Si tratta di un salmo in cui si celebrano le doti di giustizia, rettitudine, capacità di governo, assunzione della difesa dei poveri e degli oppressi del re ideale di Israele, che è sempre e soltanto luogotenente di Dio. Stabilire la giustizia, come via alla pace è il compito del «re dei giudei» secondo i Salmi e diversi altri passi biblici. A lui guarderanno i popoli della terra, ma il loro prostrarsi di fronte al «re dei giudei» o il loro andare a Gerusalemme, come insistono i profeti, non sarà perché costretti da un potere oppressivo, ma perché anche a loro sarà dato di seguire, come Israele, le vie di Dio a gloria di Dio stesso. Questa prospettiva è chiara nel brano di Isaia che fa da sfondo alla presentazione del dono dei magi: «Uno stuolo di cammelli ti invaderà, dromedari di Màdian e di Efa, tutti verranno da Saba, portando oro e incenso e proclamando le glorie del Signore» (Is 60,6).

Nell’applicare a Gesù i testi biblici, che parlano del re ideale e dello shalom realizzato, non dobbiamo privarli della loro carica escatologica, vale a dire dell’allusione ad un ulteriore e definitivo intervento divino verso il quale dobbiamo ancora camminare, perché termine della storia.

Anche i magi, avvertiti in sogno di non passare da Erode, rientrano per altra via al loro paese.

Anonimi sono entrati nel Vangelo e anonimi ne escono. L’attenzione dell’evangelista non è su di loro, ma sul bambino la cui identità si palesa solo attraverso la corretta lettura delle Scritture.

 

Meditazione

La solennità della nascita del Signore Gesù e quella della Epifania sono due misteri profondamente legati, tanto che anticamente non erano separati nella celebrazione liturgica. Sono la rivelazione dell’unico mistero del Figlio di Dio che viene tra gli uomini portando loro la luce; se il Natale sottolinea maggiormente la manifestazione del Figlio di Dio nella sua nascita nella carne, l’Epifania mette in risalto la dimensione universale di questo evento salvifico. Ma ambedue le feste sono rivelazione dell’unico mistero di Dio che assume la nostra umanità per salvarla (e nella tradizione orientale la festa della Epifania è chiamata appunto Teofania, manifestazione di Dio).

Nella tradizione liturgica occidentale, in questo giorno è stato progressivamente privilegiato il tema della universalità della chiamata alla salvezza, aspetto sottolineato sia con la scelta del testo di Isaia (il pellegrinaggio dei popoli verso Gerusalemme) sia soprattutto con il racconto dei Magi, saggi pagani che intraprendono un lungo viaggio per adorare il re dei Giudei. E su quest’ultima narrazione, tramandataci solo dall’evangelista Matteo, soffermiamo la nostra attenzione.

Il racconto della venuta dei Magi a Gerusalemme e a Betlemme è costruito da Matteo sulla base di due linee interpretative che si intersecano e formano la trama interiore della narrazione. La prima è strettamente legata al ricco sottofondo biblico, fatto di allusioni, testi, immagini (si pensi alla portata simbolica della stella, come allusione a Nm 24,7, oppure al riferimento al testo di Is 60), a cui Matteo fa continuamente riferimento. La seconda linea interpretativa orienta a leggere i racconti dell’infanzia, all’interno del vangelo di Matteo, come una sorta di prologo all’intero racconto, capace di lasciarci intravedere i temi che in seguito saranno sviluppati. E in questa prospettiva la narrazione dei Magi acquista una luce sorprendentemente ‘pasquale’, in quanto preannuncia il dramma del destino del Messia di Betlemme, crocifisso a Gerusalemme, risorto e costituito Signore (kyrios) di tutti i popoli, adorato quale Figlio di Dio dalla comunità cristiana, popolo dell’alleanza aperto al

mondo dei lontani (e in Mt 27,54, sarà proprio un pagano, il centurione, a proclamare il crocifisso quale Figlio di Dio).

Potremmo cogliere il centro dinamico del racconto nella domanda iniziale che i saggi venuti dall’oriente pongono ad Erode e ai capi del popolo; «Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei?» (v. 2). Questo interrogativo supera il contesto preciso della ricerca dei Magi e assume un contenuto teologico più ampio che potrebbe essere formulato così: da dove viene il Messia?

Nella sua narrazione, Matteo offre una risposta articolata a questo interrogativo: dalla domanda iniziale formulata dai Magi, passando attraverso una rilettura dei testi biblici (con la quale viene sottolineata la necessaria mediazione della Scrittura) e oscillando tra due luoghi simbolici (Gerusalemme e Betlemme), si giunge a una rivelazione del volto stesso di Dio nel suo progetto di salvezza per tutta l’umanità. Il filo conduttore di questa progressiva manifestazione è offerto, d’altra parte, dalla affascinante ricerca dei Magi, dal loro cammino misterioso sotto il segno di una ‘stella’, cammino ritmato dai tre verbi, vedere – venire – adorare, che sono la forza interiore della loro ricerca: «Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo» (v. 2). In contrasto con la verità e la gioia della ricerca dei Magi, viene sottolineata la reazione inaspettata e carica di paura di Erode e dell’intera città di Gerusalemme e il passaggio dal turbamento a una ricerca piena di ambiguità. Erode incarna così una ricerca falsa che ha come presupposto la chiusura e l’incredulità, la paura e il turbamento. L’avvertimento suona chiaro: non basta possedere la Scrittura se non c’è un cuore aperto alla ricerca e alla rivelazione della regalità del Messia.

La ricerca dei Magi, a cui la stella apparsa all’inizio diventa guida e conferma di ciò che le Scritture attestano, si conclude nella gioia e nella adorazione. È la gioia che sgorga dalla consapevolezza che il faticoso cammino di ricerca ha un reale fondamento nella fedeltà di Dio; è la gioia del compimento, della meta raggiunta; è la gioia messianica della presenza di Dio che fortemente contrasta con il turbamento di chi non sa gioire dell’approssimarsi della visita di Dio. E questa gioia si trasforma in adorazione, appena «videro il bambino con Maria sua madre» (v. 11). E mediante l’offerta dei doni, questa adorazione esprime il riconoscimento del potere di questo re e bambino.

Come nota J. Goldstain, la storia dei Magi «è la nostra storia; è la storia del credente che risponde alla chiamata di Dio che gli giunge in mezzo alla confusione di questo mondo e che, nonostante le notti dello Spirito che deve attraversare, persevera nel suo cammino. Dio spesso si nasconde e raramente si svela a quelli che vuole chiamare al suo servizio, giusto quel tanto per spingerli a un primo passo che dovranno proseguire, come i Magi, nella oscurità, nella fedeltà e nella fede, fino all’incontro faccia a faccia». I Magi sono davvero l’icona dell’uomo che cerca, dell’uomo che è inquieto, come direbbe s. Agostino, finché il suo cuore non trova riposo in Dio. In questi Magi che fanno del viaggio il senso della loro vita trova voce ogni uomo che desidera conoscere e incontrare il volto di Dio e nella avventura di questi uomini, nel modo con cui percorrono una via, nelle domande che essi sanno porre, nei poveri segni che hanno a disposizione, nel loro sguardo, ognuno di noi può scoprire un aiuto per il suo cammino di fede. Un cammino che richiede sempre novità, apertura, rischio per vie inaspettate. I Magi, infatti, arrivano per una strada, ma ritornano al loro paese per un’altra. C’è in qualche modo, una strada vecchia, ‘di prima’, che parte dal proprio paese (il luogo dell’origine, della propria storia, delle proprie sicurezze) e conduce a Dio. E c’è una strada nuova (dopo l’incontro) che parte dalla scoperta del volto di Dio e riporta al proprio paese. I Magi saranno tornati nella loro terra con il volto di quel bambino nei loro occhi, ma soprattutto con la consapevolezza che nelle mani di quel bambino ormai tutta la loro vita – e anche la loro faticosa ricerca – era racchiusa, custodita, salvata, pacificata. Veramente i Magi sono per noi dei maestri nella ricerca del volto di Dio.

 

Preghiere e racconti

 

Il sapore della speranza

Se a Natale i cristiani ricordano che il Messia Gesù è nato a Betlemme in una condizione di povertà e che solo poveri pastori lo hanno riconosciuto, l’Epifania (che per l’Oriente cristiano è la grande festa legata alla Natività) ci ricorda che alcuni uomini che non avevano la fede nel Dio di Israele, alcuni sapienti, sono stati anch’essi coinvolti dall’evento della nascita di Gesù. Pagani, appartenenti non al popolo eletto ma alle genti e alle culture d’Oriente, eppure uomini capaci di una ricerca, di una lotta anti-idolatrica, di una lettura dei segni dei tempi, di inseguire una speranza che abita tutta la storia umana. Si sono messi in cammino, hanno lasciato il noto dei loro luoghi per seguire una stella e giungere poi allo stesso centro: il Messia Gesù. Avevano un “orientamento”, potremmo dire, e seguendolo con tutto il proprio essere, con convinzione e perseveranza, pronti ad affrontare l’ignoto, sono giunti alla fine della loro ricerca. Ecco il significato dell’Epifania: la buona notizia del cristianesimo non si identifica con una cultura, ma è universale, perché ogni essere umano e ogni cultura possono, nell’uomo Gesù che ha raccontato Dio, trovare la verità dell’uomo, può cogliere l’altro come destinatario di attenzione, di vicinanza, di amore. […] Ma questi sapienti dell’Oriente hanno costituito anche per gli ambienti più semplici l’immagine dell’alterità: se, infatti, lo stesso Gesù appena nato è sempre stato raffigurato come “uno di noi”, bianco, con gli occhi chiari, i magi hanno rappresentato – per colore della pelle, per cavalcatura usata, per abiti e abitudini – il simbolo del diverso, dello straniero che si fa prossimo. Forse anche per questo un tempo l’Epifania era una festa “estesa”, dilatata. Quando il Natale invitava all’intimità del singolo nucleo famigliare, tanto l’Epifania veniva allargata a parenti, vicini, persone sole, agli emarginati: una festa contrassegnata dalla generosità, dalla gratuità del dono.

(Enzo BIANCHI, Ogni cosa alla sua stagione, Einaudi, Torino, 2010, 75-77).

Una pasqua annunciata

 

«Alza gli occhi intorno e guarda; tutti costoro si sono radunati, vengono a te. I tuoi figli vengono da lontano» (Is 60,4).

 

«Al vedere la stella essi provarono una grandissima gioia. Entrati nella casa, videro il Bambino con Maria sua madre, e prostratisi lo adorarono. Poi aprirono i loro scrigni e gli offrirono in dono oro, incenso e mirra. Avvertiti poi in sogno di non tornare da Erode, per un’altra strada fecero ritorno al loro paese». (Mt 2, 10-12).

 

Un proverbio, preso dai miei ricordi d’infanzia, suona: «la Pasqua-Epifania tutte le feste si porta via». Ciò che allora mi sembrava incomprensibile, era lo strano accoppiamento dell’Epifania con la Pasqua.

Il Gesù bambino adorato dai magi che già richiama il Gesù crocifisso e risorto. Il Figlio di Maria e Giuseppe ancora infante, cioè senza parola, che come in una rapida dissolvenza cinematografica, cede il posto al Cristo Signore, alfa e omega della storia, Parola unica ed ultima dell’amore universale del Padre.

Poi, col passare degli anni, ne ho capito il motivo e so che non potrebbe essere diversamente. L’Epifania del Dio-bambino ai magi, cioè il suo manifestarsi ai lontani e ai pagani, è già un primo squarcio di luce che lacera il velo del tempio che separava e nascondeva il «Santo dei santi». La lacerazione di quel velo sarà totale e definitiva nell’evento pasquale, quando l’urto dell’onda luminosa del Risorto romperà le anguste barriere di separazione tra cielo e terra, tra vita e morte, tra uomo e uomo. Così l’Epifania del Natale è il primo bagliore di una Pasqua ormai annunciata. E la Pasqua è l’annuncio della totale epifania di Dio finalmente realizzata.

 

Cercare Dio

Oggi è la festa degli infaticabili cercatori di Dio, degli inarrestabili pellegrini dell’Assoluto, incamminati verso cieli nuovi e terra nuova: «I tuoi figli vengono da lontano» (Is 60, 4).

A qualunque popolo, razza, religione e cultura appartengano, tutti lo possono trovare perché Egli, che è la meta, si è fatto anche strada. Visto il collegamento tra Epifania e Pasqua, non sarebbe male commentare quella preghiera che si pronuncia nella liturgia del venerdì santo per coloro che, pur non credendo in Dio, vivono con bontà e rettitudine di cuore. È splendida: «Dio, tu hai messo nel cuore degli uomini una così profonda nostalgia di te, che solo quando ti trovano hanno pace: fa’ che, al di là di ogni ostacolo, tutti riconoscano i segni della tua bontà e, stimolati dalla testimonianza della nostra vita, abbiano la gioia di credere in te, unico vero Dio e padre di tutti gli uomini».

I magi sono il simbolo di tutti coloro che affrontano un lungo percorso ad ostacoli senza cedere ai tentativi di depistaggio o disorientamento, senza lasciarsi catturare dagli ambigui sorrisi del potere. E il loro viaggio non termina, come ci aspetteremmo, con il raggiungimento del traguardo sognato. «Videro il Bambino con Maria sua Madre» e così, si potrebbe concludere, vissero felici e contenti. No. Dopo aver offerto i loro doni, «per un’altra strada fecero ritorno al loro paese».

Da allora sarà sempre così per chi lo ha trovato e poi vuole rimanere con lui: bisogna saper cambiare strada, per non perderlo; anzi, per non perdersi.

 

Avvicinarsi a Dio

Festa anche dei lontani, degli stranieri, degli esclusi dal sistema. L’apparire della luce di Dio tra le nostre tenebre capovolge i sistemi dei pesi e delle misure da noi stabiliti. Trasforma i meccanismi di esclusione e inclusione da noi codificati. Ci sono «lontani» che diventano «vicini», e «primi» che diventano «ultimi». Ci sono pii e osservanti delle leggi e maestri di morale che escono dal tempio senza essere perdonati; e peccatori, prostitute ed empi samaritani che diventano modelli di santità. Non è l’etichetta che conta. Le vecchie carte d’identità, per lui, sono tutte scadute e vanno rinnovate con… altri criteri.

Se i magi riescono a incontrare e adorare Gesù, è perché Dio, per rivelarsi, «non fa preferenze di persone», non chiede prima la tessera di appartenenza politica o religiosa, non discrimina in base ai titoli di studio o ai diplomi di benemerenza. Non valuta insomma le condizioni di staticità o i piedistalli del passato. Egli va incontro e svela il suo volto a quanti si spingono sulle piste del futuro e aprono i varchi dell’esodo. Si fa trovare nella casa di ogni uomo reso «infante», senza capacità o diritto di parola e di difesa.

Si fa identificare da chi ha già deciso di assomigliarli. E gli si può assomigliare solo lasciando la nostra strada, oltre che la sicurezza della nostra casa, per seguire i suoi sentieri e le sue tracce.

 

Leggere i segni di Dio

Festa di chi sa leggere i segni. Una “stella”, guidava i magi nel loro faticoso cammino.

Quanti segni anche per noi, nella natura, negli eventi del tempo, nel cuore dell’uomo, possono diventare frecce direzionali, raggi luminosi che discretamente, nel cuore della notte, orientano i nostri timidi passi verso un paese, sempre incompiuto, dove c’è spazio per ogni uomo: quell’uomo che è lo spazio stesso di Dio.

Soprattutto il Bambino, scoperto e adorato nella povertà di un villaggio da questi curiosi investigatori del mistero, è i1 segno che dobbiamo indagare tra le case e le baracche della terra, se vogliamo rintracciare i preziosi lembi del cielo. È lui il vero cielo, e ne dobbiamo intuire la presenza oltre il velo di ogni persona, dietro le quinte di ogni scena storica. Davanti a Gesù i magi non dicono nulla. Di fronte a lui solo silenzio, ginocchia che si piegano, vita che diventa dono: mirra, oro, incenso. È Gesù crocifisso, risorto, glorificato. Compendio dei misteri dolorosi, gaudiosi e gloriosi della vita umana. Epifania di Dio, pellegrino sulle strade dell’uomo. Epifania dell’uomo, quando si fa pellegrino sulle strade di Dio. Un monito per le nostre comunità affinché, come popolo di «magi pellegrini», non indugino nei palazzi di Erode, nelle accademie dell’immobilismo, nei labirinti delle ricerche a tavolino, ma affrontino la strada della concretezza quotidiana e forzino la marcia verso quell’alto monte dove il Signore, eliminata per sempre la coltre della morte e fatto cadere l’ultimo velo che impedisce la completezza della sua definitiva epifania, ha già preparato il festoso banchetto della vita e della pace per tutti i popoli.

(Don Tonino Bello, Avvento. Natale. Oltre il futuro, Padova, Messaggero, 2007, 97-102).

Gloria a te,

altissimo Signore,

che ti sei fatto umile Bambino.

Gloria a te,

invisibile Dio,

che ci hai mostrato il tuo Volto.

Gloria a te,

infinito Padre,

che hai scelto una Donna

per rivelare la tua bellezza.

Gloria a te,

immenso Creatore,

che accogli la fede

e l’adorazione dei Magi.

Gloria a te,

onnipotente Bambino,

che ti manifesti alle genti

in semplicità e umiltà.

Gloria a te,

misericordioso Dio,

che doni a tutti pietà e tenerezza.

Gloria a te,

divino Sovrano

del cielo e della terra…

Apri a tutti gli uomini

le porte del tuo Regno.

* Per l’elaborazione della «lectio» di questa domenica, oltre al nostro materiale di archivio, ci siamo serviti di:

o serviti di:

– Temi di predicazione, Napoli, Editrice Domenicana Italiana, 2002-2003; 2005-2006.

G. TURANI, Avvento e natale 2011. Sarà chiamato Dio con noi. Sussidio liturgico-pastorale, San Paolo, 2011.

– Messalino festivo dell’Assemblea, Bologna, EDB, 2007.

– Eucaristia e Parola. Testi per le celebrazioni eucaristiche di Avvento e Natale, a cura di Enzo Bianchi et al., Milano, Vita e Pensiero, 2005.

– La Bibbia per la famiglia, a cura di G. Ravasi, Milano, San Paolo, 1998.

– J.B. METZ, Avvento-Natale, Brescia, Queriniana, 1974.

– E. BIANCHI, Le parole della spiritualità. Per un lessico della vita interiore, Milano, Rizzoli, 21999.

– T. BELLO, Avvento e Natale. Oltre il futuro, Padova, Messaggero, 2007.

 

 

Maria SS.Madre di Dio

MARIA SS. MADRE DI DIO

Lectio – Anno A

Prima lettura: Numeri 6,22-27

 

Il Signore parlò a Mosè e disse: «Parla ad Aronne e ai suoi figli dicendo: “Così benedirete gli Israeliti: direte loro: Ti benedica il Signore e ti custodisca. Il Signore faccia risplendere per te il suo volto e ti faccia grazia. Il Signore rivolga a te il suo volto e ti conceda pace”. Così porranno il mio nome sugli Israeliti e io li benedirò».

v La pericope, che ha una chiara intonazione liturgica, conclude le prescrizioni sul nazireato, ma è facilmente estrapolabile dal suo ambito proprio e adattabile ad ogni contesto di preghiera. Si tratta infatti di una benedizione che veniva usata al termine delle liturgie o dei sacrifici e si impartiva ogni giorno dopo il sacrificio della sera. Parola chiave della pericope il verbo benedire.

La radice ebraica brk è alla base di una importante famiglia di parole che esprimono la felicità dell’uomo e il dono divino che ne è la sorgente. Il verbo usato nella forma attiva, e in modo particolare nel contesto liturgico e celebrativo, esprime la comunicazione dei beni divini attraverso un mediatore.

Normalmente benedire è ufficio del sacerdote, ma anche il padre o il re (2Sm 6,18) benedicono. In questo testo, risalta molto chiaramente che Dio è l’origine fontale della benedizione: il verbo «benedire» e la forma deprecativa esplicitano bene l’iniziativa e l’opera del Signore.

L’uomo, al contrario, non è fonte di benedizione in se stesso, ma è mezzo di benedizione in virtù di un dono ricevuto dall’alto. La benedizione di Dio, inoltre, si distingue da quella umana per la sua efficacia: la parola di Dio è sempre evento di salvezza, non ritorna indietro senza aver dato i suoi frutti (cf. Is 55,10-11).

Segni della benedizione di Dio sono: il volto del benedetto che riflette la luce di colui che benedice; la grazia, la gioia e la pace. Il possesso di questi doni, sempre attesi, ma mai pienamente avuti, da parte dell’uomo o del popolo, porterà i profeti ad invocarli come doni messianici. Il messia sarà chiamato il benedetto per eccellenza; fonte di benedizione per tutti gli uomini; sorgente di gioia, di grazia, di salvezza e di pace.

 

Seconda lettura: Galati 4,4-7


Fratelli, quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato da donna, nato sotto la Legge, per riscattare quelli che erano sotto la Legge, perché ricevessimo l’adozione a figli.  E che voi siete figli lo prova il fatto che Dio mandò nei nostri cuori lo Spirito del suo Figlio, il quale grida: Abbà! Padre! Quindi non sei più schiavo, ma figlio e, se figlio, sei anche erede per grazia di Dio.

 

v Il brano inizia con un’espressione tipicamente paolina («pienezza del tempo») che fa cogliere tutta la straordinarietà del momento di cui l’Apostolo sta parlando. Con questa espressione, Paolo non indica il sopraggiungere di un tempo prefissato, ma la maturazione progressiva e graduale della storia di salvezza. Una storia che, giunta oramai al suo pieno compimento, fa scaturire il dono di salvezza per eccellenza: Gesù, Figlio di Dio.

Il Figlio di Dio è un figlio, nato da donna, cioè veramente uomo. Il Figlio che si è spogliato delle prerogative divine e che si è sottoposto ai limiti dello spazio e del tempo, alla legge degli uomini in vista del riscatto di tutta l’umanità. Una umanità che potrà essere salvata proprio poiché resa figlia nel Figlio fatto uomo.

Il termine giuridico usato da Paolo («adozione a figli»), sottolinea maggiormente la gratuità dell’amore di Dio Padre, che ha tanto amato gli uomini da renderli suoi figli donando l’unico Figlio. Essere figli significa possedere intimamente lo stesso Spirito che anima e vivifica la vita dell’Unigenito e crea in lui quel rapporto intimo e particolare con il Padre.

Anche noi, resi figli, partecipiamo della stessa figliolanza divina e possiamo gridare con Cristo abbà: una parola che è l’espressione di questa nuova intimità di rapporto col Padre. Come figli legittimi, partecipiamo, inoltre, già della stessa eredità dell’unico figlio, garantita dalla caparra dello Spirito, che si realizzerà pienamente nel futuro escatologico. Le prerogative divine, a cui il Dio fatto uomo ha rinunciato per condurre l’umanità alla salvezza, saranno restituite a lui nella risurrezione. Attraverso di lui e dopo di lui, saranno date a tutti i risorti nella parusia.

La benedizione di Dio promessa ad Abramo, e a tutti i suoi figli, si realizza pienamente con l’incarnazione del Verbo, il Benedetto per eccellenza: da lui scaturisce ogni benedizione per noi e in lui si compiono tutte le promesse di Dio Padre, per l’umanità intera.

 

Vangelo: Luca 2,16-21


In quel tempo, [i pastori] andarono, senza indugio, e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia. E dopo averlo visto, riferirono ciò che del bambino era stato detto loro. Tutti quelli che udivano si stupirono delle cose dette loro dai pastori. Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore. I pastori se ne tornarono, glorificando e lodando Dio per tutto quello che avevano udito e visto, com’era stato detto loro. Quando furono compiuti gli otto giorni prescritti per la circoncisione, gli fu messo nome Gesù, come era stato chiamato dall’angelo prima che fosse concepito nel grembo.

 

Esegesi

Luca ama sottolineare l’aspetto universale e missionario del vangelo e illustra la nascita del Figlio di Dio circondando il racconto in una cornice di gioia e di lode. I pastori, ricevuto l’annunzio dell’angelo (Lc 2,10-12), si fanno messaggeri del lieto evento, di ciò che hanno visto e di quanto hanno udito. La fretta, con la quale si muovono, è espressione del loro

stato d’animo, che rivela la volontà di agire e di rispondere immediatamente al «segno» che è stato loro mostrato. Essi non ragionano come i dotti e i sapienti, per questo si muovono senza indugio per vedere la realizzazione della parola di Dio, che si è compiuta.

Il termine usato da Luca, rema, per descrivere «ciò che del bambino era stato detto loro» fa pensare sia all’annuncio della parola sia alla sua realizzazione: Gesù Cristo, Parola di Dio incarnata nella storia dell’uomo, risposta vivente alla domanda di salvezza dell’umanità. L’ambiente semplice e povero, ritratto da Luca, nulla toglie all’atmosfera gioiosa, anzi ne sottolinea l’autenticità.

La gioia dei pastori nasce, non dalla contemplazione di manifestazioni esterne e straordinarie (astri nel cielo, doni preziosi e profumati…), ma dall’incontro con il Salvatore, Cristo Signore. Nell’umile grotta di Betlemme giace l’amore, risuona la lode, regna la pace messianica. Raccolti attorno al bambino, contemplano il Messia, assaporano la gioia del compimento delle promesse e subito partecipano agli altri la loro traboccante esultanza: gli ultimi della scala sociale possono avere qualcosa da dire a tanti che sono più in alto di loro. È la logica di Dio che rivoluziona le rigide logiche umane.

Alla gioia entusiasta dei pastori Luca contrappone la gioia raccolta di Maria «Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore. I pastori se ne tornarono, glorificando e lodando Dio» (Lc 2,19). L’annuncio dell’angelo, avvolto dal mistero, a cui ella aveva aderito senza remore, si chiarificava lentamente, alla luce dell’evento della nascita del Figlio di Dio. I due verbi custodiva e meditava fanno comprendere molto bene il dramma interiore di Maria che assiste silenziosa e partecipe alla realizzazione del progetto di Dio. Nulla è chiaro in ciò che sta accadendo. Tuttavia Maria non chiede: accoglie. Maria non indaga: accetta. Maria non esita: ama il dono prezioso di Dio e si prepara a offrirlo al mondo.

La piena luce in lei giungerà alla fine della sua esistenza, ma nel frattempo si cala profondamente nel suo ruolo di madre del Dio fatto uomo. Impara a stare accanto al Figlio partecipando e accompagnando senza clamori le sue gioie e i suoi successi, le sue ansie e le sue sofferenze, riflettendo la luce di salvezza che da lui scaturisce. Non assume, né pretende di avere un ruolo da protagonista. Una scelta, questa, che la contraddistinguerà in tutti i momenti della sua vita di Madre accanto al Figlio. Accetterà di essere messa da parte dinanzi alla priorità della missione che il Padre ha affidato al Figlio (Lc 2,49: «non sapevate che devo occuparmi delle cose del padre mio?»). Timidamente esorterà l’inizio del ministero (Gv 2,3: «non hanno più vino»). Sempre gli sarà accanto soprattutto nelle ore più tristi, quando tutti lo abbandoneranno e il mistero di salvezza sembrerà infittirsi (Gv 19,25: «stavano presso la croce Maria la madre sua…»). Parteciperà gioiosa dei frutti della resurrezione attendendo il dono dello Spirito (At 1,14: «…assidui e concordi nella preghiera, insieme con alcune donne e con Maria, la madre di Gesù…») irradiando la luce di salvezza del Figlio sarà fedele figlia e madre nella sua Chiesa.

I pastori destinatari e portatori dell’annuncio della nascita del Figlio di Dio tornano ai loro greggi, alle loro occupazioni, alle loro case, lasciandosi dietro un’atmosfera gioiosa ricca di lode e di esultanza. Da Dio hanno ricevuto il dono di vivere questo evento di salvezza, a lui rivolgono ora la gloria. Glorificano Dio, origine e sorgente di ogni gloria, e rendono a lui la gioia che da Lui hanno ricevuto. Una gloria che esalta, celebra, riconosce i segni meravigliosi dell’intervento di Dio nella storia dell’uomo. Una gloria che manifesta la realizzazione dei tempi messianici, inaugurati dalla nascita del Figlio di Dio.

Luca chiude questo quadro gioioso con l’annotazione, di carattere storico, del compimento delle prescrizioni della legge mosaica. L’incarnazione, l’evento gioioso di salvezza di cui i pastori sono ora testimoni e che Maria conserva e custodisce nel suo cuore, comporta anche la sottomissione del Figlio di Dio alla legge umana. Tuttavia l’ultima parola spetta nuovamente a Dio che, nel nome del Figlio di Maria, rivela ancora una volta la sua volontà salvifica universale: il Figlio è Gesù, che significa JHWH salva.

 

Meditazione

Più motivi di celebrazione confluiscono nella solennità odierna. La liturgia concentra lo sguardo, a otto giorni dalla natività di Gesù, sul mistero di Maria, Madre di Dio. La madre non è separabile dal figlio e riceve da lui la sua luce e la sua dignità. La liturgia non dimentica tuttavia che siamo all’inizio di un nuovo anno, e che per volontà di Paolo VI in questo giorno si celebra la Giornata mondiale per la pace. Infine, nel versetto conclusivo del vangelo di Luca che oggi viene proclamato, ascoltiamo l’eco della festa celebrata prima della riforma liturgica: l’imposizione del nome «Gesù» e la circoncisione del figlio della Vergine.

La prima lettura tratta dal libro dei Numeri riporta la benedizione sacerdotale di Aronne. All’inizio di un nuovo anno siamo indotti a riflettere sul senso del tempo, sul suo inarrestabile trascorrere e sul desiderio umano di dominarlo o di prevederlo, senza riuscirvi. Ciò che Dio affida ad Aronne e ai suoi figli di fare ricorda che il tempo è sotto la sua benedizione. È luogo in cui Dio ci viene incontro, dicendo e operando il nostro bene, proteggendoci, mostrandoci il suo volto, donandoci la pace e un nome nuovo, che è il suo stesso Nome imposto sulla nostra vita, come sua benedizione e sua salvezza. Il tempo è sempre grembo fecondo di una novità, non perché a un anno che finisce ne subentri un altro, ma perché nel tempo ci si rivela quel Dio che fa nuove tutte le cose. Soprattutto ci rinnova mediante il dono del suo stesso Nome. Dio è davvero il Dio di Abramo, di Isacco, di Giacobbe, il Dio di Gesù Cristo, il Dio di ciascuno di noi, che lega indissolubilmente il suo Nome al nostro, ed è in questa alleanza fedele e feconda che troviamo novità, vita, pace.

Il tempo è ricolmo di questa presenza di Dio. Tale è la pienezza del tempo di cui parla Paolo nella seconda lettura, tratta dalla lettera ai Galati. Il tempo giunge alla sua pienezza quando il Figlio di Dio vi entra e lo riempie di sé, condividendo in tutto la condizione umana. Nasce sotto la Legge, in solidarietà profonda con il suo popolo, come «uno del suo popolo», che secondo la Torà deve essere circonciso all’ottavo giorno. La circoncisione è segno dell’alleanza. Circoncidendo il membro sessuale maschile, attraverso cui avviene la generazione di una vita nuova, l’israelita afferma che ogni suo figlio nasce nell’alleanza e in una relazione singolare con Dio. Paolo aggiunge però «nato da donna», come ogni altro uomo. Gesù si fa solidale non solo con i figli dell’alleanza, ma con ogni figlio di donna, senza esclusione alcuna. Tutti gli uomini, di ogni razza, cultura, religione, sono «figli di donna», e Gesù entra in comunione con ciascuno di loro. In questo modo, in lui e attraverso di lui, la benedizione che Aronne impartiva sugli Israeliti viene estesa a tutti, su tutti Dio fa brillare il suo volto e dona la sua pace. Il tempo giunge a pienezza perché si compie la promessa fatta ad Abramo: «In te si diranno benedette tutte le famiglie della terra» (Gen 12,3).

Dio pone il suo nome su di noi – afferma il libro dei Numeri – e questo nome ora possiamo invocarlo, ci ricorda Paolo, nello Spirito del suo Figlio che grida «Abbà! Padre!» (cfr. Gal 4,6). Dio ci dona il suo nome e ci dona anche la possibilità di invocarlo in modo nuovo, come figli che possono rimanere in una vera relazione filiale con lui.

L’evangelo di Luca, infine, ci rivela che questo nome che Dio ci dona è il nome che viene imposto sul figlio di Maria, «Gesù», che significa «Dio salva»: In questo figlio della circoncisione e figlio di una donna, Dio per sempre, senza pentimenti, rivolge a noi il suo volto fino ad assumere un volto umano, e ci dona un nome, anzi il solo nome in cui possiamo trovare salvezza. «Non vi è infatti, sotto il cielo, altro nome dato agli uomini, nel quale è stabilito che noi siamo salvati», come testimonia Pietro davanti al Sinedrio (At 4,12).

L’atteggiamento autentico con cui contemplare questo indicibile mistero di salvezza è quello di Maria, descrittoci da Luca nell’evangelo. In lei c’è il silenzio di un ascolto profondo, che accoglie e custodisce. Come ha ascoltato la parola di Gabriele, ora ascolta la parola dei pastori, i quali riferiscono «ciò che del bambino era stato detto loro» (v. 17). Ascolta e obbedisce anche alla parola delle Scritture, facendo circoncidere il figlio all’ottavo giorno, come prescritto nella Torà di Mosè. Chi sa ascoltare e custodire nel silenzio del cuore e nella ricchezza della fede giunge a discernere la parola di Dio nel suo manifestarsi in modi molteplici: nell’angelo, nei pastori, nelle Scritture. Non basta tuttavia l’ascolto; Maria sa anche meditare nel cuore, andando oltre il semplice stupore degli altri. Occorre sapersi stupire davanti all’agire di Dio, ma poi lo stupore deve farsi domanda, ricerca, riflessione. Il verbo greco usato dall’evangelista significa più propriamente «mettere insieme, confrontare». L’ascolto della Parola richiede questo discernimento che sa mettere insieme e nel giusto rapporto aspetti che altrimenti potrebbero sembrare contraddittori: la parola di Gabriele che annuncia la grandezza e la santità di colui che sarà chiamato Figlio dell’Altissimo, la parola dei pastori, poveri e marginali, che riconoscono il segno in un bambino deposto in una mangiatoia. Solo chi come Maria custodisce un cuore unificato dal silenzio, dall’ascolto, dalla meditazione, riconosce il modo paradossale di manifestarsi di Dio, mai ovvio e sempre sorprendente rispetto alle nostre attese e alle nostre logiche.

Questo ascolto della parola consente a Maria di accogliere e generare nella carne il Verbo di Dio. È la Madre di Dio, che diviene anche Madre dei credenti, perché assumendo il suo atteggiamento può maturare anche in noi la vera fede.

 

 

Preghiere e racconti


Educare alla pace

« La pace non è la semplice assenza di guerra e non può ridursi ad assicurare l’equilibrio delle forze contrastanti. La pace non si può ottenere sulla terra senza la tutela dei beni delle persone, la libera comunicazione tra gli esseri umani, il rispetto della dignità delle persone e dei popoli, l’assidua pratica della fratellanza ». La pace è frutto della giustizia ed effetto della carità. La pace è anzitutto dono di Dio. Noi cristiani crediamo che Cristo è la nostra vera pace: in Lui, nella sua Croce, Dio ha riconciliato a Sé il mondo e ha distrutto le barriere che ci separavano gli uni dagli altri (cfr Ef 2,14-18); in Lui c’è un’unica famiglia riconciliata nell’amore.

Ma la pace non è soltanto dono da ricevere, bensì anche opera da costruire. Per essere veramente operatori di pace, dobbiamo educarci alla compassione, alla solidarietà, alla collaborazione, alla fraternità, essere attivi all’interno della comunità e vigili nel destare le coscienze sulle questioni nazionali ed internazionali e sull’importanza di ricercare adeguate modalità di ridistribuzione della ricchezza, di promozione della crescita, di cooperazione allo sviluppo e di risoluzione dei conflitti. « Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio », dice Gesù nel discorso della montagna (Mt 5,9).

La pace per tutti nasce dalla giustizia di ciascuno e nessuno può eludere questo impegno essenziale di promuovere la giustizia, secondo le proprie competenze e responsabilità. Invito in particolare i giovani, che hanno sempre viva la tensione verso gli ideali, ad avere la pazienza e la tenacia di ricercare la giustizia e la pace, di coltivare il gusto per ciò che è giusto e vero, anche quando ciò può comportare sacrificio e andare controcorrente».

(Messaggio del Santo Padre Benedetto XVI per la celebrazione della XLV GIORNATA MONDIALE DELLA PACE, 1° GENNAIO 2012: «Educare i giovani alla giustizia e alla pace»).

 

Alzare gli occhi a Dio

«Di fronte alla difficile sfida di percorrere le vie della giustizia e della pace possiamo essere tentati di chiederci, come il Salmista: « Alzo gli occhi verso i monti: da dove mi verrà l’aiuto? » (Sal 121,1).

A tutti, in particolare ai giovani, voglio dire con forza: « Non sono le ideologie che salvano il mondo, ma soltanto il volgersi al Dio vivente, che è il nostro creatore, il garante della nostra libertà, il garante di ciò che è veramente buono e vero… il volgersi senza riserve a Dio che è la misura di ciò che è giusto e allo stesso tempo è l’amore eterno. E che cosa mai potrebbe salvarci se non l’amore? ». L’amore si compiace della verità, è la forza che rende capaci di impegnarsi per la verità, per la giustizia, per la pace, perché tutto copre, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta (cfr 1 Cor 13,1-13).

Cari giovani, voi siete un dono prezioso per la società. Non lasciatevi prendere dallo scoraggiamento di fronte alle difficoltà e non abbandonatevi a false soluzioni, che spesso si presentano come la via più facile per superare i problemi. Non abbiate paura di impegnarvi, di affrontare la fatica e il sacrificio, di scegliere le vie che richiedono fedeltà e costanza, umiltà e dedizione. Vivete con fiducia la vostra giovinezza e quei profondi desideri che provate di felicità, di verità, di bellezza e di amore vero! Vivete intensamente questa stagione della vita così ricca e piena di entusiasmo.

Siate coscienti di essere voi stessi di esempio e di stimolo per gli adulti, e lo sarete quanto più vi sforzate di superare le ingiustizie e la corruzione, quanto più desiderate un futuro migliore e vi impegnate a costruirlo. Siate consapevoli delle vostre potenzialità e non chiudetevi mai in voi stessi, ma sappiate lavorare per un futuro più luminoso per tutti. Non siete mai soli. La Chiesa ha fiducia in voi, vi segue, vi incoraggia e desidera offrirvi quanto ha di più prezioso: la possibilità di alzare gli occhi a Dio, di incontrare Gesù Cristo, Colui che è la giustizia e la pace».

(Messaggio del Santo Padre Benedetto XVI per la celebrazione della XLV GIORNATA MONDIALE DELLA PACE, 1° GENNAIO 2012: «Educare i giovani alla giustizia e alla pace»).

 

Maria, Madre della pace

Maria ci appare dalle profondità dell’infinito in una mandorla stellata, circondata da quattro angeli che la onorano gioiosi. Lei è là, nella gloria del cielo: ci aspetta a braccia aperte e intercede per noi presso Dio.

Contempliamo Maria

aprendo a Lei il cuore.

Contempliamo Maria

nella sua bellezza.

Contempliamo Maria ascoltandola

e imparando da Lei.

Contempliamo Maria

esprimendo a Lei

i nostri bisogni immensi.

Contempliamo la Donna,

la Vergine,

colei che non teme di perdere e di perdersi.

Contempliamo la Madre

genitrice del Verbo,

lasciando che generi in noi

il Cristo vivente.

Contempliamo Maria orante

e intercediamo

per il mondo intero.

Contempliamo Maria

mettendoci nelle sue mani

con la nostra piccolezza.

Contempliamo Maria per se stessa,

trascorrendo del tempo con Lei

in silenzio gioioso

in stupore estasiato,

cullati dal suo amore di madre

infinita tenerezza per ogni creatura.

Maria!

Desiderata pace

sconfinato bene…

 

IL GREMBO DELLA MADRE

«Il Signore faccia brillare il suo volto su di te

e ti sia propizio. Il Signore rivolga su di te

il suo volto e ti conceda pace». (Nm 6,25-26)

 

«Tutti quelli che udirono, si stupirono delle cose che i pastori dicevano. Maria, da parte sua, serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore». (Lc 2, 18-19).

L’anno nuovo ha fatto irruzione nella nostra vita.

 

L’augurio

«Buon anno!» diciamo a tutti e stringiamo mille mani per esprimere ai nostri compagni di viaggio, imbarcati con noi sulla nave della vita, l’auspicio di tanta felicità.

Non c’è nulla di più bello e di più sacro di questo intreccio di mani, fatto a Capodanno: dovrebbe essere il simbolo di una volontà di amore, di apertura, di dialogo, di impegno a costruire un fitto reticolato di solidarietà tra tutti gli uomini, nella giustizia e nella fratellanza.

Se davvero ognuno di noi, per rendere il mondo più umano, mettesse nel corso di tutto l’anno lo stesso puntiglio con cui in queste ore dona e riceve gli auguri, la causa della pace nel mondo sarebbe già mezzo risolta. Purtroppo, però, in questo scambio di felicitazioni prevale più lo scongiuro che il senso della speranza cristiana. Sembra quasi che si voglia esorcizzare l’avvenire con formule scaramantiche, gravide di paure più che di promesse. Diciamo «auguri», ma ci trema la voce. Stringiamo la mano, ma il braccio è malfermo. È che siamo sopraffatti dallo scoraggiamento, rassegnati di fronte agli insuccessi, appesantiti dalla barbarie presente nel mondo. Nonostante tutto, però, di fronte a un anno che nasce, a noi credenti è severamente proibito essere pessimisti.

Qualche anno fa era in cartellone, presso i maggiori teatri d’Italia, uno spettacolo dal titolo «Chi vuol esser lieto sia, di doman c’è gran paura». È un’espressione che non possiamo assolutamente condividere, perché se c’è qualcosa che il domani contiene, questa ha un nome: la speranza di oggi. Non lasciamoci, perciò, sopraffare dalla ineluttabilità del male. Poniamo gesti significativi di riconciliazione. Svegliamo l’aurora. Proclamiamo sempre più con le opere e sempre meno con le chiacchiere che Gesù Cristo è vivo e cammina con noi.

 

La speranza

Nostra speranza è, oggi, la pace. Da quando Paolo VI l’ha scelto per la celebrazione della Giornata mondiale della pace, l’augurio di riconciliazione e di solidarietà scavalca la sfera dei rapporti strettamente personali e raggiunge gli estremi confini della terra.

È molto significativo che l’anno nuovo cominci proprio con questo impegno, sottolineato ogni volta da un particolare tema di riflessione proposto dal Papa. Sembra quasi che si voglia mettere sotto un unico grande manifesto programmatico le opere e i giorni di questo nuovo arco di storia. Per noi credenti, comunque, la giornata della pace non può essere un rito celebrativo. Se non ci scomoda, se non ci fa stare sulle spine, se non ci induce a salire sulle barricate, se non ci sollecita a scelte che costano, se non ci procura il sorriso o il fastidio di qualche benpensante, sarà solo l’occasione per una risciacquata di buone emozioni.

Gravi situazioni di non pace sono presenti nel mondo. Le logiche di guerra imperversano ancora, anche se dai campi di battaglia hanno traslocato sui tavoli di un’economia che penalizza i poveri. La corsa alle armi, nonostante i segnali positivi lanciati da tanta gente di buona volontà, non accenna a fermarsi. La militarizzazione del territorio è ancora costume consolidato. La connessione tra malavita internazionale, commercio di armi e commercio di droga si fa sempre più oscena. La   violazione dei diritti umani, espressa a volte su popoli interi, continua a turbarci. Il degrado ambientale, oltre a preoccupare per il futuro gravido di incubi, ci fa cogliere in positivo i nodi che legano pace, giustizia e salvaguardia del creato. Così ogni operazione di guerra e ogni violazione della giustizia si tramutano in allucinanti serbatoi di paure cosmiche.

Di fronte a questo quadro, il lamento deve prevalere sulla danza? No, nel modo più assoluto. Bisogna però prendere posizione. La giornata della pace deve provocare all’esodo, alla vera transumanza (trans humus = passaggio da una terra all’altra), richiesta alla nostra coscienza cristiana. Perciò lo studio sui temi della nonviolenza attiva e l’assunzione della difesa popolare nonviolenta come modulo che assicura la convivenza pacifica tra i popoli, devono diventare proposito concreto da esprimere tutto l’anno.

 

La benedizione

Due segni fanno prevalere la speranza sulla tristezza dei presagi.

II primo è il volto del Padre. Il Signore ci aiuterà. Imploriamolo con la preghiera. Se egli farà «brillare il suo volto su di noi» (Nm 6, 25), non avremo bisogno di scomodare gli oroscopi per pronosticare un futuro gonfio di promesse. Tutto questo significa che dobbiamo camminare alla luce del suo volto e, riscoperta la tenerezza della sua paternità, impegnarci una buona volta nell’osservanza della sua legge. E il secondo è il grembo della Madre. Tutti i nostri buoni propositi prenderanno carne e sangue se saranno gestiti nel grembo di Maria. È il luogo teologico fondamentale, dove i grandi progetti di salvezza si fanno evento.

II figlio della pace ha trovato dimora in quel grembo duemila anni fa. Oggi è solo in quel grembo che avrà concepimento e gestazione la pace dei figli. Per cui la festa di Maria madre di Dio, mentre ricorda le altezze di gloria a cui la creatura umana è stata chiamata, ci esorta anche a sentirci così teneramente figli di lei, da riscoprire in quell’unico grembo le ragioni ultime del nostro impegno di fratellanza e di pace.

 

(Don Tonino Bello, Avvento. Natale. Oltre il futuro, Padova, Messaggero, 2007, 85-90).

* Per l’elaborazione della «lectio» di questa domenica, oltre al nostro materiale di archivio, ci siamo serviti di:

o serviti di:

– Temi di predicazione, Napoli, Editrice Domenicana Italiana, 2002-2003; 2005-2006.

G. TURANI, Avvento e natale 2011. Sarà chiamato Dio con noi. Sussidio liturgico-pastorale, San Paolo, 2011.

– Messalino festivo dell’Assemblea, Bologna, EDB, 2007.

– Eucaristia e Parola. Testi per le celebrazioni eucaristiche di Avvento e Natale, a cura di Enzo Bianchi et al., Milano, Vita e Pensiero, 2005.

– La Bibbia per la famiglia, a cura di G. Ravasi, Milano, San Paolo, 1998.

– J.B. METZ, Avvento-Natale, Brescia, Queriniana, 1974.

– E. BIANCHI, Le parole della spiritualità. Per un lessico della vita interiore, Milano, Rizzoli, 21999.

– T. BELLO, Avvento. Natale. Oltre il futuro, Padova, Messaggero, 2007.